Sei sulla pagina 1di 2

Sidereus Nuncius – Galileo Galilei 21/01/2022

DISEGNATORE
Lui si considerava un artista mancato, i disegni
della luna dimostrano che è una che sa vedere,
osservare e tradurre quello che vedeva sul foglio.
Cigoli- amico pittore, si cimenta in confronti tra
le arti, lato artistico di GG. Assunzione
dell’Immacolata concezione- appare luna studiata
da Galilei. Prima volta in cui viene raffigurata.

Superficie della luna fatta di rocce lunari, materia


solida (non gas, non etere, non vie di forma sferica senza
materia concreta, c’è relazione con i continenti). Colore
roccioso della luna si ritrova nelle terre emerse. Si vedono
i crateri- avvallamento, andamento frastagliato. “Il volto
vivo della luna”- Luna diventa oggetto concreto fatto di
materiale tangibile.
Disegno= rappresentazione grafica di oggetti della realtà
o dell’immaginazione di persone, luoghi, figure
geometriche... senza l’intento d’arte. Vasari: ”Apparente
espressione o dichiarazione del concetto che si ha
nell’animo”
→ non vi era l’intento d’arte, ma fatti per studiare
Osservare diverso da guardare (definizione treccani ).
Frammento di testo: “fabbricato un occhiale”,
“osservatore”, “mi spinse ad applicarmi tutto”, pagina 7
Circa dieci mesi fa giunse alle nostre orecchie la vo-
ce che un certo Fiammingo aveva fabbricato un occhia-
le, mediante il quale gli oggetti visibili, per quanto molto
distanti dall’occhio dell’osservatore, si vedevano distin-
tamente come fossero vicini; e di questo effetto, davve-
ro mirabile, si raccontavano alcune esperienze, alle qua-
li chi prestava fede, chi la negava. La medesima cosa po-
chi giorni dopo mi fu confermata per lettera da un no-
bile Francese, Jacopo Badovere, da Parigi; il che fu infi-
ne il motivo che mi spinse ad applicarmi tutto a ricercar-
ne le ragioni, e ad escogitare i mezzi, per i quali io potes-
si giungere all’invenzione di un simile strumento; inven-
zione che conseguii poco dopo, fondandomi sulla dot-
trina delle rifrazioni. E prima di tutto mi preparai un tu-
bo di piombo, alle cui estremità applicai due lenti, ambe-
due piane da una parte, dall’altra invece una convessa e
una concava; accostando poi l’occhio alla concava, scor-
Sidereus Nuncius – Galileo Galilei 21/01/2022

si gli oggetti abbastanza grandi e vicini, poiché appariva-


no tre volte più vicini e nove volte più grandi di quan-
do si guardavano con la sola vista naturale.

Tecniche grafiche del suo disegno: resa dei chiaroscuri con pochi
tratti da l’idea di profondità
Suoi appunti ricordano quelli di Leonardo, calcoli, disegni
sparsi .
Linea divisoria area luce/ombra detta “terminatore. Punte
lucenti-zone più alte

Osservazione delle fasi lunari novembre-dicembre 1609 realizzato in


acquarello color ocra, abile e amorevole- delicata, mezzo grafico per lo
studio scientifico.
CRITICO D’ARTE

Potrebbero piacerti anche