Sei sulla pagina 1di 5

POESIA LIRICA

LA LIRICA NASCE INTORNO AL 7 SEC. A.C. IN GRECIA ANTICA: ESSA CONSISTEVA NELLA RECITAZIONE CON L’
ACCOMPAGNAMENTO MUSICALE, FORNITO DA UNO STRUMENTO CHIAMATO APPUNTO LIRA. QUINDI LA
POESIA LIRICA VENNE DEFINITO UN GENERE LEGATO ALLA MUSICA CHE NON HA CARATTERE NARRATIVO.
ESSA SI RIFERISCE A SINGOLI MOMENTI O STATI D’ ANIMO. I SOGGETTI DELLA POESIA LIRICA SONO
RIFLESSIONI SULLA VITA UMANA, SULLA VITA E LA MORTE, SENTIMENTI ED EMOZIONI INDIVIDUALI A CUI
VENGONO DATI VALORI UNIVERSALI.

LA POESIA LIRICA SI INIZIA A DIFFONDERE COME HO GIA DETTO IN GRECIA TRA IL 7-6 SEC. A.C., ALCUNI DEI
MASSIMI ESPONENTI FURONO: ALCEO, PINDARO E SAFFO. PER I PRIMI SECOLI LA LIRICA ERA LEGATA
SPESSO A SPECIFICHE OCCASIONI COME CERIMONIE, SOLTANTO DOPO IL 5 SEC. A.C. I POETI INIZIARONO A
SCRIVERE OPERE LEGATE Più ALLA LETTURA CHE AL CANTO. TRA TUTTE SI DISTINGUONO LE OPERE DI
AUTORI COME CATULLO, ORAZIO E OVIDIO.

DOPO UN PERIODO BUIO LA LIRICA SI RIPRENDE INTORNO AL BASSO MEDIOEVO IN FRANCIA


MERIDIONALE, PRECISAMENTE IN PROVENZA DOVE ASSUME UN CARATTERE AMOROSO. IN SEGUITO AD
UNA GUERRA TRA FRANCIA MERIDIONALE E SETTENTRIONALE I POETI SCAPPANO IN GERMANIA E ITALIA.
PROPRIO A QUESTO FU DOVUTA LA DIFFUSIONE DELLA LIRICA IN ITALIA, SPECIALMENTE CON DANTE
ALIGHIERI E FRANCESCO PETRARCA.

DAL 500 AL 600 IN ITALIA I POETI SI DIVISERO IN 2 TIPI: PETRARCHISTI QUELLI CHE SI RIFACEVANO MOLTO
ALLO STILE DI PETRARCA; ANTIPETRARCHISTI QUELLI CHE PREFERIVANO DISCOSTARSENE. TRA QUESTI
ULTIMI RICONOSCIAMO SHAKESPEARE AUTORE DELLE MAGGIORI OPERE LIRICHE IN INGHILTERRA.

VERSO L’ INIZIO DELL’ 800 INIZIA UNA TERZA FASE DI RIFIORITURA DELLA POESIA LIRICA IN EUROPA ED HA
UN GRANDE CAMBIAMENTO: I POETI NON SI CONCENTRANO PIU SOLO SULLA RAPPRESENTAZIONE DELLA
NATURA E SULL’ AMORE MA MOSTRANO IL LORO MODO DI VEDERE IL MONDO E I LORO PENSIERI.
ASSUMONO UN GRANDE RILIEVO UGO FOSCOLO E GIACOMO LEOPARDI.

