Sei sulla pagina 1di 68

SeLM

Scuola e Lingue Moderne №


❼❾ – Anno LV 2017

  Editoriale Maria Cecilia Luise

  Riflessioni metodologiche Giuseppe Maugeri • Mira Youn • Maria Cecilia Luise

Carlos A. Melero Rodríguez • Alessandra Bazzarello • Lucia Ferrari


  Bisogni Linguistici Specifici e LS Chiara Baggio • Giorgia Delvecchio • Elisabetta Moro • Cristina Farina

  Le buone pratiche Marie-Pascale Hamez • Béatrice Ochlinski

  Documentazione Clara Vella • Luisa Marci Corona

Poste Italiane S.p.A. – Sped. in abb. post. – D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, CN/BO – Scuola e Lingue Moderne n. 7-9/2017, ottobre 2017
LA FORMAZIONE
LŒschER
Webinar e corsi rivolti agli insegnanti e alle scuole

200 webinar
50 seminari per le scuole Oltre 15.000
insegnanti coinvolti
40 formatori specializzati

Didattica inclusiva Competenze e certificazione

Orientamento
CLIL
Alternanza scuola-lavoro
Internet per la didattica Flipped classroom

Risorse cloud e web 2.0

Formazione disciplinare
Storytelling

Italiano L2

formazione.loescher.it
Loescher Editore Divisione di Zanichelli Editore è Ente Formatore Accreditato dal Ministero
dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per la formazione del personale docente
(Direttiva n. 170/2016).
La partecipazione ai webinar dà diritto all’attestato di frequenza.
SOMMARIO ;

Scuola
: EDITORIALE
2 Convegno ANILS a Milano: nuovi contesti di formazione

e Lingue
dei docenti e di insegnamento delle lingue
Maria Cecilia Luise

Moderne {

4
RIFLESSIONI METODOLOGICHE

La prospettiva teorica e la valutazione nella glottodidattica 1


umanistica
A cura di ANILS di Giuseppe Maugeri e Mira Youn
Associazione Nazionale
Insegnanti Lingue Straniere
Rivista mensile
9 Recensione del libro Guida pratica all’italiano scritto
Poste Italiane S.p.A. – Sped. in abb. post. di Vera Gheno (2016)
D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/04 n. 46) di Maria Cecilia Luise
art. 1, comma 1, CN/BO
Anno LV 7-9 2017 & BISOGNI LINGUISTICI SPECIFICI E LINGUE
Proprietario ed editore STRANIERE 
ANILS
Direzione
Elena Porcelli
Direttore Responsabile
10 La didattica dell’accanimento
di Carlos Alberto Melero Rodríguez
Maria Cecilia Luise
Direttore Scientifico 15 Enjoy your snack: il lessico enogastronomico attraverso
cecilia.luise@gmail.com il principio della multisensorialità
Milvia Corso di Alessandra Bazzarello
Direttore editoriale
amministrazione@anils.it
Gli articoli e le proposte di
23 La sintesi vocale per il potenziamento della competenza
fonologica e della produzione scritta
collaborazione a SeLM vanno inviati
al Direttore Scientifico. di Lucia Ferrari
Foto di copertina:
© Icponline, 2017 29 Accessibilità glottodidattica: un approccio montessoriano
L’Editore ringrazia tutti coloro che alla letto-scrittura
hanno concesso i diritti di riproduzione di Chiara Baggio
e si scusa per eventuali errori di
citazione o omissioni. 35 Stimolare la riflessione metacognitiva negli alunni con BiLS:
Comitato dei revisori scientifici una proposta operativa
Mario Cardona, Bari di Giorgia Delvecchio
Paolo E. Balboni, Venezia
Antonella Benucci, Siena
Cristina Bosisio, Milano 41 Wohin wollen wir gehen? Verso l’accessibilità nella classe
Denis Cunningham, Belgrave AUS di tedesco
Paola Desideri, Chieti-Pescara di Elisabetta Moro
Bruna Di Sabato, Napoli
Terry Lamb, Sheffield UK
Patrizia Mazzotta, Bari 48 Sviluppare competenze in lingua inglese nella scuola primaria
Carlos Melero, Venezia attraverso video musicali
Marco Mezzadri, Parma di Cristina Farina
Anthony Mollica, Welland CDN
Gianfranco Porcelli, Milano
Matteo Santipolo, Padova (& LE BUONE PRATICHE
Graziano Serragiotto, Venezia
Flora Sisti, Urbino
Produzione editoriale Loescher 52 Approche multimodale de la littérature en classe de FLE:
Editore – Torino Grand Meaulnes
Coordinamento: Mario Sacco di Marie-Pascale Hamez e Béatrice Ochlinski
Progetto grafico: Visualgrafika – Torino
Redazione e impaginazione:
Fregi e Majuscole – Torino # DOCUMENTAZIONE
Finito di stampare nel mese di ottobre
2017 presso arti Grafiche DIAL – Dalle sezioni: resoconto delle iniziative di formazione ANILS
Mondovì (CN)
degli ultimi mesi:
Autorizzazione del Tribunale di Modena
del 3.6.1963: n. 398 del Registro di
Stampa. ISSN 2281-5953 61 Seminario Dalla ballata medievale alle ballate di Bob Dylan,
Firenze, 28 gennaio 2017
I saggi segnati con * hanno seguito un di Clara Vella
processo di referato anonimo da parte
di esperti appartenenti al Comitato di 64 Leading Innovation through CLIL, Roma, 23 marzo 2017
revisori scientifici indicato nel colophon. di Luisa Marci Corona
: EDITORIALE

Convegno ANILS a Milano: nuovi


2
contesti di formazione dei docenti
e di insegnamento delle lingue
Maria Cecilia Luise
Direttore scientifico di Scuola e Lingue Moderne

L’anno scolastico 2017/2018 che per la formazione dei docenti In questo numero pubblichiamo
inizia mentre scriviamo questo e per l’apprendimento delle un sostanzioso dossier che
editoriale si apre su problemi lingue straniere e seconde, la contiene una serie di saggi su
e temi rimasti in sospeso nei formazione iniziale e in servizio un tema che negli ultimi anni
mesi estivi: organici carenti, e la formazione all’estero è diventato particolarmente
dirigenti scolastici insufficienti, degli insegnanti di lingue, il rilevante in una scuola che
concorsi conclusi, non conclusi, panorama sempre più ampio vede all’inizio dell’a. s. 2017-
promessi da anni ma mai delle lingue in classe: – lingue 2018 una contrazione di
banditi da una parte, sigle straniere, lingua seconda, circa 58mila iscritti a fronte
– PON, ASL, CLIL, SOFIA… – lingue d’origine e lingue di un aumento di 10mila
che occupano sempre più il veicolari –, i nuovi contesti per studenti con certificazione di
tempo dei docenti e richiedono l’apprendimento delle lingue disabilità: l’insegnamento delle
nuove competenze e continui straniere e seconde, dagli adulti lingue straniere ad allievi con
aggiornamenti della loro dei CPIA ai bambini della Bisogni linguistici specifici
professionalità dall’altra parte. scuola pre-obbligo: sono questi (BiLS). Segmento della più
Gli ultimi mesi del 2017 sono i sottotemi che animeranno gli generale categoria dei BES
però anche l’occasione per interventi frontali e workshop (Bisogni educativi speciali),
partecipare al Convegno ANILS del Convegno. i BiLS sono definibili come
che si terrà a Milano tra il 23 Inoltre, il convegno di novembre i bisogni di allievi che sono
e il 25 novembre, all’istituto si svolge in concomitanza con normodotati dal punto di vista
Schiaparelli-Gramsci, in via il Congresso dell’associazione intellettivo, ma che presentano
Settembrini 4, dal titolo: – con il rinnovo delle disturbi del linguaggio e della
Nuovi contesti di formazione cariche – ed è occasione per comunicazione che spesso
dei docenti e di insegnamento un “compleanno” speciale: comportano difficoltà nello
delle lingue. Lingue straniere ANILS nel 2017 compie la sviluppo neuroevolutivo delle
e italiano L2. La centralità ragguardevole età di 70 anni; abilità scolastiche legate alla
della formazione linguistica festeggeremo con delle iniziative letto-scrittura e al calcolo
che si evidenzia nel Piano dedicate proprio a questa matematico. matematico. Sono
nazionale per la formazione ricorrenza. bisogni che, al di là dei possibili
degli insegnanti dell’ottobre interventi clinici, richiedono
2016 e le nuove progettualità interventi glottodidattici di
(PON, ASL, percorsi di studio adattamento e integrazione
e formazione all’estero…) che dei programmi, delle attività,
il Convegno
coinvolgono la scuola italiana dei percorsi, degli obiettivi di
vogliono essere i temi che si nazionale ANILS educazione linguistica al fine di
tratteranno durante il convegno. si terrà recuperare e potenziare le abilità
L’internazionalizzazione il 23, 24 e 25 linguistiche e comunicative
dei curricoli e la mobilità novembre degli allievi in questione (si veda
transnazionale, le competenze al proposito il recente volume
digitali e i nuovi ambienti curato da Daloiso recensito nel
:

© Icponline, 2017
3

precedente numero di SeLM). studenti BiLS attuano in per l’insegnamento dell’inglese


Dal punto di vista normativo, maniera inconsapevole; seguono attraverso video musicali in
riprendiamo alcune indicazioni sei saggi che riportano alcune una scuola primaria, Baggio
dal saggio di Melero pubblicato esperienze didattiche svolte – infine – rilegge l’utilizzo di
su http://edizionicafoscari. in scuole di diverso ordine e alcuni strumenti montessoriani
unive.it/it/edizioni/riviste/elle/ grado, in diverse discipline propedeutici alla letto-scrittura
2015/3/educazionelinguistica- linguistiche: Bazzanello si allo scopo di aiutare il bambino
e-bils/. focalizza sull’acquisizione di scuola dell’infanzia a rischio
Lo studente BiLS ha diritto del lessico enogastronomico di difficoltà.
ad avere un documento di attraverso proposte che Completano il numero un
programmazione personalizzato stimolano la multisensorialità saggio di Maugeri e Youn
dove vengono indicati: gli in un istituto superiore, Ferrari che posiziona il tema della
obbiettivi, che possono essere propone l’uso di un software valutazione dello studente
diversi da quelli della classe; di sintesi vocale in una classe di lingua all’interno di una
i mezzi compensativi: mezzi della scuola secondaria di impostazione glottodidattica
tecnologici (computer, tablet, primo grado, Moro indica come umanistica, e un articolo di
software, sintesi vocale, ecc.) integrare una unità di tedesco Hamez e Ochlinski che presenta
o altri mezzi (tabelle, prompt di un libro di testo per la scuola un’esperienza di didattica
linguistici, ecc.); le misure media al fine di aumentarne della letteratura centrata su un
dispensative: lo studente può l’accessibilità, Del Vecchio grande classico della letteratura
essere dispensato da alcune descrive strumenti e materiali francese: Le Grand Meaulnes di
prestazioni in LS, ad esempio, che possono aiutare gli studenti Alain-Fournier; infine, le ormai
la scrittura o lettura ad alta voce. BiLS a sviluppare competenze consuete relazioni di incontri di
Apre il dossier Carlos Melero metacognitive e a imparare formazione, iniziative, seminari
con una riflessione su quella a imparare durante lo studio organizzati da ANILS o ai quali
che l’autore chiama “didattica della lingua spagnola, Farina ANILS ha preso parte.
dell’accanimento”, pratica che racconta un’esperienza di Buona lettura e speriamo
a volte i docenti che hanno utilizzo di materiali inclusivi di incontrarci a Milano!
{ RIFLESSIONI METODOLOGICHE

La prospettiva teorica
4
e la valutazione nella glottodidattica
umanistica
Giuseppe Maugeri, Mira Youn1
Università Ca’ Foscari, Venezia

Abstract
In questo articolo analizzeremo le caratteristiche principali dell’approccio umanistico. Partendo dai
contributi della teoria glottodidattica, tracceremo la visione e i tratti specifici di questa interpretazione
dell’insegnamento e apprendimento delle lingue. Successivamente, esamineremo all’interno di tale
prospettiva la questione valutativa grazie alla quale l’allievo dimostra di aver consolidato determinate
strategie di apprendimento, e di poter genere un comportamento linguistico autonomo.

In this article, we will analyze the main features of the humanistic approach. First, we will describe
the vision and the most important traits of this interpretation of teaching and language learning.
Subsequently, we will look at consider the assessment topic, whereby the student demonstrates to have
learning strategies and the communicative competence.

1. La prospettiva il campo di osservazione comporta che ogni fattore


glottodidattica dell’approccio dell’apprendimento tradizionale dell’apprendimento ha delle
umanistico focalizzato sulla lingua e ripercussioni sullo sviluppo
In questo paragrafo vogliamo si concentra sulla persona psicologico dell’allievo tali
individuare il contesto che apprende. Secondo da incidere sulle potenzialità
scientifico dell’approccio Maslow (1970) l’obiettivo è la di apprendimento di
umanistico. Preliminarmente comprensione dell’individuo quest’ultimo;
a ogni ricerca, bisogna nella sua totalità; l’apprendente, b. la lingua è strumento di
infatti individuare e riflettere infatti, non è ricettacolo passivo pensiero e di comunicazione
sulle basi epistemologiche dell’esperienza linguistica ma (Austin 1962) e serve per
riconducibili a una concezione è un soggetto attivo che attua promuovere e autorealizzare
dell’insegnamento e delle strategie emozionali se stessi.
dell’apprendimento delle lingue. e cognitive per entrare in
Nel farlo, considereremo quei relazione con il mondo. L’universo umanistico si
contributi della glottodidattica Le implicazioni che ne derivano rapporta dunque con la realtà
umanistica che, a partire dallo sono due: di ogni persona, con un punto
sviluppo di questa nuova a. il percorso didattico deve di partenza costituito dalla
prospettiva di pensiero (anni prendere in considerazione la motivazione e con un sistema
Sessanta del secolo scorso), storia personale del discente sensoriale-affettivo-cognitivo
si rivelano più significativi in modo da predisporre specifico (Bruner 1983).
per il discorso che stiamo materiali, strumenti e In tale direzione vanno gli studi
esaminando. strategie in rapporto ai suoi di Rogers (1961, 1969): egli
L’approccio umanistico amplia bisogni formativi. Questo considera la persona nella sua

1 Il contributo è frutto del lavoro congiunto dei due autori che hanno concordato assieme l’impianto generale e la suddivisione in parti.
Giuseppe Maugeri ha curato il primo paragrafo, mentre Mira Youn invece ha curato il paragrafo 2 e la conclusione.
}

interezza e complessità. Balboni responsabili, consapevoli alla metodologia didattica e alle


(2013) ne coglie il costrutto e le e motivati a esprimere: attività che l’insegnante intende
implicazioni glottodidattiche a. il carattere immediato svolgere in classe.
sottolineando che occorre e profondo della lingua; Dalle interazioni tra pari e
prestare attenzione agli aspetti b. l’intero tema della cultura con l’ambiente si costruisce
emotivi e cognitivi dello e della civiltà del popolo l’esperienza del sapere: nella
studente, ai suoi codici verbali di cui si studia la lingua: dimensione umanistica
e non verbali e ai diversi tipi dell’insegnamento il docente 5
McLuhan (1964) interpreta
di intelligenza e di modalità di tale aspetti come sistema di di lingue deve saper:
apprendimento, che consentono codici semiotici consolidati a. organizzare e presentare
all’insegnante di lingue di e li considera essenziali da i materiali didattici secondo
mettere l’allievo nelle condizioni padroneggiare se lo studente il principio di bimodalità
di dare delle risposte linguistico- vuole comunicare. e direzionalità del cervello
comunicative all’interno (Danesi 2015); si tratta
delle attività che è chiamato Essere consapevoli di ciò che di far percepire la lingua
a realizzare. si dice e di come lo si dice dapprima in maniera olistica
In Caon (2017) l’approccio determina un arricchimento attivando l’emisfero destro
umanistico non soltanto della visione del mondo del dell’area cerebrale per poi
è ricostruito con criteri di soggetto apprendente. Entro un passare alla fase più analitica,
scientificità ma vengono siffatto percorso di acquisizione, logica e razionale governata
suggerite al docente determinate egli scopre l’universo dall’emisfero sinistro. Infine,
strategie e soluzioni per linguistico-culturale della in fase di sintesi, occorre
far fronte alla complessità lingua straniera, costruendo sviluppare la produzione
dell’apprendimento. Partendo orale e/o scritta facendo in
simultaneamente molteplici
dalla specificità di ciascuno modo che i due emisferi
sistemi per agire e compiere
studente, il docente progetta cooperino nel recuperare le
scelte adeguate alla situazione e
dei percorsi didattici in nuove informazioni apprese
verificabili dal docente mediante
stretta relazione con le e nel costruire lingua;
il modello “SPEAKING” di
motivazioni, i bisogni formativi b. incrementare il piacere
Hymes (1972). In un tale
e gli obiettivi dei soggetti di apprendere e di farlo
apprendenti in modo da contesto, quanto è stato
insieme con gli altri. Da tale
co-costruire assieme delle fatto, sperimentato, prodotto considerazione deriva come
esperienze di apprendimento contestualmente dall’allievo con sia fondamentale proporre
personalizzate; in esse ogni la lingua lo spinge alla crescita condizioni di apprendimento
studente riconosce la valenza personale e comunicativa. serene e rilassanti entro
di questa impostazione pratica In questo scenario dinamico, le quali favorire un
e di un progetto educativo e il docente si fa carico della atteggiamento di interesse,
formativo che presuppone un responsabilità di fare in di curiosità e talvolta di
approccio al contenuto, una modo che vi siano le migliori sfida ai discenti. A una
organizzazione specifica dello condizioni di apprendimento tale situazione concorrono
spazio didattico, degli strumenti per gli studenti. Ciò si declina specifiche strategie didattiche
che innescano l’azione e il gioco innanzitutto nel saper progettare volte a coinvolgere anche lo
delle interazioni fra gli allievi e costruire un ambientale studente più ritroso e timido,
(Stevick 1990). fisico e spaziale adeguato contribuendo così a fargli
Un altro aspetto fondamentale rompere il ghiaccio, a fargli
in tale orientamento acquisire maggiore fiducia in
glottodidattico è che la lingua se stesso e nell’ambiente e,
straniera viene calata in soprattutto, a rimuovere stati
un preciso contesto di vita, d’ansia (Krashen 1981);
rendendola immediata ed
l’esperienza del sapere c. rendere l’apprendimento
essenziale. In questi termini, si costruisce dalle significativo; a tale risultato
l’approccio umanistico si interazioni con gli altri concorrono numerosi fattori
concretizza come esperienza e con l’ambiente fra cui variare i materiali
didattica imperniata sullo didattici, proponendo generi
sviluppo di conoscenze di testuali e fonti in grado di
cui gli studenti son fautori offrire allo studente una
{ RIFLESSIONI METODOLOGICHE

visione a tutto tondo della


lingua e della cultura studiata.
Variare le strategie didattiche
in funzione delle persone
e della tipologia di obiettivi
da conseguire consente di
sorprendere lo studente,
6 di soddisfare diversi tipi di

© Icponline, 2017
intelligenze e di intervenire
in maniera appropriata nella
trasformazione degli errori in
preziose risorse da analizzare
assieme, in un progetto che
è considerato, prima di tutto,
comune e poi personale.

Una situazione di
apprendimento come
quella delineata è attenta
alla dimensione umana e la
sfrutta per poter sviluppare
e consolidare strategie di
apprendimento in grado di
generare un comportamento
linguistico autonomo.
In sintesi, l’approccio
considerato si focalizza
essenzialmente: studente per tramutarli in All’interno di queste istanze e
a. sulla figura del docente: egli risorsa mediante un percorso fenomeni si affermano le basi
non è più colui che trasmette di osservazione della regola del modello glottodidattico
una verità grammaticale nel testo; di ipotesi circa il suo umanistico, nel quale la lingua
alla quale gli studenti non funzionamento, di successiva e la vita didattica dell’allievo
possono opporsi, ma al verifica, fissazione e riutilizzo; non vengono viste come
contrario, è una figura b. sulla figura dell’allievo: categorie generali, univoche
professionale consapevole Chomsky (1968) sostiene che e deduttive; al contrario, si
di quello che fa in classe e vi sia un meccanismo innato punta a conoscere con criteri
di come lo fa. L’insegnante di acquisizione linguistica di scientificità la storia di
non artigianale padroneggia che permette a ogni persona apprendente di ogni individuo
approcci, metodi e tecniche di apprendere una lingua, allo scopo di guidarlo verso un
allo scopo di promuovere essendo ogni apprendente apprendimento significativo.
una didattica utile per geneticamente predisposto a
il conseguimento della valutare emozionalmente e 2. La valutazione linguistica
competenza comunicativa classificare cognitivamente gli L’apprendimento non può essere
e interculturale dei discenti input. L’individuo perciò non un’attività astratta e distante
(Balboni, Caon 2015). è una tabula rasa o un vaso da chi apprende. Secondo la
Lungo tale processo, egli vuoto da colmare con regole glottodidattica umanistica lo
si serve della lingua non e parole, ma differentemente studente non è una tabula rasa
per l’apprendimento delle da questa concezione ogni da incidere, ma è un soggetto
regole e la loro applicazione studente segue un percorso attivo, fonte di intuizione e
mediante traduzioni, ma per di acquisizione personale, principio di trasformazione del
poter far sì che con la lingua secondo stadi di acquisizione reale. Una tale interpretazione
il discente possa realizzare gli che evolvono, in cui l’input dell’insegnamento e
obiettivi per cui ha investito viene valutato, poi classificato dell’apprendimento trova
tempo, fatica e denaro. In dalla mente e “accomodato” risvolto e applicazione
questa direzione, il docente nella memoria (Balboni nell’ambito di una
si appropria egli errori dello 2015). considerazione umanistica
RIFLESSIONI METODOLOGICHE
}

della situazione valutativa. 2.1. La competenza comunicativa micro-abilità, ma sia inserita


Quest’ultimo aspetto, infatti, Per Balboni (2013) la all’interno di una situazione:
costituisce un’azione di competenza comunicativa ciò richiede al discente abilità e
interpretazione delle prestazioni è suddivisa in sfere di competenze integrate, dovendo
dell’allievo alla luce di un competenze: dimostrare di saper regolare
percorso di apprendimento dove a. saper fare lingua: tale il processo comunicativo in
il discente è stato protagonista. sfera si esplica nel saper funzione alle richieste del test
7
In questa direzione convergono padroneggiare le abilità (Serragiotto 2016).
gli studi di Carroll (1980) e di linguistiche; Su tale indirizzo di studi legati
Oller (1979), secondi i quali b. saper fare con la lingua: tale al modello comunicativo,
la situazione valutativa deve sfera si riferisce al saper J.W. Oller propone l’utilizzo
avere una struttura differente utilizzare la lingua come di nuove metodologie nella
da quella di tipo strutturale strumento d’azione; valutazione. Nello specifico,
e comportamentista. c. sapere la lingua: tale aspetto egli fa oggetto di valutazione
Allo scopo di approfondire le include il saper usare la due aspetti della comunicazione.
differenze tra la valutazione grammatica fonologica; Il primo aspetto è di carattere
tradizionale e quella di stampo inoltre riguarda l’aspetto cognitivo e riguarda la codifica
umanistico, Serragiotto (2016) grafemico, lessicale, testuale del messaggio attraverso parole
mette in evidenza come per e morfosintattico; e proposizioni; il secondo è
l’approccio glottodidattico d. saper integrare la lingua con di natura affettiva e riguarda
tradizionale la valutazione si i linguaggi extralinguistici: la codifica dell’informazione
basi sull’applicazione di regole competenza cinesica, nelle relazioni interpersonali
formali, e considera una serie competenza prossemica, attraverso aspetti extralinguistici
competenza vestemica e paralinguistici.
di elementi della lingua che lo
e, infine, competenza L’integrazione di tali aspetti
studente è chiamato a usare
oggettuale. nella valutazione consente alla
nella loro isolata specificità. Per
lingua di essere testata nella
quanto riguarda le tecniche,
Secondo l’approccio sua interezza; in concreto non
nella sua opera Language Testing
comunicativo, la lingua vengono più testate le singole
(1961), Lado ritiene la scelta
acquista rilevanza in base abilità, ma le competenze dello
multipla come affidabile per un
alle molteplici relazioni e studente vengono valutate in
corretto funzionamento del test, base alla capacità di sapersi
significati che si stabiliscono
poiché viene ritenuta una delle districare in situazioni dove
tra i parlanti all’interno di una
poche tecniche che prende in determina situazione e uno egli deve compiere delle scelte
considerazione la microstruttura specifico contesto socioculturale. anche di tipo pragmatico.
della lingua. Il successo della comunicazione Dagli esiti di questo indirizzo
All’inizio degli anni Settanta si misura in base all’efficacia del comunicativo prende corpo un
si afferma l’approccio processo comunicativo, ossia modello di valutazione in cui
comunicativo che sposa una sullo scambio di messaggi che la lingua non è un elemento
visione della lingua pragmatica risultano essere efficaci quando isolato ma le diverse abilità
e sociolinguistica, per cui essa gli interlocutori raggiungono vengono verificate in base alle
non è un sistema di regole il proprio scopo. scelte di natura pragmatica,
fisse e cristallizzate che occorre socioculturale e interculturale
valutare in modo molecolare; 2.2. La valutazione linguistica del discente.
la glottodidattica comunicativa, nella glottodidattica umanistica Provando a sintetizzare
infatti, attribuisce importanza Su tali premesse B.J. Carroll le peculiarità che
alla competenza comunicativa elabora il test comunicativo: contraddistinguono la
come obiettivo principale si tratta di una tipologia di situazione valutativa secondo
di un percorso linguistico. valutazione che si propone una visione glottodidattica di
Per comprendere meglio il di valutare la lingua nella sua tipo umanistica, possiamo
funzionamento e le finalità della globalità, vale a dire inserita in delineare alcuni tratti specifici
valutazione nella glottodidattica una cornice comunicativa. Una fra cui:
umanistica è opportuno tale pratica valutativa implica a. il significato che è attribuito
soffermarsi su cosa intendiamo che la lingua seconda o straniera alla valutazione: tale situazione
per competenza comunicativa. non venga più suddivisa in implica che valutare sia
{ RIFLESSIONI METODOLOGICHE

valorizzare qualcuno in stampo umanistico assegna alla e le competenze apprese


funzione di uno scopo; valutazione. Essa viene intesa dello studente;
b. la valutazione è attività come uno strumento finalizzato c. un processo di controllo della
del pensiero e il pensiero è sia a educare, sia a valorizzare crescita linguistica dell’allievo.
valutativo solo se è produttivo, le competenze del discente.
comparativo e critico. Diventa Nell’ambito di un curricolo All’interno di questo schema
produttivo se contribuisce interessato a realizzare le finalità del valutare, è possibile che
8 alla crescita dei soggetti dell’educazione linguistica, la le ricadute della valutazione
interessati; comparativo valutazione pertanto si articola misurino non solo le abilità
perché la valutazione come: linguistiche dell’allievo
coinvolge sempre due o a. un processo pedagogico ma anche l’efficacia
più risorse; critico perché continuo, trasparente e dell’insegnamento del
dovrebbe essere capace di interazionale che coinvolge docente. In questa direzione,
mettere in discussione idee tutti gli attori; la valutazione assume una
e ipotesi (Serragiotto 2014). b. un processo glottodidattico portata strategica, così come
regolato da presupposti sottolinea Diadori (2010), mirata
3. Conclusione scientifici in grado di alla gestione della qualità del
In questo breve contributo indirizzare il docente processo di apprendimento
abbiamo considerato il punto nell’individuare il metodo a sua volta legato al
di vista che una parte della e gli strumenti migliori conseguimento degli obiettivi
letteratura glottodidattica di per verificare le conoscenze linguistici da parte dei discenti.

– AUSTIN J.L. (1962), How to Do Things with Words, Clarendon, – HYMES D. (1972), “On Communicative Competence”,
Oxford. in PRIDE J.B., HOLMES J. (a cura di), Sociolinguistics, Penguin,
– BALBONI P.E. (2013), Le sfide di Babele, UTET, Torino. Harmondsworth, pp. 269-285.
– BALBONI P.E. (2015), “Il contesto della rivoluzione copernicana – KRASHEN S.D. (1981), Second Language Acquisition and
degli anni Settanta nell’insegnamento delle lingue straniere”, Second Language Learning, Pergamon, Oxford.
in LANDOLFI L. (a cura di), Living Roots – Living Routes, L’Orientale, – LADO R. (1961), Language Testing: The Construction and Use
Napoli, pp. 19-40. of Foreign Language Test, Longman, Londra.
– BALBONI P.E., CAON F. (2015), La comunicazione interculturale, – MASLOW A.H. (1970), Motivation and Personality, Harper & Row,
Marsilio, Venezia. New York.
– BRUNER J. (1983), The Culture of Education, Harvard University – MCLUHAN M. (1964), Understanding Media: The Extensions
Press, Cambridge, MA. of Man, McGraw-Hill, New York.
– CAON F. (a cura di) (2017), Educazione linguistica nelle classi – OLLER J.W. (1979), Language Test at School, Longman, London.
ad abilità differenziate, Loescher, Torino. – ROGERS C. (1961), On Becoming a Person, Houghton-Mifflin,
– CARROLL J.B. (1980), Testing Communicative Performance, Boston, MA.
Pergamon, Oxford. – ROGERS C. (1969), Freedom to learn, Merrill, Columbus, OH.
– CHOMSKY N. (1968), Language and Mind, Harcourt Brace & – SERRAGIOTTO G. (2014), Dalle lingue microdisciplinari al CLIL,
World, New York. UTET, Torino.
– DANESI M. (2015), Il cervello in aula. Neurolinguistica e didattica – SERRAGIOTTO G. (2016), La valutazione degli apprendimenti
delle lingue, Guerra, Perugia. linguistici, Loescher, Torino.
– DIADORI P. (a cura di) (2010), Formazione, Qualità, Certificazione – STEVICK E. (1990), Humanism in Language Teaching, Oxford
per la didattica delle lingue moderne in Europa, Le Monnier, Milano. University Press, Oxford.

Italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo

LAVORIAMO L’INSEGNANTE PUÒ


▶ creare la classe virtuale

CON I TUTOR
▶ assegnare le verifiche
▶ ottenere report automatici dei risultati

A
LO STUDENTE PUÒ
ttraverso il volto di un tutor che pone domande,
▶ farsi guidare dal tutor che si adatta in modo
risponde, stimola il ripasso e la riflessione, ogni dinamico e progressivo al suo livello
studente è guidato in maniera adattiva passo a passo ▶ avere un ottimo strumento per il ripasso
nell’analisi o nella traduzione di un testo. individuale e l’autovalutazione
wILL
tutor di inglese
RIFLESSIONI METODOLOGICHE
}

Guida pratica all’italiano scritto


(senza diventare grammarnazi)
di Vera Gheno, Franco Cesati Editore,
Firenze, 2016
Recensione di Maria Cecilia Luise
Università di Firenze

Guida pratica all’italiano scritto capitoli che si soffermano presenza massiccia nella scuola
è un volume agile, pratico e di su lessico, ortografia, di studenti che non hanno
piacevole lettura che riesce a punteggiatura, uso di coesivi e l’italiano come lingua materna
dare un quadro utile dell’italiano connettivi, e su quelli che sono costringe tutti i docenti, non
scritto e delle procedure per i principali dubbi o errori dello solo quelli di lingua italiana,
produrre testi scritti. Il volume scrittore in merito, e un capitolo a confrontarsi su quale sia
ha un interessante sottotitolo sulla norma linguistica e sul l’italiano “corretto” – se ne
messo tra parentesi: “senza concetto di errore. La seconda esiste uno che va bene in
diventare grammarnazi”, che parte del libro è invece dedicata tutte le occasioni – e a trovare
fornisce un’indicazione precisa, alle tecniche e alle procedure le risposte a domande sulla
per quanto ironica, del taglio della scrittura, dalla presa di lingua alle quali non hanno
che Vera Gheno ha dato appunti alla rilettura a fini di mai pensato; perché sia che
all’argomento. revisione finale del prodotto. si insegni lingua italiana a
I destinatari secondo le Ogni capitolo contiene inoltre italofoni o a stranieri, sia che
intenzioni dell’autrice sono brevi brani tratti da testi si insegni una lingua straniera,
gli studenti universitari di letterari, da Queneau a Calvino, i docenti formati nella scuola
facoltà umanistiche, che nel da Meneghello a Mario Rigoni e nell’università italiane
loro percorso accademico Stern, e pezzi di saggi, da De provengono da una tradizione
dimostrano sempre più spesso Mauro a Don Milani, che fanno che ha per lungo tempo ritenuto
difficoltà di espressione da contrappunto agli argomenti che la capacità di scrivere sia
soprattutto nello scritto trattati e offrono una pausa di un “dono”, quando invece può
– difficoltà che si trascinano riflessione. e deve essere insegnata, in
dalla scuola secondaria e che Perché consigliamo questo libro qualsiasi lingua.
appaiono drammatiche al ai lettori di SeLM? Perché, in Chiudiamo riportando la
momento della stesura della generale, non si finisce mai di definizione che in quarta di
tesi di laurea –, ma riteniamo imparare, e qualsiasi lettore copertina, come da vocabolario,
che gli argomenti trattati colto e attento alla lingua viene data del termine
“grammarnazi”:
possano interessare anche altre come sono i docenti di lingue
categorie di lettori, a cominciare potrà trovare nozioni e spunti
persona che manifesta eccessiva
dagli insegnanti di materie di riflessione nuovi; perché rigidità nei confronti della norma
linguistiche e letterarie. nella nostra vasta esperienza linguistica, criticando spesso e
Il volume si apre con “i ferri di formazione di insegnanti pubblicamente i propri interlocutori
del mestiere”, costituiti dalle spesso ci siamo imbattuti in per i loro errori e incertezze. In
fonti cartacee e digitali alle “grammarnazi”, che finiscono generale, un soggetto che riesce
quali fare riferimento in caso di loro malgrado per demotivare sovente a rendersi antipatico perché
dubbi linguistici o per ricerche con le loro incrollabili certezze appare più focalizzato sulla forma
bibliografiche; seguono alcuni legioni di studenti; perché la che sul contenuto.
& BISOGNI LINGUISTICI SPECIFICI E LINGUE STRANIERE

La didattica
10
dell’accanimento
Carlos Alberto Melero Rodríguez
Università Ca’ Foscari Venezia, Gruppo di Ricerca DEAL

Abstract
L’educazione linguistica degli alunni con Bisogni linguistici specifici è una sfida per il glottodidatta.
In questo contributo partiremo dal concetto della “didattica dell’accanimento”, cioè quella didattica che
in modo più o meno evidente fa perno sulle difficoltà dello studente, individuando quando si può parlare
di “accanimento”. In un secondo momento si giustificherà il rifiuto di questa didattica da un punto
di vista etico per proporre un modello che permetta al docente di evitare la didattica dell’accanimento
e raggiungere una didattica il più accessibile possibile.

The linguistic education for students with specific linguistic needs is a challenge for the languages
teacher. In this paper we will start from the “didactics of persecution”, which means that didactic which,
in a more or less evident way, supports itself on the difficulties of the student. We will also identify when
we can speak about “persecution”. Secondly, we will justify the rejection to this didactic from an ethical
point of view, and consequently, propose a model which allows the teacher to avoid the cruelty in a way
he/she can achieve a didactic which is as accessible as possible.

