L'educazione alla salute comprende la comunicazione delle informazioni riguardanti le condizioni sociali, economiche ed ambientali che hanno un impatto sulla salute, così come i fattori di rischio individuali ed i comportamenti a rischio essa è importante perchè tramite l'educazione alla salute gli individui imparano a comportarsi in modo tale da favorire la promozione, il mantenimento o il recupero della salute. In altre parole, acquisire condotte e abitudini salutari.
Qual'è una corretta alimentazione giornaliera?
La ripartizione dei macronutrienti è una procedura indispensabile per l’accuratezza di una dieta per stabilire il giusto bilanciamento nutrizionale tra carboidrati, proteine e grassi. non esiste una ripartizione "ideale" dei macronutrienti, poiché questa dipende dalle abitudini (come per esempio lo sport o il lavoro) e dall fisico (peso corporeo, alteza etc. etc.)dell'individuo. Se prendiamo per esempio un uomo di 70 kg Un regime alimentare corretto deve prevedere almeno il 15% di proteine che corrispondono a 70 g. I 180 g di carboidrati indispensabili al nostro soggetto corrispondono al 36%, e i 10 g di grassi al 4,5%.
cosa sono le chilocalorie?
Per chilocalorie si intende l’energia che fornisci al tuo corpo mediante l’alimentazione e a livello scientifico si definiscono le chilocalorie come l’energia necessaria per aumentare la temperatura di un litro d’acqua esattamente di 1 °C. L’indicazione delle calorie ti mostra quindi quanta energia ti fornisce il rispettivo alimento Una pizza, ad esempio, ha circa 800 kcal, mentre una porzione di zuppa di zucca circa 350. Quindi la prima ti fornisce molta più energia.Quando l’apporto energetico è maggiore dell’energia che consumi può verificarsi un aumento di peso. Al contrario, assumere una quantità troppo bassa di calorie può portare al dimagrimento e a un apporto energetico insufficiente per i diversi processi metabolici. Qual'è la quantità di minerali e vitamine necesarie al corpo umano?
Vitamine e minerali sono micronutrienti indispensabili per il buon
funzionamento dell'intero organismo. Poiché implicati in numerosissime razioni e processi in particolare con Il termine vitamina si indica un certo numero di sostanze organiche indispensabili alla vita che devono essere assunte con gli alimenti perché l'organismo non è in grado di produrle mentre con il termine minerali si indicano sostanze di natura inorganica le cui funzioni sono essenziali per la vita dell'organismo umano: partecipano infatti a importanti processi cellulari come la formazione di denti e ossa, rappresentano fattori determinanti per la crescita e lo sviluppo di diversi tessuti e organi. Le vitamine più importanti nel nostro organismo sono:La vitamina B1, anche nota come tiamina, si trova all'interno di molti cibi come legumi cereali e carne essa riveste un ruolo rilevante nella funzione della membrana sinaptosomiale e nello sviluppo della membrana mitocondriale. La vitamina B2, o riboflavina che dir si voglia, possiede funzioni coenzimatiche e risulta fondamentale nel processo della respirazione cellulare e nel metabolismo di grassi, lucidi, aminoacidi, ecc. Fonti alimentari ricche di vitamina b2 sono il latte gli ortaggi verdi, i funghi e la carne. La vitamina B5 che è molto importante in quanto implicata nella sintesi del coenzima A elemento molto importante per il metabolismo energetico Fonti alimentari di vitamina B5 sono i tuorli d'uovo, il fegato, i cereali integrali e i semi di girasole. La vitamina B8, meglio nota come biotina o vitamina h può definirsi come ubiquitaria all'interno degli alimenti. Essa Implicata in numerosi processi fisiologici, la vitamina H prende parte a processi metabolici come la sintesi proteica, la gluconeogenesi e la crescita cellulare. La vitamina C, chiamata anche ascorbato o acido ascorbico, è una vitamina dalle ben note proprietà antiossidanti come la riparazione tissutale, la produzione di alcuni neurotrasmettiori e il funzionamento di numerosi enzimi e della funzione immunitaria. Essa è reperibile soprattutto all'interno di alimenti di origine vegetale. La vitamina A reperibile all'interno di numerosi alimenti, sia di origine animale che di origine vegetale; ne sono particolarmente ricchi alimenti come fegato, latte intero,tuorlo d'uovo,fotmaggio e burro. Può essere prodotta dall'organismo anche a partire dal betacarotene,contenuto in vegetali di colore giallo, arancione e rosso. Ha numerosissime funzione tra le quali ricordiamo la crescita delle ossa e dei denti. Inoltre, è molto importante per la maturazione sessuale nell'adolescente e per la fertilità nell'adulto. Oltre a ciò, la vitamina A è in grado di supportare il sistema immunitario aumentando la resistenza alle infezioni. Da non dimenticare, infine, i suoi ruoli nel buon funzionamento della vista e nel proteggere la pelle dai danni causati dal sole, cui si aggiunge un importante e potente effetto antiossidante. I minerali più importanti sono: Il calcio è uno dei componenti fondamentali dei denti e delle ossa. il magnesio che è uno dei costituenti dello scheletro; inoltre, è implicato nella trasmissione neuromuscolare e rientra nella composizione di numerosi enzimi che partecipano a diverse reazioni all'interno dell'organismo. Il sodio è implicato nella regolazione del bilancio idrico dell'organismo, nella regolazione della presisone osmotica e nella regolazione dell'equilibrio acido-base. Lo zolfo rientra nella struttura di molti amminoacidi, coenzimi, vitamine e perfino dell'ormone insulina. Il ferro è un elemento indispensabile per la sintesi di emoglobina ed è un componenete di enzimi del metabolismo energetico. Il manganese rientra nella composizione di enzimi coinvolti nel metabolismo delle amminee nella biosintesi del coristerolo. Lo zinco è implicato nella costituzione e nel funzionamento di proteine, enzimi e acidi nucleici. Svolge funzioni essenziali nel metabolismo di RNA e DNA, nella trasduzione del segnale e nell'espressione genica. Inoltre, regola l'apoptosi e può modulare l'eccitabilità neuronale.