Sei sulla pagina 1di 8

Fondamenti di Meccanica Strutturale – 09IHRMN/09IHRLN

Esercitazione 1
Calcolo delle reazioni vincolari di sistemi piani e spaziali

ESERCIZIO 1
Si chiede di sostituire il sistema di forze schematizzato in figura con la sola forza risultante
opportunamente applicata (F1 = 500 N, F2 = 800 N, F3 = 1000 N; X1 = 5 m, X2 = 7 m, X3 = 8 m).

F1
F3
F2

O X
X1 X2 X3

[ R = 700N (↑), X* = 7m (misurata da O) ]

ESERCIZIO 2
Data la struttura sotto rappresentata (l = 0,5 m, F = 4000 N):
1) verificare l’isostaticità della struttura;
2) calcolare le reazioni vincolari;
3) verificare con una quarta equazione di equilibrio la correttezza del risultato ottenuto.

l 2l

2l

[ OA = 2000 N (←), VA = 4000 N (↑), OB = 2000 N (→) ]

1
Fondamenti di Meccanica Strutturale – 09IHRMN/09IHRLN

ESERCIZIO 3
Data la struttura sotto rappresentata (l = 1 m, F1 = 3000 N, F2 = 2000 N):
1) verificare l’isostaticità della struttura;
2) calcolare le reazioni vincolari;
3) verificare con una quarta equazione di equilibrio la correttezza del risultato ottenuto.

2l l

F2

F1 B

3l

[ OA = 3000 N (←), VA = 5500 N (↓), VB = 7500 N (↑) ]

ESERCIZIO 4
Data la struttura sotto rappresentata (l=80 mm, a=50 mm, C=4000 Nmm):
1) verificare l’isostaticità della struttura;
2) calcolare le reazioni vincolari.

A C B

a b
l

[ OA = 0 N , VA = 50 N (↑) , VB = 50 N (↓) ]

2
Fondamenti di Meccanica Strutturale – 09IHRMN/09IHRLN

ESERCIZIO 5
Data la struttura sotto rappresentata (l = 2 m, h = 0,5 m, F = 2000 N):
1) verificare l’isostaticità della struttura;
2) calcolare le reazioni vincolari;
3) verificare con una quarta equazione di equilibrio la correttezza del risultato ottenuto.
B

A h
F

l 2l

[ VA = 167 N (↑), OB = 2000 N (←), VB = 167 N (↓) ]

ESERCIZIO 6
Data la struttura sotto rappresentata (l = 1 m, F = 25 N, q = 70 N/m):
1) verificare l’isostaticità della struttura;
2) calcolare le reazioni vincolari;
3) verificare con una quarta equazione di equilibrio la correttezza del risultato ottenuto.

q F

l/2
l B

A l

[ OA = 25 N (→) , VA = 60 N (↑) , VB = 10 N (↑) ]

3
Fondamenti di Meccanica Strutturale – 09IHRMN/09IHRLN

ESERCIZIO 7
Data la struttura sotto rappresentata (F = 2000 N, l = 1 m):
1) verificare l’isostaticità della struttura;
2) calcolare le reazioni vincolari;
3) verificare la correttezza del risultato ottenuto.

l
B

l
A D
45° 45°

l l

[ OA = 2000 N (→), VA = 0 N, OD = 2000 N (←), VD = 2000 N (↑), |OB| = 2000 N, |VB| = 2000 N ]

ESERCIZIO 8
Data la struttura sotto rappresentata (l = 1 m, F = 1000 N, M = 500 Nm applicato a sinistra della
cerniera interna P):
1) verificare l’isostaticità della struttura;
2) calcolare le reazioni vincolari;
3) verificare la correttezza del risultato ottenuto.

F
2F A P B C
M
2l l l l

[ VA = 250 N (↑), VB = 125 N (↑), OC = 2000 N (→), VC = 625 N (↑), |OP| = 2000N, |VP| = 250N ]

4
Fondamenti di Meccanica Strutturale – 09IHRMN/09IHRLN

ESERCIZIO 9
Data la struttura sotto rappresentata (l = 3m, h = 2m, q = 20N/m):
1) verificare l’isostaticità della struttura;
2) calcolare le reazioni vincolari;
3) verificare la correttezza del risultato ottenuto.

B C D

A E

L l

[ OA = 45 N (→), VA = 60 N (↑), |OC| = 45 N, |VC| = 0 N, OE = 45 N (←), VE = 60 N (↑) ]

ESERCIZIO 10
Data la struttura sotto rappresentata (l = 3 m, h = 2 m, F = 120 N):
1) verificare l’isostaticità della struttura;
2) calcolare le reazioni vincolari;
3) verificare la correttezza del risultato ottenuto.

F
B C D

A E

l l

[ OA = 90 N (→), VA = 60 N (↑), OE = 90 N (←), VE = 60 N (↑) ]

5
Fondamenti di Meccanica Strutturale – 09IHRMN/09IHRLN

ESERCIZIO 11
La via di corsa di un trasportatore aereo monorotaia è sospesa per mezzo del montante visibile in
figura. Considerando il modello semplificato a lato e le forze Fy=5000 N e Fz=10000 N, si chiede
di determinare le reazioni vincolari.

[ RD,X = 0 N, RD,Y = -5000 N, RD,Z = 10000 N, MD,X = 12500 Nm, MD,Y = 15000 Nm, MD,Z = 7500 Nm ]

ESERCIZIO 12
In figura è riportato lo schema costruttivo di una ruota dentata a denti elicoidali calettata su un
albero supportato da cuscinetti orientabili a rulli. Si chiede di:
1) realizzare uno schema semplificato delle forze agenti sul dente della ruota e di calcolare le
reazioni vincolari nei due supporti;
2) determinare quale dei due cuscinetti è il più caricato. A tal proposito si faccia attenzione a
considerare le reazioni vincolari sui due piani ortogonali xy e xz e a comporle
opportunamente per ottenere le reazioni risultanti. Si veda a tal proposito gli schemi proposti
allegati.
Ft
Fa
Dati: Fr
a = 120 mm
l = 160 mm
r = 45 mm (raggio primitivo della ruota) y

C x
Ft = 2667 N
Fr = 970 N
z
Fa = 1132 N

6
Fondamenti di Meccanica Strutturale – 09IHRMN/09IHRLN

[ R A = 672 N, RB = 2257 N, R Ba = 1132 N ]

Vista assonometrica dell’albero della ruota dentata con in evidenza i carichi agenti sul fianco del
dente in presa e la coppia C equilibrante il momento torcente generato dalla forza tangenziale Ft.

y
z x
Ft
C
Fa
Fr

Vista assonometrica del sistema con i carichi agenti sui denti e le reazioni agenti sui supporti in
evidenza equilibranti la forza assiali Fa, radiale Fr e tangenziale Ft.

y
x
z

7
Fondamenti di Meccanica Strutturale – 09IHRMN/09IHRLN

MOMENTO EQUIVALENTE E FORZE NEI PIANI

Forze nel piano xy


y
Fa
R1xy Fr R2xy
x
Ra
r

Trasportando le forze della ruota dentata sull’albero, occorre aggiungere il


momento di trasporto: M=Fa•r
y

R1xy M R2xy
Fa
x
Fr Ra

Potrebbero piacerti anche