Sei sulla pagina 1di 46

Set Domande

LINGUISTICA ITALIANA
CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO IN LINGUISTICA
Docente: Zinna Adriana

Generato il 05/02/2021 12:33:25


N° Domande Aperte 1
N° Domande Chiuse 90
Set Domande: LINGUISTICA ITALIANA
CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO IN LINGUISTICA
Docente: Zinna Adriana

Indice
Indice Lezioni .......................................................................................................................... p. 2
Lezione 001 ............................................................................................................................. p. 4
Lezione 002 ............................................................................................................................. p. 5
Lezione 004 ............................................................................................................................. p. 6
Lezione 005 ............................................................................................................................. p. 7
Lezione 006 ............................................................................................................................. p. 8
Lezione 007 ............................................................................................................................. p. 9
Lezione 009 ............................................................................................................................. p. 10
Lezione 011 ............................................................................................................................. p. 11
Lezione 012 ............................................................................................................................. p. 12
Lezione 013 ............................................................................................................................. p. 13
Lezione 014 ............................................................................................................................. p. 14
Lezione 015 ............................................................................................................................. p. 15
Lezione 016 ............................................................................................................................. p. 16
Lezione 017 ............................................................................................................................. p. 17
Lezione 018 ............................................................................................................................. p. 18
Lezione 019 ............................................................................................................................. p. 19
Lezione 020 ............................................................................................................................. p. 20
Lezione 021 ............................................................................................................................. p. 21
Lezione 022 ............................................................................................................................. p. 22
Lezione 023 ............................................................................................................................. p. 23
Lezione 024 ............................................................................................................................. p. 24
Lezione 025 ............................................................................................................................. p. 25
Lezione 027 ............................................................................................................................. p. 26
Lezione 028 ............................................................................................................................. p. 27
Lezione 029 ............................................................................................................................. p. 28
Lezione 030 ............................................................................................................................. p. 29
Lezione 031 ............................................................................................................................. p. 30
Lezione 032 ............................................................................................................................. p. 31
Lezione 033 ............................................................................................................................. p. 32
Lezione 034 ............................................................................................................................. p. 33
Lezione 036 ............................................................................................................................. p. 34
Lezione 037 ............................................................................................................................. p. 35
Lezione 038 ............................................................................................................................. p. 36
Lezione 039 ............................................................................................................................. p. 37
Lezione 040 ............................................................................................................................. p. 38
Lezione 041 ............................................................................................................................. p. 39

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/02/2021 12:33:25 - 2/46
Set Domande: LINGUISTICA ITALIANA
CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO IN LINGUISTICA
Docente: Zinna Adriana

Lezione 042 ............................................................................................................................. p. 40


Lezione 043 ............................................................................................................................. p. 41
Lezione 044 ............................................................................................................................. p. 42
Lezione 045 ............................................................................................................................. p. 43
Lezione 046 ............................................................................................................................. p. 44
Lezione 047 ............................................................................................................................. p. 45
Lezione 048 ............................................................................................................................. p. 46

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/02/2021 12:33:25 - 3/46
Set Domande: LINGUISTICA ITALIANA
CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO IN LINGUISTICA
Docente: Zinna Adriana

Lezione 001
01. Testo Domanda

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/02/2021 12:33:25 - 4/46
Set Domande: LINGUISTICA ITALIANA
CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO IN LINGUISTICA
Docente: Zinna Adriana

Lezione 002
01. Il linguaggio parlato fa ricorso a quali fenomeni?

Presupposizione e deissi

Pianificazione sintattica e testuale

Linguaggio paraverbale e prossemico

Riflessioni preventive sulle strategie ennunciative

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/02/2021 12:33:25 - 5/46
Set Domande: LINGUISTICA ITALIANA
CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO IN LINGUISTICA
Docente: Zinna Adriana

Lezione 004
01. La storia linguistica dell'Ottocento copre un arco cronologico che va da:

1799-1899

1801-1900

1800-1900

1796-1915

02. In quale opera e da quale autore (primo fra tutti) viene rappresentato il senso di spaesamento e la necessità di ricostruzione della propria immagine.

"Le confessioni di un italiano" di Ippolito Nievo

"Uno, Nessuno e Centomila" di Luigi Pirandello

"Eva" di Giovanni Verga

"Il Comune di Mineo" di Luigi Capuana

03. Come viene definito l'Ottocento?

Il secolo dei secoli

Secolo "lungo"

Secolo "breve"

Il grande secolo

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/02/2021 12:33:25 - 6/46
Set Domande: LINGUISTICA ITALIANA
CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO IN LINGUISTICA
Docente: Zinna Adriana

Lezione 005
01. Quando e da chi fu fondata la "Compagnia di Gesù"?

1773 Papa Clemente XIV

1535 Ignazio Di Loyola

1600 Arrigo Castellani

1540 Tullio De Mauro

02. L'Ordine religioso degli Scolopi è formato da:

Chierici Francescani identificati per antonomasia con l'ordine dei Frati Minori

Chierici regolari poveri della Madre di Dio delle scuole Pie

Chierici regolari dei Fratelli della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo

Chierici regolari detti Gesuiti che pospongono al loro nome la sigla S.I.

