beck
Il disturbo
ossessivo-compulsivo
A cura di
Antonella Montano
Roberta Borzì
Antonella Montano
Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale,
Direttrice Istituto A.T. Beck, Roma e Caserta
Roberta Borzì
Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale,
Docente interno Istituto A.T. Beck, Roma e Caserta
istituto a.t. beck
2
istituto a.t. beck
3
istituto a.t. beck
Cosa sono Le ossessioni sono pensieri, immagini e Cosa sono Le compulsioni sono comportamenti
impulsi assillanti, indesiderati e ango- (lavarsi le mani, riordinare, controllare,
le ossessioni? scianti che vengono in mente all'im- le compulsioni? ecc.) o azioni mentali (contare, pregare,
provviso, contro la tua volontà e ti cau- ripetere formule, ecc.) che metti in atto
sano disagio e ansia. in risposta alle ossessioni per ridurre il
Ti rendi conto perfettamente che sono disagio o per prevenire un qualche
assurde, inappropriate o eccessive e evento temuto.
molto lontane dai tuoi valori, dalle tue Può capitarti, ad esempio, di controllare
convinzioni morali o dalla tua persona- un certo numero di volte l'apertura e
lità, ma per quanto ti sforzi di allonta- chiusura della manopola del gas, puoi
narle dalla mente, esse continuano a lavarti ripetutamente le mani, rifare più
insinuarsi nel tuo cervello. volte lo stesso tragitto per verificare di
non aver investito nessuno, contare i
tuoi passi per impedire che i tuoi geni-
tori muoiano e così via.
4
istituto a.t. beck | Modulo 1 | Il disturbo ossessivo-compulsivo: inquadramento generale
• alzare e abbassare continuamente il C’è qualcun altro Certamente sì. Il DOC è un disturbo
volume di una radio o del televisore abbastanza comune.
perché si è convinti che nessuna tona- come me? Si stima che circa il 2-3% della popola-
lità sia adatta; zione manifesta questo disturbo nel
• lavarsi ripetitivamente le mani a inter- corso della vita.
valli regolari durante il giorno o non Colpisce sia uomini che donne, è esteso
riuscire a smettere di lavarsele una a tutte le culture e compare con la stessa
volta insaponate; frequenza in tutto il mondo.
5
istituto a.t. beck | Modulo 1 | Il disturbo ossessivo-compulsivo: inquadramento generale
Come inizia L’esordio del disturbo è generalmente Tipi di DOC DOC di lavaggio e pulizia
precoce. Circa un quinto dei pazienti ne (washers e cleaners)
e come va a finire? è colpito già in età infantile e nella mag- Il DOC è un disturbo basato sulla paura,
gioranza dei casi il disturbo ha inizio paura dell’improbabile e dell’impossibile.
nella pubertà. Quasi tre quarti di tutti i Questo paragrafo è su un sottotipo parti-
pazienti viene colpito entro i 30 anni. colare di DOC, in cui le compulsioni di
lavaggio sono messe in atto come tentativi
Dopo i 40 anni è molto rara la comparsa inutili per placare i timori ossessivi di
del disturbo. Sulla base di questa distri- essere contaminati.
buzione, l’età media di esordio è intorno
ai 22 anni. Ossessioni
In genere l’esordio è graduale ed è quasi Le persone che soffrono di un DOC di
impossibile risalire a un evento scate- lavaggio e pulizia sono ossessionate dal
nante o a un periodo in cui il disturbo è fatto di contrarre una malattia o di essere
diventato significativo. contaminate o infettate da germi, batteri,
virus o particolari sostanze chimiche.
Senza trattamento il DOC assume un Possono avere anche la forte preoccupa-
carattere cronico e di lunga durata. zione di infettare gli altri. Vivono con il
Raramente guarisce spontaneamente. timore quasi costante di causare danno
agli altri o a se stessi o di non riuscire a
prevenirlo.
Compulsioni
Per eliminare ogni possibile contamina-
zione esse mettono in atto uno o più
rituali come: lavare le mani o i denti
eccessivamente, fare lunghe docce o lavare
la propria casa o gli oggetti di casa per
molte ore. Oltre al lavaggio, disinfettano
parti del proprio corpo o oggetti con
disinfettanti o alcool. Il lavaggio è la com-
pulsione più prevalente. L’80% degli indi-
vidui che si rivolgono alla terapia presen-
tano questa tipologia di DOC.
Qualche volta il lavaggio è fatto per preve-
nire la malattia e la morte, molte altre
volte il lavaggio serve prima di tutto per
far diminuire la forte sensazione di
disagio che la persona sente. È il tipo di
DOC che mette più a dura prova la
pazienza dei familiari.
