Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
2
3
4
5
Amnioti
6
Rettili
7
Capitolo
Testudini (Testudines)
(Tartarughe e testuggini)
8
9
10
Testuggini di stagno del Nuovo Mondo
(Emidydae)
Classe Rettilia
Ordina Testudines
Sottordine Criptodira
Famiglia Emidydae
Descrizione in miniatura
Tartarughe di piccole e medie
dimensioni; carapace può essere
depresso, a cupola o fortemente
carenato; piastrone può o non può
essere incernierato; doppia
articolazione si trova tra la
quinta e la sesta cervicale vertebre
Misurare
10–24 pollici (25–60 cm)
Numero di generi, specie
12 generi; 35 specie
Habitat
Fiumi, ruscelli, laghi e stagni d'acqua dolce; altre specie sono da
semiacquatiche a completamente terrestri; altre specie ancora
frequentano estuari e acque costiere
Stato di conservazione
In via di estinzione: 6 specie; Vulnerabile: 7 specie;
Rischio inferiore/quasi minacciato: 14 specie
Distribuzione
Regioni temperate e tropicali del Nord e Sud
America, Europa, Asia occidentale,
e l'Africa settentrionale
11
Evoluzione e sistematica
I fossili più antichi sono noti dal Cretaceo superiore e Paleocene del Nord America. Questi moderni
cryptodires sono più strettamente imparentati con i Geoemydidae del Sud America, Europa, Africa e
Asia e con i Testudinidae, anch'essi si trovano in Nord America. Prove morfologiche e molecolari
suggeriscono una stretta relazione tra testuggini palustre occidentali (Actinemys marmorata),
Tartarughe palustre europee (Emys orbicularis) e tartarughe di Blanding (Emydoidea blandingii).
Alcuni ricercatori li considerano essere membri di un unico genere (Emys), mentre altri li
riconoscono individualmente come gli unici rappresentanti di generi monotipici. Si riconoscono due
sottofamiglie: la Emydinae (palatina esclusa dalla superficie di triturazione) e il Deirochelyinae
(solco omeropettorale escluso dall'entoplastron)
Caratteristiche fisiche
Ci sono tipicamente otto pleurici, cinque vertebrali e 24 marginali sul carapace e 12 scudi sul
piastrone. Il La cucitura tra gli scudi marginali posteriori e l'ultima vertebra si sovrappone all'osso
pigale. Si trova una doppia articolazione tra la quinta e la sesta vertebra cervicale. La maggior parte
delle specie hanno almeno qualche fettuccia tra le dita dei piedi e alcune specie hanno un piastrone
incernierato. Le tartarughe di palude (Glyptemys muhlenbergii) raggiungono una dimensione
massima di 5 pollici (12 cm), mentre i cursori di Gray adulti (Trachemys venusta grayi) può
raggiungere i 24 pollici (60 cm) o più. I maschi lo sono generalmente più piccolo delle femmine
negli emidi acquatici; tuttavia, tra le specie semiacquatiche e terrestri questo può essere invertito
Distribuzione
Queste tartarughe si trovano nelle regioni temperate di pianura del Nord America, Nord Africa,
Turchia meridionale, Medio Oriente e in tutta Europa fino alla Russia meridionale. In precedenza
erano più diffusi in Europa, ma le popolazioni scandinave furono sterminate durante il Pleistocene
Habitat
Questa famiglia estremamente diversificata si trova in molti habitat. Si verificano in abbondanza
nella maggior parte dei fiumi, ruscelli, laghi e stagni d'acqua dolce permanenti. Una specie si trova
solo negli estuari e nelle acque costiere, e alcune specie sono da semiacquatiche a completamente
terrestri
Comportamento
Che siano completamente acquatici o terrestri, la maggior parte degli emidi ha un abitudine
crogiolarsi ben sviluppata. Alcune specie sono attive tutto l'anno; altri sono stagionalmente inattivi
(stagione secca o inverno). I maschi di molte specie esibiscono elaborati spettacoli di
corteggiamento.Tra le specie temperate settentrionali, gli hibernacula sono generalmente localizzati
in zone ben ossigenate; tuttavia, le tartarughe dipinte (Chrysemys picta) e le tartarughe di Blanding
tollerano condizioni estremamente ipossiche o con poco ossigeno. Almeno due specie acquatiche, la
tartaruga pollo (Deirochelys reticularia) e la testuggine palustre occidentale, sono noti per ibernare
terrestre. La tartaruga scatola orientale (Terrapene carolina) scava sotto lettiera e va in letargo in
terreni poco profondi dove può sperimentare temperature sotto lo zero.
