Sei sulla pagina 1di 20

http://wiching.wordpress.

com/interpretare-i-ching-torino/iching-esagramma-55-abbondanza/

Chi ha e chi non ha


LAbbondanza:
non rattristarti,
tu devi essere come il sole a mezzogiorno.
(I Ching, Esagramma 55)
Avere di tutto e di pi eppure non poter essere felici.
Essere sommersi dagli avvenimenti, tanto da non
riuscire a dare una direzione alla propria vita.
Essere bombardati dalle informazioni, ma non
comprendere cosa sta realmente succedendo.
Questi sono alcuni dei temi trattati
dallEsagramma numero 55 del Libro dei
Mutamenti: LAbbondanza Feng.
Lideogramma Feng, da cui
prende il nome lEsagramma, rappresenta, nella parte inferiore, un contenitore in legno
utilizzato per presentare le offerte rituali e, nella parte superiore, una profusione di
cereali e di frutti della terra. Possiamo associarlo idealmente al simbolo
dellacornucopia della nostra tradizione.
Feng significa quindi abbondanza, sovrabbondanza, pletora, profusione, copiosit,
opulenza, pienezza, fertilit, sviluppo lussureggiante.
Feng anche il nome dellantica capitale di Re Wen (XI sec. a.C.), il fondatore della dinastia
Zhou che, secondo la leggenda, avrebbe redatto la prima stesura del Libro dei Mutamenti, lI Ching. In
effetti, come vedremo meglio nel seguito, la citt di Feng, fa da sfondo ad alcune vicende cardinali
dellepopea degli Zhou a cui si fa riferimento nellEsagramma.
Mantenendo fede al nome, il testo caratterizzato da una sovrabbondanza di riferimenti storici,
astronomici ed astrologici, che si dipanano in modo caotico in una profusione di avvenimenti a volte
oscuri, confusi ed inquietanti.
La situazione dellAbbondanza ricca di risorse e di potenzialit, ma , per sua natura, transitoria e
difficile da gestire e da mantenere.
Gli avvenimenti incalzano e richiedo scelte ed azioni tempestive. Il carico emozionale pu essere molto
intenso, come pure possono esserlo la fatica fisica e la fatica psichica, ma si pone la necessit di prendere
decisioni, anche drastiche, bench la sovrabbondanza di stimoli e di informazioni rendano difficile
comprendere come sia pi opportuno orientarsi. Il rischio di perdere la propria Stella Polare, che, come
vedremo, una delle immagini utilizzate nel testo per indicare la direzione da dare alla propria vita.
LAbbondanza gravida di possibilit: tutto ci che si sviluppato nel corso del tempo prossimo al suo
culmine. Il momento del parto si avvicina. Il peso sta diventando insostenibile. necessario sgravarsi.
un momento di svolta. Si stanno generando nuove possibilit di vita.
Utilizzando un termine della tradizione cristiana si potrebbe forse dire che LAbbondanza corrisponde alla
pienezza dei tempi:
Quando venne la pienezza dei tempi, Dio mand il suo Figlio, nato da donna, nato sotto la Legge. (Gal
4,4)

Una parabola tratta il tema dellAbbondanza:


E disse loro: Fate attenzione e tenetevi lontani da ogni cupidigia perch,
anche se uno nellabbondanza, la sua vita non dipende da ci che egli
possiede.
Poi disse loro una parabola: La campagna di un uomo ricco aveva dato
un raccolto abbondante. Egli ragionava tra s: Che far, poich non ho
dove mettere i miei raccolti? Far cos disse -: demolir i miei magazzini
e ne costruir altri pi grandi e vi raccoglier tutto il grano e i miei beni.
Poi dir a me stesso: Anima mia, hai a disposizione molti beni, per molti
anni; ripsati, mangia, bevi e divrtiti!. Ma Dio gli disse: Stolto, questa
notte stessa ti sar richiesta la tua vita. E quello che hai preparato, di chi
sar?. Cos di chi accumula tesori per s e non si arricchisce presso
Dio.
(Luca 12,15-21)
Vediamo quindi confermato come LAbbondanza possa facilmente far perdere la
prospettiva e compromettere la capacit di giudizio.
Unaltra celebre ed enigmatica frase del Vangelo sullAbbondanza riportata ben due volte nel Vangelo di
Matteo, ai capitoli 13 e 25. Ci ne sottolinea ovviamente limportanza:
Perch a chiunque ha sar dato, e sar nellabbondanza, ma a chiunque non ha, gli sar tolto
anche quello che ha. (Mt. 13:12 e 25:29)
Dare a chi ha e togliere a chi non ha potrebbe sembrare paradossale ed ingiusto, ma, se leggiamo questi
due capitoli, comprenderemo meglio il senso di questa affermazione e vi troveremo sorprendenti analogie
con le tematiche dellEsagramma.
Ora, in quello stesso giorno Ges, uscito di casa, si pose a sedere presso il mare.
E grandi folle si radunarono intorno a lui, cos che egli, salito su una barca, si pose a sedere;
e tutta la folla stava in piedi sulla riva.
LA PARABOLA DEL SEMINATORE
Ed egli espose loro molte cose in parabole, dicendo: Ecco, un seminatore usc a seminare.
Mentre seminava, una parte del seme cadde lungo la strada; e gli uccelli vennero e lo
mangiarono.
Unaltra cadde in luoghi rocciosi, dove non cera molta terra, e subito germogli perch il
terreno non era profondo ma, levatosi il sole, fu riarso e, perch non aveva radice, si secc.
Unaltra cadde tra le spine; e le spine crebbero e la soffocarono.
E unaltra cadde in buona terra e port frutto dando il cento, il sessanta, ed il trenta per uno.
Chi ha orecchi da udire, oda!.
Allora i discepoli, accostatisi, gli dissero: Perch parli loro in parabole?.
Ed egli, rispondendo, disse loro: Perch a voi dato di conoscere i misteri del regno dei cieli,
ma a loro non dato.
Perch a chiunque ha sar dato, e sar nellabbondanza, ma a chiunque non ha, gli
sar tolto anche quello che ha.
Perci io parlo loro in parabole, perch vedendo non vedano, e udendo non odano n
comprendano.
Cos si adempie in loro la profezia dIsaia, che dice: Voi udirete ma non intenderete;
guarderete ma non vedrete.
Perch il cuore di questo popolo divenuto insensibile, essi sono diventati duri dorecchi e
hanno chiuso gli occhi, perch non vedano con gli occhi e non odano con gli orecchi, e non
intendano col cuore e non si convertano, e io li guarisca
Ma, beati i vostri occhi perch vedono, e i vostri orecchi perch odono.
Perch in verit vi dico che molti profeti e giusti desiderarono vedere le cose che voi vedete
e non le videro, e udire le cose che voi udite e non le udirono!

Voi dunque intendete la parabola del seminatore.


