Sei sulla pagina 1di 15

18

◗◗ Sintassi dei casi


Il nominativo

1 L’oratore deve possedere vaste conoscenze


All’oratore sono necessari sia la lo studio della storia sia quello dei poeti. Le sue conoscenze devono
attingere ad autori sia più recenti sia più antichi: la lettura di questi ultimi genera l’impressione di avere
vissuto anche nel passato.

In primis vero abundare debet orator exemplorum copia cum veterum tum etiam novo­
rum, adeo ut non ea modo quae conscripta sunt historiis aut sermonibus velut per manus
tradita quaeque cotidie aguntur debeat nosse, verum ne ea quidem quae sunt a clarioribus
Sintassi dei casi
DI RECUPERO
VERSIONI

poetis ficta neglegere. Nam illa quidem priora aut testimoniorum aut etiam iudicatorum
optinent locum, sed haec quoque aut vetustatis fide tuta sunt aut ab hominibus magnis
praeceptorum loco ficta creduntur. Sciat ergo quam plurima: unde etiam senibus auctori­
tas maior est, quod plura nosse et vidisse creduntur (quod Homerus frequentissime testa­
tur). Sed non est exspectanda ultima aetas, cum studia praestent ut, quantum ad cognitio­
nem pertinet rerum, etiam praeteritis saeculis vixisse videamur.
(Quintiliano, Institutio oratoria)

PER IL RIPASSO
1. Individua il nominativo che, insieme con loco ficta, dà luogo alla costruzione del doppio nominativo ri-
chiesta da creduntur.
2. Nella proposizione quod plura… creduntur, qual è il soggetto da sottintendere? Spiega il funzionamento
di questa costruzione di credor.
3. Oltre a credor, quali altri verbi presentano la medesima costruzione?
4. Nella locuzione etiam… videamur, videor è costruito personalmente o impersonalmente?
5. In quali casi videor richiede la costruzione impersonale? Riporta un esempio.

Gaetano De Bernardis, Andrea Sorci La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
L’ora di versione © Zanichelli 2017 nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
19

2 Le Erme profanate
Il comandante ateniese Alcibiade, sul punto di salpare verso la Sicilia durante la guerra del Pelopon-
neso (415 a.C.), è trattenuto in patria perché colpito da un’accusa infamante, quella di empietà per
avere mutilato le Erme, i busti sacri del dio Ermes che adornavano le vie della città.

Bello Peloponnesio huius consilio atque auctoritate Athenienses bellum Syracusanis in­
dixerunt; ad quod gerendum ipse dux delectus est, duo praeterea collegae dati, Nicia et La­
machus. Id cum appararetur, priusquam classis exiret, accidit, ut una nocte omnes Hermae,
qui in oppido erant Athenis, deicerentur praeter unum, qui ante ianuam erat Andocidi.
Itaque ille postea Mercurius Andocidi vocitatus est. Hoc cum appareret non sine magna
multorum consensione esse factum, quae non ad privatam, sed publicam rem pertineret,
magnus multitudini timor est iniectus, ne qua repentina vis in civitate exsisteret, quae li­
bertatem opprimeret populi. Hoc maxime convenire in Alcibiadem videbatur, quod et po­
tentior et maior quam privatus existimabatur. Multos enim liberalitate devinxerat, plures
etiam opera forensi suos reddiderat. Qua re fiebat, ut omnium oculos, quotienscumque in

Sintassi dei casi


publicum prodisset, ad se converteret neque ei par quisquam in civitate poneretur. Itaque

DI RECUPERO
non solum spem in eo habebant maximam, sed etiam timorem, quod et obesse plurimum

VERSIONI
et prodesse poterat. Aspergebatur etiam infamia, quod in domo sua facere mysteria diceba­
tur; quod nefas erat more Atheniensium, idque non ad religionem, sed ad coniurationem
pertinere existimabatur.
(Cornelio Nepote, De viris illustribus)

PER IL RIPASSO
1. Analizza tutte le forme verbali evidenziate e spiega come sono costruite.
2. Individua se, in dipendenza delle forme verbali evidenziate, vi sono dei nominativi e illustra quali funzioni
hanno.
3. Individua esempi di doppio nominativo.
4. Quali verbi mostrano la stessa costruzione dei verba dicendi?

Gaetano De Bernardis, Andrea Sorci La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
L’ora di versione © Zanichelli 2017 nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
20

L’accusativo

3 Il sentimento dell’opportunità
Quando si parla, occorre sempre tenere conto delle circostanze e del contesto. Cicerone lo dimostra
attraverso un esempio memorabile.