6
istituto a.t. beck | Modulo 1 | Il disturbo ossessivo-compulsivo: inquadramento generale
Evitamento l'armadietto dei medicinali; può control- china, così da non rovinare il motore”. neutralizzare possibili catastrofi, ma a dif-
La persona che soffre di un DOC di lare di aver spento le luci in ogni stanza di Numerose compulsioni di controllo non ferenza dei primi non riescono a indivi-
lavaggio e pulizia farà di tutto per evitare casa; di non aver perso cose personali si possono osservare dall’esterno, ma sono duare una connessione logica fra l’osses-
il contatto con le sostanze contaminanti. lasciandole cadere; di non aver investito presenti nella mente del paziente, come sione e la compulsione perché, come già
Potrebbe, per esempio, tenere chiuse certe involontariamente qualcuno con la mac- ripercorrere con il pensiero tutte le azioni detto, nel loro pensiero è espressa una
stanze della casa o rifiutarsi di toccare china, pur non avendo chiari ricordi di svolte in un certo periodo di tempo per componente magica. Nel caso della ripeti-
cose che cadono sul pavimento. eventi così drammatici, di non aver com- rassicurarsi di averle eseguite corretta- zione, un’azione di routine viene ripetuta
messo errori nel proprio lavoro, di aver mente. compulsivamente e, quando non c’è un
DOC di controllo sbagliato a parlare o a scrivere, o di non Evitamento nesso logico con l’ossessione che la pre-
(checking) aver sbagliato a compiere qualche azione Per trovare sollievo qualche volta questi cede, come nel lavaggio o nel controllo,
Ossessioni di routine come pagare la rata del mutuo pazienti richiedono ad altri di prendersi la allora si tratta di una ripetizione compul-
Chi soffre di un DOC di controllo vive o tirare le somme su un libretto di responsabilità di alcuni compiti come siva. Queste devono essere messe in atto
con un eccessivo e irrazionale senso di assegni. Di solito quando queste persone chiudere la porta di casa quando escono. un certo specifico numero di volte. Una
paura perchè crede di essere responsabile controllano la prima volta, subito dopo giovane donna, in risposta alla sensazione
di possibili catastrofi o pericoli, in cui sono assalite dal dubbio se hanno control- DOC di ripetizione e conteggio di paura, si graffiava la testa, si lavava i
potrebbero essere coinvolte altre persone, lato bene e devono controllare un’altra (repeating e counting) denti o masticava un chewing gum per 4
a causa di azioni imperfette, incomplete o volta. Alcuni pazienti restano volte, né più né meno.
intrappolati per ore in questo circolo Ossessioni Ci sono anche compulsioni di strofinio,
negligenti o per omissioni. Nel DOC di ripetizione il paziente si sente
“La mia ossessione è quella di danneg- vizioso di “controllo-dubbio-controllo”. contatto e picchiettio. Uno studente con
Nel caso dei rituali di guida, che sono costretto a ripetere le azioni. Dopo che gli ossessioni aggressive doveva picchiettare le
giare qualcuno a causa della mia negli- viene in mente un pensiero ossessivo che
genza”. “Non voglio passare attraverso il molto frequenti, alcune compulsioni pos- sue dita 10 volte per prevenire che le osses-
sono essere: fermare il veicolo e cercare la fa paura si sente obbligato a ripetere sioni diventassero vere. Per far fronte alle
senso di colpa di aver danneggiato qual- alcune azioni per evitare che quel pen-
cuno”. La colpa, e il relativo senso ecces- vittima, guardare sotto il veicolo cercando ossessioni alcuni pazienti con DOC di
il corpo, ispezionare il veicolo alla ricerca siero si avveri. Questo tipo di pensiero si pensiero rituale non mettono in atto com-
sivo di responsabilità, è il motore princi- chiama “pensiero magico”, ne è un
pale che guida la maggior parte delle di tracce di sangue o ammaccature che portamenti compulsivi, ma “azioni men-
potrebbero dimostrare di aver colpito esempio il timore che a un familiare possa tali”, ossia azioni che non si possono osser-
ossessioni. Questi individui vivono accadere una disgrazia se non si replicano
costantemente nel dubbio ossessivo di qualcuno, guidare sempre in compagnia vare dall’esterno come: contare, pregare,
di altri per avere la rassicurazione di non determinate attività o conteggi oppure ripetersi frasi, formule, pensieri positivi o
aver fatto o di poter far male a qualcuno e, l’idea che la morte della propria moglie
come dice Salkovskis, “potrebbero essere aver commesso nulla. numeri fortunati, ricapitolare a mente i
I soggetti con questo tipo di DOC con- possa essere scongiurata vestendosi e sve- dettagli di un evento o una lista di cose.
responsabili di danneggiare se stessi o gli stendosi fino a quando non scompare il
altri a meno che facciano qualcosa per trollano fino a quando non avvertono Queste azioni mentali servono per elimi-
quella sensazione di “just right” che li pensiero della sua eventuale morte. nare la possibilità che si avveri il conte-
prevenirlo”.
porta a smettere le compulsioni, ovvero Compulsioni nuto del pensiero ossessivo e ridurre di
Compulsioni quando “sentono che tutto è a posto”. Le compulsioni di ripetizione e di con- conseguenza l'ansia. Ad esempio una per-
Il paziente controlla, in maniera prolun- “Devo essere sicuro che le porte sono teggio possono riferirsi a un oggetto qual- sona potrebbe pensare che tutte le volte
gata e ripetuta e senza una reale necessità, chiuse, che il gas sia chiuso, devo essere siasi, a ogni tipo di azione (contare i che vede il numero 6 (numero del dia-
di aver chiuso le manopole del gas (per certo di aver spento le luci con la giusta peluzzi sugli abiti, i mattoni, i semafori volo) deve ripetere sei volte il numero 3
prevenire un incendio), porte e finestre quantità di pressione, così da non causare rossi, pensare a serie di numeri, a schemi (numero di Dio) per prevenire la sfortuna.
(per prevenire i furti), le portiere o i fari un problema elettrico, devo essere sicuro ecc.). Come per il DOC di controllo, Potremmo dire che questo tipo di DOC è
della macchina, la saracinesca del garage o che cambio bene la marcia della mac- questi pazienti tentano di prevenire o una forma estrema di superstizione.
7
istituto a.t. beck | Modulo 1 | Il disturbo ossessivo-compulsivo: inquadramento generale
DOC di ordine e simmetria DOC di accumulo/accaparramento Ossessioni pure Le ossessioni pure possono essere
(ordering) (hoarding, saving e collection) aggressive, sessuali, religiose o soma-
Ossessioni Ormai il disturbo da accumulo (hoarding tiche.