1. Introduzione: nel 2017, sono stati sette impareranno…”. Il commento


perché questo titolo? anni di formazione continua si è evoluto (dalla negazione
Molti anni fa, in un incontro nelle scuole, come gruppo dell’esistenza si è passati a
di formazione per docenti di ricerca DEAL (Differenze incolpare i tablet), ma adesso
della allora scuola superiore, evolutive e accessibilità – se vogliamo essere ottimisti
un docente mi disse, mentre nell’apprendimento/ e positivi – la collega ha
si parlava di DSA: “Ma i DSA insegnamento linguistico) almeno accettato che i DSA
non esistono! È tutta una abbiamo fatto innumerevoli (o altri deficit meno conosciuti)
incontri, ci sono molte esistono.
stupidaggine che i medici si
associazioni che hanno molto Dunque, questi colleghi
sono inventati e adesso noi
lavorato in quest’ambito, le (che spero siano casi isolati)
dobbiamo lavorare di più per
pubblicazioni sull’argomento propongono quella che
questi studenti che sono solo
sono tante… e pensavo, vorrei chiamare la “didattica
pigri o, semplicemente, non ci erroneamente, che questo dell’accanimento”: hai difficoltà
arrivano”. Era la prima metà tipo di risposte fossero ormai nella decodifica del testo
dell’anno 2011, la Legge 8 sparite… ma mi sbagliavo. scritto? Allora leggi di più.
ottobre 2010, n. 170 era appena Pochi mesi fa, in un altro Hai difficoltà nella decodifica
stata pubblicata e le linee guida incontro di formazione, una del testo orale? Allora fai più
dovevano ancora arrivare. collega mi disse: “I DSA non esercizio d’ascolto… Se la
All’epoca giustificai questa hanno nessun problema, è mettiamo in altri termini per,
risposta perché pensai che soltanto che da piccoli hanno forse, vedere più chiaramente
era ancora presto perché tutti usato molto i tablet e non il problema: io sono miope
potessero essere (in)formati sui hanno usato la carta e la penna, (e tanto), immaginiamo che stia
DSA e le lingue straniere ma, e questo ha impedito loro di imparando a tirare con l’arco.
devo confessare, mi infastidii svilupparsi normalmente. Il Se non ho gli occhiali e mi
non poco dell’atteggiamento. tutto passa facendo loro leggere chiedono di lanciare la freccia,
Gli anni sono passati, siamo e scrivere tanto, con la pratica il mio primo problema è vedere
&

il bersaglio. Se non lo vedo, che gambe così vedrai che sei più consisterebbe nel richiedere
posso fare? Il mio allenatore mi stabile”… la lettura e lo svolgimento di
può fare lanciare infinite volte In poche parole: se lo studente esercizi di comprensione.
la freccia, ma se faccio centro ha un deficit che gli impedisce Si potrebbe anche considerare
sarà per pura fortuna perché, di realizzare delle performance didattica “accanita” quella
ricordiamo, non ci vedo! nella media, bisogna capire didattica che risolve (si legga
Ma non basta avere gli occhiali perché il prodotto è deficitario con ironia) il problema della
(un mezzo compensativo), e intervenire in modo mirato, decodifica dando allo studente 11
qualcuno mi deve anche non semplicemente far ripetere una sintesi vocale, o il problema
spiegare come lanciare la il prodotto, perché sarà sempre nella comprensione del testo
freccia: “Prendi la freccia così, deficitario in quanto la barriera dando allo studente testi
allunga il braccio in questo non è nel risultato ma nel semplificati e/o banali. Cioè,
modo, colloca la mano da processo. in entrambi i casi si agisce
questa parte…”. Devo ricevere sul prodotto, vale a dire sulla
un’istruzione formale, non 2. In che cosa consiste la superfice e non in profondità.
soltanto mettermi gli occhiali “didattica dell’accanimento”? Altra modalità di “accanimento”
(magari anche giusti per Intendiamo per “didattica è quella dove si infierisce
me) e sentirmi dire “adesso dell’accanimento” (mi permetto sulla diversità (in negativo)
lancia”, e dopo ogni lancio: di prendere questa licenza dello studente. Questo può
“Bene, male, più su, più giù…”. quasi poetica per rendere essere fatto in molti modi:
Anch’io vedo che la freccia più accattivante il titolo e ad esempio, esonerando tout
è andata a finire sei metri a più leggera la lettura) quella court uno studente da una certa
destra… Ho bisogno di sapere didattica delle LS che in modo prestazione, ad esempio: “Sei
come fare a far finire la freccia più o meno chiaro inferisce dislessico quindi non leggi ad
nel bersaglio! o non tiene conto dei bisogni alta voce” (altra questione è
Ma non basta: dirmi come si specifici degli studenti.1 non essere valutato su quella
fa, spiegarmi la formula fisica Questa potrà essere come negli determinata abilità, o aggiustare
e i principi di balistica serve a esempi in apertura: nel caso i parametri di valutazione).
poco se non prendo io l’arco e di uno studente con un deficit Altro modo potrebbe essere
le frecce e lancio. Ho bisogno che intacca la decodifica del quello del “6 politico”, cioè,
di fare pratica, di avere una testo scritto, consisterebbe lo studente certificato ottiene
guida che mi spieghi come nel richiedere allo studente un 6 per evitare problemi al
fare ciascun movimento, che l’esercitazione della lettura collegio docente. In altre parole,
mi dia un feedback mirato a per migliorare la performance immaginiamo che le abilità
migliorare ogni parte della mia tramite la semplice pratica linguistiche possano essere
performance: “Vedi, collochi la dell’abilità; o nel caso di uno rappresentate in questo modo,
mano troppo in alto, prova ad studente con un disturbo dove l’abilità è il risultato di una
abbassarla un po’”, “Se metti le di comprensione del testo, serie di componenti (v. fig. 1).

FIGURA 1

Componente Componente Componente


Abilità
A B C

1 Sui Bisogni linguistici specifici (BiLS) si veda Daloiso 2013, 2016.


& BISOGNI LINGUISTICI SPECIFICI E LINGUE STRANIERE

Usiamo il termine generico 3. Una scelta etica


“componenti” per riferirci sia La questione etica
ai processi e sotto-processi sia nell’educazione linguistica
alle competenze. Per chiarire l’intervento è stata affrontata da diversi
il concetto, usiamo l’esempio del docente dovrebbe studiosi; per una visione
dell’abilità di scrittura, che partire dal Profilo d’assieme si rimanda a Balboni
comprende i processi della (2011, 2014). È stata anche
12 pianificazione, codificazione e glottomatetico
affrontata per quanto riguarda
revisione, e i processi riguardanti funzionale la facilitazione (Balboni 2010),
il recupero dalla memoria a dello studente mentre in particolare per i
lungo termine, il contesto, BiLS ci risulta solo un lavoro
eccetera. Ma l’abilità di scrittura (Melero Rodríguez 2015),
richiede anche una serie di al quale rimandiamo per un
competenze: tecnica, linguistico- approfondimento.
cognitiva e (inter)culturale Se come indica Balboni
abilità ma sostituire tout
(per un approfondimento (2011:11sgg.) l’educazione
court l’abilità con un mezzo
rimandiamo ad altro nostro linguistica è
compensativo o, nella
lavoro, Melero Rodríguez 2017).
peggiore delle situazioni,
La didattica dell’accanimento {[l’(atto) di (aiutare) l’(attivazione)]
consisterebbe nel fare, in modo con l’esonero dell’abilità
[della (facoltà) del (linguaggio)]}
più o meno esplicito, una di colpita.
queste scelte: 2. Intervenire sulla persona. Nel essendo un atto avrà, di
1. Intervenire sul prodotto. Si senso che si può nascondere conseguenza, una componente
potrà fare in due modalità: il deficit e far risultare etica innegabile, perché un
a. pensare che un’abilità sulla carta una prestazione atto è volontario e ha degli
intaccata potrà essere sufficiente (il 6 politico di obiettivi da raggiungere (che
sviluppata con la sola cui sopra), o allontanare bisogna decidere), quindi
pratica di questa abilità, la persona con il deficit deve essere programmato e
senza individuare quale (dirottando lo studente verso progettato – altrimenti non
processo o competenza altra scuola). Sotto questa si parla di educazione ma di
è colpita dal deficit e in voce includiamo anche gli apprendimento spontaneo! Nel
quale maniera. Non c’è interventi sui contenuti, caso degli studenti con BiLS
un’istruzione esplicita dei dove questi vengano ridotti l’atto dovrà essere progettato
processi e/o competenze ai minimi termini in modo tenendo conto delle difficoltà
sottostanti l’abilità, ma si che la prestazione risulti – che lo studente ha nella facoltà
lascia all’apprendimento apparentemente – sufficiente del linguaggio che rendono
implicito l’acquisizione e e dunque la persona (ovvero, necessari aiuti all’attivazione
sviluppo di essi (su questo lo studente) si veda decurtata mirati e calibrati (Melero
punto torneremo più tardi); di una parte più o meno Rodríguez 2015).
b. non intervenire in nessun significativa della propria Dunque, una scelta eticamente
modo sul recupero della formazione. valida è quella che si basa sul

FACCIAMO CLIL
L’insegnamento integrato di lingua e disciplina

L œscher mette a disposizione di docenti e studenti


numerosi materiali, su carta e online, dedicati al
CLIL in lingua straniera e CLIL in italiano.
Insieme a Paolo Balboni dell’Università Ca’ Foscari
Venezia, Lœscher ha dato vita a un progetto di
Educazione Linguistica.

clil.loescher.it
BISOGNI LINGUISTICI SPECIFICI E LINGUE STRANIERE

&

13

P.13: © Icponline, 2017

vero e che agisce cercando il docente dovrebbe partire dal ππ sia perché il deficit lo rende
bene. Dove il vero è il modello Profilo glottomatetico funzionale complicato, come nel caso
adottato (l’idea di lingua) e il dello studente (su cui torneremo degli studenti con DSA
bene sono buone azioni che a breve) per poter agire cercando (Jiménez Fernández 2010;
portano a buoni risultati (agire il bene e avvicinando lo studente Jiménez Fernández et al. 2011,
male con buone intenzioni non al vero, dunque intervenendo Melero Rodríguez 2012);
è eticamente accettabile). sulle componenti delle abilità ππ sia perché le difficoltà dello

Nel caso nostro, la didattica linguistiche in base alle studente in altre componenti
dell’accanimento è quella che, particolarità e bisogni dello fanno in modo che debba
pur avendo le migliori intenzioni studente: compensando il sotto- dedicare risorse extra nel
(ad esempio: visto che fai fatica processo colpito, esplicitando compensare le difficoltà
a leggere, non leggere), fa delle le componenti necessarie, (ad esempio, compensare la
scelte che allontanano dal vero eccetera. non automatizzazione della
(dalla lingua) lo studente o, Seguendo l’esempio che decodifica) sottraendo risorse
peggio ancora, lo portano al vizio facevamo prima, se lo studente necessarie per attivare (in tutto
(facendo credere allo studente ha difficoltà nella scrittura, o in parte) l’apprendimento
che lo sforzo e la fatica non dovrò individuare quali implicito.
sono necessari, ad esempio sotto-processi o competenze
compensando troppo o dove sono colpite (in tutto o in 4. Come evitare la didattica
non c’è bisogno), o lo portano parte), e dovrò aiutarlo con dell’accanimento?
all’illusione (facendo credere allo l’insegnamento esplicito di Da quanto indicato fino a qui
studente di imparare quando strategie per la generazione di si può dedurre che per evitare
in realtà i buoni risultati sono idee, per la gerarchizzazione o, l’accanimento didattico bisogna:
conseguenza di una scelta a ad esempio, usando un mezzo a. individuare quali (sotto)
monte – 6 politico – o di una compensativo per correggere processi o competenze sono
compensazione eccessiva, o di la scrittura. In questo caso, intaccati;
una riduzione non giustificata dovrò stabile quando e per cosa b. intervenire in modo mirato
della richiesta). usare questo mezzo. Dovrò sul processo: se collochiamo
Non è questa la sede per evitare di insistere nel ripetere lo schema delle componenti
approfondire ulteriormente la la performance perché molti delle abilità in questo modo,
componente etica, basti indicare BiLS hanno problemi con dovremo intervenire nella
che eticamente l’intervento del l’apprendimento implicito: parte indicata in rosso
& BISOGNI LINGUISTICI SPECIFICI E LINGUE STRANIERE

FIGURA 2

Componente Componente Componente


Abilità
14 A B C

(v. fig. 2), non sullo studente attraverso la compensazione delle i suoi punti di forza e le sue
o sulla abilità. abilità deficitarie e il potenziamento preferenze d’apprendimento
delle abilità residue. (Profilo glottomatetico
Per fare questo, è necessario funzionale). In caso di
costruire un Profilo glottomatetico Vale a dire una sintesi dei punti necessità (perché lo studente
funzionale dello studente, che di forza e debolezza, in modo ha un bisogno specifico) dovrà
assieme a Michele Daloiso da poter intervenire sui punti prevedere interventi mirati o
abbiamo definito in questo modo strategici appoggiandosi – se compensazioni dove necessario,
(Bazzarello e Spinello 2016:229): necessario – sui punti di forza
ad esempio, dando gli occhiali
dello studente.
L’analisi dei bisogni dell’alunno
per vedere bene il bersaglio,
con BiLS è una raccolta 5. Conclusioni esplicitando la tecnica per
sistematica e un’analisi di tutte tendere l’arco o permettendo
Riprendendo l’introduzione
le informazioni necessarie per l’uso di apparecchiature
di questo lavoro, il docente di
elaborare il Profilo Glottomatetico che compensano un deficit
tiro con l’arco dovrà decidere
Funzionale dell’alunno, ossia (ad esempio, un attrezzo
in primis qual è il bersaglio
una sintesi formalizzata delle per sostenere la freccia in
(il modello di lingua) e dovrà
sue competenze e fragilità sul posizione perché ha qualche
piano linguistico-comunicativo e cercare di fare in modo che
lo studente si avvicini il più problema alla mano). Dovrà
cognitivo-comportamentale. Nella
possibile quando lancia la freccia anche promuovere l’autonomia
prospettiva teorica dell’accessibilità
glottodidattica, i risultati dell’analisi (performance di un’abilità). dello studente, insegnando
dei bisogni consentono di elaborare Per farlo, dovrà insegnare allo e esplicitando strategie che
e validare un progetto di educazione studente la tecnica passo a passo gli permettano di continuare
linguistica in grado di soddisfare (componenti) e osservare le a migliorarsi durante tutto
i bisogni linguistici dell’alunno possibili difficoltà dello studente, l’arco della sua vita.

Bibliografia
– BALBONI P.E. (2010), “Un approccio etico alla facilitazione – DALOISO M. (2016), I Bisogni Linguistici Specifici. Inquadramento
nell’apprendimento linguistico”, in CAON F. (a cura di), teorico, intervento clinico e didattica delle lingue, Erickson, Trento.
Facilitare l’apprendimento dell’italiano L2 e delle lingue straniere, – JIMÉNEZ FERNÁNDEZ G. (2010), Déficit en aprendizaje implícito
UTET, Torino. en la dislexia evolutiva, Departamento de Psicología Evolutiva y de la
– BALBONI P.E. (2011), Conoscenza, verità, etica nell’educazione Educación, Granada, PhD, http://hera.ugr.es/tesisugr/18755859.pdf.
linguistica, Guerra, Perugia. – JIMÉNEZ FERNÁNDEZ G., VAQUERO J.M., JIMENEZ L., DEFIOR
– BALBONI P.E. (2014), “Etica nell’approccio, nel metodo, nelle S. (2011), “Dyslexic Children Show Deficits in Implicit Sequence
azioni dell’educazione linguistica”, E-JournALL, EuroAmerican Learning, But Not in Explicit Sequence Learning or Contextual
Journal of Applied Linguistics and Languages 1 (1), pp. 1-14. Cueing”, Annals of Dyslexia 61, pp. 85-110.
– BAZZARELLO A., SPINELLO M. (2016), “Analisi dei bisogni, – MELERO RODRÍGUEZ C.A. (2012), “Mezzi informatici per
programmazione glottodidattica e valutazione degli studenti con l’accessibilità glottodidattica: riferimenti teorici e proposte di
Bisogni Linguistici Specifici”, in DALOISO M. (a cura di), I Bisogni applicazione”, EL.LE Educazione linguistica – Language Education 1
Linguistici Specifici: Inquadramento teorico, intervento clinico e (3), Edizioni Ca’ Foscari, Venezia.
didattica delle lingue, Erickson, Trento. – MELERO RODRÍGUEZ C.A. (2015), “Educazione Linguistica
– DALOISO M. (2013), “Riflessioni sul raggio d’azione della e BiLS. Alcune questioni etiche”, EL.LE Educazione Linguistica
glottodidattica speciale. Una proposta di definizione e – Language Education 4 (3), Edizioni Ca’ Foscari, Venezia,
classificazione dei Bisogni Linguistici Specifici”, EL.LE Educazione http://doi.org/10.14277/2280-6792/ELLE-4-3-15-0.
Linguistica – Language Education 2 (3), Edizioni Ca’ Foscari, – MELERO RODRÍGUEZ C.A. (2017), Spagnolo Plus. Produzione
Venezia, http://doi.org/10.14277/2280-6792/75p, pp. 635-649. scritta, Erickson, Trento. In corso di pubblicazione.
BISOGNI LINGUISTICI SPECIFICI E LINGUE STRANIERE

&

Enjoy your snack: il lessico


enogastronomico attraverso 15

il principio della multisensorialità


Alessandra Bazzarello
Gruppo di Ricerca DEAL

Abstract
“Enjoy your snack” è un progetto realizzato in due classi prime di una scuola secondaria di secondo
grado a indirizzo enogastronomico che punta allo sviluppo della memorizzazione e al consolidamento
dei vocaboli del lessico enogastronomico utilizzando un approccio multisensoriale, facendo leva sulle
esperienze personali e i gusti dei ragazzi e utilizzando la modalità di lavoro collaborativo.

“Enjoy your snack” is a project planned and carried out for two first classes of a high school. It aims at the
developing of retention and reinforcement of the expected culinary words, using a multisensory approach
based on personal experiences and liking and employing the Cooperative learning methodology.

1. L’origine del progetto straniera all’interno della classe, infatti tre alunni certificati con
Durante l’anno scolastico è stato possibile sviluppare in Legge 5 febbraio 1992, n. 104
appena trascorso è stato modo sinergico questo micro- (per cui ci si avvale anche della
proposto un micro-progetto progetto per proporre una collaborazione di due docenti
destinato alle classi prime di un didattica più efficace. di sostegno), tre alunni con
istituto superiore ad indirizzo Constatate infatti le fragilità DSA, uno con disturbo specifico
enogastronomico. Il progetto, generalizzate degli alunni nella misto degli apprendimenti,
intitolato “Enjoy your snack: prima lingua straniera e in uno con dislessia lieve e uno
il lessico enogastronomico particolare alcune situazioni con dislessia in comorbilità
attraverso il principio della specifiche di alunni con BES con ADHD (Attention-Deficit/
multisensorialità”, nasce (Bisogni educativi speciali), si è Hyperactivity Disorder), sei
da un’analisi accurata della vista la necessità di intervenire alunni ripetenti e alcune
situazione scolastica iniziale nelle con un progetto ad hoc. Nelle situazioni di svantaggio e in via
classi prime e dal colloquio tra la due classi target sono presenti di accertamento presso l’ASL
docente di inglese e la docente di locale. Il progetto si propone
potenziamento assegnata. di intervenire in un ambito
È essenziale infatti partire trasversale che ben si interseca
sempre da un’osservazione con il lavoro del docente di
e analisi precisa della realtà i meccanismi classe e non solo, in quanto
scolastica nella quale si lavora inserito in un’ottica molto
per poter intervenire in
di memorizzazione più ampia di apprendimento
modo efficace rispondendo ai privilegiano linguistico che coinvolge
bisogni effettivi degli alunni i canali sensoriali l’italiano come lingua materna,
in questione. Sfruttando poi basati sulla vista e l’inglese e il francese – le due
appieno una risorsa fornita dalla sull’esperienza concreta lingue straniere studiate – e
Legge 13 luglio 2015, n. 107 – il scienze degli alimenti come
potenziamento, nella figura di materia di indirizzo per questo
una seconda docente di lingua corso di studi.
& BISOGNI LINGUISTICI SPECIFICI E LINGUE STRANIERE

2. La memorizzazione 3. Il progetto 3.2. Tempi


Il progetto punta allo sviluppo L’attività progettuale è stata
della memorizzazione e 3.1. Obiettivi realizzata al termine del
acquisizione del lessico Queste premesse sono servite primo trimestre dopo l’analisi
enogastronomico basandosi su da base teorica e sfondo per della situazione, con due ore
uno dei principi metodologici procedere con il progetto che di programmazione e due
cardine dell’accessibilità si è posto una serie di obiettivi ore consecutive in classe,
16
glottodidattica: la didattici e di apprendimento. seguite da approfondimenti
multisensorialità. Come scrivono Tra i primi vanno sottolineati e valutazione.
Bazzarello e Dimalta (2015:15): innanzitutto l’attivazione
delle conoscenze pregresse 3.3. Fasi operative
l’elemento essenziale e prioritario degli alunni sull’argomento Le fasi operative che sono state
nell’acquisizione di una lingua è il sviluppate nello specifico sono
in questione; il proporre
lessico. Senza “questi mattoncini” le seguenti:
strategie di apprendimento che
creati dalle parole è alquanto
migliorino la sistematizzazione 1. recupero vocaboli noti
difficile poter costruire delle frasi e
e di conseguenza la attraverso uno spidergram,
comunicare in una lingua. Infatti,
più il vocabolario è ricco e pertinente memorizzazione dell’input; condivisione dei vocaboli
più è semplice comprendere ed il proporre input in lingua conosciuti e riflessione
esprimersi in una lingua sia a livello straniera che procedano con spontanea. Questa modalità
orale, sia a livello scritto. Tuttavia gradualità e attraverso compiti permette di recuperare
questo è un campo problematico reali. velocemente e in modo
per gli studenti con BES i quali Tra gli obiettivi di condiviso quelle che
generalmente tendono ad avere un apprendimento che sono stati sono le preconoscenze
ristretto range di vocabolario nella sull’argomento da parte
sviluppati vanno ricordati
loro Lingua Materna con conseguenti di tutta la classe, consentendo
in particolare il conoscere,
problemi nell’acquisizione di parole quindi all’insegnante di avere
memorizzare e saper
in Lingua Straniera. Accade spesso, il punto reale di partenza
per esempio, che non riescano usare il lessico relativo alla
su cui basarsi per lo step
a ricordare un minimo di lessico colazione e alla merenda; successivo;
che consenta loro di raggiungere il saper utilizzare i dizionari 2. presentazione deduttiva
gli obiettivi minimi prefissati nel digitali e sistematizzare le dell’argomento trattato
percorso scolastico. informazioni ottenute; il saper e sistematizzazione
discriminare il lessico in dei vocaboli noti. La
Concordando infatti sulla relazione al contesto; il saper sistematizzazione è una
centralità della conoscenza del organizzare il lessico in modo fase importante e cruciale
lessico, in particolare quello efficace; il saper confrontare per gli alunni. L’insegnante
legato al cibo per un indirizzo la colazione e merenda italiana deve infatti prestare molta
di studi enogastronomico, ci si con quella straniera nell’ottica attenzione affinché ci
è chiesti come poter migliorare di conoscenza e rispetto di sia il tempo e il modo di
la memorizzazione. Sempre culture e abitudini diverse. esplicitare come organizzare
Bazzarello e Dimalta (2015:16) quanto presentato. È una
sottolineano che: fase che a volte viene data
per scontata in quanto si
è ormai assodato (Cardona 2010; prevede che gli alunni nella
Daloiso 2012) che i meccanismi
scuola secondaria di secondo
di memorizzazione privilegiano
i dizionari digitali grado siano già in grado
i canali sensoriali basati sulla
vista e sull’esperienza concreta. sono molto utili di organizzare gli input
proposti in modo adeguato.
L’introduzione di nuove parole per la ricerca di vocaboli È essenziale invece suggerire
accompagnate da foto/immagini/
disegni rende la memorizzazione
di cui non si di volta in volta come
e il recupero molto più facile. conosce il significato, sistematizzare al meglio
Attraverso questi supporti è sfruttando la quanto proposto, in modo
possibile potenziare quindi non multisensorialità da agevolarne l’acquisizione;
solo la quantità di lessico, ma anche 3. contestualizzazione
i meccanismi di recupero di lemmi dell’argomento con attività
necessari alla comunicazione. a carattere multisensoriale
BISOGNI LINGUISTICI SPECIFICI E LINGUE STRANIERE

&

(visione PowerPoint, schede, 5. sistematizzazione del 7. applicazione della struttura


immagini, brevissimi video). lessico in reti semantiche. e del lessico in contesto
Contestualizzare l’argomento “Le mappe semantiche gradualmente sempre
avendo la possibilità di si basano sui principi più autonomo. Una volta
utilizzare più canali, come fondamentali di presentato il lessico in
quello visivo (immagini, immaginazione, associazione modo contestualizzato, aver
PowerPoint introduttivo e raggruppamento. recuperato la struttura e
dell’insegnante), uditivo Vanno utilizzate perché organizzato e sistematizzato 17
(ascolto dei vocaboli nel le tecniche di seriazione il tutto nella fase di
dizionario digitale), visivo e sequenzializzazione elaborazione, si passa alla
e uditivo (brevi video) in ripropongono le modalità fase di applicazione in cui
modo dinamico permette naturali dell’apprendimento”. gli studenti sperimentano
di fissare maggiormente (Bazzarello, Dimalta concretamente quanto
l’input offerto, agganciandolo 2015:19). Insegnare a proposto e memorizzato
alla memoria e andando utilizzare le reti semantiche in modo graduale ma
così incontro a più stili per sistematizzare il sempre più autonomo, dalle
di apprendimento; lessico è sicuramente attività strutturate alle semi-
4. riflessione formale: attività vantaggioso: permette infatti strutturate fino a quelle più
guidate a confermare o di organizzare in modo libere;
smentire le riflessioni adeguato, logico, pertinente 8. utilizzo dei dizionari
con supporto grafico e e personale il lessico da digitali per la ricerca di
iconografico. Sono state memorizzare; nuovi vocaboli. In questa
proposte una serie di attività 6. introduzione graduale fase sono stati consigliati e
utilizzando alcune immagini del nuovo lessico. I nuovi sperimentati alcuni dizionari
o alcuni simboli non verbali vocaboli lessicali vengono digitali che risultano
per confermare alcune introdotti in modo graduale molto utili per la ricerca
ipotesi sull’uso appropriato per non sovraccaricare di vocaboli di cui non si
dei vocaboli in un il carico cognitivo e conosce il significato, perché
determinato contesto oppure permetterne l’apprendimento permettono di sfruttare
smentirle proponendo la stabile e organizzato da parte appieno la multisensorialità,
soluzione corretta; di tutti gli studenti; presentando alla richiesta

© Icponline, 2017
& BISOGNI LINGUISTICI SPECIFICI E LINGUE STRANIERE

di traduzione del vocabolo 3.5. La progettazione


l’immagine corrispondente l’attività ha un carattere La progettazione dell’attività
e la sua pronuncia corretta; fa riferimento ad alcuni
9. sistematizzazione: interdisciplinare,
parametri espressi nelle Linee
realizzazione di collegando l’inglese, guida relative al biennio degli
reti semantiche e l’italiano, la seconda istituti tecnici e professionali,
categorizzazioni del lessico in lingua straniera, ed è dedicata in particolar modo
18 modo sempre più autonomo la geografia e al lessico di base del settore
e personalizzato. Le singole enogastronomico, che può
micro-reti semantiche, ad la materia di scienze
degli alimenti essere con la stessa modalità
esempio quella relativa alle di volta in volta arricchito,
bevande per la merenda o per e parallelamente ampliato
la colazione, sono state poi con altri elementi relativi
ampliate e accorpate assieme ed esercizi all’interno di – ad esempio – al momento
ad altre mappe semantiche, cartelle che potessero essere del pranzo e della cena.
ad esempio quella della di volta in volta utilizzate ed L’idea, condivisa con la docente
merenda o della colazione, arricchite; mostrare come
di inglese, ha trovato subito
a livello quindi macro, in ricercare i vocaboli attraverso
terreno fertile e collaborazione,
modo sempre più libero e il dizionario digitale che
ed è nata dall’analisi oggettiva
autonomo all’interno dei permette di ascoltare la
del contesto. È emersa quindi,
gruppi; pronuncia corretta più volte
nelle due classi, una necessità
10. comparazione contrastiva: a seconda delle proprie
conoscenza e confronto comune nelle due classi alla
esigenze; vedere alcuni brevi
culturale. La possibilità quale si è cercato di rispondere
video;
di visionare brevi video progettando quest’attività, che
ππ cinque cartelloni e pennarelli
che illustravano le diverse potrebbe essere inserita in un
colorati sono serviti per
abitudini culturali alimentari permettere ai gruppi di percorso più ampio.
ha permesso di conoscere lavorare concretamente sul La varietà della composizione
e riflettere sulle proprie lessico strutturando le proprie delle due classi, in particolare
tradizioni e confrontarsi reti semantiche sui cartelloni la presenza di alcuni alunni
con quelle di altri paesi, in che sono stati poi appesi nelle di origine non italiana con
particolare con quelle dei aule in modo che fossero ben diverse abitudini alimentari e
paesi anglofoni, accogliendo visibili e sfruttati appieno per gusti, ha permesso di arricchire
positivamente le differenze la fase di memorizzazione quanto proposto in base anche
come una varietà e una del lessico, come richiamo ai desideri e alle richieste
ricchezza, ed esprimendo immediato in caso di degli stessi studenti. Anche
le proprie preferenze. necessità. gli alunni diversamente abili
hanno potuto partecipare
3.4. Risorse logistiche Queste risorse sono state attivamente all’interno dei
e organizzative utilizzate una volta che gruppi proponendo il loro
ππ È stato possibile utilizzare una l’insegnante ha agito sulla contributo e svolgendo la stessa
lavagna cartacea sulla quale è psicogeografia dell’aula. Lo attività coadiuvati dai compagni,
stata realizzata l’attività iniziale spazio infatti è stato ristrutturato in un’ottica di lavoro inclusiva.
di brainstorming sul lessico affinché fosse possibile lavorare Si tratta di una progettazione
attraverso uno spidergram al meglio. Ad esempio la di attività che ha un carattere
realizzato a colori a seconda disposizione dei banchi è stata sicuramente interdisciplinare,
delle categorie; cambiata, creando delle isole perché può collegare oltre
ππ un’aula con la LIM, audio per consentire il lavoro a gruppi, all’inglese e alla lingua madre
e connessione internet, è lasciando spazio per muoversi anche la seconda lingua
stata dotazione tecnologica nei corridoi tra i gruppi stessi straniera studiata, la geografia
indispensabile per: ricercare e verso la cattedra, e liberando dei diversi paesi coinvolti e
alcune immagini dei vocaboli l’aula da alcune barriere fisiche, la materia di scienze degli
analizzati in tempo reale spostando ad esempio l’armadio alimenti, soprattutto per quanto
e visibili chiaramente a di classe e togliendo cartine riguarda la composizione dei
tutti contemporaneamente; geografiche e cartelloni non più cibi, che per le classi coinvolte
salvare alcune immagini utilizzati. rappresenta materia di indirizzo.
BISOGNI LINGUISTICI SPECIFICI E LINGUE STRANIERE

&

3.6. L’ organizzazione esclusivamente presentando il personali nella lingua straniera.


È stata scelta una modalità compito, poi i ragazzi stessi si In accordo con gli insegnanti
di lavoro collaborativa poiché sono organizzati per completare di sostegno coinvolti nelle due
i ragazzi generalmente la quanto assegnato all’interno dei classi, gli alunni diversamente
prediligono, e in particolare loro gruppi, mentre l’insegnante abili sono stati valutati
queste due classi dell’indirizzo ha semplicemente sostenuto soprattutto nella realizzazione
di enogastronomia erano il clima della classe restando del cartellone e nell’interazione
orale. In un caso si è puntato 19
abituate a utilizzarla già nei a disposizione per eventuali
dubbi. esclusivamente sulla risposta
loro laboratori di cucina, dove
che prevede la pronuncia del
devono appunto lavorare in
3.7. La valutazione vocabolo richiesto, negli altri
gruppi e dove hanno imparato
due casi invece si è prevista una
a organizzarsi dimostrando L’insegnante ha controllato
risposta più articolata attraverso
di saper cooperare in modo che tutti collaborassero e
la struttura della frase corretta,
positivo. Lavorare, quindi partecipassero attivamente
a prescindere dalla fluenza
– non solo nel laboratorio all’interno dei gruppi e la e dall’accuratezza.
specifico, ma anche all’interno realizzazione dei cartelloni ha Per quanto riguarda gli
della classe – in questa modalità costituito la documentazione di alunni con DSA, che erano
usando la multisensorialità quanto effettivamente prodotto distribuiti all’interno dei vari
per alcune materie scolastiche da ogni singolo gruppo. Diventa gruppi, si è valutata anche
ha permesso una migliore quindi semplice riuscire a per loro l’organizzazione del
organizzazione del percorso valutare il lavoro eseguito lavoro all’interno del gruppo,
progettuale. I ragazzi hanno da ogni gruppo. Anche la la realizzazione delle reti
lavorato nello spazio della parte orale è stata valutata, semantiche e l’interazione
classe, che è stato rivoluzionato in particolare l’oggetto della orale. Si è cercato di motivare
nella disposizione dei banchi valutazione è stata l’interazione e incentivare la produzione
in modo che fosse funzionale efficace tra gli studenti in lingua orale in lingua straniera,
alla realizzazione dell’attività. inglese. Gli alunni sono stati anche se inizialmente non
In questo modo l’insegnante infatti sollecitati a esprimersi venivano rispettati appieno
ha dato l’avvio ai lavori personalmente sui loro gusti i parametri dell’accuratezza
e della fluenza. All’interno dei
gruppi gli alunni erano liberi
© photka/Shutterstock, 2017

di esprimersi e sperimentare
senza essere pressati dalla
valutazione immediata
che avrebbe creato ansia,
avendo il tempo per testare e
migliorare la loro performance.
Nell’interazione orale si è
valutata la comprensione
globale del messaggio ricevuto
e per la produzione orale
l’efficacia comunicativa, per poi
perfezionare in modo particolare
la pronuncia.
Questi strumenti e parametri
di valutazione, condivisi
esplicitamente con le classi,
hanno aiutato molto i ragazzi
in quanto utilizzano modalità
concrete, attraverso le quali
gli alunni si rendono conto di
quanto e cosa hanno prodotto e
si riferiscono a compiti autentici
che richiedono l’esposizione
dei loro gusti. In questo modo
& BISOGNI LINGUISTICI SPECIFICI E LINGUE STRANIERE

è possibile lavorare in un’ottica delle schede didattiche; l’altra un argomento interessante,


di autovalutazione e riflessione. comprende invece il materiale motivante e che faceva leva
In base poi ai risultati/ realizzato dagli alunni, in sull’esperienza personale degli
risposte ottenute il lavoro particolare i cartelloni con le studenti, concreto e quotidiano.
dell’insegnante viene di volta in reti semantiche dei vocaboli Infine – ma non meno
volta sperimentato e ri-orientato acquisiti. importante – la condivisione del
a seconda delle specifiche progetto tra i colleghi, in primis
20 situazioni. 4. La riflessione complessiva tra le insegnanti di inglese, che
sul progetto hanno scelto anche le strutture
3.8. La previsione L’attività si è svolta come era grammaticali da proporre e le
In fase di progettazione si è stato previsto, avendo analizzato modalità di valutazione.
immaginato come si potesse bene e a lungo le classi di Per quanto riguarda i mediatori
svolgere nel dettaglio questa riferimento. Questo è stato utilizzati, è stata prestata molta
attività e come potesse essere reso possibile anche dalla attenzione alle consegne, che
inserita e collegata anche a compresenza fin dall’inizio sono state scritte in modo
successive attività previste dell’anno scolastico di entrambe molto semplice, chiare e brevi,
per le classi. Questo ha le insegnanti di lingua straniera. affinché fossero comprese
permesso di individuare alcune Ciò nonostante c’è stata qualche immediatamente dagli alunni,
variabili che sarebbero potute modifica in corso d’opera, inclusi quelli con DSA, ADHD
emergere, soprattutto legate come ad esempio la richiesta e dai ragazzi diversamente abili.
alla fase iniziale di recupero di alcuni alunni di lavorare in Inoltre il supporto digitale,
dei vocaboli che ha dato il aula LIM o aula computer per utilizzato per la ricerca dei
via ai lavori successivi, che si poter ricercare le immagini vocaboli, ha dato la possibilità
svolgono a catena. Nel caso in e sistematizzare il materiale, a tutti di ricercare le parole
cui quei vocaboli fossero da in modo da poterlo avere interessate, di ascoltare la
un gruppo già ben assimilati concretamente e conservare pronuncia dei vocaboli scelti
e ben utilizzati si sarebbe per studiare a casa e non solo più volte e di poterli poi ripetere
potuto fornire agli studenti in aula. A tale scopo alcuni in modo abbastanza corretto.
l’indicazione di ricerca di gruppi si sono fermati durante Infine, il supporto visivo fornito
vocaboli riferiti ad altre nazioni il pomeriggio in laboratorio dalle immagini, che sono state
importanti non europee, come assieme a un’insegnante che si è poi utilizzate a fianco alla
ad esempio gli Stati Uniti e il resa disponibile per lo sviluppo trascrizione delle parole a esse
Giappone, nell’ottica contrastiva inatteso di questa attività. relative, ha reso più diretta
di confronto culturale con Molti alunni di entrambe le l’associazione e rinforzato
diversi gusti e abitudini classi hanno richiesto inoltre la memorizzazione.
alimentari, oppure passare alla di affrontare in parallelo altri Per una valutazione reale ed
tipologia del brunch, utilizzato in argomenti correlati anche effettiva è stato necessario
alcuni paesi, o ancora al pranzo nell’altra lingua studiata, l’intervento di tutti gli insegnanti
e alla cena, sempre in funzione il francese, con la stessa coinvolti: le docenti di inglese e i
di un arricchimento di vocaboli modalità, evidenziando spunti docenti di sostegno, i docenti di
e di apertura e conoscenza interessanti su cui riflettere. italiano, di francese e di scienze
di altre tradizioni culturali Mentre lavoravano infatti degli alimenti. Questi insegnanti
e alimentari. sono emersi a volte vocaboli hanno infatti osservato a più
presenti nella seconda lingua riprese i vari gruppi in azione,
3.9. La documentazione straniera studiata, e sui quali compilando una breve checklist,
È importante produrre sempre veniva chiesto un confronto, che era stata predisposta e
al termine di un progetto una conferma o una richiesta che prendeva in analisi vari
una documentazione che di traduzione. aspetti. I parametri indagati
attesti lo sviluppo del lavoro. Una delle scelte più efficaci riguardavano in particolare la
In questo specifico caso la è stata sicuramente l’attenta partecipazione attiva nel gruppo,
documentazione è costituita composizione dei gruppi, la ripetizione dei vocaboli,
da due parti: una riguardante costruiti in modo omogeneo la ricerca delle immagini, la
il materiale preventivamente affinché tutti potessero lavorare produzione corretta delle frasi
preparato dalla docente, e quindi in modo efficace e produttivo. e l’interazione. In questo modo
il PowerPoint introduttivo, Un’altra scelta vincente è oltre alla valutazione globale del
alcune immagini da internet e rappresentata dall’aver scelto prodotto, e quindi del cartellone
BISOGNI LINGUISTICI SPECIFICI E LINGUE STRANIERE

&

21

http://ideas.demco.com

elaborato, è stato possibile presentando sempre l’input che “manifesta difficoltà di


fornire una valutazione in itinere linguistico attraverso il principio funzionamento nelle aree del
anche del singolo alunno. cardine della multisensorialità. linguaggio, della comunicazione
L’attività proposta può e/o dell’apprendimento”
sicuramente essere migliorata, 5. Una didattica accessibile (Daloiso 2016:25). Gli alunni
soprattutto nella fase di per tutti con BiLS spesso “presentano
progettazione iniziale facendola Proporre una didattica limitazioni nelle competenze
rientrare a far parte di un accessibile a tutti diventa una tecniche, che a loro volta
progetto più ampio. Si potrebbe priorità nella pratica quotidiana si ripercuotono in quelle
infatti inserirla come progetto dell’insegnante per poter strategiche” (Daloiso 2016:217).
da sviluppare una volta al mese rispondere alle numerose Potenziare quindi le strategie
attraverso attività che riguardino esigenze di alunni in classi diventa una risorsa, perché
i vari pasti e integrandola anche sempre più diversificate. In punta su una competenza che
con altre materie, in modo tale particolare, i docenti di lingua non è minata da alcun disturbo
che si possa infine arrivare a un materna, di lingue straniere o e quindi non compromessa, e
argomento sviscerato secondo classiche, in un’ottica quindi che di conseguenza dovrebbe
vari punti di vista da tutte le di educazione linguistica, essere il più possibile sviluppata,
possibili materie coinvolte. Ad all’interno della vasta e generale in quanto rappresenta una
esempio, si potrebbe arrivare a categoria dei Bisogni educativi base trasversale che rafforza
presentare in lingua straniera speciali, devono prestare il potenziale di apprendimento
un piatto tipico elencandone attenzione a una specifica linguistico di tutti gli alunni
la peculiarità culturale, gli sottocategoria di studenti, i BiLS e soprattutto di quelli che
ingredienti, la cottura, la (Bisogni linguistici specifici), presentano un bisogno
preparazione e i valori nutritivi quella parte cioè di alunni specifico.