Talis est ordo actionum adhibendus, ut, quemadmodum in oratione constanti, sic in vita
omnia sint apta inter se et convenientia; turpe enim valdeque vitiosum in re severa convi­
vio digna aut delicatum aliquem inferre sermonem. Bene Pericles, cum haberet collegam
in praetura Sophoclem poetam iique de communi officio convenissent et casu formosus
puer praeteriret dixissetque Sophocles: “O puerum pulchrum, Pericle!”. “At enim praeto­
rem, Sophocle, decet non solum manus sed etiam oculos abstinentes habere”. Atqui hoc
idem Sophocles si in athletarum probatione dixisset, iusta reprehensione caruisset. Tanta
Sintassi dei casi
DI RECUPERO
VERSIONI

vis est et loci et temporis. Ut, si qui, cum causam sit acturus, in itinere aut in ambulatione
secum ipse meditetur, aut si quid aliud attentius cogitet, non reprehendatur, at hoc idem si
in convivio faciat, inhumanus videatur inscitia temporis.
(Cicerone, De officiis)

PER IL RIPASSO
1. Che valore ha l’accusativo O puerum pulchrum?
2. Nella locuzione praetorem… decet, perché compare l’accusativo? Come si definisce questo verbo? Quali
altri verbi appartengono alla medesima tipologia di decet?
3. Quale differenza c’è fra i verbi come decet e quelli come paenitet?
4. Come si costruiscono i verbi come paenitet? Formula due brevi frasi che contengano i verbi decet e
paenitet.
5. Che valore ha l’accusativo abstinentes e a quale termine è riferito?

Gaetano De Bernardis, Andrea Sorci La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
L’ora di versione © Zanichelli 2017 nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
21

4 Il ruolo di Cesare durante la congiura di Catilina


Scoperta la congiura di Catilina (63 a.C.), Cesare, solo fra tutti, ritiene che i complici debbano essere
esiliati e i loro beni confiscati. La sua posizione sembra prevalere su quella dei ben più severi senatori
e del console designato Decimo Silano, pronto tuttavia ad attenuare il proprio parere, se non fosse
intervenuto Catone a sostegno del senato.

Deposita provinciae spe pontificatum maximum petit non sine profusissima largitione;
in qua reputans magnitudinem aeris alieni, cum mane ad comitia descenderet, praedixis­
se matri osculanti fertur domum se nisi pontificem non reversurum. Atque ita potentissi­
mos duos competitores multumque et aetate et dignitate antecedentes superavit, ut plura
ipse in eorum tribubus suffragia quam uterque in omnibus tulerit. Praetor creatus, detecta
coniuratione Catilinae senatuque universo in socios facinoris ultimam statuente poenam,
solus municipatim dividendos custodiendosque publicatis bonis censuit. Quin et tantum
metum iniecit asperiora suadentibus, identidem ostentans quanta eos in posterum a plebe
Romana maneret invidia, ut Decimum Silanum consulem designatum non piguerit sen­

Sintassi dei casi


tentiam suam, quia mutare turpe erat, interpretatione lenire, velut gravius atque ipse sen­

DI RECUPERO
sisset exceptam. Obtinuisset adeo transductis iam ad se pluribus et in his Cicerone consulis

VERSIONI
fratre, nisi labantem ordinem confirmasset M. Catonis oratio.
(Svetonio, De vita Caesarum)

PER IL RIPASSO
1. Esponi i diversi significati e costrutti del verbo petere (nel testo petit).
2. Per ciascun significato e costrutto del verbo petere costruisci una breve frase.
3. Il verbo d’eccellenza superavit è costruito nel testo con l’accusativo, ma quale caso reggono spesso
questi verbi?
4. Come si definiscono i verbi come piget (nel testo piguerit)?
5. Spiega la costruzione dei verbi come piget e formula una frase d’esempio che la illustri.

Gaetano De Bernardis, Andrea Sorci La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
L’ora di versione © Zanichelli 2017 nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
22

Il genitivo

5 Esortazione di Cicerone
Nella seguente epistola Cicerone rivolge all’amico Furnio una vigorosa esortazione perché si candidi
alla pretura nell’interesse dello Stato.