03. A chi si deve la grammatica volgare e la nascita dell'Ordine religioso dei Redentoristi?

Luca Serianni

Pietro Trifone

Giovan Battista di Salle

Alfonso Dè Liguori

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/02/2021 12:33:25 - 7/46
Set Domande: LINGUISTICA ITALIANA
CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO IN LINGUISTICA
Docente: Zinna Adriana

Lezione 006
01. Chi fu il principale esponente del Purismo meridionale?

Basilio Puoti (1782-1847)

Vincenzo Monti (1754-1828)

Niccolò Tommaseo (1802-1874)

Gionvan Battista Nicolini (1782-1861)

02. Secondo Niccolò Tommaseo la norma linguistica risiede:

Nell'uso di francesismi

Nell'uso della lingua italiana con termini arcaici

Nell'uso dei dialetti

Nell'uso del toscano vivo

03. Quale aspetto linguistico caratterizzerà il XIX secolo, anticipato da Branda?

Decadentismo

Dadaismo

Neotoscanismo

Rinascimento

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/02/2021 12:33:25 - 8/46
Set Domande: LINGUISTICA ITALIANA
CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO IN LINGUISTICA
Docente: Zinna Adriana

Lezione 007
01. Da chi fu impreziosita l'ultima edizione de "I Promessi Sposi"?

Francesco Gonin

Graziadio Isaia Ascoli

Giacinto Carena

Francesco Hayez

02. Graziadio Isaia Ascoli fondò e diresse la rivista:

"Archivio Glottologico Italiano"

"Il Caffè"

"Il Collaboratore delle Dame"

"Sciossciammocca"

03. Il Proemio di Graziadio Isaia Ascoli l'"Archivio Glottologico Italiano":

Prende spunto dalla relazione manzoniana "Dell'Unità della Lingua e dei Mezzi per difonderla"

Prende spunto dalla pubblicazione della lettera manzoniana a Giacinto Carena

Prende spunto dalla pubblicazione del "Dizionario dei Sinonimi" di Nicolò Tommaseo

Prende spunto dalla pubblicazione del "Novo Vocabolario" di Giorgini-Broglio

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/02/2021 12:33:25 - 9/46
Set Domande: LINGUISTICA ITALIANA
CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO IN LINGUISTICA
Docente: Zinna Adriana

Lezione 009
01. Qunado nacque il romanzo italiano moderno?

1827

1820

1823

1826

02. Nel 1857 Giuseppe Rovani comincia a pubblicare sulla Gazzetta Ufficiale di Milano un lungo romanzo a puntate intitolato:

"La Libia d'Oro"

"Cento anni"

"Valenzia Candiano"

"La mente di Gioacchino Rossini"

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/02/2021 12:33:25 - 10/46
Set Domande: LINGUISTICA ITALIANA
CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO IN LINGUISTICA
Docente: Zinna Adriana

Lezione 011
01. Individuare fra le seguenti informazioni quella corretta…

Il Regno d'Italia viene proclamato nel 1970

Graziadio Isaia Ascoli pubblica il Proemio "L'Archivio Glottologico Italiano" lo stesso anno della relazione manzoniana "Dell'Unità della Lingua e dei Mezzi per
difonderla"

Giovanni Verga nasce nel 1840; lo stesso anno della seconda edizione dei Promessi Sposi

Giovanni Verga nasce nel 1927, lo stesso anno della prima edizione dei Promessi Sposi

02. La storia dei letterati di casa Verga fra 500 e 700 da chi è tracciata?

Vincenzo Monti

Federico De Roberto

Niccolò Niceforo

Caterina Di Mauro

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/02/2021 12:33:25 - 11/46
Set Domande: LINGUISTICA ITALIANA
CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO IN LINGUISTICA
Docente: Zinna Adriana

Lezione 012
01. Tramite la letterina inviata nel 1851 allo zio Salvatore Verga Catalano possiamo desumere che le lettere dello scolaro Giovanni Verga:

Sono tradizionali ed invecchiate

Sono particolarmente stimolanti e aperte verso le novità che provengono dalla Francia

Sono particolarmente stimolanti e aperte verso le novità che provengono dell'Inghilterra

Sono particolarmente aggiornate

02. Nella scuola di Antonino Abate l'insegnamento linguistico:

Era articolato in una raffinata pluralità di esercizi grammaticali

Era orientato in senso puristico

Era limitato all'esercizio Sinonimico

Era orientato all'insegnamento della lingua parlata

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/02/2021 12:33:25 - 12/46
Set Domande: LINGUISTICA ITALIANA
CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO IN LINGUISTICA
Docente: Zinna Adriana

Lezione 013
01. Quali sono i primi romanzi che Verga scrive tra la fine degli anni '50 e i primi anni '60 dell'800?

