Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Hillis,
H. Craig Heller, May R. Berenbaum
La nuova
biologia.blu
Genetica, DNA ed evoluzione PLUS
2
Capitolo B1
Da Mendel
ai modelli
di ereditarietà
3
Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016
Mendel, il padre della genetica
4
Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016
La genetica dell’Ottocento
Gli studi sull’ereditarietà del periodo avevano portato
alla teoria della mescolanza, basata su due principi:
5
Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016
I metodi di Mendel
Mendel utilizzò piante di pisello odoroso
(Pisum sativum).
• il controllo dell’impollinazione;
• l’approccio matematico.
7
Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016
La prima legge di Mendel:
la dominanza /2
8
Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016
La seconda legge di Mendel:
la segregazione /1
9
Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016
La seconda legge di Mendel:
la segregazione /2
10
Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016
La meiosi spiega
la segregazione
Un individuo si dice
omozigote per un gene se ha
due alleli uguali.
12
Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016
Differenze tra genotipo e fenotipo
13
Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016
Il quadrato di Punnett /1
14
Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016
Il quadrato di Punnett /2
15
Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016
Il testcross
Il testcross determina se
un organismo con fenotipo
dominante è omozigote o
eterozigote.
17
Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016
La meiosi spiega
l’assortimento indipendente
18
Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016
Le malattie genetiche
Le malattie genetiche sono dovute ad alleli dominati o recessivi.
19
Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016
Interazioni fra alleli
Esistono diversi alleli perché i geni sono soggetti a
mutazioni.
20
Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016
La poliallelia
Molti geni presentano più di due alleli; questa condizione
prende il nome di poliallelia.
21
Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016
La dominanza
incompleta
Gli eterozigoti
mostrano un fenotipo
intermedio a quello dei
genitori.
I geni coinvolti
presentano alleli che
non sono né dominanti
né recessivi.
23
Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016
Il fenomeno della pleiotropia
Si parla di pleiotropia
quando un singolo allele
controlla più di un fenotipo.
24
Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016
I geni interagiscono tra loro
26
Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016
Caratteri semplici e complessi
27
Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016
I caratteri poligenici
A determinare un carattere sono tre situazioni estreme:
• la trasmissione monogenetica;
• l’eredità poligenica;
• fattori ambientali.
29
Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016
La ricombinazione
genica
30
Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016
La trasmissione dei geni legati al sesso
I geni situati
sui cromosomi
sessuali non
seguono gli
schemi
mendeliani di
ereditarietà.
31
Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016
Il trasferimento genico nei procarioti
Anche i batteri subiscono
trasferimento genico
attraverso:
• coniugazione,
• ricombinazione.
32
Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016