CICERO S. D. FURNIO
Si interest, id quod homines arbitrantur, rei publicae te, ut instituisti atque fecisti, navare
operam rebusque maximis, quae ad exstinguendas reliquias belli pertinent, interesse, nihil
videris melius neque laudabilius neque honestius facere posse istamque operam tuam,
navitatem, animum in rem publicam celeritati praeturae anteponenda censeo; nolo enim
te ignorare, quantam laudem consecutus sis, mihi crede, proximam Planco, idque ipsius
Planci testimonio, praeterea fama sententiaque omnium. Quamobrem si quid operis tibi
Sintassi dei casi
DI RECUPERO
VERSIONI

etiam nunc restat, id maximo opere censeo persequendum; quid enim honestius aut quid
honesto anteponendum? Sin autem satisfactum rei publicae putas, celeriter ad comitia,
quoniam mature futura sunt, veniendum censeo, dum modo ne quid haec ambitiosa festi­
natio imminuat eius gloriae, quam consecuti sumus.
(Cicerone, Epistulae ad familiares)

PER IL RIPASSO
1. Spiega il funzionamento della costruzione di interest nel testo.
2. Nella costruzione di interest, come si esprime la persona a cui una cosa interessa?
3. Nella costruzione di interest, come si esprime la cosa che interessa?
4. Se la persona a cui una cosa interessa è un pronome di 1a o di 2a persona singolare o plurale, come si
rende questo pronome?
5. Nelle locuzioni quid operis e quid… eius gloriae, che tipo di genitivi sono rispettivamente operis e glo-
riae?

Gaetano De Bernardis, Andrea Sorci La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
L’ora di versione © Zanichelli 2017 nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
23

6 Invettiva contro Verre


Posto che il senato non può disconoscere che i diritti e i cittadini romani debbano essere salvaguar-
dati sempre e dovunque, Cicerone si scaglia contro Verre, che ha violato i diritti dei cittadini romani
senza pensare che, prima o poi, avrebbe dovuto ripresentarsi al foro romano e sottoporsi al giudizio
delle leggi e dei tribunali.

Retineri enim putatis oportere iura libertatis non modo hic ubi tribuni plebis sunt, ubi
ceteri magistratus, ubi forum plenum iudiciorum, ubi senatus auctoritas, ubi existimatio
populi Romani et frequentia, sed ubicumque terrarum et gentium violatum ius civium Ro­
manorum sit, statuitis id pertinere ad communem causam libertatis et dignitatis. In exter­
norum hominum maleficorum sceleratorumque, in praedonum hostiumque custodias tu
tantum numerum civium Romanorum includere ausus es? Numquamne tibi iudici, num­
quam contionis, numquam huius tantae frequentiae, quae nunc te animo iniquissimo in­
festissimoque intuetur, venit in mentem? Numquam tibi populi Romani absentis dignitas,
numquam species ipsa huiusce multitudinis in oculis animoque versata est? Numquam

Sintassi dei casi


te in horum conspectum rediturum, numquam in forum populi Romani venturum, num­

DI RECUPERO
quam sub legum et iudiciorum potestatem casurum esse duxisti?

VERSIONI
(Cicerone, In Verrem)

PER IL RIPASSO
1. Spiega la natura dei genitivi evidenziati nel testo e motivane la presenza.
2. Nella locuzione plenum iudiciorum, ritieni che l’aggettivo potrebbe reggere anche un caso diverso dal
genitivo?
3. Ricordi quali verbi di memoria reggono il genitivo?
4. Quali verbi di memoria reggono un caso diverso dal genitivo?
5. Spiega la costruzione di tibi… venit in mentem, nel terzo periodo.

Gaetano De Bernardis, Andrea Sorci La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
L’ora di versione © Zanichelli 2017 nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
24

Il dativo

7 Ogni popolo ha le sue tradizioni


I costumi di un popolo e i comportamenti dei cittadini non vanno giudicati secondo un criterio assolu-
to, ma relativo al territorio e alle sue tradizioni. Così, molte usanze buone per i Greci risultano inaccet-
tabili per i Romani e altre buone usanze dei Romani sono ritenute scorrette presso i Greci.

Si [expertes litterarum Graecarum] didicerint non eadem omnibus esse honesta atque tur­
pia, sed omnia maiorum institutis iudicari, non admirabuntur nos in Graiorum virtutibus
exponendis mores eorum secutos. Neque enim Cimoni fuit turpe, Atheniensium summo
viro, sororem germanam habere in matrimonio, quippe cum cives eius eodem uterentur
instituto. At id quidem nostris moribus nefas habetur. Laudi in Creta ducitur adulescentulis
quam plurimos habuisse amatores. Nulla Lacedaemoni vidua tam est nobilis, quae non ad
Sintassi dei casi
DI RECUPERO
VERSIONI

cenam eat mercede conducta. Magnis in laudibus tota fere fuit Graecia victorem Olympiae
citari; in scaenam vero prodire ac populo esse spectaculo nemini in eisdem gentibus fuit tur­
pitudini. Quae omnia apud nos partim infamia, partim humilia atque ab honestate remota
ponuntur. Contra ea pleraque nostris moribus sunt decora, quae apud illos turpia putantur.
(Cornelio Nepote, De viris illustribus)

PER IL RIPASSO
1. Che tipo di dativo è omnibus?
2. Che valore ha il dativo Cimoni… summo viro?
3. Individua la natura del dativo nostris moribus, che nel testo compare due volte, nel terzo e nell’ultimo
periodo.
4. Nel testo sono presenti alcune forme di doppio dativo: spiegane il funzionamento, tenendo conto dei
verbi che lo richiedono.