I Carbonari della montagna, Storia di una capinera, Eva

Amore e Patria, I Carbonari della montagna, Sulle lagune

Amore e Patria, Sulle lagune, Una peccatrice

Eva, Eros, Tigre reale

02. Poco dopo la morte di Verga, molto del materiale autografo conservato nella casa dello scrittore fu dato in prestito a:

Francesco Branciforti

Antonino Abate

Federico De Roberto

I fratelli Lina e Vito Perroni

03. Nel più antico romanzo "Amore e Patria" i personaggi principali impersonano in maniera contrapposta

Il bene e il male

La vita e la morte

L'amore e il tradimento

La ricchezza e la povertà

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/02/2021 12:33:25 - 13/46
Set Domande: LINGUISTICA ITALIANA
CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO IN LINGUISTICA
Docente: Zinna Adriana

Lezione 014
01. Di che tipo è il narratore dei "Carbonari della montagna"?

Il narratore di I grado è onnisciente omodiegetico e conduce una narrazione opaca, ma nei capitoli del Memoriale di Corrado è omodiegetico e conduce una narrazione
trasparente

Il narratore di I grado è onnisciente eterodiegetico e conduce una narrazione opaca, ma nei capitoli del Memoriale di Corrado è omodiegetico

Il narratore di I grado è onnisciente eterodiegetico e conduce una narrazione opaca, ma nei capitoli del Memoriale di Corrado è omodiegetico e conduce una narrazione
trasparente

Il narratore di I grado è onnisciente eterodiegetico e conduce una narrazione opaca, ma nei capitoli del Memoriale di Corrado è eterodiegetico e conduce una narrazione
trasparente

02. "I Carbonari della Montagna" è…

E' un romanzo storico organizzato in 55 capitoli, ciascuno contraddistinto da un titolo tematico, preceduti da un brano introduttivo, privo di titolazione autonoma

E' un romanzo fantastico organizzato in 34 capitoli e un epilogo

Un romanzo storico organizzato in 54 capitoli, ciascuno, contraddistinto da un titolo tematico, preceduti da un brano introduttivo, privo di titolazione autonoma e da un
epilogo

E' un romanzo storico organizzato in 60 capitoli, ciascuno contraddistinto da un titolo tematico e da un epilogo

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/02/2021 12:33:25 - 14/46
Set Domande: LINGUISTICA ITALIANA
CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO IN LINGUISTICA
Docente: Zinna Adriana

Lezione 015
01. L'esigenza di un sistema di codifica fonetica, avvertita dai linguisti dell'800, ebbe origine dall'inadeguatezza dei sistemi di scrittura a rendere fedelmente i
suoni della lingua. Qualsiasi inventario grafemico è…

Meno ricco dell'inventario fonetico di una determinata varietà linguistica e tende a riamanere pressochè immutato nel tempo per il suo carattere conservativo

Più ricco dell'inventario fonetico di una determinata varietà linguistica e tende a riamanere pressochè immutato nel tempo per il suo carattere conservativo

Più ricco dell'inventario fonetico di una determinata varietà linguistica e tende a mutare nel tempo per il suo carattere conservativo

Meno ricco dell'inventario fonetico di una determinata varietà linguistica e tende a mutare nel tempo per il suo carattere conservativo

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/02/2021 12:33:25 - 15/46
Set Domande: LINGUISTICA ITALIANA
CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO IN LINGUISTICA
Docente: Zinna Adriana

Lezione 016
01. L'analisi delle III persone singolare e plurale degli imperfetti dei verbi di II- IV coniugazione dimostra che Verga, all'altezza dei "Carbonari della
montagna",

Utilizza la forma dissimilata "avea" come una forma fossile

Utilizza le forme dissimilate in -ea(no) -ia(no) rispetto alle forme dissimilate -eva(no), -iva(no)

Alterna le forme dissimilate in -ea(no), -ia(no) e le forme non dissimilate -eva(no), -iva(no)

Utilizza solo le forme non dissimilate -eva(no), -iva(no)

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/02/2021 12:33:25 - 16/46
Set Domande: LINGUISTICA ITALIANA
CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO IN LINGUISTICA
Docente: Zinna Adriana

Lezione 017
01. Quali sono le prime forme che si incontrano ad apertura del romanzo "I Carbonari della montagna"?

Osservatorio, diametro, abbrucciare, aggiornare

Equinoziale, osservatorio, diametro, bugnato

Osservatorio, bugnato, abbrucciare, sfogliazzò

Osservatorio, equinoziale, aggiornare, diametro

02. La forma "aggiornare" nei "I Carbonari della montagna" ha:

Il significato moderno di fissare una data

Il significato moderno di "rinviare"

Il significato antico di "far giorno"

Il significato antico di "rinviare"

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/02/2021 12:33:25 - 17/46
Set Domande: LINGUISTICA ITALIANA
CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO IN LINGUISTICA
Docente: Zinna Adriana

Lezione 018
01. Come si compone "Sulle lagune"?

