Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Alcuni sali sono importanti per lorganismo umano perch svolgono la funzione di principi
nutritivi. Ma cosa sono i principi nutritivi?
DEF. I principi nutritivi sono sostanze fornite dagli alimenti, necessarie alla vita degli
organismi
I GLUCIDI
I glucidi, chiamati anche carboidrati o zuccheri, sono principi nutritivi le cui molecole sono
formate da carbonio, ossigeno, idrogeno. Svolgono principalmente funzione energetica, a
effetto immediato; infatti, sono sostanze nutritive ad alto contenuto energetico, facilmente
assimilabili dallorganismo. Sono suddivisi in zuccheri semplici e composti.
I LIPIDI
I lipidi, o grassi, sono principi nutritivi le cui molecole sono formate principalmente di
carbonio, ossigeno, idrogeno; a volte contengono anche fosforo o azoto. Anchessi
svolgono principalmente una funzione energetica, ma non a effetto immediato: sono le
sostanze nutritive a pi alto contenuto energetico; costituiscono depositi di energia per
lorganismo.
Grassi solidi, chiamati semplicemente grassi; esempi di grassi solidi sono il burro, la
margarina, la panna;
Grassi liquidi, chiamati in genere oli; esempi di grassi liquidi sono gli oli di oliva, di
mais, di arachide ecc.
Anche i lipidi sono molto diffusi in natura e sono contenuti in parecchi alimenti; per
esempio, oltre che negli alimenti gi citati, sono contenuti in notevoli quantit in parecchi
tipi di formaggi, come lemmenthal o il mascarpone, e nella frutta secca (arachidi, noci,
noccioline ecc.)
LE PROTEINE
Le proteine, o protidi, sono principi nutritivi le cui molecole sono formate in genere da
carbonio, idrogeno, ossigeno, azoto; a volte contengono anche zolfo e fosforo. Soprattutto
svolgono una funzione plastica; infatti, sono i costituenti essenziali delle cellule. Anche le
proteine sono molto diffuse in natura. Sono presenti sia in alimenti di origine animale,
come carne, pesce, latte, formaggi, sia in alimenti di origine vegetale, principalmente nei
legumi.
LE VITAMINE
Le vitamine sono principi nutritivi le cui molecole sono formate da carbonio, ossigeno,
idrogeno; a volte contengono anche azoto, zolfo o fosforo. Svolgono essenzialmente
funzione protettiva: per il buon funzionamento delle cellule occorre lintervento coordinato
di tutte le vitamine; infatti, linsufficiente quantit anche di una sola di esse pu portare a
malattie gravissime, come la cecit notturna. Comunque, uno scarso apporto di vitamine
porta ad un cattivo funzionamento del sistema immunitario; cio, si pi soggetti a
malattie infettive, come raffreddori, influenze ecc. I vegetali producono le proprie vitamine
da soli; mentre gli animali non sono in grado di sintetizzarle tutte; quindi, le traggono dalle
piante, o da altri animali che si cibano di piante. Le vitamine studiate sono quindici: esse
sono indicate con una o pi lettere e, a volte, anche da un numero.
I SALI MINERALI
Per sali minerali si intendono sostanze inorganiche generalmente sotto forma di sali,
essenziali per la vita. I sali minerali contengono soprattutto calcio, fosforo, magnesio,
sodio, potassio, cloro e zolfo. Svolgono funzioni plastiche e protettive. Alcuni di questi sali
sono fondamentali nella formazione di ossa e denti, per il funzionamento dei muscoli, per
la coagulazione del sangue. Si trovano soprattutto nei vegetali, nei legumi secchi, nei
latticini, nei pesci e nei frutti di mare. Alcuni sali minerali esistono in abbondanza negli
alimenti di uso comune, come il cloruro di sodio. Altri sono carenti negli alimenti di alcune
zone geografiche, come i sali di calcio e ferro, oppure come gli ioduri.
LACQUA
Tuttavia, per garantire un sicuro apporto idrico giornaliero, una persona deve bere almeno
1,5 l di liquidi al giorno. Quando si fanno sforzi fisici, o quando il clima particolarmente
caldo, bisogna bere pi del solito: almeno due litri di liquidi al giorno. In tal modo, si
compensa lacqua persa attraverso la respirazione accelerata e leccessivo sudore.
Eliminare molta acqua con il sudore significa tuttavia perdere anche molti sali minerali.
Essi devono essere prontamente reintegrati, per evitare danni allorganismo: si pu farlo
consumando maggiori quantit di frutta e verdura: esse, oltre a contenere molta acqua,
contengono anche elevate quantit di sali minerali.
GLI ALIMENTI