Sei sulla pagina 1di 35

III

SOMMARIO
Trasmissione e conservazione dei testi greci 2
STRUMENTI Le principali fonti della tradizione indiretta 5

DALL ETÀ ARCAICA


AL V SECOLO 6

Inquadramento storico 8
1 L orizzonte politico e geografico della Grecia pre-storica 8
2 Dalla prima colonizzazione all età della polis 10
Le origini. Cultura e scrittura prima di Omero 14
1 La cultura dei palazzi 14
2 Una lingua senza letteratura: dalla Lineare A alla Lineare B 15
CIVILTÀ La decifrazione della Lineare B 16
3 Verso Omero 17

EPICA 19

OMERO il primo poeta 20 ONLINE

1 La tradizione epica 20
2 Omero fra realtà e fantasia 21
3 Le origini orali dei poemi omerici 23
4 Dall oralità alla scrittura: aedi e rapsodi 26
CRITICA La questione omerica 29
5 Archeologia e storia 31
6 Temi e strutture dell Iliade e dell Odissea 32
7 Gli eroi e la loro etica 38
GLI ANTICHI DEI MODERNI Simone Weil lettrice dell Iliade (S. Weil) 39
LETTERATURA Il paradosso della ‘bella morte 40
LESSICO Le parole dell onore 43
8 Le parole dell epos 44
GLI ANTICHI DEI MODERNI La Penelope del secondo Novecento
(G. Ritsos; M. Atwood; L. Malerba) 46
9 Dèi e uomini 48
PERCORSI Altri miti, altre storie 50
10 La lingua e il metro 51
STRUMENTI La lingua di Omero 52
CINEMA Omero sullo schermo 56
IV Sommario

TESTI
L Iliade e noi 58
Analisi Percorso
T1 L ira di Achille (Iliade 1, 1-16) 60 visuale tematico

LETTERATURA Prologhi epici a confronto 63


LESSICO Le parole del corpo e dell anima 66
T2 La supplica di Crise (Iliade 1, 17-52) 67
T3 La contesa tra Achille e Agamennone (Iliade 1, 53-246) 72
T4 Le lacrime di Achille (Iliade 1, 348-395) 79
T5 La promessa di Zeus (Iliade 1, 493-530) + 81
T6 Tersite (Iliade 2, 211-277) 85
T7 Elena, i vecchi troiani e gli eroi (Iliade 3, 149-244) + 88
LETTERATURA Parole (e non solo) come neve 96
T8 La vestizione delle armi (Iliade 3, 326-339) + 97
T9 Diomede contro Ares (Iliade 5, 846-884) 98
T10 Glauco e Diomede (Iliade 6, 119-236) 102
Lettura
T11 Ettore e Andromaca (Iliade 6, 405-489) 107 critica

T12 L attacco troiano (Iliade 15, 263-327) 117


LETTERATURA La similitudine 119
T13 La morte di Patroclo (Iliade 16, 816-863) 121
LE PAROLE DELLA CRITICA L «eroe mortale» (S.L. Schein) 128
T14 La disperazione di Achille (Iliade 18, 1-34) 129
T15 Lo scudo di Achille (Iliade 18, 478-608) + 130
CULTURA Lo scudo prima e dopo Omero 140
T16 Briseide piange Patroclo (Iliade 19, 282-302) 141
T17 Le incertezze di Ettore (Iliade 22, 92-130) 142
Percorso Lettura
T18 La morte di Ettore (Iliade 22, 337-369) + 148 tematico critica

T19 Achille conforta Priamo (Iliade 24, 599-620) 152


T20 Andromaca piange sul corpo di Ettore (Iliade 24, 723-746) 153
T21 Ecuba ed Elena piangono sul corpo di Ettore (Iliade 24, 747-804) 156
TESTI IN DIGITALE
La morte di Dolone (Iliade 10, 433-464)
Il muro degli Achei verrà distrutto (Iliade 12, 1-35) +
Ettore sfonda il muro degli Achei (Iliade 12, 445-471) +
TESTI
L Odissea e noi 160
Analisi
T22 Il proemio (Odissea 1, 1-10) 162 visuale
TRADUZIONI A CONFRONTO Il proemio 165
LE PAROLE DELLA CRITICA L eroe dalla mente accorta (M.G. Ciani) 167
T23 L inganno di Penelope viene scoperto (Odissea 2, 82-128) 168
T24 Calipso, Hermes, Odisseo (Odissea 5, 55-158) 169
LETTERATURA La lettera di Odisseo a Calipso 173
T25 La dimora degli dèi (Odissea 6, 41-47) 174
TRADUZIONI A CONFRONTO La dimora degli dèi 175
T26 Nausicaa (Odissea 6, 115-197 e 274-288) 177
T27 I valori dei Feaci e il loro cantore, Demodoco (Odissea 8, 246-270) 189
CIVILTÀ La società dei Feaci 191
T28 Demodoco canta l episodio del cavallo di legno (Odissea 8, 485-531) + 193
T29 Il Ciclope (Odissea 9, 345-472) 198
T30 Circe (Odissea 10, 210-243) + 202
T31 Odisseo incontra Tiresia alle porte dell Ade (Odissea 11, 84-137) 206
LE PAROLE DELLA CRITICA L ultimo viaggio di Ulisse (P. Boitani) 209
T32 Le Sirene (Odissea 12, 36-54 e 166-200) + 210
GLI ANTICHI DEI MODERNI Le Sirene secondo Franz Kafka (F. Kafka) 215
Sommario V

T33 L incontro con Telemaco (Odissea 16, 154-239) 216


GLI ANTICHI DEI MODERNI Un Odissea. Un padre, un figlio
e un epopea (D. Mendelsohn) 227
T34 Il cane Argo (Odissea 17, 290-327) 228
T35 Il riconoscimento di Euriclea (Odissea 19, 349-395 e 467-507) 233
T36 Odisseo e Penelope di nuovo insieme (Odissea 23, 177-240) + 237
GLI ANTICHI DEI MODERNI Un epica dei Caraibi (D. Walcott) 242
LABORATORIO DELLE COMPETENZE 246
Dall immagine al testo 246
Analisi del testo (Iliade 5, 85-128 e 133-143; Odissea 9, 106-115 e 250-293) 247
VERSO L ESAME Testi a confronto (Iliade 16, 816-863; Eneide 10, 453-461 e 474-500) 251
UNA PAROLA UN TEMA Lo straniero (da Omero al Cinquecento) 252
Spunti per il colloquio 255

OMERO ‘MINORE 256


1 Agone, Epigrammi, Batracomiomachia e Margite 256
2 Gli Inni omerici 257
3 I poemi del Ciclo 260
GLI ANTICHI DEI MODERNI Achille e Pentesilea (Z. Herbert) 264
TESTI
T1 Demetra (Inno a Demetra 2, 236-324) + 265
TESTI IN DIGITALE
Hermes bambino e furfante (Inno a Hermes 4, 41-86)
Inno a Dioniso (Inno a Dioniso 7)

ESIODO il poeta dice ‘io 272 ONLINE

1 Un poeta e la sua identità 272


2 La poesia esiodea e il suo pubblico 274
3 Fondare il mondo, ordinare il cosmo: la Teogonia 277
LE PAROLE DELLA CRITICA Il problema degli antecedenti (G. Arrighetti) 280
FILOSOFIA Dal chaos al kosmos 281
4 Il Catalogo delle donne: genealogie mitiche 282
5 L etica e le stagioni: Opere e giorni 284
6 Altre opere attribuite a Esiodo 286
LE PAROLE DELLA CRITICA Esiodo: crisi agraria o indebolimento dell aristocrazia? (E. Will) 287
TESTI
Esiodo e noi 288
T1 Il proemio della Teogonia: l investitura poetica (Teogonia 1-52) 290
T2 I re e le Muse (Teogonia 80-103 e Opere e giorni 248-275) + 295
T3 Le cinquanta figlie di Nereo (Teogonia 240-264) 301
LETTERATURA Il catalogo, un modulo epico 302
T4 Prometeo e Pandora (Teogonia 521-593 e Opere e giorni 60-105) 304
T5 Notte e giorno, buio e luce, sonno e morte (Teogonia 746-766) 308
T6 Il proemio e le due Erides (Opere e giorni 1-29) 311
T7 Le cinque età dell umanità (Opere e giorni 109-201) 314
LETTERATURA Il mito delle età e il Veglio di Creta 317
T8 Il lavoro dell uomo nel ciclo delle stagioni (Opere e giorni 414-617) 319
LABORATORIO DELLE COMPETENZE 328
Dall immagine al testo 328
Analisi del testo (Opere e giorni 618-623, 630-651 e 654-659) 329
VI Sommario

LIRICA 331

La poesia lirica e le sue forme 332


1 Quando nasce un genere: il nome, il poeta e il suo pubblico 332
CULTURA Il simposio nella cultura greca 336
LE PAROLE DELLA CRITICA Una poesia pragmatica (B. Gentili) 338
2 Problemi di classificazione 339
LE PAROLE DELLA CRITICA Generi dai confini labili (C. Carey) 340
3 Le forme e i temi della lirica 342
4 Una poesia per musica 344
CULTURA Gli strumenti musicali dell antica Grecia 346

GIAMBO ed ELEGIA 349

ARCHILOCO un poeta senza scudo 350 ONLINE

1 Aristocratico o mercenario? 350


2 Un poeta senza scudo 351
3 «Il più omerico» dei poeti 353
LETTERATURA L iscrizione di Mnesiepes 354
TESTI
T1 Guerriero e poeta (fr. 1 West2) 356
STRUMENTI Sigle e simboli (papiri e segni metrici) 358
Analisi
T2 Lo scudo e la vita (fr. 5 West2) 358 visuale
T3 Naufragio (fr. 13 West2) + 360
T4 Ricordi di ragazze (frr. 30 e 31 West2) 362
Τ5 Mille contro sette (fr. 101 West2) 363
T6 Arriva la tempesta (fr. 105 West2) + 364
T7 Un comandante fuori dagli schemi (fr. 114 West2) + 365
T8 La mano di Neobule… (fr. 118 West2) 366
T9 A se stesso (fr. 128 West2) + 367
GLI ANTICHI DEI MODERNI Parlare al cuore (F. Petrarca; G. Leopardi) 369
T10 Sintomatologia d amore (frr. 191, 193, 196 West2) 370
Lettura
T11 Avventura amorosa (L Epodo di Colonia) (fr. 196a West2) 372 critica

T12 Il mito di Telefo (P.Oxy. 4708) 374

SEMONIDE la satira 377


1 Una biografia di difficile ricostruzione 377
2 La produzione e i destinatari 377
3 Lingua, stile, metro 378
TESTI
T1 La satira sulle donne (fr. 7 West2) 379
GLI ANTICHI DEI MODERNI Le molte virtù ‘animali di una donna:
Saba e la sua Lina (U. Saba) 384
TESTI IN DIGITALE
Speranze, illusioni e morte nelle mani di Zeus (fr. 1 West2)

IPPONATTE l invettiva 386 ONLINE

1 Chi è davvero Ipponatte? 386


2 Invettive, biasimo, parodia 386
3 Originalità di metri, di stile, di lingua 387
LETTERATURA La parodia 388
Sommario VII

TESTI
T1 Hermes, caro Hermes… (fr. 42 Degani = 32 West2) + 390
T2 …ma Hermes non ascolta (fr. 43 Degani = 34 West2) + 392
T3 Pluto è molto orbo (fr. 44 Degani = 36 West2) 393
T4 Una fanciulla bella e tenera… (fr. 120 Degani = 119 West2) 394
T5 A botte con Bupalo (frr. 121+122 Degani = 120+121 West2) 394
T6 Un ingordo epico (fr. 126 Degani = 128 West2) + 395