TRA 800 E 900 INIZIA LA SPERIMENTAZIONE DI FORME LIRICHE COME DECADENTISMO E SIMBOLISMO. IL
DECADENTISMO NASCE CON L’ IDEA CHE SOLO LA SCIENZA PUO DARE UNA RISPOSTA AI DUBBI E AI
SEGRETI DELLA NATURA. MENTRE PER I SIMBOLISTI LA SCIENZA NON BASTA MA OCCORRE L’ INTERVENTO
DELL’ ARTE. IL SIMBOLISMO FA RICORSO APPUNTO A SIMBOLI E METAFORE CHE ESPRIMONO INCERTEZZA.
ESSA FU RAPPRESENTATA IN FRANCIA SOPRATTUTTO DA BAUDELAIRE E DAI POETI MALEDETTI. IN ITALIA
INVECE FU RAPPRESENTATA DA PASCOLI E D’ ANNUNZIO.

ANCORA OGGI LA LIRICA è UN GENERE PREDOMINANTE CHE NEL TEMPO HA ASSORBITO ALTRI GENERI ED
HA AMPLIATO LE SUE TEMATICHE: RELIGIOSE, MORALI, SOCIALI, POLITICHE…

GIACOMO LEOPARDI
NASCE NEL 1798 A RECANATI DA UNA FAMIGLIA BENESTANTE. INIZIALMENTE RICEVE UN’ EDUCAZIONE
TRADIZIONALE, MA PRESTO INIZIA A STUDIARE NELLA BIBLIOTECA DEL PADRE PER 7 ANNI, MA QUESTO
STUDIO MATTO E DISPERATO SI RIPERCOSSE SULLA SUA SALUTE. NE RICAVA UN’ ENORME CULTURA E IL
GRANDE DESIDERIO DI PRESENTARSI AL PUBBLICO. TRA I SUOI OBBIETTIVI C’ ERA QUELLO DI
ALLONTANARSI DALLA PROVINCIA NATIVA MA BEN PRESTO SI PRESENTARONO I PRIMI OSTACOLI, DATO
CHE NEL 1815 VENNE COLPITO DA UNA MALATTIA. SEMPRE Più SOTTERRATO DALLA SOLITUDINE INIZIA A
DEDICARSI ALLA SCRITTURA: FRA LE OPERE SPICCANO GLI IDILLI (INCENTRATI SUL SUSSEGUIRSI DI PENSIERI
E RIFELSSIONI PERSONALI).
NEL 1822 RIESCE A FUGGIRE DALLA CASA PATERNA. NEL 1824 SCRIVE LA MAGGIOR PARTE DELLE OPERE
MORALI RIGUARDANTI IL MISTERO DELLA MORTE E L’ INUTILITà DELLA GLORIA. QUESTO ASPETTO PRENDE
IL NOME DI PESSIMISMO LEOPARDIANO. TRA QUESTI QUELLO CON MAGGIOR RILIEVO è “A SILVIA”, CHE
RICORDA UNA RAGAZZA CONOSCIUTA DALL’ AUTORE MORTA IN GIOVANE Età.

ALLA FINE DEL 1828 TORNA A RECANATI PER GRAVI DIFFICOLTà ECONOMICHE. CONTINUA AD ESSERE
TORMENTATO, INFATTI ALLUDE ALLA DIFFERENZA TRA LE ILLUSIONI GIOVANILI E LA REALTà DELLA
PROPRIA VITA. IL PAESAGGIO DI RECANATI è LO SFONDO DI 2 IMPORTANTI OPERE TRA CUI IL SABATO DEL
VILLAGGIO E LA QUIETE DOPO LA TEMPESTA CHE FANNO RIFLETTERE IL LETTORE SULL’ INUTILITà DELLA
VITA.

NEL 1830 SE NE VA DEFINITIVAMENTE DA RECANATI, A FIRENZE, DOVE NONOSTANTE LE PESSIME


CONDIZIONI DI SALUTE, ACQUISISCE UNA CERTA VOGLIA DI VITA SOPRATTUTTO PER L’ AMORE PER UNA
DONNA. ANCHE LEI LO ALLONTANA SUBITO, E L’ AUTORE PERDE OGNI SPERANZA. NEL 1833 PARTE PER
NAPOLI DOVE RITROVA UN PO LE FORZE FINO A QUANDO NEL 1837 MORì.

