Sei sulla pagina 1di 2

ORAZIO  65 a.C.

A VENOSA  PROVINCIA DI POTENZA


VITA: FAMIGLIA AGIATA PERCHÉ IL PADRE ERA UN LIBERTO CHE SI RECÒ A ROMA PER ADEMPIERE AI SUOI
DOVERI PERMETTENDO AL FIGLIO DI RICEVERE UN’ADEGUATA EDUCAZIONE. CONCLUDE LA SUA
FORMAZIONE AD ATENE (DOVE FORSE INCONTRA BRUTO). LUI COMBATTÉ DALLA PARTE DI BRUTO NELLA
BATTAGLIA DEI FILIPPI IN QUALITÀ DI UFFICIALE. LA GUERRA FU DISASTROSA, ORAZIO TORNA IN ITALIA E
ATTRAVERSA UN PERIODO DI CRISI ECONOMICA. INIZIA IN QUESTO PERIODO LA SUA CARRIERA POETICA E
PUBBLICA IL LIBRO 1 DELLE SATIRE. ORAZIO VENNE AVVICINATO A QUEL PUNTO DA VIRGILIO CHE LO
PRESENTÒ A MECENATE, CON IL QUALE NACQUE UN LEGAME DI AMICIZIA SOLIDA. ORAZIO SCRIVE MOLTI
COMPONIMENTI SU MECENATE COME: LIBRO 1 DELLE SATIRE, EPODI, LIBRI 1 E 2 DELLE ODI. TRAMITE
MECENATE, ORAZIO SI AVVICINA AD AUGUSTO. NEGLI ULTIMI ANNI DI VITA, ORAZIO HA VARI PROBLEMI DI
SALUTE E MUORE NEL 8 a.C.

INCONTRO CON MECENATE: IN QUESTO PERIODO SI VERIFICARONO DUE AVVENIMENTI IMPORTANTI:

- L’INCONTRO CON VIRGILIO  DEFINITO IN UNA SUA ODE: METÀ DELLA SUA ANIMA
- INCONTRO CON MECENATE  FU VIRGILIO A PRESENTARLO AD ORAZIO. MA IL PRIMO INCONTRO CON
QUEST’ULTIMO NON FU DEI PIÙ FELICI, A CAUSA DELL’ATTEGGIAMENTO IMPACCIATO DEL POETA, MA
QUALCHE MESE PIÙ TARDI VEDENDO IL TALENTO, MECENATE LO INVITÒ AD ENTRARE NEL SUO CIRCOLO.
MECENATE TRA L’ALTRO, GLI REGALÒ UN PICCOLO APPEZZAMENTO DI TERRA COLTIVABILE VICINO ROMA,
DOVE IL POETA AMAVA SOGGIORNARE. INFATTI, TRA I DUE NON C’ERA UN SEMPLICE RAPPORTO TRA
“PATRONUS” E “PIES” MA UNA PROFONDA E SINCERA AMICIZIA.

PRODUZIONE POETICA ORAZIO:

- SERMONES  COMPONIMENTI IN ESAMETRI (DISCORSIVI)  2 LIBRI SATIRE/ 2 LIBRI EPISTOLE


- POESIA GIAMBICA  17 IAMBI CHIAMATI EPODI  CRITICA VERSO ALCUNI COMPORTAMENTI
- LIRICA  4 CARMINA ODI  TEMI: AMORE, AMICIZIA, SALVEZZA E SENSO DELLA VITA CHE SCORRE

EPODI: OGNI TESTO È FORMATO DA DISTICI EPODICI  COPPIE DI VERSI IN CUI IL SECONDO È PIÙ BREVE
DEL PRIMO. SI ISPIRA AL POETA GRECO ARCHILOCO, PRODUZIONE CON SPINTA VELOCE E AGGRESSIVA.
ORAZIO CRITICA NON PERSONE SPECIFICHE MA VIZI E REALTÀ DIFFUSE. INOLTRE, TRATTA ALTRI TEMI
COME: SOFFERENZE AMOROSE, L’INVITO A GODERE DELLA VITA E DELLA GIOVINEZZA E LA CELEBRAZIONE
DI MECENATE. IL TRATTO CARATTERISTICO DELL’OPERA È IL TONO REALISTICO.