CALLINO E TIRTEO l elegia guerriera 398 ONLINE

1 Canto e combattimento 398


2 Callino e la parenesi 399
3 Tirteo e la propaganda 400
LESSICO Il dialetto ionico a Sparta 401
TESTI
T1 Callino, Viltà e coraggio (fr. 1 West2) 402
T2 Tirteo, La ‘bella morte degli opliti (fr. 10 West2) + 404

SOLONE Atene, la politica, la poesia 409 ONLINE

1 Atene e la politica 409


2 Elegie simposiali e pubbliche 411
3 Le forme: una scelta di equilibrio 413
LE PAROLE DELLA CRITICA Un bilancio dell operato politico di Solone
(H. Bengtson) 413
TESTI
Percorso
T1 Il Buongoverno (fr. 4 West2) + 414 tematico
T2 Ricchezza e giustizia (fr. 13 West2) 418

MIMNERMO giovinezza e vecchiaia 423 ONLINE

1 Biografia di un auleta 423


2 La modernità di un canto antico 423
3 Tra epos e modernità 424
TESTI
T1 I fiori della giovinezza, la dolorosa vecchiaia (fr. 1 West2) + 425
T2 Noi, come le foglie… (fr. 2 West2) + 427
LETTERATURA Uomini come foglie 430
Analisi
T3 La giovinezza, un breve sogno (fr. 5 West2) 433 visuale
T4 Sole e Aurora (fr. 12 West2) 434

TEOGNIDE E FOCILIDE poesia e simposio 436 ONLINE

1 Chi era Teognide? 436


2 Teognide poeta a simposio 436
3 Teognide: un conservatore anche nelle forme 439
4 Focilide: un poeta che si firma 439
TESTI
T1 La ı del poeta (Corpus Theognideum 19-26) + 440
T2 Plebei, nuovi ‘nobili : tieniti alla larga! (Corpus Theognideum 53-68) + 442
T3 Lealtà e falsità in amore (Corpus Theognideum 87-90) 443
T4 Un cuore polipo (Corpus Theognideum 213-218) 444
VIII Sommario

T5 La poesia eternatrice (Corpus Theognideum 237-254) 446


LETTERATURA Poesie e poeti che volano 447
TESTI IN DIGITALE
Inni agli dèi (Corpus Theognideum 1-4, 11-14, 15-18)
Fatalismo (Corpus Theognideum 133-142) +
Botta e risposta (Corpus Theognideum 577-578; 579-582) +

SENOFANE versi ‘sapienziali 450


1 Biografia di un ı 450
2 Una produzione varia 451
TESTI
T1 Al simposio (fr. 1 Gentili-Prato) 452
Lettura
T2 La e la ı (fr. 2 Gentili-Prato) 454 critica

T3 Dèi antropomorfi? Che sciocchezza! (frr. 15, 18, 19 Gentili-Prato) + 456


TESTI IN DIGITALE
Ricerche e scoperte (fr. 20 Gentili-Prato)
Com è dio… (frr. 26, 27, 28, 29 Gentili-Prato)

CANTO CORALE e CANTO SOLISTA


Poesia e comunità tra VII e VI secolo a.C. 461

ALCMANE cori di giovani 462 ONLINE

1 Uno ionico a Sparta 462


2 Parteni e altri componimenti 462
STRUMENTI I principali tratti del dorico letterario 465
TESTI
Testo
T1 Il ‘grande partenio (fr. 3 Calame) 467 greco

T2 Astimelusa (fr. 26 Calame) 472


T3 Come un cerilo (fr. 90 Calame) + 474
Analisi
T4 Notturno (fr. 159 Calame) 476 visuale
LETTERATURA Fortuna del ‘notturno 478
GLI ANTICHI DEI MODERNI Un notturno in musica (A. Branduardi) 479
TESTI IN DIGITALE
Sulle cime dei monti (fr. 125 Calame)

STESICORO cori epici e cori pretragici 481 ONLINE

1 Stesicoro, un ‘Omero lirico 481


2 Cantare gli eroi: temi, forme ed esecuzione 482
3 Lingua e stile 484
TESTI
T1 La coppa del Sole (fr. 8a Davies-Finglass) 485
T2 Gerione muore (fr. 19 Davies-Finglass) + 486
T3 La Palinodia di Elena (fr. 91a Davies-Finglass) + 488
T4 La ‘Giocasta di Lille (fr. 97 Davies-Finglass) + 490
Sommario IX

ALCEO poesia tra Lesbo e l esilio 495 ONLINE

1 Alceo a Lesbo 495


LETTERATURA Poesia e musica a Lesbo 496
2 Il simposio, la politica e l eros; il mito e la religione 497
LE PAROLE DELLA CRITICA Stasis (F. Cordano, P. Schirripa) 499
3 Aspetti di lingua e stile 500
STRUMENTI La lingua di Alceo e Saffo: l eolico letterario 501
TESTI
T1 Di nuovo un onda… (fr. 6 Voigt) 504
T2 Povera me! (fr. 10 Voigt) + 507
T3 Elena e Teti (fr. 42 Voigt) + 508
T4 Voci e grida dall esilio (fr. 130b Voigt) 510
T5 La grande casa rifulge di bronzo (fr. 140 Voigt) + 512
Analisi
T6 Nave nella tempesta (fr. 208a Voigt) 514 visuale

LE PAROLE DELLA CRITICA La nave stato (B. Gentili) 518


T7 Inno a Hermes (fr. 308 Voigt) + 519
T8 Morte di un tiranno (fr. 332 Voigt) 520
T9 Nel vino, l uomo (fr. 333 Voigt) + 521
T10 Meglio bere tanto (fr. 335 Voigt) 521
Analisi
T11 D inverno (fr. 338 Voigt) 522 visuale

LE PAROLE DELLA CRITICA Un paesaggio ‘omerico , ma personale (M. Vetta) 524


LETTERATURA Orazio ‘traduttore di Alceo 525
T12 Perché aspettare a bere? (fr. 346 Voigt) + 526
LETTERATURA Dimenticare bevendo 527
T13 L arsura (fr. 347 Voigt) 529
T14 Tutti ad acclamare Pittaco… (frr. 348 e 129 Voigt) 530
T15 Il sorriso di Saffo? (fr. 384 Voigt) + 532
TESTI IN DIGITALE
La foce dell Ebro (fr. 45 Voigt)

SAFFO la decima Musa 534 ONLINE

1 Saffo a Lesbo 534


2 Poesia e raffinatezza: i temi del canto 536
3 Le edizioni di Saffo e le ultime scoperte 539
4 Aspetti di lingua e di stile 540
CRITICA Saffo nel tempo 540
TESTI
Saffo e noi 542
Analisi Percorso
T1 Inno ad Afrodite (fr. 1 Voigt) 544 visuale tematico
Analisi
T2 La cosa più bella è ciò che ognuno ama (fr. 16 Voigt) 547 visuale
Percorso
T3 Pari a un dio (fr. 31 Voigt) 551 tematico

TRADUZIONI A CONFRONTO Pari a un dio 555


T4 Notturno (fr. 34 Voigt) 558
Testo
T5 Le nozze di Ettore e Andromaca (fr. 44 Voigt) 560 greco

LE PAROLE DELLA CRITICA Ettore e Andromaca (F. Ferrari) 562


T6 Carme della vecchiaia (la ‘nuova Saffo ) (fr. 58 Voigt) + 564
LETTERATURA Un po di filologia: la nuova Saffo 566
T7 «Voglio davvero essere morta» (fr. 94 Voigt) + 568
T8 La sposa e lo sposo (fr. 112 Voigt) 572
T9 Cleide (fr. 132 Voigt) 573
T10 Alceo e Saffo (fr. 137 Voigt) 574
X Sommario

T11 Tramontata è la luna (fr. 168b Voigt) 575


T12 Il ‘Brothers poem (la ‘nuovissima Saffo ) (P. Sapph.Obbink) + 576
TESTI IN DIGITALE
Dentro il paesaggio (fr. 2 Voigt)

CANTO CORALE e CANTO SOLISTA


Poesia e comunità tra VI e V secolo a.C. 581

IBICO l encomio, l amore e il simposio 582


1 La vita di un poeta di corte 582
2 Una produzione lirica e simposiale 582
3 La lingua, lo stile e il metro 583
TESTI
Testo
T1 Encomio di Policrate (fr. S151 Davies) 584 greco
Percorso
T2 Eros e primavera (fr. 286 Davies) + 587 tematico

TESTI IN DIGITALE
La forza di Eros (fr. 287 Davies) +
La bellezza di Eurialo (fr. 288 Davies)

ANACREONTE un poeta ‘leggero ? 590 ONLINE

1 Poeta cortigiano e itinerante 590


2 I temi della poesia di Anacreonte 591
3 Uno stile raffinato 593
TESTI
T1 Le regole del simposio (fr. 33 Gentili) 594
T2 Amo e non amo (fr. 46 Gentili) 596
T3 Eros ‘fabbro (fr. 25 Gentili) + 597
T4 La ragazza di Lesbo (fr. 13 Gentili) 599
T5 La puledra tracia (fr. 78 Gentili) 601
T6 La cerbiatta smarrita (fr. 28 Gentili) + 602
T7 Il furfante arricchito (fr. 82 Gentili) + 603
LETTERATURA ‘Arricchiti famosi 605
T8 La vecchiaia (fr. 36 Gentili) + 607
TESTI IN DIGITALE
L auriga del cuore (fr. 15 Gentili)
Inno ad Artemide (fr. 1 Gentili)

SIMONIDE poesia e politica culturale 610 ONLINE

1 Il poeta e i suoi committenti 610


2 Un professionista della poesia 611
3 La poesia di un poeta stipendiato 611
4 Lingua, stile e metri 614
CULTURA Epinici e giochi panellenici 614
TESTI
T1 Il lamento di Danae (fr. 543 Page = 10 Gentili) + 616
T2 Come il volo di una mosca (fr. 521 Page) 620
T3 Per i caduti alle Termopili (fr. 531 Page) + 621
T4 Elegia per la battaglia di Platea (fr. 11 West2) 623
Testo Lettura
T5 L encomio a Scopas (fr. 542 Page = 1 Gentili) 626 greco critica
Sommario XI

PINDARO una poesia per Tebe e per la Grecia 629 ONLINE

1 Un aristocratico al servizio dei potenti 629


2 Una poesia per Tebe e per la Grecia 630
3 L arte di Pindaro 634
LETTERATURA Corinna, una poetessa ‘regionale 635
TESTI
T1 Ottima è l acqua… (Olimpica 1, 1-27) + 636
Lettura
T2 Il mito di Tantalo e Pelope (Olimpica 1, 28-116) 641 critica

BACCHILIDE raccontare cantando 648 ONLINE

1 La vita e la committenza 648


2 L opera di Bacchilide: raccontare cantando 648
3 L arte di Bacchilide 652
LETTERATURA Il ditirambo: breve storia di un genere 653
TESTI
T1 Il mito di Meleagro (Epinicio 5, 50-175 Maehler) 654
T2 Teseo (Ditirambo 18 Maehler) + 659
GLI ANTICHI DEI MODERNI I ditirambi di Dioniso (F. Nietzsche) 665
LABORATORIO DELLE COMPETENZE 669
Esercizi di attribuzione 669
Analisi del testo (Saffo, fr. 96 Voigt) 670
UNA PAROLA UN TEMA Il sogno (da Omero al Cinquecento) 672
Spunti per il colloquio 676

FAVOLA 677

ESOPO storie esemplari di animali 678


1 La favola come genere letterario 678
2 Esopo, una figura dai contorni incerti 679
3 Le favole ‘esopiche 679
4 Uno stile semplice 680
LE PAROLE DELLA CRITICA La morale della favola esopica (A. La Penna) 681
TESTI
T1 L aquila e la volpe (nr. 3 Chambry) + 682
T2 Il leone e l onagro (nr. 207 Chambry) + 684
T3 Il lupo e l agnello (nr. 221 Chambry) + 685
TESTI IN DIGITALE
L usignolo e la rondine (nr. 9 Chambry) +
Il leone invecchiato e la volpe (nr. 196 Chambry) +

