Sei sulla pagina 1di 6

Misura dell’angolo di Brewster

Pepe Emanuele, Stellin Simone, Stocco Calzavara Michele

Maggio 2022

1
Indice
1 Introduzione 3
1.1 Obbiettivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
1.2 Introduzione teorica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3

2 Esperienza 4
2.1 Apparato strumentale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
2.2 Configurazione apparato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
2.3 Descrizione della presa dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4

3 Analisi dati 5

4 Grafici 6

5 Conclusioni e Commenti 6
5.1 Risultati ottenuti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6

2
1 Introduzione
1.1 Obbiettivi
L’obiettivo dell’esperienza è di trovare l’angolo di Brewster di un raggio luminoso incidente su
un prisma di vetro, per un raggio incidente di lunghezza d’onda λ = 589nm.

1.2 Introduzione teorica


L’angolo di Brewster è definito come l’angolo di incidenza per il quale un raggio polarizzato,
che attraversa un mezzo con indice di rifrazione n1 , ha riflessione nulla su un mezzo con indice
di riflessione n2 e quindi viene trasmesso completamente all’interno di quest’ultimo. Nel nostro
caso, avendo due indici di rifrazione diversi, consideriamo la riflettività della trasversa magnetica
uguale a zero (rp = 0). Usando la legge di Snell e quella di riflessione possiamo scrivere:
q
−n22 cos (θ) + n1 n22 − n21 sin2 θ
rp = q =0 (1)
n2 cos (θ) + n1 n22 − n21 sin2 θ
2

in cui θ è l’angolo di incidenza.


Si ricava dunque che:
n2
tan(θB ) = (2)
n1
Una importante osservazione da fare è che a un rp basso corrisponderà un raggio riflesso con bassa
intensità, grandezza facilmente misurabile e che infatti, come si vedrà nei prossimi paragrafi, sarà
la grandezza che verrà studiata. Per un prisma di vetro il θB è di circa 57◦ , mentre il suo indice
di rifrazione varia fra 1.5 e 1.9. Ci si aspetta dunque che i valori finali siano vicini a questi,
considerando naria = n1 = 1.

Figura 1

3
2 Esperienza
2.1 Apparato strumentale
L’apparato sperimentale consiste in:
• Lampada al sodio;

• Polarizzatore;

• Prisma di vetro;

• Basamento con goniometro;

• Oculare;

• Oculare con fessura.

2.2 Configurazione apparato

Figura 2: Apparato strumentale

Abbiamo innanzitutto montato gli oculari sul basamento graduato: quello con la fessura è
fisso e punta verso la lampada, l’altro è mobile. In seguito abbiamo posto il prisma sul piatto
centrale del supporto e acceso la lampada, regolando il tutto in modo da vedere la luce della
lampada nel secondo oculare. Avremmo dovuto vedere una barra luminosa verticale, dato che
la luce passava per la fessura del primo oculare. Infine abbiamo messo il polarizzatore tra
la lampada e il primo oculare e lo abbiamo regolato in modo tale da vedere la barra di luce
con la luminosità minima possibile: in questo modo possiamo osservare la trasversa magnetica.
E’ importante sottolineare il motivo della scelta della lampada al sodio: questa emette luce
a λ = 589nm pressochè costante. Se, invece, avessimo utilizzato una comune lampadina ad
incandescenza, avremmo ottenuto λ variabili in base al voltaggio settato sul generatore.

2.3 Descrizione della presa dati


Come prima cosa è stato determinato l’angolo θ2 come riferimento per le successive misure. A
tale scopo si allineano oculare e obiettivo del goniometro ottico facendo coincidere l’immagine
della lampada con il crocicchio presente all’interno dell’oculare. In seguito si posiziona il pri-
sma sul supporto rotante del goniometro e il polarizzatore davanti all’obiettivo, regolandolo in
modo tale da ottenere l’intensità minima. Successivamente si misura l’angolo θ1 , ovvero quello
per cui si ha il minimo di intensità della luce riflessa. Per fare ciò si orienta opportunamente
l’oculare rispetto al prisma, affinché intercetti i raggi di luce riflessi. In seguito si fanno ruo-
tare contemporaneamente prisma e oculare in modo da trovare l’angolo per il quale l’intensità
risulta minima. Si noti che ad una certa variazione angolare del prisma deve corrispondere una
variazione angolare doppia dell’oculare, poichè per la legge della riflessione l’angolo tra il raggio
incidente e quello riflesso è due volte l’angolo di riflessione. Durante l’esecuzione della misura è

4
stato notato che l’intervallo di angoli per cui l’intensità risulta minima all’occhio umano è ampia.
Osservando il grafico del coefficiente di riflessione in funzione dell’angolo di incidenza si nota che
l’estremo destro di questo intervallo è più semplice da individuare rispetto al sinistro, in quanto
a destra del minimo la funzione ha (in media) una derivata maggiore in modulo rispetto a quella
nella zona sinistra. Al fine di completare la misura, la ricerca dell’angolo di Brewster è partita
quindi da angoli minori di quello atteso, aumentandoli successivamente fino a trovare la zona
in cui l’intensità luminosa comincia a crescere notevolmente; da qui poi si procede all’indietro
cercando il minimo. A causa di questo procedimento il valore di aspettazione è affetto da un
errore diverso per ogni misura presa, dipendente da cosı̀ tanti fattori a tal punto da rendersi
imprevedibile: per ovviare a questo problema le misure vengono ripetute un grande numero di
volte in modo tale che la loro distribuzione segua un’andamento gaussiano N (µ, σ), in questo
caso la miglior stima risulta essere la media delle misure prese cosı̀ che la deviazione standard
(σ) decada come √1n dove n = 90 è il numero di misure effettuate.

3 Analisi dati
La formula di cui è fatto uso per determinare i valori dell’angolo di Brewster da analizzare è:

π − |θ1 − θ2 |
θB = (3)
2
θ1 è l’angolo a luminosità minore , θ2 è l’angolo di allineamento. Durante la misurazione, man-
tenendo costante il valore di θ2 , il θB misurato si ottiene dalle variazioni di θ1 . Utilizziamo come
risultato la media dei dati e la rispettiva deviazione standard della media.

Indice di rfrazione del vetro:


nv = tan(θB )
ed errore propagato:
ϵB
ϵn = .
cos2 (θB )

5
4 Grafici

h1
25 χ2 / ndf 8.32 / 9
A 23.85 ± 3.65
B 56.89 ± 0.09
20
C 0.8216 ± 0.0889

15

10

0
54 55 56 57 58 59 60 61 62 63

Figura 3: Andamento gaussiano della distribuzione delle misure

5 Conclusioni e Commenti
5.1 Risultati ottenuti
I valori ottenuti sono:

• θB = 57.19 ± 0.14 ◦

• n2 = 1.551 ± 0.008

Potrebbero piacerti anche