12
Ecologia e alimentazione
Questa famiglia comprende specie strettamente erbivore a quelli strettamente carnivori. Piccoli di
molti Le specie sono altamente carnivore, ma passano a una dieta più onnivora man mano che
maturano. Alcune specie hanno diete diverse e generalizzate, mentre altre sono altamente
specializzate. Nella mappa tartarughe (genere Graptemys), le femmine possono sviluppare enormi
teste con palati ampi che consentono loro di schiacciare grandi molluschi. Le tartarughe di pollo e le
tartarughe di Blanding hanno indipendentemente ha sviluppato un collo lungo con un apparato ioide
ben sviluppato, un'elaborata struttura ossea che si espande rapidamente fino alla gola risucchia
oggetti da preda. Questo adattamento alimentare è frequente nelle specie di tartarughe piscivore
(mangiatrici di pesce).
Biologia riproduttiva
Nelle specie acquatiche sessualmente dimorfiche, la femmina è più grande rispetto al maschio. La
differenza di dimensioni è più estrema tra specie del genere Graptemys. L'accoppiamento avviene
generalmente in la primavera; tuttavia, alcune specie possono immagazzinare lo sperma da un
accoppiamento anticipato per diversi anni. Il maschio è dai colori vivaci e può possedere artigli
lunghi e sottili sugli arti anteriori vengono agitati vigorosamente davanti alla femmina durante il
corteggiamento. UN anche il modello unico di head bob può essere scambiato prima
Piastrone di una testuggine (Terrapene sp.): la testuggine è chiusa all'interno del suo guscio.
13
Stato di conservazione
Sette specie sono elencate come Vulnerabili e sei come Minacciate nella Lista Rossa IUCN; Altri 14
sono elencati come inferiori Rischio/quasi minacciato. Attività umane (ad es. inquinamento,
distruzione dell'habitat, mortalità stradale e raccolta per l'animale domestico
Una tartaruga dal ventre rosso (Pseudemys nelsoni) sale a bordo di un alligatore (Alligator
mississippiensis) nel Parco nazionale delle Everglades, Florida, Stati Uniti. (Foto di J. H.
Robinson/Photo Researchers, Inc. Riprodotto su autorizzazione
La testuggine palustre europea (Emys orbicularis) è originaria della Spagna, Francia, Italia
settentrionale, Germania meridionale, Polonia, Turchia, Iran, Russia, Marocco e Algeria.
14
commercio) sono responsabili del declino della maggior parte delle specie. Nessuna specie dimostra
l'effetto distruttivo che lo sfruttamento umano potrebbe avere su una popolazione di tartarughe
migliore del dorso di diamante terrapin (Malaclemys terrapin), che un tempo rischiava l'estinzione
in tutto il suo areale a causa dell'eccessivo prelievo per il consumo umano. Questa tartaruga si è
ripresa quando è caduta in disgrazia con il ricchezza
15
Specie
Testuggine dipinta
Crisemide picta
SOTTOFAMIGLIA
Deirochelyinae
TASSONOMIA
Testudo picta Schneider, 1783, località sconosciuta, sebbene detta
essere l'Inghilterra (per errore). Sono riconosciute quattro sottospecie.
