Sei sulla pagina 1di 12

LA TRASFORMAZIONE AFFLUSSI-DEFLUSSI

R(x,y,z,t) = Precipitazione distribuita nello spazio e nel tempo


ET = Evapotraspirazione I = Infiltrazione
SS = Scorrimento superficiale F = Filtrazione
Si = Scorrimento ipodermico q(t) = Portata defluente nella
Vd , Int = Invasi superficiali (Vd) e intercettazione (Int) sezione di chiusura
Il modello matematico preciso della trasformazione afflussi-deflussi
dovrebbe essere un sistema di equazioni differenziali non-lineari
q(t ) = φ ( R, ET , I , F ..; CI ; SB; PAR)
dove
CI = Condizioni iniziali (umidità del suolo, stato e consistenza della rete idrica,
stato vegetativo, …)
SB = Stato del bacino e sua evoluzione (urbanizzazioni, infrastrutture,
opere idrauliche, …)
PAR = Parametri idraulici-idrologici del sistema (pendenze locali, scabrezze,
permeabilità, …)
purtroppo
Tutte le variabili ed i parametri in gioco nella relazione φ(•) sono conosciuti
con notevole approssimazione e risulta praticamente impossibile pervenire ad
una descrizione dei fenomeni minuti che in ogni punto del bacino si
manifestano in conseguenza delle precipitazioni
quindi
si utilizzano modelli approssimati
q(t ) = Φ (r ; PAR) + errore di sim. e mod.
Nella pratica idrologica si schematizza il fenomeno

r(t) Modello matematico q(t)


(più o meno sofisticato)

dove

q(t) = portata uscente


1
r(t) = ∫
A A
R ( x, y, z, t ) dA pioggia ragguagliata

per cui ci si riduce a relazioni del tipo

q (t ) = F (r (t ); PAR ) + errori
Il modello F(•) sarà operativamente accettabile quando gli errori prodotti risultino
tollerabili in relazione allo scopo per cui il modello è stato costruito
COMPONENTI DELL’IDROGRAMMA (E DELLO
IETOGRAMMA) DI PIENA - Bacini naturali

PIOGGIA PERDUTA l(t) (EVAP. + INTERC. + DEP. SUP.)

r PIOGGIA INFILTRATA f(t)

PIOGGIA NETTA p(t)

q PORTATA DI SC. SUP. qs(t)

PORTATA DI FILTRAZ. qf(t)

PORTATA DI BASE q0(t)

θq t
θ q = istante in cui finiscono gli effetti della pioggia (talvolta θq → ∝ )
RELAZIONI TRA LE PORTATE:

r (t ) = l (t ) + f (t ) + p(t ) Pioggia “lorda”

s (t ) = f (t ) + p(t ) Pioggia “efficace”

q(t ) = q0 (t ) + q f (t ) + qs (t ) Portata totale

RELAZIONI TRA I VOLUMI:


θ θ θ θ

∫ r (t )dt = ∫ l (t )dt + ∫ f (t )dt + ∫ p(t )dt


0 0 0 0
θ θ θ θ

∫ q(t )dt = ∫ q (t )dt + ∫ q


0 0
o
0
f (t )dt + ∫ qs (t ) dt
0
COMPONENTI DELL’IDROGRAMMA (E DELLO
IETOGRAMMA) DI PIENA - Bacini urbani
l(t)
PIOGGIA PERDUTA l(t) (EVAP. +INF.+ INTERC. + INV. SUP.)

r(t) PIOGGIA NETTA p(t)

q(t) qs(t) PORTATA DI SC. SUP.

θq θq = durata dell’idrogramma (talvolta θq → ∝ )

ϕ(t) _
ϕ

θ θ = durata dell’evento di pioggia


RELAZIONI TRA LE PORTATE:

r (t ) = l (t ) + p(t )

RELAZIONI TRA I VOLUMI:


θq θq

∫ p(t )dt = ∫ q (t )dt


0 0
s

COEFFICIENTE DI DEFLUSSO:
t

∫ q(τ )dτ _
ϕ (t ) = 0
t ; ϕ (θ q ) = ϕ COEFF. DI AFFLUSSO

∫ r (τ )dτ
0
COSTRUZIONE DEL MODELLO
AFFLUSSI “NETTI” → DEFLUSSI SUPERFICIALI
Ipotesi usuali:
LINEARITA’ (SOVRAPPOSIZIONE DEGLI EFFETTI)

supposto q (t ) = F ( p (t )) si ha F (c ⋅ p (t )) = c ⋅ q (t )
Con “c” costante arbitraria

STAZIONARIETA’
supposto q (t ) = F ( p (t )) si ha F ( p (t ± τ )) = q (t ± τ )
Con qualsiasi sfasamento τ
In queste condizioni la relazione F(•) vale
dn d n −1
a0 n + a1 n−1 + ....... + a n = p (t )
dt dt
t t
ma anche (per q(0)=0): q (t ) = ∫ p (τ )h (t − τ )dτ = ∫ p (t − τ )h(τ )dτ
0 0
ILLUSTRAZIONE DELL’INTEGRALE DI CONVOLUZIONE
τ dτ tempo
p(t) p(τ)d τ

h(t-τ)
h(τ)
t- τ
q
q(t)

t tempo
t
dq = p (τ )dτ ⋅ h(t − τ ) q (t ) = ∫ p (τ )h(t − τ )dτ
0
Ove h(t) è detto IDROGRAMMA UNITARIO ISTANTANEO e
dipende solo dai parametri (costanti) a 0 , a1 , …… an .
h(t) è la risposta ad una immissione δ(t) impulsiva unitaria, ovvero

δ (t ) = 0 ∀t ≠ 0
+∞

∫ δ (t )dt = 1
−∞ da cui discende

h(t ) = 0 ∀t < 0
h(t ) ≥ 0 ∀t ≥ 0 ∫ h(t )dt = 1
0

δ h(t) I.U.H.
θH

0 t
0 t
θH = può non essere finito!
dt
DISCRETIZZAZIONE DELL’INTEGRALE DI CONVOLUZIONE

P P(1) P(2)
P(3)

∆t ∆t ∆t …

q q(4)
q(3) q(5)
q(2)

q(1)
∆t ∆t
q (1) = ∫ p(1)h(∆t − τ )dτ = p(1)∫ h(τ )dτ = p(1)H (1)
∆ t0 2 ∆t 0

q (2 ) = ∫ p(1)h(2∆t − τ )dτ + ∫ p(2)h(2∆t − τ )dτ = p(1)H (2) + p(2)H (1)


0 ∆t

In definitiva

L L
q(L ) = ∑ P( J ) ⋅ H ( L − J + 1) = ∑ H ( J ) P ( L − J + 1)
J =1 J =1

Potrebbero piacerti anche