Quando qualcuno ode la parola del regno e non la comprende, il maligno viene e porta via
ci che era stato seminato nel suo cuore. Questi colui che ha ricevuto il seme lungo la
strada.
E quello che ha ricevuto il seme in luoghi rocciosi, colui che ode la parola e subito la riceve
con gioia ma non ha radice in s, ed di corta durata; e quando sopraggiunge la tribolazione
o persecuzione, a causa della parola, ne subito scandalizzato.
E quello che ha ricevuto il seme fra le spine colui che ode la parola, ma le sollecitudini di
questo mondo e linganno delle ricchezze soffocano la parola; ed essa diviene infruttuosa.
Quello invece che riceve il seme nella buona terra, colui che ode la parola, la comprende e
porta frutto; e produce uno il cento, un altro il sessanta e un altro il trenta per uno.
LA PARABOLA DELLA ZIZZANIA
Egli propose loro unaltra parabola dicendo: Il regno dei cieli simile a un uomo, che semin
buon seme nel suo campo.
Ma, mentre gli uomini dormivano, venne il suo nemico e semin della zizzania in mezzo al
grano, e se ne and.
Quando poi il grano germogli e mise frutto, apparve anche la zizzania.
E i servi del padrone di casa vennero a lui e gli dissero: Signore, non hai seminato buon
seme nel tuo campo? Come mai, dunque, c della zizzania?.
Ed egli disse loro: un nemico ha fatto questo. Allora i servi gli dissero: Vuoi dunque che
andiamo e la estirpiamo?
Ma egli disse: No, per timore che estirpando la zizzania, non sradichiate insieme ad essa
anche il grano.
Lasciate che crescano entrambi insieme fino alla mietitura; e al tempo della mietitura io
dir ai mietitori: Raccogliete prima la zizzania e legatela in fasci per bruciarla; il
grano, invece, riponetelo nel mio granaio.
LA PARABOLA DEL GRANELLO DI SENAPE
Egli propose loro unaltra parabola, dicendo: Il regno dei cieli simile a un granello di
senape che un uomo prende e semina nel suo campo.
Esso certamente il pi piccolo di tutti i semi, ma una volta cresciuto il pi grande di tutte
le erbe e diventa un albero, tanto che gli uccelli del cielo vengono a ripararsi tra i suoi rami.
LA PARABOLA DEL LIEVITO
Egli disse loro unaltra parabola: Il regno dei cieli simile al lievito, che una donna
prende ed impasta con tre misure di farina finch tutta la pasta sia lievitata.
SPIEGAZIONE DELLE PARABOLE
Ges disse alle folle tutte queste cose in parabole, e parlava loro solo in parabole, affinch si
adempisse ci che fu detto dal profeta: Io aprir la mia bocca in parabole e riveler cose
nascoste fin dalla fondazione del mondo.
Allora Ges, licenziate le folle, se ne ritorn a casa e i suoi discepoli gli si accostarono,
dicendo: Spiegaci la parabola della zizzania a nel campo.
Ed egli, rispondendo disse loro: Colui che semina il buon seme il Figlio delluomo.
Il campo il mondo, il buon seme sono i figli del regno, e la zizzania sono i figli del maligno, e
il nemico che lha seminata il diavolo, mentre la mietitura la fine del mondo, e i mietitori
sono gli angeli.
Come dunque si raccoglie la zizzania e si brucia nel fuoco, cos avverr alla fine del mondo.
Il Figlio delluomo mander i suoi angeli, ed essi raccoglieranno dal suo regno tutti gli
scandali e gli operatori diniquit, e li getteranno nella fornace del fuoco. L sar pianto e
stridor di denti.
Allora i giusti risplenderanno come Il sole nel regno del Padre loro. Chi ha orecchi da udire,
oda!.

Di nuovo, il regno dei cieli simile ad un tesoro nascosto in un campo, che un uomo,
avendolo trovato. nasconde; e, per la gioia che ne ha, va, vende tutto ci che ha e compera
quel campo.
Ancora, il regno dei cieli simile ad un mercante che va in cerca di belle perle.
E, trovata una perla di grande valore, va, vende tutto ci che ha, e la compera.
Il regno dei cieli pure simile ad una rete gettata in mare, che raccoglie ogni sorta di cose.
Quando piena, i pescatori la tirano a riva e, postisi a sedere, raccolgono ci che buono
nelle ceste, mentre gettano via quello non buono.
Cos avverr alla fine del mondo, gli angeli verranno e separeranno i malvagi dai giusti e li
getteranno nella fornace del fuoco. L sar pianto e stridor di denti.
Ges disse loro: Avete capito tutte queste cose?. Essi gli dissero: S Signore.
Ed egli disse loro: Perci ogni scriba, ammaestrato per il regno dei cieli simile a un
padrone di casa che trae fuori dal suo tesoro cose nuove e vecchie.
Ora, quando Ges ebbe finito queste parabole, se ne and di l.
E, venuto nella sua patria, li ammaestrava nella loro sinagoga, sicch essi stupivano e
dicevano: Da dove ha ricevuto costui questa sapienza e queste potenti operazioni?
Non costui il figlio del falegname? Sua madre non si chiama Maria e i suoi fratelli Giacomo,
Iose, Simone e Giuda?
E le sue sorelle non sono tutte fra noi? Da dove ha egli dunque ricevuto queste cose?.
E si scandalizzavano di lui. Ma Ges disse loro: Nessun profeta disprezzato, se non nella
sua patria e in casa sua.
Ed egli non fece l molte opere potenti a causa della loro incredulit.
(Matteo, cap. 13)
LA PARABOLA DELLE DIECI VERGINI
Allora il regno dei cieli sar simile a dieci vergini le quali, prese le loro lampade, uscirono
fuori incontro allo sposo.
Or cinque di loro erano avvedute e cinque stolte.
Le stolte, nel prendere le loro lampade, non presero con s lolio; le avvedute, invece,
insieme alle lampade, presero anche lolio nei loro vasi.
Ora, siccome lo sposo tardava si assopirono tutte e si addormentarono.
E sulla mezzanotte si lev un grido: Ecco, arriva lo sposo, uscitegli incontro!
Allora tutte quelle vergini si destarono e prepararono le loro lampade.
E le stolte dissero alle avvedute: Dateci del vostro olio, perch le nostre lampade stanno per
spegnersi.
Ma le avvedute, rispondendo. dissero: No, perch non basterebbe n a noi n a voi; andate
piuttosto dai venditori e compratene.
Ora, mentre quelle andavano a comprarne, arriv lo sposo; le vergini che erano pronte
entrarono con lui per le nozze; e la porta fu chiusa.
Pi tardi giunsero anche le altre vergini, dicendo: Signore, signore, aprici.
Ma egli, rispondendo, disse: in verit vi dico che non vi conosco
Vegliate dunque, perch non sapete n il giorno, n lora in cui il Figlio delluomo
verr.
LA PARABOLA DEI TALENTI
Inoltre il regno dei cieli simile a un uomo che, partendo per un viaggio chiam i suoi servi
e affid loro i suoi beni.
A uno diede cinque talenti, a un altro due e a un altro uno, a ciascuno secondo la sua
capacit; e subito part.
Ora colui che aveva ricevuto i cinque talenti, and e traffic con essi e ne guadagn altri
cinque.

Similmente anche quello dei due ne guadagn altri due.


Ma colui che ne aveva ricevuto uno and, fece una buca in terra e nascose il denaro del suo
signore.
Ora, dopo molto tempo, ritorn il signore di quei servi e fece i conti con loro.
E colui che aveva ricevuto i cinque talenti si fece avanti e ne present altri cinque, dicendo:
Signore, tu mi affidasti cinque talenti, ecco, con quelli ne ho guadagnati altri cinque.
E il suo signore gli disse: Bene, buono e fedele servo; tu sei stato fedele in poca cosa, io ti
costituir sopra molte cose; entra nella gioia del tuo signore.
Poi venne anche colui che aveva ricevuto i due talenti e disse: Signore, tu mi affidasti due
talenti; ecco, con quelli ne ho guadagnati altri due.
Il suo signore gli disse: Bene, buono e fedele servo; tu sei stato fedele in poca cosa, io ti
costituir sopra molte cose; entra nella gioia del tuo signore.
Infine venne anche colui che aveva ricevuto un solo talento e disse: Signore, io sapevo bene
che tu sei un uomo aspro, che mieti dove non hai seminato e raccogli dove non hai sparso;
perci ho avuto paura e sono andato a nascondere il tuo talento sotto terra; ecco te lo
restituisco
E il suo signore rispondendo, gli disse: Malvagio e indolente servo, tu sapevi che io mieto
dove non ho seminato e raccolgo dove non ho sparso; tu avresti dovuto affidare il mio denaro
ai banchieri e cos, al mio ritorno, lavrei riscosso con linteresse.
Toglietegli dunque il talento e datelo a colui che ha i dieci talenti.
Poich a chiunque ha, sar dato e sovrabbonder, ma a chi non ha gli sar tolto
anche quello che ha.
E gettate questo servo inutile nelle tenebre di fuori. L sar il pianto e lo stridor di denti.
Ora, quando il Figlio delluomo verr nella sua gloria con tutti i santi angeli, allora si sieder
sul trono della sua gloria.
E tutte le genti saranno radunate davanti a lui; ed egli separer gli uni dagli altri, come il
pastore separa le pecore dai capri.
E metter le pecore alla sua destra e i capri alla sinistra.
Allora il Re dir a coloro che saranno alla sua destra: Venite, benedetti del Padre mio;
ricevete in eredit il regno che vi stato preparato sin dalla fondazione del mondo.
Poich ebbi fame e mi deste da mangiare, ebbi sete e mi deste da bere; fui forestiero e mi
accoglieste, fui ignudo e mi rivestiste, fui infermo e mi visitaste, fui in prigione e veniste a
trovarmi.
Allora i giusti gli risponderanno, dicendo: Signore, quando ti abbiamo visto affamato e ti
abbiamo dato da mangiare? O assetato e ti abbiamo dato da bere?
E quando ti abbiamo visto forestiero e ti abbiamo ospitato? O ignudo e ti abbiamo rivestito?
E quando ti abbiamo visto infermo, o in prigione e siamo venuti a visitarti?
E il Re, rispondendo, dir loro: in verit vi dico: tutte le volte che lavete fatto ad uno
di questi miei minimi fratelli, lavete fatto a me.
Allora egli dir ancora a coloro che saranno a sinistra: Andate via da me maledetti, nel fuoco
eterno che stato preparato per il diavolo e per i suoi angeli.
Poich ebbi fame e non mi deste da mangiare, ebbi sete e non mi deste da bere, fui
forestiero e non mi accoglieste, ignudo e non mi rivestiste, infermo e in prigione e non mi
visitaste.
Allora anche questi gli risponderanno, dicendo: Signore, quando ti abbiamo visto affamato,
o assetato, o forestiero, o ignudo, o infermo, o in prigione e non ti abbiamo soccorso?.
Allora egli risponder loro dicendo: in verit vi dico: tutte le volte che non lavete fatto a uno
di questi minimi, non lavete fatto neppure a me e questi andranno nelle pene eterne e i
giusti nella vita eterna.
(Matteo cap. 25)