Gaetano De Bernardis, Andrea Sorci La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
L’ora di versione © Zanichelli 2017 nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
25

8 Aristotele elegge il suo successore


Aristotele (385-323 a.C.), ormai anziano, sofferente e prossimo alla morte, designa il suo successore
in ambito filosofico secondo un criterio spiritoso e inusuale.

Aristoteles philosophus, annos iam fere natus duo et sexaginta, corpore aegro adfectoque
ac spe vitae tenui fuit. Tunc omnis eius sectatorum cohors ad eum accredit, orantes ob­
secrantesque ut ipse deligeret loci sui et magisterii successorem, quo post summum eius
diem proinde ut ipso uterentur ad studia doctrinarum conplenda excolendaque, quibus
ab eo inbuti fuissent. Erant tunc in eius ludo boni multi, sed praecipui duo, Theophrastus
et Menedemus. Ingenio hi atque doctrinis ceteros praestabant; alter ex insula Lesbo fuit,
Menedemus autem Rhodo. Aristoteles respondit facturum esse quod vellent, cum id sibi
foret tempestivum. Postea brevi tempore, cum idem illi qui de magistro destinando petie­
rant praesentes essent, vinum ait quod tum biberet non esse id ex valitudine sua, sed insalu­
bre esse atque asperum ac propterea quaeri debere exoticum, vel Rhodium aliquod vel Les­
bium. Id sibi utrumque ut curarent petivit, usurumque eo dixit quod sese magis iuvisset.

Sintassi dei casi


DI RECUPERO
Eunt, quaerunt, inveniunt, adferunt. Tum Aristoteles Rhodium petit, degustat: “Firmum”
inquit “hercle vinum et iucundum”. Petit mox Lesbium. Quo item degustato: “Utrumque”

VERSIONI
inquit “oppido bonum, sed dulcius Lesbium”. Id ubi dixit, nemini fuit dubium, quin le­
pide simul et verecunde successorem illa voce sibi, non vinum delegisset. Is erat e Lesbo
Theophrastus, suavitate homo insigni linguae pariter ac vitae. Itaque non diu post Aristo­
tele vita defuncto, ad Theophrastum omnes concesserunt.
(Aulo Gellio, Noctes Atticae)

PER IL RIPASSO
1. Nel testo compare per tre volte il pronome riflessivo sibi: precisane la natura in ciascuna delle occorren-
ze.
2. Nel testo compare il verbo di eccellenza praestabant costruito con l’accusativo ceteros. Spesso però
i verbi di eccellenza richiedono il dativo. Citane almeno quattro e con ciascuno di essi costruisci una
breve frase.
3. Quali altri verbi di eccellenza, oltre a praestare, possono reggere l’accusativo?
4. Come si esprime in latino la cosa nella quale si è superiori a qualcuno?
5. Che valore ha il dativo nemini, nel terzultimo periodo?

Gaetano De Bernardis, Andrea Sorci La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
L’ora di versione © Zanichelli 2017 nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
26

L’ablativo

9 I Marsigliesi si arrendono
I Marsigliesi, ormai sfiniti da ogni sorta di mali e stremati per l’assedio delle forze cesariane, accettano
di arrendersi (49 a.C.). Alla loro decisione contribuiscono anche la partenza del pompeiano Lucio
Domizio Enobarbo e la cattura, sia pur parziale, delle sue navi. Cesare, dopo la resa dei Marsigliesi,
mostra nei loro confronti un comportamento clemente.

