Prefazione
Cos' la metamorfosi? Cosa significa trasformazione? Nel corso della storia, luomo si sempre interessato molto a questo tema affascinante e misterioso, che investe tutti i campi del sapere. Si pensi alla terra sempre in continua trasformazione sia internamente che esternamente, alla storia dellumanit intesa come una grande metamorfosi, ma in particolare alle metamorfosi mitologiche, nate dalle menti di autori greci e latini, che ancora oggi riscuotono successo e portano esempi di antica moralit e saggezza.
Materie Trattate
LATINO Apuleio Le Metamorfosi FILOSOFIA Nietzche Cos parl Zarathustra ITALIANO Kafka Le Metamorfosi INGLESE Stevenson The Strange Case Of Dr Jekyll And Mr Hyde ARTISTICA Bernini Apollo e Dafne STORIA Il Trasformismo in Italia, la sinistra storica G.ASTRONOMICA La deriva dei continenti
Apuleio, filosofo platonico e retore latino. Nacque intorno al 125dC a Madauro, nella Numidia. Educato a Cartagine, studi poi ad Atene e fece lunghi viaggi in Oriente, consumandovi gran parte dei suoi averi; fu anche per qualche tempo a Roma. Tornato in Africa, conobbe a Tripoli una ricca vedova, assai pi anziana di lui, Pudentilla, madre di un suo antico compagno di studi, Ponziano; ma il suocero di Ponziano, per togliere ad Apuleio la possibilit di diventare erede della moglie, mont contro di lui un processo per magia, accusandolo anche di aver attirato Pudentilla in quelle nozze coi suoi incantesimi. Il processo, celebrato nel 158 a Sabratha, fin certamente con unassoluzione, ma Apuleio, amareggiato, se ne torn a Cartagine, dove ebbe una posizione di rilievo con la carica di sacerdos provinciae del culto imperiale. Non si sa dove n quando mor (180ca). L attivit dello scrittore fu fecondissima e varia per interessi e generi. Di lui rimangono le seguenti opere: Metamorfosi o Asinus Aureus, Apologia o De magia liber, Florida, De deo Socratis, De Platone et eius dogmate, De mundo.
HOME
HOME
HOME
Friedrich Wilhelm Nietzsche, filosofo tedesco (Rcken 1844- Weimar 1900). Nietzsche nasce a Rcken, un paese nei pressi di Lipsia. Presto rimasto orfano di padre, si trasferisce con la famiglia a Naumburg dove comincia gli studi. Nel 1868 conobbe Wagner e in seguito si interess ai testi di . Nietzsche romper poi i rapporti con Wagner, al quale aveva dedicato il suo primo grande libro, La nascita della tragedia in Grecia.A soli 24 anni, laureato in filosofia classica a Bonn, ottiene la cattedra all'Universit di Basilea. Nel 1879 abbandona la carriera accademica per problemi di salute, soggiorna allora in varie localit compiendo viaggi in Italia, Francia e Svizzera. Il 3 gennaio 1889, in Piazza Carlo Alberto a Torino, viene colto da una crisi di follia dovuta probabilmente all'acuirsi di una malattia venerea contratta in giovent. Dalla crisi non si riprender pi. Ricoverato prima in una clinica a Basilea, viene trasferito a Naumburg, dove verr curato dalla madre e poi dalla sorella.
HOME
Franz Kafka nacque a Praga il 3 luglio 1883 da genitori entrambi di origine ebraica. Nella sua Lettera al padre disse di aver ereditato dalla famiglia materna le sue doti di sensibilit, irrequietezza e una certa predisposizione allo humour. Sin da giovane si orient verso tematiche politiche, filosofiche e sociali e ben presto si appassion alla causa socialista e alla filosofia positivista. Finiti gli studi liceali, si iscrisse alluniversit tedesca di Praga, prima nella facolt di chimica, poi nella facolt di giurisprudenza, dove ottenne la laurea nel 1906. Venne assunto dallIstituto dassicurazione per gli infortuni sul lavoro, e tenne quel lavoro sino alla pensione; ma la sua vera passione fu quella per la letteratura, che suo padre considerava una perdita di tempo. Gi nel 1908 Kafka scrisse i suoi primi racconti, che poi verranno pubblicati in un libro intitolato Meditazioni. Nel 1912 inizi a scrivere il romanzo il Disperso e complet La Metamorfosi e il racconto La condanna. Fino alla sua morte avvenuta prematuramente nel 1924, egli continu a scrivere un buon numero di romanzi e racconti.
HOME
Il Racconto di Kafka(info)
La vicenda Il protagonista dell'opera un uomo comune, Gregor Samsa, modesto impiegato, che un mattino svegliandosi si accorge di essersi trasformato in un enorme insetto. La prima reazione dell'uomo non di sgomento, n di meraviglia per il suo nuovo stato, ma si preoccupa del modo in cui andare al lavoro. Nonostante i suoi tentativi di tenere nascosta la sua situazione al resto della famiglia ed al suo datore di lavoro, le sue sembianze portano a reazioni di orrore in tutti coloro che gli stanno intorno. Dopo poco tempo, Gregor viene completamente abbandonato a s stesso, anche dalla sorella e dalla madre che inizialmente gli avevano prestato aiuto. Il conseguente malessere, dovuto al rifiuto familiare, lo porta ad una morte lenta e dolorosa. La morte di Gregor viene colta dai familiari come una liberazione e pieni di buoni propositi cominciano una nuova vita.
