Sei sulla pagina 1di 42

BIOLOGIA

VEGETALE
(PRIMO CAPITOLO) BIOLOGIA SIGNIFICA STUDIO DELLA VITA. ESSA FORNISCE CONCETTI
DI BASE SU CARATTERISTICHE MORFOFUNZIONALI DELLE CELLULE,DESCRIVE LE
STRUTTURE DEGLI ORGANISMI E IL LORO FUNZIONAMENTO,L’ORDINE SISTEMATICO DELLA
VITA DI TUTTI GLI ORGANISMI SIA SEMPLICI CHE COMPLESSI.

LA BIOLOGIA GENERALE SI DIVIDE IN 3 RAMI PRINCIPALI:

-CITOLOGIA: STUDIO DELLA CELLULA E DELLE SUE CAPACITA’ FUNZIONALI E


MORFOLOGICHE CON APPROCCI A LIVELLO MICROSCOPICO E MOLECOLARE .

-STRUTTURA E FUNZIONI DI ORGANISMI SUPERIORI:STUDIO DEGLI ORGANISMI


PLURICELLULARI E DELLE LORO FUNZIONALITA’ CON APPROCCI A LIVELLO
MACROSCOPICO E MICROSCOPICO FACENDO OSSERVAZIONI DALL’INTERNO E
DALL’ESTERNO.

-PARTE SISTEMATICA: STUDIO E CLASSIFICAZIONE DI SPECIE VEGETALI E ANIMALI.

INTRODUZIONE CELLULA
TUTTI GLI ORGANISMI SONO COMPOSTI DA CELLULE, QUESTE SI DIVIDONO IN :

-CELLULE PROCARIOTI O PROCARIOTICHE: PRIMITIVE E SEMPLICI, FORMANO


ORGANISMI UNICELLULARI (BATTERI ARCHAEA). ESSE SONO PRIVE DI NUCLE E DI
CONSEGUENZA DI MEMBRANA NUCLEARE ,IL DNA E’ QUINDI DISPERSO NEL CITOPLASMA
IN UNA ZONA CHIAMATA NUCLEOIDE.ALL’INTERNO DEL CITOPLASMA NON CI SONO ALTRI
ORGANELLI AL DI FUORI DI RIBOSOMI DEDITI ALLA SINTESI DELLE PROTEINE E
ACIDOCALCISOMI NECESSARI ALL’OSMOREGOLAZIONE.NELLA CELLULA POSSONO
ESSERE PRESENTI PICCOLE SEZIONI CIRCOLARI DI DNA CHIAMATE PLASMIDI CHE
POSSONO ESSERE TRASFERITI DA UNA CELLULA ALL’ALTRA GARANTENDO COSI’ LA
VARIABILITA’ GENETICA NELLE PROCARIOTI .LA STRUTTURA SEMPLICE PRESENTA PILI E
FLAGELLI CHE SERVONO ALLA CELLULA PER MUOVERSI,QUESTI SONO ATTACCATI ALLA
CAPSULA CHE CONTIENE IL MATERIALE CELLULARE (PRIVA DI PARETE) MEMBRANA,
CITOSOL ECC..

-CELLULE EUCARIOTI O EUCARIOTICHE: PIU’ RECENTI E COMPLESSE DANNO ORIGINE A


ESSERI UNICELLULARI E PLURICELLULARI (ANIMALI PIANTE FUNGHI CROMISTI
PROTOZOI).ESSE COMPONGONO LA RESTANTE PARTE DELLA VITA TERRESTRE. A
DIFFERENZA DELLE PROCARIOTE LE EUCARIOTE HANNO UNA NOTEVOLE COMPOSIZIONE
INTERNA BEN PIU’ COMPLETA E COMLESSA,ECCO PERCHE’ LE DIMENSIONI POSSONO
ARRIVARE AD ESSERE 10 100 E 1000 VOLTE MAGGIORI A QUELLA DELLE PROCARIOTI. IN
TUTTE LE EUCARIOTI IL DNA E’ SITUATO NEL NUCLEO ED E’ ORGANIZZATO IN MOLECOLE
LINEARI CHIAMATE CROMOSOMI, SI POSSONO PRESENTARE TRACCE DI DNA ANCHE IN
ALTRI ORGANELLI CHIAMATI MITOCONDRI E CLOROPLASTI.LE EUCARIOTICHE SI
DIVIDONO IN ALTRE DUE TIPOLGIE DI CELLULE :ANIMALI E VEGETALI. LE COMPONENTI
DI QUESTE CELLULE DIFFERISCONO A SECONDA DI QUALE TIPOLOGIA SI PRENDE IN
CONSIDERAZIONE.

DIFFERENZE TRA PROCARIOTI ED EUCARIOTI

DESTINO DELLA CELLULA: DIVERSE CELLULE DANNO ORIGINE A ORGANISMI


DIFFERENTI CON DIVERSE CARATTERISTICHE,NEGLI ESSERI PLURICELLULARI QUESTE
FORMNO TESSUTI (OSSEO,MUSCOLARE …),TESSUTI DIFFERENTI DANNO ORIGINE A
ORGANI E L’INSIEME DEGLI ORGANI DANNO ORIGINE AGLI ORGANISMI CLASSIFICATI POI
PER SPECIE ,FAMIGLIA…DANNO ORIGINE AGLI ECOSISTEMI.

CRESCITA CELLULARE

LA CRESCITA DELLE CELLULE DIFFERISCE DALLA TIPOLOGIA DI CELLULA


-LE ANIMALI: SONO DETTE CELLULE A CRESCITA DETERMINATA QUESTO PERCHE’ UNA
VOLTA ADULTE LE CELLULE
STAMINALI NEGLI ANIMALI FUNGONO
SOLO DA SOSTITUZIONE DI CELLULE
VECCHIE E CELLULE MORTE.

-LE VEGETALI: SONO DETTE


CELLULE A CRESCITA
INDETERMINATA QUESTO PERCHE’
ANCHE UNA VOLTA ADULTA LE
CELLULE STAMINALI SONO IN GRADO
DI RIPRODURSI IN QUALSIASI
MOMENTO E IN QUALSIASI PARTE
DEL VEGETALE,ESSE SONO DETTE
PER QUESTO ANCHE CELLULE
MERISTEMATICHE APPUNTO
PERCHE’ SONO IN GRADO DI
CRESCERE SEMPRE.

A SECONDA DELLA POSIZIONE CHE


ASSUMONO DISTINGUIAMO DUE TIPI DI
MERISTEMI:

-MERISTEMI APICALI:SITUATI ALLE ESTREMITA’ DI


OGNI PIANTA (RADICI FIORI FOGLIE,RAMI) CRESCONO IN LUNGHEZZA
-MERISTEMI LATERALI: SITUATI NEL FUSTO DELLA PIANTA (TRONCO STELO) CRESCONO
IN LARGHEZZA INTESA COME SPESSORE CONFERENDO FORZA E STRUTTURA(ES
CORTECCIA).

TEORIA EVOLUTIVA :
SI E’ SVILUPPATA UNA VERA E PROPRIA CLASSIFICAZIONE DI SPECIE, DALLA PIU’ SEMPLICE
ALLA PIU’ COMPLESSA .CIO’ CHE ACCOMUNA TUTTE LE SPECIE E’ LA PROVENIENZA :SI
SUPPONE INFATTI CHE CI SIA UN ANTENATO COMUNE A TUTTI GLI ORGANISMI E CHE NEL
CORSO DEI SECOLI L’AMBIENTE E LE CONDIZIONI EVOLUTIVE HANNO MAN MANO FATTO SI
CHE DIVERSI ORGANISMI SI DIVERSIFICASSERO L’UNO DALL’ALTRO

(SECONDO CAPITOLO) PROPRIETA’ DELLA VITA

-ORGANIZZAZIONE :TUTTI GLI ORGANISMI SONO COSTITUITI DA CELLULE(UNITA


FONDAMENTALE) E TUTTE LE CELLULE DERIVANO DA ALTRI ELEMENTI CELLULARI PIU’
PICCOLI.LA VITA ESISTE GRAZIE
ALLA RIPRODUZIONE DELLE
CELLULE MA UN ORGANISMO
PER FUNZIONARE AL MEGLIO
HA BISOGNO DI ORDINE E
ORGANIZZAZIONE .TUTTO CIO
DIPENDE DALLE STRUTTURE
CELLULARI E PIU’ LA CELLULA
RISULTA PICCOLA PIU’ LA
SUPERFICIE DI SCAMBIO CON
LE ALTRE E CON L’AMBIENTE
SARA’ EFFICIENTE (RAPPORTO
SUPERFICIE-VOLUME
ALTO),ECCO PERCHE’ GLI
ORGANISMI PLURICELLULARI
RISPETTO AGLI UNICELLULARI
SONO PIU’ FUNZIONALI
( CONTENGONO TESSUTI
ORGANI APPARATI CHE
COESISTOO E SVOLGONO
FUNZIONI METABOLICHE)

-METABOLISMO: E’ L’INSIEME DI TUTTE LE REAZIONI BIOCHIMICHE ALL’INTERNO DELLA


CELLULA,QUESE SI DIVIDONO IN :

REAZIONI ANABOLICHE-> MOLECOLE SEMPLICI +ENERGIA=>MOLECOLE COMPLESSE

QUESTE REAZIONI SONO DEDITE ALLA CRESCITA


REAZIONI CATABOLICHE-> MOLECOLE COMPLESSE=> MOLECOLE SEMPLICI+ENERGIA

QUESTE REAZIONI SONO DEDITE ALLA RESPIRAZIONE E ALTRE FUNZIONALITA’


FABBISOGNO E ENERGIE: GLI ORGANISMI SI SUDDIVIDONO IN BASE AL LORO
FABBISOGNO E LE LORO CARATTERISTICHE ,ESISTONO INFATTI:
ETEROTROFI: UTILIZZANO MOLECOLE ORGANICHE E INORGANICHE COME MATERIALI DI
SINTESI E FONTE DI ENERGIE

AUTOTROFI:UTILIZZANO SOLO MOLECOLE INORGANICHE COME MATERIALI DI SINTESI

FOTOAUTOTOTROFI:UTILIZZANO LA LUCE COME FONTE DI ENERGIA PER LE REAZIONI


ANABOLICHE

-OMEOSTASI: E’ IL MANTENIMENTO DELLE FUNZIONALITA’ ATTRAVERSO IL MANTENIMENTO


COSTANTE DI DETERMINATE CONDIZIONI NEGLI ORGANISMI.ALCUNI ESEMPI POSSONO
ESSERE :

TERMOREGOLAZIONE:MANTIENE COSTANTE LA TEMPERATURA CORPOREA INTORNO AI


35°-37° C

OSMOREGOLAZIONE: NECESSARIA NELLE


CELLULE PER REGOLARE LA PRESSIONE
OSMOTICA FRA L’INTERNO E L’ESTERNO DELLA
CELLULA CON DETERMINATE CONCENTRAZIONI DI
SOLUTO COSI’ CHE LA CELLULA NON SI
PROSCIUGHI O IMPLODA E DI CONSEGUENZA
MUOIA.(QUESTO PRINCIPIO E’ ADOTTATO ANCHE
PER LA CONSERVAZIONE DI CIBI ,NELLA SALAMOIA
LA CONCENTRAZIONE DEL SISTEMA E MOLTO ALTA
RISPETTO A QUELLA DEL CIBO IMMERSO CIO NE
IMPEDISCE IL DETERIORAMENTO)

-CRESCITA: ANCH’ESSA DIPENDE DAL TIPO DI


ORGANISMO.

CRESCITA UNICELLULARE (PROCARIOTI):


CRESCITA DELLA CELLULA E DIVISIONE
CELLULARE CHE AVVIENE PER SCISSIONE O
GEMMAZIONE
CRESCITA PLURICELLULARE(EUCARIOTI) : PIU’
COMPLESSA OLTRE ALLA CRESCITA CELLULARE
AVVIENE CON ESSA LA CRESCITA
DELL’ORGANISMO E LA DIVISIONE CELLULARE
AVVIENE PER MITOSI O PER MEIOSI

-RIPRODUZIONE : E’ IL TASSELLO FONDAMENTALE PER NUOVA VITA.TRAMITE LA


RIPRODUZIONE AVVENGONO DUE FENOMENI IMPORTANTISSIMI,AUMENTO DELLA
POPOLAZIONE E TRASMISSIONE DEI CARATTERI DI GENERAZIONE IN GENERAZIONE
ATTRAVERSO IL CORREDO GENETICO (PEZZI DI DNA SPECIFICI). LA RIPRODUZIONE PUO’
AVVENIRE IN DUE DIVERSI MODI:

-ASESSUATA: 1 CELLULA GENITORE CHE SI DIVIDE CREANDO DUE CELLULE FIGLIE


PRESSAPOCO IDENTICHE ALLA CELLULA MADRE 8 NON UGUALI PERCHE IL DNA SUBISCE
DELLE LIEVI MUTAZIONI)

-SESSUATA: 2 CELLULE GENITORI CHE CREANO UN ALTRA CELLULA CON CORREDO


GENETICO MIXATO TRA I DUE .

-RISPOSTA AGLI STIMOLI: GLI STIMOLI VENGONO ELABORATI DA TUTTI GLI ORGANISMI
E DAL CERVELLO UMANO PER DARE UNA RISPOSTA ALL’AMBIENTE ESTERNO.IL CORPO DI
UN ORGANISMO REAGISCE A CIO’A CUI E’ SOTTOPOSTO E LO FA ADATTANDOSI IL PIU’
POSSIBILE CREANDO CONDIZIONI IL PIU FAVOREVOLI POSSIBILE.I FENOMENI SONO
AVVERTITI DALL’ ESTERNO GRAZIE A DEI RECETTORI (CHE SI RIASSUMONO NEI 5 SENSI
E REAZIONI BIOCHIMICHE ) CHE SI CONTRADDISTINGUONO L’UNO DALL’ALTRO IN BASE
ALLA FUNZIONE CHE SVOLGONO E A DOVE RISIEDONO:

-CHEMOCETTORI RECETTORE SENSIBILE A VARIAZIONI DELLA COMPOSIZIONE CHIMICA


DEL SANGUE E ALTRI LIQUIDI BIOLOGICI.LA LORO ATTIVAZIONE AGISCE SUI CENTRI
NERVOSI DEL TRONCO CEREBRALE CONTROLLANDO LA RESPIRAZIONE POLMONARE E I
LIVELLI DI O2 E CO2 .

-FOTORECETTORI: SONO NEURONI SPECIALIZZATI CHE SI TROVANO SULLA RETINA .LA


LUCE ARRIVA SUL FONDO OCULARE VIENE “TRADOTTA” IN REGNALI BIOELETTRICI CHE
GIUNGONO AL CERVELLO ATTRAVERSO IL NERVO OTTICO.