Questi brani del Vangelo sono fra i pi ricchi ed intensi delle Sacre Scritture ed offrono unAbbondanza di
insegnamenti e di spunti di riflessione, ma ci limiteremo, pi modestamente, a trarne alcune indicazioni
specifiche per comprendere meglio le tematiche trattate dallEsagramma 55.
Ad ognuno di noi viene dato in Abbondanza. I nostri talenti sono il capitale iniziale che dobbiamo far
fruttare per raggiungere lo scopo della nostra esistenza, che i cinesi chiamano mandato celeste.
Certamente c chi pi dotato e chi lo meno, ma nella parabola viene specificato con chiarezza che
ognuno riceve almeno un talento, che comunque una cifra molto elevata, corrispondente a parecchi
chili doro (il talento romanoequivaleva a 32 kg, che alle quotazioni attuali significa circa un milione di
Euro). Ma ci che conta veramente la capacit di far fruttare i propri talenti. La parabola indica anche di
quanto bisogna far fruttare i propri talenti: esattamente del 100% (da 2 a 4, da 5 a 10, da 10 a 20).
Si dice comunemente che per far fruttare il capitale necessario farlo circolare. Analogamente, secondo
la filosofia orientale, lEnergia Vitale, il Qi, che essenzialmente movimento, se non circola tende a
ristagnare ed a degenerare. In questo modo comprendiamo meglio che nel perenne flusso dei
mutamenti dare e ricevere sono equivalenti. Ci che si da si riceve. Per cui potremmo anche leggere
la frase Vangelo come: perch a chiunque da sar dato, e sar nellabbondanza, ma a chiunque non da,
sar tolto anche quello che ha.
Pensare di poter conservare i propri talenti nascondendoli o tenendoli solo per s una tragica illusione
che porta inevitabilmente al ristagno ed alla degerazione.
Le qualit richieste per portare frutto sono:

la capacit di essere ricettivi e di costituire quindi un terreno fertile alle opportunit che ci
vengono offerte

la capacit di leggere i segni dei tempi, tenersi pronti e saper cogliere le occasioni propizie,
perch non sappiamo n il giorno n lora

la capacit di comprendere, cio di vedere guardando, di ascoltare udendo e di convertirsi


intendendo con il cuore

la capacit di distinguere il grano dalla zizzania coltivando soltanto le situazioni che offrono
delle reali possibilit evolutive e di crescita, come il granello di senape o il lievito

Possiamo vedere queste qualit rispecchiarsi nelle caratteristiche dei Trigrammi che compongono
lEsagramma dellAbbondanza ( Fuoco, Vento, Lago, Tuono).
A proposito del Vento (LAlbero, Il Penetrante) lI Ching specifica che tra gli uomini
significa quelli attenti al guadagno, che al mercato ottengono il triplo (Shuo Gua
Discussione dei Trigrammi). Qui la capacit di far fruttare i talenti addirittura triplicata.
Il Vento (Albero) indica anche la capacit di radicarsi, di crescere e dievolvere. Quindi di essere
terreno fertile che consente ad un piccolo seme, come quello di senape, di generare un grande albero.
Ci che prezioso come loro (come i talenti) appartiene allElemento Metallo, di cui
rappresentante Il Lago (Il Sereno).
Il Lago associato al raccolto sotto il duplice aspetto di separare il grano dalla zizzania e di godere
di ci che si raccolto condividendolo gioiosamente con gli altri. LAbbondanza, la leggerezza, la serenit
e la socialit delle feste del raccolto convivono con la severit del giudizio, necessaria per eliminare ci
che non ha portato frutto (come vedremo questa la tematica centrale dellImmagine dellEsagramma).
Il discernimento una caratteristica tipica del Fuoco(LAderente) che associata alla
chiarezza della visione, alla capacit di intendere ed integrare con il cuore e
ditrasformare le cose.
Avere occhi ed avere orecchie significa comprendere le possibilit evolutive della situazione (lI Ching
direbbe i germi o i germogli). Comprendere che abbiamo una Sovrabbondanza di risorse e di
possibilit a disposizione se solo siamo disposti a vederle e riconoscerle.
Sia la sapienza che lignoranza possono in egual misura impedirci di vedere ci che sotto i nostri

occhi:
Zi Gong chiese chi fosse pi virtuoso fra Shi e Shang. Il Maestro [Confucio] disse: Shi oltrepassa, Shang
non raggiunge. Zi Gong disse: Dunque Shi migliore?. Replic il Mestro: Oltrepassare come non
raggiungere.
(Lunyu, I dialoghi di Confucio, XI-15)
Il Maestro [Confucio] disse: La Via non seguita, lo so. Il sapiente la oltrepassa, lignorante non la
raggiunge. La Via non compresa, lo so. Il virtuoso la oltrepassa, lindegno non la raggiunge. Non c
nessuno che non mangi e non beva, ma pochi sanno apprezzare i sapori.
(Zhongyong, Linvariabile mezzo, cap.4)
Saper apprezzare i sapori ed integrare in modo armonico tutti i livelli dellesistenza il compito del
cuore, lorgano del Fuoco. Come vedremo, nella Sentenza dellEsagramma specificato che solo il
Sovrano, che il centro della societ, come il cuore il centro dellessere umano, in grado di
comprendere, governare e mantenere il periodo dellAbbondanza.
Non una questione intellettuale o di sapienza, ma piuttosto di semplicit, come evidenzia un altro
brano del Vangelo:
Io ti rendo lode, Padre, Signore del cielo e della terra, che hai nascosto queste cose ai dotti e ai sapienti e
le hai rivelate ai piccoli. S, Padre, perch cos a te piaciuto.
(Luca 10, 21)
Molto spesso la Sovrabbondanza di informazioni ad impedire la chiarezza, sappiamo tutto, ma non
capiamo niente. Siamo sommersi, ma non sappiamo dove abbeverarci, come il vecchio marinaio di
Coleridge:
Acqua, acqua ovunque,
e neanche una goccia da bere.
(Samuel Taylor Coleridge, La ballata del vecchio marinaio)
LAbbondanza Sovrabbondanza di segni ed eventi. I Segni Misti confermano che: LAbbondanza
significa una pletora di avvenimenti.
Quando si presenta una situazione in cui si addensano segni significativi e circostanze strane e
particolari concomitanti, molto probabilmente si sta evidenziando un fenomeno di sincronicit,
secondo la definizione di Carl Jung. Ci indica che la situazione giunta ad un punto critico di svolta
gravido di possibilit.
Questi momenti sono sempre stati considerati
particolarmente significativi per lutilizzo
delloracolo, perch tipicamente rappresentano
lavvisaglia di mutamenti repentini della della
situazione e punti di svolta ai quali necessario, ed
possibile, presentarsi preparati per poter scegliere
coscientemente la propria direzione.
Secondo la teoria dei sistemi caotici, i sistemi non
lineari, cio le situazioni reali, si evolvono a balzi
successivi: normalmente la successione degli eventi lineare e dipende meccanicamente dalle
conseguenze degli eventi precedenti, ma, nei punti di svolta, pu avvenire limprevisto, ovvero si apre
la possibilit di esercitare effettivamente il proprio libero arbitrio.
Possiamo visualizzare i fili del nostro destino dipanarsi come un albero di scelte successive: ad ogni bivio
scegliamo, consciamente o inconsciamente, quale direzione prendere e, nel periodo successivo, fino al
punto di svolta seguente, volenti o nolenti, rimaniamo vincolati alle conseguenze ineluttabili delle scelte
precedenti.
Il Libro dei Mutamenti descrive il catalogo completo dei punti di svolta possibili (4096 in tutto) e le azioni
pi opportune da intraprendere tempestivamente in ogni circostanza.
La capacit di agire tempestivamente una caratteristica del Tuono (Lo

