fonte di vita
Indice
1. Che cos’è?
2. Quanta acqua c’è sulla Terra?
3. L’acqua nel corpo umano.
4. L’acqua nelle piante.
5. L’acqua in fisica.
6. Il ciclo dell’acqua.
7. L’acqua nell’antichità e nell’arte.
8. L’acqua oggi.
9. L’acqua nell’agricoltura.
10.L’acqua nell’industria.
11.L’acqua per uso domestico.
12.Avere l’acqua non è una fortuna per tutti.
13.Danni causati dalla globalizzazione.
14.World water day.
1. Che cos’è?
L’acqua è l’elemento naturale intorno al
quale ruota la vita di ogni essere vivente.
L’anziano, a causa di una serie di cambiamenti fisiologici che si verificano con l’avanzare
dell’età, ha un quantitativo minore di acqua nell’organismo e un rischio maggiore di
disidratazione. Nei neonati, al contrario, tale percentuale arriva al 75% del peso corporeo.
4. L’acqua nelle piante
L’acqua è contenuta in grandi quantità anche
dalle piante (in tutti i tessuti vegetali e, quindi, in
tutte le cellule).
Perché si verifichi un cambiamento di stato, cioè il passaggio di una sostanza da uno stato di
aggregazione a un altro occorre modificare l'intensità delle forze di coesione tra le molecole,
variando la loro energia cinetica.
6. IL CICLO DELL’ACQUA
L’acqua sulla Terra si ricicla sempre grazie a quello che viene definito Ciclo dell’acqua.
Il calore del Sole fa evaporare l’acqua dagli oceani, dai mari, dai
laghi, dai fiumi, dagli stagni, dalle pozzanghere e dalle altre
superfici bagnate.
Il vapore acqueo sale
nell’atmosfera, dove si raffredda
e forma le nuvole. Da queste
ultime cade la pioggia, la
grandine, il nevischio e la neve.
Quest’acqua riempie i fiumi e i
torrenti, che alla fine tornano
all’oceano e al mare.
7. l’acqua nell’antichità e nell’arte
Proprio per questo le prime civiltà nacquero nei pressi dei fiumi. Un
esempio molto significativo possono essere i popoli mesopotamici che
sorsero tra i fiumi Tigri ed Eufrate, che garantivano loro terreni fertili
per coltivare, o gli Egizi nei pressi del Nilo.
L’acqua può essere considerata la musa ispiratrice per eccellenza di tantissimi artisti. Essa è
l’elemento che accomuna pittori di epoche e correnti artistiche diverse, dall’arte antica alla
pittura rinascimentale, dall’Impressionismo all’arte moderna.
8. L’acqua oggi
Quando l’uomo ha capito che
l’acqua poteva essere
controllata ha cercato di
sfruttarla sempre più a
proprio vantaggio.
Per questo motivo l'acqua è utilizzata con molta moderazione, soprattutto per bere e per
cucinare, mentre non è abbastanza per lavarsi, per pulire i vestiti e lavare i piatti. Dalla
mancanza di acqua dipendono anche strutture igieniche insufficienti. Lo smaltimento sicuro
delle feci umane è essenziale per combattere le malattie infettive, ma più di un terzo della
popolazione mondiale non ha strutture igieniche adatte allo scopo. L'acqua contaminata da
feci umane o animali è causa di gravi infezioni come la dissenteria, il colera, il tifo e la
poliomielite. Ancora oggi, più di un milione di persone muore ogni anno a causa della
malaria, malattia diffusa dalle zanzare che depongono le uova nelle acque stagnanti.
13. Danni causati dalla
globalizzazione
L’aumento della popolazione, la diffusione di innovazioni
tecnologiche, la forte industrializzazione hanno causato effetti negativi
anche sull’acqua causandone l’inquinamento e alterazioni climatiche
che hanno inciso su quest’ultima.
L’inquinamento dell’acqua è una problematica molto
diffusa. Le cause sono numerose e di ricollegano a
settori diversi, primi fra tutti quello industriale, quello
agricolo e naturalmente quello civile. Le acqua
inquinate rappresentano un grave rischio per la salute
dell’uomo e per il benessere dell’ecosistema.
L’inquinamento dell’acqua è assolutamente dannoso anche per l’ambiente, poiché la
contaminazione dei bacini idrici colpisce gli animali, le piante, le coltivazioni, andando a
comprometterle. L’inquinamento delle acqua è causato anche da azioni che compiamo
ogni giorno nella nostra quotidianità e alle quali non diamo peso.
Il cambiamento climatico provoca impatti importanti sull’acqua. Causa eventi come
inondazioni, tempeste e siccità, e scioglie la neve e il ghiaccio sulle montagne che
alimentano le riserve di acqua dolce.
I cambiamenti climatici non sono avvertiti solo sul suolo ma hanno effetti anche su laghi,
fiumi, oceani e mari del continente. Il riscaldamento del pianeta si verifica a causa
dell’aumento dell’emissione di gas a effetto serra, soprattutto di anidride carbonica che a sua
volta ha intrappolato sempre più energia solare nell’atmosfera. La maggior parte di questo
calore intrappolato viene infine immagazzinato negli oceani, incidendo sulla temperatura
dell’acqua e sulla sua circolazione.
Inoltre, tale aumento della temperatura
sta sciogliendo le calotte polari. Poiché
l’area totale della banchisa e del manto
nervoso sulla Terra si restringe, viene
riflessa meno energia solare nello
spazio, con un conseguente ulteriore
riscaldamento del pianeta. Ciò a sua
volta fa aumentare la quantità di acqua
dolce che affluisce negli oceani,
modificando ulteriormente le correnti.
14. World water day
La salvaguardia della risorsa naturale più preziosa è un tema sentito e condiviso a livello
mondiale. Da 25 anni l’ONU è in prima linea per promuovere e celebrare il World
Water Day (Giornata Mondiale dell’Acqua) richiamando così l’attenzione sull’importanza
di valorizzare e proteggere le risorse idriche gestite sul pianeta in maniera del tutto
squilibrata.
"Proteggere l’acqua
significa proteggere
il futuro"
Fine
Classe II C