Sei sulla pagina 1di 54

Tecnologie generali dei

materiali

Diagrammi di stato delle


leghe metalliche
Definizione di sistema

Un sistema è costituito da uno o più corpi isolati dall’ambiente


Tecnologie generali dei materiali

che li circonda.
Lo stato fisico di esistenza di un sistema dipende da un insieme
di grandezze che lo definiscono in modo univoco.
Le grandezze fisiche da cui dipende lo stato del sistema possono
essere estensive ed intensive.
Grandezze estensive: volume, massa, ecc
Grandezze intensive: pressione, temperatura, ecc.

28/03/2023 2
Equilibrio di un sistema
Un sistema è nello stato di equilibrio quando le sue
proprietà restano invariate nel tempo.
Tecnologie generali dei materiali

Tipologie di equilibrio:

INSTABILE

METASTABILE

STABILE

28/03/2023 3
Tipologie di sistemi
I sistemi possono essere di due tipi:
Tecnologie generali dei materiali

• omogenei
• eterogenei

Un sistema è omogeneo se le sue proprietà non variano


con la sua dimensione, per quanto piccola possa essere.
Un sistema eterogeneo è formato da una pluralità di
parti omogenee, facilmente separabili fra loro.

Ciascuna parte omogenea di un sistema eterogeneo si


definisce fase.
28/03/2023 4
Sistemi omogenei
Un sistema omogeneo o monofasico è una porzione
Tecnologie generali dei materiali

di materia con le stesse proprietà in ogni zona.


L’osservazione deve essere effettuata fino al livello
molecolare.
Esempi di sistemi omogenei sono:

• l’acqua pura allo stato liquido;


• l’acqua pura allo stato vapore;
• il diamante (carbonio puro cristallino).

28/03/2023 5
Sistemi omogenei - Soluzioni
Una importante classe di sistemi omogenei è costituita dalla
Tecnologie generali dei materiali

interdispersione di due o più sostanze che non possono


essere separate fra loro con metodi semplici. Ad esempio
l’acqua pura alla quale si è aggiunto un poco di zucchero,
che si è completamente sciolto in essa.
I sistemi omogenei costituiti da due o più componenti
prendono il nome di soluzioni.
In una soluzione binaria, i due componenti sono denominati
solvente e soluto, quest’ultimo è il componente che si
scioglie, di solito in piccola quantità, nel primo.

28/03/2023 6
Esempi di soluzioni
Le soluzioni, in dipendenza dello stato di aggregazione, possono
essere: solide, liquide e gassose.
Tecnologie generali dei materiali

Solvente Soluto Soluzione


S + S = S Rame-Nichel
S + S = S Ferro-Carbonio
S + G = S Platino-Idrogeno
L + S = L Acqua-Zucchero
L + L = L Acqua-Alcool etilico
G + S = G Naftalina sciolta in aria
G + L = G Aria umida
G + G = G Aria

28/03/2023 7
Sistemi eterogenei
Un sistema eterogeneo è formato dalla mescolanza meccanica,
in qualsiasi proporzione, di due o più sistemi omogenei,
Tecnologie generali dei materiali

costituiti da sostanze pure o soluzioni.

Esempi di sistemi eterogenei sono:

• Polvere di zolfo e limatura di ferro;


• Petrolio (soluzione di idrocarburi) stratificato sul mare
(soluzione di vari sali in acqua);
• Un cubetto di ghiaccio parzialmente immerso in acqua.

28/03/2023 8
Soluzioni solide
Il soluto si scioglie in forma atomica o ionica nel solvente
che, essendo allo stato solido, è dotato di un proprio
Tecnologie generali dei materiali

reticolo cristallino.

In dipendenza del modo di disporsi del soluto nel reticolo


cristallino del solvente, le soluzioni solide si dividono in:
• soluzioni solide per inserzione o interstiziali
• soluzioni solide per sostituzione o sostituzionali

28/03/2023 9
Soluzioni solide
Soluzioni solide per inserzione o interstiziali
Tecnologie generali dei materiali

Nelle soluzioni solide interstiziali il soluto si dispone negli


spazi vuoti del reticolo del solvente e deve avere un diame-
tro atomico notevolmente più piccolo di quello del solvente.