E' costituito da un prologo e 30 capitoli con alcune didascalie raggruppate in sei sezioni narrative ciascuna intitolata ad un luogo

E' costituito da un prologo e 20 capitoli con alcune didascalie raggruppate in otto sezioni narrative ciascuna intitolata ad un luogo

E' costituito da un prologo e 20 capitoli con alcune didascalie raggruppate in sei sezioni narrative ciascuna intitolata ad un luogo

E' costituito da un prologo e 39 capitoli con alcune didascalie raggruppate in sette sezioni narrative ciascuna intitolata ad un luogo

02. Quale delle seguenti caratteristiche linguistiche del giovane Verga troviamo in "Sulle lagune"?

Assenza del passato prossimo

Incertezze nelle reggenze preposizionali

Periodi ipotattici

Fiorentinismi appresi dai contemporanei

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/02/2021 12:33:25 - 18/46
Set Domande: LINGUISTICA ITALIANA
CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO IN LINGUISTICA
Docente: Zinna Adriana

Lezione 019
01. Come nei Carbonari anche qui si rintraccia l'adozione di parole straniere:

Cap. V Punch cap.VI Dandy

Cap. I Dandy Cap. III Punch

Cap. III Mum cap. VII Punch

Cap. X Mum Cap.II Dandy

02. Nella morfologia verbale va notato "io lo sentivo e mi atterriva" 72 che…

Conferma l'oscillazione tra forma in-o e forma in-a della I persona dell'imperfetto riscontrata nei I Carbonari

Conferma l'oscillazione tra forma in-i e forma in-o della I persona dell'imperfetto riscontrata nei I Carbonari

Conferma l'oscillazione tra forma in-o e forma in-a della III persona dell'imperfetto riscontrata nei I Carbonari

Conferma l'oscillazione tra forma in-o e forma in-a della I persona del passato remoto riscontrata nei I Carbonari

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/02/2021 12:33:25 - 19/46
Set Domande: LINGUISTICA ITALIANA
CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO IN LINGUISTICA
Docente: Zinna Adriana

Lezione 020
01. Quando fu redatto "Una Peccatrice"?

Nel 1865 a Firenze

Fra il 1864 e il 1866 a Catania

Fra il 1864 e il 1866 a Firenze

Nel 1866 a Catania

02. Come è visto dalla critica il protagonista di "Una peccatrice"?

Raffigura i giovani di Catania

Come l'alter ego dell'autore

Come i ricchi di Catania

Come i poveri della città

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/02/2021 12:33:25 - 20/46
Set Domande: LINGUISTICA ITALIANA
CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO IN LINGUISTICA
Docente: Zinna Adriana

Lezione 021
01. Luigi Russo notò in "Una peccatrice" l'uso di "Ella":

Connotandolo come un arcaismo

Connotandolo nella funzione di soggetto come traduzione del siciliano "idda", come una scelta di massima formalità in funzione esclamativa

Connotandolo come un pronome

Connotandolo nella funzione di soggetto come traduzione del toscano "idda", come una scelta di massima formalità in funzione esclamativa

02. All'altezza di "Una peccatrice" nel dialogo Verga utilizza (ad esclusione di altri):

Discorso diretto e indiretto libero e legato

Discorsi diretti liberi e legati, cioè introdotti da verbi dicendi e discorsi indiretti legati

Discorso diretto libero e legato

Discorso diretto e indiretto legato

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/02/2021 12:33:25 - 21/46
Set Domande: LINGUISTICA ITALIANA
CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO IN LINGUISTICA
Docente: Zinna Adriana

Lezione 022
01. Nell'inedito Frine l'autore fa riferimento:

Alla città toscana, alle sue botteghe e alle donne

Ai luoghi di svago, alle donne, ai luoghi di ritrovo

Alle donne della città, alle sue locande

Alla toponomastica della città toscana, alle sue più rinomate botteghe e ai suoi luoghi di ritrovo

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/02/2021 12:33:25 - 22/46
Set Domande: LINGUISTICA ITALIANA
CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO IN LINGUISTICA
Docente: Zinna Adriana

Lezione 023
01. Già dal breve sunto di Frine risultano evidenti i contatti che intercorrono fra:

Eva ed Eros

Quest'ultimo e Tigre

Eva e Tigre

Quest'ultimo e il successivo Eva

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/02/2021 12:33:25 - 23/46
Set Domande: LINGUISTICA ITALIANA
CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO IN LINGUISTICA
Docente: Zinna Adriana

Lezione 024
01. Nel primo capitolo di Frine dal punto di vista fonetico notiamo l'aderenza ad una forma:

Derivante dal greco

Derivante dal francese

Latineggiante

Derivante dal toscano

02. La parola equipaggio:

è un francesismo entrato in Italia nel XX secolo

è un francesismo ottocentesco

è un foreastierismo

è un francesismo entrato in Italia nel XVII secolo

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/02/2021 12:33:25 - 24/46
Set Domande: LINGUISTICA ITALIANA
CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO IN LINGUISTICA
Docente: Zinna Adriana

Lezione 025
01. In Frine il presente monosillabico "Fo" compare:

3 volte, un numero maggiore rispetto a "faccio" (una volta)

2 volte, rispetto a "faccio"

3 volte, rispetto un numero minore

5 volte, rispetto a "fare"

02. Dal punto di vista sintattico nonostante l'acquisizione del passato prossimo, anche in Frine l'uso del passato remoto:

Conferma i toscanismi

Tradisce la sicilianità dell'autore

Tradisce i toscanismi

Conferma la sicilianità

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/02/2021 12:33:25 - 25/46
Set Domande: LINGUISTICA ITALIANA
CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO IN LINGUISTICA
Docente: Zinna Adriana

Lezione 027
01. In che anno fu inviata da Verga la lettera partita da Napoli dove avvertiva la madre della "felicissima traversata"?

