Sei sulla pagina 1di 4

Sistematica dei Crostacei Decapodi(ordine)

In passato la divisione era tra Natantia o Reptantia. La divisione era basata su come erano schiacciati
i corpi, se dorso ventralmente o lateralmente.

La nuova classificazione, basata sulla filogenetica: due sottordini

 Dendrobranchiata

 Plecocyemata (Brachiuri, Caridei, Anomuri, Astacidea, Achelata)(anche se poi le branchie


sono diverse)

Astacidi ed Achelata gamberi di fiumi ed aragoste e formi sinimi.

Caridei gamberetti

Brachiuri granchi

Anomuri tra le tante, ci sono anche i paguri.

Dendrobranchiata gamberoni, mazzancolle(peneidi). La maggioranza delle specie ha un


rilevantissimo interesse commerciale. Arsiteus antennatus (penide) gambero viola, molto
importante.

Dietro il penause monodon c’è un giro di affari di oltre 3 miliardi di dollari. Viene allevato nelle praws
farms. Il problema è molto importante dal punto di vista sociale. Grandi allevatori comprano il
terreno a poco presso, lo fanno diventare una palude di allevamento, pagano poco la gente, e
quando il mercato e i problemi, consigliano di spostare la produzione, il terreno rimane
improduttivo, perché ormai pieno di sale.

Pleocyemata, si occupano di ripulire i

pesci.
Caridei: sono i gamberetti che si trovano anche nelle piccole pozze d’acqua salata vicino al mare. I paleomanoidi sono
molto diffusi.

Alpheidi famosi in acquarofilia. Ma anche loro sono in grado, alcuni, di frantumare uno spesso vetro da acquario. Non
perché ci battano contro con la chela. Ma è lo schiocco del dito mobile della chela che produce un’onda d’urto pazzesca,
che può realmente rompere vetri di acquari molto spessi. Alcuni alpheidi vivono per lungo periodo in coppie di
commensiali , con dei paguri. Molto specie di alpheidi vivono su dei coralli.

Maggioranza tropicale. Ma ne esistono alcuni anche mediterranei.

Abilità nello scomparire sul substrato in cui si vive, da parte di Periclimenes. Una forma di gamberetti.

Dei caridei sono importanti anche da un punto di vista commerciale gambero rosa. Diffuso in acque fredde. Pesca
intensiva, a c.a. 400 m. Non viene pescato ma allevato, oltre 400.000 tonnellate l’anno sono pescate. Alcune associazione
di pesca hanno posto dei limiti, essendo molto a rischio.

Achelata e Astacidi: corpo compresso dorso ventralmente, allungato. Bentonici, addome evidente non soggetto a
carcinizzazione. Il ventaglio caudale serve per il nuoto veloce. A differenza di molti altri decapodi negli Achelata, nessuno
dei toracopidi è trasfromato in cheliceri.

Non hanno, quindi, le aragoste pantofole, le CHELE.

Scillaridi (achelati) in italia sono i batti batti. Palinuridi migrano, orientandosi con il capo magnetico terrestre.

Gli astacidei, invece le hanno. Il secondo e terzo paio sono in genere subchelati. Gamberi di fiume. Homarus gammarus,
con grossi cheliceri. Arriva anche a 50-60 cm di grandezza.

Degli astacidei fanno parte anche i Nephros norvegicus, hanno un’importanza commerciale grossissima e sono anche
enormemente diffusi. Sono bentonici. Emergono di notte, e gi giorno stanno in tane scavate da loro stessi. Scampi, sono
loro.

Decapodi THallassinoidea non lontani da Anomura. Contribuiscono al mescolamento del substrato. Esssendo detrivori.
Hanno un lungo addome molto ben differenziato rispetto agli altri.

ANOMURA: degli anomura fanno parte i paguri. Gli anomura hanno spinto nel processo di carcinizzazione, fino a quasi
essere dei granchi.