Soluzioni solide per sostituzione o sostituzionali


Nelle soluzioni solide sostituzionali gli atomi del soluto
sostituiscono nel reticolo gli atomi del solvente.
Il soluto deve essere simile al solvente, avere lo stesso
reticolo cristallino e diametro atomico poco diverso da
quello del solvente inferiore all’8%
28/03/2023 10
Esempi di soluzioni solide
Tecnologie generali dei materiali

Soluzione solida
interstiziale

Solvente
Soluto

Soluzione solida
sostituzionale

Solvente
Soluto
28/03/2023 11
Sistemi ad un componente
In un sistema ad un solo componente, le fasi coincidono
con gli stati di aggregazione.
Tecnologie generali dei materiali

Lo stato di aggregazione può essere variato agendo sulla


pressione e sulla temperatura.
Per un gas ideale l’equazione di stato è molto semplice:
p V = n  R  T
• p = pressione
• V = volume
• n = numero di moli
• R = costante universale dei gas

28/03/2023 T = temperatura 12
Sistema a più componenti
Regola delle fasi o di Gibbs

V + F = N +C
Tecnologie generali dei materiali

• V = varianza o gradi di libertà del sistema


• F = numero di fasi
• N = numero di parametri fisici
• C = numero di componenti

28/03/2023 13
Sistemi ad un solo componente
Un sistema ad un solo componente è costituito da una
sostanza pura.
Tecnologie generali dei materiali

Il numero dei componenti è uno solo: C =1


I parametri dell’equilibrio sono due,
ovvero la temperatura e la pressione: N =2
La legge di Gibbs si esprime nella forma più semplice:
V + F = N +C = 3
L’equazione di stato è nota in forma grafica ovvero
con un diagramma di stato.

28/03/2023 14
Sistemi allo stato condensato
In ambito tecnologico è interessante lo studio di un sistema
solo quando questo si trova nello stato di aggregazione
Tecnologie generali dei materiali

liquido o solido.
Questi stati di aggregazione vengono detti stati condensati e
su di essi la pressione esterna, se non subisce enormi
variazioni, non ha alcuna influenza.
Tenendo costante la pressione, i fattori dell’equilibrio si
riducono alla sola temperatura e la legge di Gibbs diventa:

V + F = C +1

28/03/2023 15
Mezzi di studio dei diagrammi di
stato
Fra i molti metodi esistenti per la determinazione grafica
delle equazioni di stato (diagrammi di stato o di equilibrio)
Tecnologie generali dei materiali

di sistemi ad uno o più componenti, il più semplice è


l’analisi termica.

28/03/2023 16
Analisi termica semplice: strumentazione
Tecnologie generali dei materiali

500
0
50 10
400

20
40 TEMPO
300

30

TEMPERATURA
200
100

X Y

28/03/2023 17
Analisi termica di un metallo puro
T0 Legge di Gibbs per un
sistema condensato ad
Tecnologie generali dei materiali

Tf un solo componente:
V + F = 1+1 = 2

V = 2− F = 2−2 = 0
Tempo

V = 2 − F = 2 −1 = 1
28/03/2023 18
Rappresentazione della composizione

Avendo considerato unitaria la massa del sistema:


Tecnologie generali dei materiali

m A + mB = 1
è sufficiente individuare la sola concentrazione del
componente A o del componente B per conoscere l’altra:
mB = 1 − mA mA = 1 − mB

Molto spesso la lunghez-


za del segmento AB è po- 100 80 60 40 20 0

sta uguale a 100 per le in- A


percentuale in massa di A B

dicazioni percentuali dei


due componenti. 0
A
20 40 60 80 100
B
percentuale in massa di B

28/03/2023 19
Sistemi a due componenti
Leghe metalliche
Tecnologie generali dei materiali

Una lega è l’unione di un metallo con altri metalli o


metalloidi che, alla scala microscopica, può essere un
sistema omogeneo o eterogeneo.
Per un sistema binario, allo stato condensato, il numero
di componenti è due (C=2) ed il numero di fattori
dell’equilibrio è uno, la sola temperatura (N=1).
La regola delle fasi o legge di Gibbs diventa:

V + F = N + C = 1+ 2 = 3

28/03/2023 21
Analisi termica semplice
Il diagramma di stato viene costruito per punti con una serie di
analisi termiche effettuate su sistemi di varia composizione.
Tecnologie generali dei materiali

Una lega binaria non solidifica a temperatura costante, infatti


la legge di Gibbs in presenza di due fasi (la soluzione liquida
e la soluzione solida) dice che la varianza non è nulla:
V = 3− F = 3− 2 =1
T0
Il diagramma di analisi termica presenta due
Temperatura

punti di discontinuità corrispondenti alle


Tf
Ti temperature di inizio e di fine solidificazione.
Tf A parità di quantità di calore asportato, nel
corso della solidificazione parte del calore è
calore latente di solidificazione e nella zona
o Tempo bifasica la pendenza della curva è minore.