FILOSOFIA e PROSA SCIENTIFICA 687

I MILESI E PITAGORA la nascita della filosofia 688


1 Indagare il mondo: i pensatori milesi 688
2 Talete, Anassimandro e Anassimene 690
3 Pitagora 692
LE PAROLE DELLA CRITICA Lo sviluppo dell attività intellettuale milesia (E.A. Havelock) 694
XII Sommario

ECATEO la geografia e la storia 696


1 Il viaggiatore Ecateo 696
2 Le opere: Genealogie e Descrizione della terra 697
TESTI
Percorso
T1 Il proemio delle Genealogie (fr. 1 Fowler) + 698 tematico
LE PAROLE DELLA CRITICA Ecateo, il razionalismo e la critica ‘distruttiva
della tradizione (A. Momigliano) 699

STORIOGRAFIA 701
La storiografia 702
1 La storiografia: origini e caratteristiche di un genere 702

ERODOTO l Omero della storia 705 ONLINE

1 Salvare le imprese degli uomini 705


2 Una biografia al crocevia tra due mondi 705
GLI ANTICHI DEI MODERNI La memoria sulle strade del mondo (R. Kapu ci ski) 708
3 La genesi delle Storie: un opera dai molti strati? 712
4 La pubblicazione delle Storie: dalle conferenze al libro 713
5 Nell officina di Erodoto 714
6 Il senso della storia 717
7 Uomini e dèi, libertà e necessità 719
8 Greci e barbari a confronto 721
9 Lingua e stile 723
STRUMENTI La lingua di Erodoto 724
CRITICA La fortuna di Erodoto 726
GLI ANTICHI DEI MODERNI Con Erodoto nel deserto (M. Ondaatje) 727

TESTI
Erodoto e noi 728
Analisi Lettura
T1 Le imprese e le meraviglie io racconto (Storie I 1) 730 visuale critica

LE PAROLE DELLA CRITICA Causa e responsabilità (D. Asheri) 732

TEMI Tra l occhio e l orecchio: i metodi di indagine 733


T2 Limiti spaziali dell autopsia (Storie II 29, 1) 733
T3 Limiti temporali dell autopsia (Storie II 99, 1) 734
T4 Il mio dovere è riferire ciò che si dice, non crederci (Storie VII 152) 734
CRITICA Visione e audizione 736

TEMI Il senso della storia: lezioni dalle Storie 737


Lettura
T5 Che cos è la felicità: Creso e Solone (Storie I 30-33) + 737 critica

T6 Dominare o essere dominati: Ciro ai Persiani (Storie IX 122) 743


T7 L ultima campagna di Ciro il Grande (Storie I 204-208, 211-214) 745
T8 L anello di Policrate (Storie III 40-43) 748
Lettura
TEMI Alla scoperta dell altro: nascita dell etnografia 750 critica

T9 I Persiani (Storie I 131-140) 750


T10 Gli Egizi (Storie II 35-36) 753
LE PAROLE DELLA CRITICA L Egitto di Erodoto (A.B. Lloyd) 757
Lettura
T11 Gli Sciti (Storie IV 46-47, 59, 64-66) + 758 critica

CONFRONTI GRECO-LATINO Erodoto e Cesare 762


Percorso
T12 A ciascuno il suo: relatività dei nomoi (Storie III 38) 764 tematico
Sommario XIII

TEMI Erodoto novelliere 766


T13 Gige e Candaule (Storie I 8-12) + 766
LETTERATURA Fortuna e varianti della storia di Gige 770
GLI ANTICHI DEI MODERNI Candaule alla fine del XX secolo (A. Moravia) 771
T14 Il tesoro di Rampsinito (Storie II 121) 772

TEMI Alla ricerca del governo migliore 774


Percorso Lettura
T15 Governo dei molti, di pochi o di uno? (Storie III 80-83, 1) 774 tematico critica

TEMI L epica in prosa: le guerre persiane 780


T16 La battaglia di Maratona (Storie VI 109-114) 780
GLI ANTICHI DEI MODERNI Maratona vista con occhi persiani (G. Vidal) 782
T17 Due mondi a confronto: Serse e Demarato (Storie VII 101-104) 784
Lettura
T18 La battaglia di Salamina (Storie VIII 83-93) + 789 critica

LABORATORIO DELLE COMPETENZE 798


VERSO L ESAME Analisi del testo (Storie VII 8, 2-3) 798
ESERCITAZIONE ALLA SECONDA PROVA 799
UNA PAROLA UN TEMA Il tempo (da Omero al Cinquecento) 802
Spunti per il colloquio 805

Appendice metrica 806


Glossario 812
Indice dei nomi 815
Indice delle traduzioni utilizzate 817
Indice delle fonti iconografiche 818
III

SOMMARIO

L ETÀ CLASSICA 2

Inquadramento storico 4
1 Le guerre persiane 4
2 Atene, l impero, la democrazia 6
CIVILTÀ I diritti nella democrazia ateniese 8
3 La guerra del Peloponneso 9
4 Lotte tra poleis e ascesa della Macedonia nel IV secolo a.C. 11
Letteratura e polis democratica 14
1 Orale e scritto: teatro, storiografia, oratoria 14
2 Tramonto dell epica e diffusione di altri generi: teatro e ditirambo 17

FILOSOFIA 19
I percorsi della filosofia tra VI e V secolo a.C. 20
1 Verso Atene 20
2 Eraclito l oscuro 21
3 La scuola di Elea 22
4 Empedocle 23
5 Un filosofo ad Atene: Anassagora 24
6 Per puro caso: gli atomisti Leucippo e Democrito 26
7 Un antica cosmogonia: il Papiro di Derveni 27
TESTI
T1 L ignoranza della massa (Eraclito, fr. 22 B 1 D.-K.) + 28
T2 I contrari (Eraclito, fr. 22 B 88 D.-K.) + 29
T3 Nascita e morte: l errore dei Greci (Anassagora, fr. 59 B 17 D.-K.) + 30
LESSICO ȁ�Ȗ�� e ਕ�ȐȖ�Ș 31

TESTI IN DIGITALE
Il proemio del “Poema sulla natura” (Parmenide, fr. 1 Cerri = fr. 28 B 1 D.-K.) +
Una spiegazione ‘analogica del mondo (Empedocle, fr. 31 B 1 D.-K.) +

TRAGEDIA 33
Alle origini del teatro greco: la tragedia 34
1 Il teatro 34
2 Dove (e come) nasce il teatro tragico greco? 36
3 Satiri e ‘satiresco : il dramma satiresco 38
4 Un teatro per la città: funzione sociale e politica 41
5 Festival e messa in scena: l organizzazione degli spettacoli 43
6 Chi va a teatro? 46
CIVILTÀ Il teatro di Dioniso ad Atene 48
IV Sommario

7 Attori e coro 50
8 I primi poeti tragici e i poeti minori del V secolo 52
LETTERATURA Come è fatta una tragedia greca 54
ESCHILO un poeta arcaico? 58 ONLINE

1 Eschilo fra Atene e la Sicilia 58


2 Eschilo drammaturgo 59
3 La storia sulla scena: i Persiani 62
4 I Sette contro Tebe: la guerra, l individuo, la stirpe 64
5 Le Supplici: il dramma di un eroina collettiva 67
6 La trilogia della colpa e della vendetta: l Orestea 69
LE PAROLE DELLA CRITICA Eschilo religioso (I. Ramelli) 76
7 Il Prometeo incatenato e il problema dell autenticità 77
8 I grandi temi della tragedia eschilea 80
9 Lingua e densità dello stile 82
LESSICO Il lessico della divinazione 85
TESTI
Eschilo e noi 86
Lettura
T1 «Di nessun uomo si dichiarano schiavi né sudditi» (Persiani 176-248) 88 critica

CIVILTÀ Divinazione I: oniromanzia 97


T2 La battaglia di Salamina (Persiani 353-432) 98
T3 L appello di Eteocle e il giuramento dei Sette (Sette contro Tebe 1-68) + 102
CIVILTÀ Divinazione II: ornitomanzia 109
Testo
T4 Polinice è alla settima porta (Sette contro Tebe 631-685) 109 greco
Percorso
T5 Il voto degli Argivi e la gratitudine delle Danaidi (Supplici 600-709) 113 tematico
Testo
T6 L attesa (Agamennone 1-39) 116 greco
Analisi
T7 Inno a Zeus (Agamennone 160-183) 119 visuale
Percorso
T8 Cassandra e la chiaroveggenza (Agamennone 1072-1177) + 123 tematico
CIVILTÀ Divinazione III: chiaroveggenza e profezia 133
T9 Cassandra e la profezia (Agamennone 1178-1330) 134
LE PAROLE DELLA CRITICA Cassandra ʌĮ�șȑ��� e �Ȑ�IJ�� (S. Mazzoldi) 139
T10 Una catena di morte (Agamennone 1372-1447) 140
T11 Oreste ed Elettra (Coefore 124-245) 144
Analisi
T12 Il matricidio (Coefore 875-930) 147 visuale
Percorso
T13 L Areopago e il calcolo dei voti (Eumenidi 674-807) 154 tematico
Percorso
T14 I doni di Prometeo (Prometeo incatenato 436-506) 158 tematico
GLI ANTICHI DEI MODERNI La rupe di Scizia e il Sasso di San Zanobi:
la scommessa di un Prometeo moderno 161
LABORATORIO DELLE COMPETENZE
Dall immagine al testo 165
VERSO L ESAME Testi a confronto
(Eschilo, Agamennone 205-247; Lucrezio, De rerum natura 1, 80-101) 165
UNA PAROLA UN TEMA Il sogno (dalla classicità all'Ottocento) 168
Spunti per il colloquio 171
SOFOCLE fra tradizione letteraria, filosofia e politica 172 ONLINE

1 Un poeta politico? Biografia (e ideologia) di un intellettuale 172


2 I drammi superstiti 173
3 Eroi epici diventano tragici: Aiace ed Eracle 175
LE PAROLE DELLA CRITICA L eroe tragico (M. Di Marco) 179
LETTERATURA Il tempo in Sofocle 180
4 Tragedia e carattere: Antigone, Edipo, Elettra 182
5 L ultimo Sofocle: Filottete ed Edipo a Colono 189
6 I grandi temi della tragedia sofoclea 194
7 Sofocle conosce a memoria Omero: lingua e stile 196
Sommario V

TESTI
Sofocle e noi 198
Percorso
T1 Una notte di follia (Aiace 284-330) 200 tematico
LETTERATURA La follia di Orlando 202
Percorso
T2 L addio alla vita (Aiace 815-865) + 204 tematico
LETTERATURA Mettere in scena un suicidio 210
Percorso
T3 Il filtro di Nesso (Trachinie 531-587) + 211 tematico
Testo
T4 Un passato che uccide (Trachinie 763-812) 217 greco
Percorso
T5 La forza delle leggi (Antigone 162-222) 221 tematico
Analisi
T6 Ode all uomo (Antigone 332-375) 223 visuale
Percorso
T7 La forza degli affetti (Antigone 376-525) 228 tematico
LE PAROLE DELLA CRITICA Chi è nel giusto? (D. Cairns) 232
T8 Andare verso la morte (Antigone 876-928) + 233
LETTERATURA Antigone, Antigoni 238
T9 La peste a Tebe (Edipo re 1-150) 240
Testo
T10 Sulle tracce dell assassino (Edipo re 216-275) 246 greco
T11 Edipo e Tiresia, razionalità e profezia (Edipo re 316-462) 250
T12 Edipo riannoda i fili della storia (Edipo re 1110-1185) + 256
GLI ANTICHI DEI MODERNI Edipo e il suo (e nostro) complesso (S. Freud) 263
T13 Oreste ed Elettra (Elettra 1171-1231) 265
T14 Il matricidio (Elettra 1398-1441) 267
T15 La storia di Filottete (Filottete 254-316) 272
LESSICO La malattia e gli eroi malati 275
Analisi
T16 Colono, terra di bei cavalli (Edipo a Colono 668-719) 276 visuale
TRADUZIONI A CONFRONTO Colono, terra di bei cavalli 282
T17 «Edipo non è più» (Edipo a Colono 1579-1666) 283