SATIRE: Scritte in forma esametrica e riprende Lucillo, che definisce come il “padre della Satira Romana”
perché ne apprezza l’arguzia, ma non condivide la forma in cui scriveva in quanto secondo Orazio, i versi
erano poco curati. Le satire di Orazio partono dall’osservazione della società o della natura e formano delle
critiche sulla gente o su questioni morali tipiche della vita quotidiana. Orazio ispirandosi alla commedia
greca diede una forma alla Satira  che derideva chi era considerato ladro malvagio e adultero. Altro
riferimento  “DIATRIBA”, ossia un contrasto tra due persone di carattere moralistico e giocoso. È una
composizione in esametri (6 sillabe) con il fine di criticare i vizi delle persone, scherzandoci sopra e
turbandoli ma senza cadere mai nell’odio o nell’astio.

ORAZIO ADERÌ AD ALCUNI PRINCIPI DELL’EPICUREISMO, ASSUME QUESTA POSIZIONE DI “CENSURE


MORALE DEI VIZI” PERCHÉ RITIENE CHE SI IMPEDISCANO, A CHI LI PRATICA, DI RAGGIUNGERE LA
CONSAPEVOLEZZA DI SÉ E QUINDI LA FELICITÀ. QUINDI ORAZIO NON VUOLE COMBATTERE GLI UOMINI MA
INSEGNARGLI LA PAZIENZA DI COMPRENDERSI ED ACCETTARSI.

EPICUREISMO: CORRENTE DI PENSIERO CHE PREFERISCE L’AMICIZIA ALL’AMORE, PERCHÉ È PIÙ CONCRETO
E PROFONDO E RICONOSCONO SOLO 3 TIPI DI PIACERI: NATURALI E NECESSARI/ NATURALE E NON
NECESSARIO/ NON NATURALE E NON NECESSARIO.
SECCATORE: LA SATIRA “IL SECCATORE” DI ORAZIO TRATTA DEL SECCATORE, OVVERO UNA PERSONA CHE
CHIACCHIERA SEMPRE DI COSE TALVOLTA ANCHE INOPPORTUNE: MENTRE IL POETA PASSEGGIA PER LA VIA
CHE DAL FORO SALE AL CAMPIDOGLIO, GLI SI AVVICINA UNA PERSONA DI CUI CONOSCE A MALA PENA IL
NOME E CHE SI PRESENTA COME UN LETTERATO E ASPIRANTE POETA. DOPO POCHI CONVENEVOLI, ORAZIO
CERCA DI LIBERARSI DI QUESTA SCOMODA COMPAGNIA, DAPPRIMA MOSTRANDOSI INDAFFARATO, POI
FINGENDO DI ANDARE A TROVARE UN AMICO MALATO AL DI LÀ DEL TEVERE. IL SECCATORE INTUISCE
CHIARAMENTE LE INTENZIONI DEL POETA E SI MOSTRA PRONTO A SEGUIRLO. IL SECCATORE INIZIA A
MAGNIFICARE LE PROPRIE DOTI ARTISTICHE, SOSTENENDO DI ESSERE IN GRADO DI COMPORRE
VELOCEMENTE MOLTI VERSI. ORAZIO TENTA A QUESTO PUNTO DI INTERROMPERLO E FA RIFERIMENTO AI
PARENTI DEL SECCATORE: ESORTA L’UOMO A NON ELENCARE TUTTE QUESTE INVIDIABILI QUALITÀ, SE
VUOLE EVITARE DI INCORRE NELL’INVIDIA DEGLI DEI E TORNARE AL PIÙ PRESTO SANO E SALVO DAI
SUOI. MA ANCHE QUESTA VOLTA VA MALE: LA RISPOSTA DISARMANTE DEL SECCATORE RAFFORZA L’IDEA
CHE EGLI NON ABBIA PROPRIO NULLA DA FARE E CHE A CASA NON LO ATTENDA NESSUNO; POTRÀ PERCIÒ
DEDICARSI TOTALMENTE AL NOSTRO POVERO POETA. CON IRONIA ORAZIO RIFERISCE ORA AL LETTORE LE
PAROLE CHE UNA VECCHIA FATTUCCHIERA, CHE EGLI INVENTA DI AVER CONOSCIUTO DURANTE
L’INFANZIA, AVEVA PRONUNCIATO PROFETIZZANDO LA SUA MORTE: ESSA SAREBBE STATA CAUSATA PER
L’APPUNTO DA UN SECCATORE, CIOÈ UN CHIACCHIERONE. I DUE ARRIVANO NEI PRESSI DEL TEMPIO DI
VESTA. IL SECCATORE DOVREBBE RECARSI A QUESTO PUNTO IN TRIBUNALE E CHIEDE A ORAZIO DI FARGLI
DA AVVOCATO; SPERANDO DI LIBERARSI UNA VOLTA PER TUTTE DELL’INOPPORTUNO COMPAGNO, IL
POETA RIFIUTA, SOSTENENDO DI NON ESSERNE IN GRADO. È SOLO ADESSO CHE IL SECCATORE RIVELA IL
MOTIVO DELLA SUA INSISTENZA, CIOÈ IL DESIDERIO DI ESSERE PRESENTATO A MECENATE.