29 aprile 1869

27 maggio 1869

30 agosto 1869

29 settembre 1890

02. Le lettere familiari hanno costituito la più frammentaria e trascurata sezione dell'epistolario verghiano, una raccolta che va:

dal 1854 al 1881

dal 1851 al 1880

dal 1845 al 1865

dal 1890 al 1895

03. Nella lettera del 26 giugno Verga dice di lavorare ad un romanzo intimo. Di quale romanzo si tratta?

Mastro Don Gesualdo

I Malavoglia

Eva

Storia di una capinera

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/02/2021 12:33:25 - 26/46
Set Domande: LINGUISTICA ITALIANA
CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO IN LINGUISTICA
Docente: Zinna Adriana

Lezione 028
01. Quando fu pubblicato "Storia di una capinera"?

Nel 1873 sia in rivista che nel volume

Da Treves nel 1871

Nel 1875 a Firenze

1871, prima rivista e poi volume, infine ristampato da Treves nel 1873

02. Il libro di "Storia di una capinera" è:

Un roamnzo storico

Un monologo

Una novella

Un romanzo epistolare in forma di monologo

03. Il tema della monacazione forzata al centro del romanzo "Storia di una capinera" era stato inaugurato:

In Italia da Enrico Ghidetti

In inghilterra da Denis Diderot

In Italia da Irene Gambacorti

In Francia da Denis Diderot

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/02/2021 12:33:25 - 27/46
Set Domande: LINGUISTICA ITALIANA
CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO IN LINGUISTICA
Docente: Zinna Adriana

Lezione 029
01. Cosa suscita l'immagine della capinera in "Storia di una capinera"?

Suscita stupore e simboleggia condivisione e sofferenza dell'animale

Suscita pentimento e tragedia, simboleggia condivisione e sofferenza dell'animale

Suscita commiserazione piuttosto che senso della tragedia, simboleggia condivisione e sofferenza dall'animale

Suscita ammirazione, simboleggia condivisione e gioia

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/02/2021 12:33:25 - 28/46
Set Domande: LINGUISTICA ITALIANA
CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO IN LINGUISTICA
Docente: Zinna Adriana

Lezione 030
01. Indicate quale tra i seguenti toscanismi non viene inserito da Verga nel passaggio da Frine ad Eva:

Cotesto

Terrazzo

Uso dell'articolo davanti al nome proprio femminile

Mica

02. A cosa si devono gli insistiti interventi di Verga sui sinonimi o parasinonimi "secondo", "istante", "momento" nel passaggio da Frine ad Eva?

Ad un tentativo di specializzazione che attribuisce a "secondo" e "istante" quello durativo

Ad un tentativo di specializzazione che attribuisce a "momento" il valore cronologico puntuale

Ad un tentativo di specializzazione che attribuisce a "momento" il valore cronologico puntuale, a "secondo" e "istante" quello durativo

Ad un tentativo di specializzazione che attribuisce a "momento" il valore cronologico puntuale, a "secondo"

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/02/2021 12:33:25 - 29/46
Set Domande: LINGUISTICA ITALIANA
CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO IN LINGUISTICA
Docente: Zinna Adriana

Lezione 031
01. A cosa si riferiscono le obbiezioni fatti dai recensori alla lingua di "Eva"?

Lessico, stile e "barocchismo" d'immagini in cui si riprende la giovinezza

Contorsione sintattica, stile e ambientazione

Lessico, contorsione sintattica e "barocchismo" d'immagini in cui si riprende l'enfasi romantica della giovinezza

Lessico, contorsione sintattica e stile

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/02/2021 12:33:25 - 30/46
Set Domande: LINGUISTICA ITALIANA
CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO IN LINGUISTICA
Docente: Zinna Adriana

Lezione 032
01. L'opera "Eva" fu pubblicata:

A Firenze nel 1874

A Catania nel 1874

A Napoli 1873

A Milano nel 1873

02. La prefazione di "Eva" può essere considerata:

Un manifesto romantico in cui l'autore parla della sua origine catanese

Un vero e proprio manifesto poetico dove l'autore esplicita la sua conoscenza dell'arte

Un romanzo storico

Un roamnzo epico in cui l'autore parla di se stesso

03. Il linguaggio del romanzo "Eva" è:

Contorto e la forma del periodo talora semplice

Semplice con una forma del periodo elementare

Enfatico e la forma del periodo talora contorta

Complesso e la forma del periodo scorrevole

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/02/2021 12:33:25 - 31/46
Set Domande: LINGUISTICA ITALIANA
CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO IN LINGUISTICA
Docente: Zinna Adriana

Lezione 033
01. La novella "Nedda":

Fu sempre considerata da Verga un episodio minore, ed egli tardò a comprendere le potenzialità insite nella scoperta della narrazione breve

Fu considerata da Verga una scoperta che si accorse dopo delle potenzialità di quell'esperimento

Fu scritta nella convinzione artistica della superiorità della novella rispetto al romanzo

