Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
AKINETON 4 mg Compresse a rilascio prolungato Una compressa a rilascio prolungato contiene: Principio attivo: Biperidene cloridrato 4,0 mg
AKINETON 5 mg/1 ml Soluzione iniettabile Una fiala contiene: Principio attivo: Biperidene lattato 5,0 mg
AKINETON 2,3 mg/1 ml Gocce orali soluzione 100 ml di soluzione per uso orale contengono: Principio attivo: Biperidene lattato 231,0 mg
Compresse Compresse a rilascio prolungato Soluzione iniettabile per uso intramuscolare o endovenoso Gocce orali, soluzione
04.2 Posologia e modo di somministrazione Il dosaggio pi appropriato ad ogni singolo caso potr venire stabilito soltanto dal medico. AKINETON 2 mg Compresse In genere si inizia il trattamento con compressa 2 volte al giorno, aumentando tale dose progressivamente sino a 1 compressa 3 volte al giorno. Quest'ultima verr mantenuta per qualche giorno. Si continuer poi ad aumentare lentamente la dose finch non si riesce pi ad ottenere un ulteriore miglioramento. Dopodich si riduce gradatamente la dose sino a che non si manifesta di nuovo un peggioramento dello stato morboso. La dose ottimale si trova pertanto fra quella massima raggiunta e la dose che aveva causato il nuovo peggioramento. Essa varia, a seconda del caso, da compressa 3 volte al giorno sino a 2 compresse 5 volte al giorno. Se i pazienti non soffrono di intensa scialorrea, il preparato va somministrato dopo i pasti, altrimenti durante i pasti. AKINETON 4 mg Compresse a rilascio prolungato
In genere si inizia il trattamento con AKINETON 2 mg Compresse aumentando gradualmente fino al raggiungimento del dosaggio pi favorevole; quindi si passa alla somministrazione di AKINETON 4 mg Compresse a rilascio prolungato. La dose media di 1 - 2 fino a 3 compresse a rilascio prolungato da 4 mg distribuite nel corso della giornata. Se i pazienti non soffrono di intensa scialorrea, il preparato va somministrato dopo i pasti, altrimenti durante i pasti. AKINETON 5 mg/1 ml Soluzione iniettabile Parkinsonismo: in casi gravi si consiglia la somministrazione di 2 (4) fiale per via intramuscolare od endovenosa lenta distribuite nel corso della giornata. La dose di mantenimento per via orale di 2 compresse da 2 mg, 3 - 4 volte al giorno. Sintomi extrapiramidali da farmaci (fenomeni eccitomotori-parkinsonoidi): la dose per gli adulti di - 1 (2) fiale per via intramuscolare od endovenosa lenta. AKINETON 2,3 mg/1 ml Gocce orali soluzione Sindromi parkinsoniane: il trattamento iniziale nelladulto consiste nella sommini-strazione di 1,15 mg (8 gocce = 0,5 ml) di AKINETON 2,3 mg/1 ml Gocce orali soluzione 2 volte al giorno per via orale. Tale dose si pu aumentare per incrementi giornalieri di 2,3 mg (16 gocce = 1 ml) senza superare un massimo di 18,4 mg al giorno (128 gocce = 8 ml) in dosi uniformemente distribuite nel corso della giornata. Sintomi extrapiramidali provocati da farmaci: 1,15 - 4,6 mg (8 - 32 gocce = 0,5 - 2 ml) da 1 a 4 volte al giorno, per adulti come trattamento associato ad agenti neurolettici, secondo lintensit dei sintomi.
04.3 Controindicazioni
Ipersensibilit al principio attivo o ad altri componenti del medicinale. Glaucoma acuto, stenosi meccanica del tratto gastrointestinale, megacolon, atonia intestinale e sindromi da ritenzione urinaria. Generalmente controindicato in gravidanza e nellallattamento (vedi p. 4.6). Generalmente controindicato in et pediatrica (vedi p. 4.4).