CARATTERISTICHE FISICHE
Di piccole e medie dimensioni (lunghezza massima del carapace 10 pollici [25 cm]) con un
carapace da oliva scuro a nero. La parte superiore e le superfici inferiori dei margini sono ornate da
un disegno di segni rossi. Il piastrone può essere giallo semplice, giallo con un motivo centrale o
con complessi disegni rossi e giallo. La testa scura ha uno schema di sottili linee gialle e una
caratteristica macchia gialla dietro l'occhio nella maggior parte delle sottospecie. I maschi sono più
piccoli delle femmine e hanno lunghi artigli sugli arti anteriori.
DISTRIBUZIONE
Questa specie diffusa si trova nel sud-ovest britannico Columbia alla Nuova Scozia e in tutto il
centro e regioni meridionali del Nord America temperato. Popolazioni disgiunte si verificano nel
sud-ovest degli Stati Uniti.
HABITAT
Stagni, corsi d'acqua, porzioni di fiumi a flusso lento ed estuari.
COMPORTAMENTO
Assorbendo la radiazione solare con i loro carapace scuri, dipinti le tartarughe termoregolano
crogiolandosi su quasi tutte le superfici esposte. Si crogiolano la mattina presto per elevare il loro
corpo temperatura, foraggio per il cibo e poi ritorno ai siti di crogiolarsi per facilitare la digestione.
Nelle popolazioni settentrionali, i giovani e gli adulti trascorrono la maggior parte dell'inverno
intrappolati al di sotto ghiaccio denso. Questa specie non assorbe facilmente ossigeno dal acqua;
pertanto, deve tollerare lunghi periodi di ipossia o anossia. Il guscio mineralizzato tampona
l'accumulo di lattico acido formato in condizioni anaerobiche per mantenere una stabilità pH del
16
sangue durante l'inverno. I cuccioli rimangono all'interno la camera del nido poco profonda durante
l'inverno e può essere esposta a temperature di 10°F (–12°C) o inferiori. Sebbene abbiano tollerato
il congelamento a temperature elevate sotto lo zero (ad esempio, fino a 25°F [–4°C]), devono
rimanere sottoraffreddati (cioè senza i tessuti congelamento) per sopravvivere a temperature più
fredde.
ECOLOGIA E ALIMENTAZIONE
Onnivoro, si nutre di vegetazione acquatica, insetti, girini,
piccoli pesci e carogne.
BIOLOGIA RIPRODUTTIVA
Anche se le singole femmine potrebbero non riprodursi ogni anno, la nidificazione è annuale e
stagionale. Il corteggiamento e l'accoppiamento avvengono in l'autunno e la primavera, ma la
nidificazione avviene solitamente in primavera e l'inizio dell'estate. Le femmine possono
immagazzinare lo sperma nel loro ovidotto per anni e potrebbe non aver bisogno di accoppiarsi ogni
anno. La dimensione del uova allungate e flessibili (1,1–1,4 pollici [28–35 mm] di lunghezza e 0,6–
0,9 in [16-23 mm] di larghezza) diminuisce con l'aumentare della latitudine e dimensione della
frizione. Fino a cinque, ma in genere una o due, frizioni da una a 20 uova vengono deposte in nidi
costruiti in sabbia o terreno argilloso. Le uova si schiudono dopo 72-80 giorni di incubazione.
Questa specie ha la determinazione del sesso correlata alla temperatura, dove i maschi vengono
prodotti al di sotto di 82 ° F (28 ° C) e la maggior parte delle femmine lo sono prodotto a
temperature più elevate. Utilizzo dell'analisi della paternità Il DNA ha dimostrato che le uova
all'interno della stessa covata vengono talvolta fecondate da più di un maschio.
STATO DI CONSERVAZIONE
Non minacciato. Questa specie rimane comune, in parte perché tollera i disturbi dovuti all'attività
umana e la sua capacità riproduttiva è eccezionale.