Scuotimento).
Oltre a non vedere non sappiamo quando saranno il giorno e lora. necessario essere pronti
allazione quando i tempi sono maturi e si presentano le condizioni adatte per farlo. Il Tuono
rappresenta il germoglio, il primo impercettibile inizio del cambiamento:
Il Maestro [Confucio] disse: Conoscere i germi, ci certamente divino. Il nobile non servile nei rapporti
verso lalto, non presuntuoso verso coloro che stanno in basso. Egli conosce bene i germi. I germi sono
il primo impercettibile inizio del moto, sono ci che della salute (e della sciagura) si mostra per primo. Il
nobile vede i germi ed agisce subito, non aspetta un giorno intero. (I Ching, Grande Commentario Da
Zhuan, sez. 2, cap. V, 11)
Il germoglio principale che che dobbiamo coltivare il nostro mandato celeste, che definisce il senso
della nostra esistenza e le risorse, i talenti, che ci vengono assegnati a questo scopo. un seme piccolo
ed difficile da scorgere come pu esserlo la Stella Polare a mezzogiorno, ma ha un potenziale di
crescita enorme.
NellAstrologia dellI Ching il mandato celeste corrisponde allEsagramma Personale e dipende dalla
data di nascita.
LI Ching fa esplicito riferimento ad un avvenimento decisivo nella storia arcaica della Cina: un eclissi
totale di Sole sulla citt di Feng, Abbondanza, che si verific il 20 giugno 1070 a.C. a mezzogiorno e
determin gli sviluppi successivi che portarono infine al crollo della dinastia Shang (XVII-XI sec. a.C.) ed
allaffermazione della nuova dinastia Zhou (XI-III sec. a.C.).
Quel giorno Re Wu degli Zhou ricevette il mandato celeste a governare il paese.

Ripercorriamo sinteticamente la storia degli eventi, cos come sono descritti nella tradizione:

La gloriosa dinastia Shang al suo epilogo ed il suo ultimo sovrano, Di Xin, un tiranno malvagio
e sanguinario.

Re Wen degli Zhou, vassalli degli Shang, un sovrano saggio ed illuminato che, pur rimanendo
fedele a Di Xin per il vincolo di lealt a cui sottoposto, non pu certo approvarne gli eccessi.

Crescono sempre pi la forza, la reputazione e lautorevolezza di Re Wen. Di Xin, sobillato dalla


sua perfida e depravata concubina, Da Ji, teme che possa divenire un pericoloso rivale. Non
avendo per nulla di concreto da imputargli, lo fa catturare con un sotterfugio ed imprigionare in

una caverna.

Durante la prigionia, che dura sette anni, Re Wen scrive la prima versione dellI Ching (ordina gli
Esagrammi e stende il testo delle Sentenze).

Re Wen viene finalmente liberato, probabilmente perch Di Xin si convinto che non pu
realmente nuocergli, e torna fra la sua gente.

Re Wen, malgrado tutti i suoi scrupoli, conscio di seguire la volont del Cielo, decide di muovere
guerra a Di Xin.

Iniziano le ostilit e Re Wen sposta la sua capitale nella citt di Feng, Abbondanza, che si trova
logisticamente pi vicina al territorio degli Shang.

Re Wen muore, inopinatamente, di morte naturale, a Feng, Abbondanza, dove si trovava, subito
prima di iniziare la campagna finale contro Di Xin.

Gli succede il figlio, Re Wu, il re guerriero, che, tuttavia, si vede costretto ad interrompere le
azioni militari perch la tradizione gli impone tre anni di lutto da passare recluso ed isolato in un
capanno senza poter in alcun modo intervenire negli affari di stato.

Appena iniziato il lutto, mentre proseguono le cerimonie funebri ed il cadavere di Re Wen non
ancora stato inumato, si presenta un portento celeste inaspettato: uneclissi totale di Sole oscura
la citt di Feng, Abbondanza.

Questo segno del Cielo convince Re Wu ad uscire dalla reclusione per consultare loracolo in
merito alleventuale ripresa immediata delle ostilit.

Loracolo da un pronostico infausto per lazione di guerra.

Re Wu, convinto che leclissi rappresenti la volont del Cielo di porre termine al mandato della
dinastia Shang e sicuro di aver a sua volta ricevuto il mandato celeste, decide, contravvenendo
alloracolo ed a tutte le regole, di rompere il lutto e di mettere in marcia lesercito.

La battaglia decisiva avviene dopo poche settimane nella piana di Mu, a poca distanza dalla
capitale degli Shang. Le truppe di Re Wu sono in netta inferiorit numerica, ma pi motivate e
meglio equipaggiate. Lesercito di Di Xin, formato in gran parte da schiavi e mercenari, si
scompagina rapidamente e gli Zhou possono dialgare.

La popolazione della capitale accoglie festosamente Re Wu, visto come un liberatore. Egli ordina
che vengano aperti i granai reali e che il contenuto venga distribuito al popolo.

Di Xin, sconfitto, muore solo e suicida, circondato dai suoi tesori, dopo aver appiccato il fuoco al
suo palazzo.

Limmagine principale dellAbbondanza che viene utilizzata nel testo delle linee dellEsagramma quella
delleclissi solare a significare che nel periodo dellAbbondanza la sovrabbondanza di cose, eventi ed
informazioni pu offuscare la chiara comprensione della situazione compromettendo la capacit
decisionale.
Qui di seguito vediamo la sequenza fotografica delle fasi principali di una recente eclissi solare totale.

Il Sole viene progressivamente oscurato e nella fase culminante persino visibile la corona solare (evento
citato alla terza linea dellEsagramma). Durante la totalit spesso possibile vedere le stelle, almeno le
pi luminose, anche di giorno (evento citato alla seconda e quarta linea).
Molto probabilmente il Libro dei Mutamenti fa riferimento ad una particolare eclessi totale, visibile nella
citt Feng, Abbondanza, che avvenne a mezzogiorno 20 giugno 1070 a.C. e determin una svolta
fondamentale nelle vicende della Cina arcaica.
Sappiamo che uneclissi totale di Sole pu avvenire solo quando la Luna in congiunzione, cio solo con
la Luna nuova. La Luna la rappresentazione del principio Yin e la Luna nuova, la Luna nera, la

rappresentazione del massimo dello Yin.