Massilienses omnibus defessi malis, rei frumentariae ad summam inopiam adducti, bis
navali proelio superati, crebris eruptionibus fusi, gravi etiam pestilentia conflictati ex diu­
tina conclusione et mutatione victus (panico enim vetere atque hordeo corrupto omnes
alebantur, quod ad huiusmodi casus antiquitus paratum in publicum contulerant) deiecta
turri, labefacta magna parte muri, auxiliis provinciarum et exercituum desperatis, quos in
Sintassi dei casi
DI RECUPERO
VERSIONI

Caesaris potestatem venisse cognoverant, sese dedere sine fraude constituunt. Sed paucis
ante diebus L. Domitius cognita Massiliensium voluntate navibus III comparatis, ex quibus
duas familiaribus suis attribuerat, unam ipse conscenderat nactus turbidam tempestatem
profectus est. Hunc conspicatae naves, quae iussu Bruti consuetudine cotidiana ad portum
excubabant, sublatis ancoris sequi coeperunt. Ex his unum ipsius navigium contendit et
fugere perseveravit auxilioque tempestatis ex conspectu abiit, duo perterrita concursu nos­
trarum navium sese in portum receperunt. Massilienses arma tormentaque ex oppido, ut
est imperatum, proferunt, naves ex portu navalibusque educunt, pecuniam ex publico tra­
dunt. Quibus rebus confectis Caesar magis eos pro nomine et vetustate, quam pro meritis
in se civitatis conservans duas ibi legiones praesidio relinquit, ceteras in Italiam mittit; ipse
ad urbem proficiscitur.
(Cesare, De bello civili)

PER IL RIPASSO
1. Precisa il valore dei seguenti ablativi: omnibus… malis; navali proelio; crebris eruptionibus; gravi… pesti-
lentia; panico… vetere; hordeo corrupto; iussu; consuetudine cotidiana; auxilio; concursu.
2. Precisa il valore dei seguenti ablativi con preposizione: ex diutina conclusione et mutatione; sine fraude;
paucis ante diebus; ex quibus; Ex his; ex conspectu; ex oppido; ex portu navalibus; ex publico; pro no-
mine et vetustate; pro meritis.
3. Alle locuzioni Massilienses omnibus defessi malis… crebris eruptionibus fusi, gravi etiam pestilentia con-
flictati sostituisci altrettante locuzioni con il cum e il congiuntivo in diatesi attiva.
4. In quali modi si esprime in latino il complemento partitivo?
5. Quali complementi sono introdotti dalla preposizione pro con l’ablativo?

Gaetano De Bernardis, Andrea Sorci La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
L’ora di versione © Zanichelli 2017 nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
27

10 Vicende politiche di Druso


Marco Livio Druso (124-91 a.C.), nonostante le sue qualità, non ha in politica quella fortuna che le sue
proposte meriterebbero. Il senato, infatti, ha sempre avuto nei suoi confronti un atteggiamento quasi
di sospetto.

Deinde interiectis paucis annis tribunatum iniit M. Livius Drusus, vir nobilissimus, elo­
quentissimus, sanctissimus, meliore in omnia ingenio animoque quam fortuna usus. Qui
cum senatui priscum restituere cuperet decus et iudicia ab equitibus ad eum transferre or­
dinem (quippe eam potestatem nacti equites Gracchanis legibus cum in multos clarissimos
atque innocentissimos viros saevissent, tum P. Rutilium, virum non saeculi sui, sed omnis
aevi optimum, interrogatum lege repetundarum maximo cum gemitu civitatis damnave­
rant), in iis ipsis, quae pro senatu moliebatur, senatum habuit adversarium non intellegen­
tem, si qua de plebis commodis ab eo agerentur, veluti inescandae inliciendaeque multitu­
dinis causa fieri, ut minoribus perceptis maiora permitteret. Denique ea fortuna Drusi fuit,
ut malefacta collegarum quam quaevis optime ab ipso cogitata senatus probaret magis, et

Sintassi dei casi


honorem, qui ab eo deferebatur, sperneret, iniurias, quae ab illis intendebantur, aequo ani­

DI RECUPERO
mo reciperet, et huius summae gloriae invideret, illorum modicam ferret.

VERSIONI
(Velleio Patercolo, Historia Romana)

PER IL RIPASSO
1. Che tipi di ablativo regge il verbo utor (nel testo usus)? In quali circostanze può reggere un doppio abla-
tivo? Quali diverse funzioni hanno in questo caso ciascuno di essi?
2. Costruisci una breve frase con uno degli altri verbi che assumono il medesimo comportamento del verbo
utor.
3. Ricordi in quale locuzione il verbo potior, che di solito si comporta come utor (presente nel testo), regge
il genitivo?
4. Individua nel testo i complementi di agente.
5. Spiega il valore dei seguenti ablativi: ab equitibus; Gracchanis legibus; lege; maximo cum gemitu; in iis
ipsis; pro senatu; de… commodis; aequo animo.

