(newtoniano)
Estensione del concetto di pressione p dal caso isotropo del fluido perfetto:
p x y z tensore degli sforzi = parte idrostatica + deviatore degli sforzi
1
3
eq. indefinita del
x z y p 0 0 x p z y moto di un fluido+eq.
z y x 0 p 0 z y p x continuità+eq.stato:
y x z 0 0 p y x z p 5 eq.scalari
10 variabili
Ipotesi (ragionevoli per velocità di deformazione piccole): (i) le componenti
tangenziali degli sforzi sono proporzionali alle velocità di deformazione angolare,
(ii) le componenti normali del deviatore sono funzioni lineari delle velocità di
deformazione lineare
dv 1
F grad p 2 v grad div v
dt 3
Idraulica e infrastrutture idrauliche urbane 1 - anno accademico 2017-2018 - prof. Giovanna Grossi
Equazione indefinita del moto di un fluido viscoso
newtoniano incomprimibile (eq. di Navier- Stokes)
2 2 2
Eq. di continuità: div v =0 sia 2 2 2 2
x y z
dv
F grad p 2 v
dt
Idraulica e infrastrutture idrauliche urbane 1 - anno accademico 2017-2018 - prof. Giovanna Grossi
Equazione globale di equilibrio
Per un fluido incomprimibile,
incomprimibile integrando ciascun termine dell’eq. indefinita (fluido
viscoso) ad un generico volume finito W racchiuso da una sup. di contorno A:
v
FdW pndA vn vdA dW 2 vdW 0
W A A W t W
0 RJ