Sei sulla pagina 1di 6

i

Unità 1
Grandezze Fisiche
- Una grandezza fisica è una proprietà di un corpo o di un fenomeno che può essere misurata.
- Misurare una grandezza fisica significa stabilire quante volte l’unità di misura è contenuta in tale
grandezza

Sistema internazionale di unità


- Lunghezza = metro = m
- Tempo = secondo = s
- Massa = kilogrammo = kg
- Temperatura = kelvin = K
- Corrente = ampere = A
- Luminosità = candela = cd
- Sostanza = mole = mol

Notazione scientifica
- Un numero scritto in potenze di 10

Intervallo di tempo
- Si conta quante volte la durata di un fenomeno si ripete tra l’inizio e la fine dell’intervallo

Massa
- La massa di un oggetto si può misurare con una bilancia a bracci uguali

Area
- E’ una grandezza derivata, cioè definita a partire dalle grandezze fisiche fondamentali

Volume
- Metro cubo, definito come il volume di un cubo di lato 1 m

Densità
- La densità di un corpo è uguale al rapporto tra la sua massa e il suo volume. D= m/V

Unità 2

Strumenti di misura
- In uno strumento digitale il valore della misura appare su un display come sequenza di cifre.
- In uno strumento analogico il valore della misura si legge su una scala graduata.
- Uno strumento è preciso quando i valori delle misure sono in accordo con quelli misurati con un altro
strumento di riferimento affidabile
- La portata è il valore massimo che può essere misurato da uno strumento che rileva le grandezze a partire
dal valore 0
- La sensibilità è la più piccola variazione della grandezza che esso può misurare
Incertezze nelle misure
- Gli errori casuali variano in modo imprevedibile da una misura all’altra e influenzano il risultato a volte per
eccesso e difetto
- Gli errori sistematici si ripetono sempre nello stesso senso, o per sempre per difetto o sempre per eccesso
- Il risultato di una misura singola si esprime come: x= valore misurato +- sensibilità
- La semidispersione massima è uguale alla metà della differenza tra i valori di massimo e minimo misurati
- Nel caso di misure ripetute si può assumere come incertezza la più grande tra la semidispersione massima
e la sensibilità dello strumento
- L’incertezza relativa è il rapporto tra l’incertezza e il valore medio
- L’incertezza percentuale è l’incertezza relativa espressa in percentuale

Cifre significative
- Le cifre significative di una misura sono le cifre certe e la prima cifra incerta
- Arrotondare un numero significa sostituirlo con un altro che abbia meno cifre significative
- L’incertezza di una misura è arrotondata a una cifra significativa
- Moltiplicazione e divisione di misure: il risultato deve avere lo stesso numero di cifre significative
- Addizione e sottrazione di misure: sono cifre significative soltanto quelle che risultano dalla somma o dalla
differenza di cifre significative

Unità 4

Grandezze vettoriali
- E’ una grandezza fisica che possiede una direzione, un verso e un modulo: spostamento e forza

Grandezza scalare
- E’ una grandezza fisica che ha solo valore numerico positivo o negativo

Somma vettoriale
- Si ottiene utilizzando il metodo punta-coda / parallelogramma

Componenti di un vettore
- La scomposizione di un vettore “a” rispetto a un riferimento cartesiano fornisce le sue componenti
cartesiane
- L’esperessione goniometrica delle componenti di un vettore è: ax = a x coseno alfa, ay = a . seno alfa

Prodotto scalare
- Si chiama prodotto scalare di due vettori a e b il numero che si ottiene moltiplicando il modulo del primo
per la componente del secondo lungo il primo

Prodotto vettoriale
- Dati due vettori a e b il loro prodotto vettoriale a x b è un vettore che ha: direzione perpendicolare al
piano che contiene i due vettori; verso dato dalla regola della mano destra; modulo uguale all’area del
parallelogramma generato dai due vettori
Le Forze
- La forza è la causa capace di modificare lo stato di quiete o di un modo di un corpo
- Le forze possono avere un effetto dinamico, che cambia lo stato di quiete o di un moto dei corpi e un
effetto statico che produce deformazioni
- Le forze sono grandezze vettoriali quindi per descriverle è necessario indicare direzione, verso, modulo e
punto di applicazione
- Un newton è l’intensità della forza-peso con cui la Terra attrae un corpo di massa uguale a 102 g posto
sulla sua superficie
- La forza risultante su un corpo è la somma vettoriale di tutte le forze agenti su di esso

La forza-peso e la massa
- La forza-peso è la forza di gravità che la Terra esercita su tutti gli oggetti in prossimità della superficie
terrestre
- La forza-peso ha direzione perpendicolare alla superficie terrestre e verso dall’alto in basso
- Il modulo della forza-peso è dato dalla formula F=mg
- La forza-peso che agisce su un oggetto cambia da luogo a luogo (perché cambia g), mentre la massa è
sempre la stessa
- Il valore di g in prossimità della superficie terrestre è g=9,8N/kg

Le forze di attrito
- Le forze di attrito si oppongono sempre al movimento
- L’attrito tradente si esercita tra due superfici; l’attrito volvente agisce su un corpo che rotola; l’attrito
viscoso si ha quando si muove in un fluido

La forza di attrito radente statico


- Ha direzione parallela alla superficie di contatto.
- Il suo verso si oppone al movimento
- il suo modulo ha un valore massimo, oltre il quale il corpo inizia a muoversi. Il suo valore massimo è
direttamente proporzionale al modulo della forza premente