Chi soffre di un DOC di ordine e simme- disorder) è una categoria diagnostica a sé
tria richiede assolutamente che le cose stante, sempre facente parte dello spettro Ossessioni aggressive
intorno a lui siano poste in un certo ossessivo, e non più un sottotipo del Le ossessioni di questa categoria pos-
modo e non tollera di vederle anche disturbo ossessivo-compulsivo. sono riguardare se stessi o gli altri.
minimamente poste in modo disordinato Coloro che ne sono affetti tendono a con- Ad esempio, “sono sotto la doccia, mi
o asimmetrico, perché ciò gli procura una servare e accumulare oggetti tendenzial- depilo le gambe con il rasoio e mi viene
sgradevole sensazione di mancanza di mente insignificanti e inutili (riviste e in mente che potrei tagliarmi la giugu-
armonia e logicità. giornali vecchi, pacchetti di sigarette lare con il rasoio e ho davanti l’imma-
vuoti, bottiglie vuote, asciugamani di gine del mio collo insanguinato”.
Compulsioni Queste ossessioni possono essere pre-
I comportamenti compulsivi messi in atto carta usati, confezioni di alimenti), per la
paura di gettare via qualcosa che senti da bambini. Ad esempio, adulti che
da questi pazienti possono essere: rifare il ricordano che da bambini mentre erano
letto in maniera impeccabile senza nes- “un giorno o l'altro potrebbe servire...”.
Questo tipo di comportamento, normale seduti in cucina avevano l’immagine di
suna piega o collocare piatti, pentole, taz- afferrare un coltello e aggredire la sorel-
zine, perfettamente allineate, simmetriche entro un certo limite e finché si tratta di
oggetti che hanno un valore affettivo, lina più piccola. “Mi ricordo di essermi
e ordinate secondo una sequenza logica congelata nell’angoscia e nel senso di
(es. dimensione, colore, ecc.). assume caratteristiche patologiche nel
momento in cui lo spazio occupato dalle colpa e da quel momento la mia vita
Molti si aspettano che i lacci delle scarpe, i non è stata più la stessa”. Le fantasie con
capelli o le cose personali siano disposti in “collezioni” diventa tale da sacrificare la
vita della persona e dei suoi familiari. i coltelli sono molto frequenti.
modo perfettamente simmetrico o Ad esempio, si possono avere pensieri
secondo un loro schema preciso. Questi particolari collezionisti di cose
inutili sono generalmente orgogliosi delle relativi allo svegliarsi in piena notte e
Queste persone possono passare anche uccidere tutti; oppure di investire qual-
ore del loro tempo a riordinare e allineare proprie raccolte e non si rendono conto,
se non parzialmente, dell'eccesso in cui cuno con la macchina. Queste immagini
gli oggetti, fino a quando non sono sicure possono colpire anche i figli.
che siano “al posto giusto”. Notano imme- incorrono, a differenza dei pazienti con
disturbi da contaminazione o da con- Le ossessioni possono includere accol-
diatamente se qualcosa viene spostato e tellare, far cadere, bruciare, prendere a
possono anche agitarsi moltissimo se trollo, che sono solitamente critici
riguardo ai loro rituali. Sono le famiglie a calci, mettere nel forno, al punto che i
qualcuno prova a riordinare le loro cose. genitori arrivano ad avere paura persino
Il tutto ha ben poco a che fare con ciò che non tollerare più l'invadenza di certi
oggetti e la relativa sporcizia degli di prendere in braccio i figli.
comunemente si intende per ordine. Le persone sono terrorizzate all’idea di
Si verificano nei giovani maschi e le osses- ambienti, e a richiedere il trattamento
terapeutico. Questi pazienti, inoltre, non poter agire un impulso. Anche la più
sioni corrispondenti sono spesso difficili amorevole delle madri può avere questo
da identificare. Le compulsioni di ordine hanno pensieri ossessivi particolari, ma
sono terribilmente sconvolti nel tipo di ossessioni, pur non avendo mai
potrebbero richiamare o essere associate nemmeno schiaffeggiato il proprio
ai tic. momento in cui si chiede loro di gettar
via qualcosa. figlio.
8
istituto a.t. beck | Modulo 1 | Il disturbo ossessivo-compulsivo: inquadramento generale
Ossessioni sessuali di pochi anni. “Cerco di pregare ripetu- l’assurdità di questi pensieri, non può Ossessioni religiose
Si tratta di pensieri o, più spesso, imma- tamente, Dio dammi la forza di superare tuttavia fare a meno di sentirsi sopraf- I pazienti potrebbero avere pensieri
gini o impulsi, relativi alla sfera sessuale. tutto questo”. Sebbene il paziente sia fatto finendo per concludere che sta intrusivi circa le punizioni, l’aver com-
Vediamo alcuni di quelli più preoccu- quasi sempre in grado di riconoscere diventando matto. messo un peccato o su come hanno ese-
panti o dolorosi per chi ne è affetto. guito un rituale religioso.