28/03/2023 22
Costruzione di un diagramma di stato
Tecnologie generali dei materiali

28/03/2023 23
Esempi di analisi termiche per la costruzione di
un diagramma di stato binario
1400 T0 100% A 1400 T0
80% A
0% B
20% B
1200 TA 1200
T1
1000 1000 T2

800 800
Tecnologie generali dei materiali

600 600

400 400

200 200

Tempo Tempo

1400 T0 1400 T0
60% A 40% A
1200 40% B 1200 60% B

T1 1000
1000
T1
800 T2 800
T2
600 600

400 400

200 200

Tempo Tempo

1400 T0 1400 T0
20% A 0% A
80% B 100% B
1200 1200

1000 1000

800 T1 800

T2
600 600 TB

400 400

200 200

28/03/2023 Tempo Tempo 24


Diagramma di stato a completa
solubilità allo stato solido
Tecnologie generali dei materiali

TA
1200
L
1100
Linea del liquidus
Temperatura [°C]

1000

900
L+S
800
Linea del solidus
700
S
600 TB
500
0 20 40 60 80 100
A B
%B

28/03/2023 25
Lettura di un diagramma di stato
Data una lega di una certa composizione, una volta
fissata la temperatura, se il punto rappresentativo cade in
Tecnologie generali dei materiali

un campo monofasico, l’unica fase presente ha la stessa


composizione della lega.
Se il punto rappresentativo del-
T la lega cade in un campo bifa-
L sico, si traccia una linea oriz-
L+S

m m
zontale fino ad incontrare i
L S
S
confini del campo bifasico. Dai
punti di intersezione si trac-
x x x %B
ciano due linee verticali e sul-
l’asse delle ascisse si leggono
S L

le composizioni delle due fasi


in equilibrio.
28/03/2023 26
Regola della leva
Il calcolo delle quantità relative delle due fasi in equilibrio
è leggermente più complesso.
Tecnologie generali dei materiali

Il segmento verticale, già tracciato, divide quello orizzontale


in due parti, le cui lunghezze sono inversamente proporzionali
alle quantità delle due fasi presenti.
T Per la conservazione della
L massa totale e di quella del
L+S componente B si deve avere:
mL mS
m = mS + mL
S


m  x = mS  xS + mL  xL
xS x xL %B

28/03/2023 27
Regola della leva
Sostituendo la prima equazione nella seconda si ha:
( mS + mL )  x = mS  xS + mL  xL
Tecnologie generali dei materiali

ovvero: mS  ( x − xS ) = mL  ( xL − x )
mL x − x S
da cui: = Regola della leva
mS x L − x
xS x xL

fulcro
Applicando la regola del mS
mL
componendo alla precedente
proporzione si ha anche:
mL x − xs x − xs
=  m = 100%  mL = 100
m xL − xS xL − xS

mS x −x
= L  m = 100%  m = xL − x 100
m x L − xS S
xL − xS

28/03/2023 28
T0
TA L

T1 L 1 =x
S1 L2
Tempe ratura

T2 S2
Tecnologie generali dei materiali

T3 L3
S3 L4
T4 S4
T5 L5
S 5 =x
L+ S
S
TB

x
0 20 40 60 80 1 00
A %B B

LLL SS
LL SS SS
LLL
LL LLL SSS SSSSS SSS SSSSS SSS
LL SSSSS S
S SSSSS SSSSS
SS SSSSS
SSSSS SSS SSSSS SSSSS SSS SSSSS
SSSSS SSSSS SSSSS
LLLLL LLL 29
28/03/2023 LL
TT1T1111
TT TT
TT2T
2222 TT33 TT44 TT55
Lettura di un diagramma di stato a
completa miscibilità allo stato solido
Tecnologie generali dei materiali

28/03/2023 30
Diagrammi di stato a completa
insolubilità allo stato solido
Monotettico
Tecnologie generali dei materiali

