Sei sulla pagina 1di 2

Relazione di Fisica.

Titolo: Leggi della rifrazione e riflessione.


Scopo dellesperimento: Verificare la prima e seconda legge della rifrazione e della riflessione,
calcolando langolo limite.
Teoria: Un raggio luminoso che colpisce un oggetto pu attuare fenomeni come riflessione,
rifrazione e assorbimento o rifrazione totale. Il raggio luminoso, prima di incontrare la
superficie di separazione dei due mezzi , viene detto raggio incidente; dopo la rifrazione
raggio rifratto. Analogamente l angolo di incidenza quello formato dal raggio incidente con
la normale alla superficie e langolo di rifrazione o riflessione quello formato con la stessa
normale dal raggio rifratto. Le leggi che regolano il fenomeno della riflessione sono quelle di
Snell-Cartesio:
1. il raggio incidente , il raggio riflesso e la normale alla superficie giacciono su uno stesso
piano;
2. langolo di incidenza uguale allangolo di riflessione, i=r .
Per il fenomeno della rifrazione vale la prima legge della riflessione e in pi, una seconda
legge afferma che quando un raggio passa da un mezzo pi denso a uno meno denso, il
raggio rifratto si allontana dalla normale e, quando il raggio passa da un mezzo meno denso a
pi denso, si avvicina alla normale. Quindi sen i/ sen r = n2/n1 .
Viene inoltre chiamato angolo limite langolo che viene raggiunto e oltre cui i raggi rifratti non
possono andare e che, quindi diventano paralleli alla superficie e torneranno indietro. La
formula dellangolo limite : sen i/sen 90= 1/n, ci implica seni=n*senr.
Materiale utilizzato: Banco ottico, prisma rettangolo e prisma semisferico di plexiglas.
Esecuzione dellesperimento: Preso un goniometro graduato e usato come base mobile del
banco ottico, al centro del suddetto, adagiamo i prismi uno alla volta. Ruotando la base, si
vede il raggio luminoso passare per i gradi scelti e si osserva la sua uscita sul goniometro.
Analisi dei dati:

Tabella e grafico relativi alla Rifrazione:

Ang
olo
incidenz
a
0
5
10
25
35
40
55

Angolo
Rifrazion
e
sen i
0
0
0,08715
3
6
0,17364
6,5
8
0,42261
16
8
0,57357
22
6
0,64278
25
8
0,81915
33
2

sen r
0
0,05233
6
0,11320
3
0,27563
7
0,37460
7
0,42261
8
0,54463
9

sen i/sen r
0
1,6653128
94
1,5339509
53
1,5332401
53
1,5311434
62
1,5209650
6
1,5040274
23

angolo
limite
0
0,0520985
9
0,1131394
55
0,1510206
6
0,3746046
19
0,4226155
32
0,5446104
56

Grafico sen i;sen r


1
0.8

f(x) = 1.51x + 0
R = 1

0.6

sen i
Linear (sen i)

0.4
0.2
0
0

0.1

0.2

0.3

0.4

0.5

0.6

Osservazioni: La tabella dimostra la veridicit delle leggi sulla rifrazione. Si potuto infatti
osservare che il rapporto tra il seno dellangolo incidente e il seno dellangolo rifratto, pari
ad una costante K data da n2/n1, dove si passa da un mezzo materiale la quale aria con
indice(n1)=1 e il plexiglass dove n (oscillante nei dati in tabella) 1,5056 a fronte del 1,48
fisso; mentre abbiamo come indice di proporzionalit diretta prossimo di 0,9998. In pi
langolo limite denota la vicinanza al pari del seno i.
Conclusioni: Si dimostrata e verificata lesattezza delle leggi della riflessione e rifrazione e
calcolare langolo limite, come enunciato nello scopo.

Relazione di: Francesco Altamura


Classe: VI F

Potrebbero piacerti anche