Alcuni pazienti riferiscono di avere una Ad esempio, un paziente potrebbe avere
voce che continua a dire cose davvero PER SAPERNE DI PIÙ domande incessanti od opprimenti del
terribili sull’essere omosessuale, ad tipo “qual è il comandamento più
esempio, “è semplicemente terribile, non Il caso di Martin Lutero e di Ignazio di Loyola importante?”, “sto facendo quello che è
riesco a rilassarmi”, “è forte e non riesco giusto nella mente del Signore?”, “se
a fermarla”. “È come se la mente funzio- Martin Lutero e Ignazio di Loyola erano acerrimi nemici, ma avevano anche molto in qualcuno commette un suicidio andrà
nasse su due livelli. In superficie riesco a comune. Il primo è stato condannato dalla Chiesa Cattolica come eretico, il secondo ha vis- lo stesso in Paradiso?”, “si può toccare
pensare normalmente, ma nel retro della suto una vera e propria conversione religiosa. Entrambi gli uomini hanno dato avvio a grandi l’ostia con le mani?”.
mia mente c’è una voce che continua a movimenti, Martin Lutero alla Riforma; e Ignazio di Loyola all’ordine dei Gesuiti. Queste domande, che sono in alcuni casi
ripetere cose tipo sei gay, sei pervertito”. Entrambi hanno anche sofferto di ossessioni. una vera e propria ruminazione com-
“Anche se la voce sembra reale, so che Martin Lutero ebbe varie ossessioni e soffrì di depressione. Era, infatti, angosciato da un pro- pulsiva, si fermano solo quando si va a
sta solo nella mia testa”. fondo tormento interiore dovuto alle sue intense ossessioni distruttive. dormire.
“È come se io avessi il pensiero di essere Sia Martin Lutero che Ignazio di Loyola hanno dovuto nella loro vita sopportare vari dubbi Nessuna risposta data a domande di
ossessivi e altri tipi di ossessioni.
gay che continua a venirmi in mente questo tipo potrà essere soddisfacente, e
In realtà nel secolo scorso le ossessioni a contenuto religioso e gli scrupoli erano un pro-
anche quando non voglio”. A volte, pos- blema alquanto comune. Lutero scriveva: “Quando ero un monaco, pensavo di essere com-
nessuna soluzione sarà mai perfetta.
sono esserci anche immagini esplicite, pletamente da buttare. Se in un qualsiasi momento sentivo desiderio terreno, collera, Anche quando lavora o studia, o in
“non posso nemmeno guardare in viso i disprezzo o invidia verso un qualsiasi essere umano, esaminavo molti modi per quietare la genere nella maggior parte delle attività
miei amici maschi perché comincio mia coscienza, ma non era mai sufficiente; il desiderio carnale ritornava sempre e io non che svolge, il paziente sarà invaso da
subito ad avere davanti agli occhi le potevo avere pace, perché ero continuamente vessato da questi pensieri. Questo o quel pec- queste domande nella mente.
scene omosessuali con loro”. “Queste cato che hai commesso, tu sei infettato dall’invidia, dall’impazienza e altri peccati...”. È come essere continuamente coinvolti
ossessioni sull’essere omosessuale non Anche Ignazio di Loyola ha sofferto simili battaglie con scrupoli di confessione. Scrive nella in una battaglia contro Satana.
mi permettono più di avere rapporti sua autobiografia: “Anche se mi ero confessato... i miei scrupoli ritornavano, ogni volta “Mi vengono in mente anche versetti
sereni con la mia partner”. diventavano più accurati, e questo mi rendeva inquieto, e sebbene sapessi che quegli scru- della Bibbia che devo ripetere in
Un’altra ossessione sessuale potrebbe poli mi danneggiavano, e che sarebbe stato buono sbarazzarsene, non riuscivo a liberar- maniera perfetta, come se fosse un
mene. Continuavo a pregare sulle mie ginocchia per 7 ore, rialzarmi ogni notte a mezzanotte
essere quella di avere atti sessuali mantra”. “Non sono una vera preghiera;
e mettere in atto altri rituali. Ma niente forniva una cura per i miei scrupoli...”.
impropri, ad esempio con un animale sono solo dei versi che devo ripetere per
Martin Lutero e Ignazio di Loyola soffrirono entrambi anche di violente ossessioni aggressive
domestico. “Improvvisamente, ho delle e blasfeme. Lutero una volta dichiarò a un tavolo a cena che la vista di un coltello aveva uscire dall’ansia”.
immagini forti e vivide di fare sesso con fatto apparire “immagini dolorose” davanti a lui. Scrive: “Per più di una settimana ho fatto Le persone possono anche avere pensieri
il mio cane, così forti che mi tolgono il avanti e indietro dall’inferno; il mio intero corpo si sentiva sconvolto, le mie gambe stanno sull’essere non morali, e quindi arro-
respiro. Mi sento impaurito, terrorizzato ancora tremando. Ho perso quasi del tutto Cristo, guidato dalle onde e dalle tempeste della ganti, insolenti, pettegole, calunniatrici.
e mi viene da piangere”. Un’altra osses- disperazione e della blasfemia contro Dio”. Ignazio scrive: “Mentre questi pensieri mi stanno Vanno quasi alla ricerca di un perfezio-
sione sessuale molto angosciante per i tormentando, sono frequentemente colpito dalla tentazione di buttarmi in un fosso vicino la nismo morale. Altre volte vengono pen-
pazienti è quella relativa all’essere pedo- mia stanza. Ma, sapendo che questo sarebbe un peccato, piango di nuovo. - Signore, non sieri impuri quando si entra in un luogo
fili. Ad esempio, il pensiero di poter farò niente per offenderti - e ripeto spesso queste parole”. sacro o si è davanti a un religioso.
molestare sessualmente la propria figlia Spesso possono esserci ossessioni e
9
istituto a.t. beck | Modulo 1 | Il disturbo ossessivo-compulsivo: inquadramento generale
10
istituto a.t. beck
Modello cognitivo-comportamentale
del disturbo ossessivo-compulsivo Ossessione Significato
(DOC) impulso, distorto
immagine attribuito
Errate interpretazioni dei pensieri o dubbio al pensiero Esempio
intrusivi
Interpretazioni alternative adattive
dei pensieri intrusivi Dubbio:
Ipersensibilità il gas Significato distorto
Esposizione con prevenzione a quello che è Disagio, ansia, attribuito al pensiero:
è spento?