CARPE DIEM: IL POETA AFFRONTA IL TEMA DELLA FELICITÀ DEL TEMPO. LA MORTE È INVISIBILE E LA VITA
DELL’UOMO È BREVE PER QUESTO IL POETA INCITA A GODERE DELLE GIOIE DELLA VITA DEL PRESENTE E
NON ASPETTARE IL DOMANI PERCHÉ DEL DOMANI NON C’È CERTEZZA. ORAZIO INCITA AD ACCONTENTARSI
DEL POCO E SI RIFÀ ALLA MORALE EPICUREA CHE ESORTAVA AL SENSO DELLA MISURA E DELLA
MODERAZIONE. PER IL POETA È INUTILE PENSARE AL DESTRO FUTURO PERCHÉ GLI DEI (GIOVE
PERSONIFICATO) DECIDONO LE NOSTRI SORTI ALLA NASCITA E NON SONO MODIFICABILI.

TRINFO DI BACCO E ARIANNA: OPERA DI LORENZO DE’ MEDICI, RINASCIMENTO. RIPRENDE NEI PRIMI
VERSI CIÒ CHE DICE ORAZIO NEL “CARPE DIEM”, ESALTA LA GIOVINEZZA E LA BREVITÀ CHE ESSA HA 
BISOGNA GODERSELA AL MEGLIO PERCHÉ NON SAI MAI QUANDO TUTTO CIÒ POTRÀ FINIRE:
QUANT'È BELLA GIOVINEZZA/CHE SI FUGGE TUTTAVIA/CHI VUOL ESSER LIETO,
SIA/DI DOMAN NON C'È CERTEZZA .

IL TOPO DI CAMPAGNA E IL TOPO DI CITTÀ: NELLA PRIMA PARTE ORAZIO RINGRAZIA MECENATE PER LA
TERRA IN SABINA ED ESALTA LA VITA SEMPLICE DELLA CAMPAGNA, LONTANO DAI FASTIDI DELLA CITTÀ 
SI INSERISCE LA STORIA DI DUE TOPOLINI: IL TOPO DI CITTÀ INVITA IL SUO AMICO TOPO DI CAMPAGNA A
SEGUIRLO. SI METTONO IN VIAGGIO E ARRIVANO IN UNA CASA LUSSUOSA E IL TOPO DI CAMPAGNA SI
GODE IL BENESSERE CHE NON HA SOLITO AVERE. ALL’IMPROVVISO PERÒ SI SENTONO DEI RUMORI E I TOPI
SCAPPANO SPAVENTATI SENTENDO L’ABBAIARE DEI CANI. IL TOPO DI CAMPAGNA DICE ALL’AMICO DI NON
ESSERE ABITUATO A QUESTA VITA E CHE SAREBBE TORNATO NEL SUO BUCO NEL BOSCO LONTANO DAI
PERICOLI.

- TOPO DI CAMPAGNA  BISOGNI NECESSARI E NATURALI.


- TOPO DI CITTÀ  BISOGNI NATURALI NON NECESSARI.

Potrebbero piacerti anche