Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Roberto Massini
Materiale didattico per il corso di “Operazioni unitarie della tecnologia alimentare”
REOLOGIA
1
Prof. Roberto Massini
Materiale didattico per il corso di “Operazioni unitarie della tecnologia alimentare”
P σ
2
Prof. Roberto Massini
Materiale didattico per il corso di “Operazioni unitarie della tecnologia alimentare”
PRESSIONE IDROSTATICA
p0
S
p∗S
z = quota
p = pressione
dz S = area superficie
ρ = densità
g = acc. gravità
ρ∗g∗S∗dz (p+dp)∗S
3
Prof. Roberto Massini
Materiale didattico per il corso di “Operazioni unitarie della tecnologia alimentare”
Profilo di velocità
q
u
o
t Corrente
a principale
δ = strato limite
Parete statica
All’interno dello strato limite (δ), tra due strati adiacenti c’è
scambio di quantità di moto (mv) per diffusione (molecolare o
atomica), che tende a ritardare lo strato più veloce e accelerare
quello più lento. Per mantenere la differenza di velocità (∆v), è
necessario applicare uno sforzo di taglio (τ) che bilanci l’attrito.
4
Prof. Roberto Massini
Materiale didattico per il corso di “Operazioni unitarie della tecnologia alimentare”
va
Strato A mva
mvb
vb ∆v
Strato B
5
Prof. Roberto Massini
Materiale didattico per il corso di “Operazioni unitarie della tecnologia alimentare”
V = cost.
F
x v A = area superficie
piastra
z
6
Prof. Roberto Massini
Materiale didattico per il corso di “Operazioni unitarie della tecnologia alimentare”
7
Prof. Roberto Massini
Materiale didattico per il corso di “Operazioni unitarie della tecnologia alimentare”
PLASTICO (Bingham)
DILATANTE
NEWTONIANO
PSEUDOPLASTICO
το
dv/dz
Unità di misura nel SI: m2/s – nel CGS: S (stoke) = 10-4 m2/s
8
Prof. Roberto Massini
Materiale didattico per il corso di “Operazioni unitarie della tecnologia alimentare”
- tutti i gas
- i liquidi puri a basso PM
- gli oli liquidi a temperatura ambiente
- le soluzioni di composti a basso PM nei predetti liquidi
- le soluzioni diluite di polimeri nei predetti liquidi
- le sospensioni diluite di particelle fini nei predetti liquidi
9
Prof. Roberto Massini
Materiale didattico per il corso di “Operazioni unitarie della tecnologia alimentare”
ovvero:
Kγ& n
η = τ/ ηapp = = Kγ& n −1
app − oppure ancora: γ&
RT
dove: ηapp è la viscosità apparente nelle condizioni di riferimento, K
è una costante, ∆Ea è l’energia di attivazione, R è la costante dei gas
perfetti, T è la temperatura assoluta.
10
Prof. Roberto Massini
Materiale didattico per il corso di “Operazioni unitarie della tecnologia alimentare”
11
Prof. Roberto Massini
Materiale didattico per il corso di “Operazioni unitarie della tecnologia alimentare”
FLUIDI DILATANTI
FLUIDI PLASTICI
Equazione di Casson:
τ1/2 = το1/2 + ηc1/2 (dv/dz)1/2
dove ηc = viscosità plastica
12
Prof. Roberto Massini
Materiale didattico per il corso di “Operazioni unitarie della tecnologia alimentare”
τ η
Reopectico
Tixotropico
FLUIDI TIXOTROPICI
FLUIDI REOPECTICI
FLUIDI VISCO-ELASTICI
Fluidi che presentano proprietà elastiche, cosicché recuperano la forma originaria quando
viene rimosso lo sforzo di taglio applicato (in genere di piccola entità). Ha tale
comportamento l’albume d’uovo.