Bibliografia
– BAZZARELLO A., DIMALTA P. (2015), Guida ai quaderni integrativi – DALOISO M. (2012), Lingue straniere e dislessia evolutiva. Teoria
1-2-3 per C’est la classe!, Loescher, Torino. metodologica per una glottodidattica accessibile, UTET, Torino.
– CARDONA M. (2010), Il ruolo della memoria nell’apprendimento – DALOISO M. (2016), I Bisogni Linguistici Specifici, Erickson, Trento.
delle lingue. Una prospettiva glottodidattica, UTET, Torino.
&

LŒSCHER PER
BISOGNI LINGUISTICI SPECIFICI E LINGUE STRANIERE

L’ENOGASTRONOMIA
Testi di inglese, francese, tedesco e spagnolo per tutti gli indirizzi della ristorazione
e del settore turistico e alberghiero:
22 • enogastronomia,
• prodotti dolciari / pasticceria, Testi aggiornati che sviluppano
• servizi di sala e vendita, al tempo stesso le competenze linguistiche
• accoglienza turistica e quelle professionali.
9

9
30

30
7

33

7
8

8
63

81
8

8
58

QUESTO VOLUME, SPROVVISTO DI TALLONCINO A FRONTE (O OPPOR-


8

8
5
0

0
5

Questo volume, sprovvisto di talloncino a fronte (o opportunamente TUNATAMENTE PUNZONATO O ALTRIMENTI CONTRASSEGNATO), È DA Questo volume, sprovvisto di talloncino a fronte (o opportunamente
8

Giovanna Malchiodi
punzonato o altrimenti contrassegnato), è da considerarsi copia di CONSIDERARSI COPIA DI SAGGIO - CAMPIONE GRATUITO, FUORI COMMER-
M

punzonato o altrimenti contrassegnato), è da considerarsi copia di saggio-

Giovanna Malchiodi
3

IS

IS
M

AL
m

in copertina: Simply delicious! © shutterstock


0

in copertina: Welcome! © iñigo Quintanilla/marka


BN

saggiocampione gratuito, fuori commercio (vendita e altri atti di disposizione CIO (VENDITA E ALTRI ATTI DI DISPOSIZIONE VIETATI: ART. 17, C.2 L. 633/1941).
0

BN

campione gratuito, fuori commercio (vendita e altri atti di disposizione vietati:


In copertina: Just perfect!. © Shutterstock.com
AL
Al

CH
6

8
CH
97

vietati: art. 17 l.d.a.). escluso da i.v.a. (d.p.r. 26101972, n. 633, art. 2, 3° comma, ESENTE DA IVA (DPR 26.10.1972, N.633, ART. 2, LETT D). ESENTE DA DOCUMENTO
3

art. 17 l.d.a.). escluso da i.v.a. (d.p.r. 26-10-1972, n. 633, art. 2, 3° comma, lett.
CH

97
1

IO

www.imparosulweb.eu www.imparosulweb.eu www.imparosulweb.eu


0

8-

IO

DI
8-
io

lett. d.). esente da documento di trasporto. DI TRASPORTO (DPR 26.10.1972, N. 633, ART. 74). d.). esente da documento di trasporto.
30630 Malchiodi
7

ingleSe profeSSionale
3
DI
88

Di

VE
88

30810 Malchiodi, Innocenti


3358
CH
-5

DE

RY
-5

CHEERS!
EE
8-

li

8-

Delicious!
Espansioni online per docenti e studenti
Ci

Espansioni online per docenti e studenti


RS
30

Espansioni online per docenti e studenti


EL
30

G. Malchiodi, E. Innocenti
oU

!+

CO
63

81
s!
0-

0-

M
2
+

E!
CD
7

3
oN
1

+
AU
1

ON
1
li

DI
NE
3

LI
inglese

NE
0

Giovanna Malchiodi

Very Welcome!
0

CHEERS!
English for Food and Beverage
Malchiodi

English forCheers!
Cooking
Delicious! Very Welcome! bake it!
è un corso di lingua di specialità scritto per i programmi dei nuovi indirizzi dell’istruzione
professionale (Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera con indirizzo Servizi di sala

English for Cooking


e di vendita) che ha l’obiettivo di sviluppare al tempo stesso le competenze linguistiche e quelle
professionali.
Sale and Service
English for Tourism English for Tourism
con Graziella MagistraliVery Welcome! è un corso di lingua di specialità scritto per i programmi dei nuovi indirizzi English for cooks and bakers più di 100 ricette
ElEmEnti carattErizzanti dell’istruzione
Delicious! è un corso di lingua di specialità scritto per i programmi dei nuovi indirizzi dell’istruzione pro-
Delicious!

tecnica economica (indirizzo Turismo) e professionale (Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alber-
fessionale (Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera con indirizzo Enogastronomia) che ha Un testo Il corso tiene conto non soltanto delle nuove indicazioni nazionali ghiera con indirizzo Accoglienza turistica) che ha l’obiettivo di sviluppare al tempo stesso le competenze
alternanza
l’obiettivo di sviluppare al tempo stesso le competenze linguistiche e quelle professionali completamente
nuovo e aggiornato
relative ai programmi di lingua, ma anche di quelle relative alle
discipline tecniche dell'indirizzo a cui è riferito e a cui si affianca.
linguistiche e quelle professionali. Scuola-lavoro

fr EN
CHEERS!

didattica incluSiva
Very Welcome!

NEL LIBRO RISORSE ONLINE L’approccio è prevalentemente lessicale, con l'esercitazione di LIBRO RISORSE ONLINE
tutte quattro le abilità e la ripresa di elementi grammaticali e
Testi chiari e accessibili. imparosulweb Lessico,
Testi chiari e accessibili. imparosulweb flipped classroom
English for Cooking

delle principali funzioni linguistiche, con particolare attenzione


www.imparosulweb.eu lingua e grammatica www.imparosulweb.eu
Approccio prevalentemente lessicale, alle abilità che gli studenti dovranno poi mettere in pratica nella Approccio prevalentemente lessicale,
con l’esercitazione di tutte e quattro Materiali aggiuntivi per approfondimento vita lavorativa. con l’esercitazione di tutte e quattro Un intero modulo per l’approfondimento
le abilità e la ripresa di elementi Ascolti relativi ai testi presenti su carta le abilità e la ripresa di elementi dei temi legati all’ospitalità alberghiera
grammaticali e delle principali funzioni Video di documentari originali e grammaticali e delle principali funzioni Ulteriori percorsi sugli aspetti geografici,
linguistiche Testo calibrato sulle Il testo nasce dall'esperienza diretta nelle scuole, sulle cui linguistiche
interviste legate ai temi trattati nel artistici e letterari dei paesi britannici
Particolare attenzione alle abilità che gli
necessità delle esigenze didattiche è calibrato. I testi, chiari e accessibili, offrono
volume Particolare attenzione alle abilità che Approfondimento grammaticale
studenti dovranno poi mettere in pratica scuole spunti di riflessione sull' uso della lingua attraverso contenuti noti. gli studenti dovranno poi mettere
Una simulazione completa di una prova Ascolti relativi ai testi presenti su carta
English for Tourism

nella vita lavorativa di certificazione Cambridge English in pratica nella vita lavorativa Video di documentari originali e interviste
Una specifica sezione è dedicata Preliminary (PET) Attenzione allo sviluppo delle abilità più rilevanti per il lavoro, Una specifica sezione è dedicata Materiali per la preparazione degli esami
all’inserimento nel mondo professionale e sezione dedicata specificamente all'inserimento nel mondo all’inserimento nel mondo professionale di certificazione di livello B1 e B2
(scrittura di un curriculum, ecc.) Lingua per il lavoro (scrittura di un curriculum, ecc.)
professionale (scrittura di un curriculum, domande di lavoro,
Ampio spazio dedicato alla PEr l’iNsEGNANtE risposte ad annunci, ecc.). Molto spazio per le attività di ascolto
PER L’INsEGNANtE
presentazione degli aspetti storico- Schede di verifica in pdf e in formato In appendice due proposte di percorsi
Schede di verifica in pdf e Word
gastronomico-culturali del mondo modificabile (Word) culturali, Geography and thereabouts
anglosassone In considerazione del particolare indirizzo di riferimento, Simulazioni di Terza prova per l’Esame
e Art and thereabouts: approfondimenti
sono state inserite rubriche per la presentazione degli aspetti di Stato
Molto spazio per le attività di ascolto Elementi di cultura e pensati anche come lezioni fruibili
In appendice un glossario e tavole
storico-gastronomico-culturali del mondo anglosassone, con la per il CLIL
portale di iNGlese civiltà
presenza anche (nell'espansione online) di riferimenti filmici e di
visuali per il lessico www.loescher.it/inenglish portale Di iNGlese
stralci letterari, sempre riferiti all'ambito enogastronomico.
materiale fotocopiabile e scaricabile www.loescher.it/inenglish
esercitazioni di grammatica e di lessico materiale fotocopiabile e scaricabile
altri contenuti audio e video + RISORSE Materiali aggiuntivi per approfondimenti esercitazioni di grammatica e di lessico
ONLINE Simulazioni di prove di Esame di Stato e degli esami di certificazione
metodologia altri contenuti audio e video
www.imparosulweb.eu Materiale per insegnanti, test
attualità metodologia
letteratura attualità
letteratura
30810_pH1

noviTà
30630_pH1

3358_PH1

QUEsto corso è costitUito da:


all’interno la ConFiGUraZione CoMPleta Del CorSo 978-88-201-3358-0 VOLUME + CD AUDIO
PEr l’insEGnantE E PEr la classE
all’interno la ConFiGUraZione CoMPleta Del CorSo 2 CD auDio
978-88-201-3359-7 TEACHER’S GUIDE

30630 ISBN 978-88-58-30630-7 30810 ISBN 978-88-58-30810-3

1 1 300 3358 1 1 300


e 19,00 mAlCHioDi e 23,50 MALCHIODI, INNOCENtI
VERY WELCOME! + ONLINE
risorse
DEliCioUs!
e 20,50 MALCHIODI
CHEERS! + 2 CD AUDIO
libro misto risorse LIbRO MIstO
VAliDo PEr il 2013 NELL’ELENCO DEI LIBRI DI TESTO
VALIDO PER IL 2013 NELL’ELENCO DEI LIBRI DI TESTO oNliNe
oNliNe
VALIDO PER IL 2012 INDICARE L’INTERO CODICE ISBN
INDICARE L’INTERO CODICE ISBN
9 78 8 8 5 8 3 0 6 3 0 7 NELL’ELENCO DEI LIBRI DI TESTO
9 78 8 8 5 8 3 0 8 1 0 3
INDICARE L’INTERO CODICE ISBN

30810_PH1_Malchiodi_195x263.indd 1-3 13/03/13 10:14


30630_PH1_Malchiodi_195x263.indd 1-3 3358_Malchiodi_06.indd 1 21/02/13 14:07 28/03/12 11:59
9

38
30

3
7

315
7
05
8

14
54
8

60
8

20
8

BE
5
0

QUESTO VOLUME, SPROVVISTO DI TALLONCINO A FRONTE (O OPPORTUNAMENTE QuESTO VOLuME, SPROVVISTO DI TALLONCINO A FRONTE (O OPPORTuNAMENTE PuNZONATO
RT

Questo volume, sprovvisto di talloncino a fronte (o opportunamente


8

ON

PUNZONATO O ALTRIMENTI CONTRASSEGNATO), È DA CONSIDERARSI COPIA DI SAGGIO-


bE

punzonato o altrimenti contrassegnato), è da considerarsi copia di saggio- QUEsTO VOLUmE, sPROVVIsTO DI TALLONcINO A FRONTE (O OPPORTUNATAmENTE PUNZONATO
BE

V. Bencini, M. P. Cangioli, F. Naldini, A. Paris


3

IS

O ALTRIMENTI CONTRASSEGNATO), È DA CONSIDERARSI COPIA DI SAGGIO - CAMPIONE GRATuITO,


IS

Nc
BE

In copertina: Chocolat. © Ocean/Corbis


0

BN

NC

In copertina: Rouge. © muro/f1 online/corbis


0

CAMPIONE GRATUITO, FUORI COMMERCIO (VENDITA E ALTRI ATTI DI DISPOSIZIONE VIETATI: campione gratuito, fuori commercio (vendita e altri atti di disposizione vietati:
BN

O ALTRImENTI cONTRAssEGNATO), È DA cONsIDERARsI cOPIA DI sAGGIO - cAmPIONE GRATUITO,


5

ET
5
NC

IN

FuORI COMMERCIO (VENDITA E ALTRI ATTI DI DISPOSIZIONE VIETATI: ART. 17, L.D.A.). ESCLuSO
/ frAncese
IN
97

ART. 17 L.D.A.). ESCLUSO DA I.V.A. (D.P.R. 26-10-1972, N. 633, ART. 2, 3° COMMA, LETT.
4

art. 17 l.d.a.). escluso da i.v.a. (d.p.r. 26-10-1972, n. 633, art. 2, 3° comma, lett.
2

97

I AL

WWW.IMPAROSULWEB.EU
I VO
IN

FUORI cOmmERcIO (VENDITA E ALTRI ATTI DI DIsPOsIZIONE VIETATI: ART. 17, L.D.A.). EscLUsO
www.imparosulweb.eu
CO

franceSe profeSSionale
0

8-

8-

D.). ESENTE DA DOCUMENTO DI TRASPORTO.


I PL

d.). esente da documento di trasporto. DA I.V.A. (DPR 26-10-1972, N.633, ART. 2, 3° COMMA, LETT. D.). ESENTE DA DOCuMENTO DI TRASPORTO.
9

LE

M
88

US

DA I.V.A. (DPR 26-10-1972, N.633, ART. 2, 3° cOmmA, LETT. D.). EsENTE DA DOcUmENTO DI TRAsPORTO.
88
30540 Bencini, Cangioli, Naldini, Paris PLAT DU JOUR

30520 Bencini, Cangioli, Naldini, Paris Vous aVez choisi ?

R.

M
AT
-5

-5

AV

..

E
8-

DU

sI

DE
8-

EZ

Espansioni online per docenti e studenti

Vous aVez choisi ?


Espansioni online per docenti e studenti
m
30

30
JO

SS
CH

PL
54

52
UR

ER
E!
OI
0-

0-

SI

T?
+
+
9

?+

cD
1

+C
ON
1

DA
1

LI

ON
1

P3
NE
3

uD
3
Francese

LI

Daniela Bertone - Paola Bovero


NE
0

IO

In copertina: Clafoutis aux baies. © Family Busimess/Shutterstock

Bertone - Bovero

Vera Bencini, Stefano Nigro, Aurélie Paris


0

In copertina: Bon voyage! © Ozgur Donmaz/Getty Images

Bencini

Et comme dessert ?
PLAT DU JOUR Vous aVez choisi ? Méthode de français pour maîtres et barmans
Aller… simple ! ALLER... SIMPLE !
Un corso di lingua di specialità destinato al nuovo indirizzo dell’istruzione professionale
(servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera con indirizzo prodotti dolciari /
et comme dessert ?
Méthode de français pour chefs cuisiniers Méthode de français pour maîtres et barmans pasticceria) che ha l’obiettivo di sviluppare al tempo stesso le competenze linguistiche e
Un corso di lingua di specialità che guida allo sviluppo delle competenze linguistiche Manuel de français du tourisme Méthode de français pour chefs pâtissiers
e professionali, attraverso una spiegazione chiara ed esaustiva delle tematiche del quelle professionali.
PLAT DU JOUR è un corso di lingua di specialità per i programmi dei nuovi indirizzi dell’istruzione pro- VOUS AVEZ CHOISI? è un corso di lingua di specialità per i programmi dei nuovi indirizzi dell’istruzione turismo professionale. con V. Bencini, M.P. Cangioli, F. Naldini, A. Paris
fessionale (Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera con indirizzo Enogastronomia) che ha il professionale (Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera con indirizzo Servizi di sala e di vendi- ▶ Esercitazione equilibrata delle quattro abilità di base e consolidamento delle conoscenze
duplice obiettivo di sviluppare le competenze linguistiche e professionali. ta) che ha il duplice obiettivo di sviluppare le competenze linguistiche e professionali. grammaticali
ALLER... SIMPLE !

▶ Esercizi graduati e classificati per abilità. ▶ Materiali e percorsi specifici per la didattica inclusiva
▶ Materiale e indicazioni di lavoro per la flipped classroom più di 50 ricette
Méthode de français pour chefs pâtissiers
et comme dessert ?

▶ Documenti autentici.
NEL CORSO RISORSE ONLINE NEL CORSO RISORSE ONLINE ▶ Materiali per la preparazione in vista dell’alternanza scuola-lavoro
Il corso guida verso il raggiungimento di IMPAROSULWEB imparosulweb ▶ Sviluppo delle competenze. ▶ Materiali per la preparazione delle certificazioni DELF PRO A2-B1 alternanza
Il corso guida verso il raggiungimento di
un livello autonomo B1/B2. www.imparosulweb.eu un livello autonomo B1/B2. www.imparosulweb.eu ▶ Preparazione DELF. ▶ Materiali per la preparazione degli Esami di Qualifica Professionale Scuola-lavoro
Si ispira ai contesti di riferimento mp3 del corso Si ispira ai contesti di riferimento dei mp3 del corso ▶ Materiali per la preparazione del Nuovo Esame di Stato, con indicazioni e strategie per la
dei mestieri di enogastronomia
(abitudini alimentari, tipi di menu, tipi
Video di civiltà mestieri di sala-vendita (abitudini Video di civiltà ▶ Numerosi documenti audio e video. relazione finale didattica incluSiva
alimentari, bar, caffè, ristoranti,

V. Bencini, M. P. Cangioli, F. Naldini, A. Paris


PDF di materiale aggiuntivo (recupero, PDF di materiale aggiuntivo (recupero,
di alimentazione), agli aspetti specifici consolidamento, approfondimento) enoteche), agli aspetti specifici del consolidamento, approfondimento)
▶ Libro in digitale : download gratuito incluso (miaLIM).
del lavoro (struttura della brigade lavoro (struttura della brigade de salle, Contiene esercizi interattivi. flipped classroom
de cuisine, mansioni del personale,
o
mise en place, commande, vendita…)

PLAT DU JOUR
CARTA+DIGITALE DIGITALE

tat
conoscenza delle attrezzature di PER L’INSEGNANTE e della domanda e offerta di lavoro (CV, Per L’INSeGNANTe il corSo
MÉTHODE DE FRANÇAIS POUR CHEFS CUISINIERS

di S
lavoro…) e della domanda e offerta di Prove DELF aggiuntive simulazioni di colloqui di assunzione). Prove DELF aggiuntive VOLuME + CD AuDIO 9788820138141 9788857723129
lavoro (CV, simulazioni di colloqui di Griglie di valutazione delle prove DELF La riapplicazione delle regole Griglie di valutazione delle prove DELF

me
assunzione). grammaticali, in italiano, trova posto nella
Méthode de français pour Maîtres et barMans

Esa
La riapplicazione delle regole sezione De la grammaire au travail, in Materiali per il docente
grammaticali, in italiano, trova posto nella PORTALE DI FRANCESE
Méthode de français pour chefs cuisinierswww.loescher.it/enfrancais
portale di francese
cui si prende spunto da un documento
GuIDE PÉDAGOGIQuE + DVD ROM/VIDEO 9788820138158 9788857723136

ovo
sezione De la grammaire au travail, in www.loescher.it/enfrancais autentico per riflettere sulla grammatica.
cui si prende spunto da un documento Ogni mese materiali scaricabili e Ogni capitolo si chiude con una sezione Ogni mese materiali scaricabili e

Nu
autentico per riflettere sulla grammatica. fotocopiabili (livelli A1-B2): comprensione di Civilisation in contesto che valorizza il fotocopiabili (livelli A1-B2): comprensione
Ogni capitolo si chiude con una sezione orale e scritta, produzione orale e scritta, confronto fra culture, e con l’Exploitation orale e scritta, produzione orale e scritta,
di Civilisation in contesto che valorizza il grammatica e verbi, lessico e civiltà, de la vidéo, con esercizi e video autentici. grammatica e verbi, lessico e civiltà,
profeSSionale

confronto fra culture, e con l’Exploitation metodologia, attualità, letteratura, lingua In appendice: schede Grammaire metodologia, attualità, letteratura, lingua
de la vidéo, con esercizi e video autentici. di specialità. plus, testi letterari, prove per il DELF di specialità.
In appendice: schede Grammaire plus, Professionnel e per l’esame, un
franceSe

testi letterari, un glossario illustrato e un glossario illustrato.


frAncese

dizionario bilingue. Per l’insegnante: test e soluzioni, prove


Per l’insegnante: test e soluzioni, prove DELF Pro A2 e B1, domande per la
DELF Pro A2 e B1, domande per la preparazione del colloquio.
31560_PH1

preparazione del colloquio.

noviTà
← All’interno dellA copertinA lA configurAzione completA del corso
3814_PH1
30520_pH1
30540_PH1

31560

ALL’INTERNO LA CONFIGURAZIONE COMPLETA DEL CORSO ALL’INTerNo LA CoNFIGUrAZIoNe CoMPLeTA DeL CorSo
3814

NELL'ELENCO DEI LIBRI DI TESTO INDICARE L'INTERO CODICE ISBN


NELL'ELENcO DEI LIbRI DI TEsTO INDIcARE L'INTERO cODIcE IsbN 3814
31560 bertone
30540 ISBN 978-88-58-30540-9
1 1 300
30520 ISBN 978-88-58-30520-1
1 1 300
bencini
€ 20,60 ET COMME DESSERT?
+ CDAuDIO
€ 20,50 BENCINI, CANGIOLI, NALDINI, PARIS
PLAT DU JOUR e 20,50 BENCINI, CANgIOLI, NALDINI, PARIS
VOUS AVEZ CHOISI? € 29,00 ALLER... sImPLE !+cDmP3

LIBRO mIStO
VALIDO PER IL 2017
+ ONLINE LIBRO MISTO VALIDO PER IL 2015
VALIDO PER IL 2013 VALIDO PER IL 2013 NELL’ELENCO DEI LIBRI DI TESTO
NELL’ELENCO DEI LIBRI DI TESTO
INDICARE L’INTERO CODICE ISBN INDICARE L’INTERO CODICE ISBN
9 78 8 8 5 8 3 0 5 4 0 9 9 78 8 8 5 8 3 0 5 2 0 1

30540_PH1_Bencini_195x263.indd 1-3 30520_PH1_Bencini_195x263.indd 1-3 05/03/13 09:53 31560_Bencini.indd 1-3 18/01/13 15:28 3814_Et-Comme.indd 45 17/02/15 11:36 02/02/17 11:19
9
28

35
7
35

8
81

qUESTO VOLUME, SPROVVISTO DEL TALLONCINO A fRONTE (O OP-


8
69
PI

67

PORTUNAMENTE PUNzONATO O ALTRIMENTI CONTRASSEGNATO), è DA qUESTO VOLUME, SPROVVISTO DEL TALLONCINO A fRONTE (O OP-
8
ER

PORTUNAMENTE PUNzONATO O ALTRIMENTI CONTRASSEGNATO), è DA Questo volume, sprovvisto di talloncino a fronte (o opportunamente
UC

CONSIDERARSI COPIA DI SAGGIO - CAMPIONE GRATUITO, fUORI COMMER-

Tiziano Pierucci, Alessandra Fazzi, Guido Moscatiello


0
PI
CI

ER

CONSIDERARSI COPIA DI SAGGIO - CAMPIONE GRATUITO, fUORI COMMER- punzonato o altrimenti contrassegnato), è da considerarsi copia di saggio-

Tiziano Pierucci, Alessandra Fazzi, Guido Moscatiello Tiziano Pierucci, Alessandra Fazzi
CIO (VENDITA E ALTRI ATTI DI DISPOSIzIONE VIETATI: ART. 17, C. 2 L. 633/1941).
In copertina: Wunder in die Küche. © Getty Images

IS

Pi
KO

uc

in copertina: © thomas lauterbach/age fotostock/marka


3

CIO (VENDITA E ALTRI ATTI DI DISPOSIzIONE VIETATI: ART. 17, C. 2 L. 633/1941). campione gratuito, fuori commercio (vendita e altri atti di disposizione vietati:
BN

Er

ESENTE DA IVA (DPR 26.10.1972, N. 633, ART. 2, LETT. D). ESENTE DA DOCUMENTO
In copertina: Wunder in die Küche. © Getty Images

5
CH

cI

www.ImpaROSuLwEb.Eu
UC

ESENTE DA IVA (DPR 26.10.1972, N. 633, ART. 2, LETT. D). ESENTE DA DOCUMENTO art. 17 l.d.a.). escluso da i.v.a. (d.p.r. 26-10-1972, n. 633, art. 2, 3° comma, lett.
6

97

DI TRASPORTO (DPR 26.10.1972, N. 633, ART. 74).


M
KU

www.ImpaROSuLwEb.Eu www.imparosulweb.eu
9

Ci
8-
Ah

DI TRASPORTO (DPR 26.10.1972, N. 633, ART. 74). d.). esente da documento di trasporto.
2881 Pierucci, Fazzi, Moscatiello
NS

rE
88
Lz

3569
T EN

3567 Pierucci, Fazzi, Moscatiello

is
-2
EI

EZ
t sA

Espansioni online per docenti e studenti


01
OG

KochKunst Reisezeit NeU


Ei

Espansioni online per docenti e studenti Espansioni online per docenti e studenti
-3

t NE
AS

LA

Mahlzeit!
56
TR

E VE

9-

U
ON

+
0
nD

oN
OM

1
ItA

li
IA

Tedesco

NE
VO

VO

KochKunst
LU

Lu

Mahlzeit!
M

M
E

Pierucci, Fazzi

Reisezeit NeU
Deutsch für Gastronomie
Deutsch für Gastronomie
Deutschkurs für Tourismus
Deutsch iM RestauRant
Deutsch iM RestauRant unD café
Enogastronomia Sala e vendita
Le competenze microlinguistiche e gli obiettivi professionali che il testo Deutschkurs für Tourismus
Le competenze microlinguistiche e gli obiettivi professionali che il testo
si propone di raggiungere sono coerenti con le nuove indicazioni ministeriali.
Corso di tedesco per istituti alberghieri
unD café
si propone di raggiungere sono coerenti con le nuove indicazioni ministeriali.
Le competenze microlinguistiche e gli obiettivi professionali che Reisezeit NEU si propone
elementi caratterizzanti di QUesto corso
elementi caratterizzanti di QUesto corso di raggiungere sono coerenti con le Indicazioni ministeriali.
Coerente con la preparazione di base degli allievi:
Coerente con la preparazione di base degli allievi:

Corso di tedesco per istituti alberghieri


i realia sono riadattati alle esigenze linguistiche degli studenti e corre-
i realia sono riadattati alle esigenze linguistiche degli studenti e corre- RISORSE ONLINE
dati di numerosi esercizi di comprensione; NEL CORSO
dati di numerosi esercizi di comprensione;
Reisezeit NeU

Livello gli argomenti grammaticali sono riferiti alle esigenze linguistiche del imparosulweb
KochKunst Deutsch für Gastronomie

Livello gli argomenti grammaticali sono riferiti alle esigenze linguistiche del liVelli liNGuistici
Mahlzeit! Deutsch iM RestauRant unD café

linguistico corso: trattati in lingua italiana e corredati di esercitazioni che ripro- linguistico corso: trattati in lingua italiana e corredati di esercitazioni che ripro- Il volume raggiunge il livello B1, www.imparosulweb.eu
del testo pongono costantemente il lessico utilizzato nei realia; del testo coerentemente con il numero di ore Materiali per il recupero, il
pongono costantemente il lessico utilizzato nei realia;
le “schede tecniche” offrono utili consigli per l’elaborazione e la tra- le “schede tecniche” offrono utili consigli per l’elaborazione e la tra- destinato alla disciplina nei nuovi consolidamento e l’approfondimento
duzione di ricette e menu, di dépliant pubblicitari, ecc... In tedesco nel quadri orario; online sono presenti
Enogastronomia duzione di ricette e menu, di dépliant pubblicitari, ecc... In tedesco nel (livello B2)
volume, in italiano nell’area web. volume, in italiano nell’area web. Sala e vendita approfondimenti di livello B2, come
richiesto nelle Indicazioni ministeriali.
Video didattizzati, con e senza sottotitoli
Traduzione in italiano delle schede
Le competenze che il testo si propone di raggiungere corrispondono al livello B1. Le competenze che il testo si propone di raggiungere corrispondono al livello B1. tecniche
Competenze Competenze competeNZe microliNGuisticHe
L’acquisizione è graduale: il testo inizia attingendo da situazioni comuni- L’acquisizione è graduale: il testo inizia attingendo da situazioni comuni- MP3 dei dialoghi e dei testi di ascolto
microlinguistiche
del settore
Deutschkurs für tourismus

cative già note agli studenti (abitudini alimentari, stage, ecc...) per giunge- microlinguistiche
del settore cative già note agli studenti (abitudini alimentari, stage, ecc...) per giunge-
re all’acquisizione di adeguate competenze microlinguistiche del settore. del settore Vengono acquisite gradualmente e sono
re all’acquisizione di adeguate competenze microlinguistiche del settore. PEr l’iNsEGNANtE
sviluppate anche attraverso l’abilità della
traduzione. Verifiche di fine lezione suddivise per fila
I contenuti sono strettamente legati alle esigenze del mondo del I contenuti sono strettamente legati alle esigenze del mondo del
Valenza sul piano A e fila B
lavoro con il quale gli studenti si confrontano sia durante il tirocinio sia Valenza sul piano
pratico-operativo lavoro con il quale gli studenti si confrontano sia durante il tirocinio sia
al termine del loro percorso scolastico. pratico-operativo piaNo pratico-operatiVo
al termine del loro percorso scolastico. Particolare attenzione all’inserimento
nel mondo professionale. I contenuti portale di tedesco
Organizzato in diversi livelli di difficoltà, favorisce lo sviluppo in maniera Organizzato in diversi livelli di difficoltà, favorisce lo sviluppo in maniera sono strettamente legati al mondo del www.loescher.it/tedescomagazin
Apparato didattico separata o integrata delle quattro abilità linguistiche, alle quali si aggiun- Apparato didattico separata o integrata delle quattro abilità linguistiche, alle quali si aggiun- lavoro. Ogni mese materiali scaricabili e
ge l’abilità della traduzione, indispensabile in ambito microlinguistico. ge l’abilità della traduzione, indispensabile in ambito microlinguistico. fotocopiabili: video didattizzati, esercizi
apparato didattico interattivi, esercizi di grammatica,
Registrazione dei dialoghi e dei testi di ascolto proposti Presenta diversi livelli di difficoltà materiali per la preparazione delle
CD AUDIO Registrazione dei dialoghi e dei testi di ascolto proposti
nelle varie unità. CD AUDIO e favorisce lo sviluppo delle quattro certificazioni, Newstickers, canzoni,
nelle varie unità. interviste letterarie.
abilità.
per lo studente: per lo studente: I testi di ascolto presentano una
+ RISORSE + RISORSE notevole varietà di registri.
Materiale di recupero, consolidamento e approfondimento Materiale di recupero, consolidamento e approfondimento
ONLINE
ENOGASTRONOMIA

per l’insegnante: ONLINE I realia sono riadattati alle esigenze


www.imparosulweB.eu per l’insegnante: linguistiche degli studenti; gli
Endtests www.imparosulweB.eu
Endtests argomenti grammaticali sono trattati
SALA E VENDITA

QUesto corso è costitUito da: in italiano e corredati di attività il cui


978-88-201-2881-4 VOLUME lessico è ripreso dai realia.
QUesto corso è costitUito da:
2881_PH1

3569_pH1

Per l’Insegnante e Per la classe


3567_PH1

978-88-201-2882-1 RISORSE PER L’INSEGNANTE 978-88-201-3567-6 VOLUME


978-88-201-7790-4 2 CD AUDIO Per l’Insegnante e Per la classe
978-88-201-3568-3 RISORSE PER L’INSEGNANTE
978-88-201-7071-4 2 CD AUDIO all’interno la ConFiGUraZione CoMPleta Del CorSo
2881 3567
e 19,50 PIERUCCI
RISORSE 3569 ISBN 978-88-201-3569-0
KOCHKUNST e 19,90 MAhLzEIt! DEutsch IM REstAuRAnt unD cAfé
sALA E VEnDItA
ONLINE 1 RISORSE
1 300
ENOGASTRONOMIA VOLUME
e 23,00 PiErUCCi, FAZZi
rEisEZEit NEU ONLINE
VALIDO PER IL 2012
NELL’ELENCO DEI LIBRI DI TESTO
VALIDO PER IL 2012 VolUmE libro misto
INDICARE L’INTERO CODICE ISBN NELL’ELENCO DEI LIBRI DI TESTO VAliDo PEr il 2013 NELL’ELENCO DEI LIBRI DI TESTO
INDICARE L’INTERO CODICE ISBN INDICARE L’INTERO CODICE ISBN
9 78 8 8 2 0 1 3 5 6 9 0

2881_PH1_Pierucci.indd 1 02/02/12 14:56 3569_PH1_Pierucci_195x263.indd 1-3 14/03/13 11:35


3567_PH1_Pierucci.indd 1 17/02/12 15:41
36

9
36

30
61

7
63

8
51
8
8

QuEstO VOLuME, sPROVVIstO DI tALLONCINO A FRONtE (O OPPORtuNAtAMENtE PuNZONAtO QUESTO VOLUmE, SPROVVISTO DI TALLOnCInO A FROnTE (O OPPORTUnATAmEnTE PUnZOnATO
0
5

Questo volume, sprovvisto di talloncino a fronte (o opportunamente


8

O ALtRIMENtI CONtRAssEgNAtO), È DA CONsIDERARsI COPIA DI sAggIO - CAMPIONE gRAtuItO, O ALTRImEnTI COnTRASSEGnATO), È DA COnSIDERARSI COPIA DI SAGGIO - CAmPIOnE GRATUITO, punzonato o altrimenti contrassegnato), è da considerarsi copia di saggio-
CE

IS

/ SPAGNOLO -
CE

in copertina: Ida y vuelta. © Bloomimage/Corbis


0

FuORI COMMERCIO (VENDItA E ALtRI AttI DI DIsPOsIZIONE VIEtAtI: ARt. 17, L.D.A.). EsCLusO campione gratuito, fuori commercio (vendita e altri atti di disposizione vietati:
RV

BN

FUORI COmmERCIO (VEnDITA E ALTRI ATTI DI DISPOSIZIOnE VIETATI: ART. 17, L.D.A.). ESCLUSO
CE
RV

5
I ¡En

art. 17 l.d.a.). escluso da i.v.a. (d.p.r. 26-10-1972, n. 633, art. 2, 3° comma, lett.
1

97

RV
I AL

DA I.V.A. (DPR 26-10-1972, N.633, ARt. 2, 3° COMMA, LEtt. D.). EsENtE DA DOCuMENtO DI tRAsPORtO. DA I.V.A. (DPR 26-10-1972, n.633, ART. 2, 3° COmmA, LETT. D.). ESEnTE DA DOCUmEnTO DI TRASPORTO.
www.imparosulweb.eu
0

8-

I ID

d.). esente da documento di trasporto.