-MECCANOCETTORI: SONO RECETTORI SENSORIALI PRESENTI IN TUTTO IL CORPO. ESSI


SONO DEPUTATI ALLE PERCEZIONI CUTANEE, PRESSORIE (CARDIACHE E VASCOLARI)
DISTENSIVE VISCERALI E MASTICATORIE E SONO PICCOLISSIMI.

-TERMOCETTORI: SENSIBILI ALLE VARIAZIONI DI TEMOPERATURA .SONO NEURONI


RAGGRUPPATI NELL’IPOTALAMO E NEL MIDOLLO SPINALE. SONO IMPORTANTI PER LA
RISPOSTA FISIOLOGICA CHE MANTIENE COSTANTE LA TEMPERATURA CORPOREA.
-OSMOCETTORI: SONO NEURONI MODIFICATI CHE ORIGINANO DAL NUCLEO
SOPRAOTTICO E SONO DEPUTATI ALLA RILEVAZIONE DELLA PRESSIONE OSMOTICA
NEL SANGUE REGOLANDO LA SECREZIONE DI ORMONE ANTIDIURETICO DA PARTE
DELL’IPOFISI CONTRIBUENDO AL
-ELETTROCETTORI: RISPONDONO ALLE VARIAZIONI DEL CAMPO ELETTRICO DI
ORGANISMI VIVENTI . (ES AMPOLLE DI LORENZINI POSSEDUTE DA SQUALI E RAZZE SI
TROVANO NELLA PARTE ANTERIORE DELLA TESTA E FORMANO UNA RETE DI CANALI
COSTITUITI DA DIVERSE SACCHE PIENE DI GEL ELETTROCONDUTTIVO .ATTRAVERSO
QUESTI ORGANI QUESTI ANIMALI LOCALIZZANO IL CAMPO ELETTROMAGNETICO
PRODOTTO DA POSSIBILI PREDE )

-EVOLUZIONE: E’ LA TESTIMONIANZA DEL CAMBIAMENTO GENETICO NEL TEMPO DEGLI


ESSERI VIVENTI E DELLA LORO DIVERSIFICAZIONE DA UN ANTENATO COMUNE A
TUTTI.DARWIN E’ CONSIDERATO IL PADRE DELLA TEORIA EVOLUTIVA COME LA
CONOSCIAMO OGGI ,EGLI TRAMITE LO STUDIO E L’OSSERVAZIONE DI ALCUNE SPECIE DI
UCCELLI SIMILI TRA LORO CI SONO DUE TEORIE CHE PERO’ RIGUARDANO L’ORIGINE
DELLA VITA:LA PRIMA CHE CHE SIA STATA CREATA DA COMPONENTI ABIOTICHE CHE POI SI
SONO EVOLUTE, LA SECONDA E’ CHE LE PRIME FORME DI VITA SI SONO FORMATE SULLA
TERA MA IN QUALCHE MODO I MICROORGANISMI CHE LE SVILUPPARONO FURONO
TRASPORTATI TRAMITE CADUTA DI ASTEROIDI.CIO’ CHE E’ CONSOLIDATO E’ CHE A PARTIRE
DA BATTERIE PROCARIOTI E’ INIZIATO UN VERO E PROPRIO PROCESSO DI
DIVERSIFICAZIONE DURATO MIGLIAIA DI ANNI CHE HA DATO ORIGINE A VARI ECOSISTEMI E
PIU’ IN GENERALE AL MONDO COME LO VEDIAMO E VIVIAMO OGGI.NELLA TEORIA
EVOLUZIONISTICA SI DISTINGUONO:

-MACROEVOLUZIONE: AFFERMAZIONE DI UNA NUOVA SPECIE IN UN LASSO DI TEMPO


MOLTO GRANDE .

-MICROEVOLUZIONE: CAMBIAMENTO O COMPARSA DI CARATTERI IN UNA SPECIE IN


TEMPO BREVE NECESSARIO PER LA SOPRAVVIVENZA (ADATTAMENTO). (ES. LE FALENE
BIANCHE DURANTE LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE CAMBIARONO COLORE IN NERO
FULIGGINE IN POCHE GENERAZIONI PER NON ESSERE PREDATE )

IN GENERALE CATALOGANDO LE SPECIE VIVENTI E’ PIU’ SEMPLICE CAPIRE QUALI SONO


LE CARATTERISTICHE TRA LORO COMUNI .MAN MANO CHE SI SCENDE LUNGO IL
DOMINIO LE CARATTERISTICHE TRA GLI ORGANISMI SI FANNO SEMPRE PIU’ AFFINI E
GLI ESEMPLARI RAGGRUPPATI ASSIEME SONO EMPRE DI MENO (DIVERSIFICAZIONE).

(TERZO CAPITOLO) COMPONENTI DELLA CELLULA


ABBIAMO VISTO CHE LE CELLULE EUCARIOTICHE SONO MOLTO PIU’ COMPLESSE DI
QUELLE PROCARIOTICEH ESSE INFATTI PRESENTANO DIVERSI ORGANELLI CHE HANNO
FUNZIONI E CARATTERISTICHE DIFFERENTI CHE COESISTONO ALL’INTERNO DELLA
CELLULA E LA METTONO IN COMUNICAZIONE CON L’AMBIENTE ESTERNO E CON LE
ALTRE CELLULE .ALCUNI DI ESSI SONO PESENTI SOLO IN DETERMINATI TIPI DI CELLULE
(ALCUNI SOLO NELLE CELLULE ANIMALI ALTRI SOLO NELLE VEGETALI)

MEMBRANA PLASMATICA-PLASMALEMMA: (PRESENTE NELLE ANIMALI E VEGETALI)

ESSA CONTROLLA GLI SCAMBI TRA CELLULA E AMBIENTE ESTERNO PER MANTENERE
LIVELLI INTERNI IN CONDIZIONI IDEALI PER TUTTE LE ATTIVITA’ METABOLICHE.HA FUNZIONI
DI RIVESTIMENTO,STRUTTURA,COMUNICATORE TRA CELLULE,BARRIERA PROTETTIVA E
MANTENIMENTO DEL TURGORE CELLULARE. LE COMPONENTI DELLA MEMBRANA SONO :

FOSFOLIPIDI: SONO MOLECOLE ANFIPATICHE (DAL DOPPIO COMPORTAMENTO) FACENTI


PARTE DELLA CLASSE DEI *LIPIDI* FORMATE DA DUE CODE IDROFOBICHE E UNA TESTA
IDROFILA CHE REAGISCE CON L’ACQUA ATTRAVERSO *LEGAMI A IDROGENO*. ESSI SI
DISPONGONO A DOPPIA FASCIA CON LE CODRE IDROFOBICHE VERSO L’INTERNO IN
MANIERA SPECULARE (IN MODO TALE DA NON ESSERE A CONTATTO CON L’ACQUA),NELLA
CELLULA I FOSFOLIPIDI HANNO CODE LUNCHE CHE FANNO SI CHE LA MEMBRANA
ASSUMA UNA FORMA SPECIFICA. (ES. NEI DETERGENTI I FOSFOLIPIDI HANNO CODE MOLTO
PIU CORTE E SFREGANDO LA STRUTTURA SI ROMPE CREANDO L’EFFETTO SGRASSANTE)

PROTEINE DI MEMBRANA : SONO IL SECONDO COMPONENTE PIU’ IMPORTANTE DELLA


MEMBRANA PLASMATICA CHE AVENDO UNA STRUTTURA A MOSAICO FLUIDO PERMETTE A
QUESTE DI MUOVERSI AL SUO INTERNO. DISTINGUIAMO DIVERSI TIPI DI PROTEINE:

TRANSMEMBRANA O INTEGRALI (IDROFOBE E IDROFILE) :METTONO IN COMUNICAZIONE


L’INTERNO DELLA CELLULA CON L’ESTERNO.

PERIFERICHE (IDROFILE):HANNO CONNESIONE SOLO CON L’INTERNO O CON L’ESTERNO


(NON CONTEMPORANEAMENTE) DELLA CELLULA.

PIU LE CATENE PROTEICHE DELLLA MEMBRANA SONO SATURE(SENZA DOPPI LEGAMI)


PIU’ QUESTA RISULTA VISCOSA (PERDE FLUIDITA’).

OLTRE AI DUE COMPONENTI PRINCIPALI IN MEMBRANA SONO PRESENTI ANCHE ALTRI


ELEMENTI QUALI ZUCCHERI/CARBOIDRATI.
NELLE CELLULE ANIMALI C’E IL COLESTEROLO CHE A BASSE TEMPERATURE IMPEDISCE
ALLA MEMBRANA DI CONGELARSI E IRRIGIDIRSI COMPLETAMENTE.

LE FUNZIONI DELLA MEMBRANA SONO:

TRASPORTO PASSIVO:ESEGUITO DA PROTEINE DETTE CANALE CARRIER CHE


MUOVENDOSI LUNGO LO SPESSORE DELLA MEMBRANA LASCIANO UN PASSAGGIO
PERMETTENDO L’ENTRATA SELETTIVA DI IONI O MOLECOLE IN MEMBRANA (IL PASSAGGIO
E’ LEGATO ALLA CONCENTRAZIONE DEI SOLUTI AL DI FUORI E ALL’INTERNO DELLA
MEMBRANA PERCIO’ AVVIENE SOLO SEGUENDO GRADIENTE) (ES. TRASPORTO PASSIVO
OSMOSI).
TRASPORTO ATTIVO:ESEGUITO DA PROTEINE DETTE POMPA CHE COME SUGGERISCE LA
PAROLA INGLOBANO GLI IONI E LE MOLECOLE E LE ESPELLONO DALLA PARTE OPPOSTA.A
DIFFERENZA DEL TRASPORTO PASSIVO QUESTO HA UTILIZZO DI ENERGIA
SOTTOFORMA DI *ATP* E PUO AVVENIRE ANCHE CONTRO GRADIENTE (CIOE’ E’
POSSIBILE ESPELLERE O INGLOBARE QUALCOSA ALL’INTERNO DELLA MEMBRANA
CONTRO CONCENTRAZIONE.

NEL TRASPORTO ATTIVO DISTINGUIAMO :

-ESOCITOSI: VEICOLAMENTO DI CELLULE PIU’ PICCOLE,MOLECOLE, IONI SU DELLE


VESCICOLE DALL’INTERNO ALL’ESTERNO.A CONTATTO CON LA MEMBRANA LE
VESCICOLE SI FONDONO CON ESSA RILSCIANDO MATERIALE ALL’ESTERNO.

-ENDOCITOSI:VEICOLAMENTO DI CELLULE PIU’ PICCOLE,MOLECOLE, IONI SU DELLE


VESCICOLE DALL’ESTERNO ALL’INTERNO.LA MEMBRANA FAGOCITAIL MATERIALEPER
USARLO POI IN SEGUITO.(ES. TRASPORTO ATTIVO POMPA SODIO-POTASSIO(CELLULE
ANIMALI),POMPA PROTONICA (CELLULE VEGETALI))

-PRINCIPI DI TRASPORTO-
TUTTE LE MOLECOLE DEVONO ESSERE VIVE E METABOLICAMENTE ATTIVE.

LE MOLECOLE D’ACQUA E GAS POSSONO PENETRARE IN MEMBRANA.

LE MOLECOLE IDROFILE PENETRANO A VELOCITA’ INVERSAMENTE PROPORZIONALE ALLA


LORO GRANDEZZA( MOLECOLE PICCOLE = VELOCI).

LE MOLECOLE IDROFOBE PENETRANO PIU’ O MENO VELOCEMENTE A SECONDA DELLA


LORO LIPOSOLUBILITA’( MOLECOLA PIU’ LIPOSOLUBILE= VELOCE).

ALTRE FUNZIONI DELLA MEMBRANA SONO:

ATTIVITA’ ENZIMATICA: MOLTI ENZIMI LEGATI ALLA MEMBRANA CATALIZZANO REAZIONI


CHE AVVENGONO ALL’INTERNO O SULLA SUPERFICIE DELLA MEMBRANA .

TRASDUZIONE DEL SEGNALE: ALCUNI RECETTORI LEGANO MOLECOLE SEGNALE ,COME


GLI ORMONI,E TRASMETTONO L’INFORMAZIONE ALL’INTERNO DELLA CELLULA.

RICONOSCIMENTO CELLULARE: ALCUNE GLICOPROTEINE FUNGONO DA MARCATORI DI


IDENTIFICAZIONE.PER ESEMPIO, LE CELLULE BATTERICHE POSSEGGONO PROTEINE DI
SUPERFICIE O ANTIGENI,CHE VENGONO RICONOSCIUTE COME ESTRANEE DALLE CELLULE
UMANE.

ANCORAGGIO:ALCUNE PROTEINE DI MEMBRANA COME LE INTEGRINE ,ANCORANO LA


CELLULA ALLA MATRICE EXTRA CELLULARE E INOLTRE SI CONNETTONO AI
MICROFILAMENTI INTRACELLULARI .

GIUNZIONE INTERCELLULARE:LE PROTEINE DI ADESIONE CELLULARE LEGANO LE


MEMBRANE DI CELLULE ADIACENTI.

APPROFONDIMENTI CAPITOLO 3
*LIPIDI*: GRUPPO ETEROGENEO DI MOLECOLE PRESENTI IN
TUTTE LE CELLULE VEGETALI E ANIMALI,CARATTERIZZATI DA
INSOLUBILITA’ IN ACQUA E IN TUTTI I SOLVENTI POLARI E
SOLUBILITA’ IN SOLVENTI ORGANICI E APOLARI.HANNO
STRUTTURE MOLTO DIVERSE TRA LORO ,DISTINGUIAMO:
GLICERIDI , FOSFOLIPIDI (COMPONGONO LA MEMBRANA
PLASMATICA), GLICOLIPIDI ,LE CERE, GLI STEROIDI E I TERPENI.

*LEGAME A IDROGENO*: E’ UN TIPO DI FORZA


INTERMOLECOLARE CHE IMPLICA UN ATOMO DI IDROGENO
COINVOLTO IN UN LEGAME COVALENTE( LEGAME FORTE IN CUI
DUE ATOMI METTONO IN COMUNE COPPIE DI ELETTRONI)
CON ELEMENTI MOLTO ELETTRONEGATIVI
(FLUORO,AZOTO ,OSSIGENO).QUESTO LEGAME IMPLICA
ANCHE LA FORMAZIONE DI MOLECOLE D’ACQUA
(H2O).L’ACQUA GRAZIE ALLA SUA STRUTTURA IN BASE ALLA
TEMPERATURA E’ IN GRADO DI DISPORSI IN MODO DA
CREARE UN RETICOLO CRISTALLINO ORDINATO IN GRADO DI
RIDURRE LA DENSITA’ NEL PASSAGGIO DALLO STATO LIQUIDO
ALLO STATO SOLIDO ( QUESTO PERCHE’ LE STRUTTURE
CRISTALLINE SONO VUOTE ALL’INTERNO) AVERE LA
STRUTTURA ORGANIZZATA E ORDINATA CONFERISCE ALLA
MOLECOLA E AL LEGAME A IDROGENO IN GENERALE GRANDE
UTILITA’ ALL’INTERNO DEL MONDO BIOLOGICO.

