- tessuto connettivale ( tessuto connettivo propriemente detto, tessuto adiposo, sangue, cartilagine)
- tessuto nervoso
Tanti nuclei – tante cellule = tessuto epiteliale (questo in particolare è un tessuto ghiandolare). Si vede
molto bene la struttura ad acino che corrisponde al dotto ghiandolare con epitelio cubico
Tener conto del fatto che le cellule possono avere uno o più nuclei (se sono sincizi, come le cellule
muscolari del tessuto striato), ma vi sono cellule che non hanno il nucleo ( per es. le piastrine e i globuli
rossi che sono dervati di cellule, o i corneociti che sono cellule degenerate).
Successivamente osservo per capire come sono disposte le cellule, tra di loro e in rapporto alla matrice
extracellulare
La superficie appare libera, vuol dire che sono a contatto con l’aria oppure con una cavità = ho un tessuto di
tipo epiteliale. Si nota anche che si tratta di un tessuto pluristratificato. Si vede la membrana basale, lo
strato di cellule cilindriche e poi più strati di cellule di cui le più superficiali sono appiattite e con nuclei ben
visibili
Tessuto epiteliale ghiandolare (si vedono molto bene le cellule cubiche che rivestono il dotto escretore)
A destra ho cellule addossate le une alle altre, quindi tessuto epiteliale, in particolare si riconosce una
struttura acinosa= epitelio ghiandolare. Si nota quasi un mare di tessuto grosso modo omogeneo.
Tessuto connettivale adiposo con cellule tonde con nucleo addossato alla parete
Striscio di sangue – tessuto connettivale fluido (la matrice è liquida e prende il nome di plasma)
Si vedono molto bene i globuli rossi privi di nuclei e di forma discoidale. Le strutture colorate sono dei
leucociti, in particolare dei linfociti
Tessuto nervoso con cellule multipolari
Tessuto muscolare liscio con cellule allungate Tessuto muscolare striato – cellule polinucleate con
nuclei periferici