Aragosta
Gambero
I gamberi sono i più diffusi e conosciuti tra tutti i crostacei. In realtà con
questo nome generico vengono indicate specie diverse tra loro sia d’acqua
dolce che d’acqua salata. La loro carne tenera e consistente li rende molto
ricercati. In base al colore del carapace si dividono in gamberi rosa e gamberi
grigi. Diverso è il caso dei gamberi d’acqua dolce.
Descrizione scientifica: Palaemon Elegans
Caratteristiche fisiche
A prescindere dalla specie il corpo dei gamberi si suddivide in tre parti: capo,
torace e addome. La parte commestibile, racchiusa da una membrana dura
protettiva detta carapace, comprende la zona del torace e dell’addome. Sulla
parte inferiore del corpo vi sono delle appendici che consentono al gambero
di far filtrare l’acqua e attuare il movimento. I gamberi rosa arrivano a
misurare fino a 23 centimetri circa, i gamberi grigi sono più piccoli dei
precedenti e raggiungono al massimo la lunghezza di 9 centimetri. I gamberi
di acqua dolce sono gli unici dotati di chele anteriori, i più pregiati sono quelli
di piccole dimensioni ma possono raggiungere anche i 20 centimetri.
Habitat
I gamberi vivono prevalentemente sui fondali sabbiosi o melmosi del
Mediterraneo, dell’Atlantico e del Pacifico. In ogni caso, con 1,3 milioni di
tonnellate l’anno, la Cina è il maggior produttore mondiale di gamberi.
Mazzancolla
Granciporro