*STRUTTURE PROTEICHE*: GLI AMMINOACIDI SONO LE MOLECOLE FONDAMENTALI


IMPLICATE NELLA FORMAZIONE DELLE PROTEINE . ESSI PRESENTANO UN CARBONIO
CENTRALE AL QUALE SONO LEGATI UN GRUPPO CARBOSSILICO (COOH), UN GRUPPO
AMMINICO (NH2) , UN ATOMO DI IDROGENO E UN GRUPPO LATERALE DETTO GRUPPO R
(RADICALE).LA SEQUENZA DI DUE AMMINOACIDI FORMA GRUPPI PEPTIDICI, PIU’
AMMINOACIDI DANNO ORIGINE A CATENE POLIPEPTIDICHE. LA STRUTTURA PROTEICA
PRESENTA VARI STEP CHE CONFERISCONO CARATTERISTICHE DIVERSE ALLE STRUTTURE
PROTEICHE, DISTINGUIAMO QUINDI:

-STRUTTURA PRIMARIA : SEQUENZA DI PIU’ AMMINOACIDI (FORMAZIONE DI CATENE


POLIPEPTIDICHE)

-STRUTTURA SECONDARIA : DISPOSIZIONE IN DUE MODI DIVERSI DELLE CATENE E DELLA


LORO FORMA, A SECONDA DEI LEGAMI A IDROGENO ,DISTINGUIAMO BETA FOGLIETTO
(STRUTTURA LINEARE RIPIEGATA A FISARMONICA) O ALFA ELICA( STRUTTURA A SPIRALE)

-STRUTTURA TERZIARIA: RIPIEGAMENTO A ELICA DELLE STRUTTURE SECONDARIE


(STRUTTURA GLOBALE DELLA PROTEINA).

-STRUTTURA QUATERNARIA: L’INSIEME E IL RAGGRUPPAMENTO A GOMITOLO DI TUTTE LE


ELICHE DELLA STRUTTURA TERZIARIA (STRUTTURA TRIDIMENSIONALE E FORMA FINALE
DELLA PROTEINA )

(QUARTO CAPITOLO) COMPONENTTI DELLA CELLULA

CITOSCHELETRO (INTERNO ALLA MEMBRANA PRESENTE NELLE CELLULE ANIMALI E


VEGETALI): INSIEME DI FILAMENTI PROTEICI CHE FORMA UN RETICOLO TRIDIMENSIONALE
NEL CITOPLASMA CONFERENDO STRUTTURA PER L’ORGANIZZAZIONE INTERNA DELLE
CELLULE E PERMETTENDO L’ANCORAGGIO E IL TRASPORTO DI ENZIMI ORGANULI E
VESCICOLE.E’ INOLTRE RESPONSABILE DELLA FORMAZIONE DI CIGLIA , FLAGELLI,
FRAGMOPLASTO, FIBRE DEL FUSO, CORRENTI CITOPLASMATICHE E FORMA CELLULARE
ED E’ COINVOLTO NELLA DIVISIONE DELLE CELLULE.IL CITOSCHELETRO SI SUDDIVIDE IN
TRE STRUTTURE:

-MICROFILAMENTI (STRUTTURA PICCOLA): COMPOSTA DA MONOMERI DI ACTINA (PIU’


FILAMENTI SI LEGANO A FORMARE FASCI DI FIBRE) CONFERISCONO FUNZIONE
STRUTTURALE E MOTORIA .

-FILAMENTI INTERMEDI (STRUTTURA MEDIA): E’ UNA SUBUNITA’ PROTEICA FIBROSA


( CONFERISCE RESISTENZA STRUTTURALE FORMA CELLULARE MA SOLO IN ALCUNE
CELLULE ANIMALI ES.PSEUDOPODI)

-MICROTUBULI (STRUTTURA GRANDE): COMPOSTA DA DIMERI UNIONE DI ALFA-TUBULINA


E BETA-TUBULINA (INSIEME FORMANO DEI TUBETTI) HANNO FUNZIONE DI TRASPORTO PER
VESCICOLE E DITTIOSOMI INOLTRE NELLE CELLULE VEGETALI FORMANO LA PARETE
CELLULARE (SOLO NELLE VEGETALI)

NELLA CELLULA CI SONO DIVERSI ORGANULI E STRUTTURE DEDITE AL


RICONOSCIMENTO DEL MATERIALE GENETICO E ALLA SUA CODIFICA.

DISTINGUIAMO:

RETICOLO ENDOPLASMATICO (PRESENTE IN CELLULE VEGETALI E ANIMALI): SISTEMA


TRIDIMENSIONALE DI MEMBRANE CHE VELOCIZZA GLI SCAMBI TRA MATERIALI CELLULARI
TRAMITE L’UTILIZZO DI VESCICOLE,SI DIVIDE IN :

-R.E. LISCIO (ASSENZA DI RIBOSOMI): SI OCCUPA DELLA SINTESI DI LIPIDI, FOSFOLIPIDI


E COLESTEROLO (NELLE ANIMALI).TARMITE LA FORMAZIONE DI VESCICOLE
CONTRIBUISCE ALLA COMPOSIZIONE DELLE MEMBRANE DEGLI
ORGANELLI .PARTECIPA AL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI (ES DEGRADAZIONE
GLICOGENO) E CONTRIBUISCE INOLTRE ALLA DEGRADAZIONE DELLE TOSSINE.

-R.E. RUGOSO (PRESENZA DI RIBOSOMI): COMPOSO DA RIPIEGAMENTI A FORMA


APPIATTITA CON PRESENZA DI RIBOSOMI ADESI ALLA MEMBRANA ESTERNA (O
CITOSOLICA). SI OCCUPA DELL’ASSEMBLAGGIO E LA SINTESI DELLE PROTEINE
(ALL’INTERNO DEI RIBOSOMI). LA SINTESI DELLE PROTEINE AVVIENE GRAZIE AL DNA
(FILAMENTO A DOPPIA ELICA) ED RNA (FILAMENTO A SINGOLA ELICA) DUE CATENE
FORMATE DALLA COESIONE DI BASI AZOTATE UNITE DA LEGAMI A IDROGENO (ADENINA/
TIMINA ,CITOSINA / GUANINA (O URACILE)).

RIBOSOMI (PRESENTE IN CELLULE ANIMALI E VEGETALI): SI OCCUPANO DELLA


TRADUZIONE IN PROTEINE DELLA SEQUENZA GENETICA.ESSI SONO COSTITUITI PER IL
40% DI PROTEINE E IL 60% DI RNA SONO SITI DOVE GLI AMMINOACIDI SI ASSEMBLANO
FORMANDO PROTEINE .LA SINTESI DELLE PROTEINE PERO’ E’ PIU COMPLESSA E
DISTINTA IN DUE FASI :

TRASCRIZIONE :IL MATERIALE GENETICO PER LA SINTESI PROTEICA PROVENIENTE DAL


DNA VIENE CONTENUTO NELL’ mRNA (RNA MESSAGGERO).TRAMITE L’rRNA (RNA
RIBOSOMIALE) L’INFORMAZIONE PER LA SINTESI ENTRA NEL RIBOSOMA . IL tRNA (RNA DI
TRASPORTO) TRASPORTA AMMINOACIDI AL RIBOSOMA PER FORMARE CATENE
POLIPEPTIDICHE (OGNI TRIPLETTA DI BASI AZOTATE CODIFICANO PER UNO SPECIFICO
AMMINOACIDO).

TRADUZIONE: SI DIVIDE IN TRE PASSAGGI CHE AVVENGONO IN TRE SITI DIVERSI (A,P,E)
DOPO LA FORMAZIONE DI UN CODONE DI INIZIO CHE AVVIA LA CODIFICA (LA CODIFICA
AVVIENE DA DESTRA A SINISTRA).

1 SITO A: E’ IL SITO DI INGRESSO PER GLI AMMINOACIDI DA CODIFICARE .

2 SITO P: L’AMMINOACIDO VIENE LEGATO AGLI ALTRI CHE STANNO FORMANDO LA


CATRENA POLIPEPTIDICA .

3 SITO E: L’AMMINOACIDO VIENE SGANCIATOED ESPULSO FUORI DAL RIBOSOMA PER


LEGARSIA UN ALTRO AMMINOACIDO.

INFINE SEQUENZE SPECIFICHE DI BASI AZOTATE DETERMINANO LA CHIUSURA DELLA


CATENA POLIPEPTIDICA (CHE INDICA LA FINE DELLA SINTESI DELLA PROTEINA ).FATTO CIO’
IL RIBOSOMA SI SGANCIA DALLA CATENA POLIPEPTIDICA PER INIZIARE UNA NUOVA
CODIFICA.

(QUINTO CAPITOLO) IL RETICOLO ENDOPLASMATICO PRESENTA ALCUNI COMPARTIMENTI


ISOLATI IN CUI AVVENGONO SPECIFICHE ATTIVITA’ METABOLICHE:

LISOSOMI (PRESENTI SOLO NELLE CELLULE ANIMALI) :HANNO FUNZIONE DIGESTIVA.


ORGANELLI CONTENENTI ENZIMI DIGESTIVI CHE ROMPONO MACROMOLECOLE
ORGANICHE CHE POI PER ENDOCITOSI VENGONO ASSIMILATE DALLA MEMBRANA
PLASMATICA, COSI’IL MATERIALE CELLULARE CHE HA SUBITO IL MUTAMENTO DIGESTIVO
E VIENE ESPULSO DALLA CELLULA O RIUTILIZZATO DA ESSA.

PEROSSISOMI (PRESENTI IN CELLULE VEGETALI E ANIMALI):IL NOME DERIVA DALLA


PRODUZIONE DI PEROSSIDO DI IDROGENO (H2O2), INFATTI CONTENGONOENZIMI CHE
CATALIZZANO LE REAZIONI METABOLICHE IN CUI L’IDROGENO E’ TRASFERITO DA VARI
COMPOSTI ALL’ OSSIGENO.CONTENGONO INOLTRE L’ENZIMA CATALASI CHE SCINDE H2O2
IN H2O E O2.

APPARATO DI GOLGI (PRESENTE IN CELLULE VEGETALI E ANIMALI):INSIEME DI


STRUTTURE MEMBRANOSE(CORPI DEL GOLGI O DITTIOSOMI) FORMATO DA CISTERNE E DA
STRUTTURE RAMIFICATE ALTAMENTE POLARIZZA CHE SI DISTINGUONO IN :

-FACCIA DI FORMAZIONE (CIS)


-REGIONE MEDIALE
-FACCIA DI MATURAZIONE (TRANS)
L’INSIEME DEI CORPI DEL GOLGI SMISTA E DIRIGE LE PROTEINE PROVENIENTI DAL
RETICOLO ENDOPLASMATICO (DOPO LA SINTESI NEI RIBOSOMI) RACCHIUDENDOLE IN
VESCICOLE PER POI TRASPORTARLE AL DI FUORI DEL GOLGI E DESTINARLE FUORI O
INTERNAMENTE ALLA CELLULA PER ADEMPIERE A DIVERSI COMPITI.

VACUOLI (PRESENTI NELLE CELLULE VEGETALI E NEI FUNGHI): SONO COMPOSTI DA UNA
SINGOLA MEMBRANA VACUOLARE ANCHE DETTA TONOPLASTO (PARETE DI PROTEZIONE) E
SUCCO VACUOLARE (LIQUIDO INTERNO COMPOSTO PRINCIPALMENTE DA ACQUA). HANNO
FUNZIONE :
DIGESTIVA-ENZIMATICA (CHE NELLE CELLULE ANIMALI VIENE FATTA DAI LISOSOMI),

SOSTEGNO O DISTENSIONE DELLA CELLULA

ACCUMULATORI DI METABOLITI CHE SI DIVIDONO IN :


I METABOLITI UTILI PER LA PIANTA SONO CONSERVATI SOTTOFORMA DI :

-RISERVE (ES SEMI ,LEGUMINOSE).

-ZUCCHERI (ES.BARBABIETOLA NERA)

-ALCALOIDI ORGANICI (ES. ACIDO CITRICO NELLE ARANCE )

-PIGMENTI (CHE CONFERISCONO COLORE E FUNZIONE ANTIBATTERICA).

I METABOLITI DANNOSI PER LA PIANTA:

-ALTRI ALCALOIDI: COMPOSTI CICLICI CONTENENTI AZOTO VELENI E PRINCIPI ATTIVI DI


PIANTE MEDICINALI (ES. CAFFEINA PAPAVERINA)

-GLICOSIDI: COMPOSTI ZUCCHERO-NON CARBOIDRATO DAL SAPORE GENERALMENTE


AMARO E A VOLTE TOSSICI (ES. MANDORLE AMARE ,VARIE LEGUMINOSE TRA CUI LA FAVA I
GLICOSIDI SONO RESPONSABILI DEL FAVISMO)

-TERPENI:LIPIDI A BASSO PESO MOLECOLARE ,VOLATILI, PRINCIPALI COMPONENTI DEGLI


OLI ESSENZIALI.

-RESINE, GOMME NATURALI (CAUCCIU’): NON SERVONO ALLA PIANTA MA BENSI’ NELLE
INTERAZIONI CHE LA PIANTA HA CON L’AMBIENTE ESTERNO.

UN’ALTRA IMPORTANTE FUNZIONE DEI VACUOLI E’ IL CONFERIMENTO DI TURGORE


CELLULARE TRAMITE:

-SOSTEGNO (SOPRATTUTTO NELLE SPECIE ERBACEE)


-MOVIMENTI DELLE PIANTE (ES.APERTURA E CHIUSURA DI STOMI)

-CRESCITA E DISTENSIONE CELLULARE CHE AVVENGONO TRAMITE 2 MECCANISMI


DISTINTI:

-MECCANISMO CRESCITA: TRMITE DIVISIONE LA CELLULA MADRE CRESCE


SVILUPPANDO TUTTE LE SUE COMPONENTI PER POI DIVIDERSI IN DUE CELLULE FIGLIE

-MECCANISMO DISTENSIONE:SI CREANO TANTI PICCOLI VACUOLI ALL’INTERNO DELLA


CELLULA, CHE UNENDOSI FORMANO UN GRANDE VACUOLO CONTENENTE UN GRAN
NUMERO DI SOLUTI (SOLUZIONE ISOTONICA) E OCCUPA QUASI TUTTA LA SUPERFICIE
CELLULARE. AUMENTANDO ATTIVAMENTE (TRASPORTO ATTIVO MEDIANTE PROTEINE
CARRIERS, POMPE PROTONICHE PROTEINE CANALE ED ENZIMI INTERNI AL VACUOLO) LA
SUA CONCENTRAZIONE INTERNA LA CELLULA SI ESPANDE.SE LA PARETE CELLULARE E’
FLESSIBILE LA CELLULA SI ESTENDE E INFINE INTURGIDISCE LE SUE PARETI.SE LA
PARETE CELLULARE NON E’ FLESSIBILE LA CELLULA SUBENDO L’AUMENTO DI
CONCENTRAZIONE SI IRRIGIDISCE ANCORA DI PIU’.