TA
1200
L
1100
Temperatura [°C]

1000

900
L+A
800

700 TB
600 A+B
500
0 20 40 60 80 100
A B
%B

28/03/2023 31
TA
1200
L
1100

Temperatura [°C]
1000

900
L+A
800
Tecnologie generali dei materiali

700 TB
600 A+B
500
0 20 40 60 80 100
A B
%B
TA
1200
L
1100
Linea del liquidus
Temperatura [°C]

1000

900
L+S
800
Linea del solidus
700
S
600 TB
500
0 20 40 60 80 100
A B
%B

28/03/2023 32
Lettura di un diagramma di stato a completa insolu-
bilità allo stato solido con trasformazione monotettica
Tecnologie generali dei materiali

28/03/2023 33
Diagramma di stato a completa
insolubilità allo stato solido
Tecnologie generali dei materiali

TA
1200

1100 L
Temperatura [°C]

1000 TB
L+A
900

800 L+B
700 TE
600 A+B
500
0 20 40 60 80 100
A B
%B

28/03/2023 34
TA
1200

1100 L
Temperatura [°C]
1000 TB
Tecnologie generali dei materiali

L+A
900

800 L+B
700 TE
600 A+B
500
0 20 40 60 80 100
A B
%B

Liquido
L V + F = N +C
L+A L+B
V = 2 +1− 3 = 0
A+B
28/03/2023 35
Lettura di un diagramma di stato a completa insolu-
bilità allo stato solido con trasformazione eutettica
Tecnologie generali dei materiali

28/03/2023 36
Diagrammi di stato a parziale
solubilità allo stato solido
TA
1200
Tecnologie generali dei materiali

1100
L
1000 TB
Temperatura [°C]

900
+L
800 +L
700 TE
600
500 +
400
300
linee del solvus

200
0 20 40 60 80 100
A %B B

Liquido
L
L+ L+ Solido
Solido
 
28/03/2023 + 37
Lettura di un diagramma di stato a parziale solubilità
allo stato solito con trasformazione eutettica
Tecnologie generali dei materiali

28/03/2023 38
Diagramma di stato con reazione
peritettica
Tecnologie generali dei materiali

TA
1000

800
L
Temperatura [°C]

L+

600 TP
L+
+
400 TB

200
0 20 40 60 80 100
A %B B

28/03/2023 39
 600°C
T=600°C-
TT=600°C+   x=30%B
x=30%B
x =55%B x =20%B
xsistema
=20%B
L
x  =40%B
55 − 30 zero var iante
m = 100 = 71.43%
55 − 20
L + 40 − 30

TA m = 100 = 50%
mL = 100 − m = 28.57%
40 − 20
Tecnologie generali dei materiali

1000

m  = 100 − m = 50%
800
L
Temperatura [°C]

L+

600 TP
L+
+
400 TB

200
0 20 40 60 80 100
A %B B

28/03/2023 40
Trasformazioni allotropiche del ferro
Tecnologie generali dei materiali

Da temperatura ambiente fino a 911 °C Fra 911 °C e 1392 °C


Fra 1392 °C e 1536 °C

28/03/2023 41
Forme allotropiche del ferro
Temperatura [° C]
Tecnologie generali dei materiali

1536

1392

911

28/03/2023 42
Posizioni del carbonio nel
ferro c.c.c. e c.f.c.
Tecnologie generali dei materiali

Nel sito interstiziale tetraedrico Nel sito interstiziale ottaedrico


r’ = 0.291 rFe = r’ = 0.414 rFe =
0.291 · 0.1241 nm = 0.036 nm 0.414 · 0.1241 nm = 0.051 nm
rC = 0.077 nm
28/03/2023 43
Liquido +
Ferrite  1600 ferrite 
A
B
1500
E F
Temperatura [°C]

1400
G Ferrite  + Liquido D
austenite
1300
Tecnologie generali dei materiali

Austenite + liquido Liquido +


1200
H 1147 °C K cementite primaria
Austenite I
1100

1000
Austenite + ledeburite + Ledeburite +
M cementite secondaria cementite secondaria
900
Ferrite +
Austenite +
austenite
800 cementite
N P secondaria H' 723 °C K'
700
Q