HOME
HOME
Robert Louis Stevenson was born in Edinburgh on 13 November 1850. His father was an engineer and he originally wanted to practise this career but ill health made him to leave the study of engineering and take up Law at Edinburgh University. By 1875 he had already decided to become a professional writer. As a novelist and essayist, Stevenson is admired for his style, imagination and narrative skill. His most popular works are Travels With a Donkey (1879), Treasure Island (1882), The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde (1886) and Kidnapped (1887). He travelled in Europe and the United States; his wife, Fanny Osborne, was American. In search of better health, Stevenson and his family eventually travelled to the Pacific and settled in Samoa, where he spent the last four years of his life (he died in 1894).
HOME
(info)
HOME
HOME
Il Trasformismo
Il trasformismo una pratica politica che consiste nell'abbandono e nell'annullamento della tradizionale dialettica e differenza ideologica fra le varie parti politiche all'interno del Parlamento per costituire nuovi gruppi politici; si fa del trasformismo quando le parti pi estreme degli schieramenti politici perdono d'incisivit nello scontro politico, mentre vengono integrati in un unico partito gli elementi della parte opposta. Il trasformismo quindi anche la capacit di repentini cambiamenti di linea all'interno di uno schieramento politico, tali cambiamenti sono generalmente dettati anche dalla necessit di catturare il consenso di alcune componenti influenti della finanza e dell'industria, conciliandole a prescindere dalle eventuali diffidenze politiche. Il termine trasformismo, attestatosi in Italia nell'uso comune del linguaggio giornalistico politico successivamente al 1880, descriveva il fenomeno di passaggio dagli antichi partiti di Destra e Sinistra a nuove tipologie di maggioranze.
HOME
La sinistra storica
Il governo Depretis (1876-1887) La Sinistra riusc con Depretis ad organizzare le proprie politiche in modo tale da essere capace di includere al proprio interno il dissenso popolare nei confronti dell'operato della Destra, le nostalgie borboniche dell'elettorato del sud e le diverse componenti dei ceti pi produttivi del paese. Egli allarg il suffragio, diminu la pressione fiscale, attu la legge sulla istruzione Coppino e il protezionismo, che and ad aumentare il divario economico tra Nord e Sud, questione alla quale non riusci a far fronte. Si unisce alla Triplice Alleanza e attua una disastrosa campagna espansionistica in Etiopia. Il governo Crispi (1887-1891)(1893-1896) Crispi prosegu la pratica trasformista dello schieramento di Sinistra, ormai diventata prassi all'interno del Parlamento. Ispirato da Bismarck, aspira a rafforzare l'autorit dello Stato, accentrando nella sua figura pi cariche e facendo largo uso di decretilegge. Sostiene importanti riforme come il Codice Zanardelli, ma allo stesso tempo attua una nuova legge sulla pubblica sicurezza. costretto a dimettersi dopo la disfatta di Adua, sempre in Etiopia. Il governo Crispi (1892-1893) L'avvento al potere del liberale Giovanni Giolitti fu da molti visto come il prosieguo dell'attivit trasformista in campo politico. Egli persegue una politica di mediazione tra le parti, mantenendo aperto il dialogo con la sinistra socialista e le organizzazioni dei lavoratori. Vengono varate importanti riforme riguardanti la legislazione del lavoro e il suffragio universale maschile e l'Italia ottiene il primo successo coloniale con l'occupazione della Libia. Anch'egli non riesce a far fronte alla corruzione pubblica, al clientelismo e agli squilibri tra Nord e Sud.
HOME
Prove geomorfologiche: le sponde dei continenti si potrebbero incastrare come i pezzi di un puzzle, in particolare tra le piattaforme continentali; Prove paleontologiche: si sono riscontrate notevoli somiglianze tra rocce, fossili di felci e rettili di localit divise dall'oceano; Prove paleoclimatiche: si notato come in zone dal clima tropicale vi erano condizioni di una clima freddo, documentato dalla presenza di depositi glaciali.
Tuttavia i geologi dell'epoca accolsero la teoria con ostilit o almeno con molto scetticismo, in particolare verso le forze indicate da Wegener come causa della deriva (forza centrifuga, attrazione lunisolare), considerate largamente insufficienti.
HOME
La teoria della deriva dei continenti, formulata da Wegener, ha ricevuto una conferma dopo il 1960, quando sono state intensificate le ricerche sulla geologia sottomarina, che hanno permesso di rilevare lesistenza sul fondo degli oceani di un sistema di dorsali montuose di origine vulcanica, dette rift, dalle quali risalgono continuamente in superficie ingenti quantit di magma. Il magma portato in alto dalle correnti convettive che circolano al di sotto della litosfera e, a mano a mano che fuoriesce, si deposita ai lati delle dorsali spingendo lateralmente quello gi depositato in precedenza e solidificatosi. In tal modo i fondi oceanici a poco a poco si espandono, cio si allontanano dall'asse delle dorsali, e spostano lateralmente le masse continentali. Lo spostamento oscilla, in media, tra 5 e 10 cm lanno: movimento che, se in s irrilevante, diventa considerevole a distanza di tempo. Prove a favore dell'espansione oceanica e quindi della deriva dei continenti sono: l'apparente migrazione dei poli magnetici, il materiale fuso, quando raggiunge la superficie e si consolida, fissa in s la direzione del campo magnetico terrestre, perci ogni fascia di nuovo materiale registra la direzione del campo magnetico relativo al periodo in cui si formata; e la disposizione dei punti caldi sul globo (Hawaii, Islanda, Yellowstone)
HOME