QUESTO MECCANISMO E’ POSSIBILE PERCHE LE CELLULE VEGETALI TENDONO A


CONCENTRARE SOLUZIONI ELEVATE DI SALI ED ALTRE SOSTANZE ALL’INTERNO DEI
VACUOLI IN MODO DA RICHIAMARE ACQUA PER *OSMOSI* E CREARE UNA ELEVATA
PRESSIONE IDROSTATICA INTERNA .

QUANDO L’AMBIENTE INTERNO ALLA CELLULA E’ IPOTONICO O ISOTONICO SI PARLA DI


FENOMENI REVERSIBILI (LA CELLULA SI GONFIA PER DISTENDERSI) . SE INVECE
L’AMBIENTE E’ IPERTONICO O ECCESSIVAMENTE IPOTONICO SI PARLA DI FENOMENI
IRREVERSIBILI CHE CAUSANO LA MORTE DELLA CELLULA ( PLASMOLISI/DISTACCO
PARETE CELLULARE O ESPLOSIONE )
APPROFONDIMENTI CAPITOLO 5
*OSMOSI*: SPECIALE CASO DI DIFFUSIONE (A FAVORE DI GRADIENTE DI
CONCENTRAZIONE) PER CUI IL MOVIMENTO DELL’ACQUA ATTRAVERSO UNA MEMBRANA
SELETTIVAMENTE PERMEABILE PERMETTE IL PASSAGGIO DI ALCUNE SOSTANZE MENTRE
BLOCCA IL PASSAGGIO DI ALTRE.

(SESTO CAPITOLO) COMPONENTI DELLA CELLULA

PLASTIDI (PRESENTI NELLE CELLULE VEGETALI): SONO ORGANELLI DELIMITATI DA UNA


DOPPIA MEMBRANA (COME I MITOCONDRI SECONDO TEORIA ENDOSIMBIONTICA).SONO
SEMIINDIPENDENTI (NON SONO GENERATI DALLA CELLULA) PRESENTANO UN LORO DNA E
DEI LORO RIBOSOMI QUESTO PERMETTE ANCHE UNA DIVISIONE AUTONOMA. NELLA
MEMBRANA PIU INTERNA I PLASTIDI SI RIPIEGANO IN SISTEMI MEMBRANOSI INFERIORI
DETTI TILACOIDI, QUESTI SONO IMMERSI IN UNA SOSTANZA FONDAMENTALE DETTA
STROMA. IL GRADO DI SVILUPPO DEI TILACOIDI DIPENDE DALLA DIFFERENZIAZIONE DEI
DIVERSI PROPLASTIDI (PLASTIDI EMBRIONALI NON ANCORA DIFFERENZIATI),QUESTI SI
DIFFERENZIANO SECONDO L’INFLUENZA DI FATTORI E FENOMENI AMBIENTALI SIA INTERNI
CHE ESTERNI ALL’ORGANELLO (ALL’INTERNO COME LE CELLULE STAMINALI ANIMALI
INTERPRETANO SEGNALI CHIMICI E SEGNALI GENETICI DAL NUCLEO) CHE SI DIVIDONO IN :

CLOROPLASTI: ORGANULI IMPEGNATI NELLA FOTOSINTESI, SONO LOCALIZZATI NELLE


PARTI VERDI DELLA PIANTA.SONO COMPOSTI DA CLOROFILLA E SONO LA SEDE DI
SINTESI DI MOLTE MACROMOLECOLE FONDAMENTALI (COME L’AMIDO 1, GLI ACIDI
GRASSI, MOLTI AMMINOACIDI, BASI AZOTATE).ALL’INTERNO DEL CLOROPLASTO RISIEDONO
I TILACOIDI CHE SI OCCUPANO DELLA FOTOSINTESI (ALL’ESTERNO E’ PRESENTE LO
STROMA E ALL’INTERNO IL LUME TILACOIDALE), QUESTI SONO RIPIEGATI SU SE STESSI IN
MODO DA ASSORBIRE QUANTA PIU’ LUCE POSSIBILE.I CLOROPLASTI GENERALMENTE SI
DISPONGONO OCCUPANDO QUANTA PIU SUPERFICIE POSSIBILE PARALLELAMENTE ALLA
PARETE CELLULARE COSI’ DA ASSORBIRE LA MAGGIOR QUANTITA DI LUCE MA IL LORO
ORIENTAMENTO PUO’ VARIARE IN BASE ALL’INTENSITA’ DI LUCE QUINDI LA LORO MOBILITA’
GLI PERMETTE DI CAMBIARE LA DISPOSIZIONE SPAZIALE PER L’ASSORBIMENTO DEL
QUANTITATIVO DI LUCE MAGGIORE. PER ASSORBIRE LA LUCE I CLOROPLASTI
UTILIZZANO SPECIFICI PIGMENTI CHE ASSORBONO SPECIFICHE LUNGHEZZE D’ONDA, IL
PIU’ IMPORTANTE E’ LA CLOROFILLA A (ALTRI PIGMENTI DETTI ACCESSORI SONO LA
CLOROFILLA B, I CAROTENOIDI, LE FICOBILINE), QUESTA E’ RESPONSABILE DEL COLORE
VERDE DELLA PIANTA (LA CLOROFILLA A ASSORBE LUNGHEZZE D’ONDA LUMINOSE
ECCETTO IL VERDE).LA CLOROFILLA E’ SITUATA NEI TILACOIDI PIU’ SPECIFICAMENTE
SULLE PROTEINE DI MEMBRANA INCASTRATE IN ANELLI PORFIRINICI (CELLE
FOTOSINTETICHE)

CHE ASSORBONO LA LUCE. QUANDO LO SVILUPPO DI UN PROPLASTIDIO IN


CLOROPLASTO AVVIENE IN ASSENZA DI LUCE SI FORMA L’EZIOPLASTO CHE HA
DIFFERENZA DEL NORMALE CLOROPLASTO NELLO STROMA SVILUPPA DEI CORPI
PROLAMELLARI (MEMBRANE TUBULARI).ESPOSTI POI ALLA LUCE LE MEMBRANE DEI
CORPI PROLAMELLARI SVILUPPANO I TILACOIDI.

CROMOPLASTI: SONO PIGMENTI DEDITI ALLA COLORAZIONE DEI FRUTTI E DEI FIORI
DELLE PIANTE HANNO LOCALIZZAZIONE VARIA A SECONDA DEL TIPO DI PIANTA .I
PIGMENTI PIU’ NOTI SONO I CAROTENOIDI (VIRANO DAL GIALLO AL ROSSO PER LO PIU’
CAROTENI E XANTOFILLE) E SONO RAGGRUPPATI ALL’INTERNO DEL PLASTIDIO.UN’ ALTRA
FUZIONE IMPORTANTE DA PARTE DI QUESTI E’ L’AZIONE VESSILLARE TRAMITE LA QUALE
GRAZIE ALL’UTILIZZO DI ALCUNE PARTI DEL FIORE RICHIAMA GLI ANIMALI PRONUBI
DELL’IMPOLLINAZIONE

LEUCOPLASTI: HANNO FUNZIONE DI RISERVA CREANDO TESSUTI DI RISERVA ATTRAVERSO


MACROMOLECOLE FONDAMENTALI.HANNO FUNZIONE DI GEOTROPISMO TRAMITE LA
QUALE PERCEPISCONO LA FORZA DI GRAVITA E INDIRIZZANO LE ESTREMITA' DELLE
PIANTE : GEOTROPISMO NEGATIVO -> CONTRO GRAVITA’->RAMI CHE CRESCONO VERSO
L’ALTO

GEOTROPISMO POSITIVO->SEGUENDO LA FORZA DI GRAVITA’-> RADICI CHE CRESCONO


VERSO IL BASSO.ESSI SI DIVIDONO IN TRE GRUPPI PRINCIPALI :

- AMILOPLASTI: ORGANELLI IN CUI SI ACCUMULA L’AMIDO E PRINCIPALE RISERVA DI


CARBOIDRATI.LA FOTOSINTESI PRODUCE GLUCOSIO MOLECOLA A SEI ATOMI DI
CARBONIO, CHE PUO’ PRESENTARSI CON DUE STRUTTURE DIFFERENTI, LINEARE
APERTA O ANELLO CHIUSA (CONDENSAZIONE TRA GRUPPO ALDEIDICO E OSSIDRILE).LA
STRUTTURA AD ANELLO RISULTA ALFA (AMIDO) O BETA (CELLULOSA) A SECONDA DELLA
POSIZIONE DELL’ULTIMO CARBONIO.DAL GLUCOSIO AVVIENE LA CONSERVAZIONE
DELL’AMIDO CHE SI SCINDE POI IN AMILOSIO (STRUTTURA POLIPEPTIDICA A RETE) E IN
AMILOPECTINA (STRUTTURA POLIPEPTIDICA LINEARE). IL GLUCOSIO VIENE
CONVERTITO IN AMIDO DURANTE LA FOTOSINTESI PERCHE’ IN GRANDI QUANTITA’
CREEREBBE PROBLEMI OSMOTICI ALLA PIANTA, QUINDI VIENE CONVERTITO IN AMIDO
PRIMARIO NELLE FOGLIE DURANTE LA FASE DIURNA PER POI A FINE FOTOSINTESI
(FASE NOTTURNA) ESSERE RICONVERTITO IN ZUCCHERI SEMPLICI CHE SERVONO COME
NUTRIMENTO DELLA PIANTA O COME RISERVA DA TRASPORTARE IN ORGANI DI RISERVA
COME RADICI E TRONCO.UNA VOLTA GIUNTO A DESTINAZIONE VIENE POI
RICONVERTITO IN AMIDO SECONDARIO CHE FUNGE DA RISERVA.L’ILO E IL PUNTO DA
CUI INIZIA LA POLIMERIZZAZIONE DELL’AMIDO NEGLI AMILOPLASTI CHE GLI
CONFERISCE UNA FORMA PARTICOLARE E RICONOSCIBILE (NON HA CONSEGUENZE
FUNZIONALI).

- OLEOPLASTI: ORGANELLI IN CUI SI ACCUMULANO PRINCIPALMENTE LIPIDI DI RISERVA.

- PROTEOPLASTI: ORGANELLI IN CUI SI ACCUMULANO PRINCIPALMENTE PROTEINE DI


RISERVA.

I PLASTIDI SONO IN GRADO DI INTERCAMBIARSI TRA DI LORO A SECONDA


DELL’ESIGENZA DELLA PIANTA AD ESEMPIO I CLOROPLASTI VECCHI VENGONO
RICONVERTITI IN CROMOPLASTI (PROCESSO DI MATURAZIONE) RESPONSABILI DEL
CAMBIAMENTO DI COLORE NELLE FOGLIE ,(I CLOROPLASTI VECCHI SI TRASFORMANO IN
CROMOPLASTI CHE CON I PIGMENTI MUTANO IL COLORE DELLA FOGLIA E NON
AVVENENDO PIU’ LA FOTOSINTESI AZIONATA DAI CLOROPLASTI LA FOGLIA MUORE E SI
STACCA DALL’ALBERO SECCA)


(SETTIMO CAPITOLO) FOTOSINTESI

FOTOSINTESI: E’ UN PROCESSO BIOCHIMICO MEDIANTE IL QUALE LE MOLECOLE


ORGANICHE DI ACQUA (H20) E ANIDRIDE CARBONICA (CO2) SONO CONVERTITE IN UN
COMPOSTO ORGANICO DETTO GLUCOSIO (C6H1206) TRAMITE L’UTILIZZO DI ENERGIA
SOLARE .ESSA AVVIENE NEI CLOROPLASTI (PLASTIDI CHE SVOLGONO LA FUNZIONE) E SI
DIVIDE IN DUE FASI :

FASE LUMINOSA (FASE 1 REAZIONI LUCE DIPENDENTI): AVVIENE ALL’INTERNO DEI


TILACOIDI NELLA QUALE SI SVOLGE LA REAZIONE CHE CONVERTE L’ENERGIA LUMINOSA IN
ENERGIA CHIMICA . LA LUCE SOLARE E’ UN INSIEME DI RADIAZIONI CON LUNGHEZZE
D’ONDA DIFFERENTI. L’ENERGIA LUMINOSA VIENE INTERCETTATA TRAMITE PROTEINE
NELLE MEBRANE TILACOIDALI CHE COMPONGONO RISPETTIVAMENTE FOTOSISTEMA II E
FOTOSISTEMA I CONTENENTI CLOROFILLA A E PIGMENTI ACCESSORI. TRAMITE IL
RILASCIO DI ENERGIA LUMINOSA DA PARTE DEL SOLE VIENE
ATTIVATO ,DALL’ASSORBIMENTO DI FOTONI, IL FOTOSISTEMA II (PRIMO FOTOSISTEMA
COINVOLTO) CHE LIBERA ELETTRONI CON LA SCISSIONE DI MOLECOLE D’ACQUA
FORNENDO OSSIGENO MOLECOLARE COME PRODOTTO DI SCARTO.INTANTO LE
MOLECOLE DI CLOROFILLA A CAPTANDO ENERGIA LUMINOSA PASSANO AD UNO STATO
ECCITATO CHE ATTIVA LA REAZIONE FOTOSINTETICA ( LE MOLECOLE CHE SONO SOLO IN
GRADO DI CAPTARE LA LUCE SI CHIAMANO COMPLESSO ANTENNA QUELLE CHE
INIBISCONO LA REAZIONE SONO DETTE CENTRO DI REAZIONE).DALL’ATTIVAZIONE DEL
FOTOSISTEMA II INIZIA UNA CATENA DI TRASPORTO CHE PERMETTE TRAMITE ACCETTORI
DI ELETTRONI (PRECEDENTEMENTE ELETTRIZZATI PER IL TRASPORTO DI ENERGIA DEI
PIGMENTI ACCESSORI) IL PASSAGGIO ELETTRONICO DA UN TRASPORTATORE ALL’ALTRO
TRAMITE CONTINUE REAZIONI REDOX (RIDUZIONI E OSSIDAZIONI) CHE LIBERANO ENERGIA
SOTTOFORMA DI IONI H+ CHE VERRA’ POMPATA DALLO STROMA AL LUME TILACOIDALE E
ACCUMULATA PER ESSERE USTATA NELLA SINTETIZZAZIONE DI ATP ,L’IMPERMEABILITA’
DELLA MEMBRANA TILACOIDALE IMPEDISCE AGLI IONI DI RETROCEDERE E LI INDIRIZZA IN
CANALI DI ATP SINTASI CON CONSEGUENTE FORMAZIONE DI ATP. ARRIVATI AL
FOTOSISTEMA I (SECONDO FOTOSISTEMA COINVOLTO) GLI ELETTRONI VENGONO
RIECCITATI ASSORBENDO ALTRA ENERGIA LUMINOSA E SONO INFINE CEDUTI ALL’ULTIMO
ACCETTORE (NELLO STROMA) IL NADP+ TRAMITE UN’ALTRO SCAMBIO ELETTRONICO PER
LA FORMAZIONE DI NADPH.