13
Prof. Roberto Massini
Materiale didattico per il corso di “Operazioni unitarie della tecnologia alimentare”
σ
ηapp =
γ& (7)
or,
Kγ& n
ηapp = = Kγ& n −1
γ& (8)
Table 1 K and n for dough in extrusion cooking process
Dough material Moisture T K×10-4 n
% (°C) (Pa sn)
Corn grits 13 177 2.8 0.45-0.55
13 193 1.7
13 207 0.76
Full fat soy beans 15-30 120 0.344 0.3
Moist food product 35 95 0.0223 0.78
Pregelatinized corn flour 32 88 1.72 0.34
Sausage emulsion 63 15 0.043 0.21
Semolina flour 30 45 2.0 0.5
Soy grits 22 160 0.0671 0.75
25 160 0.0298 0.65
32 100 2.88 0.19
32 100 2.86 0.18
32 160 1.78 0.16
Wheat flour 43 33 0.445 0.35
∆E a
ηapp = ηapp ,T exp
RT (9)
14
Prof. Roberto Massini
Materiale didattico per il corso di “Operazioni unitarie della tecnologia alimentare”
∆E a
exp(KM )
*
ηapp = ηapp exp
RT (11)
where,
ηapp ,T and
ηapp ,M are apparent viscosities at constant temperature
*
η
and constant moisture, respectively, app is the apparent viscosity at the
reference condition, ∆Ea is the activation energy, R is the universal gas constant, T
is the absolute temperature, K is a constant, M is moisture content.
*
Table 2
ηapp , n, ∆Ea/R, and K for dough in extrusion cooking process
Dough material M T n * ∆Ea/R K
% (°C) ηapp
(K)
(Pa sn)
Cooked cereal 25-30 67-100 0.51 78.5 2500 -7.9a
dough (80% corn
grits + 20%oat
flour)
Pre-gel corn flour 22-35 90-150 0.36 36.0 4390 -14.0b
Soy grits 32 35-60 0.34 0.792 3670 0
a – On wet basis
b – on dry basis
temperature-time history (Ψ), strain history (Φ), temperature (T), shear rate (
γ& ),
and moisture content (MC).
1/ n
n
σ 0 ∆E v 1 1
η a (γ& , T, MC, Ψ , Φ ) = + η nr exp (MC
− + b1 − MC r )
γ& RT T Tr 44244 3
142 43 1442 443 Concentration
Shear rate Temperature effect
effect effect
11 ( )
+ A α 1 − exp(− kΨ ) 1 − B(1 − exp(− dΦ ))
α
44 4424444
Gelatinization effect
3 14442444
Strain history effect
3
(12)
15
Prof. Roberto Massini
Materiale didattico per il corso di “Operazioni unitarie della tecnologia alimentare”
where,
ηa is the apparent viscosity at a specific time during heating,
σ0 and ηr is the Heinz-Casson yield stress and infinite shear viscosity at the
reference temperature; Tr, and the reference moisture content; MCr,
n is the Power law flow behavior index,
∆Ev is the viscous activation energy of temperature effect,
R is the universal gas constant,
b is the lubricating effect of moisture,
A is the relative amount of viscosity increase due to gelatinization,
α is the exponent describing molecular weight effect on viscosity, k is the reaction
transmission coefficient,
B is the relative amount of viscosity reduction due to thixotropy,
d is the rate constant quantifying thixotropy effects.
When all variables except the temperature-time history are held constant,
Eq. 12 is reduced to Eq. 13.
ηa – η ug
= [1 − exp( kΨ)]
α
ηdim =
η ∞ – η ug
(13)
where,
− Eg
Ψ = ∫ T(t ) exp dt
RT(t ) (14)
where,
ηdim is dimensionless apparent viscosity,
ηa is apparent viscosity at a specific time during heating,
16
Prof. Roberto Massini
Materiale didattico per il corso di “Operazioni unitarie della tecnologia alimentare”
Quando v > valore critico (che dipende dal Numero di Reynolds), si passa da
moto laminare a moto turbolento. Gli strati di fluido adiacenti scambiano tra
loro quantità di moto (mv), oltre che per moti trasversali di diffusione,
soprattutto per spostamenti trasversali di massa (vortici). Aumenta la
resistenza al flusso per maggiore dissipazione di energia meccanica in calore
(attriti interni).