Fu sul momento sottovalutata ma subito dopo Verga si rese conto della sua importanza di svolta nel prioprio percorso artistico

02. "Nedda" racconta una vicenda che ricorda:

Il pathos melodrammatico delle novelle dei poveri di quegli anni

Il pathos enfatico dei romanzi borghesi del secolo precedente

Il pathos melodrammatico dei romanzi borghesi di quegli anni

Il pathos fantascientifico dei romanzi borghesi dal secolo precedente

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/02/2021 12:33:25 - 32/46
Set Domande: LINGUISTICA ITALIANA
CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO IN LINGUISTICA
Docente: Zinna Adriana

Lezione 034
01. Indicate la risposta errata. La natura letteraria della lingua di "Nedda" si manifesta

Nella presenza dell'enclisi, a verbi di modo infinito

Nella presenza dell'enclisi, a verbi di modo finito

Nella presenza di aggettivi participiali con funzione verbale

Nella presenza di toscanismi di matrice libresca

02. Il personaggio di "Nedda" assume una particolare importanza data dalla testimonianza:

Di Antonino Abate

Di Federico De Roberto

Di Benedetto Croce

Di Luigi Capuana

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/02/2021 12:33:25 - 33/46
Set Domande: LINGUISTICA ITALIANA
CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO IN LINGUISTICA
Docente: Zinna Adriana

Lezione 036
01. Romano Luperini nel Pessimismo e Verismo in Verga individuò tracce fin dai romanzi giovanili di un attegiamento:

Di sdegno piuttosto che di impersonalità

Di impassibilità piuttosto che di impersonalità

Di fiducia piuttosto che di impassibilità

Di impersonalità piuttosto che di impassibilità

02. Come è composta la raccolta "Vita dei campi"?

Nell'edizione del 1880 è composta da 10 novelle; nell'edizione dell'anno successivo fu aggiunta anche "il come , il quando e il perché"

Nell'edizione del 1880 è composta da 8 novelle

Nell'edizione del 1883 è composta da 8 novelle; nell'edizione dell'anno successivo fu aggiunta anche "il come , il quando e il perché"

Nell'edizione del 1880 è composta da 8 novelle; nell'edizione dell'anno successivo fu aggiunta anche "il come , il quando e il perché"

03. Quale delle seguenti novelle non fa parte della raccolta "Vita dei campi"?

Cavalleria Rusticana

Fantasticheria

La Roba

Rosso Malpelo

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/02/2021 12:33:25 - 34/46
Set Domande: LINGUISTICA ITALIANA
CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO IN LINGUISTICA
Docente: Zinna Adriana

Lezione 037
01. In "Pentolaccia":

L'impersonalità assume caratteri fonetici

L'impersonalità assume caratteri propriamente grammaticali

L'impersonalità assume i caratteri di un narratore popolare

L'impersonalità assume i caratteri locali di un intero paese

02. Il narratore in "Pentolaccia" è:

Interno alla storia e risulta totalmente personale, narra solamente ciò che accade senza aggiungere i propri giudizi

Interno alla storia e risulta totalmente impersonale, non narra solamente ciò che accade senza aggiungere i propri giudizi

Esterno alla storia e risulta totalmente impersonale, narra solamente ciò che accade senza aggiungere i propri giudizi

Interno alla storia e risulta totalmente impersonale, narra solamente ciò che accade senza aggiungere i propri giudizi

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/02/2021 12:33:25 - 35/46
Set Domande: LINGUISTICA ITALIANA
CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO IN LINGUISTICA
Docente: Zinna Adriana

Lezione 038
01. Come viene raggiunta la colloquialità nella novella "Pentolaccia"?

Tramite le poche frasi idiomatiche che punteggiano tutto il testo

Tramite le numerose frasi idiomatiche che punteggiano tutto il testo

Tramite le poche frasi idiomatiche che non punteggiano tutto il testo

Tramite le numerose frasi avverbiali che punteggiano tutto il testo

02. Le apocopi presenti in "Pentolaccia" riguardano perlopiù:

Aggettivi e vanno mentalmente ridotte eliminando le forme elise

Infiniti e vanno mentalmente ridotte eleiminando le forme elise

Infiniti e vanno mentalmente integrate con le forme piene (non elise) degli infiniti davanti a parola che inizia per vocale

Aggettivi e vanno mentalmente integrate con le forme piene (non elise) degli infiniti davanti a parola che inizia per vocale

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/02/2021 12:33:25 - 36/46
Set Domande: LINGUISTICA ITALIANA
CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO IN LINGUISTICA
Docente: Zinna Adriana

Lezione 039
01. Come si chiamava il primo bozzetto dei "Malavoglia" inviato da Verga a Treves nel 1876?