UN TEMA CENTRALE DI LEOPARDI è LA RIFLESSIONE DELLA NATURA: INFATTI INIZIALMENTE DICE CHE è
UNA MADRE BUONA E GENEROSA, MA I RISCONTRI DELLA SUA VITA LO PORTANO A PENSARE IL
CONTRARIO.

L’ UOMO APPENA DIVENTATO ADULTO ABBANDONA LE ILLUSIONI DELLA GIOVINEZZA E INIZIA AD ESSERE
AFFLITTO DA UN DOLORE CHE RIGUARDA NON SOLO LUI, MA L’ INTERO GENERE UMANO. PER LUI LA
POESIA NON è UN MODO DI FUGGIRE DALLA REALTà, MA UN MEZZO PER CONOSCERLA MEGLIO.

ALLA FINE DI TUTTO IL SUO PERCORSO LEOPARDI SEMBRA DARE UN MESSAGGIO POSITIVO: poiché LA
NATURA è ONNIPOTENTE E L’ UOMO è FRAGILE PROPONE UN PATTO DI SOLIDARIETà CHE UNISCA TUTTI
GLI ESSERI UMANI CONTRO DI ESSA.

LA POESIA SATIRICA
LA PAROLA SATIRA DERIVA DAL LATINO E SIGNIFICA PIATTO PIENO, CHE INDICAVA UNA PIETANZA IN CUI
ERANO MESCOLATI FRUTTA E LEGUMI. IL TERMINE AVEVA UN VALORE METAFORICO, CHE INDICA UNA
COMPOSIZIONE LETTERARIA MISTA. IL LINGUAGGIO SATIRICO è UN LINGUAGGIO MOLTO STRETTO, SIMILE
ALLA LINGUA PARLATA OGNI GIORNO CHE NEL CASO SI AFFRONTINO ARGOMENTI SERI Può ELEVARSI.

I POETI SATIRICI MERCOLANDO PRESE IN GIRO, SCHERZI E BATTUTE PORTAVANO IL LETTORE A UNA
RIFLESSIONE. MOLTO IMPORTANTI SONO ANCHE IL SARCASMO E L’ IRONIA. P0

LA SATIRA è UN GENERE LETTERARIO CHE NASCE A ROMA NEL 1 SEC. A.C.; UN IMPORTANTE ESPONENTE è
MARZIALE CHE SCRISSE BEN 1500 EPIGRAMMI, OVVERO BREVI OPERE BASATE SU BATTUTE RAPIDE CHE
LASCIANO PERPLESSO IL LETTORE. A PARTIRE DAL BASSO MEDIOEVO ASSUNSE FORME NUOVE, INFATTI NEL
300 NACQUE COME UNA CORRENTE CHE SI CONTRAPPONEVA ALLE OPERE SERIE DEI POETI TOSCANI. IL
PRINCIPALE ESPONENTE è CECCO ANGIOLIERI, CHE SCRIVE TESTI COMICI IN CUI SI PRENDE GIOCO DEGLI
IDEALI TOSCANI UTILIZZANDO UN LINGUAGGIO BASSO ED ESPRESSIONI VOLGARI. DA QUESTO NASCE
ANCHE LA POESIA BURLESCA APPARTENENTE ALLA POESIA RINASCIMENTALE. NEL 500 RINASCE ANCHE LA
LIRICA ORAZIANA, CON LUDOVICO ARIOSTO CHE EBBE PARTICOLARE SUCCESSO.