17
Terrapin Diamondback
Malaclemys Terrapina
SOTTOFAMIGLIA
Deirochelyinae
TASSONOMIA
Testudo terrapin Schoepff, 1793, Filadelfia, Pennsylvania, e Long Island, New York,
successivamente limitato da Schmidt (1953, 95) alle acque costiere di Long Island. Sono
riconosciute sette sottospecie.
CARATTERISTICHE FISICHE
Tartaruga di dimensioni medio-piccole (lunghezza massima del carapace 9 in [24 cm]) con un
carapace ruvido, leggermente carenato e liscio pelle maculata. Il carapace marrone chiaro, grigio o
nero ha anelli concentrici rialzati perché gli scudi non si perdono ciascuno anno e sotto si formano
nuovi scudi più grandi. Il piastrone rigido varia di colore dal giallo al nero e può avere un carattere
distintivo modello di macchie. Anche il colore della pelle morbida è abbastanza variabile, dal nero
al grigio chiaro con macchie nere. Le femmine sono molto più grandi dei maschi e hanno
dimensioni maggiori teste con ampi piatti di frantumazione. Ci sono sale specializzato ghiandole
vicino agli occhi che espellono il sale in eccesso.
DISTRIBUZIONE
Costa orientale del Nord America temperato dal sud del Texas lungo il Golfo del Messico e intorno
alla Florida fino a Cape Cod, Massachusetts.
HABITAT
Paludi salmastre in acque costiere salmastre ed estuari.
18
COMPORTAMENTO
Normalmente attiva durante il giorno, questa specie può tirare fuori crogiolarsi sulle rocce o sulle
rive dei torrenti di marea. Gamma di tartarughe ampiamente durante la ricerca di cibo; tuttavia, si
trovano spesso nella stessa piccola area per anni consecutivi. Gli adulti vanno in letargo in comune
sul fondo fangoso dei letti dei torrenti. Nel sud climi le tartarughe possono diventare attive nelle
calde giornate invernali, ma nelle popolazioni settentrionali rimangono in letargo.
BIOLOGIA RIPRODUTTIVA
La femmina è considerevolmente più grande del maschio e può quindi scegli il suo compagno.
Nelle regioni temperate, la nidificazione avviene da metà maggio a fine luglio, ma le popolazioni
meridionali possono farlo nidificano fino a settembre. Le femmine possono immagazzinare lo
sperma nel loro ovidotti da almeno quattro anni; tuttavia, i tassi di fertilità diminuiscono
precipitosamente dopo il secondo anno. Le uova allungate (1.0–1.7 in [26–42 mm] di lunghezza e
0,6–1,1 in [16–27 mm] di larghezza) hanno gusci flessibili. Ogni anno vengono deposte due o più
covate fino a 20 uova nelle dune sabbiose al di sopra dell'alta marea invernale marchio. Le uova si
schiudono dopo 61-104 giorni di incubazione. Il sesso è dipendente dalla temperatura di
incubazione; per lo più i maschi lo sono prodotto da 77 a 84 ° F (da 25 a 29 ° C), tuttavia a 86 ° F
(30°C) i piccoli sono tutti femmine. La maggior parte dei cuccioli emerge l'autunno e si presume
vadano in letargo acquatico, ma alcuni piccoli possono svernare nel nido.
19
STATO DI CONSERVAZIONE
Questa specie è elencata come a basso rischio/quasi minacciata sul Lista Rossa IUCN. Una volta
considerato una prelibatezza tra gli aristocratici,fu decimato all'inizio del ventesimo secolo
dall'eccesso di raccolta per il consumo umano. La tartaruga d'acquario è in gran parte ricoperta;
tuttavia, le popolazioni continuano a essere minacciate da la distruzione e il degrado delle paludi di
marea hanno l'abitudine, e molte migliaia sono inutilmente annegate nel granchio trappole che
potrebbero essere rese sicure con una semplice modifica.
20