della risposta collegato alle terrore, rabbia, è pericoloso
occasioni disgusto
Il trattamento metacognitivo di Wells
per il disturbo ossessivo-compulsivo Compulsione,
(DOC) controllo Divento sensibile
La Mindfulness applicata al disturbo del pensiero a controllare
il gas Ansia
ossessivo-compulsivo (DOC)
Compulsione,
controllo
rubinetto gas
Fig. 1
11
istituto a.t. beck | Modulo 2 | Il disturbo ossessivo-compulsivo: modello teorico e strategie per il trattamento
Errate interpretazioni Come abbiamo detto, le ossessioni e le Controllo dei pensieri Sovraimportanza del pensiero
compulsioni persistono a causa di modi È possibile e fortemente auspicabile Assumere che un pensiero indesiderato
dei pensieri intrusivi sbagliati di interpretare i propri pensieri avere il perfetto controllo sui pensieri e persistente debba avere un qualche
intrusivi indesiderati. indesiderati in modo da evitare le conse- significato per sé poiché si verifica così
Vediamo le interpretazioni errate più guenze negative. Ad esempio, “se non frequentemente contro la propria
frequenti e alcuni esempi nei pazienti controllo questi pensieri, alla fine mi volontà. Ad esempio, “devo essere molto
con DOC. Alla fine potrai dire quali di faranno impazzire”. suscettibile alle malattie visto che sono
questi errori commetti. così preoccupato di evitare la contami-
Eccessivo senso di responsabilità nazione”, “se ho pensieri violenti e
Il pensiero porta all’azione Si riferisce all’idea errata che se pos- aggressivi contro le persone, forse nel
Se penso di fare qualcosa la farò real- siamo avere una minima influenza sul- profondo voglio ferirle”, “poiché ho pen-
mente. Ad esempio, Marco ha il pen- l’esito di un evento negativo ne siamo sieri blasfemi contro Dio così frequente-
siero intrusivo di spogliarsi in pubblico totalmente responsabili. Sentiamo mente, devo essere una persona cattiva o
e interpreta il fatto di avere questo pen- dunque di dover fare di tutto per preve- posseduta dal demonio”.
siero come la prova che può farlo real- nire l’evento negativo, anche se la proba-
mente. Ma il pensiero è il pensiero, non bilità che l’evento si verifichi è molto Intolleranza dell’incertezza
porta all’azione. Al contrario, una per- bassa. Ad esempio, Luca stava studiando Si riferisce al pensiero che devi essere
sona così preoccupata dei suoi pensieri in libreria e decise di mangiare delle perfettamente certo che qualcosa di
sgradevoli è la più lontana in assoluto noccioline. Circa un’ora dopo aver negativo non è accaduto o non accadrà,
dal metterli in pratica! lasciato la libreria, Luca cominciò a pen- prima che tu possa prendere una deci-
sare “se qualche briciola delle mie noc- sione o continuare nelle tue attività
Fusione pensiero/azione cioline è rimasta sul tavolo e si siede in quotidiane. Ad esempio, “è importante
Se penso a un evento negativo è più pro- quel posto una persona che è allergica che non ci sia la minima possibilità di
babile che si verifichi. Ad esempio, se alle noccioline? Se avesse uno shock contaminazione nella mia casa”.
penso (o immagino) che una persona ha anafilattico e non avesse le medicine con
un incidente, è più probabile che ne sé e morisse? Sarebbe tutta colpa mia!”
ESERCIZIO DI CONSAPEVOLEZZA
abbia uno. Un’altra fusione
pensiero/azione è che i pensieri “cattivi” Sovrastima della minaccia
sono moralmente equivalenti ad azioni Sovrastimare la gravità e/o la probabilità Quali di queste errate interpretazioni dei
“cattive”. Ad esempio, Giovanni aveva che si possa verificare una conseguenza tuoi pensieri intrusivi commetti più spesso?
delle immagini intrusive di fare sesso dell’ossessione estremamente negativa,
con una donna che non era sua moglie e persino catastrofica. Di conseguenza,
dalla quale non era attratto per niente. l’ossessione rappresenta una seria
Credeva che avere questo pensiero fosse minaccia al benessere personale.
spregevole come tradire davvero sua Ad esempio, “se stringo la mano a un
moglie, che le era stato infedele e che era estraneo, contrarrò una malattia letale”,
una cattiva persona e si tormentava “se ho lasciato la macchina aperta, allora
molto per questo. qualcuno di certo la ruberà”, “se sento
anche un lieve disagio fisico, questo vuol
dire che mi sto ammalando seriamente”.
12
istituto a.t. beck | Modulo 2 | Il disturbo ossessivo-compulsivo: modello teorico e strategie per il trattamento
Interpretazioni Per ciascuno degli errori di interpreta- Fusione pensiero/azione Sovrimportanza del pensiero
zione dei pensieri intrusivi sopra ripor- Probabilità: i pensieri non possono Poiché le ossessioni riguardano temi che
alternative adattive tati, il protocollo di terapia cognitivo- avere un’influenza causale diretta sugli sono del tutto contrari o estranei ai
dei pensieri intrusivi comportamentale per il DOC prevede eventi del mondo reale. Morale: il carat- valori e alle inclinazioni della persona,
degli esercizi specifici volti a ristruttu- tere morale è basato su quello che fac- questa tende a prestare loro un’indebita
rare e formulare interpretazioni alterna- ciamo, non su quello che pensiamo. attenzione. Il semplice rimuginare su di
tive come quelle di seguito proposte. esse ne aumenta l’importanza percepita.
