Sei sulla pagina 1di 5

Appunti Italiano:

Domande:

Realismo

Fondatori dei movimenti e i loro pensieri

Zolà > ha una visione ottimista

Quali sono i Movimenti

Darwin ( la specie ) e Freud ( inventore della Psicanalisi)

ROMANZO PIÚ FAMOSO DI FLAUBERT ( TRAMA E PERSONAGGI PRINCIPALI DESCRITTI IN MODO


DETTAGLIATO ) > "Madame Bovary"

______________________________________________________________________________

Simbolismo

Opera che si collega bene al Simbolismo > "Albatros" > descriverla in modo approfondito, non solo con il
significato delle parole della poesia, ma con i suoi Simboli e significati che il poeta le da : il poeta si sente
come l'Albratos, che quando può volare in cielo può ottenere quello che viene e quando è zoppo come
l'Albratos, lui viene catturato dalla società >> il poeta segue il suo estro e perde la sua AUREA ( pravato
dalla sua sacralità, quello che vuole scrivere), perché la società vuole comprare la poesia e renderlo un
prodotto, non dando importanza al poeta o a quello che vuole scrivere il poeta, quello che sente.
l'Arte diventa un prodotto >

ARTISTI MERCENARI > mette a disposizione il suo talento per quello, ad esempio chi viene commissionato a
dipingere un'opera ( non decidi tu l'opera che vuoi realizzare, ma c'è qualcuno che ti dice cosa dipingere),
diventa un prodotto, perché lo realizzarli per venderlo e inoltre non decidi tu cosa realizzare.

SPLIN > malessere interiore, che si può definire una Depressione o STATO DI ANGOSCIA CHE CI IMPIGIONA
E SOFFOCA, RINCHIUDENDOCI IN NOI STESSI. (Devo cercare e informarmi...).

Opere di Zolà > "Ciclo Naturalistico Francese": personaggi Gervais, Cupon,... (devo cercare e informarmi)
CETO SOCIALE > Bassa Società

PERCHÈ LO CHIAMA CICLO PER ZOLÀ...? > Evoluzione e Problema della bassa società >>ALCOLISMO»» È U
PROBLEMA EREDITARIO

PENSIERO POLITICO DI ZOLÀ > collegamento a un suo Articolo Deuss> é di SINISTRA

______________________________________________________________________________

Generi Letterari

FOSCA > Senza Virtù Femminile o Ideale Femminile

COLLEGAMENTO

EMMA PERSONAGGIO DI MADAME BOVARY > DONNE CHE RIVENDICANO IL LORO VERO ESSERE E NON
QUELLE DI ESSERE IMMAGINARE, COME NELLA DONNA FATÀL.
___________________________

MADAME BOVARY > È la personificazione di Flaubert (Realismo tende a rappresentare la realtà, non l'arte
come oggetto)

FLAUBERT HA ANCHE LUI DELLE FRAGILITÀ

______________________________________________________________________________

SCAPIGLIATURA > Ribellione, in cui i giovani rifiutano il mondo e detestano la società, per questo si
ribellano.

POETI DELL'OLTRE > SONO QUELLI SIMBOLISTI, CHE VANNO OLTRE LA REALTÀ, CHE HANNO LA CHIAVE PER
APRIRE, MA SONO GLI UNICI CHE LORO HANNO.

SINESTESIA > figura retorica della poesia, più presente (collega due sensi diversi, cioé due parole di
significato diverso,...) (devo cercare e informarmi).

CORRISPONDENZE > È il manifesto dei simbolisti, opera molto importante.

VERSO "NATURA COME UN TEMPIO" > Sapere significato (luogo in cui ci sono tutte le risposte e l'uomo
cerca sempre la verità nel corso della sua vita).

Per conoscere la Verità devo capire la natura, cioé l'origine delle cose, ma non l'oltre.

Baudelaire non vuole razionalità, cioé analizzare o sapere ogni cosa, ma la sacralità delle cose.
VERSO "PAROLE CONFUSE" > entrare con incertezza e curiosità, senza voler perforza come uno scienziato
dover conoscere ogni cosa in modo DETTAGLIATO (le parole "confuse" sono e devono essere incerte).

VERSO "PILASTRI" > (cercare e informarmi).

VERSO "FORESTA DI SIMBOLI" > linguaggio pian piano familiari,... (cercare e informarmi).

SI HA UN RITO IN CUI I COLORI E PROFUMI SI MESCOLANO TRA DI LORO E NOI TROVIAMO L'UNITÀ > IL
TUTTO COSMISMO.

______________________________________________________________________________

IL ROMANZO SPERIMENTALE PER ZOLÀ > (cercare e informarmi)

Per Zolà fotografo è colui che fotografa la realtà e la mette sulla carta.

Per Zolà il documento scritto (poesia,...) é la trascrizione della realtà.

______________________________________________________________________________

BAUDELAIRE E LA POESIA

Il poeta deve adeguarsi a scrivere nella poesia quello che vuole la società
Il poeta invece maledetto deve essere ribelle, per Baudelaire, cioè un emarginato e esole dalla società, ma
anche un antiborghese > perché va contro a quello che fa parte della società. La poesia diventa
aristocratica, perché si eleva e distingue, da quella solita e aitudinaria di tutti gli altri poeti, legati alla
società.

Potrebbero piacerti anche