Etnomusicologia
un’etnomusicologa registra in
Béla Bartók registra i canti dei contadini
studio i canti del capo dei Piedi
nelle campagne ungheresi
Neri
Suonando il damau (piccolo tamburo) durante un rito in onore della dea Nanda
Devi (tempio induista del villaggio di Martoli, Uttranchal, India, 19.9.07)
I Pigmei Baka del Camerun
Un esploratore
britannico con Pigmei Danza rituale dei Pigmei
all’inizio del ‘900
Musicisti popolari sardi
dal Rig-veda, testo sacro indiano in sanscrito
risalente al II millennio a. C.
(redatto in forma scritta verso il VII secolo a. C.)
«All’inizio dei tempi regnava il silenzio. Ma Dio c’era da sempre: era una
melodia. E la melodia era Dio.
[...] Un rombo immenso squarciò lo spazio. Divise la melodia in miriadi di
particelle. Come per incanto, queste si raggrupparono e diedero vita al
cielo e alla terra, alla luna e alle stelle, ai monti e ai mari, agli alberi e ai
fiori e alle bestie e alle note che raccogliamo nei nostri canti»
(cit. in Gianfranco Ravasi, “Cantate a Dio con arte”. Il teologico e il musicale nella Bibbia, in La Musica e la
Bibbia, atti del Convegno Internazionale di Studi promosso da Biblia e dall’Accademia Musicale Chigiana.
Siena, 24-26 agosto 1990, a cura di Pasqule Troìa, Garamond, Roma, 199, p. 82)
Ipotesi arcaiche*
• Gli esseri viventi sono il proprio suono: chi possiede il suono di qualcuno o
dà il nome a qualcuno ne è il padrone
• Conseguenze:
– tutti musicisti
– musica = contrassegno di gruppi sociali
* per arcaiche qui si intendono le civiltà antiche o moderne che vivono secondo
sistemi di vita arcaici: dalle popolazioni pregreche alle popolazioni aborigene
dei vari continenti
Secondo le concezioni arcaiche il suono ha potere su:
• soprannaturale
– civiltà sciamaniche e culto degli spiriti
– mito di David e Saul (la musica caccia lo spirito maligno)
– mito di Orfeo (la musica vince la morte)
• anima e corpo umano
– civiltà sciamaniche e culto degli spiriti
– tarantismo pugliese
– teoria dell’ethos greca
– musicoterapia?
• animali
– civiltà sciamaniche e culto degli spiriti
– mito di Orfeo (la musica ammansisce le belve feroci)
– mito di Arione e il delfino
• esseri inanimati
– mito di Orfeo (la musica spacca le pietre dalla commozione)
– mito di Anfione (la musica costruisce le mura di Tebe)
– mito di Giosuè (la musica abbatte le mura di Gerico)
Bibbia, I Libro di Samuele, 16, 14-23
Orfeo e gli animali, mosaico
pavimentale di età romana
imperiale (Palermo, Museo
Archeologico)
Giovanni Lanfranco, Arione e il delfino (1604-05), Roma, Galleria Farnese
Rovine delle mura di
Tebe (Grecia)
ragno
musicista
• Lezione n. 1: etnomusicologia