Quella specifica eclissi avvenne il 20 giugno, in corrispondenza al solstizio destate, a mezzogiorno,
quando il Sole, la rappresentazione del principio Yang al massimo del suo splendore e le giornate
raggiungono la massima durata, quindi almassimo dello Yang.
Si tratta quindi di una situazione eccezionale in cui si presentano contemporaneamente il massimo dello
Yin ed il massimo dello Yang.
NellAbbondanza saltano le usuali regole di equilibrio. Normalmente lo Yin stimola,
attrae e riequilibra lo Yang e viceversa. NellAbbondanza invece lo Yin si accumula ed
attrae altro Yin e lo Yang si accumula richiamando altro Yang, fino a quando la
situazione raggiunge la Pienezza, che deve necessariamente sgravarsi e ribaltarsi
perch il carico diventato eccessivo (non a caso lEsagramma 28, Carico
Eccessivo, lEsagramma Nucleare dellAbbondanza).
Vedremo in seguito come questo comportamento limite di Yin e Yang influisca sulle
relazioni fra le singole linee dellEsagramma 55 ribaltando gli usuali criteri di corrispondenza fra le linee
che non sar basata sullattrazione fra Yin e Yang, ma piuttosto sulla risonanza di Yin con Yin e di Yang con
Yang.
Il momento del ribaltamento corrisponde al punto pi alto del Tai Ji Tu (il simbolo dello Yin e dello
Yang), quando nella massima espansione del principio luminoso inizia a manifestarsi il principio oscuro.
Possiamo visualizzare graficamente le varie fasi dellevoluzione di questo processo in questa immagine
che richiama, in modo evidente e suggestivo, le fasi dellesclissi solare:

Il punto di svolta fondamentale coincide con il culmine delleclissi solare, quando, come ci informa il Libro
dei Mutamenti, in pieno giorno, diviene visibile la Stella Polare.
La Stella Polare rappresenta il perno immobile attorno al quale ruota tutto luniverso ed ha quindi profondi
significati simbolici:
Le miriadi di cose emergono e sono create nel Grande Uno [Tai Yi, , sinonimo del Polo Nord celeste]
dove avviene il mutamento alchemico di Yin e Yang. (da Lu Shi Chun Qiu)
La Stella Polare era considerata il centro, e quindi lorigine, di tutto il movimento e di tutti i processi
delluniverso.
Secondo la tradizione il destino personale, il mandato celeste, Tian Ming ,
proviene direttamente dalla Stella Polare.
C un punto specifico associato al mandato celeste: il Ming Men, la porta del
mandato (celeste), il punto numero 4 del Meridiano Straordinario Vaso
Governatore, che si trova sulla schiena, fra la seconda e la terza vertebra lombare,
alla stessa altezza dellombelico. Si dice che, oltre al cordone ombelicale fisico, Yin,
che unisce il bambino alla madre, esista un altro cordone ombelicale
immateriale, Yang, che unisce lessere umano al cielo, collegando il punto Ming Men
alla Stella Polare. Attraverso di esso il neonato riceverebbe appunto, alla nascita, il
suo mandato celeste.
Il tema spirituale dellEsagramma 55, LAbbondanza si riferisce proprio al riconoscere
ed al mettere in opera il proprio mandato celeste ed il fine ultimo, evolutivo, delle Discipline Orientali
proprio quello di fornire gli strumenti utili nel percorso personale per ritrovare se stessi, la propria strada
(il Dao) e compiere il proprio mandato.
Questo legame ulteriormente sottolineato dallesistenza di altri punti importanti, situati intorno
allombelico, il centro del corpo, che prendono il nome da stelle che nel corso dei millenni hanno indicato
il Polo Nord celeste:

il punto 23 del Meridiano dello Stomaco, Tai Yi, ,

il punto 25, sempre del Meridiano dello Stomaco, Tian Shu, ed

il punto 3 del Meridiano Vaso di Concezione, Zhong Ji,

ai quali va aggiunto il punto 19 del Meridiano Vaso di Concezione, Zi Gong, Palazzo Purpureo,
che, dal punto di vista astronomico, indica genericamente larea celeste intorno alla Stella Polare.

sorprendente e suggestivo notare che gi 3000 anni fa (allepoca degli avvenimenti citati nellI Ching)
gli astronomi/astrologi cinesi erano al corrente del fenomeno astronomico, la precessione degli
equinozi, per cui la stella che indica il nord varia nel corso del tempo in un ciclo che dura 25.800 anni.
Ci significa ovviamente che gi a quellepoca dovevano poter fare riferimento ad osservazioni
astronomiche di migliaia di anni prima.

Nella figura il cerchio rappresenta lo spostamento della Stella Polare dovuto alla precessione degli
equinozi. Nel corso dei prossimi 13.000 anni il Polo Nord celeste si sposter dallattuale stella Polaris, nella
costellazione dellOrsa Minore, alla stella Vega, nella costellazione della Lira, che rappresenta il suo
opposto, per poi ritornare ad avvicinarsi progressivamente a Polaris.
In questo ciclo il Polo Nord celeste, il centro del cielo, passa da una zona meno luminosa, linverno
galattico, quello in cui ci troviamo attualmente, ad una zona pi luminosa e popolata di stelle, lestate
galattica, in prossimit di Vega, una delle stelle pi brillanti della volta celeste, che si trova in prossimit
della Via Lattea, indicata nella figura da una nube pi chiara.
Le prime bussole cinesi, che risalgono a pi
di 2000 anni fa, allepoca Han (206 a.C-220
d.C.), come possiamo vedere nellimmagine,
hanno una forma curiosa che deriva
direttamente da quella del Grande Carro. Al
posto dellusuale ago troviamo un mestolo in

materiale magnetico appoggiato ad una base metallica sulla quale veniva fatto ruotare fino a fermarsi
indicando con il manico la direzione del nord. Mestolo era proprio il nome cinese della costellazione
dellOrsa Maggiore, Ursa Maior.
Apparentemente il Grande Carro ruota costantemente intorno al Polo Nord celeste rimestando e
distribuendo lenergia celeste che giunge sulla Terra in quantit variabile a seconda delle stagioni
galattiche a cui abbiamo accennato in precedenza.
Quando avviene uneclissi totale di sole, a causa del conseguente oscuramento, si pu verificare il caso in
cui siano visibili, anche in pieno giorno, le stelle pi luminose, in particolare Vega, la Stella Polare ed il
Grande Carro.
Queste Nove Stelle (Vega, Polaris e le 7 stelle dellOrsa Maggiore) sono quelle che danno il nome al Ki
delle Nove Stelle, lAstrologia dellI Ching.
Idealmente queste Nove Stelle filtrano e distribuiscono sulla Terra lenergia cosmica, generata dalle stelle
che popolano il cielo del nord, che influenza il movimento generale dellenergia vitale del nostro pianeta,
che avviene quindi sulla base di cicli di 9 periodi regolati dalle stesse leggi che governano le relazioni fra i
Trigrammi dellI Ching.
La figura seguente riassume schematicamente tutti gli elementi che abbiamo fin qui trattato.

Notiamo che il campo magnetico terreste, che protegge il nostro pianeta dal vento solare, si restringe al
nord rendendo la Terra pi permeabile alle influenze elettro-magnetiche che giungono da quella direzione,
indicate dalla freccia rossa, (lo stesso avviene anche al sud, ma il cielo australe molto meno luminoso
per cui ha un effetto di gran lunga minore).
Lasse orizzontale, quello del piano delleclittica. lorbita della Terra intorno al Sole, quello dellusuale
Astrologia in base 12 (come quella orientale dei 12 Animali), che descrive i cambiamenti ciclici ripetitivi
come lalternarsi di giorno e notte, le fasi lunari ed il mutarsi delle stagioni.
12 sono anche i Meridiani Ordinari che sovrintendo i mutamenti quotidiani dellesistenza.
Lasse verticale quello dellAstrologia in base 9, come il Ki delle Nove Stelle, che descrive i cambiamenti
non ripetitivi ed imprevedibili ed a livello personale rispecchia il mandato celeste che ci viene inviato
dalla Stella Polare ed espresso dallEsagramma di Nascita.
8 sono i Meridiani Straordinari che governano la trasformazioni fondamentali ed eccezionali della vita
legate al mandato celeste. Gli 8 Meridiani Straordinari pi il centro, la Stella Polare, sono quindi 9, che
rappresenta la possibilit di uscire dal ciclo ripetitivo della routine quotidiana per trasformarsi e realizzare
il proprio destino.