Il terapeuta, dunque, sceglie esercizi ad Controllo dei pensieri
hoc, tarati e personalizzati in base alla Un grande sforzo a controllare un pen- Intolleranza dell’incertezza
tipologia di DOC, sul singolo paziente e siero indesiderato causa un aumento L’incertezza è un aspetto inevitabile
sugli errori cognitivi che commette. nella sua frequenza, salienza e nel dell’esperienza umana e non può essere
disagio associato. Allentare lo sforzo a eliminata del tutto. È la corsa alla cer-
Il pensiero porta all’azione esercitare un controllo mentale sull’os- tezza (o la completa eliminazione del
Il legame fra pensieri e azioni è indi- sessione alla fine farà diminuire l’atten- dubbio) che aumenta l’ansia e la perce-
retto. Ci sono numerosi fattori che zione dedicata al pensiero e la sua pita pericolosità piuttosto che la pre-
determinano se compirai una certa importanza e rilevanza personale. senza di un qualche grado di incertezza.
azione oppure no. Quando pensi a com-
piere un’azione, quasi immediatamente i Eccessivo senso di responsabilità
pensieri vanno ai pro e ai contro di Tutti gli eventi negativi della vita reale
quella azione in quel particolare coinvolgono diversi fattori causali. Di
momento. Potresti aver letto di persone conseguenza, la responsabilità è distri-
che agiscono “di impulso”. Questo è cer- buita tra questi fattori; il contributo per-
tamente vero, ci sono persone che agi- sonale del soggetto all’evento spesso
scono senza badare alle conseguenze gioca un ruolo molto piccolo, se non
delle loro azioni. Si tratta però di azioni praticamente insignificante. Poiché l’in-
che queste persone desiderano mettere fluenza individuale su un possibile
in atto in quel momento. Le persone con evento negativo è così limitata, la sua
DOC, invece, non desiderano affatto responsabilità a prevenire quell’evento è
mettere in atto quelle azioni. minima, se non del tutto inesistente.
13
istituto a.t. beck | Modulo 2 | Il disturbo ossessivo-compulsivo: modello teorico e strategie per il trattamento
Esposizione Come abbiamo già detto, il DOC si Se la tua ossessione è un’immagine (ad
mantiene perché interpreti in un certo esempio l’immagine terrifica di far del
con prevenzione modo i tuoi pensieri ossessivi. male a qualcuno che ami), ti esporrai a
della risposta Questo ti porta ansia e per affrontare quella immagine concentrandoti su di
l’ansia ricorri a strategie di fronteggia- essa mentalmente, scrivendola nei det-
mento come compulsioni, evitamento, tagli o esponendoti ad oggetti e situa-
distrazione, controllo del pensiero, rassi- zioni che la evocano.
curazione, ecc. Se la tua ossessione è un dubbio
(“E se fossi gay?”, “E se fossi pedofilo?”),
Finora abbiamo cercato di sfidare le ti esporrai al senso del dubbio senza
interpretazioni errate dei tuoi pensieri prenderlo in considerazione in alcun
ossessivi. modo (non cercando informazioni che
Adesso passiamo all’altra componente confermino o smentiscano il tuo
del tuo DOC: le strategie di fronteggia- dubbio, non monitorando il tuo corpo
mento, ovvero le risposte che metti in alla ricerca di segnali di eccitazione ses-
atto per affrontare le tue ossessioni e per suale alla presenza di certi tipi di per-
alleviare l’ansia. Come ben sai, ti offrono sone o immagini, ecc.); cioè ti compor-
un sollievo momentaneo, ma nel lungo terai come se il dubbio fosse senza
periodo non ti consentono di imparare significato (anche se lo vivi diversa-
niente di nuovo sulle tue ossessioni e il mente).
loro vero significato, e non ti permet-
tono di verificare che l’ansia potrebbe L’esposizione è un processo molto gra-
andar via in altri modi. duale, che concorderai con il terapeuta e
che rispetterà le tue esigenze. Non farai
Sperimentare le ossessioni, esporsi a nulla che tu non voglia fare.
esse, senza ricorrere alle compulsioni e
alle altre strategie di fronteggiamento è
l’obiettivo della terapia di esposizione e
prevenzione della risposta che si è rive-
lata molto efficace per il DOC.
Consiste innanzitutto nello sperimen-
tare l’ossessione, anche evocandola
volontariamente.
Se la tua ossessione è un impulso (ad
esempio di spingere qualcuno sotto il
treno della metropolitana) ti esporrai
alla situazione che evoca l’impulso
(ad esempio stare sulla banchina della
metro).
14
istituto a.t. beck | Modulo 2 | Il disturbo ossessivo-compulsivo: modello teorico e strategie per il trattamento
15
istituto a.t. beck | Modulo 2 | Il disturbo ossessivo-compulsivo: modello teorico e strategie per il trattamento
La Mindfulness La Mindfulness come approccio com- flessibilità. Tutti questi aspetti sono volti Ci sono molti esercizi che possono aiu-
plementare per poter vivere vite piene ad aiutare a costruire pattern comporta- tare a sviluppare la Mindfulness.
applicata al disturbo nonostante il DOC mentali al fine di rendere la vita I due protocolli più famosi sono la Min-
ossessivo-compulsivo Hai mai notato come più cerchi di eli- migliore. dfulness-Based Stress Reduction (Kabat-
minare certi pensieri o risolvere certi L’ACT non rappresenta il superamento Zinn, 1990) e la Mindfulness-Based
(DOC) tipi di problemi, più stai nello stesso del dolore o la lotta dei pensieri e delle Cognitive Therapy (Segal, Williams e
modo, se non addirittura peggio? emozioni; rappresenta un abbraccio Teasdale, 2013).
