Sei sulla pagina 1di 2

INDICI

INDICI FINANZIARI
Indice di auto copertura delle + di 0.70 soddisfacente Margine relativo: margine
immobilizzazioni= Cp/Ai= struttura essenziale 
Tra 0.50 e 0.70 da
indica in quale misura i
controllare
mezzi propri finanziano la
Da 0.33 a 0.50 pericolo attività imm.
Meno di 0.33 grave pericolo
Indice di copertura delle imm.= + di 1.50 struttura Margine relativo: margine
(Cp+Pcons)/Ai equilibrata e stabilee struttura globale  segnala
una posizione di equilibrio
Tra 1 e 1.50 positiva ma da
strutturale nella
controllare
composizione del Patrim. az
- di 1 grave squilibrio
Indice di disponibilità= Ac/Pcorr= + di 2 liquidità ottima Far fronte agli impieghi
finanziari a breve
Tra 1.50 e 2 soddisfacente
utilizzando i mezzi liquidi
Tra 1 e 1.50 da controllare disponibili
Meno di uno squilibrio
Indice di liquidità= (Li+Ld)/Pcorr= + di 1 soddisfacente Capacità dell’azienda a a
fronteggiare i propri
0.50 e 1 accettabile
impegni fin. A breve con le
Tra 0.33 e 0.50 squilibrio liquidità
non grave
Meno di 0.33 squilibrio
grave
Rotazione cap. investito=V/Ci= Segnala quante volte il
capitale investito ritorna in
forma liquida attraverso i
ricavi.
INDICI PATRIMONIALI
Indice di rigidità impieghi= Ai/Ci= Segnala il grado di elasticità
o rigidità e quindi la
Indice elasticità impieghi= Ac/Ci=
capacità di adattarsi alle
condizioni az o del mercato
Indice autonomia fin.= Cp/Ci= Meno di 0.33 molo pesante
Tra 0.33 e 0.55 da tenere
controllata
Tra 0.55 a 0.66 equilibrata
Più di 0.66 notevole
sviluppo
Indice dip. Fin.= Ct/Ci= Incidenza di indebitamento
rispetto al complesso dei
finanziamenti az
Indice rigidità fonti= Un elevato grado di rigidità
(Cp+Pc)/(Cp+Ct)= è da considerarsi
positivamente perché
significa minori impegni a
breve
Quoziente indebitamento= Ct/Cp= 2 buono
1 parità
Meno di 1 grave
INDICI ECONOMICI
ROE=Rn/Cp= ROI *leverage*incidenza Evidenzia quanto ritorna
gest. caratteristica alla gestione sotto forma di
reddito. Interessati sono i
Ro/Ci* Ci/Cp*U/Ro
soci/amministratori/soci…
ROI=Ro/Ci= ROS* tot. impieghi Valutare se e in quale
misura la gest. operativa è in
Ro/V* V/Ci
grado di remunerare l’intero
cap. investito
PARTICOLARMENTE
VARIABILE IN BASE AI
PREZZI IMPOSTI
ROD=Of/Ct= Più basso è, meglio è L’onere medio sostenuto
dall’azienda per i
Tasso medio ponderato del
finanziamenti di terzi.
prestito
ROS=Ro/V= Quanto utile operativo
rimane dopo la copertura dei
costi della gest caratteristica
Tasso incidenza gest. caratteristica= Può essere uguale a 1 Esprime la relazione tra i
Rn/Ro= proventi e gli oneri extra
Minore di 1 maggior peso
caratteristici ( fin.
dei componenti negativi
Patrimoniali, straordinari e
Più di uno più componenti fiscali)
positivi
Leverage=Ci/Cp= Assume valori crescenti Esprime l’entità degli
all’aumentare della dip. Fin investimenti realizzati a
partendo da 1 fronte di ogni euro di
capitale conferito

Potrebbero piacerti anche