Sei sulla pagina 1di 26

Unità 12

Temperatura
e calore
Lezione LIM

Temperatura e calore
Temperatura ed equilibrio
Sistema: oggetto o insieme di oggetti
che si intende studiare.

Ambiente: ciò che circonda un sistema


e può influenzare e modificare
le sue proprietà.

Sistema termodinamico: descritto da proprietà


macroscopiche (temperatura, pressione e volume)
chiamate variabili di stato.

Termodinamica: descrive, tramite variabili di stato, le


trasformazioni dei sistemi composti da molte particelle.

Temperatura e calore
Temperatura ed equilibrio
Due corpi sono in contatto termico
quando la loro interazione causa
il cambiamento di alcune
caratteristiche come volume, pressione
e perfino colore.

Due corpi in contatto termico


raggiungono una condizione,
chiamata equilibrio termico,
in cui le temperature di entrambi
si stabilizzano.

Temperatura e calore
Temperatura ed equilibrio
Principio zero della termodinamica:
se un sistema A è in equilibrio termico
con un sistema B e questo è in
equilibrio termico con un terzo
sistema C, allora A è in equilibrio
termico con C.

Temperatura: grandezza fisica che si


misura al raggiungimento dell’equilibrio
termico tra l’oggetto e lo strumento
di misura, il termometro.

Temperatura e calore
Temperatura ed equilibrio
Scala Celsius o centigrada: si
assegna il valore 0 °C alla
temperatura del ghiaccio fondente
e il valore 100 °C alla temperatura
di ebollizione dell’acqua.

Scala assoluta: l’unità è il kelvin


(simbolo K), 1 K = 1 °C, ma al
punto di fusione del ghiaccio è
assegnato il valore di 273,15 K.

Nel SI, la temperatura si misura in


kelvin.

Temperatura e calore
Temperatura ed equilibrio
Fra la temperatura assoluta T e il
valore t della temperatura misurato
nella scala Celsius vale la relazione:

T=t + 273,15 K

In forma inversa,

t=T − 273,15 °C

Zero assoluto: punto zero della


scala assoluta, corrispondente
a −273,15 °C.

Temperatura e calore
La dilatazione termica
Legge della dilatazione lineare:
una variazione ΔT di temperatura
provoca, in una barra di lunghezza
iniziale L0, una variazione
di lunghezza ΔL espressa
approssimativamente da

Temperatura e calore
La dilatazione termica
Coefficiente di dilatazione lineare λ, caratteristico
della sostanza di cui è fatta la barra, esprime l’allungamento
subito da una barra di lunghezza unitaria per ogni
incremento di temperatura pari a 1 K.

Temperatura e calore
La dilatazione termica
Legge della dilatazione volumica: una variazione ΔT
di temperatura provoca, in un corpo omogeneo e isotropo
di volume iniziale V0, una variazione di volume ΔV espressa
approssimativamente da

Coefficiente di dilatazione volumica α, si misura in K−1 o


°C−1 ed è uguale, nei solidi, al triplo del coefficiente di
dilatazione lineare λ:
α=3λ

Temperatura e calore
La dilatazione termica
L’acqua ha un comportamento anomalo: al crescere della
temperatura da 0 °C a 4 °C, invece di dilatarsi si contrae.
Al di sopra dei 4 °C, poi, si dilata come gli altri liquidi.

Pertanto, a 4 °C, il volume di una data massa d’acqua


è minimo e la sua densità massima.

Temperatura e calore
Il calore come energia
in transito
Calore, Q: energia trasferita da un
corpo a un altro a causa di una
differenza di temperatura.

Calorimetro: strumento con cui si


misura il calore.

Caloria: quantità di calore da fornire


a un grammo di acqua distillata per
aumentarne la temperatura di un grado
centigrado, precisamente da 14,5 °C
a 15,5 °C a 1 atm.
Temperatura e calore
Il calore come energia
in transito
Mulinello di Joule: un calorimetro
contenente acqua e un sistema di palette,
le palette, messe in rotazione dai pesi
che cadono, agitano l’acqua che si
riscalda per attrito. Un termometro misura
l’aumento di temperatura.

Relazione tra calore e lavoro:

1 cal = 4,186 J

Temperatura e calore
Il calore come energia
in transito
Relazione fra calore assorbito e variazione di
temperatura: il calore Q che deve assorbire un corpo
di massa m perché la sua temperatura subisca
la variazione ΔT è

c è il calore specifico della sostanza e indica quanti joule


fanno aumentare di 1 K la temperatura di 1 kg di sostanza.