2
LA
gu

88

30510 Cervi, Montagna

LiNGuA di SPeciALità
A
m
st

Y VU
-5
ES
O+

8-
A!

Espansioni online per docenti e studenti


EL
CD

30
+

tA
CD

51

+
0-

ON
2
1

LI
1

NE

Marta Cervi - Simonetta Montagna


3
spagnolo

In copertina: ¡Más rica! © Corbis

In copertina: © Dmitry Kalinovsky/Shutterstock

Cervi

0
0

Al gusto ¡en la mesa!


¡enIda
lay vuelta
mesa!
Cervi

Al gusto utilizza la lingua straniera per operare nei contesti organizzativi ¡En la mesa! utilizza la lingua straniera per operare nei contesti organizzativi e Corso
Corso di di spagnolo
spagnolo perper il turismo
istituti alberghieri
e professionali del settore e guida lo studente alla conoscenza professionali del settore e guida lo studente a sviluppare competenze operative
e alla valorizzazione dei prodotti tipici italiani, spagnoli e ispanoamericani e gestionali relative alla produzione, organizzazione ed erogazione di servizi e sala eUnvendita
corso che prepara l’operatore turistico sia sotto il profilo linguistico che culturale.
e all’individuazione e al riconoscimento delle nuove tendenze prodotti enogastronomici. Prepara lo studente ad adeguare la produzione e la
enogastronomiche. vendita alla richiesta dei mercati e della clientela, valorizzando i prodotti tipici
¡en la mesa!

italiani, spagnoli e ispanoamericani. NEL CORSO RISORSE ONLINE


Ida y vuelta

▶ il linguaggio settoriale per comunicare e operare nel settore


la liNGua settoriale imparosulweb
enogastronomico ▶ il linguaggio settoriale per comunicare e operare nel settore Sala e vendita www.imparosulweb.eu
Il progetto fa parte della collana delle
▶ il ‘saper fare’: competenze socio-culturali e pratico-operative ▶ il ‘saper fare’: competenze socio-culturali e pratico-operative microlingue con format comune per Video didattizzati collegati alle unità:
al gusto

struttura e indice. Unidad 1. De viaje


▶ la grammatica fondamentale ▶ la grammatica fondamentale Si rivolge ai Tecnici del Turismo, i con-
sala e vendita

Unidad 2. Sabores de España


tenuti toccano infatti i diversi aspetti Unidad 5. La estación de Atocha
▶ i video con attività ▶ i video con attività delle problematiche inerenti il settore
Unidad 6. Alcalá de Henares,
turistico ma è adatto anche ai Profes-
Corso di spagnolo per il turismo

▶ l'affiancamento a casa: tutor e palestre online per recupero, la cuna de Cervantes


▶ l’affiancamento a casa: tutor e palestre online per recupero, sionali alberghieri.
ENOGASTRONOMIA

potenziamento, ripasso e consolidamento Promuove l’uso del linguaggio setto- Unidad 7. Trabajar en el hotel
potenziamento, ripasso e consolidamento
riale nei diversi contesti professionali Unidad 9. Madrid y sus alrededores
▶ la webTV: una finestra aperta sulla Spagna e sul mondo ispanofono ▶ la webTV: una finestra aperta sulla Spagna e sul mondo ispanofono connessi: l’albergo, l’agenzia di viaggi, i y Una ruta por Barcelona
trasporti, le fiere… Unidad 10. Una escapada a Cataluña
▶ per l’insegnante: Guía didáctica con 2 CD Audio ▶ per l’insegnante: Guía didáctica con 2 CD Audio
le competeNze Le riprese video tra Madrid e Barcello-

Marta Cervi, Simonetta Montagna


▶ Libro in digitale : download gratuito incluso (miaLIM). ▶ Libro in digitale : download gratuito incluso (miaLIM).
Le unità tematiche sviluppano le com- na offrono uno spaccato di vita autentica
Contiene esercizi interattivi. Contiene esercizi interattivi. attraverso interviste e narrazioni fuori
petenze linguistiche con la sezione di
campo con le attività in appendice al

Ida y vuelta
ripasso della grammatica fondamenta-
le (Repaso gramatical), i box contenen- volume.
ti le funzioni linguistiche legate al set-
tore turistico (Funciones), le attività di
potenziamento delle abilità di ascolto portale di spaGNolo
e di produzione orale, le attività prope- www.loescher.it/enespanol
/ SPAGNOLO - Corso di spagnolo per il turismo
LiNGuA di SPeciALità

deutiche alle certificazioni DELE e, in newstickers


LiNGuA di SPeciALità

LiNGuA di SPeciALità Guía didáctica, le attività propedeuti- video didattizzati


SPAGNOLO

che al Certificado Basico de Español


SPAGNOLO

canzoni e proverbi
del Turismo.
Marta Cervi - Simonetta Montagna La sezione Turismo en contexto in ogni
portfolio
unità sviluppa le competenze culturali attività di grammatica e lessico

al gusto
3663_PH1

in relazione al settore turistico.


30510_pH1

← ALL’iNterNO deLLA cOPertiNA LA cONfiGurAziONe cOmPLetA deL cOrSO


3661_PH1

← ALL’iNterNO deLLA cOPertiNA LA cONfiGurAziONe cOmPLetA deL cOrSO


Corso di spagnolo per istituti alberghieri all’interno la ConFiGUraZione CoMPleta Del CorSo
3663
3661

nELL'ELEnCO DEI LIBRI DI TESTO InDICARE L'InTERO CODICE ISBn

3663
ENOGASTRONOMIA cervi 30510 ISBN 978-88-58-30510-2
1 1 300
e 23,90 CERVI, MONtAgNA

€ 19,50
NELL'ELENCO DEI LIBRI DI tEstO INDICARE L'INtERO CODICE IsBN ¡En LA mESA! + CD IDA Y VUELtA
3661 CORsO DI sPAgNOLO PER IL tURIsMO LIbRO MIstO
VALIDO PER IL 2013 NELL’ELENCO DEI LIBRI DI TESTO
cervi VALIDO PER IL 2015
INDICARE L’INTERO CODICE ISBN
€ 19,50 AL gustO + CD 9 78 8 8 5 8 3 0 5 1 0 2

VALIDO PER IL 2015

30510_PH1_Cervi_195x263.indd 1-3 05/02/13 14:26


3663_Cervi.indd 1,3 09/03/15 16:47

3661_Cervi.indd 1-3 26/02/15 17:13


BISOGNI LINGUISTICI SPECIFICI E LINGUE STRANIERE

&

La sintesi vocale per il potenziamento


della competenza fonologica 23

e della produzione scritta


Lucia Ferrari
Gruppo di Ricerca DEAL

Abstract
In questo articolo si propone un’esperienza di utilizzo del software di sintesi vocale LeggiXme con
funzione di strumento compensativo, e di mezzo per il potenziamento della produzione scritta. Dopo
una presentazione del pacchetto compensativo LeggiXme, ci si sofferma sull’utilizzo dell’editor di
testo con sintesi vocale applicato alle fasi di produzione e revisione del testo. Lo strumento permette di
migliorare la correttezza e di potenziare in modo stabile la competenza fonologica, poiché viene stimolato
il canale uditivo, che sostiene quello visivo nell’individuazione degli errori e nelle scelte stilistiche.

The article illustrates a teaching experience in which the text-to-speech software LeggiXme is used
as a compensatory tool, to develop writing skills. After presenting the compensatory software suite
LeggiXme, the article focuses on the use of the editor and its text-to-speech feature in the writing
and reviewing phases. This tool helps students to improve their phonological awareness, and writing
accuracy.

1. Introduzione soltanto alle sue potenzialità per scritta. Il software utilizzato


I software di sintesi vocale sono facilitare i compiti di scrittura, è LeggiXme, programma
uno strumento compensativo particolarmente critici non solo completamente gratuito, che
ormai abbastanza conosciuto per gli alunni DSA, ma anche perciò può essere diffuso con
tra i docenti e diffuso tra gli per la gran parte degli alunni libertà, non solo agli alunni
studenti con DSA, anche grazie con bisogni speciali di qualsiasi con diagnosi di Disturbo
al fatto che la qualità delle voci, natura (MIUR 2011:7, 18-19). specifico dell’apprendimento,
anche di quelle disponibili Si intende qui dunque ma a tutti gli studenti impegnati
gratuitamente, è migliorata presentare un’esperienza di nel potenziamento della loro
nel tempo, e ora è possibile utilizzo della sintesi vocale competenza di scrittura.
contare su voci sintetiche, se focalizzata sulla sua potenzialità In questo modo lo strumento,
non espressive, abbastanza meno conosciuta, ossia quella di da compensativo, diviene mezzo
corrette e gradevoli. Questo compensativo per la produzione integratore, che può cioè essere
strumento, tuttavia, viene sfruttato “da tutti gli studenti
proposto soprattutto come in base ai loro bisogni” (Melero
compensativo delle difficoltà 2012:519).
di lettura: le stesse Linee
guida per il diritto allo studio 2. La suite LeggiXme
degli alunni e degli studenti con
LeggiXme LeggiXme è un software creato
disturbi specifici di apprendimento ha il vantaggio specificamente per l’uso nella
ne sottolineano l’utilità per di funzionare didattica, in particolare per gli
trasformare “un compito di senza necessità alunni con disturbi specifici
lettura in un compito di ascolto”, di connessione internet dell’apprendimento, da Giuliano
migliorando così l’autonomia Serena di Brescia, che da anni
nello studio, ma accennano si impegna per lo sviluppo di
& BISOGNI LINGUISTICI SPECIFICI E LINGUE STRANIERE

strumenti sempre più affidabili LeggiXme è anche il nome per la matematica di base),
e completi, adatti a tutte le fasce anche dell’intera suite che lo Math-o-mir (per la scrittura
d’età e utilizzabili nelle più contiene, insieme a una varietà di espressioni e formule
diverse discipline. Attualmente di altri programmi: CmapTools matematiche), e il lettore PDF-
la versione più aggiornata ed e MindMaple, per la creazione XChange Viewer. Tra questi,
efficiente è LeggiXme FW40, di mappe concettuali e mentali, LeggiXme e MateXme sono stati
pubblicata nel febbraio 2017.1 il browser Chrome, il dizionario sviluppati dal professor Serena,
24 Oltre a essere il nome del e traduttore Lingoes, MateXme mentre gli altri sono software
programma di lettura e scrittura, (strumento molto versatile liberi che sono stati integrati
nella suite (v. fig. 1).2
Rispetto a molti altri strumenti
FIGURA 1 digitali utilizzati nella didattica
inclusiva, LeggiXme ha il
vantaggio di essere un software
in locale, ossia di funzionare
EDITOR
senza necessità di connessione
internet, e ciò è utile sia in
LETTORE considerazione della scarsa
affidabilità della rete in molti
istituti scolastici, sia per
favorirne l’utilizzo in situazioni
MATEMATICA valutative, come in sede di
DI BASE verifica e d’esame.
MateXme
3. L’interfaccia di scrittura
LeggiXme
L’interfaccia di scrittura
MATEMATICA LeggiXme è un normale editor
AVANZATA di testo che salva i documenti
Math-o-mir nel formato universale .rtf
(Rich Text Format), compatibile
LA SUITE con tutti i sistemi operativi;
LEGGIMI esso però dispone di numerose
MATEMATICA
funzionalità aggiuntive utili
CONCENTUALI per lo studio strategico, come
la possibilità di evidenziare parti
del testo e operare la selezione
di informazione, utilissima
MATEMATICA per avviare al riassunto, o per
MENTALI realizzare mappe direttamente
dal testo selezionando le parole
chiave.
Per l’attività di produzione
scritta, tuttavia, è sufficiente
concentrarsi su poche
BROWSER

1 LeggiXme FW40 è scaricabile a questo


indirizzo: https://sites.google.com/
site/leggixme/.
TRADUTTORE 2 Secondo la classificazione di Melero,
LeggiXme si può definire una “suite
per l’uffimatica” (Melero 2014: 21).
BISOGNI LINGUISTICI SPECIFICI E LINGUE STRANIERE

&

funzionalità del software, ossia “rielaborare testi (ad esempio:


l’ascolto, con la possibilità parafrasare o riassumere
di regolare la velocità e di l’utilizzo dell’editor un testo, trasformarlo,
scegliere tra numerose lingue completarlo) e redigerne di
di testo e della sintesi nuovi, anche utilizzando
oltre all’italiano; la correzione
ortografica, con la possibilità vocale per la scrittura programmi di videoscrittura”
di ascoltare ogni alternativa non rappresenta (MIUR 2012:33). A partire
25
semplicemente cliccandoci la rinuncia alla scrittura dalla scuola secondaria di primo
sopra; e il Thesaurus, che tradizionale grado, è possibile applicare
propone dei sinonimi in modo questa esperienza anche alle
da rendere più vario e ricco lingue straniere.
il lessico del proprio testo. L’attività, inoltre, è stata
L’interfaccia di LeggiXme è portata avanti in rapporto uno
intuitiva, gradevole e familiare partire dalle fasi di generazione a uno con un alunno affetto da
poiché richiama i più comuni di idee e di progettazione; disturbi dell’apprendimento
software e strumenti di l’introduzione dello strumento particolarmente severi
editing; pertanto la curva di LeggiXme fa riferimento (dislessia, disortografia e
apprendimento è estremamente alle fasi successive, ossia la disgrafia); anche in questo
alta, e ciò è fondamentale nel produzione vera e propria e caso, però, si ritiene che essa
caso di alunni in difficoltà (oltre la revisione del testo. Esso si possa e debba essere realizzata
che per gli insegnanti intimiditi configura come un supporto anche con il grande gruppo o
esterno necessario ad alleggerire con la classe intera, partendo
dalle tecnologie).
il carico cognitivo in un da esperienze di scrittura
4. Quando scrivere è difficile compito difficile come quello collaborativa per arrivare in
di scrittura, ma, come vedremo, seguito a quella individuale:3
Scrivere è un atto cognitivo in questo modo, gli strumenti
complesso: coinvolge funzioni diventa anche uno strumento di
compensativi diventano
neuromotorie, linguistiche, potenziamento di competenze
socialmente accettabili e
cognitive (memoria, fonologiche, lessicali e
si evita il verificarsi di un
attenzione, concentrazione, morfosintattiche deficitarie, sia
effetto stigma sui singoli
pianificazione…). Nello scrittore nel caso di alunni con disturbi,
alunni che ne necessitano
esperto la scrittura è un atto sia nel più comune caso di
e ne hanno diritto per legge.
linguistico unico e fluido; alunni con difficoltà. È importante infatti tenere
nel principiante la specifica sempre a mente che qualsiasi
difficoltà fa sì che venga 5. Scrivere con LeggiXme:
scelta educativa comporta dei
occupata per intero la memoria chi, come e quando
rischi, in questo caso legati
di lavoro compromettendo il Il percorso didattico qui sia al singolo che al contesto
risultato. Nel caso di alunni descritto è stato realizzato classe: “L’apprendimento è un
con bisogni linguistici nella classe terza di una scuola processo di rischioso e instabile
speciali, occorre capire quale secondaria di primo grado, ma equilibrio tra partecipazione ed
di queste funzioni è carente può essere adattato a diversi esclusione, nonché di faticosa
e va potenziata (Cisotto 2003; gradi scolastici a partire dalla costruzione di una propria
Mazzotta 2015). scuola primaria, al termine identità di membro di diverse
Un programma di della quale, in base alle e spesso sovrapposte comunità
potenziamento delle Indicazioni nazionali, è previsto di pratica” (Rosso, Tartara
competenze di scrittura deve che l’alunno sia in grado di 2006:11).

3 Proprio in quest’ottica chi scrive, in collaborazione con una collega, ha tenuto un corso di formazione per gli insegnanti del proprio istituto.
Il corso, della durata di sei ore frontali, si poneva come obiettivo l’incremento delle competenze digitali dei docenti della scuola primaria e
secondaria, e l’incremento dell’utilizzo dei compensativi tecnologici (principalmente la suite LeggiXme) nelle classi, non solo per gli alunni
con BES, con lo scopo di sviluppare la competenza “imparare ad imparare” degli studenti. I corsisti (circa 25) si sono dichiarati soddisfatti
della proposta, hanno partecipato attivamente e condiviso le loro sperimentazione, e nel questionario di gradimento hanno espresso
la necessità di tempi più distesi per sperimentare e assimilare l’utilizzo degli strumenti presentati. Il corso verrà ripetuto e ampliato nel
prossimo anno scolastico, anche grazie ai finanziamenti nel frattempo ottenuti attraverso il PON, “Progetti di inclusione sociale e lotta
al disagio”.
& BISOGNI LINGUISTICI SPECIFICI E LINGUE STRANIERE

Ciò che è fondamentale far l’incremento della digital literacy trasferire il file o, con un copia-
comprendere a insegnanti, di tutti gli alunni, competenza incolla, il testo nell’interfaccia
genitori e alunni è che chiave nella loro formazione, di LeggiXme. In alternativa,
l’utilizzo dell’editor di testo non solo tecnico-operativa, a partire dalla mappa mentale
e della sintesi vocale per la ma anche legata all’uso e dalla scaletta realizzate in
scrittura non rappresenta consapevole delle tecnologie. precedenza, l’alunno scrive
la definitiva rinuncia al Per tutte queste ragioni, senza preoccuparsi degli errori,
26
miglioramento della scrittura dunque, l’utilizzo di LeggiXme che il programma non evidenzia
tradizionale: “Per i genitori nella produzione scritta è sincronicamente come fanno
in particolare, l’adozione del raccomandabile in tutti i gradi invece i comuni editor di testo,
computer rappresenta quasi scolastici. proprio per evitare di distrarre
l’abbandono del tentativo di lo studente dal suo compito di
rimediare alla disabilità, la 6. L’esperienza scrittura.
rinuncia alla rieducazione e Una volta concluse le fasi Una volta prodotta una bozza
all’idea di poter avere un figlio di generazione delle idee e di testo, l’alunno ascolta il
‘uguale’ agli altri” (Stella in di pianificazione (peraltro proprio lavoro e compie una
AA.VV. 2010:8). Al contrario, la realizzabili con l’aiuto dei tools prima correzione più grezza
sintesi vocale rappresenta una per la creazione di mappe degli errori (prevalentemente
strategia di potenziamento, in MindMaple o Cmap Tools), nelle morfo-sintattici) che emergono
quanto rinforza la competenza fasi di produzione e revisione, da una lettura rapida. Tra di essi
nell’utilizzo vicariante dell’udito l’alunno lavora utilizzando sono particolarmente importanti
per l’individuazione degli il PC e, una volta affrancato quelli di punteggiatura: per tutti
errori, sia fonologici che morfo- dal supporto dell’insegnante gli alunni, non solo per coloro
sintattici, laddove la vista, specie tutor, le cuffie. Se la difficoltà che hanno bisogni linguistici
nel caso di disturbo specifico, di scrittura è particolarmente specifici, la lettura sintetica
non risulta d’aiuto. Non va profonda, prima di passare a dei propri scritti rappresenta
dimenticato infine il beneficio LeggiXme è possibile “dettare” uno strumento per sviluppare
trasversale, tanto ovvio quanto il testo base al computer, la sensibilità all’uso dei segni
importante, connesso all’utilizzo utilizzando per esempio di interpunzione, competenza
degli strumenti integratori l’apposita funzione speech-to- questa per nulla scontata a ogni
per tutta la classe, ossia text di Google Docs, per poi livello.

FIGURA 2
BISOGNI LINGUISTICI SPECIFICI E LINGUE STRANIERE

&

Solo in seguito lo studente generalmente, svolgono queste


procede attivando la funzione operazioni, pur ripetitive,
correttore, rappresentata da con impegno ed entusiasmo,
una spunta (l’interfaccia grafica l’utilizzo motivati dal progressivo
è estremamente intuitiva; di LeggiXme miglioramento del loro
inoltre, cliccando con il nella produzione scritta lavoro, che passaggio dopo
tasto destro, la voce legge la è raccomandabile passaggio diventa sempre più 27
funzione di ogni icona); ora in tutti i gradi scolastici soddisfacente ai loro occhi e alle
gli errori ortografici vengono loro orecchie. L’effetto motivante
sottolineati e possono essere delle tecnologie si verifica
visualizzati i suggerimenti dunque in forma significativa in
(v. fig. 2). È questa la fase un’attività, quella di revisione,
cruciale, nella quale l’alunno particolarmente trascurata e
ascolta uno per uno i diversi i casi, l’iterata correzione
sottovalutata dagli studenti.
suggerimenti, valutando degli errori più frequenti
Infine, lo studente potrà
differenze fonologiche anche favorisce l’apprendimento e
perfezionare il proprio testo
lievi e scegliendo l’alternativa la stabilizzazione della forma
utilizzando la funzione
più opportuna. Si tratta di corretta, come la sottoscritta ha
“sinonimi” (anche in questo
un’operazione non facile, che potuto sperimentare anche nel caso associata alla voce), che
richiede nel caso di alunni caso di un alunno con un DSA permette di eliminare eventuali
con un disturbo un periodo particolarmente profondo. ripetizioni e di arricchire il
di training con affiancamento Una volta conclusa questa lessico sostituendo le parole
da parte di un tutor che li fase di revisione, è opportuno più banali con altre suggerite
aiuti a sensibilizzare il canale ripetere più volte l’operazione dal software (v. fig. 3). Anche
uditivo; alunni con una di ascolto, per effettuare in questo caso, con l’esercizio
semplice difficoltà, invece, o una correzione più raffinata si assiste a un ampliamento
scrittori poco esperti possono degli errori che per loro del lessico dello studente, che
trarre immediatamente natura sfuggono al correttore impara a fare ricorso a un
vantaggio da questa ortografico e per perfezionare vocabolario più ricco e vario.
operazione, individuando da la punteggiatura. È importante Questo procedimento andrà
subito gli errori: in entrambi segnalare che gli alunni, ripetuto regolarmente nel

FIGURA 3
& BISOGNI LINGUISTICI SPECIFICI E LINGUE STRANIERE

corso dell’anno scolastico, a con i propri punti di forza; sconforto che inevitabilmente
casa e a scuola, per far sì che egli inoltre deve evolversi e sperimenteranno.
la modalità di lavoro diventi crescere con tali strumenti, Il percorso didattico qui
routinaria e per portare imparando ad utilizzarne più presentato è quindi un passaggio
gradualmente l’alunno a un di uno in funzione di compiti necessario ma non sufficiente
buon grado di autonomia. ed esigenze specifiche (Stella a garantire il raggiungimento
in AA.VV. 2010:9). È un dell’autonomia nei compiti
28
7. Per un percorso inclusivo percorso lungo e complesso di scrittura degli alunni in
d’istituto che, per portare a reali risultati, difficoltà: esso sarà tanto più
L’utilizzo dei compensativi richiede il coinvolgimento efficace se verrà affiancato da
tecnologici non si risolve integrato di tutti gli attori un percorso di condivisione
nella consegna allo studente impegnati nella formazione degli apprendimenti con tutta
con bisogni speciali di un dell’alunno: tutti gli insegnanti, la classe, da una formazione
software che un clinico o un in quanto la letto-scrittura è d’istituto a tutti gli insegnanti,
insegnante reputano adatto alle una competenza trasversale a e da una breve formazione
sue difficoltà e che il consiglio tutte le discipline, la famiglia, rivolta alle famiglie che,
di classe o team di docenti i referenti all’inclusione ciascuna in base alle proprie
definisce nel Piano didattico d’istituto. Essi devono possibilità, dovranno sostenere
personalizzato: l’alunno deve conoscere le funzionalità degli lo studente nel lavoro domestico
essere guidato all’utilizzo degli strumenti offerti agli studenti, e garantire la continuità tra casa
strumenti, alla scoperta delle per poterli sostenere, aiutare e scuola nell’uso degli strumenti
loro potenzialità, integrate e rimotivare nei momenti di compensativi.

Bibliografia
– AA.VV. (2010), Guida agli ausili informatici. Dislessia: come – MIUR (2011), Decreto ministeriale 12 luglio 2011, Prot. n. 5669,
utilizzare al meglio le nuove tecnologie con i Disturbi Specifici Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con
dell’Apprendimento, Centro Ricerche Anastasis, Bologna. disturbi specifici di apprendimento.
– CISOTTO L. (2003), Scrittura e metacognizione, Erickson, Trento. – MIUR (2012), “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola
– MAZZOTTA P. (2015), La scrittura in lingua straniera. Riflessioni dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione”, Annali della Pubblica
teoriche e didattiche, Pensa Multimedia, Lecce. Istruzione 88.
– MELERO C. (2012), “Mezzi informatici per l’accessibilità – ROSSO L., TARTARA G. (2006), Ci sono anch’io. Le TIC per
glottodidattica. Riferimenti teorici e proposte di applicazione”, l’accoglienza e l’integrazione, Carocci, Roma.
EL.LE Educazione Linguistica – Language Education 1 (3),
pp. 515-527. Sitografia
– MELERO C. (2014), L’uso delle tecnologie per l’educazione – LeggiXme: https://sites.google.com/site/leggixme/ (ultimo accesso:
linguistica. Dispensa per il Master Fordil 2014 Challenge School, 13/7/2017).
Università Ca’ Foscari, Venezia.

la ricerca Su Facebook:
La ricerca
Su Twitter:
Da oltre 150 anni Lœscher Editore @LaRicercaOnline
promuove la ricerca didattica. laricerca.loescher.it

Per ricevere

I l periodico d’informazione e discussione didattica


per la scuola secondaria di primo e secondo grado.
Uno strumento di dialogo culturale e di aggiornamento,
copia della rivista
chiedi al tuo
agente di zona.
Lo sfogliabile
un confronto franco e diretto su tematiche attuali di tutti i numeri
di interesse per la scuola. è disponibile
sul sito.
BISOGNI LINGUISTICI SPECIFICI E LINGUE STRANIERE

&

Accessibilità glottodidattica:
un approccio montessoriano 29

alla letto-scrittura
Chiara Baggio
Gruppo di Ricerca DEAL

Abstract
In questo articolo verrà presentato l’approccio di Maria Montessori alla letto-scrittura e si vedrà come
il bambino a rischio di difficoltà nell’apprendimento possa trarre beneficio dai processi propedeutici
di preparazione nelle scuole dell’infanzia montessoriane, che precedono il momento dell’esplosione
della scrittura e della lettura, che avviene comunemente prima dell’ingresso alla scuola primaria.

This article introduces the practices of Maria Montessori elaborated for the acquisition of the
fundamental prerequisites of reading and writing skills. This article aims to highlight how the
Montessori method adequately address reading and writing development and focuses on how “at risk”
children with handwriting and reading difficulties could benefit in the Montessori kindergarten.

1. Metodo Montessori per composto, che poi ne diventano della scrittura le lettere in carta
l’apprendimento della lettura i prerequisiti. vetrata attaccate a un supporto
e della scrittura Alla preparazione indiretta alla in legno colorato, permette di
L’approccio di Maria Montessori scrittura in ambito prescolare curare quei prerequisiti cognitivi
è basato sul principio che montessoriano concorrono finalizzati a coinvolgere
nell’apprendimento della gli esercizi di vita pratica e i diversi canali sensoriali per
letto-scrittura entrano in materiali sensoriali, mentre alla la memorizzazione dei segni
gioco diverse abilità, in parte preparazione diretta concorrono alfabetici. La composizione di
dipendenti o semi-indipendenti, rispettivamente gli esercizi con parole con l’alfabetario, ovvero
che insieme poi concorrono gli incastri di ferro, quelli con semplici lettere dell’alfabeto
al conseguimento di abilità le lettere smerigliate e quelli con intagliate in cartoncino
più complesse e articolate, l’alfabetario. Ciascuno di questi rosso per le vocali e azzurro
come la lettura e la scrittura. esercizi permettere al bambino per le consonanti, permette
Montessori inoltre intuì che di prepararsi alla scrittura al bambino di imparare
l’interesse del bambino per esercitandosi isolatamente a riconoscere ed elaborare
le lettere non coincide con nelle diverse componenti, che i suoni della lingua. Ciascuna
l’ingresso alla scuola primaria poi ne diventano i prerequisiti. lettera è sistemata dentro una
e decise di mettere a sua L’esercizio con gli incastri casella, perciò il bambino,
disposizione varie tecniche di ferro ad esempio consiste in una lingua a ortografia
e materiali che aiutassero lo nel tracciare con esattezza trasparente come la nostra, può
sviluppo del linguaggio già i contorni delle varie forme comporre liberamente le parole
dalla scuola dell’infanzia. geometriche e aiuta a sviluppare che corrispondono all’input
L’apprendimento di queste il controllo dei movimenti per (per un approfondimento:
abilità complesse viene quindi una corretta educazione al gesto Montessori 1950).
affrontato già dal contesto grafico. L’esercizio delle lettere Per quanto riguarda la
prescolare, partendo dagli smerigliate, che consiste invece preparazione all’abilità
elementi più semplici di cui è nel toccare secondo il senso di lettura, con la quale si
& BISOGNI LINGUISTICI SPECIFICI E LINGUE STRANIERE

intende non solo il processo un’intensa concentrazione


di decodifica, ma anche le e che proprio questo tipo di
operazioni messe in atto per concentrazione si verifica nei
la comprensione del testo, l’attenzione bambini intenti a lavorare in un
concorrono in primo luogo gli è una funzione cognitiva ambiente silenzioso e ordinato.
esercizi con le figure geometriche soggetta a educazione, Ecco perché nelle scuole
piane, che consistono nel dell’infanzia montessoriane la
30 sovrapporre le immagini delle
plastica e vulnerabile
voce “si bisbiglia” e ai bambini
figure geometriche uguali una durante gli anni viene insegnato che “quando la
sopra l’altra, e che aiutano della scuola dell’infanzia luce si spegne, mi fermo subito,
a sviluppare i prerequisiti di mi fermo su uno sgabello o
analisi visiva e discriminazione su una sedia, fermo le mani e
di una figura tra altre simili; la i piedi, fermo la voce, guardo
rigorosa disposizione degli oggetti la maestra che sta parlando e
da sinistra verso destra che aiuta sviluppo di abilità più evolute ascolto”. Questo è un momento
a sviluppare l’abilità di analisi come quelle di lettura e ricco di valore perché i bambini
visiva sequenziale; e infine scrittura. In questo paragrafo imparano ad autocontrollarsi
l’utilizzo dell’alfabetario, che si riassumono i prerequisiti e ad ascoltare; la maestra non
aiuta ad affinare la capacità di richiama l’attenzione ma in
generici che riguardano
fondere i fonemi per sviluppare silenzio aspetta che tutti siano
entrambe le competenze
la sotto-competenza di sintesi concentrati su di lei e su quello
che, nonostante presentino
fonemico-uditiva. che deve dire.
evidenti differenze cognitive, si
Per la comprensione si Risulta quindi chiaro che anche
possono considerare fortemente
prediligono attività di l’attenzione è una funzione
combinate per il loro carattere
nomenclatura, immagini cognitiva soggetta a educazione,
evolutivo. Di seguito si
racchiuse in due cartelline di piuttosto plastica e vulnerabile
prenderanno in considerazione
uguale colore secondo una durante gli anni della scuola
i livelli cognitivo-evolutivi che
specifica categoria (ad esempio
i bambini, a prescindere dalla dell’infanzia; un adeguato
mezzi di trasporto, animali
loro età anagrafica, devono stile educativo che promuova
domestici, frutta) o un gruppo
aver raggiunto per imparare il rispetto e la concentrazione
di azioni. Un gruppo “muto”,
a leggere e scrivere. può dunque contribuire in
con la sola immagine, l’altro
modo rilevante nel plasmare le
“parlato”, con la trascrizione
Competenze attentive differenti dimensioni attentive
sottostante. Il bambino accoppia
Una puntualizzazione ai fini di un’ottimale efficienza
le immagini e successivamente
aggiunge il cartellino con la importante riguarda il della funzione stessa nella sua
trascrizione corrispondente coinvolgimento della funzione complessità.
anche alla figura “muta”. attentiva nei processi di
Questi esercizi vengono scrittura: apprendere a scrivere Risorse mnesiche
fatti anche con i cartellini richiede attenzione mantenuta L’apprendimento della letto-
racchiusi in un sacchettino nel tempo, ma anche capacità scrittura richiede per la sua
da appendere in aula vicino ai di focalizzare selettivamente complessità elevate capacità di
materiali che corrispondono la propria attenzione sugli memorizzazione, implicando
agli aggettivi scritti nei stimoli visivi, analizzandoli non solo un buon sviluppo di
cartellini per l’ampliamento staticamente e in modo tutte le tecniche mnemoniche
del bagaglio lessicale (per un sequenziale da sinistra verso possibili, tra le quali la memoria
approfondimento: Montessori destra, secondo il procedere sensoriale, ma anche una
1952). dello scritto. Il bambino deve buona tecnica per la ritenzione
avere a disposizione risorse provvisoria nella memoria di
Cura dei prerequisiti generici attentive elevate per controllare lavoro, per poi sistemare le
della lettura e della scrittura i vari processi che si svolgono acquisizioni nella memoria
in ambito montessoriano simultaneamente anche durante esplicita e in quella implicita,
La cura dei prerequisiti facilita il processo di lettura. che consente l’interiorizzazione
l’accesso a una competenza più Montessori osservò che per degli automatismi.
complessa, ed è la condizione aiutare i bambini a sviluppare al Il movimento che il bambino
necessaria per un sereno meglio se stessi era essenziale fa durante la lezione con le
BISOGNI LINGUISTICI SPECIFICI E LINGUE STRANIERE