Padron'Ntoni

Il giovane Ntoni

Ntoni

Padron'Ntoni e la storia dei Malavoglia

02. Quale fra le seguenti censure non fu rivolta alla prosa dai "Malavoglia" dai primi recensori?

Ecceso di proverbi

Assenza di narrazione

Sovrabbondanza di dialogo

Assenza di dialogo

03. Pur essendo a compimento del roamnzo, Verga non aveva ancora stabilito l'attacco e, a tal proposito, propone a Treves 3 soluzioni:

Quella che non sarà definitiva, un inizio con l'episodio della tempesta e per tornare in fine alla versione primitiva

Quella che sarà definitiva, un inizio con l'episodio della tempesta e per tornare in fine alla versione primitiva

Quella che sarà definitiva, un inizio con l'episodio della tempesta

Quella che sarà definitiva, una fine con l'episodio della tempesta e per tornare alla versione primitiva iniziale

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/02/2021 12:33:25 - 37/46
Set Domande: LINGUISTICA ITALIANA
CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO IN LINGUISTICA
Docente: Zinna Adriana

Lezione 040
01. Le critiche rivolte ai "Malavoglia" sono state delineate da Rossana Melis. La prima reazione fu quella di:

Carlo Del Balzo

Francesco De Sanctis

Felice Cameroni

Tullo Massarani

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/02/2021 12:33:25 - 38/46
Set Domande: LINGUISTICA ITALIANA
CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO IN LINGUISTICA
Docente: Zinna Adriana

Lezione 041
01. Per mantenere nella scrittura le caratteristiche della lingua orale Verga utilizza molti espedienti:

Un lessico elementare e ripetitivo, riferimenti a luoghi conosciuti solo a chi li abita

Un lessico elementare e ripetitivo, riferimenti a luoghi conosciuti solo a chi li abita, spranomi, sentenze e proverbi

Un lessico elementare e diverso, riferimenti a luoghi conosciuti solo a chi li abita, spranomi, sentenze e proverbi

Un lessico elementare e ripetitivo, riferimenti a persone conosciute solo a chi li vive, spranomi, sentenze e proverbi

02. Per trattare in modo impersonale e oggettivo la materia Verga usa particolari tecniche narrative:

Discorso indiretto libero, regressione del punto di vista, meccanismo di estraneamento

Discorso indiretto libero, regressione del punto di vista, meccanismo di estraneamento, struttura paratattica e uso di espressioni dialettali e/o gergali

Discorso diretto libero, regressione del punto di vista, meccanismo di estraneamento, struttura paratattica e uso di espressioni dialettali e/o gergali

Struttura paratattica e uso di espressioni dialettali e/o gergali

03. Nei Malavoglia l'alta frequenza di "questo" e "quello":

Contribuisce ad accrescere, tramite la deissi, l'effetto provocato dell'immissione repentina (senza la tradizionale descrizione preventiva) del lettore entro il sistema di luoghi
e personaggi

Collabora con la descrizione ad assuefare progressivamente il lettore con il sistema di luoghi e personaggi del romanzo

Collabora con il discorso diretto ad assuefare progressivamente il lettore con il sistema dei luoghi e personaggi del romanzo

Contribuisce ad attenuare, tramite la deissi, l'effetto provocato dell'immissione repentina (senza la tradizionale descrizione preventiva) del lettore entro il sistema di luoghi
e personaggi

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/02/2021 12:33:25 - 39/46
Set Domande: LINGUISTICA ITALIANA
CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO IN LINGUISTICA
Docente: Zinna Adriana

Lezione 042
01. Di chi è il saggio che costituisce il tentativo più emblematico che caratterizza la lingua dei Malavoglia, sia perché rappresenta un resoconto degli interventi di
studiosi precedenti, sia per l'intento di individuare e descrivere gli aspetti linguistico-formali che caratterizzano la lingua dell'opera?

Policarpo Petrocchi

Rossana Melis

Emilio Treves

Giovanni Nencioni

02. Il quindicesimo capitolo dei Malavoglia è punteggiato da:

Verbi irregolari

Trapassato prossimo

Infiniti

Verba dicendi

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/02/2021 12:33:25 - 40/46
Set Domande: LINGUISTICA ITALIANA
CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO IN LINGUISTICA
Docente: Zinna Adriana

Lezione 043
01. All'interno dell'opera "I Malavoglia" ritroviamo campi semantici come:

I suoni e le emozioni

I rumori, i suoni e i movimenti

I suoni e i movimenti

I rumori, i suoni e le emozioni

02. Parlando dello stile narrativo possiamo notare che:

Il narratore parla in terza persona e dà l'impressione di essere esterno alla vicenda

Il narratore parla in seconda persona e dà l'impressione di essere esterno alla vicenda

Il narratore parla in terza persona

Il narratore parla in terza persona e dà l'impressione di essere interno alla vicenda

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/02/2021 12:33:25 - 41/46
Set Domande: LINGUISTICA ITALIANA
CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO IN LINGUISTICA
Docente: Zinna Adriana

Lezione 044
01. Quele la data di pubblicazione di "Novelle Rusticane"?