Numero di Reynolds:
Re = ρ v D / η
Rapporto tra forze di inerzia (f(ρ v2/2) e forze viscose (f(η v/D).
strato limite
laminare
Il profilo di velocità si
Profilo di velocità parabolico appiattisce al crescere di Re
v ≅ 0,8-0,85 vmax
MOTO TURBOLENTO
v = ½ vmax
1 = newtoniano
2 = pseudoplastico
3 = plastico
17
Prof. Roberto Massini
Materiale didattico per il corso di “Operazioni unitarie della tecnologia alimentare”
V1 V2 >> V1
18
Prof. Roberto Massini
Materiale didattico per il corso di “Operazioni unitarie della tecnologia alimentare”
τ
B
Y
A
γ
τ = sforzo (stress) (F/A) in kg/m2 (stiramento/compressione/taglio)
γ = deformazione (strain) (dx/dy) in m/m
E = modulo di elasticità (modulo di Young in stiramento o compressione)
A = limite di proporzionalità (reversibilità della deformazione)
Y = limite elastico (punto di snervamento)
B = punto di rottura (resistenza allo stiramento)
Y-B = deformazione plastica (duttilità)
Integrale della curva (area sottesa) = resilienza
19
Prof. Roberto Massini
Materiale didattico per il corso di “Operazioni unitarie della tecnologia alimentare”
Terms
Types of loading
• Compression
• Tension
• Shear
• Combinations (most common in
biomechanics)
o bending
stress occurs on concave
surface
tensile stress on convex surface
e.g. load on femoral head causes compressive stress on medial and
tensile stress on lateral shaft of femur.
o torsion
e.g. at heel strike, foot pronation is associated with medial tibial
rotation
20
Prof. Roberto Massini
Materiale didattico per il corso di “Operazioni unitarie della tecnologia alimentare”
Deformazione
Polymers
(temperature dependent)
21
Prof. Roberto Massini
Materiale didattico per il corso di “Operazioni unitarie della tecnologia alimentare”
Sforzo B
Y
A
FORTE
B DURO
A
2
1
B TENERO
2
A B DEBOLE
3
4
B
5
0
Deformazione
22
Prof. Roberto Massini
Materiale didattico per il corso di “Operazioni unitarie della tecnologia alimentare”
A. Elasticity
• The ability of a material to "spring back" to its original shape if distorted into some
other shape
• Most solid materials exhibit elastic behavior, but only if the deformation is not too
large.
Elastic behavior
23
Prof. Roberto Massini
Materiale didattico per il corso di “Operazioni unitarie della tecnologia alimentare”
24
Prof. Roberto Massini
Materiale didattico per il corso di “Operazioni unitarie della tecnologia alimentare”
25
Prof. Roberto Massini
Materiale didattico per il corso di “Operazioni unitarie della tecnologia alimentare”
Definitions
•The point up to which the stress and strain are linearly related is
called the proportional limit.
•The largest stress in the stress strain curve is called the ultimate
stress.
•The stress at the point of rupture is called the fracture or rupture
stress.
•The region of the stress-strain curve in which the material
returns to the undeformed state when applied forces are removed
is called the elastic region.
•The region in which the material deforms permanently is called
the plastic region.
•The point demarcating the elastic from the plastic region is
called the yield point. The stress at yield point is called the yield
stress.
•The permanent strain when stresses are zero is called the plastic
strain.
• The off-set yield stress is a stress that would produce a plastic
strain corresponding to the specified off-set strain.
•A material that can undergo large plastic deformation before
fracture is called a ductile material.
•A material that exhibits little or no plastic deformation at failure
is called a brittle material.
•Hardness is the resistance to indentation.
•The raising of the yield point with increasing strain is called
strain hardening.
•The sudden decrease in the area of cross-section after ultimate
stress is called necking.
26
Prof. Roberto Massini
Materiale didattico per il corso di “Operazioni unitarie della tecnologia alimentare”
27
Prof. Roberto Massini
Materiale didattico per il corso di “Operazioni unitarie della tecnologia alimentare”
28
Prof. Roberto Massini
Materiale didattico per il corso di “Operazioni unitarie della tecnologia alimentare”
29