Ferrite + Perlite + Cementite secondaria +


Ferrite Perlite +
600 perlite cementite secondaria + ledeburite trasformata
cementite
secondaria ledeburite trasformata
S P' H'' K''
500 N
0 1 2 3 4 5 6 6.67
Contenuto di carbonio [% in massa]

Diagramma di stato Fe-Fe3C


28/03/2023 44
Liquido +
Ferrite  1600 ferrite 
A
B
1500
E F
Temperatura [°C]

1400
G Ferrite  + Liquido D
austenite
1300
Tecnologie generali dei materiali

Austenite + liquido Liquido


Liquido +
+
1200
H 1147 °C K cementite
cementite primaria
Austenite I
1100

1000
Austenite + ledeburite +
cementiteaustenite + cementite
Ledeburite +
M secondaria cementite secondaria
900
Ferrite +
Austenite +
austenite
800 cementite
N P secondaria H' 723 °C K'
700
Q
Cementite secondaria +
Ferrite + cementite
Ferrite Ferrite + Perlite + Perlite +
600 perlite cementite secondaria + ledeburite trasformata
cementite
secondaria ledeburite trasformata
S P' H'' K''
500 N
0 1 2 3 4 5 6 6.67
Contenuto di carbonio [% in massa]

Diagramma di stato Fe-Fe3C


28/03/2023 45
Regione 
A
Temperatura [°C]

Liquido + Liquido
Tecnologie generali dei materiali

ferrite 
1500
Ferrite  E Ferrite  + F 1493°C B
austenite
Austenite + liquido

Austenite

1400
G

0.0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6


Contenuto di carbonio [% in massa]

28/03/2023 46
Liquido +
1600 ferrite 
Ferrite 
1500
Temperatura [°C]

1400
Ferrite  +
1300 austenite
Tecnologie generali dei materiali

1200 Austenite

1100 Allatemperatura
Alla temperatura 0.15 − 1493°C
di
di 723°C
− 0.15
0.09
− −tutta
0.025
avvienel'austenite si
la trasformazione
austenite =
austenite
% 0.15
0.15
%
=perlite
= 0.15 = 0.02100
0.10
0.05 = 
70.6% 100 = 16.13%
austenite
trasforma L%
cementite
%0.175
L'ulteriore
in % =
abbassamento
0.15
−−e−
− 0.8
0.09
le
0.10 −100
− strutture
0.025 100

0.025==12.50%
della
100
32.5%
45.45%
=
temperatura,
presenti
1.88% sono: con
1000 peritettica,
austenite %la = 0.50
0.42
0.27
soluzione 0.10
0.02
0.05 
liquida
−%0.025 100 =
residua
50% reagisce
anche fino
0.1750.20−−−0.15
a 6.67
quella 0.8
0.10 − 0.15
dell'ambiente,
= comporta la
ferrite
una
ferrite 
ferrite
proeutettoidica
parte
ferrite%
% =
della
ferrite0.50
0.42
0.27
ferrite
%
== 0.20
%0.175 = 
0.15
0.15 
per 10083.87%
=
dare
100
− 0.15  =
austenite
100
29.4%
==87.50%
100dalla 67.5%
54.55% 83.87%
900 separazione
perlite %=%16.13%
ferrite % di6.67
− −
= −−0.10 −
cementite
0.02 100100
0.8
0.09
0.15 0.025 ferrite
= 98.12% satura,
ferrite = 0.50
0.42
0.27
6.67
0.05 = 50%
− 0.025e sempre trascurabile.
800 Ferrite + in piccolissima0.20 −quantità
0.10
austenite 723 °C
700
Ferrite Ferrite + Perlite +
600 cementite
perlite
secondaria
500
0.0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1.0
Contenuto di carbonio [% in massa]

Acciaio ipoeutettoidico con lo 0.15% di carbonio


28/03/2023 47
Liquido +
ferrite 
Alla temperatura di0.6
cementite % =
723°C
0.6 −−−0.025
tutta l'austenite si
0.025
100==74.19%
8.65%
L%%==6.67 100
austenite 0.6 0.4 100
1600 trasforma in perlite e
0.8le − 0.025 
strutture
− 0.025 = 30.77%
presenti sono:
1.05 − 0.4
Ferrite  ferrite proeutettoidica
ferrite % = 0.8%−−−=0.6
6.67 0.6
25.81%100==25.81%
91.35%
1500 ferrite
austenite %%==
1.05