I Ching significa, come sappiamo, Libro dei Mutamenti, ma lideogramma I , Mutamento, si riferisce pi
precisamente proprio a quei mutamenti che non sono ciclici e prevedibili, come la decisione di Re Wu a
seguito delleclissi nella citt di Feng, Abbondanza.
Leccezionalit di quellevento deriva dalla concomitanza di alcuni fattori imprevedibili: uneclissi totale di
sole che avviene a mezzogiorno durante il solstizio destate e lassegnazione del mandato celeste a
governare alla dinastia Zhou che presto sovvertir la dinastia Shang.
Dopo aver abbondato nelle premesse passiamo finalmente ad esaminare in dettaglio il testo
dellEsagramma.

Sentenza:
Re (Wu) si reca a Feng, Abbondanza.
A mezzogiorno (quando avviene leclissi) appropriato non (proseguire il) lutto.
In una situazione critica si verificato un segno del destino che indica un punto di svolta per cui
opportuno consultare loracolo e prendere tempestivamente le decisioni del caso. Rimanere inerti per
rispettare gli adempimenti formali del lutto sarebbe disastroso come vedremo alla sesta linea.
La seconda frase pu anche essere letta, con un significato analogo, come non (proseguire) il lutto,
opportuno (svolgere i riti sacrificali di) mezzogiorno (che sono probabilmente i riti propiziatori per la
guerra).
Immagine:
Il Tuono e il lampo (Fuoco ) arrivano insieme: questa limmagine
dellAbbondanza. Ispirandosi ad essa, il nobile tronca le vertenze ed esegue le
punizioni.
Il testo dellImmagine ricorda quello dellEsagramma 21 Il Morso che Spezza,
che il Reciproco del 55, essendo composto dagli stessi Trigrammi, ma in ordine inverso: nel 55 il
Tuono posto sopra il Fuoco , nel 21 il Tuono posto sotto il Fuoco .
LImmagine dellEsagramma 21 recita:
Tuono e fulmine (Fuoco ): questa limmagine del Morso che Spezza.
Ispirandosi ad essa, gli antichi Re stabilivano chiaramente le punizioni ed rendevano salde le leggi.
Il Tuono rappresenta lazione, il Fuoco la chiarezza di giudizio. Nel Morso che Spezza la chiarezza di
giudizio domina sullazione per cui si possono stabilire le regole e le leggi. NellAbbondanza lazione
poggia sulla chiarezza di giudizio per cui le regole e le leggi possono e devono essere effettivamente
applicate, come quando la vegetazione cresce a profusione ed quindi necessario darle ordine per
evitare che debordi in modo caotico e per far s che mantenga una direzione precisa.
giunto il momento di separare il grano dalla zizzania.
I Segni Misti confermano che: LAbbondanza significa una pletora di avvenimenti.
Quando c troppo di tutto diventa difficile non solo governare gli avvenimenti, ma anche semplicemente

riuscire a farsi un quadro della situazione.


LE SINGOLE LINEE
Nove allinizio significa:
(Re Wu) incontra il capo della trib Fei.
Anche se per dieci giorni non c errore.
Procedere porta riconoscimento.
Commento: Anche se per dieci giorni non c errore, oltre dieci giorni: disastroso.
Re Wu interrompe il lutto per ricevere la visita del capo della trib Fei, solitamente in conflitto con gli
Zhou, ma potenziale alleata nella campagna contro gli Shang. Le celebrazioni dellincontro durano,
secondo la tradizione, unintera settimana di dieci giorni (la settimana di sette giorni entr in uso molto
pi tardi).
opportuno procedere ad unalleanza tattica temporanea (anche solo per dieci giorni) con la trib Fei.
Viceversa non ci sono attualmente le condizioni per pensare ad unalleanza strategica permanete (oltre
dieci giorni disastro). Non il momento di volare (troppo) in alto, come conferma lEsagramma
Derivato, 62 La Preponderanza del Piccolo, che alla linea corrispondente recita:
Luccello in volo. Implica disastro.
Commento: Luccello in volo, implica disastro: non si pu fare nulla.
ed alla Sentenza conferma:
La Preponderanza del piccolo. Riuscita. Propizio oracolo. Va bene fare piccole cose, non va bene fare cose
grandi. Luccello in volo reca un messaggio: Non appropriato aspirare verso lalto, appropriato
rimanere in basso. Molto fausto.
Il capo dei Fei rappresentato dalla quarta linea, dove compare una frase analoga. Come gi accennato
in precedenza, nel tempo dellAbbondanza le usuali regole di corrispondenza fra le linee vengono
sovvertite: normalmente la prima linea Yang e la quarta linea Yang non sarebbero in corrispondenza
perch questo tipo di relazione si pu verificare solo fra linee di diversa polarit. In effetti Fei e Zhou si
sono trovati storicamente in conflitto, ma, nel tempo dellAbbondanza, le polarit uguali si attraggono e
possono (e debbono) stabilire legami temporanei di solidariet per perseguire interessi comuni.
Sei al secondo posto significa:
Feng, Abbondanza, velata.
[oppure: La Pienezza del ciclo lunare di 76 anni (4 cicli metoniani di 19 anni)]
(Ma) a mezzogiorno si pu vedere la (propria) Stella Polare.
Andare avanti porta incertezza ed ansiet.
Con sincerit esprimere ci di buon auspicio.
Commento: Con sincerit esprimere ci: utile manifestare le proprie intenzioni.
A mezzogiorno la citt di Feng, Abbondanza, oscurata dalleclissi di Sole.
Questa frase pu anche significare che si raggiunto il culmine di un ciclo lunaredi 76 anni, quello che ha
segnato la decadenza della dinastia Shang durante i regni di Di Xin e di suo padre Di Yi. Un ulteriore
segno celeste del precipitare degli avvenimenti.
La Stella Polare si mostra a Re Wu che riceve il mandato celeste a governare, ma roso dallincertezza e
dallansia, non tantosulla necessit di portare a termine la guerra, quanto sullopportunit di riprendere le
operazioni militari immediatamente, senza avere ancora sepolto Re Wen e prima di aver terminato il lutto
prescritto.
La risposta la deve trovare interrogando sinceramente se stesso e confidandosi con i suoi consiglieri.
LEsagramma Derivato 34 Grande Forza, che alla linea corrispondente recita semplicemente:
Oracolo fausto.

Commento: La seconda linea dura pronostica un oracolo fausto perch centrale.


