Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
PIOGGE DI PROGETTO
A. METODI OPERATIVI
Basati su ipotesi generalmente affette da un certo grado di
arbitrarietà e su analisi statistiche “mirate” di un certo
numero di eventi intensi
B. METODI STOCASTICI
Basati sulla schematizzazione del processo di pioggia
come processo stocastico spazio temporale
A-1. Assumendo che il volume di pioggia specifico (altezza) si possa
esprimere con le curve di possibilità climatica ragguagliate
hr = a ' t n '
si assume un andamento temporale uniforme, ovvero ad intensità
costante
ir = a ' t n '−1 = hr t
i [mm/h]
n ' −1
a ' t1
n ' −1
a' t2
t1 t2 t
A-2. IETOGRAMMA TRIANGOLARE
45
Lo ietogramma triangolare è stato concepito per introdurre l’effetto
40 di picco, trascurato dallo ietogramma rettangolare.
L’intensità di punta è il doppio della media e si ricava con semplici
35 considerazioni geometriche:
intensità [mm/h]
30
25 ad n
= 2 ad n −1 = 2i
h
ip = 2 = 2
d d
20
t
15 i1 (t ) = i p
d
2
10
(d − t)
5 i2 (t ) = i p
d
2
0
0 2 4 6 8 10 12 14
durata [h]
A-3. METODO CHICAGO
r = t p td
rθ tp t(1-r)θ td t
ta 0 tb
- Per ogni durata di pioggia θ≤td , l’area sottesa dallo ietogramma in
un intervallo di ampiezza θ con ta= rθ e tb= (1-r)θ sia pari a quella
fornita dalla curva di possibilità climatica
h=
at
i=
dh
=a
(1 − b )t b + c
c + tb dt
c+t ( b 2
)
prima del picco: dopo il picco:
b
ta b
(1 − b) + c t
(1 − b) b + c
i=a r 1− r
2 i=a
t b t b
2
a + c b + c
r 1 − r
- N.B.: con la curva atn l’intensità massima sarebbe infinita; si
ovvia calcolando le intensità medie su intervalli ∆t finiti (passo di
calcolo)
dh
h = at n i= = a ⋅ nt n −1
dt
6
Intensità [inc/h]
Intensità [inc/h]
5
0
30 60 90 120 150 180 210
[min]
T [min]
ta tp tb
ta tp tb
Curva di intensità-durata con
T=5 anni
Ietogramma di progetto col
Chicago Hydrograph Method
A-4. METODO WALLINGFORD
IETOGRAMMA WALLINGFORD
- Per ogni durata di pioggia θ si può assumere