0.6
100
100 = 69.23%
perlite% = 74.19% 0.8 6.67
1.05
0.025
− 0.025
− 0.4
Temperatura [°C]

1400
Ferrite  +
1300 austenite
Tecnologie generali dei materiali

1200
1147 °C
1100
Austenite
1000

900

800 Ferrite +
austenite 723 °C
700
Ferrite Ferrite + Perlite +
600 cementite
perlite
secondaria
500
0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0
Contenuto di carbonio [% in massa]

Acciaio ipoeutettoidico con lo 0.6% di carbonio


28/03/2023 48
Liquido +
ferrite  Alla temperatura cementite
di 723°CL% = 0.8 −−si
0.8
l'austenite
0.025
100
0.4trasforma = 11.66%
% = 6.67 − 0.025 100 = 61.54%
1600 1.05
in perlite e la struttura dell'acciaio − 0.4
è completamente perlitica.
Ferrite  6.67 − 0.8
1.05 − 0.8 100 = 88.34%
1500 ferrite%
austenite % == 6.67 − 0.025 100 = 38.46%
1.05 − 0.4
Temperatura [°C]

1400
Ferrite  +
1300 austenite
Tecnologie generali dei materiali

1200
1147 °C
1100
Austenite
1000

900

800 Ferrite +
austenite 723 °C
700
Ferrite Ferrite + Perlite +
600 cementite
perlite
secondaria
500
0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0
Contenuto di carbonio [% in massa]

Acciaio eutettoidico (0.8% di carbonio)


28/03/2023 49
Liquido + Alla temperatura di 723°C tutta l'austenite si
1.3− − 0.8
ferrite  cementite
cementite %= =e1.3
%%
1.3
1.3 1.15 100
0.025
−−0.7 100 ==8.52%
19.19%
1600 trasforma
cementite
L % ==6.67
in perlite le strutture
6.67 − − 0.8
0.025  100100= =57.14%
presenti sono:
2.72%
cementite% = 8.52%1.75 6.67−−0.7 1.15
Ferrite  6.67 − 1.3
−−1.3
austenite % = 6.67 − 1.3100
1.3 ==91.48%
%===6.67 100
1500 ferrite %% 6.67
1.75 80.81%
= 91.48%
perliteaustenite
%
austenite 6.67 − − 0.8
0.025  100100= =42.86%
97.28%
6.67−−0.7
1.75 1.15
Temperatura [°C]

1400
Ferrite  +
1300 austenite
Tecnologie generali dei materiali

1200
1147 °C
1100
Austenite
1000

900

800 Ferrite +
austenite 723 °C
700
Ferrite Ferrite + Perlite +
600 cementite
perlite
secondaria
500
0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0
Contenuto di carbonio [% in massa]

Acciaio ipereutettoidico con l’1.3% di carbonio


28/03/2023 50
Liquido + 2.52.5
−2.5−−0.025
−2.5
1.4−1.3
Ferrite  1600 ferrite  cementite
L
Alla cementite %
temperatura %%=
L% =%3.1
cementite =
2.5=
di 2.1
723°C
1147°C
=6.67  0.8
2.1
100 ==100
100
avviene
100avviene =l'altra
18.18%
100 =
64.71%
22.35%
=la 37.25%
trasformazione
trasformazione
8.75%
28.96%

6.67
4.3 −della
6.67−
1.4− 1.3
0.025
2.1 −quale
0.8
2.1
isotermica
eutettica, con
nellacorso
formazione dellail ledeburite
71.04% diinaustenite
quantitàsi
1500 3.1 −
6.67
2.5
6.67 −
− 2.5
2.5
austenite
alaustenite
in%%
ferrite %%=% == −6.67
=residuo
2.5 −100
=identica
4.3

2.5100
==100
100===eutettoide
35.29%
77.65%
62.75% perlite
Temperatura [°C]
pari
trasforma
liquido
austenite una
austenite 3.1 − ovvero
6.67
6.67 −
1.4−quantità
100
1.3
0.025 18.18%di
81.82% 91.25%
71.04%
1400 4.3 −6.67
2.1 − 0.82.1
Ferrite  + Liquido
austenite
1300
Tecnologie generali dei materiali