&

31

www.statoquotidiano.it

lettere smerigliate in ambito gli apprendimenti successivi, utilizzano un linguaggio


montessoriano (Montessori come presupposto delle prime specifico per descrivere con
1950), favorisce un miglior abilità strumentali di lettura cura i dettagli dell’ambiente
apprendimento perché e di scrittura, ma anche come e dei materiali. Gli esercizi di
stimola non solo i canali strumento essenziale alle abilità nomenclatura e le lezioni a tre
visivi e uditivi, ma anche di pensiero logico, che ne tempi hanno non solo la finalità
la memoria muscolare. rappresenta l’uso più evoluto. di ampliare il bagaglio lessicale,
In ambito montessoriano De Beni, Cisotto, Carretti ma offrono anche la possibilità
quindi, attraverso l’utilizzo (2001) considerano la di ripetere correttamente parole
delle lettere smerigliate, il competenza lessicale tra i contestualizzate che riguardano
bambino entra in contatto più importanti predittori per gli interessi dei bambini
con le lettere dell’alfabeto un’alfabetizzazione di successo. (Montessori 1950).
attraverso tre sensazioni La ricchezza del vocabolario
contemporaneamente: linguistico è risultato a sua Risorse meta-fonologiche
quella visiva, quella uditiva volta essere un importante La consapevolezza fonologica
e quella tattilo-muscolare. fattore per la comprensione del corrisponde alle riflessioni
Inviare più informazioni al testo, soprattutto nelle fasi più sulla fonologia del linguaggio
cervello attraverso diversi avanzate di apprendimento. che cominciano a svilupparsi
canali sensoriali facilita È pertanto di fondamentale spontaneamente dai tre-
la memorizzazione, il importanza potenziare questo quattro anni, e costituisce,
recupero delle informazioni e prerequisito dell’apprendimento pertanto, il collegamento
l’apprendimento delle lettere. fin dalla scuola dell’infanzia. essenziale che congiunge la
Una particolare attenzione lingua orale e il sistema di
Risorse linguistiche da parte delle insegnanti segni convenzionalmente
Le conoscenze lessicali della scuola dell’infanzia usato per designarla. È stato
occupano un ruolo cruciale montessoriana è rivolta alla rilevato che un’elevata
nello sviluppo del bambino e precisione e alla meticolosità consapevolezza fonologica
costituiscono un vero e proprio con la quale si utilizza il influisce positivamente sullo
trampolino di lancio verso tutti linguaggio in classe. Le maestre sviluppo dell’abilità di lettura
& BISOGNI LINGUISTICI SPECIFICI E LINGUE STRANIERE

e di scrittura, perché facilita la dei prerequisiti per imparare produzione linguistica,


comprensione delle relazioni a leggere e scrivere e si correla le Linee guida suggeriscono
tra forma fonetica e grafica delle al livello di concettualizzazione, di osservare anche gli
parole, e di conseguenza agevola diventano cruciali attività atteggiamenti comportamentali,
il processo di conversione montessoriane come la in quanto il bambino con
grafema-fonema (De Beni, pervasiva segmentazione difficoltà “può essere goffo,
Cisotto, Carretti 2001). fonetica, i cestini per l’analisi avere poca abilità nella
32 Essendo strettamente variabile dei suoni e altre attività che, manualità fine, a riconoscere
alla sensibilità linguistica nell’insieme, connotano un la destra e la sinistra o avere
del singolo bambino, risulta ambiente per l’alfabetizzazione difficoltà in compiti di memoria
opportuno che la competenza ricco di opportunità d’uso a breve termine, ad imparare
fonologica venga insegnata e di esplorazione dei suoni filastrocche, a giocare con le
e potenziata sin dalla scuola della lingua. parole. Questi bambini vanno
dell’infanzia, per permettere riconosciuti e supportati
a tutti i bambini che si 2. Riconoscere il rischio adeguatamente”.
approcciano alla letto-scrittura di Contrariamente a quanto Così, durante la scuola
comprendere che i suoni della si possa pensare, la scuola dell’infanzia l’insegnante
lingua si possono scomporre dell’infanzia, nelle Linee “potrà osservare l’emergere di
e ricomporre per formare le guida per il diritto allo studio difficoltà più globali, ascrivibili
parole che si scrivono e si degli alunni con DSA allegate ai quadri di DSA, quali difficoltà
leggono. Risulta importante, al Decreto ministeriale 12 grafo-motorie, difficoltà di
dunque, stimolare capacità luglio 2011, viene riconosciuta orientamento e integrazione
di fusione, segmentazione per il suo “ruolo sia a livello spazio-temporale, difficoltà di
e conteggio fonemico con preventivo, sia nella promozione coordinazione oculo-manuale
compiti adeguati per livello e nell’avvio di un corretto e di coordinazione dinamica
di difficoltà all’età e alla fascia e armonioso sviluppo del generale, dominanza laterale
di scolarità, promuovendo bambino in tutto il percorso non adeguatamente acquisita,
interventi didattici per favorirne prescolare” (MIUR 2011). difficoltà nella discriminazione
il potenziamento. La tappa La precocità della diagnosi e memorizzazione visiva
chiave della lettura, ossia la e dell’intervento giocano sequenziale, difficoltà di
codifica dei grafemi in fonemi, quindi un ruolo positivo nel orientamento nel tempo,
è costituita quindi dal passaggio determinare l’evoluzione di difficoltà nell’esecuzione
da un’unità visiva a una uditiva un eventuale disturbo e il autonoma delle attività della
ed è su questa operazione che complessivo sviluppo affettivo e giornata, difficoltà ad orientarsi
le insegnanti, già dall’ingresso cognitivo del bambino. Le stesse nel tempo prossimale (ieri,
nella scuola dell’infanzia, Linee guida dichiarano che oggi, domani)”.
devono focalizzare tutti i risulta “importante identificare Tutte queste competenze che
loro sforzi. Si dovrà attirare precocemente le possibili si intrecciano convergono al
l’attenzione sulla presenza difficoltà di apprendimento e processo di concettualizzazione
di vocali e consonanti, per riconoscere i segnali di rischio della lingua scritta che,
esempio colorandole di colore già dalla scuola dell’infanzia”. sebbene non rientri tra gli
diverso, come avviene in ambito Oltre che a una particolare obiettivi ministeriali della
montessoriano dove tutte le attenzione a livello di scuola dell’infanzia, deve
consonanti sono blu e le vocali trovare in quel periodo il
in rosso. Si farà anche capire modo di sviluppare i necessari
che le lettere di una parola si prerequisiti.
concatenano con un ordine
preciso, sempre da sinistra 3. Riconoscere i fattori
verso destra, attraverso una il metodo montessoriano di rischio in ambito
serie di esercizi che sviluppano offre un ambiente ricco montessoriano
la capacità di organizzazione di input linguistici Maria Montessori si è basata
spaziale. che aiuta gli studenti sui suoi studi medici e
Se, come abbiamo visto, scientifici per investigare
il livello di consapevolezza
a rischio come avvenga lo sviluppo del
linguistica e metalinguistica bambino attraverso l’attenta
è un indice della padronanza osservazione dei suoi allievi.
BISOGNI LINGUISTICI SPECIFICI E LINGUE STRANIERE

&

Le Linee guida sottolineano ottimo strumento per tenere ricco di mezzi per rispondere
che “un’accurata attenzione sotto controllo eventuali ai bisogni educativi individuali.
ai processi di apprendimento segnali di allarme, sia grazie Una componente fondamentale
di ciascun bambino permette alla scrupolosa osservazione del metodo montessoriano in
di individuare precocemente che permette alle insegnanti coerenza con le Linee guida
eventuali situazioni di di capire in quale momento sta quindi nell’osservare
difficoltà”. Gli studenti del processo di acquisizione dettagliatamente ogni studente
33
che frequentano le scuole linguistica si trova ogni alunno per valutare quali siano le
dell’infanzia montessoriane e di quali materiali necessita tecniche e le strategie più
prima di entrare alla scuola per sviluppare al meglio le sue adatte al singolo individuo sulla
primaria vengono a contatto con competenze (Montessori 1950). base delle conoscenze delle
specifici materiali ed esercizi Le insegnanti montessoriane insegnanti su come avviene
che sviluppano il linguaggio sono quindi preparate sui il processo di apprendimento,
in maniera mirata per circa tre “periodi sensitivi”, che senza interferire tra il bambino
o quattro anni, a differenza di sono le finestre temporali e il materiale, lasciando che
quanto avviene nelle scuole entro cui avviene una assecondi le sue esigenze e
materne convenzionali, e determinata acquisizione, sulle i suoi interessi.
ciò permette alle maestre di caratteristiche psicologiche, Nel caso degli alunni a rischio,
identificare già in tenera età se sugli stili di apprendimento i prerequisiti della letto-
ci possono essere delle anomalie e sulle preferenze cognitive, scrittura risultano appunto
sullo sviluppo del linguaggio. e grazie a questa formazione particolarmente carenti nelle
Questo avviene sia grazie sanno identificare e incontrare i aree della fonologia, del lessico,
al principio di “controllo bisogni e le esigenze di ciascuno e dell’automatizzazione del
dell’errore” dei materiali indirizzando l’operatività del gesto grafico. Quello che il
montessoriani, che è un bambino verso un ambiente metodo montessoriano offre

I quadernI
deLLa rICerCa
La collana di monografie con proposte metodologiche
sui temi più attuali della didattica.

I Quaderni della Ricerca sono anche online


www.laricerca.loescher.it/quaderni

Per le copie
cartacee
rivolgiti in libreria
o chiedi al tuo
rappresentante
di zona.
& BISOGNI LINGUISTICI SPECIFICI E LINGUE STRANIERE

è un ambiente ricco di input sottolinea la necessità prioritaria


linguistici che effettivamente La precocità della di predisporre situazioni
aiuta gli studenti a rischio: diagnosi d’insegnamento accortamente
la struttura delle lezioni a differenziate proprio in
tre tempi fornisce prima un
e dell’intervento hanno funzione delle esigenze di tutti
approccio alle lettere che un ruolo fondamentale i singoli bambini, non solo
coinvolge simultaneamente nel determinare quelli a rischio (Tornar 1990).
34 più canali sensoriali (attraverso l’evoluzione di un Anche le Linee guida
le lettere smerigliate) e poi eventuale disturbo sottolineano l’importanza del
un preciso nome a ciascuno clima della classe nella scuola
elemento, aiutando quindi dell’infanzia: “Il lavoro in
il bambino ad avvicinarsi sezione si svolge in un clima
alla lingua orale in maniera di materiali e attività rispondenti sereno, caldo ed accogliente,
sistematica e multisensoriale ai diversi bisogni cognitivi di con modalità differenziate”,
(attraverso le nomenclature). tutti i bambini. e proseguono sottolineando
Inoltre, l’individualizzazione Il cooperative learning e il rispetto che un’accurata attenzione ai
dell’apprendimento e le per la libertà dell’allievo sono processi di apprendimento
classi raggruppate per fasce due modalità di gestione del di ciascun bambino permette
di età diverse permettono processo di apprendimento di individuare precocemente
agli studenti a rischio di molto tangibili nella pluriclasse eventuali situazioni di difficoltà.
sviluppare secondo le loro montessoriana. Il primo è Obiettivo della scuola
tempistiche le competenze un accrescimento unico per dell’infanzia deve essere
comunicative necessarie con il mondo psicoaffettivo dei quello di aumentare il grado
l’assistenza diretta o indiretta bambini che osservano e si di autonomia dell’alunno
dell’insegnante, senza venire confrontano costantemente nella gestione dei processi
discriminati. L’insegnante con fasi della loro crescita già esecutivi di ordine inferiore che
deve solamente predisporre, avvenuta, che vengono stimolati incidono sull’apprendimento
stimolare e orientare i bambini dal lavoro dei più grandi, della letto-scrittura, e risulta
osservandoli nella loro anticipazione del loro futuro, quindi di primaria importante
interazione con l’ambiente ricco mentre il rispetto dei ritmi affinare fin dal ciclo prescolare
di stimoli linguistici. Attraverso individuali di apprendimento i prerequisiti. La scuola
questi requisiti si realizza una permette agli studenti a rischio dell’infanzia montessoriana
individualizzazione del processo di non sentirsi “indietro” può raccogliere questa sfida e
di insegnamento che consente rispetto agli altri compagni e quella di colmare le difficoltà dei
il conseguimento di risultati di procedere con il percorso di bambini più deboli attraverso
ottimali rispetto alle capacità apprendimento solo quando si modalità organizzative e
individuali. sentono sicuri di aver raggiunto metodologiche come la
Questo principio di gli obiettivi proposti dall’attività ricchezza di input linguistico-
individualizzazione è garantito precedente. fonologici nell’ambiente e il
sia dal rispetto dei ritmi di Offrendo vari e differenziati ruolo dell’insegnante, che deve
apprendimento individuali di stimolazioni in modo tale conoscere le caratteristiche di
ciascuno, poiché il bambino è da rispondere non solo alle ciascuno studente per potergli
lasciato libero di organizzare esigenze cognitive ma anche in presentare al momento adatto i
come meglio crede le proprie diverse aree di comportamento materiali opportuni al suo livello
attività, sia nell’organizzazione quali quella psico-motoria di sviluppo, rispettandone la
strutturata dell’ambiente, in e quella socio-affettiva, libertà e assecondando i tempi
modo da offrire una quantità l’approccio montessoriano individuali di ogni bambino.

Bibliografia
– DE BENI R., CISOTTO L., CARRETTI B. (2001), Psicologia della – MONTESSORI M. (1950), La scoperta del bambino, Garzanti,
lettura e della scrittura, Erickson, Trento. Milano.
– MIUR (2011) Decreto ministeriale 12 luglio 2011, prot. n. 5669 Linee – MONTESSORI M. (1952), La mente assorbente, Garzanti, Milano.
guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con disturbi – TORNAR C. (1990), Attualità scientifica della pedagogia di Maria
specifici di apprendimento. Montessori, Anicia, Roma.
BISOGNI LINGUISTICI SPECIFICI E LINGUE STRANIERE

&

Stimolare la riflessione
metacognitiva negli alunni con BiLS: 35

una proposta operativa


Giorgia Delvecchio
Gruppo di Ricerca DEAL

Abstract
L’articolo presenta un’esperienza legata all’uso di tecniche che servono a stimolare la riflessione
metalinguistica e metacognitiva e al tempo stesso propone una pratica mirata a una glottodidattica
accessibile, oltre che allo sviluppo dell’imparare a imparare. Nel corso della trattazione si individueranno
momenti di entrata e di uscita per ciascuna lezione e ciascun modulo, nonché un tempo conclusivo di
metacognizione ludica alla fine dell’anno scolastico.

The article presents a set of teaching techniques that could help teachers to develop metalinguistic
and metacognitive reflection in their students. At the same time, it proposes class activities suitable
for an accessible language teaching, as well as for the development of the so called ‘learning to learn’.
The essay will present models for different lessons and modules, and a metacognitive game for the
end of the school year.

Saper essere e restare scolari non di tipo motivazionale legate [Bisogni linguistici specifici]
è poco, è già quasi essere maestri. a una scarsa consapevolezza dipende in larga misura
(Magris 2001) riguardo al che cosa, ma dal grado di ‘accessibilità
soprattutto al come e al perché glottodidattica’” (Daloiso
1. L’accessibilità dei loro apprendimenti. Sono 2015:133-124). Che vi siano
glottodidattica racconti che, in qualche modo, o meno bisogni specifici,
Quando si affronta il tema fanno scattare un campanello quanto più una lezione risulta
della riflessione metacognitiva d’allarme su un probabile accessibile a tutti i membri di
e si considerano le strategie e disequilibrio tra l’allievo e la un gruppo classe, tanto più essi
le tecniche utili a stimolarla lingua, sulla presenza di una saranno indotti a rivestire quel
durante il percorso formativo qualche barriera che, pur non ruolo e ad aprirsi all’universo
dell’alunno, può tornare in ostacolando completamente della propria o di un’altra
mente la situazione tipica del l’apprendimento, contribuisce lingua. Adoperarsi per garantire
ragazzo che rincasa da scuola e senz’altro a renderlo poco e migliorare l’accessibilità
alla domanda del genitore “Cosa significativo e dunque di breve comporta senz’altro un
avete fatto oggi?” risponde con durata. beneficio per tutti gli allievi,
il suo indolente e stroncatorio: L’“equilibrio paritetico” nella indipendentemente dalle loro
“Niente”. relazione tra discente e lingua caratteristiche individuali.
Al di là del carattere implica la soddisfazione In questo senso, si intende
estemporaneo e superficiale del primo nell’incarnare il qui proporre una pratica di
del botta e risposta domestico proprio ruolo, un “saper essere interventi di micro-accessibilità
e dell’ironia che se ne può studente”, ma occorre creare che assumono la doppia
fare, non è raro sentirsi e mantenere le condizioni per finalità di stimolare le abilità
raccontare dai genitori di permetterglielo: “Il successo metacognitive e di dare struttura
alcuni alunni delle difficoltà formativo dell’allievo con BiLS e sistematicità al breve, medio e
& BISOGNI LINGUISTICI SPECIFICI E LINGUE STRANIERE

lungo percorso formativo nella moduli significativi e graduati rettangoli (o comunque forme
LS (ma potrebbe essere esteso dal più semplice al più diverse) per distinguere le
orizzontalmente a tutto l’ambito complesso. I compiti possono conoscenze dalle abilità. Ogni
dell’educazione linguistica, essere formulati associandoli percorso sarà connotato da uno
dunque anche alle L1 e LC). al contesto extrascolastico nel stesso colore che fungerà da
quale i ragazzi sono immersi richiamo fra gli obiettivi e la
2. Contesto e metodologia e ai loro bisogni (Crabbe meta finale. Potendo usufruire
36
Le tecniche che si andranno 1991), privilegiando tasks di una bacheca online, si
a presentare sono state multisensoriali che coinvolgano potrebbero caricare, in un
sperimentate nel contesto anche i sensi solitamente secondo momento, i singoli
delle lezioni di lingua spagnola meno “frequentati” nell’ambito percorsi in formato digitale,
rivolte a nove classi di una scolastico (olfatto, gusto, mentre il tabellone cartaceo
scuola secondaria di primo tatto); possono infine essere mostrerà tutto il cammino
grado, con livelli non sempre concordati con gli allievi per svolto e segmentato nei diversi
eterogenei al loro interno (in stimolare in loro lo spirito percorsi realizzati.
alcune prevale la fascia medio- di iniziativa, la capacità di Questo primo momento
bassa) e caratterizzate dalla operare delle scelte riguardanti di apertura permette di
presenza di un numero variabile il loro apprendimento e di impostare le fasi metacognitive
da tre a sette alunni con bisogni negoziarle con i compagni, delle successive lezioni e di
educativi speciali, di cui alcuni spingendoli ad assumere un coinvolgere la classe nella
(dai due ai quattro) con BiLS. ruolo da protagonista nella loro creazione di uno strumento che
L’impianto delle lezioni si formazione. dovrebbe consentire agli alunni
basa su un modello misto di L’esperienza è partita dalla con BiLS di:
alternanza delle L1 e LS con un ricerca di una forma accattivante a. scoprire fin dal primo
aumento graduale dei tempi e ludica di mappatura giorno che imparare una
di esposizione allo spagnolo in delle lezioni,1 che servisse lingua significa conoscere
base al periodo dell’anno, all’età a esplicitare agli alunni gli e saper fare cose diverse,
degli studenti e all’evoluzione obiettivi di apprendimento da fino a raggiungere livelli di
del loro apprendimento. raggiungere per poter realizzare autonomia che permettono
Il programma è stato i vari progetti. di affrontare compiti più
articolato in moduli o percorsi complessi in situazioni reali;
strutturati in base all’approccio 3. Pronti, partenza... via! b. comprendere che a una o a un
metodologico della didattica Con l’avvio dell’anno scolastico insieme di attività proposte in
per progetti, molti dei quali e le presentazioni di rito, classe corrisponde sempre un
consistevano in compiti di realtà l’insegnante può esporre un obiettivo di apprendimento,
o in lavori multidisciplinari. cartellone (v. fig. 1), recante in funzione del quale
Si possono impiegare le stesse un titolo esplicativo (per occorre mettersi in gioco
tecniche adattandole a metodi esempio, “Cosa impariamo con le proprie caratteristiche
diversi; tuttavia la metodologia nelle lezioni di LS”), e spiegare individuali;
basata sul compito si dimostra che si tratta di un tabellone in c. visualizzare materialmente
particolarmente efficace nello costruzione, simile a quello e dunque cogliere più
stimolare il lavoro cooperativo del Gioco dell’Oca, con una facilmente il filo conduttore
e l’autonomia dello studente casella di partenza e una “Casa della lezione;
(Menegale 2009:68), perché delle competenze” al centro, d. trarre i vantaggi sopra elencati
incoraggia l’apprendimento dove verranno di volta in volta da uno strumento condiviso
basato sull’esperienza e inseriti i progetti, o le cose che con tutto il gruppo classe alla
facilita il collegamento fra le gli alunni dovranno dimostrare cui costruzione partecipano
conoscenze scolastiche e quelle di saper fare usando la LS. tutti in egual misura.
reali (Barnes 1976). Il focus Il cammino per raggiungere
sul compito favorisce anche il la casa andrà tracciato lezione Sul tabellone degli obiettivi
lavoro del docente, per quanto dopo lezione, incollando gli raggiunti rimarrà tracciato
riguarda la progettazione di obiettivi raggiunti, in ovali o quanto è stato fatto durante

1 Useremo il termine “lezione” per indicare il complesso di attività didattiche svolte nell’arco di un’ora curricolare.
BISOGNI LINGUISTICI SPECIFICI E LINGUE STRANIERE

&

FIGURA 1 un percorso è strutturato e


segmentato e si consolida
una routine che ne rende
esplicite le mete intermedie,
tanto più gli alunni saranno in
grado di arricchirlo e renderlo
significativo con le loro
esperienze. 37
Aprire la porta della lezione
con frasi come “Oggi
faremo...”, “Impareremo a”
può essere sufficiente per
alcuni alunni, ma nel corso
delle attività gli studenti con
BiLS tendono a perdere il
filo conduttore e dunque la
motivazione; visualizzare
contenuti, focus e obiettivi
aiuta questi ragazzi a superare
le difficoltà che incontrano
nell’apprendimento implicito
e nell’automatizzazione.
È un’azione che facilita la loro
concentrazione e limita la
dispersione delle loro capacità
e risorse cognitive. Chiunque
è più disposto a impegnarsi
se sa per cosa lo sta facendo e
condivide il fine. Materializzare
quella porta significa accogliere
gli alunni, con tutte le loro
specificità, nell’ambiente
di apprendimento. Rendere
la lezione tracciabile in una
le lezioni e consolidato a casa, 4. Entrate e uscite mappa di obiettivi permetterà
ma gli alunni necessitano Quando sono stati disposti loro di orientarsi più facilmente
anche di uno strumento gli strumenti, si può iniziare e di incanalare l’impegno nelle
personale, che documenti i a costruire il cammino. Lo attività proposte con maggiori
prodotti creati singolarmente si farà lezione dopo lezione consapevolezza e senso di
(o in coppia, o a piccoli gruppi). attraverso momenti di “entrata” sicurezza.
A tale scopo è utile introdurre e “uscita” che indurranno Prima di focalizzare l’obiettivo
fin dall’inizio il “portfolio”, gli studenti ad attivare le su cui si intende lavorare,
inteso come un raccoglitore conoscenze e le strategie già occorrerà attirare l’attenzione
delle fotografie e dei materiali acquisite, a formulare ipotesi dei ragazzi sulle attività del
realizzati per i progetti o i di risposta, a comprendere le manuale che hanno in uso
lavori previsti al termine di finalità del proprio lavoro (nelle e agganciarle a una mappa
ogni percorso. Gli studenti fasi di apertura) e, in seguito, della lezione, espressa in una
potranno in qualsiasi momento ad autovalutarsi (in uscita). sequenza di obiettivi. Questi
ripercorrere le tappe del proprio Innanzitutto, bisognerà possono essere presentati in
cammino nella LS e rendersi presentare il progetto conclusivo una slide, trascritti alla lavagna
conto dei propri progressi. Nelle del modulo che si intende oppure dettati, ma agli alunni
fasi metacognitive intermedie svolgere, e richiamarlo con BiLS è preferibile fornire
e finali, il portfolio consentirà frequentemente, ogni qualvolta una fotocopia, evitando loro il
loro di operare una riflessione si intenda palesare la relazione frustrante esercizio di copiatura
(inizialmente guidata) sul fra i singoli obiettivi e il o il dettato (Daloiso 2015:167).
processo a partire dal prodotto. traguardo finale. Quanto più Qualsiasi modalità si scelga, è
& BISOGNI LINGUISTICI SPECIFICI E LINGUE STRANIERE

importante che tutti gli alunni con il precedente. È facile che in Verso la conclusione
conservino la mappa: servirà queste situazioni intervengano del modulo2 gli studenti
nei momenti di ricapitolazione i ragazzi già motivati e con un (singolarmente, a coppie o
e metacognizione. buon grado di consapevolezza, in piccoli gruppi) iniziano
Quando è il momento di ma l’insegnante dovrebbe a pianificare e in seguito a
concentrarsi sul singolo stimolare la partecipazione svolgere le operazioni per
obiettivo, si chiederà agli di coloro che tendono ad portare a termine il progetto
38 alunni di identificarlo in assumere un atteggiamento finale; dovranno quindi lavorare
termini di “sapere” o “saper passivo. Ad esempio, si potrebbe in autonomia, compiere delle
fare”, inserendolo nel riquadro lasciare lo spazio di qualche scelte e negoziarle, dimostrare
della forma corrispondente. minuto al dibattito in coppie o iniziativa e creatività. In questa
A questo punto si incaricherà piccoli gruppi eterogenei per fase l’impianto metacognitivo
uno studente di trascriverlo livello prima di sollecitare e delle lezioni è di fondamentale
all’interno della cornice condividere le risposte in classe. importanza, soprattutto nei casi
individuata, che verrà La lezione si chiude con una di studenti con BiLS, poiché
poi ritagliata e incollata fase di auto-valutazione, durante riduce la possibilità che gli
sul tabellone. Inserendo la quale si ripercorrono gli alunni disperdano i loro sforzi
sistematicamente questa obiettivi della mappa e si chiede nella realizzazione di prodotti
procedura all’inizio delle agli alunni di evidenziare troppo complessi, invece di
attività, i discenti imparano ognuno di essi con uno dei tre reimpiegare quanto hanno
gradualmente ad associare colori del semaforo, a seconda appreso. Il docente inviterà
a conoscenze e abilità due del grado di sicurezza con cui la classe a tenere conto degli
diverse categorie di pratiche e sentono di averli raggiunti: li obiettivi raggiunti, a selezionarli
successivamente a prevedere coloreranno di verde in caso
e a tracciare il processo messo
le strategie che sarà necessario di buona riuscita, di giallo
in atto per arrivare al prodotto
attivare fra quelle che hanno se ritengono di avere delle
in una mappa personalizzata
già acquisito; pertanto incertezze e di poter recuperare
e coerente con le strategie, le
saranno indotti ad assumere in un secondo momento quanto
conoscenze e le abilità coinvolte
un atteggiamento strategico hanno imparato solo con una
nel compito. Ogni alunno dovrà
poiché svilupperanno la guida, di rosso se sentono
presentarla assieme al progetto,
capacità di generalizzare di non avere capito o di non
e, conseguentemente, di poter affrontare attività simili a mostrando gli obiettivi per lui
riflettere su ciò che devono quella richiesta nemmeno con più significativi ai fini della sua
fare in relazione all’obiettivo un aiuto. L’auto-valutazione realizzazione.
e a pianificare le loro azioni dovrà essere preceduta da una Nel portfolio lo studente
(Cornoldi et al. 2013:356). riflessione collettiva guidata da inserirà il materiale che
Inoltre, per quanto riguarda domande che portino gli alunni, documenta il lavoro svolto e
lo studio della seconda LS, particolarmente i soggetti la rappresentazione grafica
sarebbe importante, in questa con BiLS, a stimare il livello degli obiettivi individuati
fase, sfruttare la consapevolezza di acquisizione e autonomia (per un esempio, v. fig. 2),
già maturata nello studio conquistato. In questa sede sarà ma l’insegnante può anche
della lingua inglese al fine anche opportuno indurli a dare chiedere di aggiungere (in L1
di promuovere la capacità di un nome alle difficoltà emerse. o LS) un commento personale
formulare ipotesi (Menegale L’identificazione del problema sul progetto, nel quale si
2009:61). attraverso la sua verbalizzazione motivino le scelte e si riportino
I “momenti di ricapitolazione” consente di condividerlo le osservazioni sulle difficoltà
(Daloiso 2015:166) marcheranno all’interno del gruppo classe e di emerse e sui progressi compiuti.
i passaggi fra una parte e l’altra ragionare insieme sulle possibili In tal modo, il portfolio non
della lezione e consisteranno soluzioni. L’insegnante stesso sarà solo una cartella illustrativa
nel tornare alla mappa e nel può trarre spunti di riflessione dei prodotti realizzati, ma un
chiedere agli alunni di porre sul proprio lavoro e input utili mezzo utile alla riflessione
la loro attenzione sul nuovo alla ricerca di modalità e azioni metacognitiva, molto simile
obiettivo e di indicare il legame di sostegno più efficaci. al diario di bordo.

2 Un modulo o percorso normalmente si articola in una, due o al massimo tre unità didattiche.
BISOGNI LINGUISTICI SPECIFICI E LINGUE STRANIERE

&

FIGURA 2

39

5. “El camino de Don Quijote percorrere l’intero tragitto alla pertinenza delle domande
y Sancho Panza”: un gioco non sarà necessario l’uso dei e alla correttezza delle risposte.
per sapere di avere imparato dadi, altrimenti le squadre si Affinché gli studenti utilizzino
Alla fine dell’anno, sul tabellone sfideranno solo sugli obiettivi le abilità metalinguistiche
della classe risulterà tracciato sorteggiati. e metacognitive che hanno
l’intero cammino svolto in La finalità del gioco consiste sviluppato, il docente dovrà
una spirale che dalla casella nel raggiungere la “Casa delle limitarsi a fungere da arbitro,
di partenza giunge alla “Casa competenze”, sommando il senza porre domande e
delle competenze” al centro. massimo punteggio; vince lasciando che siano le squadre
Sarà pronto per diventare la squadra che taglia prima sfidanti a farlo nella modalità
lo strumento di un gioco a il traguardo o che accumula descritta.
squadre in un’ultima fase un maggior numero di punti. Un’attività di questo tipo
di metacognizione ludica. Per ogni obiettivo, le squadre può risultare stimolante e
Il docente potrebbe assegnargli concorrenti sfideranno con una gratificante per gli alunni con
un nome in relazione alla domanda quella a cui spetta BiLS, perché dà loro un’ulteriore
lingua. In questo caso, si è il turno; all’interno di ciascun occasione di ragionare
deciso di chiamarlo “El camino gruppo, i ragazzi si attiveranno sulle abilità linguistiche
de Don Quijote y Sancho nel lavoro cooperativo e nella acquisite e di reimpiegarle
Panza”, ma il modello rimane riflessione condivisa per il consapevolmente in un clima
quello del Gioco dell’Oca, recupero dei contenuti, le privo di barriere, nel rispetto
al quale possono essere strategie e i processi impliciti delle proprie specificità e in
applicate numerose varianti, nell’obiettivo sorteggiato e per maniera divertente. All’interno
a seconda dell’età e del livello la formulazione del quesito della propria squadra possono
di competenze raggiunto o della risposta. L’insegnante assumere un ruolo di minore
mediamente dai ragazzi. potrà stabilire di assegnare un o maggiore responsabilità a
Ad esempio, si può scegliere maggiore o minore punteggio seconda del grado di autonomia
di dividere la classe in due o più sia alla squadra sfidata, sia raggiunto o delle preferenze
squadre, assegnando a ciascuna a quelle sfidanti e di farle sviluppate per alcuni ambiti
una pedina. Se si opta per far procedere sul tabellone, in base dell’apprendimento, senza
& BISOGNI LINGUISTICI SPECIFICI E LINGUE STRANIERE

sentirsi sotto esame e potendo ostacolando la maturazione tenere presente che nel mondo
contare sulla cooperazione dei della consapevolezza attuale l’accesso a ogni tipo di
compagni. È dunque anche un necessaria ad affrontarle. In informazioni è enormemente
modo di confermare, al termine queste circostanze, è sempre facilitato rispetto al passato, per
di un anno di lavoro, il valore opportuno incoraggiarli con cui la scuola non può più essere
della “diversità glottomatetica”, strumenti di riflessione sugli interpretata semplicemente
che dovrebbe essere un stili di apprendimento ad hoc, come un luogo di trasmissione
40
punto fermo dell’educazione disponibili nella letteratura di contenuti. Invece, è dove si
linguistica, senza venir meno al specializzata (Daloiso 2015:145). dovrebbe imparare a compiere
principio di “equità” che impone Sembra quasi superfluo delle scelte e ad affrontarne le
di dare a tutti non solo pari ribadire, inoltre, che l’efficacia di conseguenze, a riconoscere e
opportunità di apprendimento qualsiasi intervento didattico o rispettare le differenze senza
(Daloiso 2015:136), ma anche pedagogico dipende molto dalla rinunciare ai diritti e ai doveri
pari possibilità di essere membri continuità e dalla diffusione fra insiti in un rapporto paritario,
attivi di quel microcosmo sociale i vari ambiti disciplinari della a partecipare al dialogo,
che è il gruppo classe. sua applicazione. La riflessione comprendendo che “in un
metalinguistica e metacognitiva dialogo si è sempre pari, anche
6. Conclusioni può entrare a far parte delle quando chi ci sta di fronte ha
La sperimentazione delle
tecniche presentate in questo
abitudini del discente solo se
l’insieme di tecniche e pratiche
03 Portali
al suo attivo esperienze, prove
superate, prestazioni intellettuali
contributo ha globalmente finalizzate al suo sviluppo viene tanto più alte” (Magris 2001:37).

03 Portali
soddisfatto le finalità preposte, condiviso e concordato fra i L’insegnamento della libertà
ma ha anche rivelato alcuni docenti e applicato in maniera e della responsabilità passa
aspetti critici che offrono trasversale, continuativa e per la cultura Maschere
dell’equità
ulteriori spunti di ricerca-azione. sistematica. L’inevitabile (Daloiso 2015:144), a cui
Nelle fasi di auto-valutazione, investimento di impegno e l’intera comunità scolastica, a
si è osservato che molti alunni tempo, che andranno sottratti cominciare dal corpo docente,
con BiLS tendono a rimuovere ai contenuti e al “programma”, dovrebbe aprirsi adottando la
od occultare le difficoltà può suscitare la riluttanza Maschere
03 Portali
flessibilità e le pratiche idonee
incontrate durante il percorso, dell’insegnante. Tuttavia, occorre a promuoverla.

Bibliografia Together”, in ANIVAN S. (a cura di), Testing and Programme

Maschere
– BARNES D. (1976), From Communication to Curriculum, Penguin, Evaluation, SEAMEO, pp. 84-90.
Harmondsworth. – DALOISO M. (2015), L’educazione linguistica dell’allievo con bisogni
– CORNOLDI C., DRUSI S., FRISO G. (2013), “Il questionario ‘Io e la specifici, UTET, Torino.
mia mente’: standardizzazione di uno strumento per la valutazione – MAGRIS C. (2001), Utopia e disincanto, Garzanti, Milano.
delle abilità metacognitive”, Difficoltà di apprendimento 18 (3), – MENEGALE M. (2009), “L’apprendimento autonomo e le lingue
pp. 355-367. straniere: stato dell’arte e nuovi percorsi di ricerca”, Studi di
– CRABBE D. (1991), “Bringing Evaluation and Methodology Closer Glottodidattica 3, pp. 60-73.

03 Portali
TROVIAMO RISORSE
03 Portali
EXTRA AFFIDABILI! Maschere
Maschere
Portali dedicati a ogni disciplina con risorse liberamente scaricabili.

clil inglese
competenze italiano per stranieri
didattica inclusiva spagnolo
francese tedesco

www.loescher.it/portali
BISOGNI LINGUISTICI SPECIFICI E LINGUE STRANIERE

&

Wohin wollen wir gehen?


Verso l’accessibilità 41

nella classe di tedesco


Elisabetta Moro
Gruppo di Ricerca DEAL

Abstract
Il saggio presenta le strategie didattiche e i materiali utilizzati a integrazione del libro di testo in una unità
didattica ideata per una classe terza della scuola secondaria di primo grado. Il percorso è stato pensato in
funzione dell’accessibilità linguistica e della didattica inclusiva, per sostenere la motivazione e per ampliare
il repertorio lessicale.

This paper presents the integrative teaching materials to one unit of a German textbook for 8th grade
students (Wohin wollen wir gehen? Making, accepting and declining invitations). These activities aim at
improving the language accessibility, in order to support students motivation, and enrich their vocabulary.

