Sei sulla pagina 1di 4

L’EPICA GRECA E OMERO

Le caratteristiche dell’EPICA ANTICA


Parola

dal greco
EPICA Racconto

Canto
Narrazione estesa
in versi

Di

Gesta Imprese
straordinarie eroiche

Compiute
da Il duello di Enea e Turno

Uomini eroi Dèi Popoli

In Un/Uno

Tempo Spazio
lontano lontano

Achille trascina il corpo senza vita di Ettore


prof.ssa Bosisio Laura
POEMA È il genere
EPICO letterario dell’Epica

Scritto in
versi
Verità storiche

Mescola e Patrimoni comuni di


fonde leggende e miti
Trasmette
Valori fondamentali

La cultura dei popoli che lo hanno realizzato

Gli ideali della sua società

La storia e gli avvenimenti

Li salva dal tempo e li


conserva nella
memoria

L’assemblea degli Dèi

Ulisse, la strage dei pretendenti

prof.ssa Bosisio Laura


Ogni civiltà ha
prodotto i propri

Poemi Epici

Per la nostra cultura


occidentale i più famosi
sono Greci

ILIADE ODISSEA

Composta intorno all’ VIII secolo a.C. Composta intorno all’ VIII secolo a.C.

Attribuita al Poeta Omero Attribuita al Poeta Omero


(ma vi sono dei dubbi)

Racconta gli ultimi 51 giorni del nono


anno di guerra tra Greci e Troiani Racconta le avventure/disavventure di
(tot.10 anni di guerra) Ulisse per ritornare in patria (Itaca)
dopo la guerra di Troia (tot. lontano da
casa 20 anni)

Il Cavallo di Troia
prof.ssa Bosisio Laura
Epica
Greca

Nata come Poesie e racconti


Erano
racconto orale composti a
memoria

Non si usava la
scrittura

L’Iliade e l’Odissea
erano solo

Un insieme di canti
epici composti
oralmente dagli
Aedi Cantori che si esibivano
nelle corti

I Poemi Epici Usavano miti e leggende


Aedi (Cantori Greci)
diffuse in tutto il mondo
greco
Sono nati dopo

Secolo dal XII (12°) all’VIII


Vennero scritti (8°)
ma

Trasmessi anche
oralmente dai
Rapsodi Attori che recitavano a
memoria passi dell’Iliade e
dell’Odissea

Rapsodi (attori Greci)


prof.ssa Bosisio Laura

Potrebbero piacerti anche