L’ultimo segmento del torace, non è mai saldato ai segmenti precedenti, in tutti gli anomura. Uropodi sempre
presenti, in tutti gli anomura, anche paguri. Ma in questi sono quasi ridotti, quasi vestigiali. Diciamo che negli
anomura, vi è una notevolissima radiazione adattativa.
Riassunto dei caratteri:
1) 2e Antenne lunghe, flagelliformi, articolazione esterna agli occhi
2) branchie spesso ridotte, fillobranchie
3) mastigobranchie pulitrici assenti
4) pulizia delle branchie affidata al 5° paio di zampe, spesso profondamente trasformate
5) ultimo segmento toracico (del 5° paio di zampe) non saldato ai precedenti
7) uropodi sempre presenti, almeno in tracce
8) multiforme radiazione evolutiva
Processo progressivo di carcinizzazione dei crostacei: aumento del CaCo3 nell’esoscheletro, ed una riduzione dell’addome, con a favore
accresciuta importanza del cefalotorace.

Granchi mitodi, che in realtà anomura: quelli che forniscono i bastonici di polpa di granchio, in realtà sono dei paguri.

Anomura sfruttano la protezione dell’ospite, ed all’ospite forniscono una piccola protezione in più contro
eventuali predatori (vedi un anomura su un crinoide).

Paguri: abitano conchiglie vuote. Hanno il primo pereopode trasformato in chelicepede. Ed l’ultimo segmento del torace, libere. Con il 5
paio di pereopodi un po' diverso. Alcuni pereopodi, ed alcuni uropodi hanno dei particolari cuscinetti. Che favoriscono l’adesione alla
conchiglia. Per questo è difficile estrarre un paguro dalla conchiglia, praticamente impossibile. Nei paguri femmina sono ancora presenti
alcuni pleopodi piuttosto sfrangiati e biramosi. Perché nella conchiglia a livello addominale vengono portate le uova.

L’addome non è muscoloso, ci sono dei visceri. Ci sono porzioni importanti dell’intestino, con dei ciechi intestinali, dove si completa la
digestione. Catena nervosa gangliare. Sono presenti anche le gonadi, a livello addominale. La riveste anche per quanto riguarda la
respirazione: essendo molle quest’addome, con un pigmento fine, può scambiare ossigeno con l’acqua sempre presente dentro il guscio
dei gasteropodi (anche in quelle specie che non sono così acquatiche).

Sistema escretorio: affidato a ghiandole antennali.

Se le specie semiterrestri non trovano gusci di gasteropodi, usano qualsiasi altro rifugio per l’addome.

Occhi composti: peduncolati.

Nelle specie terrestri: i chelipedi portano delle zone con setole specializzate. Nell’assorbimento per capillarità nell’umidità del substrato
(come anfipodi?). Sia liquido d’acqua che liquidi sui generis, orina di cammello per dirne una. I cenobita ad esempio sono totalmente a
distribuzione tropicale o subtropicale.

Queste setole sono presenti in un numero elevato, per ogni pelipede ce ne sono migliaia.

Nelle specie marine: le setole non sono presenti. O hanno una conformazione e numero inferiori/diversi.

Come si trasferisce l’acqua dentro la conghiglia? Per proprio capillarità. Dai peli dei chelipedi, le setole del terzo massillipede sono messe
in contetto con il chelipede, il terzo massillipede fa entrare l’acqua nelle camere branchiali (scafognatide)(o cmq ex camera branchiale, da
adulto le ha perso), l’acqua cade all’interno del fondo della conchiglia.

Ci sono paguri che abitano frammenti di canne di bambù, o che si nascondono all’interno di tane scavate da altri (tipo sipunculidi morti).
Quindi non si muovono. Si possono rubare avvicendevolmente l’anemone commensale.

Come mai i paguari prendono di ira le conchiglie? O comunque gli anomura?

Si presuppone un antenato che abitava buchi o fessure, fissi.

Asimmetria che ricalca la necessità di introdursi in conchigle orientate. Ad esempio i paguri che si infilano nelle concoglie destrorse dei
gasteropodi, mantengono i propri pleopodi di sinistra.
Lithodidi  anomura senza conchiglia, processo di carcinizzazione simil granchi. Vivono in substrati incoerenti sabbiosi/fangosi.

Ippidi: maschi, molto piccoli, nani. Femmine pochi centimetri, maschi pochi millimetri, hanno solo come funzione di produrre
spermatofore per fecondare le uova delle femmine.

Potrebbero piacerti anche