Sei sulla pagina 1di 2

Università Ca' Foscari di Venezia

CLM IN ECONOMIA E FINANZA


TASSAZIONE DELLE SOCIETÀ E DELLE ATTIVITÀ
FINANZIARIE
A.a. 2021-22 - Prof. Dino Rizzi

APPELLO DEL 3-9-2022 - SOLUZIONE


Cognome Nome Matricola

La prova dura 1 ora ed è composta da 3 domande aperte e da 4 domande a risposta multipla.


Domande aperte: ogni risposta vale da 0 a 8.
Per le domande a risposta multipla:
 2 punti per risposta giusta
 0 per risposta sbagliata o mancante
Il voto finale è dato dalla somma dei punti ottenuti nelle risposte. L’esame è superato se la somma è almeno pari a
18. La lode viene assegnata se la somma dei voti supera il 30.

Non sono ammessi dispositivi per la comunicazione con altri studenti e con l’esterno.
È possibile utilizzare una calcolatrice per eventuali esercizi numerici.

Domanda 1
Definisci la composizione del cuneo fiscale sul lavoro.

Risposta
Vedi slides “I sistemi tributari in pratica”, n. 41-53.

Domanda 2
Una società produce con la funzione di produzione 𝐹(𝐾) = 10𝐾 , , che incorpora anche il costo del lavoro.
Il prezzo del prodotto è 1; il tasso di interesse è del 5%.
L’imposta sull’utile della società è proporzionale con aliquota del 25% e ammette la deducibilità totale degli initerssi
passivi.
Calcola il livello ottimale di capitale 𝐾 nell’ipotesi che l’impresa si finanzi con debito.

Risposta
Gli interessi sul debito sono: 𝑖𝐾
L’utile lordo è:
,
𝑈 = 𝐹(𝐾) − 𝑖𝐾 = 10𝐾 − 0,05𝐾
L’imposta sull’utile è:
,
𝑇 = 𝑡(𝑈 − 𝑖𝐾) = 0,25[10𝐾 − 0,05𝐾]
La società massimizza l’utile netto:
, , ,
Π = 𝑈 − 𝑇 = 10𝐾 − 0,05𝐾 − 0,25[10𝐾 − 0,05𝐾] = (1 − 0,25)[10𝐾 − 0,05𝐾]

Per trovare il livello ottimale del capitale derivo per K. La condizione del primo ordine è:
0,75 × [0,5 × 10 × 𝐾 , − 0,05] = 0
3,75 × 𝐾 , − 0,0375 = 0
3,75 × 𝐾 , = 0,0375
0,0375
𝐾 , =
3,75
1
= 0,01
𝐾 ,
1
𝐾 , =
0,01
𝐾 , = 100
𝐾 ∗ = 100 = 10000

Il livello ottimo del capitale è 10.000.


Tassazione delle società e delle attività finanziarie – Appello del 3-9-2022

Domanda 3
Descrivi il criterio dell’equità orizzontale quale caratteristica desiderabile di un sistema tributario.

Risposta

Vedi slides “I sistemi tributari”, n. 29-34.

Domanda 4
L’imposta sulle transazioni finanziarie italiana colpisce:

□ il valore aggiunto della transazione con un’aliquota percentuale


□ il valore netto della compravendita di titoli (con l’esclusione di alcuni titoli)
□ il valore pieno della transazione con aliquote differenziate in base al tipo di mercato
□ nessuna delle altre risposte

Domanda 5
La Capital Export Neutrality è una condizione che riguarda:

□ la convenienza dei residenti a investire capitali nel Paese di residenza o in altri Paesi
□ la scelta di residenti e non residenti a investire nel Resto del Mondo
□ l’ottima allocazione dei capitali esportati dal Paese
□ nessuna delle altre risposte

Domanda 6
Nel sistema tributario italiano, gli interessi corrisposti da banche e da privati a società sono sottoposti ad imposta
sostitutiva e sono esclusi dalla base imponibile delle imposte sui redditi.

□ Vero, perché sia i redditi di capitale (dividendi, interessi) sia i redditi finanziari diversi (plusvalenze, proventi dei
derivati) sono esclusi dalla base imponibile dell’IRPEF
□ Vero, perché dividendi e plusvalenze sono in regime di esenzione da partecipazione (participation exemption)
□ Falso, tali redditi sono sottoposti a imposte sostitutive solo a titolo di acconto
□ Nessuna delle altre risposte

Domanda 7
La curva della produttività marginale del capitale non dipende dal costo d’uso del capitale.

□ Vero, perché dipende solo dalla forma della funzione di produzione


□ Vero, perché dipende dal tasso di interesse e dal metodo di tassazione degli utili
□ Falso, perché dipende dalla forma della funzione di produzione e dal tasso di interesse
□ Nessuna delle altre risposte

Potrebbero piacerti anche