A causa di un possibile incremento del ritmo cardiaco, in pazienti con infarto cardiaco recente, AKINETON pu essere prescritto solo sotto stretta sorveglianza della frequenza cardiaca. Usare con cautela in pazienti con aritmie cardiache o ipertrofia prostatica, in quest'ultimo caso AKINETON pu determinare disturbi della minzione (in tali casi si raccomanda la diminuzione della dose); pi di rado una ritenzione urinaria (in questo caso si consiglia come antidoto carbacolo). La sostituzione di altri preparati con AKINETON 2 mg Compresse, AKINETON 4 mg Compresse a rilascio prolungato od AKINETON 2,3 mg/1 ml Gocce orali soluzione viene generalmente effettuata solo progressivamente, diminuendo cio lentamente la dose del farmaco precedentemente usato ed aumentando nel contempo gradatamente la dose di AKINETON. Anche la sospensione del trattamento con AKINETON 2 mg Compresse, AKINETON 4 mg Compresse a rilascio prolungato od AKINETON 2,3 mg/1 ml Gocce orali soluzione va effettuata gradatamente. Come per tutti i farmaci ad azione centrale, durante il trattamento con AKINETON deve essere evitato il consumo di bevande alcooliche. Come dimostrano i risultati di esperimenti animali, i farmaci anticolinergici ad azione centrale come AKINETON possono aumentare la tendenza alle convulsioni; di ci occorre tener conto nella gestione di persone predisposte.
04.5 Interazioni
La somministrazione di AKINETON in combinazione con altri farmaci psicotropi anticolinergici, farmaci antiparkinsoniani e antispastici pu potenziare gli effetti collaterali centrali e periferici. La contemporanea assunzione di chinidina pu potenziare leffetto anticolinergico, specialmente per quanto riguarda la conduzione atrioventricolare cardiaca. La somministrazione simultanea di LDopa e AKINETON pu accentuare la discinesia. I sintomi parkinsoniani in presenza di una discinesia tardiva sono talvolta cos gravi da imporre la continuazione della terapia anticolinergica. I farmaci anticolinergici possono accentuare gli effetti collaterali della petidina sul sistema nervoso centrale. Lazione della metoclopramide e di farmaci similari sul tratto gastrointestinale antagonizzata da AKINETON.
04.9 Sovradosaggio
Lintossicazione da AKINETON assomiglia essenzialmente a un avvelenamento da atropina con sintomi periferici anticolinergici quali pupille dilatate e pigre, secchezza delle mucose, rossore, tachicardia, atonia intestinale e vescica a colonne, ipertermia, specie nel bambino, e compromissione del sistema nervoso centrale (con agitazione, confusione, disorientamento e/o allucinazioni). Nellintossicazione grave aumenta la depressione cardiorespiratoria. In caso di intossicazione minacciosa per la vita si pu usare come antidoto un inibitore della acetilcolina-esterasi capace di superare la barriera ematoencefalica, preferibilmente la fisostigmina. In aggiunta pu essere indicato un supporto cardiovascolare e respiratorio, il cateterismo vescicale e, alloccorrenza, il raffreddamento corporeo.
Lassunzione di 4 mg di biperidene nella formulazione soluzione orale mostra una cinetica sovrapponibile alla formulazione compresse a rilascio istantaneo con una Cmax = 3,2 ng/ml, un tmax = 1,3 h, un AUC0-t = 16,3 ng/mlxh. La cinetica di biperidene dopo somministrazione per via endovenosa la seguente: dopo un rapido declino delle concentrazioni ematiche (ta=1,50,2 h), probabilmente legato allelevato volume di distribuzione del farmaco, si osserva tra la 6 e la 8 ora una fase di eliminazione pi lenta (tb=24,33,9 h). Lemivita di questa fase sovrapponibile a quella osservata dopo assunzione di una dose orale. Biperidene possiede un elevato volume apparente di distribuzione (Varea=244,1 l/kg), indice di una marcata penetrazione tissutale, mentre lelevata clearance (11,60,8 ml/min/kg) riflette lestesa eliminazione per via metabolica dato che non si rileva biperidene immodificato nelle urine. Biperidene viene metabolizzato per idrossilazione. Lidentificazione dei singoli metaboliti evidenzia che in circa il 60% della dose somministrata viene idrossilato il solo anello biciclico eptenico, il restante 40% presenta un gruppo OH nella parte piperidinica della molecola.
In seguito a somministrazione orale del biperidene a ratte gravide (Donrew) e coniglie gravide (ICR-JCL) a dosaggi fino a 12 mg/kg, non si sono osservate malformazioni del feto correlabili al farmaco.
06.2 Incompatibilit
AKINETON incompatibile con clorprotiazene e promazina.
Per aprire
Premere la capsula sul flacone e contemporaneamente svitare normalmente. Per chiudere Riavvitare la capsula fino in fondo.
- A.I.C. n. 028330049