Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
2018/19
Modulo 1 – Prof. Argirò Università degli Studi di Torino
Polarimetro di Laurent
Mattia Pavese, Gruppo 18
e-mail: mattia.pavese@edu.unito.it
Inviato 20/06/2019
Obiettivi misura
Obbiettivo dell’esperienza è la determinazione della concentrazione di alcune soluzioni
(saccarosio, fruttosio) tramite l’utilizzo del polarimetro di Laurent. Conoscendo infatti il
potere rotatorio delle sostanza considerate e lo spessore attraversato dalla luce prodotta da
una lampada al sodio è possibile ricavare, mediante l’individuazione delle posizioni di egual
illuminazione, ovvero delle posizioni angolari in cui l’intensità luminosa trasmessa dalla
lamina mezz’onda è uguale all’intensità luminosa non trasmessa da quest’ultima, l’angolo di
cui è stato ruotato il piano di polarizzazione della luce incidente, con campione inserito,
rispetto all’angolo “zero” in cui alcun campione risulta immesso nell’apparato sperimentale.
Si caratterizzano inoltre le distribuzioni gaussiane delle serie di misure ottenute,
evidenziando le differenze tra le misure ricavate a minima illuminazione e quelle a massima
illuminazione.
Esperienza 1 1
Università degli studi di Torino, corso di laurea in Fisica
Esperimentazioni II corso B A.A. 2018/19
Modulo 1 – Prof. Argirò Università degli Studi di Torino
Esperienza 1 2
Università degli studi di Torino, corso di laurea in Fisica
Esperimentazioni II corso B A.A. 2018/19
Modulo 1 – Prof. Argirò Università degli Studi di Torino
Appendice
Tabella 2 – minima illuminazione saccarosio corta
Tabella 1 – minima illuminazione posizione dello zero
nmis teta [°] teta vero [°] nmis teta vero [°]
1 179,65 -0,35 1 1,45
2 179,80 -0,20 2 1,45
3 179,80 -0,20 3 1,70
4 179,80 -0,20 4 1,80
5 179,90 -0,10 5 1,80
6 179,90 -0,10 6 1,85
7 179,90 -0,10 7 1,85
8 179,90 -0,10 8 1,85
9 179,90 -0,10 9 1,85
10 179,95 -0,05 10 1,90
11 179,95 -0,05 11 1,90
12 179,95 -0,05 12 1,95
13 1,95
13 0,00 0,00
14 0,00 0,00 14 1,95
15 0,05 0,05 15 1,95
16 0,05 0,05 16 1,95
17 0,10 0,10 17 2,00
18 0,20 0,20 18 2,00
19 0,20 0,20 19 2,05
20 0,25 0,25 20 2,05
21 0,25 0,25 21 2,10
22 0,25 0,25 22 2,10
23 0,25 0,25 23 2,15
24 0,35 0,35 24 2,15
25 2,15
25 0,40 0,40
26 0,50 0,50 26 2,15
27 0,50 0,50 27 2,20
28 0,50 0,50 28 2,20
29 0,60 0,60 29 2,30
30 0,75 0,75 30 2,30
Esperienza 1 3
Università degli studi di Torino, corso di laurea in Fisica
Esperimentazioni II corso B A.A. 2018/19
Modulo 1 – Prof. Argirò Università degli Studi di Torino
Tabella 3 – minima illuminazione saccarosio lunga Tabella 4 – minima illuminazione fruttosio lunga
nmis teta vero [°] nmis teta [°] teta vero [°]
1 4,35 1 169,6 -10,40
2 4,35 2 169,65 -10,35
3 4,40 3 169,7 -10,30
4 4,40 4 169,8 -10,20
5 4,40 5 169,8 -10,20
6 4,40 6 169,9 -10,10
7 4,45 7 169,9 -10,10
8 4,45 8 169,95 -10,05
9 4,45 9 170,00 -10,00
10 4,50 10 170,00 -10,00
11 4,50 11 170,00 -10,00
12 4,50 12 170,00 -10,00
13 4,50 13 170,00 -10,00
14 4,50 14 170,00 -10,00
15 4,50 15 170,00 -10,00
16 4,55 16 170,05 -9,95
17 4,55 17 170,10 -9,9
18 4,55 18 170,10 -9,90
19 4,55 19 170,20 -9,80
20 4,55 20 170,20 -9,80
21 4,55 21 170,20 -9,80
22 4,55 22 170,25 -9,75
23 4,55 23 170,25 -9,75
24 4,55 24 170,25 -9,75
25 4,55 25 170,45 -9,55
26 4,60 26 170,50 -9,50
27 4,60 27 170,50 -9,50
28 4,60 28 170,50 -9,50
29 4,60 29 170,60 -9,40
30 4,70 30 170,80 -9,20
Esperienza 1 4
Università degli studi di Torino, corso di laurea in Fisica
Esperimentazioni II corso B A.A. 2018/19
Modulo 1 – Prof. Argirò Università degli Studi di Torino
Esperienza 1 5
Università degli studi di Torino, corso di laurea in Fisica
Esperimentazioni II corso B A.A. 2018/19
Modulo 1 – Prof. Argirò Università degli Studi di Torino
Esperienza 1 6
Università degli studi di Torino, corso di laurea in Fisica
Esperimentazioni II corso B A.A. 2018/19
Modulo 1 – Prof. Argirò Università degli Studi di Torino
28 107,7
29 111
30 114,3
Esperienza 1 7
Università degli studi di Torino, corso di laurea in Fisica