FASE OSCURA (FASE 2 REAZIONI DI FISSAZIONE DEL CARBONIO): AVVIENE ALL’INTERNO


DELLO STROMA. NELLE PIANTE A FOTOSINTESI C3 (LE PIU' COMUNI CHE GENERANO
COMPOSTI A 3 ATOMI DI CARBONIO), L'ATP E IL NADPH (PRODOTTI DELLA PRIMA FASE)
SONO UTILIZZATI NEL CICLO DI CALVIN DOVE UNA SERIE DI REAZIONI CHIMICHE ED
ENZIMATICHE FORMANO 12 MOLECOLE DI G3P (GLICERALDEIDE-3-FOSFATO), 2DUE
MOLECOLE DI G3P SARANNO IMPIEGATE NELLA FORMAZIONE DI GLUCOSIO (USCIRANNO
DAL CICLO) ,LE ALTRE 10 SERVIRANNO COME SOSTENTAMENTO NEL CICLO PER LA
FORMAZIONE DI ALTRE MOLECOLE DI GLUCOSIO. IL RUBISCO E' L'ENZIMA FONDAMENTALE
DEL CICLO DI CALVIN PERCHÉ SUO INIBITORE ( INIBISCE ANCHE LA FOTORESPIRAZIONE AD
ALTE TEMPERATURE, PROCESSO OPPOSTO ALLA FOTOSINTESI).IL RUBISCO (RUBP) AD
OGNI GIRO DEL CICLO DI CALVIN CATTURA UNA MOLECOLA DI ANIDRIDE CARBONICA (CO2)
CON PRODUZIONE DI UN INTERMEDIO INSTABILE CHE FORMA SUBITO DUE MOLECOLE DI
PGA (ACIDO-3-FOSFOGLICERICO) CHE AVVIA UNA SERIE DI REAZIONI CHE DETERMINANO
IL CICLO DI CALVIN.

LE PIANTE COME DIVERSI ORGANISMI SUPERIORI HANNO ADATTATO I PROPRI PROCESSI DI


SOPRAVVIVENZA ALLE CIRCOSTANZE AMBIENTALI. ALCUNE PIANTE INFATTI HANNO
SVILUPPATO PROCESSI FOTOSINTETICI DIVERSI E IN ALCUNI CASI ESEGUONO LA
FOTORESPIRAZIONE.

PIANTE A FOTOSINTESI C4: AVVIENE NELLE PIANTE CHE OCCUPANO AMBIENTI CALDO-
UMIDI,QUI IL PRIMO PRODOTTO STABILE DELLA FISSAZIONE DEL CARBONIO NON E' IL PGA
MA L'OSSALACETATO COMPOSTO A 4 ATOMI DI CARBONIO, MENO EFFICIENTE NELLA
RECEZIONE DI LUCE MA ADATTO A TEMPERATURE MOLTO ELEVATE (CON CHIUSURA DEGLI
STOMI)

PIANTE A FOTOSINTESI CAM: RAPPRESENTA UNA FORMA ANCORA PIÙ ESTREMA DI


ADATTAMENTO RISPETTO ALLE PIANTE C3 E C4 E AVVIENE NELLE PIANTE CHE OCCUPANO
AMBIENTI CALDO-ARIDI.IN QUESTE CONDIZIONI AMBIENTALI NELLE ORE DI LUCE LE
PIANTE CHIUDONO GLI STOMI COMPLETAMENTE, IL PROCESSO DI FOTOSINTESI SI DIVIDE
IN DUE FASI:

-FASE NOTTURNA (STOMI APERTI): LA CO2 VIENE FISSATA CON FORMAZIONE DI


OSSALACETATO CHE VIENE RIDOTTO IN SEGUITO A MALATO E ACCUMULATO NEL
VACUOLO DELLE CELLULE.

-FASE DIURNA (STOMI CHIUSI): CON L'ENERGIA SOLARE DISPONIBILE IL MALATO VIENE
RICONDOTTO NEL CLOROPLASTO DOVE LIBERA CO2 CHE PUÒ ENTRARE IN UN NUOVO
CICLO DI CALVIN.

FOTORESPIRAZIONE: E' UNA REAZIONE CHE NELLE PIANTE AVVIENE IN CASO DI


CONDIZIONI PARTICOLARI AD ALTE TEMPERATURE A CARICO DEL RUBISCO.CIO' AVVIENE
AL FINE DI ELIMINARE L'OSSIGENO IN ECCESSO ED EVITARE LA FORMAZIONE DI RADICALI
LIBERI DANNOSI PER LA PIANTA.

TRASLOCAZIONE DEL GLUCOSIO: OTTENUTO GLUCOSIO COME PRODOTTO FINALE DEL


PROCESSO FOTOSINTETICO, ESSO DURANTE LA FASE DIURNA VIENE CONVERTITO IN
AMIDO PRIMARIO È ACCUMULATO NEI CLOROPLASTI. NELLA FASE NOTTURNA L'AMIDO
PRIMARIO VIENE CONVERTITO IN SACCAROSIO E DI SEGUITO TRASLOCATO E DISTRIBUITO
AGLI ALTRI ORGANI NON FOTOSINTETICI BISOGNOSI DI NUTRIMENTO. EVENTUALE
SACCAROSIO IN ECCESSO VIENE POI RICONVERTITO IN AMIDO SECONDARIO DI RISERVA
FONTE DI ENERGIA ACCUMULATA NELLE RADICI E NEL FUSTO.

(OTTAVO CAPITOLO) COMPONENTI DELLA CELLULA: MITOCONDRI E RESPIRAZIONE


CELLULARE

MITOCONDRI: SONO ORGANELLI COSTITUENTI LA CENTRALE ELETTRICA DELLA CELLULA


E SONO SEDE DELLA RESPIRAZIONE CELLULARE. HANNO FORMA VARIABILE
(GENERALMENTE PIU'PICCOLA E DINAMICA DEI PLASTIDI) E SI SPOSTANO ALL'INTERNO
DELLA CELLULA A SECONDA DELLA RICHIESTA DI ENERGIA .LA MATRICE PRESENTA DNA
RNA E RIBOSOMI INDIPENDENTI PER CUI SONO IN GRADO DI SINTETIZZARE ALCUNE
PROTEINE (TEORIA ENDOSIMBIONTICA).

LA FUNZIONE PRINCIPALE DEI MITOCONDRI E' LA RESPIRAZIONE CELLULARE,UN


PROCESSO LENTO DI COMBUSTIONE IN GRADO DI LIBERARE PICCOLE QUANTITÀ’ DI
ENERGIA ALLA VOLTA CON REAZIONI DI OSSIDORIDUZIONE CHE FORMANO CHE FORMANO
UNA CATENA IN CUI I PRODOTTI DI UN PASSAGGIO SONO UTILIZZATI COME REAGENTI PER
IL PASSO SUCCESSIVO.COSI'FACENDO I NUTRIENTI SONO RIDOTTI A ZUCCHERI SEMPLICI
(AMMINOACIDI E ACIDI GRASSI) CHE VENGONO POI SCISSI ULTERIORMENTE PER RICAVARE
ENERGIA SOTTO FORMA DI ATP DESTINATO ALLA CELLULA. LA RESPIRAZIONE CELLULARE
VIENE DISTINTA IN ALTRI QUATTRO MICROPROCESSI:

-GLICOLISI: NEL CITOSOL ,TRAMITE UNA SERIE DI REAZIONI DELLA GLICOLISI, SI HA LA


CONVERSIONE (PER OGNI MOLECOLA) DI GLUCOSIO IN DUE MOLECOLE DI PIRUVATO CON
PRODUZIONE DI DUE MOLECOLE DI ATP E DUE DI NADH (GUADAGNO NETTO PER
MOLECOLA DI GLUCOSIO)

-FORMAZIONE DELL'ACETILCOENZIMA A: IL PIRUVATO DELLA GLICOLISI VIENE


TRASPORTATO ATTIVAMENTE DA ALCUNE PROTEINE DAL CITOSOL ALLA MATRICE
MITOCONDIRIALE.QUI VIENE ASSEMBLATO INSIEME AL COENZIMA A IN ACETILCOENZIMA A.
NELLA REAZIONE VIENE FORMATA 1MOLECOLA DI CO2 ,L'ATOMO DI CARBONIO
OSSIDANDOSI GENERA ENERGIA LIBERA CHE SERVE ALLA FORMAZIONE DI UNA
MOLECOLA DI NADH.

-CICLO DELL'ACIDO CITRICO (CICLO DI KREBS): COMPRENDE OTTOREAZIONI CHE SI


SVOLGONO IN MODO CICLICO E POSSONO ESSERE DISTINTE IN DUE FASI:

PRIMA FASE: UNA MOLECOLA DI ACETILCOENZIMA A REAGISCE CON L'OSSALACETATO


FORMANDO CITRATO,IL QUALE DOPO UNA SERIE DI REAZIONI PERDE DUE ATOMI DI
CARBONIO SOTTO FORMA DI CO2,CONVERTENDOSI IN UNA FORMA ATTIVA A QUATTRO
ATOMI DI CARBONIO ,IL SUCCINIL-COENZIMA A.

SECONDA FASE: NELLA SECONDA PARTE DEL CICLO IL SUCCINIL-COENZIMA A VIENE


RICONVERTITO IN OSSALACETATO PERRIPETERE LA SERIE DI REAZIONI CHIMICHE IN
MANIERA CICLICA.

IL CICLO DI KREBS NON SI OCCUPA SOLO DELL'OSSIDAZIONE DELL'ACETILCOENZIMA A


MA ANCHE DELLA DEGRADAZIONE DI DIVERSI AMMINOACIDI CHE POSSONO SERVIRE DA
INTERMEDI INSERENDOSI IN DIVERSI PUNTI DEL PROCESSO STESSO.LA RESA PER OGNI
MOLECOLA DI ACETILCOENZIMA A È UNA MOLECOLA DI ATP ,TRE MOLECOLE DI NADH E
UNA MOLECOLA DI FADH2 (O FAD FAVINA ADENINA DINUCLEOTIDE CHE SI OCCUPA DEL
TRASPORTO DI ELETTRONI COME IL NAD).LA RESA PER OGNI MOLECOLA DI GLUCOSIO E'
DUE MOLECOLE DI ATP, SEI MOLECOLE DI NADH E DUE MOLECOLE DI FADH2 (IL DOPPIO
PERCHÉ OGNI MOLECOLA DI GLUCOSIO FORMA DUE MOLECOLE DI ACETILCOENZIMA A)

-CATENA DI TRASPORTO ELETTRONICA E CHEMIOSMOSI: ENTRAMBI I PROCESSI


VENGONO SINTETIZZATI COME FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA CHE RAPPRESENTA
L'ULTIMA FASE DELLA RESPIRAZIONE CELLULARE.

TRASPORTO ELETTRONICO: IN QUESTA PRIMA FASE GLI ELETTRONI DEI COENZIMI


RIDOTTI A NADH E FADH2 VENGONO CEDUTI ALLA CATENA DI TRASPORTO DEGLI
ELETTRONI PER CREARE UN GRADIENTE PROTONICO (IONI H+) NELLO SPAZIO
INTERMEMBRANA DEL MITOCONDRIO.

CHEMIOSMOSI: IL GRADIENTE PROTONICO VIENE USATO PER AZIONARE L'ENZIMA


TRANSMEMBRANA ATP-SINTASI, UNA POMPA PROTONICA CHE E' IN GRADO DI
SINTETIZZARE MOLECOLE DI ATP A PARTIRE DA ADP+P (ADENOSINA DIFOSFATO).i

IL TOTALE DELLE MOLECOLE DI ATP RICAVATE E' DI QUATTRO SE SI PARLA DELLA


FOSFORILAZIONE A LIVELLO DEL SUBSTRATO(NON ACCOPPIATA AL PROCESSO DI
OSSIDAZIONE FORNISCE E DI 32 MOLECOLE DI ATP DALLA FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA.

OLTRE ALLA RESPIRAZIONE ALCUNE CELLULE SONO IN GRADO ,IN ASSENZA DI


OSSIGENO , DI INTRAPRENDERE UN DIVERSO PROCESSO METABOLICO, LA
FERMENTAZIONE.ALTRE CELLULE SONO IN GRADO DI INTRAPRENDERE ENTRAMBE LE
VIE METABOLICHE .

FERMENTAZIONE : E' UN PROCESSO ENERGETICO DI TIPO ANAEROBICO CHE LIBERA


ENERGIA DALLA DEMOLIZIONE PARZIALE DI ZUCCHERI E ALTRI COMPOSTI ORGANICI .
COME PER LA RESPIRAZIONE ANCHE NELLA FERMENTAZIONE LE REAZIONI INIZIALI DI
DEMOLIZIONE DEL GLUCOSIO NO LE MEDESIME, QUESTE DUE VIE METABOLICHE
ANDRANNO A DIFFERENZIARSI POI PERCHE' IN CASO DI FERMENTAZIONE NON C'E'
APPORTO DI OSSIGENO E NON SI RICHIEDE L'INNESCO DI UNA CATENA ELETTROINCA
MA SI UTILIZZA COME ACCETTORE FINALE DEGLI ELETTRONI DEI SUBSTRATI NUTRITIVI,SI
UTILIZZANO MOLECOLE ORGANICHE.BATTERI E LIEVITI INVECE DI RESPIRARE QUINDI
FERMENTANO OSSIDANDO IN MODO PARZIALE I SUBSTRATI NUTRITIVI E PRODUCENDO
DIVERSI TIPI DI COMPOSTI ORGANICI (ALCOOL ETILICO,ACIDO LATTICO,ACIDO
BUTIRRICO...) A DIFFERENZA DELLA RESPIRAZIONE, CHE INVECE HA COME PRODOTTI
FINALI DELL'OSSIDAZIONE DEI SUBSTRATI NUTRITIVI, ANIDRIDE CARBONICA E ACQUA. LA
SINTESI DELL'ATP AVVIENE MEDIANTE FOSFORILAZIONE A LIVELLO DEL SUBSTRATO E
CONSISTE NEL TRASFERIMENTO DIRETTO DI UNA MOLECOLA DI FOSFATO AD ALTA
ENERGIA (PROVENIENTE DA UN SUBSTRATO FOSFORILATO RICCO DI ENERGIA) ALL’ADP.