LABORATORIO DELLE COMPETENZE


Dall immagine al testo 290
VERSO L ESAME Testi a confronto (Edipo re 1-13; Edipo a Colono 1-13) 290

EURIPIDE il ‘rivoluzionario 292 ONLINE

1 Biografia e biografie di Euripide: aneddoti e false verità 292


2 Tecniche di drammaturgia: novità fra testo, scena e orchestra 293
3 Eroine tragiche: Alcesti, Medea, la Fedra dell Ippolito 296
4 Le tragedie del ‘ciclo troiano : Troiane, Ecuba, Andromaca 300
5 Euripide l ateniese e la sua polis: Eraclidi (ed Eretteo), Supplici 304
6 Il confronto con la tradizione: Elettra, Oreste, Eracle 306
7 Quasi come un romanzo: l intreccio (Ione, Ifigenia in Tauride,
Ifigenia in Aulide, Elena, Fenicie) 310
8 Le Baccanti 316
LE PAROLE DELLA CRITICA Euripide, un innovatore del mito (M. Wright) 318
9 Il Ciclope e le tragedie frammentarie (e il Reso pseudo-euripideo) 320
10 I grandi temi della tragedia euripidea 322
11 La lingua e lo stile 324
La tragedia nel IV secolo a.C. 326

TESTI
Euripide e noi 328
Testo
T1 Alcesti muore (Alcesti 244-392) 330 greco
T2 Admeto litiga con il padre (Alcesti 606-740) 334
Analisi
T3 La condizione della donna (Medea 230-266) 338 visuale
LETTERATURA La sudditanza della donna 343
T4 Le ragioni di Giasone, le ragioni di Medea (Medea 446-626) 344
VI Sommario

Testo
T5 «A ucciderli sarò io che li ho generati» (Medea 1038-1080, 1236-1250, 1271-1281) 350 greco
LETTERATURA Medea assassina (ma non sempre) 354
Percorso
T6 Il piano di Afrodite e il male di Fedra (Ippolito 1-57, 198-249) 357 tematico
T7 La donna è un male ambiguo per gli uomini (Ippolito 616-668) + 360
Percorso
T8 La città è libera: elogio della democrazia (Supplici 399-541) 364 tematico
LE PAROLE DELLA CRITICA Tragedia e società civile: rappresentare le tensioni
(A. Rodighiero) 369
T9 Oreste ed Elettra (Elettra 487-584) 371
Testo
T10 Il matricidio (Elettra 1165-1232) 375 greco
Testo
T11 Poseidone aiuta Atena che medita vendetta (Troiane 1-97) 378 greco
Analisi
T12 La caduta della città (Troiane 511-567) 381 visuale
LESSICO Il lessico del divino 388
Percorso
T13 Un re alla porta: Menelao incontra Elena (Elena 437-647) 389 tematico
T14 Polinice ed Eteocle: verità e linguaggio (Fenicie 469-472, 499-525) 395
T15 Dioniso a Tebe (Baccanti 1-63) + 399
LESSICO Il lessico dionisiaco 404
Percorso
T16 Le donne in preda a bacchico furore (Baccanti 677-774) 406 tematico
Percorso
T17 «Mi pare di vedere due soli…»: Dioniso inganna Penteo (Baccanti 912-976) 408 tematico
LE PAROLE DELLA CRITICA Una partita tra Dioniso e Penteo (V. Di Benedetto) 416
T18 La filosofia del Ciclope e l inganno di Odisseo (Ciclope 316-344, 382-436, 451-463) 418
TRADUZIONI A CONFRONTO La filosofia del Ciclope 420

TESTI IN DIGITALE
Odisseo ed Ecuba (Ecuba 218-331)
Eracle folle (Eracle 922-1015)
La condanna a morte di Astianatte (Troiane 709-779)
Penteo è fatto a pezzi (Baccanti 1095-1152)
LABORATORIO DELLE COMPETENZE
Dall immagine al testo 425
VERSO L ESAME Analisi del testo (Medea 1-44) 426

COMMEDIA 429
La commedia: origine e forme 430
1 I primi poeti comici: il mimo e la commedia siciliana 430
2 I poeti della Commedia ਕ��ĮȓĮ 432
LETTERATURA Come è fatta una commedia greca 436

ARISTOFANE far ridere gli Ateniesi per quarant'anni 437 ONLINE

1 Vita e arte del comico Aristofane 437


2 Strutture e temi delle commedie: tra coerenza e innovazione 440
3 Commedia e democrazia: un ideologia in evoluzione 441
4 Carnevale e utopia 443
CIVILTÀ Paesi di cuccagna e mondi alla rovescia 444
5 Un poeta per la città: il caso delle Rane 446
6 Uomini (politici) e dèi alla berlina 447
LE PAROLE DELLA CRITICA La funzione dell ingiuria in Aristofane (R. Saetta Cottone) 448
7 Come parlano i personaggi di Aristofane? Lingue, stili, dialetto 449
La Commedia detta ‘di Mezzo 450

TESTI
Aristofane e noi 452
TEMI Satira politica e crisi della democrazia 454
T1 Il ruolo civile del poeta comico (Acarnesi 628-664) + 454
Sommario VII

Percorso
T2 Lo scontro tra Paflagone e Salsicciaio (Cavalieri 710-809, 887-950) 458 tematico
T3 La mania dei tribunali (Vespe 54-135) 462
TEMI L utopia sulla scena 465
T4 Il mondo alla rovescia degli uccelli (Uccelli 539-636) 465
T5 Una bizzarra cosmogonia (Uccelli 685-708, 723-768) 468
Analisi Percorso
GLI ANTICHI DEI MODERNI Gli Uccelli di Karolos Koun 474 visuale tematico

T6 Il progetto ‘internazionalista di Lisistrata (Lisistrata 93-180) 477


Testo
T7 La guerra è affare da donne (Lisistrata 507-538, 565-597) 479 greco
CINEMA Lisistrata tra cinema e realtà politica 482
T8 La polis utopica di Prassagora (Donne all assemblea 590-637, 650-676) 484
CIVILTÀ Misoginia e ginecofobia nell'antichità 487
TEMI La ‘nuova cultura alla berlina: Socrate ed Euripide 489
T9 Il trionfo del Discorso Peggiore (Nuvole 889-909, 934-1006, 1036-1104) 489
T10 L incendio del pensatoio (Nuvole 1321-1334, 1408-1439, 1476-1510) 494
T11 Il coro delle rane (Rane 209-268) 497
T12 La contesa tra Eschilo ed Euripide (Rane 830-844, 905-963, 1006-1088) 501
TEMI Plurilinguismo e pluristilismo in Aristofane 507
T13 Un ‘grammelot dell antichità (Donne alle Tesmoforie 1001-1097) 507
LE PAROLE DELLA CRITICA Aristofane e la lingua degli ‘Altri (A. Willi) 517

TESTI IN DIGITALE
La congiura delle donne ha successo (Donne all assemblea 205-240, 427-476)

LABORATORIO DELLE COMPETENZE


VERSO L ESAME Analisi del testo (Nuvole 223-269) 520

POESIA E MUSICA 523


Nuova poesia e nuova musica 524
1 Poeti epici di epoca classica 524
2 La poesia elegiaca 526
3 Il ditirambo ‘nuovo e Timoteo 527
4 Damone di Oa 529

FILOSOFIA E SCIENZA 531


Sofisti e medici 532

I SOFISTI E SOCRATE 534


1 Mito e ragione: nascita del pensiero sofistico 534
2 Protagora 536
3 Gorgia e l arte del 537
4 La ‘seconda generazione : Prodico e Ippia 539
5 Crizia, Antifonte, i ıı e altri Sofisti 540
6 Socrate sofista? 542

IPPOCRATE un corpus che fonda la medicina 545


1 Nuove tendenze della scienza medica 545
2 Ippocrate e la sua ‘scuola : il Corpus Hippocraticum 546

TESTI
Percorso
T1 e ı : il caso dei Macrocefali (Arie acque luoghi 14) 548 tematico
Percorso
T2 I compiti e i doveri del medico (Giuramento) 549 tematico
VIII Sommario

STORIOGRAFIA 551
La storiografia attica 552
TUCIDIDE il legislatore della storia 554 ONLINE

1 La storia come possesso per sempre 554


2 L enigma biografico 554
3 Un opera sempre in fieri 555
4 Una storiografia fra tradizione e innovazione 559
5 Tucidide e la cultura del suo tempo 562
6 Pericle, la democrazia e l imperialismo ateniese 564
7 Lingua, stile e tecniche narrative 565
LETTERATURA � La fortuna di Tucidide 567
GLI ANTICHI DEI MODERNI Wystan H. Auden lettore di Tucidide (W. Auden) 569
TESTI
Tucidide e noi 570
Analisi
T1 Il proemio dell opera (Storie I 1) 572 visuale

TEMI Tucidide al lavoro: tra passato e presente 575


T2 Alla scoperta del passato: l Archeologia (Storie I 2-11) 575
T3 La difficile ricerca della verità (Storie I 20, 1, 3; 21-22) 581
LE PAROLE DELLA CRITICA I fattori strutturali della storia (K. Raaflaub) 585
LESSICO Le parole dell indagine storica 587
TEMI Pensare la storia: come interpretare gli eventi 588
T4 Tante ragioni per un conflitto, una sola vera causa (Storie I 23, 4-6) 588
T5 La pace è conclusa ma la guerra continua… (Storie V 26) 590
LE PAROLE DELLA CRITICA La guerra mondiale dei Greci (U. Fantasia) 593
TEMI Pericle, il politico ideale 594
Percorso
T6 Pericle senza eredi: il giudizio su Pericle e sui successori (Storie II 65, 5-13) 594 tematico
LETTERATURA L immagine di Pericle nel tempo 598
TEMI Splendore e fragilità della democrazia 600
Percorso
T7 La democrazia armoniosa: l epitafio di Pericle (Storie II 37-41) + 600 tematico
Percorso
T8 Come organizzare un colpo di stato: l oligarchia del 411 a.C. (Storie VIII 65-70) 607 tematico

TEMI Una società al collasso: la peste e la guerra civile 611


Percorso
T9 La peste ad Atene (Storie II 47, 2-54) 611 tematico
CIVILTÀ La peste in letteratura 615
GLI ANTICHI DEI MODERNI Tucidide modello di narratore obiettivo (A. Camus) 617
Percorso
T10 La stasis in Grecia (Storie III 82) 619 tematico
CONFRONTI GRECO-LATINO Tucidide e Sallustio 624
TEMI Squarciare il velo della propaganda: la realtà della politica internazionale 626
Percorso
T11 Le ragioni della forza: il dialogo degli Ateniesi e dei Meli (Storie V 84, 3-113; 116) 626 tematico