1. L’ accessibilità strada i propri alunni. deve bensì rispondere a precisi


glottodidattica La progettazione del percorso criteri metodologico-didattici.
“Wohin wollen wir gehen? Dove qui proposto si avvale dei Da qui la necessità di affrontare
vogliamo andare?” è il titolo contributi teorici della la progettazione di percorsi
dell’unità didattica presentata glottodidattica umanistica, che offrano il maggior grado
a una classe terza della scuola secondo la quale la metodologia possibile di accessibilità, intesa
secondaria di primo grado, è tanto più efficace quanto più secondo la definizione di
riguardante le funzioni rispetta le modalità naturali con Michele Daloiso (2015:134-135)
linguistiche relative al fare, cui l’allievo apprende la lingua, come:
accettare e rifiutare inviti. Un valorizzando le differenze
argomento, quindi, che gli individuali, e degli studi di processo che conduce alla
alunni possono riconoscere Michele Daloiso (2012, 2015) costruzione di un ambiente
facilmente, perché legato alla sull’educazione linguistica degli di apprendimento linguistico
realtà quotidiana di ciascuno, studenti con Bisogni linguistici privo di barriere per l’allievo
specifici (BiLS). con Bisogni Linguistici
ma che per un ragazzo di
Tuttavia, insegnare significa Specifici (BiLS). L’accessibilità
quattordici anni potrebbe non
glottodidattica interessa tutte le fasi
essere così stimolante. soprattutto essere coinvolti in
dell’insegnamento linguistico e si
Nello stesso tempo, “Dove un agire pratico ad alto tasso di
realizza attraverso interventi su due
vogliamo andare?” è problematicità, considerata la livelli: a. il livello “macro” […] b. il
l’interrogativo che deve porsi sempre maggiore complessità livello “micro”, che riguarda: 1) le
l’insegnante nel momento in cui delle classi che contano al loro strategie per aumentare l’accessibilità
progetta il percorso, perché se interno un numero sempre dei singoli segmenti del percorso
“chi parla da solo è pazzo e chi maggiore di studenti con glottodidattico, in particolare
parla senza uno scopo parla a difficoltà di apprendimento l’impianto della lezione o dell’unità
vanvera”, chi parte senza sapere a diversi livelli. Perciò l’agire didattica e le singole tecniche per
dove vuole andare si perderà per pratico non può essere l’apprendimento e la valutazione;
strada, e soprattutto perderà per improvvisato o spontaneo, 2) gli strumenti operativi per
& BISOGNI LINGUISTICI SPECIFICI E LINGUE STRANIERE

realizzare l’educazione linguistica, apprendimento. Il secondo esplicitare le tappe dell’unità


in particolare risorse e materiali elemento utile è l’indice del di apprendimento fornisce
didattici per il potenziamento manuale, che rappresenta una sequenza anche temporale
delle abilità funzionali e lo sviluppo una bussola spesso negletta e chiara e prevedibile che aiuta
delle abilità linguistiche. che andrebbe invece sfruttata l’alunno a focalizzarsi sul
consapevolmente. Questo libro compito abbattendo l’ansia
Di seguito non si descriverà di testo in particolare possiede e a recuperare informazioni
42 lo svolgersi dell’intera unità un indice che fornisce con sull’argomento, almeno in
didattica, ma si evidenzierà molta chiarezza gli obiettivi lingua madre. L’argomento,
soltanto attraverso quali comunicativi, grammaticali inoltre, è facilmente
interventi a livello di micro e lessicali per ciascun passo, riconducibile all’esperienza
accessibilità il percorso si riveli evidenziandoli con colori quotidiana dei ragazzi e risulta
aderente ai cinque principi diversi. L’insegnante dovrebbe motivante, specialmente se si
dell’accessibilità (Daloiso insegnare ai ragazzi a utilizzarlo fa notare che gli inviti corrono
2012:137-148): e mostrarlo a inizio lezione ormai attraverso gli smartphone
ππ sistematicità;
per rendere evidente quale e, come nel caso di Twitter,
ππ multimodalità;
capitolo verrà affrontato, qual la loro lunghezza può essere
ππ multimedialità;
è l’aspetto comunicativo che limitata. Ne consegue che il
ππ adattamento linguistico;
li vedrà protagonisti, quali le compito verrà percepito come
ππ differenziazione.
regole grammaticali coinvolte pertinente rispetto ai propri
e quale sarà l’ambito lessicale bisogni e facilmente realizzabile.
2. Sistematicità cui si farà riferimento. Essere sistematici significa
Il libro di testo in adozione, La chiarezza sul focus della anche predisporre una serie
da cui prende avvio il percorso, singola lezione e sul percorso di materiali chiari, che evitino
è Freunde & Co, Lang editore; che si comincia ad affrontare l’utilizzo della lavagna di ardesia
l’unità di apprendimento si presenta indubbi vantaggi e sfruttino le tecnologie presenti
intitola “Wollen wir zusammen non solo per gli studenti con in classe: libro in versione
in die Mensa gehen?” (Volume BiLS, ma per tutta la classe: digitale, lavagna interattiva
II, Folge 3, Schritt 4). Per
l’aspetto comunicativo essa
prevede che l’alunno impari
a fare, accettare o rifiutare
proposte; contestualmente
prende in esame, come
aspetti grammaticali, i verbi
modali müssen e wollen e la
voce interrogativa Wohin?,
e il complemento di moto
a luogo espresso con la
preposizione in + accusativo;
per quanto attiene al lessico,
vengono presentati alcuni
luoghi (Kino, Disko, Kaufhaus…).
Il primo elemento di
sistematicità è rappresentato
dall’impianto della lezione:
dal saluto entrando in classe,
all’organizzazione dei materiali,
alla presentazione della road
map dell’ora, l’alunno avrà
sempre un’anticipazione dello
svolgimento della lezione:
sapere dove l’insegnante
intende condurlo gli permetterà
di partecipare in modo più
© FuzzBones/Shutterstock, 2017
attivo e responsabile al proprio
BISOGNI LINGUISTICI SPECIFICI E LINGUE STRANIERE

&

multimediale (LIM, utilizzata sia immagini e parole da una associano all’idea di studio:
come strumento interattivo sia scheda realizzata in classe su YouTube c’è un po’ di tutto,
come semplice videoproiettore), o da giornali e riviste per guarda caso anche il tedesco!
collegamento a internet, poi incollarle sul quaderno, Lo stesso video può essere
predisposizione di presentazioni lasciando libero chi volesse inoltre utilizzato anche per
in PowerPoint o software simili. o potesse di dar sfogo alla l’alternanza sensoriale, se
propria creatività. In ogni alla visione e all’ascolto si
3. Multimedialità caso, la scelta autonoma e associa il movimento, come 43
e multimodalità l’associazione personale tra indicato in un altro contributo
La possibilità di impiego parola e immagine renderà sempre reperibile su YouTube.
degli strumenti multimediali più stabile la memorizzazione. Naturalmente, la proposta
deve infatti essere sfruttata Attraverso le tecnologie è dell’associazione con il
al massimo per ottenere una possibile anche attivare un movimento andrà tarata sulla
lezione veramente accessibile e numero maggiore di canali classe: non tutti gli alunni
inclusiva. Non dimentichiamo sensoriali, concretizzando potrebbero infatti apprezzare
che alcune tecnologie quindi il principio della una tale novità, così come,
sono mezzi irrinunciabili multimodalità. In particolare, al contrario, potrebbe essere
per realizzare un’azione nel contesto dei BiLS la considerata un momento
didattica soddisfacente. multisensorialità rappresenta per alzarsi dal banco e vivere
Nel caso presente, l’utilizzo una necessità glottodidattica, la lezione in modo nuovo.
delle tecnologie si realizza perché implica l’integrazione Mentre si procede alla fissazione
soprattutto in classe: la LIM di più linguaggi (Daloiso della funzione, è possibile
viene utilizzata per proiettare 2012:140). individuare e memorizzare
filmati e presentazioni, per Nel nostro caso, chi scrive ha il lessico relativo ad alcuni
proporre esercizi e salvare deciso di integrare il percorso luoghi di incontro, a partire
su file schemi fatti in classe con la visione di un primo da quelli presentati dal libro di
evitando la ricopiatura dalla video musicale, creato a scopo testo, che vengono organizzati
lavagna, per visualizzare le didattico da Uwe Kind: la in una tabella a codificazione
schede di lavoro in modo da fusione di melodia, ritmo, cromatica, con il supporto di
concentrare l’attenzione degli drammatizzazione, movimento immagini, e inseriti in una
alunni verso un’unica fonte. e funzioni linguistiche vuole sezione del quaderno dedicata
Inoltre, agli alunni è stata immergere i ragazzi in una al lessico, suddivisa per ambiti.
offerta la possibilità di realizzare esperienza totale che li aiuti ad In questo caso l’ambito sarà
alcuni compiti utilizzando lo apprendere la lingua in modo intitolato “In der Stadt” e potrà
smartphone per fotografare più divertente e coinvolgente. essere ulteriormente ampliato
i loro luoghi d’incontro, e il L’utilizzo della musica aiuta con nuovi luoghi quando si
computer per realizzare con infatti la memorizzazione, andrà a studiare l’argomento
le foto delle schede di riordino l’intonazione e la pronuncia, relativo a come orientarsi
e ampliamento del lessico. attivando più canali sensoriali in città.
Non bisogna tuttavia contemporaneamente. In questo Un secondo breve video è
dimenticare che, nonostante particolare filmato, inoltre, le stato creato da chi scrive per
la diffusione delle tecnologie frasi tedesche sono seguite procedere all’ampliamento
informatiche, può accadere che dalla loro traduzione in inglese, del lessico, per sostenere la
non tutti gli alunni abbiano mostrando come il traguardo di motivazione e introdurre una
la possibilità di lavorare con competenza atteso sia qualcosa serie di risposte che permettono
il computer a casa, o siano di già noto non solo in lingua di accettare o rifiutare l’invito.1
in grado di scaricare le foto materna, ma anche in un’altra Ancora una volta il brano serve
dal cellulare e poi creare una lingua straniera. Il fatto poi all’attivazione di più canali
scheda, per quanto molto che provenga da un sito che sensoriali: musica, immagini
elementare. Per evitare i ragazzi ben conoscono fa sì e parole sono ganci per la
discriminazioni, l’insegnante che essi possano riguardarlo memoria. La musica non è
può assegnare come compito anche da soli a casa e lo rende certo come quella che ascoltano
a casa quello di ritagliare indipendente da ciò che i ragazzi di questa età e può

1 Il brano musicale della presentazione è sempre di Uwe Kind, le immagini per la creazione del filmato sono state scelte dall’insegnante.
& BISOGNI LINGUISTICI SPECIFICI E LINGUE STRANIERE

sembrare ridicola, ma nella essere decelerato, ridondante, quale si richiede di rispondere


sua semplicità rimane come semplificato e segmentato. alla domanda utilizzando
un tarlo: chiunque riesce a Ciò significa che l’insegnante l’immagine e le formule in den,
canticchiarla e, se a farlo è dovrà controllare sia la lingua in die, ins, opportunamente
l’insegnante (“Wollen wir ins che utilizza come strumento colorate. Il sostantivo è stato
Kino gehen?”), la risposta di comunicazione in classe, sia volutamente tralasciato:
dell’alunno arriva quasi quella proveniente dai materiali qualora la parola non sia
44 spontaneamente sull’onda didattici che propone. stata ancora memorizzata,
della melodia (“Tut mir Leid, Nel percorso qui presentato il la scheda precedente fungerà
ich kann nicht”). primo passo è rappresentato da strumento compensativo
In questo filmato viene ripetuta dalla scelta di limitare per la consultazione, mentre la
sempre la stessa domanda alla inizialmente il lessico a quello codificazione cromatica facilita
quale si associano una serie dei luoghi di incontro proposti l’applicazione della regola.
di possibili risposte, per la dal manuale, che vengono L’intervento dell’insegnante
maggior parte dei rifiuti: delle sistematizzati in una semplice non è quindi indispensabile,
giustificazioni abbastanza tabella, suddivisa per generi: poiché anche questa seconda
comuni che i ragazzi non maschile, femminile, neutro, scheda viene fornita a tutti
faticano a riconoscere nel loro codificati con i colori blu, gli studenti, che lavorano in
vissuto quotidiano, ancora rosso e verde, e arricchita con coppie. Gli alunni dovranno
una volta raccolte e presentate immagini. In seguito, gli alunni formulare sempre la domanda
in modo chiaro, organizzato sono stati invitati ad ampliare la prima di rispondere, elaborando
attraverso l’utilizzo di uno tabella con i nomi e le immagini dei mini-dialoghi nello stesso
strumento multimediale. di luoghi a loro familiari. momento in cui lavorano sul
Video, musica, immagini Infine, sono state proposte lessico e sulla regola. Si tratta
e codificazione cromatica schede in auto-apprendimento quindi di un compito multi-
supportano la memorizzazione per il recupero e l’ulteriore tasking, ma che non risulta
delle funzioni linguistiche ampliamento del lessico. di particolare difficoltà per lo
e permettono di utilizzare La prima scheda, dal titolo studente con BiLS poiché il
la ridondanza sensoriale, “In der Stadt”, presenta nomi tutorato tra pari gli permette di
sfruttando più canali di di alcuni luoghi e prevede lavorare serenamente, operando
apprendimento e andando un semplice abbinamento con un compagno: alcune parole
incontro alle diverse esigenze parola-immagine. In tedesco può ricordarle uno dei due,
degli alunni. ogni sostantivo andrebbe riempiendo così una piccola
memorizzato con il proprio dimenticanza dell’altro, e non è
4. Adattamento linguistico articolo determinativo, qui detto che quello che non ricorda
Appare chiaro che la lingua tralasciato volutamente a favore sia lo studente con difficoltà di
tedesca viene utilizzata della codificazione cromatica: apprendimento; se la lettura
sempre all’interno di una nell’esecuzione dell’esercizio, della domanda può risultare
situazione comunicativa: si infatti, si dovrebbe indicare problematica per un alunno, la
parte dalla funzione appresa l’articolo al caso nominativo (der, leggerà il compagno, così come
solo in maniera passiva, se ne die, das), mentre nella funzione la scrittura della parola può
estrapolano le parole chiave serve poi l’accusativo (in den, in essere controllata dal compagno
relativamente all’ambito die, in das). Ciò potrebbe mettere più abile. È inoltre possibile
utilizzato, avendo cura di in difficoltà alcuni alunni e si diversificare l’attività per gli
scegliere sempre lessico ad è preferito quindi sorvolare studenti più dotati, chiedendo
alta frequenza, si ritorna alla sull’esplicitazione dell’articolo loro di ampliare la frase con
funzione per riutilizzarla in per rendere l’esercizio il motivo per cui vanno in
modo più creativo, ampio e maggiormente inclusivo. In fase quel determinato luogo, per
personale. In questo processo di controllo si può comunque esempio: “Wohin gehst du?
riveste grande importanza il chiedere agli alunni di indicare In die Apotheke, ich brauche
principio dell’adattamento oralmente l’articolo al caso Halstabletten”; “Wohin gehst
linguistico, “che consiste nel nominativo. du? In den Park, ich will heute
modificare l’input in lingua Le stesse immagini servono poi Nachmittag joggen”; “Wohin
straniera al fine di renderlo più per lavorare su una seconda gehst du? In die Kirche, kommst
accessibile” (Daloiso 2012:145). scheda intitolata “Wohin du mit? Nein, tut mir Leid, ich
In particolare l’input dovrà wollen wir gehen?”, nella habe keine Lust”. L’esercizio di
BISOGNI LINGUISTICI SPECIFICI E LINGUE STRANIERE

&

diversificato e personalizzato,
per promuovere la progressione
© LiliGraphie/Shutterstock, 2017

dell’apprendimento secondo i
bisogni di ciascuno. L’obiettivo
è sempre di evitare di togliere
complessità all’argomento
e fornire, dove necessario,
eventuali aiuti a chi si trova 45
in maggiori difficoltà, agendo
sul contesto, sui materiali e
sulle attività.
In particolare la “risorsa
compagni” (Gatto 2013:2),
che pure è a basso costo e
sempre disponibile, è spesso
poco sfruttata, pur essendo di
inestimabile valore anche sul
piano relazionale e umano, oltre
a favorire l’auto-realizzazione
nel campo dell’apprendimento.
Va inoltre ricordato che
l’apprendimento non è mai
un processo solitario, ma
profondamente influenzato
partenza è dunque sempre lo domanda-risposta. In ogni dalle relazioni, dagli stimoli e
stesso, ma viene svolto a diversi caso, deve essere dato a tutti il dai contesti tra pari. La “risorsa
livelli di difficoltà. tempo necessario per elaborare compagni” può essere attivata
Infine, per sostenere gli alunni il task, soprattutto se lavorano utilmente con un insieme
nella creazione di mini-dialoghi, in coppia. di iniziative organizzate che
sono state distribuite delle attivino un’atmosfera e un
schede “in situazione”, in cui 5. Differenziazione clima sereno, solidaristico
sono presenti due personaggi I materiali forniti risultano e inclusivo all’interno della
che rappresentano l’interazione quindi uguali per tutti, classe, dove possano svilupparsi
tra domanda e risposta. Ogni ma diverso può essere il attività, atteggiamenti, prassi
personaggio ha un proprio tipo di lavoro o di prodotto basate sull’accettazione, sulla
fumetto all’interno del quale richiesto: il principio della considerazione positiva, sulla
inserire la frase, e nel riquadro differenziazione, infatti, altro solidarietà nei confronti degli
viene indicato il luogo di non è se non una “strategia altri. Questo è molto importante,
destinazione, come sempre metodologica, applicabile a perché tali atteggiamenti non
colorato in blu, rosso o verde. tutti i contesti d’insegnamento sono essenziali solo in presenza
La prima vignetta viene data già e con tutti gli allievi, che di compagni con bisogni
completata e funge da esempio. prevede la distribuzione educativi speciali, ma servono
Le singole situazioni possono di testi, l’assegnazione di come clima e contesto per tutte
essere riportate su schede ruoli e/o compiti diversi per le situazioni scolastiche.
singole e fungere da prompt ogni studente o gruppo di Proprio grazie al clima sereno
in fase di interrogazione. studenti allo scopo di creare e collaborativo che si è venuto a
Anche una scheda così un’interdipendenza positiva” creare in classe, il percorso qui
essenziale può essere utilizzata (Daloiso 2012:147). Dalla descritto è stato arricchito anche
a diversi livelli: gli alunni più tipologia di lavoro, a coppie dagli studenti che, suddivisi
dotati potranno prendere spunto o in piccolo gruppo, alternato in gruppi, hanno elaborato tre
per la creazione di dialoghi a momenti in plenaria, a giochi attività per la memorizzazione
più complessi che possono e momenti di riflessione o e il recupero del lessico e della
assumere l’aspetto di veri e ad attività collaborative, ai regola grammaticale.
propri role play, mentre agli materiali e al loro utilizzo, La prima attività è il gioco delle
alunni più in difficoltà viene il percorso qui presentato parole crittografate. I ragazzi
richiesto un semplice scambio propone un input il più possibile hanno dapprima creato un
& BISOGNI LINGUISTICI SPECIFICI E LINGUE STRANIERE

codice, in cui ogni lettera è stata la scheda di controllo con le


rappresentata con un simbolo soluzioni corrette, in modo da
e hanno poi crittografato le gli strumenti poterlo usare autonomamente
parole fornite nelle schede multimediali e dirimere da soli qualsiasi
dell’insegnante. Alla fine di devono essere sfruttati questione sulla correttezza
ogni lezione venivano estratti al massimo per ottenere degli abbinamenti.
a sorte quattro alunni, ognuno
46 dei quali presentava una parola
una lezione accessibile
6. Conclusioni
che i compagni dovevano e inclusiva
La realizzazione di un percorso
indovinare. Per indovinare come quello illustrato richiede
la parola veniva assegnato sicuramente più tempo e fatica
del tempo, in modo da non rispetto quelli necessari se si
penalizzare gli alunni più frustrazione e demotivazione. segue solo il libro di testo, che
deboli. Questa attività permette Lo stesso tipo di lavoro potrebbe
pure offre attività ed esercizi
di controllare anche l’ortografia, invece essere proposto come
indicati come già adattati
senza che la correzione esercizio individualizzato,
per gli studenti con BiLS. Si
venga fatta necessariamente proprio per porre l’attenzione
potrebbe inoltre facilmente
dall’insegnante: se la parola è sui singoli segni grafici.
obiettare che la creazione delle
stata scritta sbagliata, i ragazzi La seconda e la terza attività
schede per l’ampliamento del
se ne accorgono da soli, sono rappresentate dal gioco
lessico richiede molto tempo
perché la decodifica diventa del domino in due forme
diverse: la prima come semplice e non sempre un insegnante
difficile, se non impossibile.
rievocazione del lessico, la ne ha a disposizione. Tuttavia
L’insegnante deve limitarsi al
ruolo di moderatore, per evitare seconda come fissazione della molto materiale può essere
eventuali intemperanze o regola grammaticale. I ragazzi reperito in rete: chi scrive
commenti inopportuni da parte hanno deciso di aggiungere si limita a suggerire il sito
degli alunni: non va dimenticato alcune parole a loro scelta https://de.islcollective.com/,
che il rispetto dei tempi e chiedendo anche suggerimenti nel quale si trova disponibile
delle capacità di ciascuno fa ai compagni e hanno poi un repertorio molto ampio
parte delle competenze sociali realizzato al computer le tessere, di fogli di lavoro, scaricabili
attese al termine della scuola che sono state in seguito gratuitamente. L’indubbio
secondaria di primo grado. stampate e plastificate, per vantaggio dell’intervento sulla
Bisogna anche sottolineare poterle utilizzare più volte senza metodologia didattica e sulle
che in questa classe è stato rovirarle. Il domino “lessicale” strategie è che, così facendo,
possibile proporre un esercizio prevedeva l’abbinamento parola/ si “differenzia senza fare
così strutturato perché non immagine, mentre il domino differenze”, si lavora cioè in
erano presenti alunni con “grammaticale” iniziava con la maniera inclusiva su tutta
difficoltà nella discriminazione tessera “wir gehen – in die…” la classe, invece di creare
dei grafemi: per gli studenti e richiedeva il completamento interventi ad hoc sul singolo
disortografici, infatti, potrebbe della preposizione articolata studente. Si tratta quindi di
essere molto difficoltoso trovare con un sostantivo corretto, abbracciare in toto la nozione
il simbolo corrispondente ad esempio in questo caso dell’accessibilità glottodidattica,
e ricomporre la parola. Il con un sostantivo femminile. sia a livello macro che livello
conseguente fallimento durante Per il domino “grammaticale” micro, per puntare al successo
il gioco potrebbe generare gli alunni hanno creato anche formativo di tutti e di ciascuno.

Bibliografia Sitografia
– DALOISO M. (2015), L’educazione linguistica dell’allievo con bisogni – https://www.lingotech.net/ (ultimo accesso: 1/7/ 2017).
specifici, UTET, Torino. – Uwe Kind & LingoTech, “Keine Zeit”: https://www.youtube.com/
– DALOISO M. (2012), Lingue straniere e dislessia evolutiva, UTET, watch?v=TAaADTk1P2Y (ultimo accesso: 1/7/ 2017).
Torino. – Live Workshop mit Uwe Kind: Keine Zeit: https://www.youtube.com/
– GATTO S. (2013), “Processi inclusivi: la risorsa compagni”, watch?v=TAaADTk1P2Y(ultimo accesso: 1/7/ 2017).
Quaderni di intercultura 5, pp. 1-9. – http://mp3pn.biz/song/4395773/Uwe_Kind_-_Wollen_wir_ins_
Kino_gehen/ (ultimo accesso: 1/7/ 2017).
– https://de.islcollective.com/ (ultimo accesso: 1/7/ 2017).
LŒSCHER
BISOGNI LINGUISTICI SPECIFICI E LINGUE STRANIERE

&

pER L’inCLuSionE
Con gli opportuni aiuti, ciascuno può essere incluso,
accompagnato e coinvolto nel percorso didattico.
47
Questo è il progetto Lœscher per la didattica inclusiva.

A pArte
• specifici volumetti
di accompagnamento,
nEi volumi per BES e DSA
• l’audio dei testi • risorse libere sul
• i percorsi semplificati portale dedicato
• le mappe che organizzano PEr il DocEntE
le informazioni verifiche
• i caratteri di stampa e materiali didattici
ad alta leggibilità semplificati
(biancoenero®)
• i glossari multilingue

didatticainclusiva.loescher.it
& BISOGNI LINGUISTICI SPECIFICI E LINGUE STRANIERE

Sviluppare competenze in lingua


48
inglese nella scuola primaria
attraverso video musicali
Cristina Farina
Gruppo di Ricerca DEAL

Abstract
L’articolo descrive come poter utilizzare video musicali nella scuola primaria, sia per sviluppare
le competenze curricolari, sia per rendere l’esperienza di apprendimento per tutti gli alunni della classe.
Le schede utilizzate in classe sono scaricabili dal sito ANILS http://www.anils.it/wp/rivista_selm/materiali-
integrativi-articoli-selm/.

The article describes how music videos can be used at the primary school, both to develop the curriculum
competencies and, to make the learning process a memorable, effective and inclusive experience for
all children in the class. The sheets for the pupils are available at http://www.anils.it/wp/rivista_selm/
materiali-integrativi-articoli-selm/

1. Il perché della scelta allo sviluppo di competenze, ππ che i compiti debbano


e gli elementi progettuali secondo quanto riportato stimolare nell’alunno
L’idea di utilizzare canzoni, nelle Indicazioni nazionali le capacità di cercare
immagini e video nasce, in (cfr. Traguardi per lo sviluppo informazioni, generare
primo luogo, dalla passione delle competenze al termine nuove idee, prendere
della sottoscritta per il mondo della Scuola Primaria per la decisioni, elaborare schemi
della musica, seguita dalla Lingua Inglese, MIUR 2012); e/o progetti, esprimere
constatazione del grande 2. le indicazioni per promuovere, il proprio punto di vista
appeal che le immagini apprezzare e valutare l’agire e collaborare con altri;
hanno nei bambini nativi competente, che prevedono ππ che i compiti debbano

digitali, abituati a confrontarsi (cfr. Da Re 2015); essere affidati agli alunni


quotidianamente con esse e con ππ di predisporre situazioni in modo che siano svolti in
la loro immediata disponibilità. nelle quali l’alunno, in autonomia e responsabilità;
Come impiegare quindi musica collaborazione con gli altri, ππ che i compiti debbano

e video all’interno della classe, possa gestire situazioni essere il più possibile
sfruttandone l’attrazione nuove e risolvere problemi contestualizzati nella
esercitata sugli alunni, il utilizzando risorse già realtà o rivestire un senso,
carattere di contemporaneità possedute, procurandosene un valore, un interesse
e l’enorme potere per la nel contempo delle altre; per l’alunno;
memorizzazione di vocaboli ππ che i compiti debbano 3. avvicinare e sviluppare
ed espressioni, seguendo essere un po’ (non troppo) negli alunni l’idea e la
però un percorso pianificato, più difficili rispetto a quanto consapevolezza che il capitale
pensato e accessibile a tutti? l’alunno è già in grado di linguistico (lessico, strutture,
Nel progettare percorso e attività fare con gli strumenti che funzioni comunicative)
è necessario tener presente possiede in modo che possa appreso a scuola serva per
alcuni elementi: riutilizzare e incrementare essere usato in altri contesti,
1. la necessità di agganciare in conoscenze e abilità, diversi da quelli della scuola,
modo significativo l’utilizzo innescare i processi di come reale strumento di
del video scelto al curricolo e ricerca e di problem solving; comunicazione;
&

4. rendere l’attività fruibile, musicale: utilizzare gli aspetti


realizzabile, stimolante e comunicativo-relazionali del
piacevole per tutti gli alunni musica e video messaggio artistico-musicale,
della classe, sia quelli più attraggono per il carattere attivando negli alunni le
abili che quelli con qualche abilità di:
di contemporaneità e ππ guardare, osservare e
fragilità, nell’ottica della
creazione di un ambiente hanno un enorme potere descrivere un’immagine;
per la memorizzazione 49
di apprendimento inclusivo ππ ascoltare e analizzare

e attento allo sviluppo delle di vocaboli musiche e video di generi


competenze di ciascuno ed espressioni diversi.
secondo le proprie capacità
e inclinazioni. 2. Il video e la creazione di
una attività accessibile a tutti
Le competenze si volevano Il video scelto e utilizzato
potenziare erano le seguenti: adeguate, attivando negli per l’attività è quello della
1. per la lingua inglese: alunni le abilità di: canzone “Can’t Stop The
ππ rispondere a domande Feeling!” di Justin Timberlake
comprendere frasi ed
espressioni di uso frequente su un testo o un video; (reperibile all’indirizzo
ππ applicare semplici strategie https://www.youtube.com/
relative alla visione di
contenuti multimediali e/o di organizzazione delle watch?v=ru0K8uYEZWw).
informazioni; Il video è stato scelto perché,
dalla lettura di testi, attivando
ππ individuare le informazioni oltre a “soddisfare” gli elementi
negli alunni le abilità di:
principali di un testo; sopra citati, si prestava
ππ ascolto (comprensione
ππ utilizzare il dizionario molto bene dal punto di vista
orale): comprendere
bilingue; disciplinare per il riutilizzo,
brevi testi multimediali
ππ individuare semplici il rinforzo e potenziamento
identificando parole chiave
collegamenti tra del lessico riguardante jobs,
e il senso generale;
informazioni reperite shops, food and drinks, clothes
ππ parlato (produzione e
da testi, filmati con and physical description; per
interazione orale): interagire
informazioni già possedute; stimolare l’abilità di reading
in modo comprensibile con 3. per lo spirito di iniziativa e comprehension; per l’utilizzo di
un compagno o un adulto, intraprendenza: assumere quanto appreso/memorizzato
utilizzando espressioni e e portare a termine compiti durante le “lezioni tradizionali”
frasi adatte alla situazione; e iniziative; pianificare e in una situazione nuova,
ππ lettura (comprensione
organizzare il proprio lavoro, diversa, attraverso un’attività
scritta): leggere e attivando negli alunni le non propriamente scolastica
comprendere brevi e abilità di: (attivazione dell’agire
semplici testi, accompagnati ππ confrontare la propria idea competente).
preferibilmente da con quella altrui; Le attività create a partire dalla
supporti visivi, cogliendo ππ organizzare i dati osservati visione del video sono state
il loro significato globale e e/o raccolti con l’aiuto proposte ai ragazzi di classe
identificando parole e frasi dell’insegnante; quinta di tre classi diverse,
familiari; ππ cooperare con altri nel ciascuna con 25 alunni. In
ππ scrittura (produzione lavoro scolastico; una classe erano presenti due
scritta): scrivere in forma ππ assumere gli impegni alunni con diagnosi DSA, un
comprensibile messaggi affidati e portarli a alunno certificato e due alunni
brevi per fare semplici termine con diligenza BES. Nella seconda classe gli
descrizioni e fornire notizie, e responsabilità; alunni con bisogni speciali
informazioni. ππ individuare gli strumenti erano tre, a cui si aggiungeva
2. per l’“imparare a imparare”: a propria disposizione un alunno con disturbo del
acquisire e interpretare per portare a termine un linguaggio e diagnosi ADHD,
un’informazione; organizzare compito; mentre nella terza classe, oltre
il proprio lavoro scolastico 4. per la consapevolezza a un alunno straniero di recente
individuando tempi ed espressione culturale inserimento, era presente
disponibili e strategie – espressione artistica e un alunno con difficoltà di
& BISOGNI LINGUISTICI SPECIFICI E LINGUE STRANIERE

attenzione e concentrazione, concordare e completare le varie


un alunno con diagnosi DSA parti degli esercizi.
e due alunni BES. (Scheda 1
materiali ed esercizi Gli studenti con BiLS o BES
disponibile all’indirizzo http:// sono stati pensati, avevano inoltre a disposizione
www.anils.it/wp/rivista_selm/ scelti e preparati i loro strumenti compensativi,
materiali-integrativi-articoli- utilizzando tecniche in questo caso schede costruite
selm/) e accorgimenti durante il percorso scolastico
50 L’idea principale che ha guidato con vocaboli illustrati e
la creazione della scheda e la
metodologico-stilistici strutture correlate suddivisi
strutturazione del lavoro è stata per renderli accessibili per categorie (v. Scheda 2 e 3,
quella di stimolare gli alunni disponibili all’indirizzo http://
a riutilizzare lessico e strutture www.anils.it/wp/rivista_selm/
in modo significativo nonché materiali-integrativi-articoli-
divertente e gratificante. inizialmente pensata per selm/), nonché le tabelle con
Questo però poneva la necessità essere accessibile agli studenti i riferimenti per l’utilizzo delle
di rendere accessibili attività con BiLS (Bisogni linguistici forme verbali al Present Simple
e materiali a tutti gli alunni specifici) e BES (Bisogni (to be, to have, can, other verbs,
presenti in classe: BiLS, BES e educativi speciali), è stata there is/there are).
tutti gli altri, perciò materiali distribuita a tutti gli alunni Al termine dell’attività,
ed esercizi sono stati pensati, della classe. Il vantaggio di agli alunni è stato chiesto
scelti e preparati utilizzando questa scelta, oltre che garanzia di completare, questa volta
tecniche e accorgimenti della piena condivisione del singolarmente, una scheda
metodologico-stilistici per lavoro, ha permesso a tutti i di controllo e monitoraggio
renderli accessibili. Ad esempio, ragazzi, ciascuno secondo le dell’attività. La scheda chiedeva
sono state evidenziate le parole proprie capacità e peculiarità, di ripercorrere le fasi e le
fondamentali nelle consegne; di eseguire e completare quanto modalità di svolgimento
sono state aggiunte immagini richiesto e di raggiungere dell’attività, il livello di
per supportare il significato di gli obiettivi prefissati. gradimento e una semplice
domande e/o vocaboli; sono Gli alunni, divisi a coppie, dopo autovalutazione con domande
state evidenziate le parole le indicazioni esplicative, una del tipo “Ti è piaciuta questa
chiave all’interno di una frase prima visione del video e della attività?”, “Ti piacerebbe
utilizzando il grassetto, e per scheda da completare, dovevano ripetere un’attività simile?”,
tutti gli esercizi sono stati organizzare il modo in cui “Hai lavorato bene con il tuo
scelti font e spaziatura ad alta procedere e come suddividere compagno?”, “Sei riuscito
leggibilità. le fasi del lavoro (ad esempio: ricordare e utilizzare i vocaboli,
Anche la scelta della tipologia chi fa cosa, quanto e quando, le frasi che hai imparato durante
degli esercizi è stata varia, eccetera). l’anno?”, “Hai imparato delle
in modo da offrire modalità Il tempo a loro disposizione parole o delle frasi nuove?”,
di lavoro diversificate: era di due ore per l’esecuzione “Come valuti il lavoro che hai
ππ un esercizio con domande della scheda, mentre la verifica svolto?”, “Quali strumenti hai
e risposte a scelta multipla; e il controllo della correttezza usato per completare la scheda?”
ππ un esercizio con delle risposte sarebbe stata fatta
completamento di frasi; nella lezione successiva. 3. Ulteriore prosecuzione
ππ un esercizio per Inoltre i ragazzi sapevano e sviluppo dell’unità
l’individuazione del lessico di poter utilizzare alcuni Il lavoro prevedeva anche la
presente nel video da scegliere strumenti come il dizionario possibilità di essere sviluppato
in una lista di vocaboli (lista bilingue (cartaceo e digitale), con altre possibili attività:
dei lavori – jobs – e lista dei il proprio quaderno e il libro 1. descrizione a livello orale
negozi – shops); di testo (quindi tutti avevano e/o scritto dell’aspetto fisico
ππ un esercizio per il riutilizzo a disposizione dei “mezzi e dell’abbigliamento dei
del lessico riguardante i lavori compensativi”). lavoratori che compaiono
(jobs). La visione del video è stata nel video utilizzando una
riproposta più volte, fermando scheda di riferimento (prompt
Proprio perché l’attività doveva la proiezione di tanto in linguistico) preparata insieme
risultare fruibile, divertente tanto, in modo da permettere agli alunni;
e gratificante, la scheda, agli alunni di consultarsi, 2. lavoro sulla struttura di I can’t
BISOGNI LINGUISTICI SPECIFICI E LINGUE STRANIERE

&

stop the feeling nella forma Questa volta, tra gli strumenti nel momento in cui avesse
positiva e negativa, facendo a loro disposizione, oltre a avuto bisogno di riportare alla
sostituire agli alunni l’azione quelli già citati, era prevista memoria qualche informazione.
(ad esempio I can eat an ice- la scheda How to Describe a
cream – I can’t drink a biscuit) Person (v. Scheda 4, disponibile 4. Conclusioni
e poi provare a cantare il verso all’indirizzo http://www.anils. Gli effetti benefici di questo
creato; it/wp/rivista_selm/materiali- lavoro non si sono fatti attendere
3. proposta del video-lyric integrativi-articoli-selm/), 51
molto: i bambini più fragili,
della canzone “Rockstar” inizialmente ideata come timidi, insicuri si sono sentiti
(https://www.youtube.com/ strumento per gli studenti con
maggiormente a proprio agio,
watch?v=px7iiMiwG8o) BiLS e BES presenti nelle classi,
più sicuri e sostenuti; gli alunni
per lavorare sulla struttura per rendere maggiormente
BiLS o BES in particolare,
proposta dalla canzone: accessibili contenuti e strutture,
I just want to (nella canzone poi proposta a tutta la classe. hanno vissuto la scheda non
“wanna”) be a rockstar, Perciò, parte dopo parte, la come strumento compensativo,
facendo sostituire agli alunni scheda è stata concordata e ma come uno degli strumenti
il lavoro che vorrebbero fare costruita con tutti gli allievi, da utilizzare durante le lezioni,
(ad esempio I just want to con la caratteristica di essere al pari del quaderno o del
be a great chef; I just want to un contenitore sempre aperto libro di testo, costituendo un
be a scientist) e poi provare a modifiche, aggiunte e elemento di forte impatto
a cantare il verso creato. integrazioni. Insieme sono emotivo positivo; gli alunni più
stati selezionati gli elementi intraprendenti hanno invece
Con gli alunni il lavoro è principali che risultavano avuto l’occasione di arricchire
proseguito quindi con l’attività indispensabili per la descrizione e personalizzare la scheda con
di descrizione dei personaggi di una persona (name and lessico extra e inserire proposte
presenti nel video. surname, place of living and originali e nuove.
Il gruppo classe è stato nationality, physical description, Sempre più spesso, nella pratica
nuovamente suddiviso a coppie family, clothes, likes, dislikes, quotidiana, più che differenziare
(differenti da quelle formate abilities, eccetera). Per ciascuno o predisporre materiali specifici
nell’attività precedente) e a di questi aspetti sono stati per i soli alunni con BiLS e BES,
ciascuna coppia sono stati identificati il lessico, le strutture diviene preferibile “ribaltare
assegnati due personaggi del e le funzioni comunicative la situazione”: estendere
video. I bambini avrebbero essenziali. A supporto del accorgimenti, tecniche e
dovuto, poi, scegliere uno dei significato e per favorire
modalità di lavoro accessibili
due personaggi e descriverlo il riconoscimento visivo
a tutti gli studenti della classe.
oralmente in modo da immediato sono state scelte
In questo modo è possibile
farne indovinare il nome ai delle immagini (ad esempio
compagni. La prima consegna per il lessico) e dei colori personalizzare gli interventi per
prevedeva, come di consueto, (ad esempio per distinguere sostenere le fragilità, agire sulle
l’organizzazione delle fasi del maschile da femminile). aree di criticità, potenziare le
lavoro e del modo di procedere Ciascuno poi, avrebbe potuto aree di sviluppo e consolidare
(ad esempio: scelta tra la personalizzare la scheda con i punti di forza in un clima
preparazione di una descrizione vocaboli e strutture aggiuntive inclusivo, dove le differenze
scritta completa o solo con e/o significative. risultano essere risorse a cui
delle note/appunti, chi fa cosa, L’accordo finale sanciva attingere a seconda dei momenti
quanto e come, eccetera), che, durante le lezioni, di lavoro e le uguaglianze fattori
dopodiché gli studenti dovevano ognuno avrebbe potuto fare di condivisione e appartenenza
preparare le due descrizioni. riferimento alla propria scheda al gruppo.