Questo opuscolo vi ha insegnato alcuni verso la vita e verso tutte le esperienze
strumenti appartenenti alla terapia che offre, sia positive, come la gioia, sia La Mindfulness è un’abilità che viene
cognitivo-comportamentale per aiutarvi difficoltose, come la paura, l’ansia e la praticata regolarmente, sia in modo for-
a “sbarazzarvi” del DOC. preoccupazione. L’ACT offre una via male che informale.
In questa parte, invece, vogliamo descri- d’uscita dalla sofferenza aiutando ad Con la Mindfulness si allena la mente ad
vere alcuni approcci basati sulla Min- apprendere come vivere la vita nel modo essere più stabile e meno reattiva, e nello
dfulness, che si sono rivelati importanti che più si desidera mentre si fanno espe- stesso tempo si impara ad accettare e
nella gestione del disturbo. rienze di qualsiasi tipo lungo il cam- coltivare ogni istante così come viene,
mino. accrescendo la propria capacità naturale
Acceptance and Commitment Therapy di concentrazione. Entrambe sono
(ACT) e Mindfulness-Based Stress I sintomi del DOC vengono mantenuti importanti per l’obiettivo dell’ACT di
Reduction (MBSR) stando attenti ad evitare esperienze inte- incrementare il contatto con il
La Terapia dell’Accettazione e dell’Im- riori come dubbi, ansia e preoccupa- momento presente.
pegno (ACT) è stata sviluppata nella zione. Ma i pensieri e le sensazioni non
metà degli anni ’80 dal Dr. Steven Hayes, sono il problema dalla prospettiva ACT,
un professore di psicologia dell’Univer- lo sono gli sforzi per controllarli o evi-
sità del Nevada, Reno. tarli. La frase “Qualunque cosa resisti
L’ACT non si focalizza sulla liberazione persiste” è molto rilevante.
dai pensieri dolorosi, sentimenti ed L’accettazione dell’esperienza è il
esperienze, e infatti, il suo punto di vista rimedio alle sabbie mobili dell’evita-
è che essi sono indispensabili nella vita. mento.
Invece, è orientata verso l’apprendi- Da una prospettiva ACT, significa fare
mento di come vivere maggiormente nel spazio ai sentimenti, sensazioni e spinte
presente, con maggiore attenzione a compulsive spiacevoli, permettere loro
obiettivi e valori, lasciando spazio ad di andare e venire, senza contrastarle,
esperienze interne difficoltose. evitarle o porvi eccessiva attenzione.
L’ACT insegna alle persone il modo con Il contatto con il momento presente,
cui relazionarsi al dolore, ai pensieri e ai o Mindfulness, è l’antidoto per combat-
sentimenti e come diventare più adattate tere. La Mindfulness è la pratica
nei loro confronti attraverso la consape- cosciente per portare la consapevolezza
volezza e l’accettazione. Un altro obiet- all’esperienza del qui ed ora, inclusi i
tivo importante dell’ACT è quello di svi- pensieri, con chiarezza, interesse e ricet-
luppare l’auto compassione e la tività (Harris, 2006).
16
istituto a.t. beck
Modulo 3 Gestione dello stress Visto che i momenti di stress sono quelli
in cui i sintomi del DOC potrebbero
• Persecuzione religiosa o razziale,
omofobia, ostracismo o isolamento
nel paziente con DOC
La prevenzione ricomparire, è utile anticipare quando
gli stressor possono verificarsi.
• Vicinato poco sicuro
• Isolamento sociale
delle ricadute Ma cosa si intende per stressor? Innanzi-
tutto, è importante tenere a mente che
Stressor lavorativi
nel disturbo anche eventi positivi, come la nascita di
un figlio, la promozione a lavoro, o il • Lavoro difficile o noioso, autonomia
ossessivo- trasloco in una casa più grande, possono
essere fattori stressanti. Si può persino
lavorativa limitata
• Lavoro con sostanziale responsabilità
compulsivo non riconoscere certi tipi di eventi o
situazioni come stressanti anche fino a • Promozione, demansionamento,
molto tempo dopo averli affrontati. o valutazione di scarso rendimento
Per facilitare, dunque, il compito di • Minaccia di tagli lavorativi nel posto
riconoscere i vari tipi di stressor in cui ci di lavoro
Gestione dello stress si può imbattere, ecco una lista utile • Capo o manager difficile, conflitti
nel paziente con DOC (Purdon & Clark, 2005): con i colleghi
Supporta la persona, non il disturbo • Troppo o troppo poco lavoro
Stressor familiari/personali
ossessivo-compulsivo: la famiglia come • Politiche aziendali sgradevoli, posti
agente di cambiamento • Morte di un caro amico o familiare
di lavoro rumorosi
• Malattia di un membro della famiglia
• Posti di lavoro frenetici
(esordio o peggioramento)
• Poche possibilità di avanzamento di
• Grandi riunioni familiari (Natale,
carriera, bassa soddisfazione lavorativa,
Pasqua, ecc.)
basso compenso
• Matrimonio (proprio o di un figlio),
• Ingiustizie nel posto di lavoro; molestie
nascita di un bambino,
sessuali, razziali o omofobiche nel
separazione/divorzio
luogo di lavoro
• Difficoltà coniugali o con i figli
• Difficoltà economiche Lo stress inoltre si verifica anche quando
• Conflitti con amici o familiari anticipiamo che le richieste di una situa-
zione superano le nostre capacità di
• Traslochi, ristrutturazioni fronteggiarla in quel momento.
• Routine frenetica; richieste eccessive Ad esempio, “mi sento sopraffatto da
sia a casa che a lavoro mille impegni, da mille cose da fare”.
