Esercitazione 1
Calcolo delle reazioni vincolari di sistemi piani e spaziali
ESERCIZIO 1
l
Verificare il grado di iperstaticità e calcolare le reazioni a b
vincolari della struttura rappresentata in figura, con l = 140 mm
e a = 100 mm, sollecitata da una forza concentrata F = 150 N, A B F
applicata lungo il tratto a sbalzo ad una distanza b = 30 mm
dalla cerniera B.
[VA = 45 N (↑);OB = 0 N; VB = 195 N (↓)]
ESERCIZIO 2
Verificare il grado di iperstaticità e calcolare le reazioni F1 F2
vincolari della struttura rappresentata in figura, avente lunghezza A B
l = 150 mm, sollecitata da due forze concentrate F1 = 100 N e a b c
F2 = 200 N, applicate rispettivamente ad una distanza a = 60 mm
l
dalla cerniera A e c = 45 mm dalla cerniera B.
[VA = 120 N (↑); OA = 0 N; VB = 180 N (↑)]
ESERCIZIO 3
Verificare il grado di iperstaticità e calcolare le reazioni F1 F2
vincolari della struttura rappresentata in figura, avente lunghezza A h B
l = 150 mm, sollecitata da una forza orizzontale F1 = 150 N, a b c
avente un braccio h = 5 mm e applicata a una distanza l
a = 30 mm dalla cerniera A, e da una forza verticale F2 = 300 N
applicata a una distanza c = 60 mm dal carrello B.
[VA = 125 N (↑);OA = 150 N; VB = 175 N (↑)]
ESERCIZIO 4
Verificare il grado di iperstaticità e calcolare le reazioni
vincolari della struttura rappresentata in figura, avente lunghezza l
l = 300 mm, sollecitata da una forza concentrata F = 80 N e da a
una coppia concentrata C = 1200 Nmm, entrambe applicate ad A
una distanza a = 120 mm dall’estremità libera della struttura. C
[MA = 15600 Nmm (orario); VA = 80 N (↓); OA = 0 N] F
ESERCIZIO 5 S
Verificare il grado di iperstaticità e calcolare in forma letterale C
1
Fondamenti di Meccanica Strutturale – 09IHRMN/09IHRLN
ESERCIZIO 7 2l
Verificare il grado di iperstaticità e calcolare tutte le reazioni F
C
vincolari (interne ed esterne) della struttura schematizzata in
l
figura. La struttura è costituita dall’elemento ABC e
dall’elemento DB collegati mediante cerniera interna. A B
D 30°
l
[OA = (√3/2+1) F (←) ; OD =√3/2 F(→) ;
OB =√3/2 F(→) ;VB=F/2 (↑) ;VA=F/2 (↓) ;
VD = F/2 (↑)]
ESERCIZIO 8 F
Per la seguente struttura: C
- calcolare il grado di iperstaticità;
- se la struttura è isostatica, calcolare le reazioni vincolari.
l
A B
ESERCIZIO 9 F
Per la seguente struttura: C
- calcolare il grado di iperstaticità;
- se la struttura è isostatica, calcolare le reazioni vincolari. l
A B
2
Fondamenti di Meccanica Strutturale – 09IHRMN/09IHRLN
ESERCIZIO 11 F
Per la seguente struttura:
- calcolare il grado di iperstaticità;
- se la struttura è isostatica, calcolare le reazioni vincolari.
F
2l
A B
ESERCIZIO 12 2l
Per la seguente struttura:
l l M
- calcolare il grado di iperstaticità; A
- se la struttura è isostatica, calcolare le reazioni vincolari.
B
[ |VA|= M/l (↓) ; |VB|=M/l (↑) ; |HA|=0, |MA|=M (antiorario) ]
3
Fondamenti di Meccanica Strutturale – 09IHRMN/09IHRLN
Ft3 = 2000N
Fr3 = 753N
Fa3 = 536N
.y
z
x
r3 = 75mm
b = 50mm
l = 200mm
s = 40mm
Fr2
Fr3
F
.
t2
Fa2
r2 Fa3 Ft3
r3
A B