TEMI L avventura siciliana 632


T12 Come prendere una decisione fatale (Storie VI 24-26) + 632
T13 La catastrofe finale (Storie VII 75; 84-87) 635
TESTI IN DIGITALE
Pericle oratore (Storie II 60-64) +
«Il nostro impero è giusto e giustificato dalla storia» (Storie I 73-78) +
«Rinunciare a espandersi porta alla decadenza» (Storie VI 16-19)
LABORATORIO DELLE COMPETENZE
VERSO L ESAME Testi a confronto
(Tucidide, Storie II 49, 2-5; Lucrezio, De rerum natura 6, 1145-1177) 641
ESERCITAZIONE ALLA SECONDA PROVA 643
UNA PAROLA UN TEMA Il tempo (dalla classicità all Ottocento) 646
Spunti per il colloquio 649
Sommario IX

SENOFONTE tra filosofia e storia 650 ONLINE

1 Oltre la polis, verso l Ellenismo 650


2 Vita atipica di un cavaliere ateniese 651
3 Tra memorie di guerra e storiografia: l Anabasi 653
4 Racconto dei fatti e ricerca di verità morali: le Elleniche 655
5 Educare e governare uomini e popoli: la Ciropedia e le altre opere minori 658
6 In difesa di Socrate: gli scritti socratici 661
7 La lingua e lo stile 663
La storiografia minore di IV secolo a.C. 663
TESTI
TEMI Dal diario di guerra di un soldato greco in Oriente 666
T1 Un sogno rivelatore: Senofonte entra in scena (Anabasi III 1, 4-15) + 667
T2 Un grido liberatorio «Mare! Mare!» (Anabasi IV 7, 19-25) 671
Analisi Gli antichi
CONFRONTI GRECO-LATINO Senofonte e Curzio Rufo 674 visuale dei moderni
GLI ANTICHI DEI MODERNI Dal «mare color del vino» al «mare verde caccola» ( J. Joyce) 676
GLI ANTICHI DEI MODERNI Anabasi come lotta per l esistenza (Z. Herbert) 678
Percorso
T3 Amore tra le armi (Anabasi IV 6, 1-3; VII 4, 7-11) 679 tematico
CIVILTÀ L omosessualità maschile 681
TEMI Continuare Tucidide: la fine della guerra 683
Percorso
T4 Il processo agli strateghi delle Arginuse (Elleniche I 7, 1-15, 34-35) 683 tematico
T5 La caduta di Atene (Elleniche II 2, 10-23) 690
TEMI Educazione e buon governo 695
T6 L educazione spartana (Costituzione degli Spartani 2) + 695
T7 Come diventare un ottimo re: consigli di un padre al figlio
(Ciropedia I 6, 1-4, 7-8, 20-25, 27) 700
T8 L educazione della moglie (Economico 7, 4-6, 9-31, 35-36, 41-43) 703
TEMI Il Socrate di Senofonte 706
T9 Socrate maestro di autocontrollo (Memorabili I 3, 5-15) 706
TESTI IN DIGITALE
Laconizzare l Attica: l oligarchia al potere (Elleniche II 3, 11-23; 4, 1)
Lettura
L educazione persiana (Ciropedia I 2, 1-8) critica

ORATORIA 711
Origini e sviluppi dell oratoria 712
1 Le origini dell oratoria 712
2 L oratoria giudiziaria 714

ANTIFONTE E ANDOCIDE i primi oratori attici 717


Antifonte
1 Una vita tra retorica, logografia e politica 717
2 Tra esperimenti intellettuali e orazioni forensi 718
Andocide
3 Vita tormentata di un aristocratico ateniese 719
4 Una fonte storica importante ma non imparziale 720
TESTI
T1 Andocide Atene in subbuglio per la profanazione dei Misteri (Sui Misteri, 11-28) 722
CIVILTÀ I Misteri di Eleusi 726
TESTI IN DIGITALE
Antifonte Un delitto senza testimoni: argomentare secondo probabilità
(Prima tetralogia 1-2)
X Sommario

LISIA un oratoria per la democrazia 727 ONLINE

1 Biografia accidentata di un meteco ateniese 727


2 Il corpus lisiaco: le orazioni giudiziarie 729
3 Una memoria pubblica post-traumatica: le orazioni sulle catastrofi di Atene 731
4 La lingua e lo stile 733

TESTI
Lisia e noi 734
TEMI Cronaca giudiziaria e società ateniese 736
Percorso
T1 L imputato si presenta (Per l uccisione di Eratostene 1-5) 736 tematico

CONFRONTI GRECO-LATINO Lisia e Cicerone 740


Percorso
T2 Cronaca di un tradimento coniugale (Per l uccisione di Eratostene 6-28) 742 tematico
Percorso
T3 Un uomo maturo… con un punto debole (Contro Simone 1-4) 745 tematico
Percorso
T4 Una relazione contestata (Contro Simone 5-20) 748 tematico

TEMI La guerra civile ateniese e i suoi strascichi 751


Percorso
T5 Il complotto contro la democrazia (Contro Agorato 5-19) 751 tematico
T6 Il pogrom contro i meteci di Atene (Contro Eratostene 4-23) 754
Percorso
T7 La difesa di un moderato (Difesa dall accusa di attentato alla democrazia 1-11) 757 tematico
LE PAROLE DELLA CRITICA Esiste un pensiero politico di Lisia? (D. Piovan) 760
T8 Reinventare la memoria storica (Epitafio 61-66) + 762

LABORATORIO DELLE COMPETENZE


VERSO L ESAME Testi a confronto
(Lisia, Contro Eratostene 68-75; Senofonte, Elleniche II, 2, 14-23) 768
ESERCITAZIONE ALLA SECONDA PROVA 771

ISOCRATE una scuola per la politica 774 ONLINE

1 Isocrate fondatore dell educazione umanistica 774


2 Una vita per la scuola 775
3 Discorsi per la polis 777
4 Educazione, retorica e politica 779
5 Armonia e proporzione: la lingua e lo stile 783

TESTI
TEMI Pedagogia e retorica: la scuola di Isocrate 784
T1 Contro i falsi maestri (Contro i sofisti 1-13) 784
T2 La ricetta per formare il bravo oratore (Antidosi 186-192) 787
T3 Il logos è la base della società (Antidosi 253-257) 788
T4 Per una definizione di filosofia (Antidosi 270-280) + 789
T5 Elogio della bellezza (Encomio di Elena 54-60) + 794
LETTERATURA Elena nella letteratura greca 798
TEMI Per Atene e per la Grecia: i consigli politici di un retore 799
Analisi
T6 Ad Atene spetta la guida della Grecia (Panegirico 19-25) 799 visuale

CONFRONTI GRECO-LATINO Isocrate e Livio 802


T7 I Greci sono per natura nemici dei barbari (Panegirico 157-159) 804
T8 Per una politica panellenica (Panegirico 170-174) 807
T9 Filippo pacificatore dei Greci (Filippo 10-18) 808
LE PAROLE DELLA CRITICA I ��Ȗ�� di Isocrate e il genere epidittico (R. Nicolai) 810
Percorso
T10 Per il governo dei migliori (Panatenaico 130-134) + 812 tematico

LABORATORIO DELLE COMPETENZE


VERSO L ESAME Testi a confronto (Nicocle 5-8; Panegirico 47-50) 818
ESERCITAZIONE ALLA SECONDA PROVA 821
Sommario XI

DEMOSTENE un oratoria per Atene 824 ONLINE

1 Un modello di oratoria, un politico contestato 824


2 Una vita per Atene 825
3 Il corpus demostenico: discorsi pubblici e privati 826
4 Una politica democratica in tempi difficili 828
5 La lingua e la varietà dello stile 830
Gli oratori minori del IV secolo a.C. 831
6 Eschine 831
7 Iperide 832
8 Licurgo 833
9 Iseo, Dinarco e altri oratori 833
TESTI
Demostene e noi 834
TEMI Contro Filippo 836
T1 Il successo di Filippo è dovuto all inerzia degli Ateniesi (Prima Filippica 1-11) 836
T2 Il dovere dell oratore (Prima Filippica 38-43) 841
T3 L avidità di Filippo non conosce limiti (Terza Filippica 21-31) 845
TEMI In difesa della democrazia 847
Percorso
T4 La democrazia si basa sul potere delle leggi (Contro Midia 221-225) 847 tematico
CONFRONTI GRECO-LATINO Demostene e Cicerone 850
CIVILTÀ La democrazia ateniese 852
TEMI Apologia di una vita spesa per la polis 853
T5 La politica di Atene è sempre stata moralmente superiore (Sulla corona 93-101) + 853
T6 Autoritratto del politico Demostene (Sulla corona 168-180) 858
T7 All uomo spetta agire ma l esito dipende dagli dèi (Sulla corona 188-195) 861
LE PAROLE DELLA CRITICA Il miglior difensore della causa della libertà
e della democrazia (I. Worthington) 863
ESCHINE
T8 Demostene non è un amico del popolo (Contro Ctesifonte 168-176) 865
TESTI IN DIGITALE
La democrazia non deve temere l arroganza della ricchezza
(Demostene, Contro Midia 95-101)
La carriera di un etera (Demostene, Contro Neera 18-21, 24, 26, 29-32, 35-38, 41-42)
Le innominabili infamie di Timarco (Eschine, Contro Timarco 37-44, 47-48)
LABORATORIO DELLE COMPETENZE
VERSO L ESAME Analisi del testo (Sulla pace 13-15, con traduzione; 16-17) 869
ESERCITAZIONE ALLA SECONDA PROVA 871871

UNA PAROLA UN TEMA Lo straniero (dalla classicità all Ottocento) 874


Spunti per il colloquio 877

Appendice metrica 878


Glossario 881
Indice dei nomi 884
Indice delle traduzioni utilizzate 886
III

SOMMARIO
IL IV SECOLO A.C. 1

Inquadramento storico 2
1 Un epoca di transizione 2
Una filosofia della città 4
1 Filosofia e politica 4
2 Oltre le utopie: il realismo aristotelico 6

FILOSOFIA DEL IV SECOLO 7

L EREDITÀ SOCRATICA la ricerca filosofica dopo Socrate 8


1 Megarici e Cirenaici 8
2 Diogene e altri Cinici 9

PLATONE o del pensare filosofico 12 ONLINE

1 La filosofia come ricerca dialogica 12


2 Tra ricerca e delusioni politiche 12
3 Gli scritti di Platone e la loro cronologia 14
4 La scelta del dialogo 17
5 La lezione del maestro 19
6 Una filosofia per la politica 20
7 Lingua e stile 24
8 L Accademia antica 24
TESTI
Platone e noi 26
TEMI Socrate, maestro sotto processo 28
T1 Una calunnia che viene da lontano (Apologia 18a-19a) 28
T2 Socrate non è un sofista (Apologia 19a-20c) 31
T3 Una sapienza singolare (Apologia 20e-21e) 36
T4 Il demone di Socrate (Apologia 31c-32e) 40
Analisi
T5 Morte di un filosofo (Fedone 115b-118a) + 42 visuale
LE PAROLE DELLA CRITICA La scelta di Socrate (M. Bonazzi) 48
TEMI Un progetto politico per la città giusta 50
T6 Per una definizione della giustizia (Repubblica IV 433a-434d) + 50
T7 Contro la proprietà privata (Repubblica III 416d-417b) 55
T8 Abolire la famiglia (Repubblica V 464b-465c) 56
CONFRONTI GRECO-LATINO Platone e Seneca 60
CRITICA Platone politico nel Novecento 62
Percorso
T9 L itinerario politico del giovane Platone (Lettera VII 324b-326b) + 64 tematico
GLI ANTICHI DEI MODERNI Un incontro decisivo (V. Horia) 68
TEMI Riformare l educazione per riformare la società 70
T10 La poesia di Omero e di Esiodo è diseducativa (Repubblica II 376c-378e) 70
IV Sommario