Sitografia – MIUR (2012), Indicazioni Nazionali per il Curricolo della Scuola


dell’Infanzia e del Primo Ciclo d’Istruzione, Ministero dell’Istruzione,
– DA RE F. (2015), Promuovere le competenze degli alunni. Dal
dell’Università e della Ricerca, 4 settembre 2012, http://www.
curricolo alla didattica quotidiana; http://www.icturranio.it/wp- indicazioninazionali.it/documenti_Indicazioni_nazionali/
content/uploads/2015/01/dal-curricolo-alla-didattica.pdf indicazioni_nazionali_infanzia_primo_ciclo.pdf.
( LE BUONE PRATICHE

Approche multimodale
52
de la littérature en classe de FLE:
Grand Meaulnes
Marie-Pascale Hamez, Béatrice Ochlinski
Université de Lille

Résumé
Cet article invite à réfléchir à l’intérêt didactique des adaptations cinématographiques en classe de FLE
en s’appuyant sur un parcours didactique et multimodal proposé autour du roman Le Grand Meaulnes
d’Alain-Fournier, adapté deux fois au cinéma et enfin transposé en bande dessinée par Bernard Capo
(2011). Le texte utilisé est une adaptation du Grand Meaulnes par Domitille Hatuel, publiée en 2011.
Pour analyser ce parcours, nous nous appuierons sur nos supports pédagogiques et sur l’analyse
de déclarations d’étudiants de niveau B2 appréhendées au travers d’un questionnaire.

1. Introduction à l’International), centre de amener à lire intégralement cette


Cet article présente une Français Langue Étrangère de adaptation du Grand Meaulnes,
expérience pédagogique menée l’Université de Lille – Sciences à la mettre en relation avec
autour de l’œuvre d’Alain- Humaines et Sociales, en début l’adaptation cinématographique
Fournier (pseudonyme d’Henri- de session, avec un groupe de Jean-Gabriel Albicoco (1967)
Alban Fournier), Le Grand de 20 étudiants plurilingue tout en proposant aux étudiants
Meaulnes, œuvre majeure du et pluriculturel à dominante des tâches, en nous appuyant
patrimoine littéraire français asiatique, de niveau B1. sur les orientations actuelles de
publiée en 1913. Favori éconduit Ces étudiants ne sont pas la perspective actionnelle.
du prix Goncourt en 1913, spécialistes d’études littéraires Dans cet article, nous
Le Grand Meaulnes, unique mais bénéficient, à chaque tenterons de réponse à la
roman publié de son auteur, a session, d’un module culturel question : quel est le ressenti
cependant connu un formidable de 19h30 de littérature. Au d’un groupe d’étudiants
succès dès sa publication. début de cette expérience, les internationaux de niveau B1
L’expérience pédagogique que participants ont déclaré ne pas acquis à la suite d’un parcours
nous avons mise en œuvre avoir lu auparavant d’ouvrage littéraire et cinématographique
a focalisé notre réflexion sur : complet en français et avoir sur Le Grand Meaulnes?
ππ le ressenti des apprenants lu peu d’extraits de textes Dans un premier temps,
questionnés à la suite littéraires en français. Nous nous examinerons les
d’un parcours littéraire et avons choisi de leur proposer discours des didacticiens
cinématographique conduit l’adaptation du texte du Grand et les recommandations
autour du Grand Meaulnes ; Meaulnes publié en 2011 chez du Cadre Européen Commun
ππ les modalités d’exploitation Pierre Bordas & Fils (2011), de Référence pour les Langues
pédagogique des adaptations destinée à un public scolaire ou (désormais CECRL) concernant
cinématographiques en classe universitaire et adapté au niveau l’enseignement du texte
de FLE. de langue de nos étudiants. littéraire (Conseil de l’Europe
Cette réécriture ainsi que les 2001:47). Nous expliquerons
Ce parcours multimodal a été propositions d’activités ont été les raisons pour lesquelles nous
mené au DEFI (Département réalisées par Domitille Hatuel. avons choisi d’étudier Le Grand
d’Enseignement du Français Il s’agissait pour nous, de les Meaulnes et ses adaptations,
)

53

Collection CL-Kharbine-Tapabor/www.la-croix.com www.anobii.com

pour ensuite présenter le accéder à la civilisation qui En cours de littérature, on peut


parcours proposé. Pour finir, permet d’accroître la part de proposer des activités théâtrales,
l’analyse du retour d’expérience plaisir dans l’apprentissage la production, la réception,
s’intéressera aux réactions d’une langue étrangère la représentation de textes
des apprenants vis-à-vis du (M. Blancpain, cité par Cuq, littéraires, la lecture et l’écriture
cours à travers des déclarations Gruca 2002:414). À cet de textes, la représentation, le
recueillies par questionnaires. intérêt culturel s’articulent visionnage ou l’audition d’un
les ressources linguistiques récital, d’un opéra, d’une pièce
2. Le texte littéraire proposées par le texte littéraire, de théâtre. Mais curieusement,
en classe de FLE document authentique très le Cadre n’évoque jamais le
L’intérêt du texte littéraire riche du point de vue langagier cinéma ni les adaptations
en classe de FLE n’est plus et discursif, permettant ainsi littéraires cinématographiques.
à prouver. Les recherches de travailler non seulement Or, l’exploitation des adaptations
théoriques de ces trente le lexique mais aussi les cinématographiques est bien
dernières années ont montré structures morphosyntaxiques. présente dans les pratiques
que le texte littéraire est enseignantes comme en
détenteur d’une fonction 3. L’enseignement témoignent les nombreux outils
anthropologique (Besse de la littérature : et ressources publiés en ligne
1982:14). C’est un médiateur qu’en dit le CECRL? par des enseignants. Pensons
essentiel avec autrui (Abdallah- Du côté des recommandations tout particulièrement au blog
Pretceille 1994:224), un du Conseil de l’Europe, les Insuffle de Jean-Michel Ducrot
document culturel pour études littéraires sont valorisées qui souligne d’ailleurs que
aborder certains faits de société non seulement pour des raisons l’image montre de manière plus
et un réservoir lexical pour esthétiques mais parce qu’elles évidente les aspects culturels
enrichir le vocabulaire (Albert, contribuent à développer une d’une société. Tel est le cas des
Souchon 2000:9). Et enfin, compétence socio-culturelle. adaptations filmiques du Grand
d’après Blancpain, le texte Les activités proposées par le Meaulnes qui nous font découvrir,
littéraire est la manifestation CECRL s’ancrent désormais entre autres, l’école rurale du
la plus intérieure de la culture dans une démarche actionnelle début du XXème siècle et la vie
d’un pays et la voie royale pour (Conseil d’Europe 2001:15). des paysans dans le Berry.
( LE BUONE PRATICHE

4. Le Grand Meaulnes une veine réaliste, l’auteur du grand Meaulnes, et son


et ses adaptations : dépeint également la vie à arrivée inopinée au cœur de
les raisons de notre choix Bourges peuplée de notables, la mystérieuse fête donnée au
C’est Le Grand Meaulnes que d’artisans et d’agriculteurs et château, spectacle onirique
nous avons sélectionné pour la vie d’une école rurale avec pendant lequel il rencontre
cette lecture intégrale, car, ses maximes de morales, ses Yvonne de Galais, fille du
grand classique de la littérature pupitres, ses encriers, son poêle châtelain et tombe amoureux
54
française, il constitue une à bois, ses cartes de géographie, d’elle. Le souvenir de cette fête
référence dans notre patrimoine sa cour. Autant de détails qui reste gravé dans la mémoire
littéraire. En effet, selon un informent sur la société de cette de Meaulnes, mais aussi dans
sondage réalisé par le Conseil époque. Mais c’est l’alliance celle de François : il représente
Supérieur de l’Audiovisuel entre ce réalisme descriptif et le paradis perdu, le bonheur
en novembre 1999 pour Le le merveilleux de l’intrigue qui à jamais enfui, contenant
Parisien-Aujourd’hui, Le Grand crée le charme un peu suranné en son cœur une expérience
Meaulnes fait partie des dix de l’œuvre, Alain-Fournier étant métaphysique profondément
œuvres littéraires qui ont lui-même, un passionné de humaine : l’expérience de la
marqué le XXème siècle, avec contes de fées. fuite inexorable du temps.
Le petit prince d’Antoine de À travers le souvenir de cette
Saint-Exupéry, Le vieil homme 4.2. Le merveilleux de l’intrigue époque, on peut lire la nostalgie
et la mer d’Ernest Hemingway Le Grand Meaulnes est certes de la jeunesse perdue, de
et L’Étranger d’Albert Camus. un récit initiatique, mais l’adolescence à jamais disparue.
L’œuvre choisie, maintes fois aussi un récit merveilleux, C’est elle, le « domaine sans
rééditée, est donc une valeur susceptible de séduire de nom », ce domaine que les
sûre pour notre public qui, en jeunes adultes, où Augustin personnages cherchent si
B2, aime découvrir de manière Meaulnes, le héros, est en quête longtemps sans le retrouver.
approfondie des œuvres d’une jeune fille idéalisée,
littéraires classiques. d’une princesse, à l’instar des 4.4. La liberté
Quatre caractéristiques du romans de chevalerie. Comme Ce roman, c’est aussi celui
Grand Meaulnes ont conforté le déclare François Seurel : de la liberté : celle du grand
notre choix opéré : « Je m’étais persuadé qu’il avait Meaulnes, qui, on l’a dit, n’obéit
ππ le réalisme des descriptions ; dû rencontrer une jeune fille. qu’à lui-même. Il demeure
ππ l’aspect merveilleux de Elle était sans doute infiniment maître de sa vie, de sa destinée.
l’intrigue ; plus belle que toutes celles du La narration met en valeur
ππ le thème de la nostalgie ; pays, plus belle que Jeanne, cette liberté : en effet, c’est
ππ le thème de la liberté. qu’on apercevait dans le jardin toujours a posteriori que l’on
des religieuses par le trou de apprend les agissements du
4.1. Le réalisme des descriptions la serrure ; et que Madeleine, grand Meaulnes : il ne se livre
Récit merveilleux inscrit dans la fille du boulanger, toute que par fragments, lettres,
une réalité campagnarde rose et toute blonde ; et que journal, révélations. Il apparaît
identifiable, Le Grand Meaulnes Jenny, la fille de la châtelaine, quand on ne l’attend pas, ou
transmet incontestablement qui était admirable, mais folle quand on ne l’attendait plus.
des savoirs socio-culturels. et toujours enfermée. C’est à Il disparaît de même. Il possède
Des savoirs sur la société une jeune fille certainement une liberté géographique, et
rurale berrichonne du début qu’il pensait la nuit, comme un une liberté d’action, tandis
du XXème siècle : l’histoire héros de roman ». À cette quête que les autres personnages
se passe dans le Berry, plus de la princesse inaccessible, demeurent confinés dans leur
exactement en Sologne, région est liée tout au long du roman, périmètre délimité, prisonniers
naturelle forestière située entre la prégnance de la nostalgie. des normes sociales de
la Loire et l’un des affluents, comportement.
le Cher, région natale de 4.3. Le thème de la nostalgie
l’auteur qui décrit la vie à la La première partie du roman, 5. Les adaptations
campagne rythmée par les centrée sur l’adolescence des Nous avons choisi l’adaptation
fêtes villageoises, les travaux personnages, est empreinte du texte publiée dans la
des champs, la chasse, la pêche d’une délicate nostalgie. Le collection Lectures ELI Seniors
mais aussi le braconnage. Dans point d’orgue en est la fugue chez Pierre Bordas & Fils (2011)
LE BUONE PRATICHE
)

6. Un parcours de lecture
multimodale mené autour
du Grand Meaulnes en B2

6.1. Première séance : étude


des affiches des films et des
premières de couverture
55
Le parcours a d’abord débuté
très classiquement par un travail
de groupes pour :
ππ formuler des hypothèses

à partir du titre ;
ππ formuler des hypothèses à

partir de la lecture d’affiches


de deux adaptations, celle
Madeleine Films/AWA Films/Pathé Consortium Cinéma d’Albicoco en 1967, celle
de Verhaeghe en 2010.

Ces affiches ont amené les


pour sensibiliser les étudiants au roman [...] La seule liberté étudiants à classer ce roman
à la lecture intégrale d’un récit que je me suis permise est de inclassable dans le genre
empreint d’un fort pouvoir de faire narrer la fête étrange par « roman d’amour » mais
séduction sans les décourager Augustin Meaulnes lui-même leur a aussi donné l’idée que
par des difficultés lexicales ou à la première personne, et non le personnage de Meaulnes,
syntaxiques trop abondantes à pas par François. La complexité comme dans les contes
ce stade de leur apprentissage de cette œuvre, c’était de merveilleux, était en quête
et pour leur donner l’envie de transcrire en dessin des d’une princesse, en raison de
lire, par la suite, le texte original. sentiments, des sensations, des la présence du château, des
Pour ce qui concerne le film, états d’âme, chose fort difficile. vêtements d’Yvonne et de la
c’est la très fidèle adaptation J’ai contourné le problème en position agenouillée du héros,
de Jean-Gabriel Albicoco, film m’appuyant surtout sur les tel le chevalier devant sa dame.
poétique et fantasmagorique qui décors de mon Berry natal tels Une deuxième activité de
a remporté nos suffrages (1967). qu’ils existaient fin XIXème… formulation d’hypothèses est
Le tournage mené dans le Berry, et qui n’ont pas vraiment fondée sur l’observation de neuf
région-cadre de l’intrigue a changé aujourd’hui ! ». Trois premières de couvertures de
duré plus d’un an, après une planches de cet album ont servi roman et d’un timbre émis par
reprise totale et minutieuse du de déclencheur de parole pour la poste le 4 octobre 1986 pour
scénario, respectant les saisons échanger avec les étudiants le centenaire de la naissance
et les lieux du roman. En outre, autour de la scène de première d’Alain-Fournier. Le château est
cette adaptation a permis à nos rencontre. L’album a également omniprésent et parfois éclairé
étudiants de découvrir la grande fourni matière à discussion pour de lueurs mystérieuses. Les
actrice française qui incarnait étudier les deux fêtes intitulées personnages sont beaucoup
Yvonne de Galais : Brigitte « une fête étrange » et « une moins mis en valeur par les
Fossey. partie de plaisir ». couvertures de roman que
Nous avons également Cet ensemble de supports par les jaquettes de film. On
utilisé quelques planches de (adaptation du texte publiée observe parfois un couple, un
l’adaptation en BD de Bernard chez ELI, film d’Albicoco, BD personnage solitaire ou un
Capo, publiée en 2011 chez de Bernard Capo, affiches du binôme d’adolescents mais
Casterman, très fidèle également film, premières de couvertures c’est surtout le paysage qui
comme l’a déclaré le bédéiste de différentes éditions du monopolise l’attention. Dans
lors d’un entretien transcrit roman) nous paraissait donc Le Grand Meaulnes, le paysage
par Valérie Debieux, le 23 mai convenir pour une exploitation maintes fois décrit, devient un
2013, dans La Cause Littéraire : pédagogique vu le profil, le personnage à part entière qui
« Ce qui m’importait avant tout, niveau linguistique, et les participe à l’atmosphère unique
c’était d’être totalement fidèle centres d’intérêt des étudiants. du roman.
( LE BUONE PRATICHE

6.2. Séances 2 à 10: quant à l’intérêt de ce


Les activités proposées parcours, nous avons utilisé
L’édition du Grand Meaulnes, Le Grand Meaulnes un questionnaire appelant
publiée dans la collection des « réponses-textes ». Ces
fait partie réponses développées ont été
Lectures ELI Seniors propose
une adaptation du texte, des
des dix oeuvres littéraires recueillies grâce à trois lanceurs
dossiers culturels, des exercices qui ont marqué d’écriture :
56
DELF ainsi que des activités le XXème siècle ππ ce que j’ai aimé dans le

ludiques très variées. L’histoire parcours ;


est découpée en neuf récits ππ ce que je n’ai pas aimé ;

courts de cinq pages. Les ππ ce que j’ai appris.

textes ont été lus sur le temps


personnel des étudiants, par récit complet avec insertion des Nous avons analysé les données
ensemble de deux chapitres. dialogues. Ils ont ensuite étudié livrées par les 20 questionnaires
Pour les séances 2 à 10, les le rôle des regards et comparé en nous fiant à une
étudiants ont lu les chapitres le traitement du topos de la herméneutique qualitative sans
avant le cours et ont effectué, première rencontre dans les user de catégories préétablies.
chez eux, les recherches trois médias : texte, film, BD.
lexicales. À chaque étape, nous Des photocopies de l’album BD 7.1. Ce que les étudiants
proposions un résumé oral, un ont aussi à la fin de la lecture déclarent avoir aimé dans
échange, des activités lexicales, du chapitre 8 servi de support le parcours (v. tab. 1)
les activités de compréhension pour la comparaison des deux Nous avons réalisé une analyse
par cette édition pédagogique du fêtes : la fête étrange au château, thématique des écrits des
Grand Meaulnes, et toujours la dans un cadre mystérieux où étudiants. Vingt dimensions
lecture d’un passage du roman à le romanesque établit un lien ont été identifiées qui ont été
voix haute suivie du visionnage étroit avec l’invraisemblable regroupées dans le graphique
d’un extrait du film: Chapitre et la partie de plaisir. Ces fêtes en sept thèmes : François ;
1 : le pensionnaire / Chapitre sont nécessaires à l’équilibre du Meaulnes ; l’esthétique du
2 : le gilet de soie / Chapitre roman car la deuxième fête, fête film ; le mystère ; la nature ;
3 : une fête étrange/ Chapitre de la réalité, fait pendant à la les descriptions et le retour
4 : rencontres / Chapitre 5 : première fête, celle de l’illusion. en arrière dans l’adaptation
le bohémien / Chapitre 6 : le Elles jouent un rôle crucial dans cinématographique.
départ de Meaulnes / Chapitre la narration. Ce sont les personnages
7 : la grande nouvelle / Chapitre Trois activités de production principaux du film qui ont été
8 : une partie de plaisir / écrite et orale ont également été cités le plus souvent. D’abord
Chapitre 9 : le secret. proposées au fil de la lecture : François, adolescent puis adulte
Les dossiers culturels proposés ππ À l’aide de l’affiche, imaginez raisonnable et fiable, ami fidèle
dans le livre étaient complétés un dialogue entre les deux de Meaulnes puis confident
par des exposés d’étudiants personnages. Écrivez et jouez d’Yvonne de Galais après les
d’une durée de dix minutes le dialogue. noces, est admiré par la majorité
sur des sujets tels que : l’école ππ Vous êtes le directeur de des étudiants. Dans la deuxième
en France sous la Troisième l’école. Vous écrivez à la mère partie du roman, François
République, la mode au de Meaulnes pour l’avertir devient en effet un personnage
début du XXème siècle, la du comportement de son fils. à part entière, s’affranchit de
ville de Bourges, la Sologne ππ Rédigez un article pour la tutelle de Meaulnes, gagne
d’aujourd’hui, etc. critiquer le film Le Grand son autonomie et c’est lui qui
L’album de bande dessinée a été Meaulnes. Votre article découvrira d’ailleurs le château
utilisé pendant l’étude de trois comportera nécessairement de la fête étrange, le domaine
chapitres : la scène de première une comparaison entre le des Sablonnières ainsi que
rencontre, la fête étrange et la roman et le film et intégrera la jeune fille tant cherchée :
partie de plaisir. Il a servi de votre point de vue critique Yvonne de Galais.
déclencheur de paroles pour la C’est ensuite Meaulnes, en
scène de première rencontre 7. Analyse du discours quête d’amour absolu et de
car les étudiants ont dû, en des étudiants perfection, heureux dans un
binômes, transcrire cette scène Pour analyser les réactions des monde onirique, malheureux
de rencontre amoureuse en un étudiants et leur appréciation dans un monde de certitudes,
LE BUONE PRATICHE
)

qui suscite l’admiration car il d’aventures mais aussi un Tianfang, étudiante chinoise :
apparaît dans sa quête comme roman dont les personnages « Le contenu tortueux, ça me
un personnage fort et décidé : aiment les romans d’aventures. tire à continuer à lire. Je voulais
« J’aime bien la persévérance En troisième lieu, l’esthétique toujours savoir ce qui s’était
de Meaulnes pour chasser du film est plébiscitée en raison passé après ».
l’amour » (Weidou, Taïwan). du choix des couleurs et de Sont enfin citées la nature
D’autres étudiants mentionnent l’impressionnant travail sur représentée et les descriptions
son caractère avide d’aventures, l’image qui valorisent le cadre porteuses de savoir sur la France 57
tel le héros d’un roman de spatio-temporel. berrichonne. Le registre réaliste
chevalerie. Le Grand Meaulnes Le mystère exerce aussi un contribue à donner à l’œuvre
puise en effet aux sources du grand pouvoir d’attraction sur une valeur documentaire
roman de chevalerie avec les les lecteurs. Le Grand Meaulnes indéniable.
thèmes de la quête, du domaine est un roman d’aventures dont
mystérieux et du tournoi dans la composition et les titres de 7.2. Ce que les étudiants
la cour. Notons que Le Grand chapitres éveillent la curiosité déclarent ne pas avoir aimé
Meaulnes est certes un roman du lecteur. Comme le déclare dans le parcours (v. tab. 2)
Vingt-cinq dimensions ont été
identifiées dans les réponses des
TAB. 1 – CE QUE LES ÉTUDIANTS DÉCLARENT AVOIR AIMÉ DANS LE étudiants et regroupées en cinq
PARCOURS  thèmes : la tristesse de la fin ;
les relations complexes entre les
personnages ; le temps dans le
20
film ; la construction du roman ;
la bizarrerie du comportement
de Meaulnes.
15 La plupart des étudiants
déclarent ne pas avoir aimé
10 la tristesse de la fin, une fin
douloureuse qui transcrit la
solitude d’Yvonne abandonnée
5
par Meaulnes le lendemain de
ses noces, décrit sa mort lors
o de l’accouchement de sa fille
Le retour Les La Le L’esthé- Meaulnes François
et évoque ensuite le décès de
en arrière descriptions nature mystère tique
(film) (film) M. de Galais, père d’Yvonne et
la solitude de François Seurel,
l’ami fidèle et le narrateur.
Une fin déchirante où François
TAB. 2 – CE QUE LES ÉTUDIANTS DÉCLARENT NE PAS AVOIR AIMÉ qui a remplacé Meaulnes auprès
DANS LE PARCOURS  d’Yvonne esseulée et mourante
puis auprès de sa fille, reste
16 seul face à lui-même.
14 La tristesse de la fin est reliée à
12
la « bizarrerie du comportement
de Meaulnes » qui s’échappe,
10 poursuivi par le désir d’un
8 bonheur absolu qui le rend
inapte aux bonheurs sédentaires.
6
Comme le déclare Adriana,
4 étudiante colombienne, « Je n’ai
2 pas du tout aimé l’histoire
d’Yvonne à partir de son
o
La bizarrerie du La construction Le temps Les relations La tristesse mariage avec Meaulnes parce
comportement du roman dans le film complexes entre de la fin qu’enfin quand elle se marie
de Meaulnes les personnages avec lui, il la laisse toute seule et
ne revient qu’à sa mort ». Cette
( LE BUONE PRATICHE

quête spirituelle d’un bonheur Les étudiants déclarent avoir littérature contemporaine à la
inaccessible, qui ne peut être acquis des savoirs concernant parution du Grand Meaulnes ou
assouvie, peut être expliquée aux l’histoire de la mode, l’école sous dans les influences littéraires
étudiants par une citation du la Troisième République, la vie d’Alain-Fournier. L’image donnée
discours de Meaulnes adressé à des adolescents de l’époque, par le personnage d’Yvonne
François : « J’en suis persuadé la nature en Sologne, les fêtes, de Galais surprend, cette
maintenant, lorsque j’avais la ville de Bourges, la vie de princesse lointaine de la Belle
58 découvert le Domaine sans nom, château. Le film est loué pour Époque étonne les étudiantes
j’étais à une hauteur, à un degré ces apports ainsi que pour les d’aujourd’hui : « Je pense que la
de perfection et de pureté que je activités proposées par l’ouvrage Femme dans cette histoire est
n’atteindrai jamais plus. Dans de la collection Lectures ELI trop dépendante de l’Homme.
la mort seulement, comme je te Seniors. Yvonne était toujours déprimée
l’écrivais un jour, je retrouverai Par ailleurs, trois maximes après le départ de Meaulnes.
peut-être la beauté de ce temps- émergent des réponses et Les deux femmes de l’histoire
là » (Alain-Fournier 1986:315). témoignent du point de vue tout pensaient que c’était la fin du
Le traitement du temps ainsi à fait subjectif de leurs auteurs : monde sans leur amoureux.
que la construction du roman ππ « J’ai appris à ne pas sortir En fait, je pense que l’on peut
ont posé également aux en laissant ma femme » quand même recommencer
étudiants quelques problèmes (Latsavong, Thaïlande) ; ou continuer à vivre dans le
de compréhension en raison ππ « Il ne faut pas entrer dans une bonheur » (Meihua, Chine).
notamment de l’aventure relation complexe comme la Pour poursuivre par une étude
parisienne entre Meaulnes et pauvre Yvonne » (Lin, Chine) ; des personnages féminins
Valentine, fiancée de Frantz, ππ « Saisissez le moment. dans Le Grand Meaulnes, en
frère d’Yvonne, aventure qui Peut-être avez-vous une particulier par celle d’Yvonne
complexifie les liens entre les seule chance dans la vie de de Galais, ce parcours pourrait
personnages et dont le cadre rencontrer le véritable amour » s’enrichir de lectures de poèmes
spatio-temporel était difficile à (Mito, Japon). des Fêtes Galantes de Verlaine
identifier dans le film à cause des (1869), de poèmes de Rimbaud
effets photographiques de flou. 8. Conclusion et perspectives « Aube » (1873) et « Ophélie »
didactiques (1870), de Nerval, « Sylvie »
7.3. Ce que les étudiants Cette œuvre envoûtante à (1853) ainsi que de la lecture
déclarent avoir appris l’atmosphère mélancolique a d’œuvres picturales de Maurice
Le troisième lanceur d’écriture profondément ému les étudiants Denis comme par exemple La
déclenche d’une part, des internationaux qui ont lu et Belle au bois d’Automne (1892),
réponses portant sur des savoirs étudié intégralement l’ouvrage autant d’œuvres majeures qui
ayant trait à la culture générale de la collection Lectures ELI peuvent alimenter une réflexion
et d’autre part, des réponses Seniors. En prolongement, ce collective sur la représentation
énonçant des sortes de maximes parcours gagnerait à interroger de la femme en littérature et en
ou sagesses. l’image de la femme dans la peinture entre 1850 et 1913.

Bibliographie
– ABDALLAH-PRETCEILLE M. (1994), “L’interculturalisme comme – CONSEIL DE L’EUROPE (2001), Cadre Européen Commun
mode de traitement de la pluralité”, dans ALLEMANN-GHIONDA de Référence pour les Langues, Didier, Paris.
C. (dir.), Multiculture et éducation en Europe, Peter Lang, Paris, – CUQ J.-P., GRUCA I. (2002), Cours de didactique du français langue
pp. 219-227. étrangère et seconde, PUG, Grenoble.
– ALAIN-FOURNIER (1986), Le Grand Meaulnes, Classiques Garnier.
– ALAIN-FOURNIER (2011), Le Grand Meaulnes, adaptation et Filmographie
activités de Domitille Hatuel, illustrations de Sara Migneco, coll. – Le Grand Meaulnes, Jean-Gabriel Albicoco, France, 1967.
Lectures ELI Seniors, ELI Publishing, Pierre Bordas et fils, Paris. – Le Grand Meaulnes, Jean-Daniel Verhaeghe, France, 2006.
– ALBERT M.-C., SOUCHON M. (2000), Les Textes littéraires en classe
de langue, Hachette, Paris.
Sitographie
– BESSE H. (1982), “Éléments pour une didactique des documents – DUCROT J.-M., Blog Insuffle, http://insuf-fle.hautetfort.com/tag/
littéraires”, dans PEYTARD J. ET AL., Littérature en classe de langue, litterature (dernier accès: 1/7/2017).
coll. FLE, Hatier, Paris, pp.13-34.
– DEBIEUX V. La Cause Littéraire, http://www.lacauselitteraire.fr/
– CAPO B. (2001), Le Grand Meaulnes d’Alain-Fournier, adaptation le-grand-meaulnes-entretien-avec-bernard-capo (dernier accès:
en BD, Casterman, Paris. 1/7/2017).
LE BUONE PRATICHE
)

Annexe 1 : résumé du roman


Tout commence par un jour d’hiver, dans la Sologne du début du XXème siècle. François Seurel, jeune
adolescent, coule une existence ordinaire à Bourg Sainte-Agathe, dans l’école où enseignent ses parents.
L’arrivée d’Augustin Meaulnes dans la vie morne de François constitue un événement. Augustin fascine
immédiatement par son audace, son caractère indomptable, indépendant. Frondeur, il devient vite leader parmi
les garçons de l’école et fugue pendant trois jours.
Ce n’est qu’ensuite, bien après son retour, qu’il raconte à François ce qui lui est arrivé. Il voulait se rendre à 59
la gare, mais s’est perdu en chemin. Son errance le conduit sur les lieux qui vont marquer toute sa vie : un
vieux château mystérieux, avec des airs de fête. Il rencontre des enfants costumés, qui le conduisent en ami au
château. Là, il apprend que l’on célèbre les fiançailles de Franz de Galais, l’enfant gâté du domaine. Ce dernier
doit arriver d’un instant à l’autre avec sa fiancée. Son père et sa sœur ont organisé une fête onirique, pleine de
fantaisie, pour célébrer l’événement et faire bon accueil à Franz et à sa fiancée.
Augustin, fasciné, assiste à cette fête merveilleuse, et trouve refuge dans une chambre du château, où il passe
la nuit. Le lendemain, il apprend qu’une promenade en bateau est prévue. C’est là qu’a lieu la rencontre qui
va bouleverser la vie d’Augustin Meaulnes : il croise pour la première fois une jeune fille ravissante, la fille du
propriétaire des lieux : Yvonne de Galais. Quelques brefs échanges suffisent pour faire naître un sentiment entre
les deux jeunes gens. De retour au château, Augustin croise dans la chambre qu’il s’est attribuée, un jeune homme
inconnu : celui-ci lui apprend qu’il n’est autre que Franz de Galais, le jeune seigneur attendu, dont on célèbre les
fiançailles, et le frère d’Yvonne. Avec désespoir, Franz annonce à Augustin Meaulnes que la fête est finie : en effet,
sa fiancée l’a abandonné. Il s’enfuit, emportant avec lui quelques effets ainsi qu’un pistolet et tente de se suicider.
Augustin Meaulnes retourne à la pension mais, lassé, désespéré de retrouver jamais la belle Yvonne de Galais,
il décide au printemps de terminer ses études à Paris. Des rumeurs courent, selon lesquelles Yvonne serait
mariée et vivrait à Paris. Augustin, désespéré, continue pourtant d’aller guetter une apparition d’Yvonne sous
les fenêtres de la maison parisienne.
François, le narrateur, reste seul mais retrouve Yvonne de Galais. Elle reverra Augustin lors d’une fête donnée
par son père. Cette rencontre suscitera leur mariage.
C’est en sortant de chez eux que François, le narrateur, rencontre un soir Franz, revenu rôder autour de la
maison des nouveaux époux. Il supporte mal le bonheur de sa sœur avec Meaulnes, qui, de plus, ne répond pas
à ses appels au secours.
François se fait le messager de Franz auprès de Meaulnes. Celui-ci, sombre, grave, décide de repartir pour Paris,
laissant là sa nouvelle épouse, et de ne revenir que lorsqu’il aurait réuni Franz et Valentine.
Tourmenté lui aussi par l’absence interminable de Meaulnes, François relit ses lettres et trouve au grenier
de la pension le journal intime de son ami, dans lequel Meaulnes raconte la période de ses études parisiennes.
À Paris, alors que Meaulnes attendait désespérément une apparition d’Yvonne sous ses fenêtres, une jeune fille
faisait la même chose : cette jeune fille, c’était précisément Valentine, la fiancée de Franz. Sans connaître tout
d’abord son histoire, Meaulnes s’est tourné vers elle. La séduction
et le désir d’oublier des histoires douloureuses les poussèrent dans
les bras l’un de l’autre, jusqu’à ce que Valentine révèle à Meaulnes
son histoire. Horrifié d’avoir séduit la fiancée de son ami, Meaulnes
Madeleine Films/AWA Films/Pathé Consortium Cinéma

lui avoue également connaître Franz. Valentine s’enfuit, pleine de


remords et de honte.
Les mois passent ; le grand Meaulnes ne revient pas. Yvonne,
enceinte de Meaulnes, met au monde une petite fille puis décède
brutalement. Son père la suit bientôt.
Le temps a passé ; François a perdu l’espoir de revoir un jour
son ami. Or, l’année suivante, en septembre, voilà que réapparaît
la silhouette haute du grand Meaulnes. Celui-ci, toujours
mélancolique, toujours mystérieux, avoue avoir réuni et ramené
Franz et Valentine. Mais il comprend qu’il arrive trop tard et
qu’il a perdu celle qu’il aimait. François lui présente alors sa fille,
qu’Augustin Meaulnes emporte avec lui, « pour de nouvelles
aventures », semant une solitude et une mélancolie plus grandes
encore dans le cœur de François.
Le roman s’achève sur cette note triste, évoquant la petite fille :
« la seule joie que m’eût laissée le grand Meaulnes ; je sentais bien
qu’il était revenu pour me la prendre ».
LETTERATURA QUESTO VOLUME, PARTE DI UN'OPERA INDIVISIBILE, È DA CONSIDERARSI "FUORI COMMERCIO" IN QUANTO SPROVVISTO DI PREZZO,
E NON CEDIBILE SEPARATAMENTE DAGLI ALTRI COMPONENTI DELLA CONFEZIONE.
1 FRANCESE

Amandine Barthés - Elisa Langin

In copertina: N. Mignard, Ritratto di Molière in veste di Cesare, 1657. Olio su tela. Parigi, Comédie Française. © White Images/Scala, Firenze

Barthés - Langin
Amandine Barthés, Elisa Langin littérature & culture 1 Littérature
& cuLture
Una nuova antologia letterario-culturale, rivolta agli studenti del triennio, che
ripercorre la ricca e lunga storia della letteratura francese e mira al perfezionamento

littératurE
delle competenze linguistiche e culturali.

▶ Organizzazione cronologica delle correnti, dei generi, degli autori e delle opere Du Moyen Âge au XVIIIe sIècle

Du Moyen Âge au XVIIIe sIècle


Littérature & cuLture
▶ Ricco apparato di critica e analisi letteraria
Brani antologici registrati
▶ Tecniche metodologiche e approccio comparatistico
▶ Forte contestualizzazione linguistica, socio-storica e culturale della produzione
letteraria

& CulturE
▶ Approfondimento degli orizzonti letterari sia francesi sia stranieri
▶ Percorsi artistici, attraverso luoghi, capolavori e storia dell’arte
▶ Lettura e analisi dell’immagine artistica e cinematografica
▶ Attività e approfondimenti per l’EsaBac
pLINARI
INTERDISCI
pROpOSTE
▶ Attività per la preparazione dell’Esame di Stato
▶ Attività utili per il DELF B2
32
LINGuA ChIAR
121
▶ Spezzoni filmici bA
A E ACCESSIBI
60
CORSO DI LETTERATURA FRANCESE
LE
RT

SL
IT
▶ LIBRO IN DIGITALE : download gratuito incluso (www.imparosulweb.eu).
QUESTO Té
VOLUME RA
O ALTR , SPR TU
IME OVV
FUORI COMNTI CONTRASSEGISTO DI TALLON
RE
&
MERCIO NATO), CIN
È DA CON O A FRONTE (O
CU
DA I.V.A
. (DPR 26-1 (VENDITA E
LT
UR
0-1972, ALTR SIDERAR OPPORT
EV
N.633, ART I ATTI DI DISP SI COPIA UNATAM
ENT
. 2, 3° COM OSIZIONE DI SAGGIO - CAM E PUNZONATO
.2+
VIETATI:
CD
MA, LET ART. 17, PIONE GRA
T. D.). ESEN
RO
TUIT

2
TE DA DOCL.D.A.). ESCLUS O,

DAL MEDIOEVO AI GIORNI NOSTRI


M
ImpAROSuLwEB wEBTV pORTALE DI FRANCESE UMENTO O
www.imparosulweb.eu webtv.loescher.it enfrancais.loescher.it DI TRASPO
RTO.