A PARTIRE DAL 700 IN FRANCIA INIZIA AD ESSERE UTILIZZATA LA FORMA IN PROSA. IN ITALIA INVECE
CONTINUAVA A DIFFONDERSI LA SCRITTURA IN VERSI: NE è UN ESEMPIO L’ OPERA IL GIORNO DI GIUSEPPE
PARINI CHE DESCRIVE L’ INUTILITà E LA CORRUZIONE DEI NOBILI. ALL’ INIZIO DELL’ 800 ANCHE LEOPARDI E
GIUSEPPE GIUSTO SCRIVONO VERSI SATIRICI ISPIRANDOSI A PRINCIPI FILOSOFICI. I PIU IMPORTANTI
AUTORI DI QUESTO PERIODO FURONO CARLO PORTA E GIUSEPPE GIOACHINO BELLI CHE SI SERVIRONO DEL
DIALETTO. NEL 900 SPICCA ALDO PALAZZESCHI POETA VICINO AL FUTURISMO.
OGGI LA POESIA SATIRICA è UN GENERE MINORE IN QUANTO NON SI USA PIU IN LETTERATURA BENSI IN
VIGNETTE, MA NON è DEL TUTTO SCOMPARSA, COME LO DIMOSTRANO STEFANO BENNI E GIOVANNI
GIUDICI. ANCORA OGGI PERò LA SATIRA DEVE AFFRONTARE IL PROBLEMA DELLA CENSURA: INFATTI
LADDOVE LA CRITICA è RIVOLTA A QUALCUNO CHE NON è D’ACCORDO, QUEST ULTIMO PUO BLOCCARNE
LA PUBBLICAZIONE.

LA POESIA CIVILE
LA POESIA CIVILE AFFRONTA TEMI COME IL CAMBIAMENTO STORICO, I PROBLEMI SOCIALI E LA POLITICA.
GLI AUTORI SONO ACCOMUNATI DALL’ INTENTO DI FAR RIFLETTERE I LETTORI SU CIO CHE è DAVVERO
IMPORTANTE. MOLTO SPESSO ESSA è UNA POESIA D’ OCCASIONE (SI RIFERISCE A PRECISI AVVENIMENTI) O
ANCHE MILITANTE (L’ AUTORE SOSTIENE UNA TESI INVIANDO IL LETTORE A CONDIVIDERLA). LE OPERE
SONO STRETTAMENTI LEGATE AL PERIODO IN CUI VENGONO SCRITTE. PARLANO DI EVENTI BATTAGLIE,
VERI O NO CHE POSSONO ESSERE SCONOSCIUTI DAL LETTORE E QUINDI SONO MOLTO COMPLESSI.

DURANTE IL CORSO DEI SECOLI LA POESIA CIVILE SI è SEMPRE AFFIANCATA AD UN ALTRO TIPO DI POESIA
COME QUELLA LIRICA O NARRATIVA PERCIò SI HANNO NUMEROSISSIME FORME DI POESIA. A
CARATTERIZZARE QUESTA VARIETà SONO I TONI UTILIZZATI DAI POETI A SECONDA DELLE OCCASIONI.
SPESSO I POETI RICORRONO A TONI IRONICI, SATIRICI E SARCASTICI; MA ANCHE AD ATTEGGIAMENTI DI
RIFLESSIONE.

QUESTA POESIA RISALE ALL’ ANTICHITà CLASSICA. TRA I POETI GRECI RICORDIAMO TIRTEO E SIMONIDE
AUTORI DI POESIE CHE INCORAGGIAVANO I SOLDATI A COMBATTERE.

EBBE PARTICOLARE RILEVANZA ANCHE A ROMA; TRA GLI ESEMPI PIU FAMOSI POSSIAMO CITARE LUCREZIO
E VIRGILIO.

NEL MEDIOEVO LA POESIA CIVILE CARATTERIZZA L’ Età DEI COMUNI E DELLE DIFFERENZE TRA PAPATO E
IMPERO, FAZIONI, CLASSI SOCIALI E IDEOLOGIE. FRA TUTTI DOMINA L’ OPERA DI DANTE CHE INSERISCE
NELLA DIVINA COMMEDIA ACCENNI ALLA VITA POLITICA E SOCIALE DEL TEMPO (GUELFI E GHIBELLINI).

