ISS-SNPA
Roma, 11 dicembre 2019
Auditorium Antonianum - Viale Manzoni, 1
Sala San Francesco
Strategie adeguate
ESEMPI DI Il caso dei PFAS
CRITICITÁ nella pianura Veneta
ESEMPI DI Microplastiche nelle catene trofiche
CRITICITÁ delle acque interne e marine
ESEMPI DI Esternalità ambientali negative
CRITICITÁ della produzione idroelettrica
INCISIONE
ALVEI
MORIA
PESCI
EROSIONE
COSTIERA
ESEMPI DI Canalizzazione dei corsi d’acqua
CRITICITÁ e consumo di suolo nelle pianure alluvionali
PRIMA
PROBLEMATICA
• Globale
• Locale
AZIONE
Public Consultation
Fitness Check of the Water Framework Directive and the Floods Directive
Direttiva 2000/60/CE - DQA
Protezione/ miglioramento
Direttiva 91/271/CEE (acque reflue urbane)
stato degli ecosistemi Direttiva 98/83/CE (acqua potabile)
acquatici degli ecosistemi Direttiva 91/676/CEE (nitrati)
terrestri e delle zone umide Direttiva 2006/7/CE (acque di balneazione)
direttamente dipendenti dagli
ecosistemi acquatici sotto il
Direttiva 2009/147/CEE (direttiva uccelli)
profilo del fabbisogno idrico Direttiva 1992/43/ CEE (direttiva habitat)
Direttiva 2006/118/CE (acque sotterranee)
Uso sostenibile risorsa idrica
Direttiva 2008/105/CE (standard qualità
attraverso un approccio
ambientale)
integrato per bacino
idrografico Direttiva 2013/39/UE (sostanze prioritarie)
Decisioni della Commissione del 17 agosto
Buono stato di qualità di tutti i CI 2005 e del 8 ottobre 2013 (stato ecologico)
Direttiva 2007/60/CE (alluvioni)
Direttiva 2008/56/CE (strategia ambiente
marino)
Piano di Bacino Distrettuale e
cambiamenti climatici
i cambiamenti climatici non sono valutazione approfondita dei
esplicitamente inclusi nella DQA, sono potenziali impatti dei cambiamenti
considerati nella direttiva alluvioni climatici sulle risorse idriche
(Eisenreich, 2005).
II ciclo di pianificazione PdGD la CE
ha chiesto agli SM di tener conto dei LG n. 24 «Gestione dei bacini
cambiamenti climatici nell'ambito di: idrografici in un clima che cambia»
valutazione delle pressioni e degli (CIS, 2009);
impatti, del monitoraggio, analisi
economica e uso e dei programmi di
misure in particolare per quanto Water Blue print
riguarda la gestione siccità e scarsità Piano di salvaguardia delle risorse
d'acqua idriche europee (COM 2012)
nell’ analisi raccomanda che È evidente • reviewed the most important water
che i cambiamenti climatici stanno policy processes in the light of
rendendo più difficile il raggiungimento resource efficiency
degli obiettivi e che pertanto i piani
devono tener conto della necessità di • climate change vulnerability and
misure di adattamento adaptation policy
Direttiva quadro acque – confronto I e II
ciclo di pianificazione
Variazione qualità stato ecologico Stato chimico delle acque
e chimico superficiali con e senza uPBTs*
Approccio ecologico
Il cambiamento dell’ecosistema ha
aumentato i rischi di vulnerabilità
dell’acqua
Degrado suolo, erosione e perdita
zone umide aumentano i rischi
legati al clima
Invertire la tendenza del degrado degli
ecosistemi è una risposta politica
fondamentale per la sicurezza
alimentare a prova di clima.
(FAO 2013)
Il MATTM
attività in progress – alcuni esempi
INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE AGGIORNAMENTO NORMATIVA
Tavoli /GdL interistituzionali Legge Salvamare - riduzione
plastica in mare , fiumi e laghi,
Dissalatori regole x dissalatori
PFAS DL Clima - inaugura il Green
Nitrati New Deal