6/4/2017
Figure 1:
2 Dati raccolti
2.1 Frequenza propria
Massa Kg Frequenza propria teorica Hz Frequenza propria misurata Hz
0,518 0,5497 0,5360
1
2.2 Frequenza forzante-Ampiezza
Frequenza della forzante Hz Ampiezza oscillazione m
1,79 0,0017
1,05 0,0077
0,48 0,0961
0,35 0,0350
2.3 Grafico
Figure 2:
2
che e coerente con il valore teorico calcolato come:
1
pm
2 k
in quanto e stato riscontrato un errore di circa 0,02 Hz dovuto sia a vari er-
rori nella misura della posizione attraverso il computer sia perche la costante
elastica del sistema(6,18 N/m) e stata ricavata sperimentalmente attraverso
la determinazione del periodo del moto armonico delle molle. La singola
molla ha costante elastica 3,09 N/m ma essendo un sistema di molle poste
in parallelo la costante elastica totale e la somma di ogni costante elastica.
Inoltre nel ricavare la costante elastica della molla sono stati ricontrati di-
versi problemi quali la presenza di vento che turbava il moto e piccole spinte
al piano dappoggio che potrebbero aver cambiato sensibilmente le misure.
Infine il coefficiente dattrito del binario non e nullo e potrebbe aver influen-
zato questo errore.