Superando il dubbio si rivela una Grande Forza, che deriva dalladesione al proprio mandato celeste, cio
al proprio centro.
Questo centro pu essere rappresentato dallocchio del ciclone: lunica zona di quiete dalla quale
possibile farsi un quadro obiettivo di ci che sta realmente accadendo nel caos degli avvenimenti
circostanti. Analogamente la Stella Polare funge da perno stabile nellincessante moto delluniverso.
La figura centrale, che svolge tradizionalmente questo ruolo di perno attorno al quale ruotano le vicende
degli esseri umani, del cielo e della terra, quella del re, che deve garantire larmonia di tutti gli esseri.
Per questo motivo nella Sentenza viene detto che solo un (vero) re in grado di raggiungere e
mantenere uno stato regolato ed ordinato di Abbondanza ed evitando i pericoli della Sovrabbondanza.
Vedremo in effetti che nello sviluppo delle linee lAbbondanza, prima oscurata, viene realmente raggiunta
solo alla quinta linea, che appunto quella del sovrano.
Il vero sovrano anche lunico in grado di cogliere le opportunit offerte da una situazione di grande
confusione. A questo proposito Mao Tse Tung, cultore dellI Ching, che utilizzava per s, ma vietava ai suoi
sudditi, affermava:
Grande la confusione sotto il cielo. La situazione eccellente.
Nove al terzo posto significa:
Feng, Abbondanza, oscurata.
A mezzogiorno si vede la corona solare.
Troncare col proprio braccio destro non un errore.
Commento: LAbbondanza oscurata: non appropriato intraprendere grandi faccende. Troncare col
proprio braccio destro: lultima (linea) non si pu utilizzare.
Qui siamo al momento culminante delleclisse, quando, come abbiamo visto in precedenza, pu essere
visibile la corona solare.
Troncare lo stesso termine utilizzato nellImmagine, dove viene detto: il nobile tronca le vertenze ed
esegue le punizioni.
Il Commento specifica che il braccio destro lultima linea che inutilizzabile perch, come vedremo, si
auto-reclusa per il periodo di lutto.
Notiamo che in questo caso le linee corrispondenti, la terza e la sesta, sono una Yang e laltra Yin, ma,
nella situazione specifica dellAbbondanza, non riescono a mettersi in relazione, per cui la sesta non pu
essere daiuto alla terza.
Non ancora il momento di intraprendere grandi faccende, sia per la posizione, che alla terza linea
sempre critica, sia per la mancanza di alleati (che arriveranno solo alla linea successiva), sia per
loscurit, sia per il rischio di compiere mosse avventate.
La linea di per s corretta, Yang in una posizione Yang, per cui muoversi non sarebbe di per s errato,
ma senza cautela e scossi dallincalzare degli avvenimenti, comporta il rischio concreto di farsi male e
di finire in una posizione inadatta, come conferma lEsagramma Derivato 51 LEccitante (Lo
Scuotimento, Il Tuono) alla linea corrispondente:
Il Tuono: boom boom.
Lo Scuotimento: muoversi non un errore.
Commento: Il tuono: boom boom: [la linea] non adatta alla posizione.
Nove al quarto posto significa:
Feng, Abbondanza, velata.
[oppure: La Pienezza del ciclo lunare di 76 anni (4 cicli metoniani di 19 anni)]
(Ma) a mezzogiorno si pu vedere la (propria) Stella Polare.
Incontrare il capo della trib dei Rong dellOvest.
Fausto.

Commento: LAbbondanza velata, perch [la linea] non adatta alla posizione. A mezzogiorno si pu
vedere la (propria) Stella Polare: c oscurit, non luce. Incontrare il capo della trib dei Rong
dellOvest: fausto procedere.
Qui troviamo espressa la Pienezza dei temi introdotti alle linee precedenti: leclissi inizia a ritirarsi, Re Wu
ha ricevuto il mandato celeste dalla Stella Polare, ma ha superato i suoi dubbi precedenti ed inoltre si
aggiunge un nuovo alleato che consente di superare le difficolt della linea precedente. La situazione
richiede unAbbondanza di alleanze per vincere la guerra. Infatti potendo contare solo sui Rong dellOvest
si otterrebbe lEsagramma Derivato 36 LOttenebramento della Luce alla linea corrispondente
recita:
Penetra nel fianco sinistro e raggiunge il cuore dellUccello Ferito che viene portato fuori dal cancello e
dalla corte.
Commento: Penetra nel fianco sinistro significa che il suo proposito era proprio di prendergli il cuore.
Questa linea fa riferimento allomicidio del saggio Bi Gan (luccello ferito) a cui il sanguinario tiranno Di
Xin, sovrano degli Shang e nemico di Re Wu, fece strappare il cuore davanti alla sua corte e venne
trascinato fuori ormai cadavere.
La sola alleanza con i Rong dellOvest non sarebbe sufficiente ad avere la meglio sul feroce Di Xin, daltro
canto, come abbiamo visto alla prima linea, il supporto della sola trib dei Fei, per quanto utile, non
consente di ottenere grandi obiettivi. Una coalizione pi larga, che si ottiene mutando
contemporaneamente la prima e la quarta linea, genera come Esagramma Derivato 15 La Modestia,
dove alla Sentenza viene detto si ottiene la riuscita ed il nobile porta a termine le cose. Le linee
corrispondenti ribadiscono rispettivamente: modesto, modesto, il nobile pu attraversare il grande
fiume, fausto e nulla che non sia propizio, modestia coraggiosa. Qui la modestia consiste nel rendersi
conto di non poter contare esclusivamente sulle proprie forze per portare a termine la guerra.
La prima linea appartiene al Trigramma Inferiore Fuoco e non subisce ancora le conseguenze delleclissi
per cui contribuisce portando chiarezza nella situazione. La quarta linea appartiene al Trigramma
Superiore Tuono per cui contribuisce portando la capacit di agire. Separatamente, la prima linea vede
con chiarezza, ma non ancora in grado di agire, mentre la quarta pu agire, ma non pu ancora vedere
con chiarezza. Sono quindi necessarie luna allaltra per per consentire ad entrambe di muoversi con
chiarezza dintenti, come richiesto dal tempo dellAbbondanza.
Sei al quinto posto significa:
Viene ordine.
[oppure: Viene un ciclo lunare di 19 anni (ciclo metoniano)].
C prosperit e lode. Fausto.
Commento: Il responso fausto nonostante la quinta linea sia morbida: ci sar buona fortuna.
Il Commento evidenzia che il nuovo sovrano, Re Wu, la quinta linea, pur avendo sconfitto sul campo gli
Shang, ancora debole, Yin, ma, nellarco di un ventennio, la dinastia Zhou riuscir a consolidare il potere
(anche dopo la morte di Re Wu che avverr dopo pochi anni), raggiungendo prosperit e lode.
Notiamo che questa lunica linea in cui venga raggiunta effettivamente lAbbondanza, anche se ci
richiede un lungo periodo di preparazione. Ricordiamo anche che, come gi specificato nella Sentenza,
solo le qualit regali consentono di raggiungere e mantenere lAbbondanza.
LEsagramma Derivato 49 Il Sovvertimento (La Muta, La Rivoluzione), alla linea corrispondente
riporta:
Il grande uomo cambia come una tigre. Ancor prima di consultare loracolo, si ha sincerit.
Commento: Il grande uomo cambia come una tigre: il suo disegno brillante.
e la Sentenza recita:
La Rivoluzione. Nel giorno stabilito, si ottiene sincerit. Suprema riuscita. Propizio oracolo. Il rimpianto
svanisce.

La Rivoluzione pone la questione della corretta scelta dei tempi (il giorno stabilito), della forza e della
capacit di mutare come una tigre, ma soprattutto della sincerit, della fiducia e della fede. Tutte
queste sono prerogative reali.
Re Wu ha fiducia sincera di aver ricevuto il mandato celeste, per cui non ha neppure bisogno di consultare
loracolo per essere certo che maturato effettivamente il tempo della Rivoluzione. Un tale stato di grazia
viene espresso nel Commentario Wen Yan (VII Ala) a proposito della quinta linea, la linea corrispondente,
dellEsagramma 1, in questo modo:
Quando egli anticipa il cielo, il cielo non lo contraddice, quando segue il cielo, egli si conforma ai tempi
del cielo .
In effetti la linea precedente dellEsagramma 49, la quarta, conferma che Re Wu aveva ricevuto il
mandato celeste: Il rimpianto svanisce. Essere sinceri. Cambiamento di mandato (celeste): fausto.
Sei in alto significa:
Abbondante la copertura che nasconde la sua residenza.
Spiare attraverso il cancello: tutto desolato, non c nessuno.
Per tre anni non si vede nessuno.
Disastroso.
Commento: Abbondante la copertura: si libra ai confini del cielo. Spiare attraverso il cancello: tutto
desolato, non c nessuno, perch si rintanato.
La sesta linea, quella finale, ha perso il treno dellAbbondanza e, come abbiamo visto a proposito della
terza linea, non pu pi essere di nessun aiuto per gli altri.
Se Re Wu si fosse rintanato per tre anni nella residenza destinata al lutto, senza poter agire e senza poter
avere contatti con il mondo esterno avrebbe disatteso il suo mandato celeste e mancato la possibilit di
compiere la Rivoluzione, come evidenzia lEsagramma derivato, 30 LAderente (Il Fuoco), che alla
linea corrispondente recita:
Il Re ne fa uso per compiere spedizioni punitive. C un trionfo: si uccide il capo e si catturano i seguaci.
Nessuna sfortuna.
Commento: Il Re ne fa uso per compiere spedizioni punitive, allo scopo di portare ordine nel Paese.
Notiamo che il Re, lunico in grado di raggiungere LAbbondanza, la utilizza per compiere spedizioni
punitive allo scopo di riportare ordine nel Paese, per la sesta linea non utilizza questa possibilit e da
questo si genera il disastro.
Riprendiamo ora il testo del Libro dei Mutamenti, riassumendo lAbbondanza di temi fin qui trattata e
considerandolo in unottica pi generale e pi adatta alla consultazione personale. La storia di Re Wu ci
servir in ogni caso come filo conduttore per comprendere meglio la successione degli eventi descritti
dallEsagramma.
Sentenza:
LAbbondanza.
Riuscita.
Il Re la raggiunge.
Non rattristarsi. Devi essere come il Sole a mezzogiorno.
suggestiva lanalogia con lEpitaffio di Sicilo, la pi antica composizione musicale di cui sia stato
ritrovato lo spartito integrale, che recita:
Finch vivi, splendi,
non affliggerti per nulla:
la vita breve ed il tempo esige il suo tributo.