IL CICLO DI CORI E’ UNO DEGLI ESEMPI PIU’ RAPPRESENTATIVI DEL PROCESSO DI


FERMENTAZIONE: E’ UN CICLO METABOLICO ANAEROBICO CHE TRAMITE IL FLUSSO
SANGUIGNO LEGA FEGATO E MUSCOLO. QUANDO LA RICHIESTA DI ATP E’ SUPERIORE AL
FLUSSO OSSIDATIVO (IN CASO DI SFORZO MUSCOLARE), LE FIBRE MUSCOLARI
PRODUCONO LATTATO ,QUESTO TRASPORTATO AL DI FUORI DELLA CELLULA MUSCOLARE
VIENE IMMESSO NEL CIRCOLO SANGUIGNO PER ESSERE DESTINATO SUCCESSIVAMENTE
AL FEGATO DOVE VIENE RIOSSIDATO TRAMITE LA L-LATTATO DEIDROGENASI A PIRUVATO
CHE CONSEGUENTEMENTE VERRA CONVERTITO MEDIANTE LA GLUCONEOGENESI IN
GLUCOSIO.IL GLUCOSIO VIENE RIIMMESSO NEL FLUSSO SANGUIGNO PER RITORNARE AL
MUSCOLO DOVE SARA’ SOTTOPOSTO NUOVAMENTE AD UN PROCESSO GLICOLITICO
OPPURE CONSERVATO NELLE RISERVE DI GLICOGENO.

(NONO CAPITOLO) LA CELLULA : NUCLEO, MITOSI E MEIOSI

NUCLEO (CELLULE ANIMALI E VEGETALI EUCARIOTE): PRESENTA DIVERSE FUNZIONI, LA


FONDAMENTALE E’ IL SUO UTILIZZO COME SEDE DELL’INFORMAZIONE GENETICA E
DALLA TRASCRIZIONE DEL DNA, FUNGE DA CENTRO DI CONTROLLO DI TUTTE LE
ATTIVITA’ CELLULARI DETERMINANDO LE PROTEINE DA SINTETIZZARE E REGOLANDO
COSI’ LA TRASCRIZIONE, E’ LUOGO DELLA SINTESI DELL’RNA RIBOSOMIALE (rRNA) CHE
AVVIENE NEL NUCLEOLO (PARTE PIU’ INTERNA ALA NUCLEO). E’ STRUTTURATO CON UNA
DOPPIA MEMBRANA CHE RIPIEGATA FORMA DEI PICCOLI PORI CHE REGOLANO GLI
SCAMBI E IL TRASPORTO TRA L’INTERNO E L’ESTERNO DEL NUCLEO E SONO TRA I PIU’
GROSSI COMPLESSI PROTEICI PRESENTI NELLE CELLULE EUCARIOTICHE,OGNI PROTEINA
PER PASSARE ATTRAVERSO I PORI DEVE CONTENERE UNA SPECIFICA SEQUENZA
AMMINOACIDICA CHE FUNGE DA SEGNALE DI LOCALIZZAZIONE NUCLEARE, QUESTA
POI VERRA’ LETTA DA UNA SPECIFICA PROTEINA DETTA IMPRONTINA CHE VEICOLERA’
IL PASSAGGIO ATTRAVERSO IL PORO.LA MEMBRANA PIU’ ESTERNA DEL NUCLEO
CONTINUITA’ CON IL RETICOLO ENDOPLASMATICO MENTRE ALL’INTERNO DELLA
MEMBRANA INTERNA DISTINGUIAMO IL NUCLEOPLASMA , UNA MATRICE GELATINOSA
RICCA DI ACQUA E IONI PROTEINE ENZIMI E NUCLEOTIDI (UNITA’ CHE COMPONGONO GLI
ACIDI NUCLEICI) AL SUO INTERNO RISIEDE LA CROMATINA (INSIEME DI ACIDI NUCLEICI —
> DNA E RNA). IL NUCLEOPLASMA AVVOLGE UNA PARTE PIU INTERNA DETTA NUCLEOLO
DOVE AVVIENE LA SINTESI DELL’RNA RIBOSOMIALE CHE SERVIRA’ IN SEGUITO DA
TRADUTTORE DELL’RA MESSAGGERO NELLA CODIFICA DEL DNA .

COMOSOMI E CROMATINA (CELLULE VEGETALI E ANIMALI EUCARIOTE): IL DNA DEGLI


EUCARIOTI E’ ORGANIZZATO IN CROMOSOMI.OGNI CROMOSOMA E’ COMPOSTO DA UN
SINGOLO FILAMENTO DI DNA E PROTEINE CHIAMATO CROMATINA.OGNI FILAMENTO E’
UN PATRIMONIO GENETICO E PRESENTA GENI DIVERSI CHE SONO UNITA’
INFORMAZIONALI FONDAMENTALI PER LO SVOLGIMENTO DELLE FUNZIONI DELLA
CELLULA,OGNI GENE HA UNA SEQUENZA DIVERSA DI NUCLEOTIDI CHE CODIFICA PER
UNA SEQUENZA POLIPEPTIDICA SPECIFICA. DATA LA LUNGHEZZA DELLE MOLECOLE DI
DNA QUESTE SONO RIPIEGATE FINO AD OTTENERE UNA FORMA ELICOIDALE A DOPPIA
ELICA .OGNI FILAMENTO DI DNA PRESENTA UNA LEGGERA CARICA NEGATIVA CAUSATA
DAI GRUPPI FOSFATO MENTRE INVECE I COMPLESSI DI PROTEINE LEGANTI DETTI ISTONI
SONO CARICHI POSITIVAMENTE IN MODO TALE CHE IL DNA SI ATTORCIGLI SUGLI ISTONI
FORMANDO COMPLESSI NUCLEOSOMICI (DNA+PROTEINE ISTONICHE).
CONSEGUENTEMENTE QUESTA FIBRA VIENE IMPACCHETTATA TRAMITE PROTEINE DI
IMPALCATURA (FORMA DECONDENSATA ) PER POI ESSERE SUCCESSIVAMENTE
ORGANIZZATA IN FORMA CONDENSATA PER LA FORMAZIONE DEI CROMOSOMI.
DIVERSI TIPI DI ORGANISMI VARIANO PER IL NUMERO DI CROMOSOMI PRESENTI NELLE
LORO CELLULE SOMATICHE (TUTTE LE CELLULE CHE COSTITUISCONO IL CORPO O SOMA
DELL’ORGANISMO —> TESSUTI, ORGANI, APPARATI)

DISTINGUIAMO DUE DIVERSI TIPI DI CORREDI CROMOSOMICI:

CORREDO DOPPIO -DIPLOIDE-2N: COSTITUITO DA UN CORREDO “MATERNO” E UN


CORREDO “PATERNO” IN DUPLICE COPIA (DIPLOIDIA) DI CROMOSOMI OMOLOGHI. (NEI
CORREDI CROMOSOMICI DELLE SPECIE ANIMALI SONO IN GENERE PRESENTI ANCHE DUE
CROMOSOMI PARTICOLARI DETTI SESSUALI COINVOLTI NELLA DETERMINAZIONE DEL
SESSO DELL’ INDIVIDUO)

CORREDO SEMPLICE O SINGOLO-APLOIDE- N: COSTITUITO DALLA META’ DEL NUMERO DI


CROMOSOMI DELLE CELLULE SOMATICHE DI CIASCUN ORGANISMO. CASO PARTICOLARE
SONO QUELLI DEI GAMETI CELLULE DESTINATE ALLA RIPRODUZIONE DEGLI ORGANISMI
SESSUATI CHE HANNO UNA SOLA COPIA DEI CROMOSOMI (APLOIDIA)

CORREDO POLIPLOIDE: COSTITUITO DALLA PRESENZA DI PIU’ DI DUE COPIE DI OGNI


CROMOSOMA DELLE CELLULE SOMATICHE DI CIASCUN ORGANISMO. SONO CASI
ASSOCIATI ESCLUSIVAMENTE AD ALCUNI ORGANISMI VEGETALI CHE SI DIVIDONO
ULTERIORMENTE IN AUTOPOLIPLOIDI O ALLOPOLIPLOIDI IN BASE A SE GLI ASSETTI
CROMOSOMICI RIPETUTI SIANO IDENTICI O DERIVANO DA DUE SPECIE DIVERSE.

GLI ORGANISMI IN GENERALE SONO IN GRADO DI CRESCERE PER POI DIVIDERSI,


ALCUNE CELLULE PERO’ NON NASCONO SOLO PER DUPLICARSI, UNA PARTE INFATTI
INIZIA UN PROCESSO DI DIFFERENZIAZIONE CHE AVVIENE GRAZIE ALL’ATTIVAZIONE DA
PARTE DEL NUCLEO DI ALCUNE PROTEINE SPECIFICHE CHE FANNO SI CHE LA CELLULA
PRESA IN CONSIDERAZIONE ACQUISISCA DETERMINATE FUNZIONI. IN FASE DI
DIFFERENZIAZIONE LE CELLULE ENTRANO IN UN’INTERFASE INFINITA G0.ALCUNE
CELLULE SIA ANIMALI CHE VEGETALI TUTTVIA SONO IN GRADO DI DEDIFFERENZIARSI E
TORNARE QUINDI A DIVIDERSI NUOVAMENTE.

L’ALTERNARSI DELLE FASI DI CRESCITA E DIVISIONE E’ DENOMINATO CICLO


CELLULARE ED E’ UN PROCESSO CONTINUO (PER VERA E PROPRIA DIVISIONE
CELLULARE SI INTENDE LA MITOSI).

LA DIVISIONE CELLULARE PRESENTA DIVERSE FASI NELLA QUALE LA CELLULA SVOLGE


UNA SERIE DI AZIONI PER DUPLICARE IL PROPRIO PATRIMONIO GENETICO, NEL PROCESSO
DISTINGUIAMO:

INTERFASE: LA CELLULA SI PREPARA ALLA SCICSSIONE DUPLICANDO IL SUO


PATRIMONIO GENETICO SITUATO NELLE STRUTTURE CROMOSOMICHE E OGNI
CROMOSOMA CONSISTE DI UNA COPPIA DI UNITA IDENTICHE DETTE CROMATIDI FRATELLI
(QUESTI SONO TENUTI ASSIEME DA NODI CHIAMATI CENTROMERI),DISTINGUIAMO DIVERSI
MOMENTI DURANTE L’INTERFASE :

-FASE G1: DA INIZIO ALLA DIVISIONE CELLULARE ,LA CELLULA RADDOPPIA IN DIMENSIONI
E AUMENTA IL NUMERO DI ENZIMI, ORGANELLI E ALTRE MOLECOLE

-FASE S: ENTRATA IN FASE S AVVIENE LA SINTESI DEL DNA DOVE I CROMOSOMI


VENGONO RADDOPPIATIIN MODO CHE ALL’INIZIO DELLA DIVISIONE CELLULARE UNA
CELLULA DIPLOIDE (2N) CONTENGA UNA QUANTITA’ DOPPIA DI DNA (2 X 2N)

-FASE G2:LA CELLULA INIZIA A SINTETIZZARE TUTTE LE PROTEINE PER INIZIARE LA


MITOSI E LA CROMATINA SI ADDENSA PER POI DIVIDERSI.

DOPO LA FASE G2 L’INTERFASE E’ TERMINATA E INIZIA LA VERA E PROPRIA DIVISIONE


CELLULARE IN SENSO FIGURATO, DISTINGUIAMO ANCORA : PROCESSO DI MITOSI
CELLULARE E CITODIERESI. ENTRAMBI I PROCESSI SI SVOLGONO IN FASE M.

FASE M: IL DNA VIENE RIPARTITO TRA LE DUE CELLULE FIGLIE CHE RISULTERANNO
ANCH’ESSE DIPLOIDI I DIVERSI PROCESSI SI DIFFERENZIANO IN :

-MITOSI: AVVIENE LA DIVISIONE DEL NUCLEO DELLA CELLULA IN DIVERSI STEP.

1) PROFASE: INIZIA LA CONDENSAZIONE DELLA CROMATINA E LA FORMAZIONE DEL


FUSO MITOTICO (STRUTTURA CHE SEPARA SUCCESSIVAMENTE I CROMOSOMI), CON
DISSOLUZIONE DEL CITOSCHELETRO E DELL’INVOLUCRO NUCLEARE.

2) PROMETAFASE: I MICROTUBULI DEL FUSO SI ATTACCANO AI CINETOCORI (STRUTTURA


PROTEICA CHE COMPONE I CENTROMERI) DEI CROMOSOMI CHE INIZIANO A SPOSTARSI
SUL PIANO EQUATORIALE DELLA CELLULA.

3) METAFASE: I CROMOSOMI SI ALLINEANO SUL PIANO EQUATORIALE E I MICROTUBULI


DEL FUSO MITOTICO CONNETTONO I CROMOSOMITAR DI LORO TRAMITE I POLI.

4) ANAFASE: I CROMATIDI FRATELLI SI STACCANO NEL CENTROMERO E CIASCUN GRUPPO


MIGRA VERSO UN POLO

5) TELOFASE: I DUE SET DI CROMOSOMI SONO RAGGRUPPATI AI POLI PER POI


RICONDENSARSI IN CROMATINA. SI RIFORMA L’INVOLUCRO NUCLEARE E AVVIENE LA
DISSOLUZIONE DEL FUSO MITOTICO.

IL FUSO MITOTICO E I CROMOSOMI RAPPRESENTANO IL FULCRO DEL PROCESSO DI


MITOSI. IL FUSO E’ FORMATO DA POLIMERI DI ALFA E BETA TUBULINA CHE
CONFERISCONO COSI’ UNA DOPPIA CARICA CHE AI POLI RISULTERA’ NEGATIVA METRE I
MICROTUBULI POLARI CHE ATTRAVERSANO L’INTERA CELLULA RISULTERANNO CARICHI
POSITIVAMENTE.LA COMPARSA DEL FUSO DURANTE IL PROCESSO FA VARIARE ANCHE LA
STRUTTURA CROMOSOMICA ,MENTRE IN PROFASE (PRIMA DELLA COMPARSA DEL FUSO) I
CROMOSOMI PRESENTANO I CROMATIDI FRATELLI OTTENUTI DAL CROMOSOMA
DUPLICATO TENUTI INSIEME DAL CINETOCORE E DA COMPLESSI DI COESINA ,DOPO LA
COMPARSA DEL FUSO IN METAFASE LA COESINA INIZIA A STACCARSI RESTANDO SALDA
SOLO NELLA ZONA DEL CENTROMERO PER POI ARRIVARE IN ANAFASE AD UNA
SITUAZIONE IN CUI CI SONO DUE CROMATIDI STACCATI E COMPLETA ASSENZA DI COESINA.

FASE M:
-CITODIERESI: AVVIENE LA DIVISIONE DEL CITOPLASMA DELLA CELLULA,QUESTA SI
DIFFERENZIA A SECONDA DEL TIPO DI CELLULA:

1) CITODIERESI CELLULA ANIMALE: NELLE CELLULE ANIMALI CIO’ CHE SCINDE


DEFINITIVAMENTE LE DUE CELLULE E’ UN ANELLO DI MICROFILAMENTI DI ACTINA E
MIOSINA CHE POSIZIONANDOSI SULLA REGIONE EQUATORIALE DELLA CELLULA E
INTERAGENDO TRA DI LORO MAN MANO RESTRINGONO CON UNA STROZZATURA LA
MEMBRANA CELLULARE FINO A CHIUDERLA.