Pubblicate in rivista tra il 1879 e il 1882 furono raccolte in volume nel 1887

Pubblicate in rivista tra il 1881 e il 1882 furono raccolte in volume nel 1884

Pubblicate in rivista tra il 1879 e il 1882 furono raccolte in volume nel 1884

Pubblicate in rivista fra il 1880 e il 1882, furono raccolte in volume nel 1883

02. Qual è la consistenza delle "Novelle Rusticane"?

Raccoglie 12 novelle

Raccoglie 13 novelle

Raccoglie 11 novelle

Raccoglie 6 novelle

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/02/2021 12:33:25 - 42/46
Set Domande: LINGUISTICA ITALIANA
CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO IN LINGUISTICA
Docente: Zinna Adriana

Lezione 045
01. Nel 1885 Luigi Capuana caratterizzava la lingua della stagione verista:

Come una lingua inappropriata e inadatta anche ad incarnare l'ideologia del movimento che l'aveva creata

Come una lingua composita ed estemporanea, che aveva però liberato la prosa italiana dalle pastoie arcaiche e letterarie

Come una lingua arcaizzante e letteraria, che non aveva saputo liberare la lingua dalle pastoie della tradizione letteraria

Come una lingua pura che si sarebbe imposta come lingua comune dell'Italia

02. Dai materiali elaborati per "Mastro Don Gesualdo":

Alcuni furono riutilizzati per la redazione della"Duchessa di Leyra"

Alcuni furono utilizzati per la redazione di alcune novelle di "Novelle Rusticane" e di "Vagabondaggio"

Alcuni furono utilizzati per la redazione di "Cavalleria Rusticana" e "Vagabondaggio"

Alcuni furono riutilizzati per la redazione di alcune pièces teatrali

03. In quante parti è diviso il romanzo "Mastro Don Gesualdo"?

3 parti

5 parti

4 parti

7 parti

04. Quale fu il giudizio di Luigi Pirandello sul "Mastro Don Gesualdo"?

Nel 1889 Pirandello evidenziò come la lingua di Verga era rappresentativa per la Sicilia, per la nascita dell'italiano regionale, segno di unificazione linguistica imperfetta e
compromissoria

Nel 1880 Pirandello evidenziò come la lingua di Verga non era rappresentativa per la Sicilia, per la nascita dell'italiano regionale, segno di unificazione linguistica
imperfetta e compromissoria

Nel 1880 Pirandello evidenziò come la lingua di Verga era rappresentativa per la Toscana, per la nascita dell'italiano regionale, segno di unificazione linguistica imperfetta
e compromissoria

Nel 1880 Pirandello evidenziò come la lingua di Verga era rappresentativa per la Sicilia, per la nascita dell'italiano regionale, segno di unificazione linguistica imperfetta e
compromissoria

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/02/2021 12:33:25 - 43/46
Set Domande: LINGUISTICA ITALIANA
CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO IN LINGUISTICA
Docente: Zinna Adriana

Lezione 046
01. I protagonisti Mastro Don Gesualdo e Bianca Trao sono:

Sono il cambiamento della Sicilia

Sono la regressione dell'Italia

I paradigmi di un'Italia che sta cambiando

La raffigurazione della nobiltà dell'epoca

02. Quale fu il giudizio di Policarpo Petrocchi sulla lingua del "Mastro Don Gesualdo"?

Il Petrocchi riconobbe nel "Mastro Don Gesualdo" l'incarnazione del neonato italiano regionale di Sicilia

Il Petrocchi riconobbe nel "Mastro Don Gesualdo" l'incarnazione artistica dell'italiano come lingua comune parlata

Il Petrocchi, da una posizione di stretta osservanza manzoniana, censurò una serie di inappropriatezze lessicali, idiomatiche e sintattiche

Il Petrocchi, da una posizione di stretta osservanza puristica, censurò una serie di inappropriatezze lessicali, idiomatiche e sintattiche

03. Per fare il punto della lingua verghiana all'altezza del "Mastro Don Gesualdo", Francesco Bruni confronta la lingua del romanzo:

Con la coeva scrittura epistolare di Italiani semicolti

Con la scrittura epistolare di Verga

Con la coeva scrittura epistolare di Verga, in particolare utilizzando il carteggio con Luigi Capuana

Con la coeva scrittura epistolare di vari letterati italiani

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/02/2021 12:33:25 - 44/46
Set Domande: LINGUISTICA ITALIANA
CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO IN LINGUISTICA
Docente: Zinna Adriana

Lezione 047
01. L'uso di "assai" proposto all'elemento a cui si riferisce:

è un fiorentinismo

è un sicilianismo

è un arcaismo

è un tratto comune all'italiano parlato

02. Indicare la risposta errata. Rispetto alla lingua dei "Malavoglia" nel "Mastro Don Gesualdo":

Compare occasionalmente il monottongamento del fiorentino contemporaneo

Non ci sono più toscanismi e fiorentinismi

Non c'è più la forma dissimilata dell'imperfetto di "avere"

Scompare "ei" allotropo di "egli"

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/02/2021 12:33:25 - 45/46
Set Domande: LINGUISTICA ITALIANA
CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO IN LINGUISTICA
Docente: Zinna Adriana

Lezione 048
01. Cosa differenzia i "Malavoglia" da "Mastro Don Gesualdo"?

La gestione dei tempi (differenza qualitativa)

L'autore

La gestione dei tempi (differenza quantitativa)

L'ambientazione

02. Complessivamente si può dire che "Mastro Don Gesualdo" rispetto ai "Malavoglia" è:

Meno innovativo

Più innovativo

Alla pari

Più argomentato

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/02/2021 12:33:25 - 46/46
Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

Potrebbero piacerti anche