Temperatura e calore
Il calore come energia
in transito
Capacità termica: se un corpo di massa m è fatto tutto
della stessa sostanza, di calore specifico c, si chiama
capacità termica del corpo il prodotto

La relazione fra il calore Q assorbito da un corpo e la


variazione ΔT della sua temperatura è:
Q = C ΔT

Temperatura e calore
Il calore come energia
in transito
Scambio di calore e temperatura di equilibrio:
due corpi a diversa temperatura, che costituiscono un
sistema isolato, sono messi a contatto; indichiamo C1 e C2 le
capacità termiche, con t1 e t2 le loro temperature iniziali; t la
temperatura di equilibrio raggiunta alla fine da entrambi

Temperatura e calore
La propagazione del calore
Conduzione:
•avviene attraverso i solidi;
•dall’estremità calda
a quella fredda;
•la velocità di propagazione
è proporzionale alla differenza
di temperatura;
•la velocità di propagazione dipende
dalla forma, dalle dimensioni e dal materiale.

Buoni conduttori: conducono il calore rapidamente.


Cattivi conduttori: vengono utilizzati come isolanti termici.

Temperatura e calore
La propagazione del calore
Convezione:
•avviene nei fluidi, liquidi e gas;
•la differenza di temperatura fra
una zona e un’altra di un fluido attiva
dei moti convettivi che provocano
trasporto di materia.

Irraggiamento:
•legata alla propagazione della radiazione elettromagnetica;
•può avvenire attraverso il vuoto;
•l’energia si propaga in ambedue i versi, ma prevale il flusso
che va dal corpo più caldo verso quello più freddo.

Temperatura e calore
Stati di aggregazione
e passaggi di stato
Solido: hanno forma e volume propri
definiti, a meno che non intervengano
forze sufficienti a deformarli.

Liquido: hanno volume definito ma


non la forma: assumono quella del
recipiente che li contiene.

Gas: non hanno né volume né forma


definiti: occupano completamente
il volume disponibile e sono facilmente
comprimibili.
Temperatura e calore
Stati di aggregazione
e passaggi di stato
Cristalli: in essi i componenti
microscopici sono distribuiti nello
spazio in maniera regolare e
ordinata.

Le proprietà fisiche dipendono


dalla composizione chimica e dalla
disposizione degli atomi nella
struttura cristallina. Per esempio: la
grafite e il diamante sono fatti
entrambi di atomi di carbonio.

Temperatura e calore
Stati di aggregazione
e passaggi di stato
Fusione: passaggio
dallo stato solido
allo stato liquido.

Solidificazione:
trasformazione inversa.

Temperatura di fusione
(solidificazione): costante
durante il passaggio
di stato.

Temperatura e calore
Stati di aggregazione
e passaggi di stato
Vaporizzazione: passaggio dallo
stato liquido allo stato di vapore.
Avviene per:
•evaporazione, interessa
solamente la superficie del liquido;
•ebollizione, interessa tutto
il volume del liquido.

Condensazione: trasformazione
inversa.

Temperatura e calore
Stati di aggregazione
e passaggi di stato
Sublimazione: passaggio diretto
dallo stato solido allo stato
di vapore.
Per esempio: a temperatura
ambiente e a pressione
atmosferica, è evidente per la
naftalina, la canfora e lo iodio.

Brinamento: trasformazione
inversa.

Temperatura e calore
Stati di aggregazione
e passaggi di stato
Calore assorbito durante la fusione: il calore Q che fa
fondere completamente una massa m di una sostanza
portata alla temperatura di fusione è

Calore latente di fusione Lf: quantità di calore scambiata


durante il passaggio di stato, caratteristica della sostanza e
cambia con la pressione.

Temperatura e calore
Stati di aggregazione
e passaggi di stato
Calore assorbito durante l’ebollizione: calore Q che fa
vaporizzare completamente una massa m di un liquido alla
temperatura di ebollizione è

Calore latente di vaporizzazione Lv: quantità di calore


scambiata durante il passaggio di stato, caratteristica della
sostanza e cambia con la pressione.

Temperatura e calore
Stati di aggregazione
e passaggi di stato
Corpo di massa m dallo stato solido a vapore:
•tratti orizzontali: coesistono due stati di aggregazione;
il calore fornito è un calore latente.
•tratti obliqui: temperatura proporzionale al calore fornito.

Temperatura e calore

Potrebbero piacerti anche