Austenite + liquido Liquido +


1200
1147 °C cementite primaria
Austenite
1100

1000
Austenite + ledeburite + Ledeburite +
cementite secondaria cementite secondaria
900
Ferrite +
Austenite +
austenite
800 cementite
secondaria 723 °C
700
Ferrite + Perlite + Cementite secondaria +
Ferrite Perlite +
600 perlite cementite secondaria + ledeburite trasformata
cementite
secondaria ledeburite trasformata
500
0 1 2 3 4 5 6 6.67
Contenuto di carbonio [% in massa]

Ghisa ipoeutettica con il 2.5% di carbonio


28/03/2023 51
Liquido +
Alla temperatura di 723°C 4.3− 2.10.8− 0.025
−4.3
1.3
l'austenite
Ferrite  1600 ferrite  cementite
cementite %
cementite =
Alla temperatura
4.3
% =
% = 6.676.67 
di− 1.3 si
100
1147°C 100trasforma
100 ==
= la55.87%
100
48.14% = 64.33%
59.63%
soluzione
isotermicamente per dare 6.67 0.8− 0.025
− 2.1 perlite,
l'eutettoide
1500 liquida si trasforma
6.67 − 4.3− 4.3
isotermicamente
6.67
− 4.3
dando
per cui la struttura sarà
austenite % =
6.67
per
ferrite %il =40.37%
% =ledeburite 
−100 =
perlitica
100 =
44.13%
40.37%
100
= 51.86% 35.67%
Temperatura [°C]
austenite
l'eutettico 6.67 − 1.3
0.8
1400 6.67 −6.67
2.1 0.025
Ferrite  + Liquido
austenite
1300
Tecnologie generali dei materiali

Austenite + liquido Liquido +


1200
1147 °C cementite primaria
Austenite
1100

1000
Austenite + ledeburite + Ledeburite +
cementite secondaria cementite secondaria
900
Ferrite +
Austenite +
austenite
800 cementite
secondaria 723 °C
700
Ferrite + Perlite + Cementite secondaria +
Ferrite Perlite +
600 perlite cementite secondaria + ledeburite trasformata
cementite
secondaria ledeburite trasformata
500
0 1 2 3 4 5 6 6.67
Contenuto di carbonio [% in massa]

Ghisa eutettica (4.3% di carbonio)


28/03/2023 52
Liquido + Alla temperatura di 1147°C
6.67 − il
6.0
6.67
−6.0− 6.0 si trasforma
liquido
Ferrite  1600 ferrite  austenite
Alla temperatura austenite=
diL723°C
% % =
6.67 −
l'austenite100
6.0
=6.67l'eutettico,
L%=dare6.67 =100
si100 = 14.66%
11.41%
=28.27%
trasforma
57.26%
ferrite%
isotermicamente per 6.67− 0.8
4.3
6.67 −
− 5.5 2.1 100
per= 10.08%
cui la struttura
isotermicamente in perlite, per−cui
6.67 0.025
la struttura risultante
1500
dopo solidificazione 6.0 −6.0
completa0.8
4.3 −è 2.1
− 5.5
cementite %
cementite = %
= =
6.0
6.0 − 0.025 costituita
100
 =100 =dal
88.59%
71.73%
=
71.73%
85.34%
Temperatura [°C]
è per l'11.41% perlitica
cementite
cementite % in una
= 6.67 matrice
− − 2.1 cementitica
100 42.74%
100 = 89.92%
1400 di cementite e dal%28.27% 6.67
6.67 di0.8

4.3
6.67
−ledeburite
5.5
0.025
Ferrite  + Liquido
austenite
1300
Tecnologie generali dei materiali

Austenite + liquido Liquido +


1200
1147 °C cementite primaria
Austenite
1100

1000
Austenite + ledeburite + Ledeburite +
cementite secondaria cementite secondaria
900
Ferrite +
Austenite +
austenite
800 cementite
secondaria 723 °C
700
Ferrite + Perlite + Cementite secondaria +
Ferrite Perlite +
600 perlite cementite secondaria + ledeburite trasformata
cementite
secondaria ledeburite trasformata
500
0 1 2 3 4 5 6 6.67
Contenuto di carbonio [% in massa]

Ghisa ipereutettica con il 6% di carbonio


28/03/2023 53
Strutture metallografiche di alcuni acciai
Tecnologie generali dei materiali

28/03/2023 54
Strutture metallografiche di alcune ghise
Tecnologie generali dei materiali

28/03/2023 55

Potrebbero piacerti anche