Sei sulla pagina 1di 5

PRINCIPIO DI LE CHATELIER

Si consideri una reazione chimica all’equilibrio; se le condizioni di reazione vengono modificate


la reazione si sposta dall’equilibrio e procede in una direzione o nell’altra fino a raggiungere
una nuova condizione di equilibrio. L’equilibrio tra reagenti e prodotti può essere perturbato in
tre modi:
(1) Cambiando la temperatura
(2) Cambiando la pressione o il volume
(3) Cambiando la concentrazione di un reagente o di un prodotto

Per una reazione endotermica (ΔH>0):


1. Aumentando la T, l’equilibrio si sposterà verso
destra, poiché il calore fornito sarà utilizzato dai
reagenti per sviluppare i prodotti (aumento della
Kc)
2. Diminuendo la T, l’equilibrio si sposta verso
sinistra (diminuzione della Kc)

Per una reazione esotermica (ΔH<0):


1. Aumentando la T, l’equilibrio si sposta verso
sinistra (diminuzione della Kc)
2. Diminuendo la T, l’equilibrio si sposta verso destra
(aumento della Kc)
(1) Effetti della variazione di temperatura:
▪ Quando la temperatura aumenta, l’equilibrio si sposterà nella direzione che assorbe calore,
ovvero nella direzione endotermica
▪ Quando la temperatura diminuisce, l’equilibrio si sposterà nella direzione che rilascia calore,
ovvero nella direzione esotermica
▪ Cambiando la temperatura cambia la composizione dell’equilibrio e cambierà anche il valore di K.
(2) Effetti della variazione di pressione (o di volume):
▪ Quando la pressione aumenta o diminuisce il volume, l’equilibrio si sposta nella direzione che
comporti un minor numero di molecole di gas
▪ Quando il volume aumenta o diminuisce la pressione, l’equilibrio si sposta nella direzione che
comporti un maggior numero di molecole di gas;
▪ Un cambiamento di volume o di pressione non può perturbare l’equilibrio se non vi è un
cambiamento del numero di molecole.
Arrenhius: Un acido è una sostanza che in acqua libera ioni H⁺, mentre una basi in acqua libera ioni
OH⁻.
La teoria di Arrhenius aveva però dei limiti:
1. Non riusciva a spiegare il comportamento di acidi e basi al di fuori di soluzioni acquose;
2. Non riusciva a spiegare la formazione di gruppi OH⁻ in molecole basiche come NH3, la quale è
una base ma non contiene il gruppo OH⁻.

Brønsted e Lowry: Un acido è una sostanza in grado di donare ioni H+ e una base una sostanza in
grado di accettare questi ioni.
Questa teoria evidenzia che un acido possa esistere solo in presenza di una base e viceversa.
Inoltre, gli ioni H+ non possono esistere da soli, ma possono solo passare da un acido ad una base
durante una reazione chimica, in quanto lo ione H+ è estremamente instabile e reattivo. Brønsted
e Lowry dimostrarono che le reazioni acido-base non avvengono solo in soluzione acquosa

Lewis: una sostanza è detta acida se accetta una coppia di elettroni condivisi, mentre è detta
basica una sostanza che possiede e può donare coppie di elettroni.

Reazione ESOTERMICA e ESOERGONICA Reazione ENDOTERMICA e ENDOERGONICA


Principi termodinamica
Principio ZERO: se un corpo "A" è in equilibrio termico con un corpo "B" e "B" è in
equilibrio termico con un corpo "C", allora "A" e "C" sono in equilibrio tra loro
PRIMO Principio: La variazione dell'energia interna di un sistema termodinamico
chiuso è uguale alla differenza tra il calore fornito al sistema e il lavoro compiuto dal
sistema sull'ambiente
SECONDO Principio: è impossibile realizzare una trasformazione il cui risultato sia
solamente quello di convertire in lavoro meccanico il calore prelevato da un'unica
sorgente (assunzione del concetto di Entropia)
TERZO Principio: è impossibile raggiungere lo zero assoluto con un numero finito di
trasformazioni

 Energia di seconda ionizzazione: energia necessaria ad allontanare un


elettrone da uno ione positivo allo stato gassoso.
 Attinoidi: elementi del periodo 7 che riempiono il 5f
 Quando l’acqua bolle, la temperatura non è necessariamente di 100°C, ma
varia la tensione di vapore

Potrebbero piacerti anche