La forza di attrito radente dinamico


- Ha direzione parallela alla superficie di contatto
- Ha verso opposto a quello del moto del corpo
- Il suo modulo è direttamente proporzionale al modulo della forza premente

La forza elastica
- Legge di Hooke: La forza elastica di una molla è direttamente proporzionale al suo allungamento (o alla
sua compressione) F=kx
- La costante di proporzionalità k è detta costante elastica della molla
Unità 5

Il punto materiale e il corpo rigido


- Un punto materiale è un oggetto molto piccolo rispetto all’ambiente in cui si trova
- Il corpo rigido è un oggetto esteso che non subisce alcuna deformazione qualunque siano le forze che gli
vengano applicate

L’equilibrio del punto materiale


- Un punto materiale è in equilibrio quando è nulla la risultante risultante delle forze che agiscono su di
esso
- Un vincolo è un oggetto che impedisce a un corpo di compiere alcuni movimenti. Le forze esercitate dai
vincoli sono dette forze vincolari

L’equilibrio su un piano inclinato


- Il valore F della forza equilibrante necessaria per mantenere fermo un oggetto su un piano inclinato di un
angolo “alfa” alto “h” e lungo “l” f(e) = f(p) h/l = f(p) sen. Alfa

Il momento di una forza


- Il braccio di una forza F rispetto a un punto O è la distanza tra il punto O e la retta che contiene F
- Il momento di una forza rispetto a un punto O è dato dal prodotto vettoriale M = r x F
- il modulo del momento di una forza rispetto a un punto O è uguale al prodotto del modulo della forza per
il braccio della forza M= Fr =Fb
- Il momento di una coppia è la somma vettoriale dei momenti dell’una e dell’altra forza rispetto a uno
stesso punto O. Il suo modulo è uguale al prodotto del modulo F di una delle due forze per la distanza d tra
le rispettive rette di azione M= Fd

L’equilibrio di un corpo rigido


- Un corpo rigido è in equilibrio quando: la somma vettoriale delle forze applicate ad esso è uguale a 0; La
somma vettoriale dei momenti di tali forze, calcolati rispetto a un punto qualsiasi è uguale a 0

Le leve
- Le leve sono costituite da un’asta rigida che può ruotare attorno a un punto fisso chiamato fulcro
- Una leva è in equilibrio quando il momento della forza resistente è uguale al momento della forza
motrice: Fb(R)=Fb(M)
- Le leve sono di tre generi:
1 genere fulcro tra le due forze e possono essere svantaggiose o vantaggiose
2 forza resistente tra fulcro e forza motrice è vantaggiosa
3 forza motrice tra fulcro e forza resistente svantaggiose

Il Baricentro
- Il baricentro di un corpo rigido è il punto di applicazione della forza-peso del corpo
- Un corpo appeso per un punto P è in equilibrio se il suo baricentro si trova sulla retta verticale che passa
per P
- Un corpo appoggiato su un piano è in equilibrio se la retta verticale che passa per il suo baricentro
interseca la base di appoggio.
i
Unità 5

Solidi, liquidi e gas


- Una sostanza è solida se conserva forma e volume propri
- Una sostanza è liquida se ha volume proprio ma assume la forma del recipiente che lo contiene
- Una sostanza è gassosa se occupa tutto il volume del recipiente che lo contiene e può essere facilmente
compresso

la pressione
- la pressione è una grandezza scalare definita come il rapporto tra il modulo della forza perpendicolare alla
superficie e l’area di questa superficie p= f/s
- Nel sistema internazionale l’unità di misura della pressione è il pascal (Pa): 1 Pa = 1N/1m”

La pressione nei liquidi


- legge di pascal: la pressione esercitata su una superficie qualsiasi di un liquido si trasmette, con lo stesso
valore, su ogni altra superficie a contatto con il liquido
- Il torchio idraulico permette di sollevare un peso grande mediante una forza piccola. La forza equilibrante
F è data da Fa= fb X Sa/Sb
- Legge di Stevino: la pressione dovuta al peso di un liquido è direttamente proporzionale alla densità del
liquido e alla profondità: p= dgh dove d sta per la densità del liquido, g per la costante gravitazionale e h
per l’altezza
- Se la superficie libera del liquido è soggetta a una pressione p la pressione totale a profondità h è: p= p(0)
+ dgh

I vasi comunicanti
- Un liquido versato in un sistema di vasi comunicanti raggiunge lo stesso livello in tutti i recipienti
- Nei vasi comunicanti con due liquidi, le altezze a cui si portano i liquidi in un tubo a U sono inversamente
proporzionali alle loro densità: h1 sta a h2 come d2 sta a d1

La spinta di Archimede
- Un corpo immerso in un liquido subisce una forza diretta verso l’alto di intensità uguale al peso del liquido
spostato (anche per i gas)
- Un corpo affonda, resta fermo o sale a galla quando la sua densità è rispettivamente maggiore, uguale o
minore di quella del liquido in cui è immerso

La pressione atmosferica
- La pressione atmosferica è dovuta al peso della colonna d’aria che ci sovrasta
- Al livello del mare la pressione atmosferica è uguale a quella generata da una colonna di mercurio alta
76,0 cm e corrisponde a 1,10 x 10 quinti Pascal
- L’atmosfera è un’unità di misura della pressione che non appartiene al sistema internazionale: 1 atm =
1,01 x 10 quinti Pa
- Il bar è un’unità di misura della pressione atmosferica usta in meteorologia: 1 bar= 10 alla quinta Pascal

Potrebbero piacerti anche