2.La pianta della Cappella Palatina di Aquisgrana è internamente ottagonale ed esternamente circolare.
4.I carolingi crearono edifici di grandioso stile quali : monasteri , cattedrali, abbazie.
5. Il Westwerk è quella costruzione architettonica tipicamente medioevale di epoca carolingia che venne
costruita a ridosso delle grandi chiese del Sacro Romano Impero.
6.Per studiare la storia longobarda abbiamo alcuni ritrovamenti archeologici , come l'altare di Rachtis e
oggetti di oreficeria come croci , bracciali e corone.
8. la natura umana e al contempo divina del Cristo, in opposizione all'arianesimo, contro cui in quegli
anni lottava proprio Angilberto, il vescovo committente dell'opera rappresentano i due livelli di
raffigurazione simbolica.
9.La commisssione dell'altare Vuolvinio in oro era dovuta al fatto che doveva rappresentare un segnale
vistoso della presenza delle reliquie dei Santi Gervasio e Protasio e dello stesso ambrogio collocate al di
sotto dell'ALTARE STESSO.
10. I modelli a cui si ispira la Cappella Palatina ad Aquisgrana sono: la Basilica Bizantina di San Vitale a
Ravenna , la Basilica di San Lorenzo a Milano.
11.La Renovatio Imperii (latino per "rinnovamento dell'impero") è stata un ideale utopistico medioevale,
vagheggiato fino al XIV-XV secolo, ma vivo, in particolar modo, durante l'Alto Medioevo, che aveva come
intento quello di rinnovare l'autorità imperiale plasmandola nel nuovo spirito cristiano.
12.Il Sacrum Palatium comprendeva : Il palazzo era probabilmente costituito da una serie di padiglioni.
Era una vera e propria cittadella di 25 000 m² di superficie, che racchiudeva caserme, cortili, fontane,
edifici destinati alle più varie funzioni, una ventina tra chiese ed oratori.
13.Carlo Magno prese sotto sua protezione l'ordine benedettino perchè durante una visita a
Montecassino rimase coplito da quest'ordine e dalla loro " Regola" che decise di trascrirre.
16.Il grande altare è in legno rivestito da lamine d'oro, d'argentoe d'argento dorato.Fronte e retro sono
suddivisi in scomprtoi da ricche cornici con gemme e smaltipolicroni di gusto barbarico.
17. Nella parte posteriore sono raffigurati gli episodi della vita di Sant'Ambrogio . Al centro due sportelli
consentivano di esporre le reliquie contenute nell'altare . In uno dei quattro tondi è raffigurato
Sant'Ambrogio che incorona Volvinio " maestro orafo", per l'opera da lui realizzata.