FRANCESE
littérat FRANCE
culture ure & SE

32120_PH1
Una nu
ova antol
ripercor ogia letter

In copertin
re la ric ario-cultu

Ba
delle co ca e lun rale, riv
mpeten ga storia olta agli

rthés - La
ze lingu de
istiche e lla letteratura fra studenti del tri
Amandi

32120
2 lit té
ne Bart

a: E. Man
▶ Orga cultural ncese e ennio, ch hés - El

Una nuova antologia letterario-culturale,


nizzazio i. mira al
perfezio
e isa Lang
in

et, Émile
ne crono namento

ratu
▶ Ricc logica de

ngin
o apparat lle corre
o di critic nti, dei ge

re
← ALL’INTERNO DELLA COpERTINA

Zola, 1867
& cult
LA CONFIGuRAzIONE COmpLETA DEL CORSO ▶ Tecn a e anali neri, degli
iche meto si letter autori e
dologich aria delle op

ure
ere

-68.
Questo volume non è cedibile separatamente ▶ Forte e e appr

rivolta agli studenti del triennio, che


contestu occio co

Olio su tela
dagli altri componenti della confezione
letterari alizzazio mparatist
a ne lingu ico
istica, so
▶ Appr cio-stor Du XIX e
ica e cu sIècle

. Parigi,
ofondim lturale de
▶ Perco
ento degli
orizzonti lla prod
uzione à nos jo
urs

Musée d'Or
rsi artist letterari Brani an

ripercorre la ricca e lunga storia della


32120_PH1_Barthés.indd 1-3 01/02/16 16:32
ici, attrav sia franc tologici
▶ Lettu erso luo esi sia str
ra e anali ghi, capo anieri registra
si dell’im lavori e ti

say.
▶ Attiv magine storia de
ità e appr artistica ll’arte

©RMN-G
ofondim e cinem
▶ Attiv enti per atografi
ità per la l’EsaBa ca

rand
c

letteratura francese e mira al perfezionamento


prepara
▶ Attiv zione de

Palais (Mu
ità utili ll’Esam
e
▶ Spez
per il DE
LF B2
di Stato pRopoStE iNtERdiSCipliNAR
zoni film i

sée d'Or
▶ liB
ici
liNg
Ro iN di uA C

say)/He
gitAlE
hiAR
delle competenze linguistiche e culturali.
: downloa
d gratuito AEA

rvé Lew
incluso
(www.im CCES
parosulw
SiBil

andows
impARo
eb.eu).
www.im SulwEB
par osulweb.eu
wEBtV
E

ki/distr.
webtv.lo
escher.it
poRtAlE

Alinari
enfrancais. di FRANCESE
loescher.it
← All’iN
tER
lA CoNF No dEllA CopER
iguRAzio tiN
NE Comp A
lEtA dE
l Co RSo

ANCESE FR
32121_PH

32121
€ 00,00 BARthé
S
LIT TéR ATU
1

NELL’ELEN
VALIDO
PER IL 2016
RE & CULTUR
CO DEI LIbRI
DI TEST
E V.2 + CD ROM
O INDIC
ARE L’INT
ERO CODI
CE ISbN
32121

32121_B
arthés.in
dd 1-3

10/02/16
14:03

ESABAC
9
30
7
8
60

Elisa Langin
8
4

5
8

Elisa Langin
IS

L
3

QUESTO VOLUME, SPROVVISTO DI TALLONCINO A FRONTE (O OPPORTUNAMENTE PUNZONATO


in copertina: Soldati riservisti in Rue de Strasbourg a Parigi alla vigilia della Prima Guerra Mondiale. © Everett Historical / Shutterstock.com
AN
BN
0

G
6

97

O ALTRIMENTI CONTRASSEGNATO), È DA CONSIDERARSI COPIA DI SAGGIO - CAMPIONE GRATUITO,


IN
0

8-
4

EN

FUORI COMMERCIO (VENDITA E ALTRI ATTI DI DISPOSIZIONE VIETATI: ART. 17, L.D.A.). ESCLUSO
8

88

TR

30604 Langin
-5

EL

DA I.V.A. (DPR 26-10-1972, N.633, ART. 2, 3° COMMA, LETT. D.). ESENTE DA DOCUMENTO DI TRASPORTO.
8-

ES

EntrE
06 3

AT D
04

ES
-8

V.u
1
1

NIc
6

o
0
0

EntrE lEs datEs


Entre les dates
Corso di storia per l’ESABAC
lEs datEs
Il corso prepara alla prova di storia in francese per il conseguimento del doppio
diploma italo-francese Esabac. Il programma e la metodologia sono dettati dai programmi
Corso di storia per l’ESABAC
interministeriali firmati tra i due Paesi. Il metodo mira all’apprendimento dell’analisi critica delle
fonti storiche e all’espressione del proprio pensiero in modo strutturato, senza sottovalutare
EntrE lEs datEs

la dimensione linguistica e i vocaboli di settore.

VOLUME UNICO
CORSO DI STORIA PER L’ESABAC
▶ Argomenti di studio incentrati su problématique e documenti storici e storiografici
▶ Approfondimenti di Méthodologie creati per guidare l’apprendimento in maniera progressiva
▶ Esercizi di consolidamento del lessico ed esercizi di ripasso dei concetti, degli eventi e dei
personaggi
▶ Esercizi di simulazione della prova d’esame
▶ Sezione per il ripasso degli argomenti utili alla preparazione dell’esame

Disponibile in 3 volumi e in volume unico ▶ Libro in digitaLe: download gratuito incluso (www.imparosulweb.eu)
Corso di storia per l’esaBaC

Uno strumento per la preparazione della prova di


VOLUME UNICO

Imparosulweb webTV porTale DI FraNCese


www.imparosulweb.eu webtv.loescher.it francese.loescher.it

storia in francese per il conseguimento del doppio


diploma italofrancese ESABAC. Il programma
Sul sito www.loescher.it trovi
30604_PH1

tutte le informazioni dettagliate


riguardanti questo libro.
all’interno la ConFiGUraZione CoMPleta Del CorSo
NELL’ELENCO DEI LIBRI DI TESTO INDICARE L’INTERO CODICE ISBN

e la metodologia sono dettati dai programmi


ISBN 978-88-58-30604-8
30604 1 1 600
e 29,90 LANGIN
ENTRE LES DATES
VoLuME uNIco
VALIDo PER IL 2016
9 788858 306048

interministeriali firmati dai due Paesi. 30604_PH1_Langin_195x263.indd 1-3 07/03/16 14:32


# DOCUMENTAZIONE

Dalla ballata medievale 61

alle ballate di Bob Dylan


Seminario di formazione ANILS, Firenze, 28 gennaio 2017
Clara Vella
ANILS Firenze

Sabato 28 gennaio si è di vita, dunque, la ballata si dei contadini contro la “poll


svolto a Firenze nella Sala presenta come componimento tax”, imposta dal re; J. Lackland
MITI di palazzo Rinuccini, poetico orale anonimo, cantato e ispirò varie composizioni orali,
Liceo Machiavelli-Capponi, musicato, che ogni generazione alcune anche sotto forma di
il seminario di formazione di cantastorie si tramanda: la metafora con animali come
Dalla ballata medievale alle trasmissione orale è infatti il pettirosso (cock robin). E
ballate di Bob Dylan. l’essenza stessa di questa forma ancora, sul leggendario Robin
Obiettivi del seminario erano poetica, che si connota anche Hood furono scritte circa 130
restituire dignità alla ballata come “creazione collettiva”. ballate. Nella ballata medievale
come forma d’arte popolare, Durante il XIV secolo l’interesse non c’è solo il tema sociale ma
orale, nata come composizione popolare, soprattutto in anche l’amore, l’abbandono
poetica accompagnata da ballo, Inghilterra, per i problemi di una persona cara, la morte,
musica e canto; stabilire una sociali e politici è riflesso in il ritorno, il viaggio in mare.
continuità storica: la ballata un numero crescente di ballate Dopo questa introduzione,
medievale era, nel passato, che riassumono avvenimenti prende la parola Aldo Celli:
una forma di protesta sociale storici e sociali: ad esempio
e rivendicazione da parte del nel 1381 il prete John Ball, che Il principio organizzativo della ballata
popolo contro i re tiranni e guidò la una rivolta contadina, è di natura drammatica e sottende
diventa nei tempi moderni, nelle diede vita a numerose ballate, la trama e l’intreccio. Ci sono ballate
ballate di Bob Dylan, grido di così come J. Taylor, che nel 1388 esclusivamente dialogate, in forma
dolore per la fame nel mondo, divenne il leader della rivolta diretta. Elemento essenziale del
inno alla pace, rispetto per la paratesto è il titolo che è tematico
Natura; creare collegamenti e indica il contenuto con funzioni
fra arti affini (letteratura denotative e connotative, assumendo
arte, musica, storia in nome spesso il nome del protagonista.
dell’unitarietà d’insegnamento.
Chi scrive ha introdotto i lavori.
la ballata La ballata si presenta in forma
Le ballate sono diverse da è una forma d’arte strofica: strofe di quattro
cultura a cultura, ma hanno popolare, orale, nata versi ottonari e senari che ne
un’unitarietà sostanziale di come composizione formano l’unità strutturale e si
forma: hanno un unico disegno ripetono senza cambiamento
poetica accompagnata comprendendo 14 accenti
strutturale sia nella modalità
della narrazione, sia nella forma da ballo, musica e canto ritmici, formati da tessuto
linguistica, sia nella struttura. metrico avente come schema
Nella sua primitiva forma di base un tetrastico giambico,
# DOCUMENTAZIONE

62

Michael Ochs Archives/Getty/www.gq.com


che è stato chiamato common con un linguaggio semplice, scintillante (“a long grey beard
measure o ballad metre. La il linguaggio parlato dalla and glittering eye man”) viene
musica delle ballate è in genere gente comune: presentato come un personaggio
monodica, è omofonica senza dai lineamenti insieme di
armonizzazione, è modale e the principal object, then, proposed Caino e dell’ebreo errante.
non basata sulla scala cromatica, in these poems was to choose La ballata, secondo il modello
la scala è esatonica. incidents and situations from medievale è ricca di: arcaismi
Lo studio della musica delle common life and to relate or describe (stoppeth, thy, thou) allitterazioni
ballate ha coinvolto elementi che them, throughout as far as possible, (he–hold–him). Il marinaio si
vanno dal “canto gregoriano” in a selection of language really rivolge a un convitato a nozze
alle relazioni con il jazz, used by men. e impedendogli di recarsi alla
spiritual, blues, folksong, per festa, lo costringe ad ascoltare
arrivare al folk di Joan Baez e Coleridge aggiunge: la sua storia. In un’atmosfera
Bob Dylan. “and at the same time, to di dolce armonia, la nave
Parlando di ballate, non si throw over them a certain veleggiava con un dolce vento
può non ricordare “The Ballad colouring of imagination”. favorevole ma dopo sette giorni
of the Ancient Mariner” di S.T. “La Ballata del vecchio di navigazione, sopraggiunge
Coleridge: siamo in periodo marinaio” diventa un incantato il dramma: il vecchio marinaio
romantico e la ballata fa parte componimento narrativo di uccide l’albatros, l’uccello
della raccolta Lyrical Ballads avventure simboliche in cui che faceva spirare la brezza:
(1798). La prefazione alle l’uso di elementi visivi e uditivi, “With my crossbow I shot
Lyrical Ballads rappresenta il l’alternanza di stati d’animo, the Albatros…”. L’uccisione
“manifesto” del Romanticismo il tono tra familiare ed esotico, dell’uccello rappresenta
inglese: Wordsworth afferma realistico e magico affascina il il peccato e con questo atto
l’importanza di scegliere lettore e crea grande tensione il vecchio infrange la “santità”
avvenimenti e situazioni tratte emotiva; il protagonista descritto della natura; il bisogno del
dalla vita reale, dalla vita di tutti da Coleridge, un vecchio dalla vecchio di raccontare il suo
i giorni e di riferirli o descriverli lunga barba grigia e dall’occhio dramma è la sua espiazione,
DOCUMENTAZIONE

il suo atto doveva essere espiato che avrebbe distrutto il mondo. strofa due codici rivelatori
attraverso il racconto e la sua Dylan, in un’intervista, negò per anticiparci il tema della
esperienza sarà insegnamento questa interpretazione: canzone. I codici stanno
morale per altri. il messaggio, in realtà è molto nell’aggettivo misty e nel
Dopo la relazione di Celli, viene più complesso e profondo e numero twelve, numero magico
letta la ballata “Lord Randal”, partiva dalle radici ebraiche per i Babilonesi, che sta a
che è stata usata da Bob Dylan di Bob Dylan, che affiorano indicare la comunicazione
63
per scrivere “A Hard Rain’s in diversi riferimenti biblici, con il divino.
Gonna Fall”. Quest’ultima insieme a tutto quello che aveva Giordano Dall’Armellina
viene cantata e suonata appreso dal mondo folcloristico continua per circa due ore ad
con la chitarra da Giordano legato alla ballata, dalla poesia analizzare e cantare e suonare
dell’Armellina. “A Hard Rain’s britannica e francese e dalla la canzone facendo riferimenti
Gonna Fall” è anche stata recente poesia legata alla beat alla Divina Commedia, alla
cantata da Patty Smith il giorno generation; la canzone vuole “Ballata del vecchio marinaio”,
dell’assegnazione del premio essere profetica e i quadri che alla ballata medievale “Lord
Nobel a Dylan. La canzone fu ci dipinge con le sue parole Randal”. Potremmo concludere
scritta nel 1962, in un periodo richiamano le visioni di William con le parole di Allen Ginsberg:
in cui si pensava di essere Blake, il titolo rimanda al diluvio “Quando udii per la prima
sull’orlo della guerra nucleare, universale, una catastrofe volta questa canzone cominciai
quando Cuba aveva installato naturale, ma interpretata dagli a piangere e sembrava che
dei missili sovietici in funzione ebrei come una punizione la torcia fosse passata a una
antiamericana. Alcuni critici inflitta dal loro Dio per essere nuova generazione”
dell’epoca lessero la canzone staro dimenticato dagli uomini. I presenti sono rimasti
con questa ottica sostenendo Secondo uno schema tipico entusiasti del seminario
che la hard rain altro non era delle ballate popolari europee, e hanno chiesto di ripeterlo
se non la pioggia radioattiva l’autore introduce nella prima in primavera.

Deborah Ellis

WHITE SPACES
Culture, literature and languages
con Barbara De Luca

L’ intreccio di letteratura e società, arte e film. I grandi momenti


di svolta della storia europea. L’attualità del passato, la storicità del presente.
Personaggi noti, gente comune.
L’aiuto di percorsi di apprendimento accuratamente costruiti, graduali, che sviluppano
competenze di cultura e di lingua e che invogliano a saperne di più.
Lo spazio creato dalla possibilità di scegliere tra tradizione e innovazione, scegliere dove
focalizzare le attenzioni. Spazio agli stili di insegnamento e di apprendimento.

INGLESE LETTERATURA INGLESE LETTERATURA INGLESE LETTERATURA INGLESE LETTERATURA INGLESE LETTERATURA

Deborah Ellis Deborah Ellis Deborah Ellis Deborah Ellis Deborah Ellis

1 WHITE SPACES 1 WHITE SPACES 1 WHITE SPACES 1 WHITE SPACES 1 WHITE SPACES
Culture, literature and language Culture, literature and language Culture, literature and language Culture, literature and language Culture, literature and language
EdIzIoNE bLU EdIzIoNE RoSSA EdIzIoNE vERdE EdIzIoNE ARANcIoNE EdIzIoNE GIALLA
con Barbara De Luca LIcEo ScIENTIfIco con Barbara De Luca con Barbara De Luca LIcEo LINGUISTIco con Barbara De Luca LIcEo dELLE ScIENzE con Barbara De Luca
LIcEo cLASSIco LIcEo ARTISTIco
UmANE
# DOCUMENTAZIONE

Leading Innovation
64
through CLIL
Roma, 23 marzo 2017
Luisa Marci Corona
Presidente Nazionale ANILS

A seguito di invito ufficiale a qualunque livello scolastico competenze: queste le parole


da parte della dottoressa e ha evidenziato la necessità chiave dell’intervento di David
Carmela Palumbo – direttore di riorganizzare con criteri Marsh, che vede il CLIL come
generale per gli ordinamenti molto precisi le procedure per un lavoro profondo sulla
scolastici e per la valutazione l’assunzione degli insegnanti. mente e sul cervello, una
del sistema nazionale di Anche nel suo intervento è cornice che accoglie e incanala
istruzione – per il tramite stato ribadito il tema delle i saperi, un notevole incentivo
dell’ispettrice ministeriale per le certificazioni per gli insegnanti all’educazione bilingue e una
lingue straniere Gisella Langé, e anche per gli studenti. valorizzazione delle eccellenze.
chi scrive ha presenziato il Di seguito tutti gli altri relatori Carmel Mary Coonan ha
giorno 23 marzo alla giornata hanno ribadito la necessità evidenziato l’importanza
di formazione CLIL presso di lavorare in modalità CLIL di ciascuna delle figure
il MIUR. per potenziare e ampliare le che compongono il quadro
Il calendario della giornata competenze disciplinari e dell’insegnamento in modalità
era veramente ricco di spunti linguistiche facendo in modo CLIL. È giunta poi alla
e idee innovative, collegate che si supportino a vicenda.
conclusione che alle figure
all’insegnamento in modalità In particolare, Letizia
portanti di questo tipo di
CLIL: di seguito una breve Cinganotto ha sottolineato
insegnamento si potrebbe
presentazione degli interventi. il valore dei progetti svolti
chiedere di formare un unico
La Dottoressa Palumbo ha fatto sulla piattaforma informatica
alcune riflessioni sulle possibili nucleo didattico, coordinato e
dedicata, dove vengono postati
tematiche CLIL che abbracciano tutti i materiali formativi e coeso, che possa lavorare in una
tutti i saperi impartiti dalla soprattutto i risultati delle sorta di Cooperative Teaching.
scuola italiana. In particolare, attività laboratoriali, e ha Numerosi sono stati poi
ha evidenziato il valore sottolineato anche il forte gli interventi da parte del
imprescindibile dell’intreccio contributo dei progetti pubblico, con notevoli spunti
con le tecnologie che Etwinning. di riflessione.
amplifica e favorisce la portata Di notevole stimolo l’intervento Chi scrive, in qualità di
dell’insegnamento in ambiente di Davide D’Amico che ha presidente dell’ANILS, ha
CLIL. Di notevole interesse il invitato a diffondere l’invito presentato l’associazione e le
suggerimento di insistere in alla creazione di progetti CLIL sue finalità nel campo della
ogni corso sulla necessità di una in tutti gli ordini di scuola, formazione del personale
certificazione linguistica sia per che possono essere finanziati della scuola. In particolare ha
i docenti che per gli studenti. dal MIUR. evidenziato la sua lunga storia
L’ispettrice Langé ha sottolineato Il CLIL come innovazione, nel settore della formazione
il valore dell’insegnamento CLIL realtà, impatto sulle CLIL dei docenti.
LA webTV
Video di tutte le materie per lezioni
più coinvolgenti III

webtv.loescher.it

L a webTV della Casa editrice mette a disposizione video


di tutte le discipline accompagnati da schede attività per:
▶ offrire spunti per le lezioni
▶ approfondire le spiegazioni in classe
▶ aiutare il ripasso individuale
I video possono essere usati con o senza sottotitoli
ed essere inseriti in playlist personalizzate.
Oltre ai videocorsi, alle interviste e agli estratti da film,
sono presenti anche rubriche tematiche.

NOVITÀ

LA PIATTAFORMA AUDIO
webaudio.loescher.it

La webAUDIO: esercizi, audiolibri


e brani letterari, interviste e pezzi
musicali con versione karaoke.
lŒscher, bonacci,
la linea edu
Per l’insegnamento dell’italiano
come lingua straniera
Libri e materiali di qualità per una didattica pensata e vissuta in tutti i suoi aspetti,
per sostenere il compito prezioso degli insegnanti, per coinvolgere ed appassionare
gli studenti nello studio della quarta lingua più studiata al mondo.
b2

B2
85

Questo volume, sprovvisto di talloncino a fronte (o opportunamente


50
7

punzonato o altrimenti contrassegnato), è da considerarsi copia di saggio-

M. Piantoni, R. Bozzone Costa, C. Ghezzi


6

campione gratuito, fuori commercio (vendita e altri atti di disposizione vietati: QUESTo VolUME, SPRoVViSTo Di TallonCino a FRonTE (o oPPoRTUnaTaMEnTE PUnZonaTo
In copertina: © Rehan Qureshi/Shutterstock

Balboni
pi

italiano
QueStOper stranieri
In copertina: © andy batt / getty images

ba
an

art. 17 l.d.a.). escluso da i.v.a. (d.p.r. 26-10-1972, n. 633, art. 2, 3° comma, lett. VOlume, SPrOVViStO di tallOncinO a FrOnte (O OPPOrtunamente PunZOnatO

In copertina: A. Barrientos/Shutterstock

Mezzadri
o alTRiMEnTi ConTRaSSEGnaTo), È Da ConSiDERaRSi CoPia Di SaGGio - CaMPionE GRaTUiTo,
lb
to

d.). esente da documento di trasporto.


on

O altrimenti cOntraSSeGnatO), È da cOnSiderarSi cOPia di SaGGiO - camPiOne GratuitO,


ni

FUoRi CoMMERCio (VEnDiTa E alTRi aTTi Di DiSPoSiZionE ViETaTi: aRT. 17, l.D.a.). ESClUSo
30866 Piantoni, Bozzone Costa, Ghezzi
nUo

i il

nuovo contatto B2
Da i.V.a. (DPR 26-10-1972, n.633, aRT. 2, 3° CoMMa, lETT. D.). ESEnTE Da DoCUMEnTo Di TRaSPoRTo. FuOri cOmmerciO (Vendita e altri atti di diSPOSiZiOne Vietati: art. 17, l.d.a.). eScluSO
m
ba
Vo

eZ

da i.V.a. (dPr 26-10-1972, n.633, art. 2, 3° cOmma, lett. d.). eSente da dOcumentO di traSPOrtO.
lb

Za
Co

on

dri
nta

i b-
tt

GP

Paolo E. Balboni
DU
o

Bonacci editore
E

Bonacci editore

nuovo contatto B2 Corso diilCorso


Balboni B-DUE
lingua e civiltà italiana per stranieri il BALBONI
GP. Grammatica pratica della lingua italiana
il BALBONI B-DUE

comunicativo di italiano per stranieri


GP. Grammatica pratica della lingua italiana
B-DUE
Un corso pragmatico e comunicativo che non trascura lo sviluppo e l’apprendimento
sistematico della grammatica. La seconda edizione di un corso di successo, aggiornata Una grammatica pratica di facile consultazione che guida lo studente dal livello A1 al C1 in
La tradizione: lezioni dal passo breve, organizzate secondo i tre momenti fondamentali maniera graduale, nel rispetto delle competenze non solo morfosintattiche ma anche lessicali e
e arricchita. Un corso che diventa multimediale.
di sviluppo dell’unità di apprendimento: comprensione, analisi e sintesi. Innovazione: la comunicative in genere.
preminenza data alla comprensione globale, all’approccio induttivo, allo sviluppo lessicale.
SU CARTA NEL WEB il corso Corso comunicativo
g Il corso di italiano per stranieri
Il corso si articola in:
▶ un manuale per lo studente
MATERIALI
AD ACCESSO RISERVATO ✓ 60 Unità e 60 test
▶ una sezione di esercizi
▶ un’appendice di sintesi grammaticale
Per scaricare il libro digitale e i materiali ad accesso riservato è
necessario fare il login su imparosulweb e inserire il codice di sblocco
A-UNO A-DUE B-UNO B-DUE
✓ Teoria di facile consultazione e pratica insieme
Le novità della seconda edizione
stampato all’interno del volume.
www.imparosulweb.eu
✓ Sviluppo graduale


▶ Corso disponibile anche in versione digitale con le soluzioni
di tutte le attività e i link diretti agli ascolti e ai video. LIBRO DIGITALE
5 UNITà CHE CONTENGONO


▶ Foto e documenti aggiornati, per lavorare su testi che Non solo grammatica ma anche situazioni e funzioni, lessico, ascolto


Versione digitale, sfogliabile e personalizzabile del corso
veicolino, anche a livelli bassi di conoscenza della lingua, il
nuovo contatto B2

(Piattaforma Dudat).
sapore dell’Italia e il significato dell’essere italiani. 6 Passi: brevi unità di acquisizione
La grammatica nei testi
▶ Nuove sezioni nelle unità (Facciamo il punto per A1/A2,
Portfolio e Strategie per B1/B2), per ripassare e riutilizzare
FILE AUDIO
I file audio, sia della parte di manuale, sia dell’eserciziario, sono
✓ Il piacere dell’italiano e L’italiano di...: sezioni di uso dell’italiano
✓ Appendici terminologiche e fonetiche


le funzioni comunicative con modalità di autovalutazione scaricabili dal sito.


oppure per riflettere sulle strategie utili ad apprendere e
migliorare una lingua. MATERIALI INTEGRATIVI
Palestra di italiano: esercizi aggiuntivi Centinaia di esercizi supplementari su carta


▶ Nuovi dossier cultura, al termine di ogni unità di lavoro. ▶ Glossario organizzato per ogni unità
▶ Test formativi per lo studente, su lessico, funzioni e ▶ Test di fine unità
grammatica (A1/A2/B1/B2) e comprensione orale e scritta (B1/B2). Giochi e attività supplementari online


▶ Video scaricabili in mp4
▶ Una ricca sezione di sintesi grammaticale.
▶ Guida per l’insegnante, con soluzioni e trascrizioni
Versione digitale
▶ Video autentici sulla webTV e nel libro digitale.

Le caratteristiche dell’opera
WEBTV
webtv.loescher.it/
f materiali disponibili e scaricabili grAtUItAmENtE online
▶ Ricchezza dell’input, per favorire anche l’apprendimento
passivo attraverso attività in cui lo studente è concentrato Video consultabili in streaming, ricercabili per soggetto e livello
sul contenuto linguistico, e non sulla forma. linguistico. › Audio in formato mp3 › Dizionario per immagini materiali disponibili e scaricabili GrAtuitAmente online
▶ Struttura multisillabo, che persegue un’equilibrata › Esercizi supplementari › Guida
interazione tra i sillabi grammaticale, nozional-funzionale, › Grammatica di riferimento › Trascrizioni audio
lessicale e fonetico e quelli relativi allo sviluppo delle abilità MATERIALI › Il volume in versione digitale › Attività supplementari nelle palestre
› Costruisci la tua grammatica › Mappa della comunicazione interculturale
comunicative e della competenza culturale. AD ACCESSO LIBERO › Audio in formato mp3 interattive di Cloudschooling
› Arie d’opera adatte al livello B2 › Profilo studente e portfolio italianista
Per l’insegnante (novità) italianoperstranieri.loescher.it › Esercizi ludici di lessico (interattivi) Marco Mezzadri
Le guide per l’insegnante sono scaricabili gratuitamente PORTALE DI ITALIANO PER STRANIERI (IT2)
all’indirizzo: www.imparosulweb.eu

GP
Attività didattiche per sviluppare la comprensione scritta e
▶ Soluzioni e trascrizioni orale, audio, video e giochi. Aggiornamenti mensili e schede
B2857_PH1
b0881_PH1

B2857

B2506_PH1
B0881_PH1

B2506

▶ Indicazioni metodologiche scaricabili.


← ALL’INtErNO DELLA cOpErtINA LA cONfIgUrAzIONE cOmpLEtA DEL cOrsO
▶ Test di fine livello da somministrare a completamento del ← All’interno dellA CoPertinA lA ConfiGurAzione ComPletA del Corso
manuale.

Grammatica pratica
30866_pH1

← ALL’INTERNO LA CONFIGURAzIONE COMPLETA DEL CORSO


B2857
nEll'ElEnCo DEi libRi Di TESTo inDiCaRE l'inTERo CoDiCE iSbn
nell'elencO dei liBri di teStO indicare l'interO cOdice iSBn della lingua italiana
BalBoni
B2506
A1-C1
NELL'ELENCO DEI LIBRI DI TESTO INDICARE L'INTERO CODICE ISBN
il balboni b-DUE Mezzadri
GP
30866 Grammatica Pratica
piantoni, bozzone, ghezzi della linGua italiana
nUoVo Contatto b2

+
NELL’ELENCO DEI LIBRI DI TESTO
italiano per stranieri
INDICARE L’INTERO CODICE ISBN

oneB2.indd 1 14/03/17 10:11


B2857_BalboniB2.indd 1-3 10/07/17 18:51
B2506_Mezzadri_GP.indd 1-3 13/06/16 18:26
37
32

52

32
57

33

QUESTo volUME, SProvvISTo DI TAlloNCINo A FroNTE (o oPPorTUNAMENTE PUNZoNATo


3

UNZONATO QUESTO VOLUME, SPROVVISTO DI TALLONCINO A FRONTE (O OPPORTUNAMENTE PUNzONATO o AlTrIMENTI CoNTrASSEGNATo), È DA CoNSIDErArSI CoPIA DI SAGGIo - CAMPIoNE GrATUITo,
italiano per stranieriCOPIA DI SAGGIO - CAMPIONE GRATUITO,
ITALIANO PER STRANIERI
QUESTO VOLUME, SPROVVISTO DI TALLONCINO A FRONTE (O OPPORTUNAMENTE PUNZONATO
PE

NE GRATUITO, O ALTRIMENTI CONTRASSEGNATO), È DA CONSIDERARSI FUorI CoMMErCIo (vENDITA E AlTrI ATTI DI DISPoSIZIoNE vIETATI: ArT. 17, l.D.A.). ESClUSo
ITALIANO PER STRANIERI
PE

ITALIANO
bO

ESCLUSO O ALTRIMENTI CONTRASSEGNATO), È DA CONSIDERARSI COPIA DI SAGGIO - CAMPIONE GRATUITO,


TU

FUORI COMMERCIO (VENDITA E ALTRI ATTI DI DISPOSIzIONE VIETATI: ART. 17, L.D.A.). ESCLUSO DA I.v.A. (DPr 26-10-1972, N.633, ArT. 2, 3° CoMMA, lETT. D.). ESENTE DA DoCUMENTo DI TrASPorTo.
Al

RR
RR

NTO DI TRASPORTO. FUORI COMMERCIO (VENDITA E ALTRI ATTI DI DISPOSIZIONE VIETATI: ART. 17, L.D.A.). ESCLUSO
lA

DA I.V.A. (DPR 26-10-1972, N.633, ART. 2, 3° COMMA, LETT. D.). ESENTE DA DOCUMENTO DI TRASPORTO.
I PA
A

vo
A zI

DA I.V.A. (DPR 26-10-1972, N.633, ART. 2, 3° COMMA, LETT. D.). ESENTE DA DOCUMENTO DI TRASPORTO.
RI

PER STRANIERI
ro
ON

E
!A

La Linea
DIS

Loredana Chiappini
E!

2
A1

PA

Bonacci editore
-B

RI
2

Edu
In copertina: © Shutterstock
PR

Nuccia De Filippo
E
A1

Daniela Pepe - Giovanni Garelli


In copertina: © TipsImages / Design Pics

Pepe - Garelli

Elisa Turra
In copertina: © Istockphoto

Chiappini - De Filippo

In copertina: © Paffy/123rf; © Dmytro Sidelnikov/123rf

Turra

Alessandro Borri, Fabio Caon, Fernanda Minuz, Valeria Tonioli


Un nuovo
Borri - Caon - Minuz - Tonioli

liana per stranieri,


Presenta una chiara Azione!
Al lavoro!
Al lAvoro!
PAri e disPAri PAri e disPAri
Azione!
gIorno
Il primo corso di italiano per il lavoro di livello A1/A2 dedicato anche ai principianti assoluti.
a un percorso narrativo
cultura dell’Italia Imparare l’italiano con i video Imparare l’italiano con i video Corso di italiano
Pre A1 per stranieri
Italiano L2 per adulti in classi ad abilità differenziate
In ItAlIA
da un ricco input testuale e Un corso pensato per gestire classi o gruppi multilivello, caratterizzati dalla presenza IL CORSO DOTAZIONE MULTIMEDIALE in contesto Pari
lavorativo
di discenti con diversi ritmi di apprendimento. Il volume copre i livelli di competenza A1-B2 e dispari è un corso di italiano L2 per adulti in classi ad abilità differenziate,
linguistica che vanno dall’A1 al B2 e si rivolge a studenti, giovani laureati
Il corso è composto da due volumi: il primo per il livello A1, il
secondo per il livello A2.
MATERIALI AD ACCESSO RISERVATO
Per scaricare il libro in digitale e utilizzare i materiali A2 che si divide in quattro volumi: Pre A1, A1, A2, B1.
Il presente volume si indirizza prevalentemente ad apprendenti immigrati
Pre A1
Al lAvoro! A2
Un nuovo giorno in Italia

Azione! A1-B2

e professionisti..
Percorso narrativo
ogni volume è così costituito: ad accesso riservato è necessario registrarsi su
▶ 20 brevi UNITÀ, ciascuna delle quali può essere svolta in un unico www.imparosulweb.eu e seguire la procedura di sblocco adulti debolmente scolarizzati (Pre A1).
diai italiano
▶ Il corso presenta 65 video intorno per
quali prendono formastranieri
attività finalizzate incontro/lezione. dell’espansione online del volume, utilizzando il codice presente su
questa pagina o sul frontespizio.
allo sviluppo delle competenze lessicali, grammaticali, comunicative, pragmatiche, ▶ 10 schede lESSICo, 1 ogni 2 Unità, per accelerare lo sviluppo del
▶ La lingua italiana viene presentata a partire da materiali autentici di diverso
sillabo lessicale.
culturali e interculturali. ▶ 10 schede ABIlITÀ, 1 ogni 2 Unità, per sviluppare la competenza
LIBRO IN DIGITALE
tipo, come testi e video, di diversa complessità e di interesse generale
PAri e disPAri Pre A1 ITALIANO PER STRANIERI

A2
▶ Tutto il libro in digitale (mialIM).
linguistico-comunicativa.
▶ I video permettono, da un lato, di mantenere viva l’attenzione degli studenti (il lavoro, i luoghi di socializzazione, la spesa, la casa...).
▶ 4 sezioni di SINTESI degli obiettivi comunicativi, lessicali e MATERIALI INTEGRATIVI
tà di lavoro di livello più alto e, dall’altro, di facilitare la comprensione dei discenti più deboli grammaticali (1 ogni 5 unità). ▶ File audio del manuale e dell’eserciziario (scaricabili).
▶ Attività diversificate valorizzano le competenze e le abilità di ciascun
attraverso l’associazione di parole e immagini e l’impiego di strategie induttive ▶ ESErCIZIArIo finale, per lavorare sugli obiettivi delle singole unità ▶ Trascrizioni di tutti gli ascolti. apprendente e permettono l’uso di questo volume in classi ad abilità
e delle schede lessicali.
e deduttive. ▶ Glossario bilingue italiano / inglese e tedesco. differenziate, in particolare dal livello Alfa A1 all’A1, grazie a percorsi
▶ Test d’ingresso; test in itinere; test finale declinato
▶ Le unità presentano una varietà di attività e un repertorio lessicale sulle 4 abilità. personalizzati, specialmente per il livello più basso (Alfa A1).
VOLumE uNIcO
▶ Soluzioni di tutte le attività extra, del manuale e dell’eserciziario, ▶ Attività cooperative per gruppi di livello o eterogenei sfruttano a fini
A2

particolarmente ricco, al fine di motivare anche i discenti che procedono


più velocemente, nell’ottica dell’apprendimento cooperativo e di una didattica muLTILIVELLO
e di tutti i test.
▶ Guida per l’insegnante.
didattici le differenze e il protagonismo degli studenti, anche con forme
più flessibile e interattiva. ▶ video dedicati allo sviluppo dell’interazione orale (A1/A2). di tutoraggio fra pari.
ATTIVITà ▶ La guida per l’insegnante alla fine del volume suggerisce passo passo
ItAmente online ▶ Ogni unità è corredata da attività supplementari online diversificate e suddivise ExTRA
MATERIALI ONLINE
AD ACCESSO LIBERO
come gestire alcune attività in classe in modo da sfruttare tutte le potenzialità
in tre fasi (preparazione, consolidamento, approfondimento). www.loescher.it/italianoperstranieri
del libro.
ITALIANO PER STRANIERI

Attività didattiche per la comprensione scritta e orale, audio, video


tutti gli ascolti e giochi. Aggiornamenti mensili e schede scaricabili.
esercizi
ITALIANO PER STRANIERI
32573_PH1

← ALL’INTERNO dELLA cOPERTINA


3752_PH1
B2888

32330_PH1

LA cONfIguRAzIONE cOmPLETA dEL cORSO


B2888_PH1

← ALL’INTERNO dELLA cOPERTINA LA cONfIguRAzIONE cOmPLETA dEL cORSO


← ALL’INTERNO DELLA COPERTINA LA CONfIGURAZIONE COMPLETA DEL CORSO
32330

O DEI LIBRI DI TESTO INDICARE L'INTERO CODICE ISBN


32573

NELL'ELENCO DEI LIbRI DI TESTO INDICARE L'INTERO CODICE ISbN


3752

NELL'ELENCO DEI LIBRI DI TESTO INDICARE L'INTERO CODICE ISBN NELL'ELENCO DEI LIbRI DI TESTO INDICARE L'INTERO CODICE ISbN
NEll'ElENCo DEI lIBrI DI TESTo INDICArE l'INTEro CoDICE ISBN
32573 32330
TuRRA 3752 bORRI
AzIONE! PEPE PARI E DISPARI
A1-B2 Al lAvoro! PRE A1
A2

32573_Turra_azione.indd 1-3 21/07/16 12:15 19/07/17 14:08 32330_Borri_PREA1.indd 3 25/07/17 18:34


3752_Garelli_A2.indd 1-3 11/01/17 16:11

italianoperstranieri.loescher.it www.bonaccieditore.it

Potrebbero piacerti anche