Gaetano De Bernardis, Andrea Sorci La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
L’ora di versione © Zanichelli 2017 nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
28

◗◗ Sintassi del verbo


Forma, significato e aspetto del verbo

11 Mario assalito da Bocco e da Giugurta


Siamo durante la guerra giugurtina (112-105 a.C.). Riunitisi gli eserciti di Bocco e di Giugurta, si pre-
para l’attacco a Mario, approfittando anche della complicità della notte e del fatto che le legioni non
conoscono i luoghi dello scontro. Così Mauri e Getuli assaltano i Romani, i quali, presi alla sprovvista,
cercano di fronteggiare la situazione e di resistere ai nemici.

Bocchus cum magna multitudine Iugurtham accedit. Ita amborum exercitu coniuncto Ma­
rium, iam in hiberna proficiscentem, vix decima parte die reliqua invadunt, rati noctem,
Sintassi del verbo
DI RECUPERO
VERSIONI

quae iam aderat, et victis sibi munimento fore et, si vicissent, nullo impedimento, quia
locorum scientes erant, contra Romanis utrumque casum in tenebris difficiliorem fore. Igi­
tur simul consul ex multis de hostium adventu cognovit, et ipsi hostes aderant, et prius
quam exercitus aut instrui aut sarcinas colligere, denique ante quam signum aut imperium
ullum accipere quivit, equites Mauri atque Gaetuli, non acie neque ullo more proeli sed
catervatim, uti quosque fors conglobaverat, in nostros incurrunt. Qui omnes trepidi impro­
viso metu ac tamen virtutis memores aut arma capiebant aut capientis alios ab hostibus de­
fensabant; pars equos escendere, obviam ire hostibus; pugna latrocinio magis quam proe­
lio similis fieri. Sine signis, sine ordinibus equites peditesque permixti cedere alius, alius
obtruncari, multi contra adversos acerrime pugnantes ab tergo circumveniri; neque virtus
neque arma satis tegere, quia hostes numero plures et undique circumfusi erant. Denique
Romani veteres novique et ob ea scientes belli, si quos locus aut casus coniunxerat, orbis
facere atque ita ab omnibus partibus simul tecti et instructi hostium vim sustentabant.
(Sallustio, Bellum Iugurthinum)

PER IL RIPASSO
1. Compila una tabella a tre colonne, inserendo nella prima le forme verbali di diatesi attiva, nella seconda
quelle di diatesi passiva e nella terza quelle di diatesi deponente.
2. Sottolinea con due diversi colori i verbi di significato transitivo e quelli di significato intransitivo.
3. Nel testo compaiono alcuni infiniti storico-narrativi: individuali e spiega il funzionamento di quest’uso
particolare dell’infinito.
4. Trasforma la frase equites Mauri atque Gaetuli… in nostros incurrunt, nel terzo periodo, prima in una
proposizione in cui compaia l’impersonale passivo, poi in una in cui l’impersonale passivo sia retto da un
verbo servile.
5. Compila una tabella a due colonne, inserendo nella prima le forme verbali di modo finito e nella seconda
quelle di modo indefinito.

Gaetano De Bernardis, Andrea Sorci La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
L’ora di versione © Zanichelli 2017 nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
29

12 Rispetto per l’autorità pubblica


Nel testo seguente, si ricordano con rimpianto alcune consuetudini del tempo antico, come quella
che voleva che nessuno si interponesse per strada fra il console e il littore a lui più vicino. A questo
proposito vengono menzionati due episodi che vedono protagonista Quinto Fabio Massimo (280-
203 a.C.), il console e comandante romano soprannominato “il Temporeggiatore”.

Maxima autem diligentia maiores hunc morem retinuerunt, ne quis se inter consulem et
proximum lictorem, quamvis officii causa una progrederetur, interponeret. Filio dumtaxat
et ei puero ante patrem consulem ambulandi ius erat. Qui mos adeo pertinaciter reten­
tus est, ut Q. Fabius Maximus quinquies consul, vir et iam pridem summae auctoritatis
et tunc ultimae senectutis, a filio consule invitatus ut inter se et lictorem procederet, ne
hostium Samnitium turba, ad quorum conloquium descendebant, elideretur, facere id no­
luerit. Idem a senatu legatus ad filium consulem Suessam Pometiam missus, postquam ani­
madvertit eum ad officium suum extra moenia oppidi processisse, indignatus quod ex XI
lictoribus nemo se equo descendere iussisset, plenus irae sedere perseveravit. Quod cum

Sintassi del verbo


filius sensisset, proximo lictori ut sibi appareret imperavit. Cuius voci continuo Fabius ob­

