operatori sanitari
Rianimazione di base in età pediatrica
Teoria
Esercitazioni pratiche su manichino
Valutazione
www.erc.edu
www.ircouncil.it
Se possibile
mettere una mascherina chirurgica al bambino
DPI avanzati per il soccorritore
Si Capace / disponibile No
Ad eseguire RCP completa?
Non è cosciente
Non respira
Non ha una funzione cardiocircolatoria efficace
(è in arresto cardiaco)
BRADICARDIA
ARRESTO CARDIACO
C.P.S.I. Bevacqua Gennaro U.O.C. Pediatria O.M. Bologna
BLS-D Pediatrico
In caso di:
Collasso improvviso
Cardiopatia nota
Presenza di due soccorritori
lattante bambino
5 ventilazioni di soccorso
con pallone ambu + filtro
hepa
POSIZIONE LATERALE 1 insufflazione = 1 secondo
DI SICUREZZA
TECNICA A DUE
SOCCORRITORI
Ingresso O2
reservoir
Valvola
unidirezionale
ASSENTI PRESENTI
Lattante
Il singolo soccorritore:
Chiamare il 118 -112
Prima di iniziare le compressioni
Bambino
Il singolo soccorritore:
Chiamare il 118 -112
Prima di iniziare le compressioni
C.P.S.I. Bevacqua Gennaro U.O.C. Pediatria O.M. Bologna
SEQUENZA BLS PEDIATRICA
C – Compressioni toraciche
Rapporto Compressioni : Ventilazioni 15:2
Compressioni :
Lattante
Considera l’applicazione del DAE con placche pediatriche se cardiopatia
nota o arresto cardiaco improvviso
Se scarica consigliata:
Erogare scarica rapidamente
Da sospettare se:
episodio testimoniato
PARZIALE COMPLETA
• INCORAGGIARE A TOSSIRE
5 COMPRESSIONI
5 COLPI INTERSCAPOLARI ADDOMINALI
SE VENTILAZIONI INEFFICACI:
5 VENTILAZIONI DI
• RIPOSIZIONARE IL CAPO
SOCCORSO
• INSUFFLARE CON PIU’
FORZA
COMPRESSIONI TORACICHE E • SALTARE LA
VENTILAZIONI VALUTAZIONE DEL
CIRCOLO (MO-TO-RE)