De Maglie
Introduzione
Il codice penale
Definizione
Principi fondamentali
Il bene giuridico
Due funzioni:
Criteri di individuazione
. seconda fase: dagli anni ’20, agli anni ’50. Antitetica alla
concezione liberale classica. Assistiamo a uno scardinamento
progressivo della categoria del bene giuridico, che viene pian
piano svilito fino ad essere assimilabile al dovere di fedeltà al
diritto.
10
11
12
13
14
. Delitto o contravvenzione
. Bene giuridico
. Tipologia (individuale, collettivo istituzionale o diffuso)
. Mono o pluri offensività
. Vittima visibile o no
. Pericolo astratto concreto, danno
. Tecnica legislativa
Principio di legalità
Riserva assoluta vuol dire che la legge deve costruire tutti gli
elementi della fattispecie.
La riserva di legge esiste, ma non è assoluta. La legge è
fondamentale per strutturare gli elementi essenziali del reato,
però ammette una collaborazione della fonte sub-legislativa
solo in funzione tecnico-descrittiva. Il regolamento può
contribuire alla strutturazione della legge penale quando ci
sono elementi tecnici. È meglio un interesse di una fonte
subordinata, in tal caso, piuttosto che rischiare di trovarsi in
una situazione di conflitto di pronunce dei giudici sulla stessa
fattispecie. La legge individua gli elementi essenziali della
18
Principio di precisione
Principio di colpevolezza
23
Sistema USA
25
27
Teorie assolute
29
Teorie relative
30
32
34
fi
Concezione quadripartita
Categorie di reati
37
38
Nesso causale
39
44
45
46
Difesa legittima
Art.52 c.p.:
Colpevolezza
Imputabilità
Natura giuridica
50
Dolo e colpa
56
Concorso di reati
58
59
60
Svolgimento dell’esame
The end
62