Sei sulla pagina 1di 28

Universit degli Studi di Cagliari

Policlinico di Monserrato
Clinica Neurologica
ESAME NEUROLOGICO
Giorgio Tamburini
Strumenti necessari per lesame neurologico
Martelletto per lesame dei riflessi
Lampada tascabile (riflesso fotomotore)
Oftalmoscopio (fundus)
Ovatta (sensibilit tattile superficiale, riflesso corneale)
Ago sterile (sensibilit dolorifica)
Diapason (sensibilit vibratoria)
Provette acqua calda e fredda (sensibilit termica)
Abbassalingua (riflesso faringeo)
ANAMNESI
Anamnesi attuale (tipo e carattere dei disturbi, quando sono iniziati,
quale il loro decorso)
Anamnesi patologica remota
Anamnesi sociale (famiglia,professione)
Anamnesi vegetativa (sonno,vescica,intestino,sesso)
Anamnesi farmacologica (assunzione di farmaci e altre sostanze)
Anamnesi da parte di terzi (in caso di disturbi della coscienza,
convulsioni,risposte confuse per turbe del comportamento e della
memoria)
Esame neurologico
Esame funzioni motorie
Esame funzioni sensitive
Esame dei nervi cranici
Esame funzioni motorie
-stazione eretta
-posizione di Romberg
-marcia e coordinazione
-forza, tono e trofismo muscolare
-motilit riflessa
-movimenti involontari
-coordinazione motoria
Stazione eretta:
si valuta col paziente in piedi, con punte
piedi unite e braccia lungo i fianchi
Posizione di Romberg
come sopra, ma a OCCHI CHIUSI
Marcia :
-speditezza
-simmetria
-movimenti automatici braccia
-su base ristretta
-su punte e talloni
Forza muscolare
globale (Mingazzini I e II) e segmentale
grado delleventuale deficit
Tono muscolare
si intende quel certo grado di tensione in cui si
trovano normalmente i muscoli in condizioni di riposo
e si valuta in base alla resistenza che gli arti
oppongono ai movimenti passivi
(ipertonia piramidale,extrapiramidale,rigidita da
decerebrazione e da decorticazione,ipotonie,
alterazioni del tono nelle sindromi meningee)
Trofismo muscolare
ipo,iper e pseudoipertrofia muscolare
Scala di quantificazione della forza muscolare
0 nessuna contrazione muscolare
1 apprezzamento della contrazione alla palpazione
2 spostamento di segmenti corporei senza gravit
3 spostamento contro gravit, non contro resistenza
4 anche contro un certo grado di resistenza
5 contro il massimo della resistenza
Motilit riflessa
-Riflessi da stiramento osteotendinei
(patellare, achilleo, bicipitale, tricipitale,
stiloradiale, ulnare)
-Riflessi superficiali (corneale,
addominali)
-Riflessi patologici (Babinski)
Movimenti involontari:
-coreici (improvvisi,imprevedibili,irregolari,asimmetrici)
-atetosici (lenti,aritmici,protratti,modesta ampiezza)
-ballici (improvvisi,rapidi,aritmici,ampi e violenti)
-tremori (di riposo,posturali,intenzionali)
-mioclonie (fisiologiche,essenziali,epilettiche,sintomatiche)
-distonie (contrazioni muscolari toniche,protratte,ripetitive)
Coordinazione motoria
Globale: stazione eretta e marcia (atassia
cerebellare,sensitiva,vestibolare,cerebrale)
Segmentale: dismetria (prove I-N e C-G),
asinergia, adiadococinesia
PATOLOGIA MOTORIA
pu coinvolgere :
-sistema piramidale
-sistema extrapiramidale
-cervelletto
-nervi periferici
Patologia piramidale:
-difficolt stazione eretta
(base allargata, oscillazioni)
-spasticit muscolare (aumento ROT)
-marcia difficoltosa e asimmetrica
-Mingazzini I e II positivi
-segno di Babinski
-afasia o disartria
Patologia extrapiramidale
-stazione eretta difficile
-rigidit muscolare
-marcia incerta, a volte festinante,
a volte asimmetrica
-tremori posturali
-perdita movimenti automatici arti
-disartria
-amimia
Patologia cerebellare
-stazione eretta difficile
-marcia su base allargata
-ipotonia muscolare
-prove indice-naso e tallone-ginocchio
rallentate e imprecise
-adiadococinesi
-disartria
-tremori intenzionali
Patologia S.N. periferico
-flaccidit e debolezza muscolare
-diminuizione o abolizione ROT
-difficolt stazione eretta
-marcia possibilmente asimmetrica,
strascicata, difficile su punte e talloni
Sensibilit
-superficiale: tattile
termica
dolorifica
-profonda: chinestesia (movimento)
batiestesia (posizione)
bariestesia (pressione)
pallestesia (vibratoria)
-complesse: localizzazione tattile
discriminazione tattile
grafoestesia
steroestesia
ALTERAZIONI DELLA SENSIBILITA SOGGETTIVA
- ALGIE
- DISESTESIE
- PARESTESIE
- IPO E ANESTESIE
SINDROMI SENSITIVE TOPOGRAFICHE
- tronculare(mono, multi e polinuropatie)
- radicolare
- midollare (EXTRA ED ENDOMIDOLLARI, DA SEZIONE)
- talamica
- corticale
ESAME DEI NERVI CRANICI
-1:olfattivo: sente odori?
-2:ottico: ci vede?CV,fundus
-3:oculomotore: muove gli occhi verso lalto e linterno?
la pupilla reagisce?
-4:trocleare:muove gli occhi verso il basso?
-5:trigemino: sensibilit viso,cornea,motilit masticatoria?
-6:abducente: muove gli occhi verso l esterno?
-7:faciale: motilit muscolatura facciale?
-8:acustico: ode bene? c equilibrio?
-9:glossofaringeo: muove velo palato?
-10:vago: muove corde vocali?
-11:accessorio: spinge spalla in avanti e torce il collo?
-12:ipoglosso: la lingua trofica e si muove bene?
VALUTAZIONE DEL PAZIENTE CON
ALTERAZIONE DELLO STATO DI
COSCIENZA
Alterazione dello stato di coscienza (GCS)
eventuali deficit di forza e tono muscolare
ROT e riflesso plantare
Riflesso corneale, fotomotore, oculo-cefalico e
vestibolare
Risposte a stimoli nocicettivi
GLASCOW COMA SCALE
APERTURA DEGLI OCCHI: spontanea 4, a
richiesta 3, a stimolo doloroso 2, assente 1
RISPOSTA VERBALE: orientata 5, confusa 4,
inappropriata 3, incomprensibile 2, assente 1
RISPOSTA MOTORIA: su comando 6, a stimolo
doloroso con localizzazione 5, coordinata al dolore
4, flessoria al dolore 3, estensoria al dolore 2,
assente 1
METODI di INDAGINE
NEUROFISIOLOGICA
ELETTROENCEFALOGRAMMA
POTENZIALI EVOCATI
STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA
ELETTROMIOGRAFIA
ECODOPPLER TSA e TC
METODI di INDAGINE
NEURORADIOLOGICA
-tomografia computerizzata (TC)
-risonanza magnetica (RM)
-angiografia
-angio RM
-tomografia ad emissione di positroni (PET)
-tomografia ad emissione di fotone singolo (SPECT)
-risonanza magnetica funzionale (fMR)

Potrebbero piacerti anche