T11 Ai giovani vanno proposti modelli edificanti (Repubblica III 395b-396e) 73


T12 Il mito della caverna (Repubblica VII 514a-517d) 75
Percorso
T13 Eros ci educa alla visione del bello (Simposio 209e-212a) + 78 tematico
LE PAROLE DELLA CRITICA Una verità selettiva (G.R.F. Ferrari) 83
CULTURA Platone e Isocrate a confronto 84
LABORATORIO DELLE COMPETENZE 90
Dall immagine al testo 90
VERSO L ESAME Testi a confronto (Simposio 203b-e e Simposio 215a-e) 92
ESERCITAZIONE ALLA SECONDA PROVA 95

ARISTOTELE la filosofia come scienza 98 ONLINE

1 Un nuovo tipo di intellettuale 98


2 Una vita per la scienza 99
3 L architettura del sapere 100
4 Dimenticare Platone 102
5 I saperi antropologici: filosofia pratica e scienze poietiche 104
6 Lingua e stile 108
7 Teofrasto e il Liceo 109
TESTI
Aristotele e noi 110
TEMI Per uno studio filosofico dell arte della parola 112
T1 La poesia è imitazione della realtà (Poetica 1, 1447a-b) 112
CONFRONTI GRECO-LATINO Aristotele e Vitruvio 116
T2 Che cos è una tragedia (Poetica 6, 1449b-1450a) 118
LE PAROLE DELLA CRITICA Catarsi e phrónesis (D. Guastini) 120
T3 Il poeta e lo storico (Poetica 9, 1451a-1451b) + 122
T4 Come si realizza la persuasione (Retorica I 2, 1355b-1356a) 125
TEMI Per uno studio filosofico della politica 126
T5 L uomo è per natura un animale politico (Politica I 1-2, 1252a-1253a) 127
LESSICO Le parole dell analisi politica 130
T6 Cittadino è chi decide (Politica III 1, 1274b-1275b) + 132
Percorso
T7 La classificazione delle forme di governo (Politica III 6-8, 1278b-1280a) 136 tematico
T8 La fondazione della democrazia ad Atene (Costituzione degli Ateniesi 21-22, 3) 139 Percorso
tematico
LESSICO Le parole della ʌ���IJİ�Į ateniese 142
LABORATORIO DELLE COMPETENZE 145
VERSO L ESAME Analisi del testo (Etica Nicomachea II 2, 1104 a-b) 145
ESERCITAZIONE ALLA SECONDA PROVA 147
UNA PAROLA UN TEMA Il tempo (dall età ellenistica a oggi) 150
Spunti per il colloquio 153

L ETÀ ELLENISTICA 154

Inquadramento storico 156


1 L età ellenistica: confini storici 156
2 Alessandro alla conquista di un impero 156
3 Ascesa e caduta dei regni ellenistici 158
Sommario V

4 Il greco lingua comune 160


5 L Ellenismo come fenomeno di ibridizzazione 161
Tra erudizione e filologia 164
1 Un nuovo modo di concepire la letteratura 164
2 La scienza ellenistica come scienza del testo: critica ed erudizione 169
3 La scuola di Alessandria 171
4 La filologia a Pergamo 173
5 Grammatica e linguistica 174

TEATRO 175
Teatro e spettacolo 176
1 Il teatro ellenistico 176
2 La Commedia Nuova 178
LETTERATURA Vertere: ‘copiare una commedia greca 181
3 Il teatro tragico ellenistico 184

MENANDRO un artista ritrovato 186 ONLINE

1 Menandro e i suoi papiri 186


2 La nuova commedia: struttura, trame, personaggi 188
LE PAROLE DELLA CRITICA La maschera e il caso di Glicera ‘tosata (F. Ferrari) 194
3 Etica e società 195
4 Drammaturgia e stile 196
LETTERATURA contro Fides: due sistemi etici a confronto 198
TESTI
Menandro e noi 202
T1 Uno scudo ridotto in pezzi (Aspís 1-96) 204
T2 Pan ‘scolpisce i personaggi (Dýskolos 1-46) + 207
T3 Ritratto di un ı (Dýskolos 81-178) 211
T4 Il ı si fa da parte (Dýskolos 711-747) 214
T5 Una questione tra donne (Epitrépontes 853-877) 216
LESSICO L universo femminile in Menandro 220
CIVILTÀ Lo stupro e il matrimonio ‘riparatore 221
T6 Parla l Ignoranza (Perikeiroméne 121-266) 221
T7 Una donna è padrona di se stessa (Perikeiroméne 486-525) + 223
T8 «Tutti siamo uomini» (Samía 129-143) 227
T9 Chi è la madre del bambino? (Samía 440-539) 230
LABORATORIO DELLE COMPETENZE 237
VERSO L ESAME Testi a confronto (Dýskolos 784-819 e Terenzio, Andria 236-264) 237

POESIA 239
Il rinnovo dell antica poesia 240
1 Classificare la poesia alessandrina 240
2 Temi e forme del testo 240

CALLIMACO profilo di un uomo dotto 242 ONLINE

1 Da Cirene ad Alessandria 242


2 Una produzione variegata e complessa 243
3 Ripensare la tradizione: gli Inni 244
4 Che cosa sono gli Aitia 246
LE PAROLE DELLA CRITICA L eziologia in Callimaco (R. Hunter) 248
VI Sommario

5 Teseo e l anziana ospite: l Ecale 250


6 I Giambi e gli Epigrammi 251
7 L antico rinnovato: la colta poetica callimachea 253

TESTI
T1 Cirene (Inno ad Apollo II) 254
T2 Tiresia (Inno ad Atena, Per i lavacri di Pallade V) 259
GLI ANTICHI DEI MODERNI Il Tiresia di Andrea Camilleri (A. Camilleri) 264
T3 Erisittone punito (Inno a Demetra VI) 266
T4 Contro i Telchini (Aitia I, fr. 1, vv. 1-38 Pf.) + 271
T5 Aconzio e Cidippe (Aitia III, frr. 67, vv. 1-14, e 75 Pf.) + 277
LETTERATURA Aconzio e Cidippe in Ovidio 285
T6 La chioma di Berenice (Aitia IV, fr. 110 Pf.) + 287
T7 Ecale ospitale (Ecale frr. 1-2 Hollis = 230-231 Pf.; Percorso
tematico
Lettura
critica
40 Hollis = SH 285, vv. 1-6 = 253, vv. 1-6 Pf. e 41 Hollis = 254 Pf.;
80 Hollis = 263 Pf.) + 292
T8 Le cornacchie (Ecale fr. 74 Hollis = SH 288, vv. 43B-69 = 346 + 260,
vv. 44-69 + 351 Pf.) 295
T9 Dichiarazioni di poetica (Epigrammi 6, 27, 28 Pf.) , + , 296
Percorso
T10 Epigrammi erotici (Epigrammi 25, 43, 52 Pf.) , , 299 tematico
T11 Epigrammi funerari (Epigrammi 2, 17, 20 Pf.) + , , 301

LABORATORIO DELLE COMPETENZE 306


VERSO L ESAME Testi a confronto (Esiodo, Teogonia 22-34;
Callimaco, Aitia I, fr. 2, vv. 1-5 Pf.; Ennio, Annales 2-3, 11 Skutsch) 306

TEOCRITO tra la corte e la campagna 308 ONLINE

1 Da Siracusa ad Alessandria (passando per Cos) 308


2 Il corpus di Teocrito e gli Idilli 309
3 L ‘invenzione della poesia bucolica, i mimi urbani e gli epilli 314
LESSICO Le parole della poesia bucolica 318
4 La poetica teocritea, la lingua e lo stile 319

TESTI
Teocrito e noi 322
T1 Tirsi o il canto (Idilli I) 324
Percorso
T2 Simeta innamorata (Idilli II, 76-111) 329 tematico
T3 L agone poetico (Idilli V, 78-135) 331
T4 La poesia bucolica (Idilli VII, 1-51, Le Talisie) + 333
T5 Il Ciclope (Idilli XI) 338
T6 Ila (Idilli XIII) 341
T7 Le Siracusane (Idilli XV) + 345
T8 I pescatori (Idilli XXI) 355
Percorso
T9 Ercolino (Idilli XXIV) 357 tematico
LE PAROLE DELLA CRITICA Eracle e la dinastia tolemaica (R. Hunter) 362

TESTI IN DIGITALE
Bione, L epitafio di Adone (vv. 1-98)
Mosco, Europa (vv. 1-166)

LABORATORIO DELLE COMPETENZE 366


VERSO L ESAME Testi a confronto (Idilli II, 1-17; Orazio, Epodo V, 15-24 e 32-40) 366

UNA PAROLA UN TEMA Lo straniero (dall età ellenistica a oggi) 368


Spunti per il colloquio 371
Sommario VII

APOLLONIO RODIO ritorno all epos 372 ONLINE

1 Apollonio ‘di Rodi : la vita e le opere perdute 372


2 Un nuovo Omero? Le Argonautiche e il rapporto con il modello 373
3 Narrazione, intreccio, caratteri: un poema ellenistico 377
4 La lingua, lo stile e il metro delle Argonautiche 380
5 Resistenza del genere epico e fortuna delle Argonautiche 381
CINEMA Giasone e gli Argonauti al cinema 382
6 Riano, le tradizioni locali e altri epici 383
TESTI
T1 Il proemio (Argonautiche I 1-22) + 384 Analisi
visuale
T2 Ila viene rapito (Argonautiche 1207-1264) 387
T3 Le Amazzoni (Argonautiche II 985-1000) 390
T4 Il ‘secondo proemio (Argonautiche III 1-5) + 391
T5 Afrodite ed Eros (Argonautiche III 83-159; 275-298) 392 Percorso
tematico
LE PAROLE DELLA CRITICA Una palla per Eros (M. Fusillo) 396
T6 Medea insonne (Argonautiche III 744-824) + 397
T7 Medea e Giasone (Argonautiche III 948-1024) + 404
Percorso
T8 La conquista del vello d oro (Argonautiche IV 123-178) 410 tematico
T9 Medea (e Giasone) dai Feaci (Argonautiche IV 982-1028) 412
T10 La fine del poema (Argonautiche IV 1773-1781) 414
LABORATORIO DELLE COMPETENZE 417
VERSO L ESAME Testi a confronto (Argonautiche III 664-694 e Virgilio, Eneide 4, 1-30) 417

EPIGRAMMA dalla pietra al libro 419 ONLINE

1 Fioritura ed evoluzione di un genere 419


2 Antologizzare e trasmettere 420
LE PAROLE DELLA CRITICA Parla l Antologia Palatina (S. Beta) 422
3 Le ‘scuole 424
4 I poeti della scuola ionico-alessandrina 425
LETTERATURA La scoperta di un papiro straordinario 426
5 I poeti e le poetesse della scuola peloponnesiaca 427
6 I poeti della scuola fenicia 428
TESTI
La scuola ionico-alessandrina 431
Analisi
T1 Spegniti, lucerna, su Eraclea la spergiura! (Asclepiade di Samo, AP V 7) 431 visuale
T2 L amore non è possesso esclusivo, parola di Ermione
Percorso
(Asclepiade di Samo, AP V 158) 432 tematico
T3 Invito a una giovane ritrosa (Asclepiade di Samo, AP V 85) 433
T4 Mi tieni fuori dalla tua porta! l ı
(Asclepiade di Samo, AP V 189) + 434
T5 Il vino: un anestetico per le pene d amore (Asclepiade di Samo, AP XII 50) 435
T6 Un naufrago (Posidippo di Pella, epigramma 89 Austin-Bastianini) + 436
T7 Un ex voto per Arsinoe (Posidippo di Pella, epigramma 36 Austin-Bastianini) 437
T8 Un ex voto per Asclepio (Posidippo di Pella, epigramma 99 Austin-Bastianini) 438
T9 Il Kairós: l occasione da cogliere al volo è un dio!
(Posidippo di Pella, AP XVI 275 = epigramma 142 Austin-Bastianini) + 438
La scuola peloponnesiaca 440
T10 Una tomba comune per il grillo e la cicala di Miro
(Anite di Tegea, AP VII 190) + 440
T11 Epitimbio per Erato (Anite di Tegea, AP VII 646) + 441
T12 La terribile scelta (Anite di Tegea, AP VII 492) 442
VIII Sommario