DI RECUPERO
secutus, “Non ego”, inquit, “fili, summum imperium tuum contempsi, sed experiri volui an

VERSIONI
scires consulem agere: nec ignoro quid patriae venerationi debeatur, verum publica insti­
tuta privata pietate potiora iudico”.
(Valerio Massimo, Facta et dicta memorabilia)

PER IL RIPASSO
1. Indica l’aspetto dell’azione di ciascuna delle forme verbali evidenziate (momentaneo, durativo, compiuto,
incompiuto, iterativo, incoativo, egressivo).
2. Quale tipo di azione esprime la locuzione se… interponeret?
3. Come si esprime in latino l’azione causativa?
4. A tuo parere, il participio perfetto indignatus esprime un’azione attiva, passiva o media? Motiva la tua
risposta.
5. Trasforma la proposizione Maxima autem diligentia maiores hunc morem retinuerunt (all’inizio del testo)
dalla forma attiva a quella passiva.

Gaetano De Bernardis, Andrea Sorci La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
L’ora di versione © Zanichelli 2017 nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
30

I modi finiti

13 Elogio della scienza della politica


Cicerone, rifacendosi a esempi illustri della storia romana, esalta la grandiosità dell’incontro fra la pra-
tica degli affari politici, propria della tradizione più antica di Roma, e la speculazione teorico-filosofica
appresa dai Greci e soprattutto dal pensiero socratico-platonico.

Sint nobis isti qui de ratione vivendi disserunt magni homines, ut sunt, sint eruditi, sint
veritatis et virtutis magistri, dum modo sit haec quaedam, sive a viris in rerum publica­
rum varietate versatis inventa, sive etiam in istorum otio ac litteris tractata res, sicut est,
minime quidem contemnenda, ratio civilis et disciplina populorum, quae perficit in bonis
ingeniis, id quod iam persaepe perfecit, ut incredibilis quaedam et divina virtus exsiste­
ret. Quodsi quis ad ea instrumenta animi, quae natura quaeque civilibus institutis habuit,
Sintassi del verbo
DI RECUPERO
VERSIONI

adiungendam sibi etiam doctrinam et uberiorem rerum cognitionem putavit, ut ii ipsi, qui
in horum librorum disputatione versantur, nemo est quin eos anteferre omnibus debeat.
Quid enim potest esse praeclarius, quam cum rerum magnarum tractatio atque usus cum
illarum artium studiis et cognitione coniungitur? Aut quid P. Scipione, quid C. Laelio, quid
L. Philo perfectius cogitari potest? Qui, ne quid praetermitterent quod ad summam laudem
clarorum virorum pertineret, ad domesticum maiorumque morem etiam hanc a Socrate
adventiciam doctrinam adhibuerunt. Quare qui utrumque voluit et potuit, id est ut cum
maiorum institutis tum doctrina se instrueret, ad laudem hunc omnia consecutum puto.
(Cicerone, De re publica)

PER IL RIPASSO
1. I tre congiuntivi Sint… sint… sint, nel primo periodo, sono dipendenti o indipendenti? Che valore hanno?
2. In latino esistono sette tipi di congiuntivi indipendenti. Quali sono? Per ciascuno di essi formula una frase
di senso positivo e una di senso negativo.
3. Nelle locuzioni ut sunt e sicut est (nel primo periodo), l’indicativo esprime un’azione: possibile o eventua-
le, reale, suppositiva o ipotetica, irreale o impossibile?
4. Individua il tipo di azione espressa da tutte le forme verbali al modo indicativo.
5. La forma verbale coniungitur, nel terzo periodo, è di diatesi passiva o media? Motiva la tua risposta.

Gaetano De Bernardis, Andrea Sorci La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
L’ora di versione © Zanichelli 2017 nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
31

14 Cicerone lascia a malincuore la politica


Quando tutto il potere cade nelle mani di Cesare e gli uomini che hanno contribuito alla gestione della
repubblica sono costretti a mettersi da parte, Cicerone, dopo il 47 a.C., decide di abbandonare la vita
politica. Egli immagina quale scenario avrebbe potuto verificarsi se le condizioni della vita politica
fossero state altre.

Ego quam diu res publica per eos gerebatur, quibus se ipsa commiserat, omnes meas curas
cogitationesque in eam conferebam. Cum autem dominatu unius omnia tenerentur neque
esset usquam consilio aut auctoritati locus, socios denique tuendae rei publicae summos
viros amisissem, nec me angoribus dedidi, quibus essem confectus, nisi iis restitissem, nec
rursum indignis homine docto voluptatibus. Atque utinam res publica stetisset quo coe­
perat statu nec in homines non tam commutandarum quam evertendarum rerum cupidos
incidisset! Primum enim, ut stante re publica facere solebamus, in agendo plus quam in
scribendo operae poneremus, deinde ipsis scriptis non ea, quae nunc, sed actiones nostras
mandaremus, ut saepe fecimus.

