- Correlazione tra religione, magia e musica: la religione (come la magia) intesa
come qualcosa che può evocare e manipolare le forze della natura // il suono ha potenzialità di agire sulla realtà - Funzione sociale della musica profana - Fonti iconografiche mostrano l’uso di strumenti Musica nell’antica Mesopotamia Civiltà fin dal iv millennio a.c. stanziata nelle regioni del Tigri e dell’Eufrate (parallelismi culturali e cronologici tra civiltà egizia e mesopotamica)
- Musica con valenza religiosa: attività artistica, sociale, culturale intorno ai
templi: presso il collegio del tempio abitano i cantori che apprendono le cantilene rituali, lamentazioni funebri e inni religiosi - Intorno al tempio si svolgono anche gli studi profani, in una visione di musica, matematica e astronomia sono discipline ritenute reciprocamente congiunte - Oralità /scrittura - Fonti iconografiche mostrano l’uso di strumenti: cetre su casse zoomorfe, arpe, trombe metalliche, flauti dritti, Eredità culturale comune - Funzione religiosa o magico-sacrale della musica - Potere di intervenire sulla realtà - Scuole e centri di formazione legati al tempio e alla corte - Prime strutture di professionalizzazione musicale legate a riti religiosi/civili - Importanza di riti funebri → testimonianze artistiche e reperti utili per lo studio storico
- Rapporto oralità/scrittura
- Musica come parte di un sistema di valori e di una cultura multidisciplinare
- Fonti iconografiche e archeologiche come base per gli studi attuali
La musica presso gli antichi greci
- Mito - Musica prerogativa delle muse. Dei e semidei attraverso la musica hanno il potere di agire sulla realtà (fisica o spirituale/immateriale)
- Scrittura pochi frammenti musicali sopravvissuti attraverso la scrittura
mentre è più ricco il patrimonio culturale legato alla musica trasmesso attraverso trattati. Le fonti scritte e la notazione Circa una ventina di frammenti, prevalentemente legati al contesto civile e religioso
Due tipi di notazione alfabetica
l’Epitaffio di Sicilo → stele funeraria, I sec a.C. - I sec. d.C.
Teoria musicale greca - La riflessione teorica dei greci si riferisce principalmente a due generi di questioni 1) natura della musica a) monodia/eterofonia b) Nomoi e improvvisazione c) Musica e aritmetica d) Musica e astronomia e) Musica/parola
2) effetti della musica → teoria dell’ethos: musica come immagine di un ordine
universale e come forza che può agire sull’universo. Il sistema musicale greco 3 elementi fondamentali