T13 L amore più dolce del miele (Nosside di Locri, AP V 170) 442
Analisi Percorso
T14 Il ‘sigillo di Nosside (Nosside di Locri, AP VII 718) 443 visuale tematico
T15 Gli ex voto di Sàmita e di Poliàrchide
(Nosside di Locri, AP VI 275 e AP IX 332) 444
T16 Vanitas vanitatum (Leonida di Taranto, AP VII 472) 444
T17 Basta poco per vivere (Leonida di Taranto, AP VII 736) + 447
T18 Ottant anni: una casetta, un campicello e un boschetto
(Leonida di Taranto, AP VI 226) + 448
T19 Via da casa mia: non c è trippa per ratti (Leonida di Taranto, AP VI 302) 448
T20 Autoepitafio: una vita che non è vita (Leonida di Taranto, AP VII 715) + 449
La scuola fenicia 450
T21 Epitafio di Meleagro: nato a Gadara, ma cittadino del mondo
(Meleagro di Gadara, AP VII 417) + 450
T22 Una ghirlanda di fiori o di poesie? (Meleagro di Gadara, AP V 147) + 452
T23 Compianto per Eliodora (Meleagro di Gadara, AP VII 476) + 452
T24 Le prove del tradimento (Meleagro di Gadara, AP V 175) + 454
T25 «T amerò per sempre» è scritto sull acqua (Meleagro di Gadara, AP V 8) + 455 Percorso
tematico
T26 Filenio la nera (Filodemo di Gadara, AP V 121) + 456
T27 Con la vecchiaia diventerò saggio (Filodemo di Gadara, AP V 112) + 457

ELEGIA varietà di un antico genere 460


1 L elegia alessandrina 460
2 Filita di Cos, ‘fondatore dell alessandrinismo 460
3 Ermesianatte di Colofone 462
4 Alessandro Etolo e Fanocle 462
5 Partenio di Nicea e i suoi amori infelici 463
TESTI
T1 Mileto: un caso di omicidio-suicidio (Alessandro Etolo, Apollo, fr. 3 Powell) + 464

UN UNIVERSO DI SAPERI poesia fra tragedia, mimo e scienza 468


1 Un poema ‘a chiave ? L Alessandra di Licofrone 468
2 La popolarità del mimo: Eroda 470
3 La poesia didascalica di Arato e Nicandro 471
4 Euforione, Fenice di Colofone, Cercida, Sotade e Melinno 474
TESTI
Poesia erudita 478
T1 Enigmi oscuri, parole ambigue (Licofrone, Alessandra 1-30; 1461-1474) 478
Mimo 481
T2 Una lezione solenne (Eroda, Mimiambo III) + 481
LETTERATURA Le punizioni corporali non servono 488
T3 Il sogno: un manifesto di poetica (Eroda, Mimiambo VIII) 489
Poesia didascalica 492
T4 La Vergine Dike e la corruzione dell umanità (Arato, Fenomeni 96-136) 492
LETTERATURA Cicerone traduce Arato 495

RETORICA e STORIOGRAFIA 499


Tra imitazione e definizione di nuovi confini 500
Retorica 500
1 La trasformazione della retorica in sistema 500
2 Ermagora e l argomentazione 501
Sommario IX

3 Una lezione di stilistica: il trattato di Demetrio 502


4 Retorica e filosofia 502
5 Tendenze, scuole e oratori 503
Storiografia 505
6 Gli storici di Alessandro 505
7 Gli storici dell età dei diadochi 506
8 Storiografia di popoli non greci 506
9 La storia di Roma 507

POLIBIO un intellettuale greco a Roma 509 ONLINE

1 Un greco di fronte all ascesa di Roma 509


2 Una vita tra politica e storiografia 509
3 La storia organica: tra eventi globali e riflessione costituzionale 510
4 Lezioni di metodo storico 513
5 Sobrietà e rigore: lingua e stile di Polibio 514
La storiografia dopo Polibio 515
6 Uno stoico di fronte al potere di Roma: Posidonio 515
7 Una storiografia universale di matrice stoica: Diodoro Siculo 515

TESTI
TEMI Scrivere la storia secondo Polibio 518
T1 Il proemio (Storie I 1) 518 Analisi
visuale
CONFRONTI GRECO-LATINO Polibio e Cicerone 522
T2 Per una storia pragmatica e universale (Storie I 2-3, 6; 4, 1-5, 9-11) + 524
T3 Lo storico deve distinguere le cause dai pretesti (Storie III 6) 529
T4 Le vie dello storico: l occhio e l orecchio (Storie XII 27-28, 5) 530
TEMI La seconda guerra punica 532
T5 Annibale attraversa le Alpi (Storie III 54-56, 4) 532
LETTERATURA La traversata delle Alpi nel racconto di Livio 536
T6 L errore di Annibale (Storie XI 18a-19) 539
TEMI Storia politica e riflessione costituzionale 540
T7 La teoria delle costituzioni (Storie VI 3-4; 9, 10 – 10) 540
Percorso
T8 La costituzione mista di Roma (Storie VI 11, 11-14) 543 tematico
T9 La superstizione tiene unito lo Stato romano (Storie VI 56, 6-15) 546

LABORATORIO DELLE COMPETENZE 549


VERSO L ESAME Testi a confronto (Storie XXXVIII 22 = Appiano,
Storia romana VIII 132, 628-630; Diodoro Siculo, Biblioteca storica XXXII 24
e Plutarco, Vita di Emilio Paolo 26, 7-10) 549
ESERCITAZIONE ALLA SECONDA PROVA 552

SCIENZA e FILOSOFIA 555

IL SAPERE DELLA SCIENZA una ‘rivoluzione mancata 556


1 Quasi una rivoluzione 556
2 La matematica di Euclide e Archimede 558
3 Nuove prospettive astronomiche 559
4 Pensando a nuove mappe 560
5 I medici e la medicina 561
6 La trattatistica militare e le applicazioni ‘pacifiche 562
X Sommario

EPICUREI, SCETTICI e STOICI alla ricerca della ‘vita felice 564


1 Vecchie e nuove tendenze nella filosofia di età ellenistica 564
2 Epicuro e la sua scuola 565
3 Pirrone e gli Scettici 569
4 Nascita e diffusione dello Stoicismo 571

L ETÀ IMPERIALE
E TARDOANTICA 578

Inquadramento storico 580


1 Ascesa e caduta dell impero romano 580
Un impero bilingue 583
1 Dominio romano e identità greca 583
2 La lingua greca tra koiné e Atticismo 584
3 Grecità e Cristianesimo 585

GEOGRAFIA 587

STRABONE e PAUSANIA esplorare il mondo 588


1 L opera geografica di Strabone 588
2 La guida del ‘periegeta Pausania 590
TESTI
Strabone 594
Percorso
T1 La geografia è funzionale al potere (Geografia I 1, 16-18) + 594 tematico
T2 L eccellenza alimentare dell Italia è fuori discussione (Geografia VI 4, 1) + 596
Pausania 598
T3 La Niobe dell Acropoli e la Niobe del Sipilo (Periegesi della Grecia I 21, 3) 598
T4 La piana di Maratona: gli spiriti dei guerrieri e altri racconti
(Periegesi della Grecia I 32, 3-7) 599
T5 Da Epidauro a Nemi: il rex Nemorensis (Periegesi della Grecia II 27, 1; 3-4) 600
CONFRONTI GRECO-LATINO Pausania e Cicerone 602
TESTI IN DIGITALE
Le meraviglie di Napoli e delle isole del Golfo (Strabone, Geografia V 4, 7-9)

TRATTATISTICA 605

RETORICA una disciplina senza confini 606


1 L onnipresenza della retorica 606
2 Il greco e i Greci a Roma 607
3 Roma guarda ad Atene: Atticismo e Asianesimo 608
4 Una riflessione sullo stile: Dionigi di Alicarnasso 609
5 Il trattato Sul Sublime 611
6 Le scuole retoriche, i ı e le 612
Sommario XI

TESTI
T1 Riconoscere il sublime (Sul Sublime VII 2-4) + 614
T2 Il bello e il sublime (Sul Sublime XXXIII 4-5) + 615

MEDICINA e ALTRE SCIENZE rinnovare la tradizione ippocratica 618


1 La medicina in epoca imperiale 618
2 Tra medicina e filosofia: Galeno 619
3 Tra medicina e superstizione: Artemidoro di Daldi ed Elio Aristide 622
4 La manualistica scientifica 624
TESTI
Artemidoro di Daldi 626
T1 I diversi generi di sogni (Il libro dei sogni I 1-2) 626
Elio Aristide 627
T2 Il dio Asclepio impone a Elio Aristide l astinenza dal bagno (Discorsi sacri I 1-9) 627
TESTI IN DIGITALE
La lezione di anatomia (Galeno, Procedimenti anatomici III 8-9)

LETTERATURA ERUDITA saperi sopravvissuti al naufragio 630


1 Grammatiche e manuali 630
2 Raccolte di parole: la lessicografia 631
3 Le opere che hanno salvato una parte della letteratura greca 632
4 Miniere sterminate: Stobeo, Ateneo, Claudio Eliano e Diogene Laerzio 633

TRA BIOGRAFIA e STORIA 637

PLUTARCO il custode dei classici 638 ONLINE

1 L incarnazione della grecità 638


2 Vita di un intellettuale greco-romano 638
3 Ridefinire l identità greca: le Vite parallele 639
4 La filosofia come esercizio spirituale: i Moralia 642
5 La lingua, lo stile, il dialogo 645
LE PAROLE DELLA CRITICA Ritorno a Plutarco (G. Pisani) 646
Storici imperiali 648
6 Roma caput mundi: l impero e gli storici greci 648
7 Dionigi di Alicarnasso e l ‘archeologia romana 648
8 Arriano e le imprese di Alessandro 649
9 Storie romane: Appiano, Cassio Dione, Erodiano 650
TESTI
Plutarco e noi 652
Plutarco 654
T1 Biografia e storia a confronto (Vita di Alessandro 1, 1-3) 654
TEMI Vite greche 656
T2 Pericle e Anassagora (Vita di Pericle 4, 6-8) 656
T3 Alcibiade e Socrate (Vita di Alcibiade 4, 1-4; 6) 660 Analisi
visuale
T4 Alessandro e Aristotele (Vita di Alessandro 7-8) 664
TEMI Vite romane 666
Percorso
T5 Virtù di Cesare (Vita di Cesare 15-17) 666 tematico
T6 Le Idi di marzo (Vita di Cesare 63-66) 668
CONFRONTI GRECO-LATINO Plutarco e Svetonio 675
XII Sommario

GLI ANTICHI DEI MODERNI La morte di Cesare (W. Shakespeare) 677


T7 Antonio e Cleopatra (Vita di Antonio 25-27) 679
T8 Il suicidio di Antonio (Vita di Antonio 76-77) + 681
TEMI Educare all umanità: i Moralia 684
T9 È meglio l amore efebico o quello coniugale?
Percorso
(Amatorius, Dialogo sull amore 750B-752B) + 684 tematico
T10 Gli animali sono superiori agli uomini!
(Bruta animalia ratione uti, Gli animali sono esseri razionali 986F-988E) 690
Dionigi di Alicarnasso 693
T11 I Romani sono Greci (Storia di Roma arcaica I 89-90, 1) 693
Cassio Dione 694
T12 Cesare giustifica l impero romano (Storia romana XXXVIII 36-40) 694
LABORATORIO DELLE COMPETENZE 700
VERSO L ESAME Testi a confronto (Plutarco, Vita di Alessandro 21, 1-4; 5-11 e
Svetonio, De vita Caesarum, Vita Divi Iuli 52) 700
ESERCITAZIONE ALLA SECONDA PROVA 702