• Difficoltà relazionali o richieste di Il miglior modo per ridurre lo stress è
organizzazioni sociali (lavoro di volon- quello di imparare a rispondere in
tariato, gruppo sportivo, di teatro) modo consapevole, piuttosto che a rea-
gire, alle situazioni stressanti.
17
istituto a.t. beck | Modulo 3 | La prevenzione delle ricadute nel disturbo ossessivo-compulsivo
Esistono diverse strategie per fare Supporta la persona, I familiari e le persone care dei pazienti Queste reazioni alle richieste del DOC
questo: avere un buon serbatoio biolo- con DOC, nel desiderio di alleviare vengono interpretate dalla persona che
gico che ci dia la forza necessaria per non il disturbo l’ansia e il disagio di questi ultimi, ven- ne è affetta come una colpevolizzazione
affrontare gli stressor della vita. ossessivo-compulsivo: gono risucchiati in uno stile di vita per i comportamenti compulsivi che
Questo si ottiene mangiando in modo riempito da rituali ed evitamenti. mette in atto. Sebbene i familiari spesso
sano e dormendo un numero di ore suf- la famiglia come agente Spesso si sentono messi all’angolo dal riferiscono di scusarsi dopo questi epi-
ficiente. di cambiamento disturbo ossessivo-compulsivo, quasi sodi, tale criticismo contribuisce alla
Dobbiamo poi affinare le capacità di quanto il paziente che ne è affetto. vergogna e all’imbarazzo della persona.
problem solving, liberarci dai nostri Il disturbo ossessivo-compulsivo spesso
condizionamenti e intraprendere uno impatta, infatti, sull’intera famiglia, cre-
stile di vita più assertivo, tenere a bada i ando una tremenda confusione e con-
pensieri che possono appesantire situa- flitto tra i vari membri.
zioni di per sé già difficili o insostenibili
e, non ultimo, imparare, attraverso gli È importante ricordare, comunque,
esercizi di Mindfulness, ad accettare ciò che ognuno sta probabilmente cercando
che nella vita non si può cambiare. di affrontare la situazione al meglio delle
proprie forze.
I membri della famiglia sperimentano
una vasta gamma di emozioni sul
disturbo ossessivo-compulsivo.
Possono sentirsi confusi, in colpa, spa-
ventati, arrabbiati, dubbiosi, delusi o
sconvolti. Sono spesso molto tristi e
possono colpevolizzarsi o essere colpe-
volizzati da altri membri della famiglia,
appesantendosi con senso di colpa, osti-
lità o risentimento. Potrebbero sentirsi
sovrastati e impotenti, dopo aver pro-
vato in ogni modo ad aiutare il loro
familiare affetto da DOC. Forse i loro
tentativi sono stati inefficaci o rifiutati
dalla persona amata. Possono esprimere
la loro frustrazione attraverso il risenti-
mento e l’ostilità verso la persona
durante un episodio di DOC.
Possono criticare il loro amato per i
rituali che mette in atto per dare credito
ai pensieri intrusivi indesiderati.
18
istituto a.t. beck | Modulo 3 | La prevenzione delle ricadute nel disturbo ossessivo-compulsivo
19
istituto a.t. beck | Modulo 3 | La prevenzione delle ricadute nel disturbo ossessivo-compulsivo
8.
In conclusione:
• Vi è una relazione significativa tra i
comportamenti dei familiari, la gravità
Non modificate le vostre routine lavora-
dei sintomi del DOC e il funziona-
tive, familiari o sociali.
mento individuale e familiare
Molte famiglie riferiscono di sentirsi
isolate perché non possono più trascor- • Più i membri della famiglia contribui-
rere del tempo con gli amici o invitare scono con i loro comportamenti, mag-
qualcuno a casa perché questo interferi- giore sarà il disagio familiare e gli
rebbe con i rituali compulsivi. atteggiamenti negativi verso l’indi-
Alcune riferiscono di doversi astenere viduo con disturbo ossessivo-compul-
dal contatto fisico con amici o familiari sivo
“contaminati” o di doverli incontrare • Quando i membri della famiglia dimi-
di nascosto. nuiscono l’evitamento e il loro coin-
volgimento nei comportamenti,
i pazienti rispondono meglio al tratta-
9. mento
• L’ambiente familiare ha un impatto
significativo sulla persona affetta da
Non tollerare comportamenti o condi-
zioni anormali. I familiari spesso riferi- disturbo ossessivo-compulsivo
scono che non possono accedere alla
cucina o che devono cucinare nella Si è visto, infatti, come alcuni comporta-
cucina dei vicini di casa per via dei menti, anche se nel breve termine dimi-
timori di contaminazione del paziente, nuiscono la tensione e il conflitto, aiu-
o che non possono fare il bucato nella tando il paziente a funzionare meglio sul
stessa lavatrice, mischiando la bian- momento, non supportano la guari-
cheria con quella degli altri membri gione nel lungo termine. I familiari
della famiglia. dovranno mantenere l’equilibrio tra
incoraggiare il paziente e riconoscere le
sue difficoltà e mandare al contempo
il messaggio che è possibile sconfiggere
il DOC.
20
istituto a.t. beck
21
istituto a.t. beck
Kabat-Zinn, J. (1990).
Full catastrophe living: Using the
wisdom of your body and mind to face
stress, pain, and illness.
New York: Dell Publishing. Trad.it.
Vivere momento per momento. Milano:
Corbaccio Editore, 2005
22
istituto a.t. beck
23
istituto a.t. beck
24
Direttore
Dott.ssa Antonella Montano
antonellamontano@istitutobeck.it
www.istitutobeck.com