LAbbondanza uno stato transitorio e richiede una grande maturit per poter essere vissuta appieno,
infatti viene raggiunta completamente solo ala quinta linea, che rappresenta appunto il migliore livello di
maturit e di competenza acquisito allinterno della situazione, quando si in grado di splendere come il
sole a mezzogiorno e di godere delle opportunit di questo momento di grazia anche se non pu durare a
lungo.
Chi si chiude in se stesso per timore perdere ci che possiede lo perder inesorabilmente, come dimostra
la sesta linea. A chi ha (consapevolezza) sar dato in abbondanza, a chi non ha (consapevolezza) sar
tolto anche ci che ha.
Immagine:
Il Tuono e il lampo (Fuoco ) arrivano insieme: questa limmagine dellAbbondanza. Ispirandosi ad
essa, il nobile tronca le vertenze ed esegue le punizioni.
Segni Misti:
LAbbondanza significa una pletora di avvenimenti.
La situazione dellAbbondanza spesso caotica perch pu esservi un sovraccarico di eventi e di
informazioni contraddittori che impediscono di discernere con chiarezza. Daltra parte parte un
momento gravido di possibilit che rappresenta un possibile punto di svolta decisivo in cui ci si pu
connettere al proprio mandato celeste, a patto di fare pulizia, troncare tutti i rami secchi della nostra vita
e lasciare spazio solo a ci che offre delle reali possibilit evolutive. Scegliere ci che pu diventare
grande e trovare la propria casa, il proprio posto nel mondo, come dice la Serie:
Ci che ottiene un posto in cui sia di casa diventa certamente grande. Per questo segue il segno:
lAbbondanza. Abbondanza significa grandezza.
LE SINGOLE LINEE
Nove allinizio significa:
Incontrare un signore e compagno.
Anche se (solo) per dieci giorni non c errore. Procedere porta riconoscimento.
Commento: Anche se per dieci giorni non c errore, oltre dieci giorni: disastroso.
Si incontra una persona affine con cui si instaura una relazione, affettiva, lavorativa o di amicizia, che
positiva ma che, per sua natura non pu che essere transitoria alle condizioni attuali.
Non unerrore vivere fino in fondo questesperienza e poi terminarla.
Non un errore proseguire la relazione, ma su nuove basi solide e durature.
Sarebbe invece un disastro voler mantenere fissa la situazione attuale senza nessun cambiamento.
Sei al secondo posto significa:
LAbbondanza velata.
(Ma) a mezzogiorno si pu vedere la (propria) Stella Polare.
Andare avanti porta incertezza ed ansiet.
Con sincerit esprimere ci di buon auspicio.
Commento: Con sincerit esprimere ci: utile manifestare le proprie intenzioni.
Si sommersi dagli avvenimenti e non si riesce a vedere con chiarezza, ci provoca ansia ed incertezza,
ma in realt (se la sappiamo vedere) si manifesta la possibilit di collegarci con il nostro destino.
Bisogna confrontarsi sinceramente con le altre persone coinvolte nella situazione esprimendo
apertamente i propri dubbi e le proprie intenzioni.

Nove al terzo posto significa:


LAbbondanza oscurata.
A mezzogiorno si vede la corona solare.
Troncare col proprio braccio destro: non c errore.
Commento: LAbbondanza oscurata: non appropriato intraprendere grandi faccende. Troncare col
proprio braccio destro: lultima (linea) non si pu utilizzare.
Si sommersi dagli avvenimenti e non si riesce a vedere con chiarezza. Anche la possibilit di
comprendere il proprio destino sfuocata. Non si pu far conto sullaiuto di altri perch si sono chiusi in
se stessi, ma non un nostro errore.
meglio, per il momento, non porsi grandi obiettivi e fare attenzione perch c il rischio concreto di
subire dei danni.
Nove al quarto posto significa:
LAbbondanza velata.
(Ma) a mezzogiorno si pu vedere la (propria) Stella Polare.
Incontrare un signore nostro simile.
Fausto.
Commento: Abbondante la cortina, perch [la linea] non adatta alla posizione. A mezzogiorno si
vedono le stelle intorno al polo: c oscurit, non luce. Incontrare il signore nostro simile: fausto
procedere.
Si sommersi dagli avvenimenti e non si riesce a vedere con chiarezza, ma in realt (se la sappiamo
vedere) si manifesta la possibilit di collegarci con il nostro destino.
Si incontra una persona affine con cui si pu instaurare una relazione positiva e duratura.
Sei al quinto posto significa:
Viene ordine.
C prosperit e lode.
Fausto.
Commento: Il responso fausto nonostante la quinta linea sia morbida: ci sar buona fortuna.
Abbiamo finalmente raggiunto la maturit, la competenza e la consapevolezza necessarie per vivere
appieno il tempo dellAbbondanza. Bisogna per sempre tenere ben presente che si tratta di una
situazione transitoria.
Apprezziamo e godiamo di questo momento di splendore senza rattristarci perch pu essere effimero,
ma rimaniamo sempre ancorati al nostro destino.
Sei in alto significa:
Abbondante la copertura che nasconde la sua residenza.
Spiare attraverso il cancello: tutto desolato, non c nessuno.
Per tre anni non si vede nessuno.
Disastroso.
Commento: Abbondante la copertura: salito fino ai confini del cielo. Spiare attraverso il cancello:
tutto desolato, non c nessuno, perch si rintanato.
Se ci rinchiudiamo in noi stessi nellillusione di poter in questo modo conservare tutto ci che possediamo,
alla fine troviamo solo isolamento, tristezza e malinconia. Queste sono le conseguenze inevitabili
dellattaccamento alle cose materiali e del rifiuto del cambiamento, che lessenza stessa della vita. Ma il
destino bussa alla porta, ci chiede conto di come abbiamo saputo far fruttare i nostri taleti e ci rammenta

che chi accumula tesori per s non si arricchisce presso Dio.


Valter Vico
333.26.90.739, valter.vico@facebook.com
Consulenze Numerologiche e consultazioni dellI Ching su appuntamento o via posta elettronica
Corsi di I Ching e Numerologia Orientale

Fonti:
S. J. Marshall: The Mandate of Heaven, Hidden History in the I Ching, Columbia University
Press
Richard Alan Kunst: The Original Yijing: A Text, Phonetic Transcription and Index with Sample
Glosses, Ann Arbor University Microfilms, 1985
Richard Rutt: The Book of Changes (Zhou Yi), ed. Routledge
Cyrille Javary: Le Discours de la Tortue, dcouvrir la pense chinoise au fil du Yi Jing, ed.
Albin Michel
Wang Dongliang: Les Signes et les Mutations, ed. LAsiathque
Kiiko Matsumoto & Stephen Birch: Hara Diagnosis Reflections on the Sea, Paradigm
Publications
Labirinto Ermetico: I Ching

Potrebbero piacerti anche