A PARTIRE DAL RINASCIMENTO IN ITALIA VENNERO ABBANDONATI I TEMI CIVILI DATO CHE LA
CONTRORIFORMA IMPOSE UNA CENSURA CHE ALLONTANò GLI SCRITTORI DAI RIFERIMENTI POLITICI E
SOCIALI. NEL 700 INVECE LO SVILUPPO DELL’ ILLUMINISMO RISVEGLIò L’ INTERESSE DI STUDIOSI E
LETTERATI. IN QUESTO PERIODO SI DISTINGUONO GIUSEPPE PARINI E VITTORIO ALFIERI.

NELLA POSIA DELL’ 800 FU MOLTO DIFFUSO L’ IDEALE DI LIBERTà DELL’ UNITA D’ ITALIA E DELL’
INDIPENDENZA COME SI VEDE NELL’ OPERA “5 MAGGIO” DI MANZONI. IL 900 CON LE DUE GUERRE
MONDIALI, FU IL PERIODO IN CUI LE POESIE PRESERO UN CARATTERE PACATO MA INCISIVO CON
UNGARETTI, SABA E QUASIMODO.

LA POESIA D’ AMORE
FRA TUTTI I TEMI L’ AMORE ASSUME UN POSTO DI PARTICOLARE RILIEVO. INFATTI FIN DALL’ INIZIO ALL’
AMORE SONO STATI ATTRIBUITI I SENTIMENTI PERSONALI E LE EMOZIONI. L’ AMORE è SEMPRE STATO IL
CENTRO DI VARI STILI DI POESIE, COME LA POESIA LIRICA, MA CI SONO VARI MODI DI RACCONTARLO IN
BASE ALLE EPOCHE E AGLI AUTORI. MA C’è UNA COSA CHE TUTTE QUESTE POESIE HANNO UN COMUNE: IL
MODO DI DAR VOCE AL CUORE ATTRAVERSO LE EMOZIONI

IN ANTICHITà L’ AMORE è LEGATO AL PIACERE DELLA BELLEZZA. I POETI ANTICHI RACCONTANO L’ AMORE
ATTRAVERSO IL DESIDERIO, L’ AMORE, LA GELOSIA E IL RIMPIANTO. FRA GLI AUTORI PRINCIPALI ABBIAMO
LA POETESSA SAFFO CHE RACCONTAVA L’ AMORE OMOSESSUALE CHE NELLA GRECIA ANTICA ERA L’ UNICO
SENTIMENTO. TRA I LATINI INVECE L’ AMORE è CELEBRATO SOPRATTUTTO DA POETI COME CATULLO CHE
PRENDONO COMUNQUE SPUNTO DAI MODELLI GRECI.

NEL MEDIOEVO L’ AMORE ERA ESPRESSO NELLE POESIE DEI TROVATORI, CHE SI DIFFONDONO
SOPRATTUTTO IN FRANCIA ISPIRATA ALLE REGOLE DELLE CORTI MEDIEVALI. QUESTI POETI ESALTANO LA
GENTILEZZA D’ ANIMO.

SUCCESSIVAMENTE I POETI STILNOVISTI RIELABORANO QUESTA TRADIZIONE PROPONENDO IL MITO DI


VERE E PROPRIE DIVINITà. A QUESTI 2 TIPI DI POESIA SI ISPIRA FRANCESCO PETRARCA.

VERSO LA FINE DEL 400 IN PARTICOLARE NELLA CERCHIA DI LORENZO IL MAGNIFICO I POETI ESALTANO LA
DIMENSIONE SENSUALE DELL’ AMORE AL QUALE POI SI CONTRAPPONE NEL 500 L’ IDEA DELL’ AMORE
PLATONICO DEI PETRARCHISTI.

L’ ULTIMA GRANDE RIVOLUZIONE RISALE ALL’ INIZIO DELL’ 800 QUANDO L’ AMORE SI PRESENTA COME
UNA PASSIONE, NELLA QUALE L’ AMANTE PERCEPISCE L’ AMATO COME L’ UNICA PERSONA CHE Può FARLO
STARE BENE, COME FATTI L’ UNO PER L’ ALTRA.