SECONDA SOFISTICA 705

SOFISTI DI ‘SECONDA GENERAZIONE tra prestigio sociale e letteratura 706 ONLINE

1 La Seconda Sofistica 706


2 Dione di Prusa, Elio Aristide e Flavio Filostrato 708
3 Luciano tra apostasia e travestimenti letterari 711
4 Il primo viaggio sulla luna: la Storia vera di Luciano 714
GLI ANTICHI DEI MODERNI Il viaggio sulla luna: dalla Storia vera
all Orlando furioso (L. Ariosto) 715
TESTI
Luciano e noi 716
Dione di Prusa 718
T1 Povertà, ricchezza e il costume dell ospitalità
(Orazione 7, Euboico o Cacciatore 81-83, 91) + 718
T2 Le menzogne di Omero sulla guerra di Troia (Orazione 11, Troiano 1-7, 11) 721
Elio Aristide 723
T3 Le città greche e l impero di Roma (Orazione 26, A Roma 94-99) + 723
Flavio Filostrato 726
T4 Lo sviluppo della Seconda Sofistica (Vite dei Sofisti I 480-483) 726
Luciano 728
T5 Prometeo e Zeus (Dialoghi degli dèi 1) + 728
T6 Poseidone e i delfini (Dialoghi marini 5) + 730
T7 Il confronto tra Timone e il filosofo Trasicle (Timone o il misantropo 54-58) 733
T8 I compiti dello storico (Come si deve scrivere la storia 38-44) 735
T9 Tra verità e menzogna: l inizio del viaggio (Storia vera I 1-5) 737
T10 Nel ventre della balena (Storia vera I 31-35) 739
T11 ‘Intervista a Omero (Storia vera II 20) + 741 Analisi
visuale

LABORATORIO DELLE COMPETENZE 745


VERSO L ESAME Analisi del testo (Luciano, Storia vera II 25-26) 745
ESERCITAZIONE ALLA SECONDA PROVA 747
UNA PAROLA UN TEMA Il sogno (dall età ellenistica a oggi) 750
Spunti per il colloquio 754
Sommario XIII

FILOSOFIA DI ETÀ IMPERIALE 755

ESERCIZI PER L ANIMA la filosofia come modo di vivere 756


1 Tendenze generali 756
2 Le scuole filosofiche 757
3 Epitteto 758
4 Marco Aurelio 761
5 Il Neoplatonismo 762
6 L Ermetismo 764

TESTI
Epitteto 765
T1 Una scelta radicale di vita (Manuale 1) 765
Marco Aurelio 766
T2 Un quotidiano esercizio spirituale (Pensieri a se stesso III 16; IX 29; XII 36) 766

LETTERATURA DI EVASIONE 769

STORIE DA LEGGERE racconti, romanzi, favole, lettere finte 770 ONLINE

1 Una letteratura di massa? Il genere ‘novella e il genere ‘romanzo 770


2 I romanzi superstiti: autori, trame e temi 773
3 Caritone di Afrodisia 776
4 Senofonte Efesio 777
5 Achille Tazio 779
6 Longo indebitamente detto Sofista 780
7 Eliodoro 782
8 Babrio e l ininterrotta tradizione della favola 784
9 L epistolografia: Alcifrone, Aristeneto e altri autori 785

TESTI
Antonio Diogene 788
T1 La struttura narrativa del romanzo (Le incredibili avventure al di là di Tule 11-12) 788
Caritone di Afrodisia 790
T2 La morte apparente (Cherea e Calliroe I 8-9) 790
T3 La bellezza di Calliroe (Cherea e Calliroe V 3, 1-9) 791
Achille Tazio 793
T4 La cornice del romanzo: il ratto di Europa (Leucippe e Clitofonte I 1-2) 793
T5 L incontro e l innamoramento a prima vista (Leucippe e Clitofonte I 3, 5-6, 6) 796
Longo 798
T6 L innamoramento di Dafni e Cloe (Dafni e Cloe I 13, 1-18, 2) + 798 Percorso
tematico
T7 Il dio Pan e la liberazione di Cloe (Dafni e Cloe II 26-29) 804
T8 Un agone musicale fra pastori (Dafni e Cloe II 35-37) 806
T9 Il riconoscimento (Dafni e Cloe IV 19-21) 807
Eliodoro 808
T10 Un esordio ‘pulp (Teagene e Cariclea, Etiopiche) I 1-5 808

TESTI IN DIGITALE
Taide a Eutidemo: qual è la differenza fra una cortigiana e un sofista? Nessuna!
(Alcifrone, Lettere di parassiti e di cortigiane, Lettera 7)
XIV Sommario

LABORATORIO DELLE COMPETENZE 814


VERSO L ESAME Testi a confronto (Longo, Dafni e Cloe III 15, 4-17, 1
e Petronio, Satyricon 82) 814
ESERCITAZIONE ALLA SECONDA PROVA 816

TRA EBRAISMO e CRISTIANESIMO 819

LETTERATURA GIUDAICO ELLENISTICA


tra Atene, Roma, Alessandria e Gerusalemme 820 ONLINE

1 Giudaismo e grecità fra assimilazione e resistenza 820


2 La traduzione dell Antico Testamento: la Settanta e la Lettera di Aristea 820
3 Storie ebraiche in forme greche:
la Exagogé di Ezechiele e la Storia di Giuseppe e Aseneth 823
4 Filosofia ed esegesi: Aristobulo e Filone d Alessandria 824
5 Tra Roma e Israele: la storiografia di Giuseppe Flavio 826

TESTI
Antico Testamento 828
T1 L attraversamento del Mar Rosso (Esodo 14, 10-31) + 828
Giuseppe Flavio 831
T2 La distruzione del Tempio di Gerusalemme (Guerra giudaica VI 4, 5-8) 831

TESTI IN DIGITALE
Il banchetto alla corte di Tolemeo (Lettera di Aristea a Filocrate 172-188)
Le origini del popolo ebraico (Ezechiele, Exagogé 1-58)
La dottrina biblica della creazione (Filone, La creazione del mondo 7-12) +
Il monologo ‘tragico del carnefice divenuto vittima (Filone, Contro Flacco 166-175)
La civiltà greca è nata ieri (Giuseppe Flavio, Contro Apione I 2, 6-3, 1)

NUOVO TESTAMENTO il Cristianesimo delle origini 834 ONLINE

1 Il Nuovo Testamento e la formazione del canone 834


2 I Vangeli sinottici e Giovanni 834
CINEMA Il Cristo rivoluzionario di Pasolini 837
3 La storia della Chiesa nascente: gli Atti degli Apostoli 838
4 Le Lettere di Paolo tra esigenze comunitarie e sistemazione dottrinale 838
5 Una rivelazione delle cose ultime: l Apocalisse di Giovanni 839
6 Ciò che resta fuori dal canone: gli apocrifi neotestamentari 840

TESTI
Vangeli 841
T1 Due miracoli di Gesù (Vangelo di Luca 7, 1-17) + 841
T2 La parabola del seminatore (Vangelo di Matteo 13, 1-23) 844
Lettere canoniche 846
T3 Il grande corpo della Chiesa (Prima lettera ai Corinzi 12, 1-31) 846
LE PAROLE DELLA CRITICA Come e da chi erano scritte le lettere di Paolo? (G. Scarpat) 848

TESTI IN DIGITALE
Il processo e la condanna di Gesù (Vangelo di Giovanni 18, 28 – 19, 16)
La predicazione di Paolo ad Atene (Atti degli Apostoli 17, 16-34)
Una versione alternativa dell Annunciazione (Protovangelo di Giacomo 11-14)
Sommario XV

LETTERATURA CRISTIANA
la lezione dei ‘padri prima e dopo Costantino 850 ONLINE

1 La nascita della letteratura cristiana 850


2 I Padri apostolici 851
3 Gli apologisti 852
4 Atti dei martiri e Passioni 854
5 La scuola esegetica di Alessandria: Clemente e Origene 854
6 La lotta contro le eresie 856
7 I Padri Cappadoci: Basilio, Gregorio di Nissa e Gregorio di Nazianzo 858
8 Giovanni Crisostomo, Teodoro di Mopsuestia, Cirillo di Alessandria 859
TESTI
Clemente Alessandrino 861
T1 I precetti del Logos divino (Pedagogo 1, 101-103) 861
Origene 864
T2 Come interpretare la Scrittura (Sui Principi 4, 1, 6-7) 864 Lettura
critica

Basilio di Cesarea 866


Testo
T3 Le api e il buon uso della cultura classica (Discorso ai giovani 4, 1-11) 866 greco

TESTI IN DIGITALE
La fenice e la resurrezione (Clemente, Prima epistola ai Corinzi 24-26) +
La dottrina delle due vie (Didaché 1-2; 4-5)
Contro l orgoglio dei Greci (Taziano, Discorso ai Greci 1-3)
L oro degli Egizi e la cultura antica (Gregorio di Nissa, Vita di Mosè 1, 112-116)
LABORATORIO DELLE COMPETENZE 869
VERSO L ESAME Testi a confronto (Giuseppe Flavio, Guerra giudaica V 5, 6
e Tacito, Historiae V 12) 869

LETTERATURA TARDOANTICA 871

PROSA DI TARDA ETÀ IMPERIALE retorica, filosofia e storia 872


1 A scuola di retorica: Imerio, Libanio, Temistio; la scuola di Gaza 872
2 La resistenza filosofica pagana: Giuliano imperatore (ed Eunapio) 873
GLI ANTICHI DEI MODERNI L arrivo di Giuliano ad Atene, culla della grecità (G. Vidal) 875
3 Sinesio di Cirene 877
4 Storie cristiane e pagane: Eusebio di Cesarea, Zosimo, Procopio di Cesarea 878
TESTI
Giuliano imperatore 881
T1 Giuliano è acclamato Augusto dai soldati (Lettera agli Ateniesi 11) 881
TESTI IN DIGITALE
Sinesio di Cirene
I prati fioriti di Calliope (Dione 8; 11) +
Eusebio di Cesarea
Il concilio di Nicea (Vita di Costantino III 5, 1-III 10, 3)

POESIA DI TARDA ETÀ IMPERIALE


continuità dei generi fino all età bizantina 884
1 La poesia epigrammatica 884
2 L innodia pagana 886
3 Un ‘nuovo Anacreonte 888
XVI Sommario

4 L epica di Quinto di Smirne, Trifiodoro e Colluto 888


5 Le Dionisiache e la Parafrasi di Nonno di Panopoli 890
GLI ANTICHI DEI MODERNI Dioniso, il dio capace di piangere (R. Calasso) 893
6 L Ero e Leandro di Museo 895
7 Poesia didascalica ed ecfrastica 895

TESTI
Nonno di Panopoli 897
T1 L uccisione di Zagreo (Dionisiache 6, 163-209) 897
Museo 900
T2 La morte dei due amanti (Ero e Leandro 293-343) 900
GLI ANTICHI DEI MODERNI L innamoramento di Ero e Leandro (C. Marlowe) 902

TESTI IN DIGITALE
Voci dall Antologia Palatina (AP IV 2; V 12; V 15; V 219; V 236; XII 2;
XII 16; XI 84; XI 115; IX 169; X 82; IX 441) +
L inno alla Natura (Inni orfici 10) +
L acrostico su Gesù (Oracoli Sibillini 8, 217-250)
Il sepolcro vuoto di Gesù (Nonno di Panopoli, Parafrasi
del Vangelo di Giovanni 20, 1-44)

Glossario 905
Indice dei nomi 907
Indice delle traduzioni utilizzate 911

Potrebbero piacerti anche