Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
VATICANO
Orari e biglietti
https://www.archeoroma.it/siti/basilica-san-pietro/ Pagina 1 di 14
Basilica di San Pietro in Vaticano | Storia, Descrizione ed Informazioni 04/10/19, 15)20
La prima basilica
La nuova Basilica
La Navata centrale
La navata destra
La navata sinistra
L’ambulacro
Il transetto
Confessione
L’altare papale
San Pietro, il sommo apostolo, fu crocifisso e sepolto nel Circo di Caligola, Hotel 5 Stelle a Roma Tours
durante la feroce persecuzione dei cristiani da parte di Nerone.
Tours partner:
L’Imperatore reputava i cristiani responsabili dell’incendio di Roma nel 64
d.C. San Pietro è considerato il primo Papa, di conseguenza per il governo
Tour Musei Vaticani, Cappella Sistina e Basilica di
papale il luogo del suo martirio era l’ideale per fare erigere il santuario
San Pietro
principale della Chiesa cattolica.
Dopo un periodo di abbandono durato 1200 anni, soltanto nel 1506, Papa
Giulio II affidò a Donato Bramante il progetto per la nuova e attuale
Basilica di San Pietro. La smisurata ambizione di Papa Giulio II per se
stesso e per il papato, dette l’inizio alla realizzazione della chiesa più
https://www.archeoroma.it/siti/basilica-san-pietro/ Pagina 2 di 14
Basilica di San Pietro in Vaticano | Storia, Descrizione ed Informazioni 04/10/19, 15)20
grandiosa e famosa del mondo, dove hanno operato sommi artisti come
Michelangelo, Antonio da Sangallo, Carlo Maderno e Gian Lorenzo
Bernini.
La nuova Basilica
Bramante ha proposto un enorme struttura a pianta centrale a forma di
croce greca racchiusa all’interno di un quadrato con un’immensa cupola
sopra il centro. Nel 1506 fu posta la prima pietra della nuova basilica; il
lavoro si prolungò per oltre un secolo. Al Bramante succedette come capo
architetto Raffaello, e quando morì Raffaello, prese il suo posto
Michelangelo che progettò la cupola che vediamo oggi. Sia Michelangelo
che Raffaello apportarono concreti cambiamenti al progetto originario.
Descrizione
Larghezza 114,69 m
Altezza 54,44 m
https://www.archeoroma.it/siti/basilica-san-pietro/ Pagina 4 di 14
Basilica di San Pietro in Vaticano | Storia, Descrizione ed Informazioni 04/10/19, 15)20
2 Porta del bene e del male, realizzata da Luciano Minguzzi tra il 1970
e il 1977
Tra le migliaia di porte sante in giro per il mondo (non è dato sapersi il
numero preciso), quella di San Pietro è la più importante, ma non la prima.
La Porta Santa della Basilica di San Pietro risale al 1500, mentre la soglia in
San Giovanni in Laterano risale al 1423.
La Navata centrale
Immediatamente all’interno della
porta centrale si trova una grande
lastra di porfido rotonda nel
pavimento. Qui Carlo Magno e
altri imperatori romani si
sono inginocchiati per
la loro incoronazione.
Straordinariamente raffinato è il
disegno del pavimento
marmoreo, opera di Gian Lorenzo
Bernini per il giubileo del 1650, assieme alle decorazioni della navata. Gli
interni dei pilastri che separano la navata centrale dalle laterali hanno
nicchie piene di statue dei Santi fondatori; la navata culmina in una ricca
volta a botte per concludersi dietro al colossale Baldacchino con le colonne
tortili del Bernini nella monumentale Cattedra di San Pietro.
https://www.archeoroma.it/siti/basilica-san-pietro/ Pagina 5 di 14
Basilica di San Pietro in Vaticano | Storia, Descrizione ed Informazioni 04/10/19, 15)20
Montfort [74]
La navata destra
Nella navata laterale destra troviamo,
partendo dal basso:
3 Monumento a Cristina di
Svezia [11]
8 Monumento a Matilde di
Canossa [16]
Sacramento [17]
La Pietà di Michelangelo
Nella cappella appena dopo la porta Santa troviamo la straodinaria Pietà di
Michelangelo, realizzata dal maestro rinascimentale ad appena ventidue
anni. Commissionata dal cardinale francese Jean de Bilhères de La
Groslaye, ambasciatore di Carlo VIII presso papa Alessandro VI, era
destinata alla sua stessa sepoltura.
https://www.archeoroma.it/siti/basilica-san-pietro/ Pagina 6 di 14
Basilica di San Pietro in Vaticano | Storia, Descrizione ed Informazioni 04/10/19, 15)20
Le due figure di Gesù e la Vergine Maria creano nella loro posa dinamica una
composizione piramidale, raccordata da un ampio panneggio indossato
dalla Vergine stessa, che poggia su una sporgenza rocciosa. La giovinezza
della figura femminile suscitò diverse critiche, confutate dallo stesso artista
che noll’opera volle rappresentare simbolicamente la giovane quando
concepì Cristo.