NEL 900 TUTTI I GRANDI POETI AFFIANCANO LA POESIA D’ AMORE A QUELLA CIVILE O SATIRICA COME
FANNO UMBERTO SABA E EUGENIO MONTALE. NEGLI ANNI LA FIGURA DELLA DONNA HA AVUTO SEMPRE
PIU IMPORTANZA RISPETTO A QUELLA ROMANA E SI è CAPITO CHE LA DONNA è UN SOGGETTO ATTIVO
OLTRE CHE OGGETTO DELL’ AMORE.

LA POESIA DEL 900


IL 900 è STATO UN SECOLO RICCO DI NUOVE SPERIMENTAZIONI FORMALI (I POETI NON SONO VINCOLATI
DALLA TRADIZIONE E TROVANO UN MODO PROPRIO DI ESPRIMERSI) E DI RITORNI ALLE POESIE NARRATIVE
E LIRICHE. POSSIAMO RINTRACCIARE CARATTERISTICHE TIPICHE DI QUESTI ANNI COME LE GUERRE
MONDIALI CARATTERIZZANTI SOPRATTUTTO DELLE POESIE DELLA PRIMA METà DEL 900; NELLA SECONDA
METà INVECE GLI SCRITTORI DEVONO FARE I CONTI CON LA MODERNITà E I VANTAGGI E GLI SVANTAGGI
CHE OFFRE.

IL 900 SI APRE CON LE AVANGUARDIE OVVERO L’ INSIEME DEVI MOVIMENTI ARTISTICI E LETTERARI CHE
INTENDEVANO DISTACCARSI, COME AD ESEMPIO IL FUTURISMO IN CUI FONDATORE FU FILIPPO TOMMASO
MARINETTI. IN QUESTO CONTESTO SI COLLOCA GABRIELE D’ ANNUNZIO.

OLTRE AL FUTURISMO AGLI INIZI DEL 900 LA CORRENTE PRINCIPALE è IL CREPUSCOLARISMO,


CARATTERIZZATO DA POESIE IN CUI GLI AUTORI UTILIZZANO UN LINGUAGGIO POCO FORMALE,
RACCONTANO BANALI FATTI DI VITA QUOTIDIANA FACENDO ATTENZIONE FINO AI MINIMI DETTAGLI MA LE
LORO OPERE SONO CARATTERIZZATE DALLA MALINCONIA DELLA FINE DEL GIORNO, APPUNTO DEL
CREPUSCOLO.

NEGLI ANNI 30 DOPO LA PRIMA GUERRA MONDIALE SI DIFFONDE LA POESIA ERMETICA, CHE AVEVA UN
CARATTERE ENIGMATICO E COMPLESSO CHE FA USO DI FIGURE RETORICHE DIFFICILI DA COMPRENDERE.

L’ ERMETISMO ERA INFLUENZATO DALLA PRESENZA DEL FASCISMO CHE RENDEVA DIFFICILE LA VITA AGLI
INTELLETTUALI CHE NON VOLEVANO SEGUIRE IL REGIME CENSURANDO LE LORO OPERE. L’
ATTEGGIAMENTO “SCURO” DEGLI ERMETICI NASCE DUNQUE DALLA NECESSITà DI EVITARE LA CENSURA.

TRA I PIU GRANDI ESPONENTI DELL’ ERMETISMO RICONOSCIAMO UNGARETTI, QUASIMODO E MONTALE.

I TRE MAGGIORI POETI DEL 900: UNGARETTI, SABA E MONTALE NONOSTANTE IL DIVERSO MODO DI
ESPRIMERSI HANNO UNA COSA IN COMUNE: NELLE LORO OPERE DESCRIVONO IL MALESSERE DEL
RAPPORTO DELL’ UOMO COL MONDO MODERNO.

Potrebbero piacerti anche