Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
o “etnica”
Caratteristiche:
● è l’espressione delle tradizioni di un popolo (infatti “éthnos” è una parola
greca che significa popolo)
● è tramandata oralmente, si impara per imitazione
● molto presente è l’aspetto dell’improvvisazione
● accompagna gli eventi più importanti di una comunità (feste, riti religiosi,
matrimoni, nascite..)
● ogni tradizione ha i suoi strumenti, melodie e ritmi tipici
Tuttavia nel corso del 1800 molti musicisti si sono
appassionati alla musica tradizionale del proprio Paese,
raccogliendola e trascrivendola su spartiti e contribuendo
alla sua conoscenza e diffusione.
Uno di loro fu il musicista ungherese ZOLTAN KODALY (foto)
KODALY
Sonata per violoncello in Si minore
(violoncellista: Sebastian Baverstam)
ascoltali su Youtube
a SUD: famose sono le danze chiamate TARANTA e PIZZICA, dai ritmi vorticosi e frenetici.
Sono originarie della Puglia, ma poi diffuse (con variazioni di melodie e di strumenti) in
Campania, Calabria e Sicilia.
La Tarantella, nella tradizione popolare, è l’antidoto al morso velenoso della tarantola
(ragno velenoso).
Strumenti tipici: mandolino, zampogna, violino.
In Sardegna si usano molto le LAUNEDDAS ossia uno strumento a fiato fatto di canne, in
cui si usa la tecnica della respirazione “circolare” (cioè continua, senza che il musicista
smetta mai di soffiare)
ascoltali su Youtube
1. Accumpangiamentu a is Isposus
2. Naschid'est
3. Anninnora
i canti della tradizione popolare raccontano per lo più la vita, la società e il lavoro del tempo.
Troviamo infatti i canti delle filande (dove si lavorano i tessuti), delle mondine (ossia le
raccoglitrici di riso), canti dei minatori, canti degli alpini (i soldati di montagna), canti legati alla
mietitura del grano e anche fiabe e ninne nanne.
al link trovi il testo originale di “Sanmatio” canto “Al di là del Piave” - canto “Son la mondina” -
cantata dai Crodaioli (fiaba popolare) coro degli alpini (Canzoniere delle Lame)
https://www.rockol.it/testi/35123274/coro-alpino-o
robica-san-matio-parodia-con-tema-fiabesco
sulla barra di ricerca copia il link del sito http://www.musicbus.it/#one
dove troverai alcuni di questi canti regionali in formato
tutorial con la guida musicale per imparare a suonarli..
LOMBARDIA
La bella Gigogin
LAZIO VENETO
Na gita ai castelli I do gobeti
EMILIA-ROMAGNA
Amore mio non piangere