Sintassi del verbo


DI RECUPERO
(Cicerone, De officiis)

VERSIONI
PER IL RIPASSO
1. Quale valore aspettuale hanno le forme verbali gerebatur, conferebam, dedidi e fecimus?
2. Tra tutte le forme verbali evidenziate, una ha un chiaro valore relativo: individuala e motiva la tua risposta.
3. I due congiuntivi stetisset e incidisset sono dipendenti o indipendenti? Che tipo di azione esprimono?
Motiva la tua risposta.
4. Se in luogo di stetisset e di incidisset ci fossero rispettivamente stet e staret, incidat e incideret, quale
tipo di azione esprimerebbe ciascuna di queste forme verbali?
5. Compila una tabella a due colonne, inserendo nella prima le forme verbali di modo finito e nella seconda
quelle di modo indefinito.

Gaetano De Bernardis, Andrea Sorci La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
L’ora di versione © Zanichelli 2017 nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
32

I modi indefiniti

15 L’oasi di Giove Ammone


Alessandro Magno intraprende un viaggio difficile a causa della siccità, del caldo asfissiante e del
deserto per consultare l’oracolo di Giove Ammone in Egitto. Le truppe sono allo stremo, quando
all’improvviso arriva la pioggia a ristorare i corpi duramente provati.

A Memphi eodem flumine vectus Alexander ad interiora Aegypti penetrat, conpositisque


rebus ita ut nihil ex patrio Aegyptiorum more mutaret, adire Iovis Hammonis oraculum
statuit. Iter expeditis quoque et paucis vix tolerabile ingrediendum erat: terra caeloque aqua­
rum penuria est, steriles arenae iacent, quas ubi vapor solis accendit, fervido solo et urente
vestigia, intolerabilis aestus existit; luctandumque est non solum cum ardore et siccitate
regionis, sed etiam cum tenacissimo sabulo, quod praealtum et vestigio cedens aegre mo­
Sintassi del verbo
DI RECUPERO
VERSIONI

liuntur pedes. Haec Aegyptii vero maiora iactabant; sed ingens cupido animum stimulabat
adeundi Iovem, quem generis sui auctorem haud contentus mortali fastigio aut credebat
esse aut credi volebat. Ergo cum his quos ducere secum statuerat, secundo amne descendit
ad Mareotin paludem. Eo legati Cyrenensium dona attulere, pacem et ut adiret urbes suas
petentes. Ille, donis acceptis amicitiaque coniuncta, destinata exsequi pergit. Ac primo qui­
dem et sequente die tolerabilis labor visus, nondum tam vastis nudisque solitudinibus adi­
tis, iam tamen sterili et emoriente terra. Sed ut aperuere se campi alto obruti sabulo, haud
secus quam profundum aequor ingressi, terram oculis requirebant: nulla arbor, nullum culti
soli occurrebat vestigium; aqua etiam defecerat, quam utribus cameli vexerant, et in arido
solo ac fervido sabulo nulla erat. Ad hoc sol omnia incenderat, siccaque et adusta erant ora,
cum repente, sive illud deorum munus sive casus fuit, obductae caelo nubes condidere so­
lem, ingens aestu fatigatis, etiam si aqua deficeret, auxilium. Enimvero, ut largum quoque
imbrem excusserunt procellae, pro se quisque excipere eum, quidam ob sitim inpotentes sui
ore quoque hianti captare coeperunt. Quadriduum per vastas solitudines absumptum est.
(Curzio Rufo, Historiae Alexandri Magni)

PER IL RIPASSO
1. Compila una tabella distinguendo in base al modo le forme verbali evidenziate nel testo.
2. Nel testo compaiono participi presenti e perfetti: spiega la nozione temporale espressa dagli uni e dagli
altri.
3. Osservando i participi presenti e perfetti, stabilisci il rapporto temporale che ciascuno di essi ha con il
verbo della reggente.
4. Precisa se ciascuno degli infiniti è adoperato nel testo in funzione verbale o nominale.
5. Che tipo di idea esprimono le forme verbali ingrediendum erat e luctandum… est?

Gaetano De Bernardis, Andrea Sorci La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
L’ora di versione © Zanichelli 2017 nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo

Potrebbero piacerti anche