2) CITODIERESI CELLULA VEGETALE : NELLE CELLULE VEGETALI CHE PRESENTANO


PARETE CELLULARE E’ IL DITTIOSOMA CHE VEICOLA DELLE VESCICOLE DELL’APPARATO
DI GOLGI, FORMANDO UNA MEMBRANA NELLA ZONA EQUATORIALE DELLA CELLULA,
DETTA LAMELLA MEDIANA, CHE PROCEDE DAL CENTRO FINO AI BORDI DELLA CELLULA
FINO AL COMPLETAMENTO DI QUESTA E IL CONSEGUENTE DISTACCAMENTO DELLE
DEU PARTI ISOLATE CHE RAPPRESENTANO DUE CELLULE FIGLIE.

LE CELLULE EUCARIOTI CONO IN GRADO DI ESEGUIRE UN DIVERSO TIPO DI MITOSI


CHIAMATA GEMMAZIONE. IL CONCETTO DI MITOSI RIMANE
IL MEDESIMO CIO’ CHE CAMBIA E’ CHE A DIFFERENZA DI
UN PROCESSO NORMALE ,LA CELLULA CHE INIZIA LA
DIVISIONE PRODUCE UN’ ESCRESCENZA CHE RISULTERA’
POI ESSERE LA CELLULA FIGLIA. IL PROCESSO DI MITOSI
QUINDI AVVIENE TRA LA CELLULA E IL CORPO
ESCRESCENTE E INFINE LE DUE VENGONO SEPARATE PER
CITODIERESI. DOPO CHE LE CELLULE FIGLIE SI SONO
STACCATE SULLA CELLULA MADRE SI FORMANO DELLE
CICATRICI CHE INDICANO IL NUMERO DI DIVISIONI
ESEGUITE DA QUELLA CELLULA.

NELLE CELLULE PROCARIOTI LA DIVISIONE CELLULARE RISULTA PIU SEMPLICE E


AVVIENE TRAMITE SCISSIONE BINARIA :
1) IL DNA DEI PROCARIOTI E’ UN DNA CIRCOLARE PER CUI NEL PRIMO STADIO DELLA
DIVISIONE AVVIENE LA REPLICAZIONE DEL DNA CHE INIZIA IN UN SINGOLO SITO DEL
DNA BATTERICO.

2) LA REPLICAZIONE PROSEGUE A PARTIRE DAL SITO, LUNGO I DUE LATI DEL DNA
CIRCOLARE AD OPERA DI ENZIMI DI REPLICAZIONE.

3) UNA VOLTA COMPLETATA LA REPLICAZIONE I DUE DNA SI DISTACCANO E DISPONGONO


AI POLI OPPOSTI.L’ANELLO Z SI FORMA NELLA REGIONE MEDIANA DELLA CELLULA E SI
OCCUPERA’ DI DIVIDERE QUESTA IN DUE CELLULE BATTERICHE IDENTICHE.

LA SCISSIONE BINARIA E’ UN PROCESSO MOLTO PIU’ SBRIGATIVO RISPETTO ALLA


DIVISIONE CELLULARE CHE AVVIENE NELLE CELLULE EUCARIOTI. ECCO PERCHE’ I BATTERI
POSSONO ARRIVARE A RIPRODURSI ANCHE OGNI 20 MINUTI.

LA DIVISIONE CELLULARE E’ DI FONDAMENTALE IMPORTANZA PER LA VITA TERRESTRE


TUTTAVIA URGE LA NECESSITA’ PER LA SOPRAVVIVENZA DELLE SPECIE NEL TEMPO DELLA
RICOMBINAZIONE DELL’INFORMAZIONE GENETICA A CARICO DI DUE INDIVIDUI DIFFERENTI
(MASCHIO FEMMINA) DELLA STESSA SPECIE.

LA MEIOSI E’ LA DIVISIONE DI UNA CELLULA DIPLOIDE SPECIALIZZATA (2N) IN QUATTRO


CELLULE FIGLIE OGNUNA DIVERSA DALL’ALTRA E CON CORREDO CROMOSOMICO
DIMEZZATO (N). QUESTO PASSAGGIO DA UNA CONDIZIONE DIPLOIDE AD UNA
CONDIZIONE APLOIDE E’ NECESSARIO PERCHE’ POSSA AVVENIRE UNA RIPRODUZIONE
DI TIPO SESSUALE DOVE DUE GAMETI (CELLULE SESSUALI) CON CORREDO
CROMOSOMICO APLOIDE SI UNISCONO TRAMITE FECONDAZIONE A FORMARE UNA
CELLULA DIPLOIDE DETTA ZIGOTE .L’OBIETTIVO E’ QUINDI LA PRODUZIONE DI GAMETI
(N) E RIMESCOLAMENTO DEL PATRIMONIO GENETICO GRAZIE ALLO SMISTAMENTO DEL
MATERIALE GENETICO DEI CROMOSOMI OMOLOGHI TRAMITE I SITI DI CROSSING OVER.
COME PER LA MITOSI ANCHE IL PROCESSO DI MEIOSI AVVIENE DOPO L’INTERFASE
(DUPLICAZIONE DEL DNA) E SI DIVIDE IN:

MEIOSI I: LA PRIMA DIVISIONE MEIOTICA E’ DI TIPO RIDUZIONALE PERCHE’ DA UNA


CELLULA DIPLOIDE (2N) SI GENERANO DUE CELLULE APLOIDI (N) MA ANCORA FORMATE DA
CROMOSOMI CON DUE CROMATIDI. SI DIVIDE IN :

-PROFASE I: L’INVOLUCRO NUCLEARE SI FRAMMENTA E I CROMOSOMI OMOLOGHI SI


APPAIANO TRAMITE SINAPSI A FORMARE DELLE TETRADI SCAMBIANDOSI MATERIALE
MEDIANTE CROSSING OVER .

-METAFASE I: LE TETRADI SI UNISCONO SUL PIANO EQUATORIALE TRAMITE I CHIASMI (SITI


DEL CROSSING OVER)

-ANAFASE I: I CROMOSOMI OMOLOGHI SI SEPARANO E MIGRANO VERSO I POLI OPPOSTI


MENTRE I CROMATIDI FRATELLI RESTANO ATTACCATI TRAMITE I CENTROMERI.

-TELOFASE I: AVVIENE LA DIVISIONE DEI SET CROMOSOMICIPER LA PRIMA


CITODIERESI ,UN SOLO CROMOSOMA DI OGNI COPPIA DI OMOLOGHI RAGGIUNGE
CIASCUN POLO. DOPODICHE’ AVVIENE LA CITODIERESI.

MEIOSI II: NELLA SECONDA DIVISIONE MEIOTICA, COME PER LA MITOSI, I CROMATIDI
FRATELLI SI SEPARANO E SI GENERANO QUATTRO CELLULE APLOIDI CON LO STESSO
PATRIMONIO GENERICO DELLE DUE CELLULE GENERATE DALLA MEIOSI I.
QUESTA SI DIVIDE IN:

-PROFASE II: I CROMOSOMI SI CONDENSANO DI NUOVO, DOPO UN BREVE PERIODO DI


INTERCINESI (FASE DI RIPOSO DEL NUCLEO), MA IL DNA NON RI REPLICA DI NUOVO.

-METAFASE II: I CROMOSOMI SI ALLINEANO LUNGO IL PIANO EQUATORIALE DELLA


CELLULA

-ANAFASE II: I CROMATIDI FRATELLI SI SEPARANO PER POI MIGRARE AI POLI OPPOSTI

-TELOFASE II: SI RICONDENSA LA CROMATINA CON CONSEGUENTE FORMAZIONE DI


QUATTRO NUCLEI LE CELLULE POI SARANNO SUCCESSIVAMENTE DIVISE PER
CITODIERESI.

TETRADI E CROSSING OVER


IN PROFASE I I CROMOSOMI OMOLOGHI FORMANO TRA LORO SINAPSI (UNIONE), IL
COMPLESSO RISULTANTE IN MANIERA DEFINITIVA E’ LA TETRADE COMPOSTA DA QUATTRO
CROMATIDI.ALLA FINE DELLA PROFASE I I COMPLESSI DI SINAPSI SI SCIOLGONO E I
CROMOSOMI OMOOGHI SONO TENUTI INSIEME TRAMITE CHIASMI( SITI DEL CROSSING
OVER)

(DECIMO CAPITOLO) LA CELLULA :PARETE CELLULARE

PARETE CELLULARE (CELLULE VEGETALI): E’ LA STRUTTURA ESTERNA ALLA MEMBRANA


CELLULARE E CONFERISCE RIGIDITA’ E FORMA ALLA CELLULA E’ USATA COME BARRIERA E
COME MEZZO DI COMUNICAZIONE TRA L’INTERNO E L’ESTERNO DELLA CELLULA O ALTRE
CELLULE VICINE. LE PARETI CELLULARI SONO PRESENTI IN DIVERSE CELLULE
APPARTENENTI A TUTTI I REGNI AD ESCLUSIONE DEGLI ANIMALI IN BASE AL TIPO DI
CELLULA PRESA IN CONSIDERAZIONE OVVIAMENTE VRIERA’ DI CONSEGUENZA ANCHE LA
STRUTTURA E LA COMPOSIZIONE CHIMICA DELLA PARETE CELLULARE. LA PARETE
CELLULARE PRESENTA DIVERSE FUNZIONI:
-MANTIENE E DETERMINA LA FORMA E LA GRANDEZZA DELLA CELLULA
-FORNISCE SUPPORTO E RESISTENZA MECCANICA
-CONTROLLA VELOCITA E DIREZIONE DI ACCRESCIMENTO
-FUNGE DA BARRIERA FISICA CONTRO PATOGENI ED E’ SEDE DI PRODUZIONE DI
MOLECOLE SEGNALE
-REGOLA L’ASSORBIMENTO,IL TRASPORTO E LA SECREZIONE DI SOSTANZE
-RIDUCE LA PERDITA DI ACQUA DAI TESSUTI CON OPPORTUNI APPARATI (CUTICOLE,
CELLULE SUBERIFICATE ECC..)

LE COMPOMNENTI :
CELLULOSA: E’ LA COMPONENTE PRINCIPALE DELLA PARETE CELLULARE VEGETALE . E’
COMPOSTA DA POLIMERI DI GLUCOSIO (UN MONOSACCARIDE ALFA O BETA GLUCOSIO A
SECONDA DELLA DISPOSIZIONE SPAZIALE DEL GRUPPO OH NELLA MOLECOLA )CHE
PRESENTA CONFORMAZIONE AD ANELLO . IN CASO DI BETA GLUCOSIO INVECE IL
POLIMERO ASSUME UNA FORMA A CATENA LINEARE .NELLA CELLULOSA OGNI MOLECOLA
E’ RUOTATA DI 180° RISPETTO ALLE MOLECOLE DI ALFA GLUCOSIO. LA STRUTTURA
LINEARE A CATENA FA SI CHE LA DISPOSIZIONE SPAZIALE POSSA TENERE INSIEME ANCHE
FINO AD OTTANTA CATENE DI CELLULOSA (1 MICROFIBRILLA) LE QUALI SONO TENUTE
ASSIEME DA LEGAMI A IDROGENO.L’INSIEME DI PIU CATENE FORMA LE
MICROFIBRILLE ,ADDIZIONATE TRA LORO LE MICROFIBRILLE COMPONGONO LE
MACROFIBRILLE CHE RAGGRUPPATE INFINE DANNO ORIGINE ALLE VERE E PROPRIE FIBRE
DI CELLULOSA STRUTTURA PORTANTE (MOLTO RESISTENTE ALLE DEFORMAZIONI
MECCANICHE) DELLE PARETI VEGETALI.

DIFFERENZA TRA CELLULOSA E AMIDO


IN CASO DI ALFA GLUCOSIO IL POLIMERO ASSUME UNA FORMA A SPIRALE CHE DA
ORIGINE ALL’AMIDO DOVE I MONOMERI HANNO TUTTI LO STESSO ORIENTAMENTO .LE
STRUTTURE DI AMIDO SI DIFFERENZIANO ANCORA IN AMILOPECTINA (STRUTTURA
RAMIFICATA CIRCA 80%) E AMILOSIO (STRUTTURA ELICOIDALE CIRCA 20%)

ALTRI COMPONENTI DELLA PARETE SONO:

EMICELLULOSE: POLISACCARIDI DI BETA GLUCOSIO E FUCOSIO CHE HANNO


RAMIFICAZIONI LATERALI (COSTITUITE DA PENTOSI COME LO XILOSIO E DA ESOSI COME IL
FUCOSIO O IIL GALATTOSIO) TRAMITE LE QUALI SONO IN GRADO DI FORMARE LEGAMI A
IDROGENO CON LA SUPERFICIE DELLE MICROFIBRILLE DI CELLULOSA TENENDOLE
INSIEME.

PECTINE: POLISACCARIDI (ACIDI O NEUTRI) ANCH’ESSI PIU O MENO RAMIFICATI.SONO


FORTEMENTE IDROFILI IN GRADO SI FORMARE GEL IDRATATI CHE CONFERISCONO
PLASTICITA’ E FLESSIBILITA’ ALLA CELLULA SONO LA COMPONENTE PRINCIPALE DELLA
LAMELLA MEDIANA,

GLICOPROTEINE: SONO COMPLESSI DI PROTEINE E OLIGOSACCARIDI(COMPOSTI


APPARTENENTI ALLA CLASSE DI GLUCIDI FORMATI DA POCHE UNITA RIPETITIVE DI
MONOSACCARIDI). CONTRIBUISCONO NELLA FUNZIONE STRUTTURALE CHE HA LA PARETE
VEGETALE.

ARCHITETTURA PARETE VEGETALE


LA COMPOSIZIONE STRUTTURALE DELLE PARTI DI PARETE CELLULARE E’ IMPORTANTE PER
CAPIRE IL RUOLO CHE OCCUPA E LA FUNZIONE CHE SVOLGE CIASCUN
MEMBRO,DISTINGUIAMO:

LAMELLA MEDIANA: SI INTERPONE E GARANTISCE L’ADESIONE TRA LE CELLULE


ADIACENTI (SI FORMA NELLA DIVISIONE CELLULARE)

PARETE PRIMARIA (PIU’ ESTERNA): FORMATOSI ANCH’ESSO DURANTE LA DIVISIONE


CELLULARE, E’ UN SOTTILE STRATO AD ELEVATA ELASTICITA’ CHE PERMETTE ALLA
CELLULA DI ESTENDERSI ASSIMILANDO ACQUA.