Nel 1972 subì un atto vandalico, che arrecò danni importanti, in particolare
alla Vergine Maria. Venne fatto poi un delicato intervento di restauro.
La navata sinistra
Nella navata laterale sinistra troviamo,
partendo dal basso:
1 Battistero
Sobieski
4 Monumento a Benedetto XV
7 Monumento a Pio X
https://www.archeoroma.it/siti/basilica-san-pietro/ Pagina 7 di 14
Basilica di San Pietro in Vaticano | Storia, Descrizione ed Informazioni 04/10/19, 15)20
11 Monumento a Leone XI
12 Monumento a Innocenzo Xi
L’ambulacro
Ambulacro inferiore
Nell’ambulacro (o ambulatorio)
inferiore troviamo:
Ambulacro superiore
Nell’ambulacro (o ambulatorio)
superiore troviamo:
[32]
Arcangelo [33]
[34]
https://www.archeoroma.it/siti/basilica-san-pietro/ Pagina 8 di 14
Basilica di San Pietro in Vaticano | Storia, Descrizione ed Informazioni 04/10/19, 15)20
Il transetto
Mentre nel progetto di età
costantiniana il transetto era a croce
commissa (ovvero con il transetto
posto alla sommità delle navate), nel
progetto attuale realizzato da
Michelangelo Buonarroti esso è a
croce immissa, intersecando
perpendicolarmente il braccio
longitudinale della basilica.
Transetto settentrionale
Nel transetto settentrionale troviamo (in senso orario):
Transetto meridionale
Nel transetto meridionale troviamo (in senso orario):
https://www.archeoroma.it/siti/basilica-san-pietro/ Pagina 9 di 14
Basilica di San Pietro in Vaticano | Storia, Descrizione ed Informazioni 04/10/19, 15)20
[26]
Confessione
Sotto la cupola vi è la confessione, in
genere utilizzato per accogliere e
conservare le reliquie. La confessione
della basilica di San Pietro accoglie la
Tomba di San Pietro.
Prendendo per storicamente vere tali conclusioni, le ossa di San Pietro sono
oggi in una teca di plexiglass nella confessione, posta sulla proiezione
verticale perfetta del centro della cupola.
[90]
https://www.archeoroma.it/siti/basilica-san-pietro/ Pagina 10 di 14
Basilica di San Pietro in Vaticano | Storia, Descrizione ed Informazioni 04/10/19, 15)20
L’altare papale
L’altare papale della basilica di San Pietro è uno degli otto altari maggiori
presenti nelle basiliche papali e nelle basiliche pontificie di Loreto e Padova.
1 San Pietro
8 Sant’Antonio da Padova
9 Santuario di Loreto
https://www.archeoroma.it/siti/basilica-san-pietro/ Pagina 11 di 14
Basilica di San Pietro in Vaticano | Storia, Descrizione ed Informazioni 04/10/19, 15)20
Sui quattro angoli sono posizionate statue di angeli, mentre sopra ai drappi
che ricoprono la trabeazione vi sono dei putti. Tali opere sono firmate da
uno dei maggiori esponenti dell’architettura barocca: Francesco Borromini.
https://www.archeoroma.it/siti/basilica-san-pietro/ Pagina 12 di 14
Basilica di San Pietro in Vaticano | Storia, Descrizione ed Informazioni 04/10/19, 15)20
Si scoprì poi che in realtà i bronzi del Pantheon furono utilizzati al 90% per
realizzare 80 cannoni per il Mausoleo di Adriano, che forse una minima
parte del bronzo del Pantheon sia stata utilizzata per il baldacchino
(l’origine del bronzo è veneziana) e che l’autore della pasquinata fu il
monsignor Carlo Castelli, ambasciatore del duca di Mantova.
Lascia un commento
https://www.archeoroma.it/siti/basilica-san-pietro/ Pagina 13 di 14
Basilica di San Pietro in Vaticano | Storia, Descrizione ed Informazioni 04/10/19, 15)20
! Subscribe !
https://www.archeoroma.it/siti/basilica-san-pietro/ Pagina 14 di 14