PARETE SECONDARIA (PRESENTE IN ALCUNE CELLULE - PIU’ INTERNA): SI FORMA


DURANTE IL PROCESSO DI DISTENSIONE CELLULARE ,E’ UNO STRATO PIU’ SPESSO CHE
CONFERISCE RIGIDITA’ ALLA CELLULA .E’ COMPOSTO DA TRE STRATI CONCENTRICI
CHIAMATI S1 S2 S3 IL RUOLO E LO SPESSORE DELLA SECONDARIA DIPENDONO DALLA
CELLULA E LA FUNZIONE CHE ESSA SVOLGE.

STRUTTURA PARETE VEGETALE :


LE MICROFIBRILLE FORMATE DALLE CATENE DI CELLULOSA NELLA STRUTTURA DELLA
PARETE SONO CIRCONDATE DA MOLECOLE DI EMICELLULOSA CHE HA NELLA STRUTTURA
LA FUNZIONE DI CREARE DEI “PONTI TRA FIBRE” MENTRE LE PECTINE NEUTRE E LE
GLICOPROTEINE DANNO TRIDIMENSIONALITA ALLA STRUTTURA . ANCHE L’ACQUA HA UNA
FUNZIONE STRUTTURALE IMPORTANTE PERCHE FORMA LEGAMI A IDROGENO CON
CELLULOSE, PECTINE ECC.. FAVORENDO LA
COMPATTEZZA DELLA
PARETE.AVVICINANDOSI SEMPRE DI PIU’
ALLA LAMELLA MEDIANA AUMENTANO
NOTEVOLMENTE LE PECTINE ACIDE CHE
SONO INTERVALLATE DA IONI CA+ (CALCIO)
FORMANDO COSI LEGAMI PECTICI CHE
CONFERISCONO RIGIDITA E SALDANO
BENE LE CELLULE L’UNA ALL’ALTRA.

L’ORIENTAMENTO DELLE MICROFIBRILLE E’ FONDAMENTALE PER LA DISTENSIONE


CELLULARE DA ESSO DIPENDE L’ELASTICITA’ E RESISTENZA MECCANICA DELLA PARETE:
DISTENSIONE ANISOTROPICA: LE FIBRILLE SONO ORGANIZZATE IN MANIERA TALE DA
AVERE UNA DIREZIONE PREFERENZIALE (VERTICALE O LONGITUDINALE CON DISTENSIONE
A FISARMONICA —>STRUTTURA ORDINATA)

DISTENSIONE ISOTROPICA: LE FIBRILLE SI DISTENDONO IN TUTTE LE DIREZIONI (CIO


COMPORTA UNA DISTENSIONE MOLTO SIMILE SU TUTTI I LATI DELLA PARETE FACENDO
SEMBRARE LA CELLULA UGUALE MA LEGGERMENTE INGROSSATA—> STRUTTURA
DISORDINATA)

FORMAZIONE DELLA PARETE CELLULARE E SINTESI DELLA CELLULOSA


IL NUCLEO PRODUCE LE PROTEINE NECESSARIE CHE VERRANNO SUCCESSIVAMENTE
SINTETIZZATE NEL RETICOLO ENDOPLASMATICO A CARICO DEI RIBOSOMI. DOPODICHE’
LE PROTEINE VENGONO TRASPORTATE TRAMITE DELLE VESCICOLE E COMPLESSATE
CON CARBOIDRATI NELL’APPARATO DI GOLGI. I POLISACCARIDI E LE GLICOPROTEINE
RISULTANTI SARANNO VEICOLATE DA ALTRE VESCICOLE ED ESPULSE PER ESOCITOSI
DALLA MEMBRANA CELLULARE. LA SINTETIZZAZIONE DELLA CELLULOSA AVVIENE
PROPRIO A RIDOSSO DELLA MEMBRANA CELLULARE A CARICO DI ENZIMI CELLULOSA
SINTETASI CHE SI MUVONO LUNGO I MICROTUBULI EDALL’INTERNO ANCORANO
MOLECOLE DI GLUCOSIO PER SINTETIZZARE FILAMENTI DI CELLULOSA .I FILAMENTI DI
CELLULOSA RUOTANDO LUNGO I MICROTUBULI SI LASCIANO ALLE SPALLE LE
MICROFIBRILLE SINTETIZZATE CHE SI AGGIUNGERANNO INFINE AL RESTO DELLA PARETE
CHE STA MAN MANO PRENDENDO FORMA .

ESISTONO ALTRE SOSTANZE CHE CONFERISCONO PROPRIETA’ PARTICOLARI ALLA


MEMBRANA:
CUTINA (TESSUTI VERDI) E SUBERINA (TESSUTI LEGNOSI): A BASE DI ACIDI
GRASSI ,PRESENTI NELLE PARETI ESTERNE LE RENDONO IDROFOBE E IMPERMEABILI
PER FAR SI CHE NON FUORIESCA ACQUA NECESSARIA ALLE FUNZIONI DELLA PIANTA.

LIGNINA, SILICE E CALCARE: ANCH’ESSE IDROFOBE MA POCO FLESSIBILI


CONFERISCONO RESISTENZA MECCANICA ALLA PIANTA.IN PARTICOLARE LA LIGNINA
VIENE PRODOTTA DURANTE IL PROCESSO DI LIGNIFICAZIONE ED E’ LA COMPONENTE
PRINCIPALE DELLE PIANTE ARBOREE.

TANNINI: SI OCCUPANO DELL’IMPUTRESCIBILITA’ DELLA PIANTA.INSIEME ALLA LIGNINA FA


SI CHE LA PIANTA NON SI DEGRADI VELOCEMENTE E IMPEDISCE L’AZIONE ENZIMATICA DEI
MICRORGANISMI. PER GLI ANIMALI SUPERIORI CONFERISCE UN SAPORE SGRADEVOLE AL
VEGETALE E LO RENDE POCO APPETIBILE AGLI ANIMALI ERBIVORI.

PROCESSO DI LIGNIFICAZIONE :
LA LIGNINA CONFERISCE RIGIDITA’ ALLE FIBRE DI CELLULOSA FACENDO CAMBIARE
L’ORIENTAMENTODELLE FIBRILLE,COSI’ FACENDO LA PARETE NON E’ PIU’ IN GRADO DI
ESTENDERSI PERCHE MANCA COMUNICAZIONE TRA GLI STRATI DI
CELLULOSA.L’AGGIUNTA DI LIGNINA ALLA PARETE SECONDARIA (PIU’ SPESSA E INTERNA)
FA SI CHE LE SUE CELLULE IN UNA PARTE COMPLETAMENTE LIGNIFICATA MUOIANO E
SIANO DEDITE SOLO A FUNZIONE STRUTTURALE E VASCOLARE TRASPORTANDO
L’ACQUA DALLE RADICI ALLE PARTI AEREE.

PLASMODESMI
DETTI ANCHE CANALI CITOPLASMATICI, PERCHE’ CIRCONDATI DA MEMBRANA
CITOPLASMATICA, METTONO IN COMUNICAZIONE DUE MEMBRANE DI DUE CELLULE
ADIACENTI (COMUNICAZIONE CONTINUA).I
CANALI DI COMUNICAZIONE SONO
INTERVALLATI DA DESMOTUBULI CHE
COLLEGANO IL RETICOLI ENDOPLASMOATICI
DELLE CELLULE INOLTRE E’ POSSIBILE LA
PRESENZA DI PICCOLE MOLECOLE O IONI.
L’APERTURA E LA CHIUSURA E’ DETTATA
DALLA SELEZIONE DEL MATERIALE CHE
ENTRA ALL’INTERNO DEL CANALE INFATTI GLI
ORGANULI CITOPLASMATICI NON RIESCONO
AD EFFETTUARE IL PASSAGGIO.

SIMPLASTO E APOPLASTO
I PLASMODESMI FANNO SI CHE LA CONNESSIONE CELLULARE TRA LE MEMBRANE
CITOPLASMATICHE FORMI UN’ UNICA GRANDE UNITA’ FUNZIONALE CHIAMATA
SIMPLASTO. TUTTO CIO’ CHE E’ AL DI FUORI DI QUESTA UNITA’ E’ CHIAMATA
APOPLASTO.NEL VEGETALE L’ACQUA E I SOLUTI POSSONO SEGUIRE DUE VIE PER
ARRIVARE ALLE DESTINAZIONI PREFISSATE :

VIA APOPLASTICA:PIU VELOCE AVVIENE AL DI FUORI DELLA CELLULA ATTRAVERSO I


TESSUTI DELLA PIANTA E’ UNA VIA NON SELETTIVA.

VIA SIMPLASTICA: DOVE L’ACQUA VIENE TRASPORTATA DAI PLASMODESMI E PASSA


ALL’INTERNO DELLE CELLULE. E’ UNA VIA PIU’ SELETTIVA PERCHE PASSA NEL
CITOPLASMAE PIU’ LENTA PERCHE VEICOLATA DA DELLE UNITA PROTEICHE.

IN GENERALE L’ACQUA CHE VIENE ASSORBITA DALLE RADICI USA VIA APOPLASTICA PER
POI GIUNGERE TRAMITE VIA SIMPLASTICA ALLE PARTI AEREE DEL VEGETALE.

PARETE CELLULARE DELLE PROCARIOTI


E’ FORMATA DA PEPTIDOGLICANI (ZUCCHERI E AMMINOACIDI CON CORTE CATENE
PROTEICHE) E NEI BATTERI PUO’ AVERE DUE CONFORMAZIONI:

GRAM+: COMPOSTA DA UNO STRATO SPESSO DI PEPTIDOGLICANI

GRAM- : COMPOSTA DA DUE PARETI CON STRATO SOTTILE DI PEPTIDOGLICANI E


GRANDE STRATO DI FOSFOLIPIDI.
LA PENNICILLINA PER ESEMPIO GRAZIE ALLA SUA STRUTTURA CHIMICA E’ EFFICACE CON
BATTERI GRAM + MA NON CONFRO I GRAM- PER LA PRESENZA DELLA LORO MEMBRANA
ESTERNA(E’ POSSIBILE DISTINGUERE I DUE TIPI DI CONFORMAZIONE IN LABORATORIO
GRAZIE ALL’USO DEI COLORANTI).

(UNDICESIMO CAPITOLO) LA CELLULA : MATRICE EXTRACELLULARE
MATRICE EXTRACELLULARE- ECM (SOLO CELLULE ANIMALI): NEGLI ORGANISMI
PLURICELLULARI LE CELLULE ANIMALI PRIVE DI PARETE PER RESTARE COESE L’UNA
ALL’ALTRA UTILIZZANO LA MATRICE EXTRACELLULARE, INFATTI IL COMPORTAMENTOE LE
ATTIVITA’ METABOLICHE DI CIASCUNA NON SONO INFLUENZATE SOLO DALLE
CARATTERISTICHE INTRINSECHE ALLA CELLULA MA ANCHE DALLE INTERCONNESSIONI
TRA LORO CHE AVVENGONO A SPESE DELLA MATRICE E DEL MICROAMBIENTE
CELLULARE.

LE COMPONENTI DELLA MATRICE SONO PRINCIPALMENTE GLICOPROTEINE (MOLECOLE


PROTEICHE + CAROIDRATI) DIVERSE :

COLLAGENE: E’ LA COMPONENTE PIU ABBONDANTE E RAPPRESENTA CIRCA IL 25% DELL


MASSA PROTEICA DEI MAMMIFERI.L’UNITA STRUTTURALE DEL COLLAGENE E’ IL
TROPOCOLLAGENE (PIU FIBRILLE DI TROPOCOLLAGENE =COLLAGENE)

ACIDO IALURONICO E PROTEOGLICANI: I PROTEOGLICANI E L’ACIDO IALURONICO


LEGANO TRA LORO FILAMENTI PROTEICI DI COLLAGENE TRAMITE LEGAMI A IDROGENO
(L’ACIDO IALURONICO PRESENTA DELLE RAMIFICAZIONI DI PROTEOGLICANI)

FIBROACTINE: SONO STRUTTURE PROTEICHE CHE COLLEGANO LA MATRICE


EXTRACELLULARE ALLA CELLULA TRAMITE LE INTEGRINE (PROTEINE INTEGRALI DI
MEMBRANA) CHE FANNO DA PONTE E ANCORANO LA CELLULA ALLA MATRICE .

COMPOSIZIONE ECM
A SECONDA DEL TIPO DI TESSUTO PRESO IN CONSIDERAZIONE LA MATRICE EXTRA
CELLULARE PUO’ ESSERE MOLTO ABBONDANTE (TESSUTO CONNETTIVO) OPPURE QUASI
ASSENTE (TESSUTO EPITELIALE).QUANDO LE CELLULE RISULTANO A STRETTO CONTATTO
TRA DI LORO SI POSSONO FORMARE TRE DIVERSI TIPI DI GIUNZIONI CON STRUTTURA E
FORMA DIVERSA A SECONDA DELLE FUNZIONI:

GIUNZIONE SERRATA O OCCLUDENTE :FORMATA DA PROTEINE DI MEMBRANA CHE SI


RITROVANO ACCOPPIATE CON LE MEMBRANE PLASMATICHE DELLE CELLULE
ADIACENTI.QUESTE “FONDONO” INSIEME LE CELLULE EVITANDO IL PASSAGGIO DI
SOSTANZE NON CONTROLLATO IN SPECIFICHE CAVITA CORPOREE (ES. NELLA PARETE
INTESTINALE C’E IL CONTROLLO DI CIO CHE ENTRA IN CIRCOLO NEL’ORGANISMO OPPURE
NELLA PARETE EMATOENCEFALICA C’E’ IL CONTROLLO PER LA DIFESA DA CELLULE
PATOGENE NEL FLUSSO SANGUIGNO —> TRASPORTO PIU LENTO MA ANCHE SELETTIVO E
CONTROLLATO)

GIUNZIONE DI ANCORAGGIO O DESMOSOMA: ALCUNE CELLULE A STRETTO CONTATTO


FORMANO PLACCHE PROTEICHE CONNESSE TRA DI LORO TRAMITE FILAMENTI DI
CHERATINA,COLLEGANDO COSI’ PIU GIUNZIONI DI ANCORAGGIO CON FUNZIONE DI
CREARE UNA VERA E PROPRIA GRIGLIA/RETE STRETTAMENTE COLLEGATA RESISTENTE A
ROTTURE DA STRESS MECCANICI (ES.TESSUTO EPITELIALE).

GIUNZIONE COMUNICANTE : FORMATA DA COMPLESSI PROTEICI FORMATI DA 6


CONNESSINE (PROTEINE INTEGRALI) STRETTAMENTE COLLEGATE A QUELLA DELLE
CELLULE ADIACENTI. HANNO LA FUNZIONE DI FORMARE CANALI PERMETTENDO IL
PASSAGGIO DI MOLECOLE E IONI RENDENDO COSI LA COMUNICAZIONE PIU EFFICACE
( ES . PRODUZIONE DI INSULINA DA PARTE DELLE CELLULE DEL PANCREAS CHE DEVONO
SVOLGERE LA STESSA MANSIONE OPPURE ES. TESSUTOCARDIACOPER LA CONTRAZIONE
DEL MUSCOLO CARDIACO)

Potrebbero piacerti anche