TOLLERANZE DIMENSIONALI
TOLLERANZE DIMENSIONALI
GENERALITA’
diversità tra dimensione ideale e dimensione reale
precisione minima compatibile con i requisiti funzionali richiesti
limiti entro i quali accettare le inesattezze
METODI DI ACCOPPIAMENTO
ESEMPIO
DEFINIZIONI
TIPI DI ACCOPPIAMENTO
1
Università degli Studi di Palermo
Dipartimento dell’Innovazione Industriale e Digitale
Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica
Corso di Disegno Assistito da Calcolatore
CLASSIFICAZIONE
ERRORI DI REALIZZAZIONE DEI PEZZI
DEGLI ERRORI
ERRORI ERRORI
MICROGEOMETRICI MACROGEOMETRICI
TOLLERANZE TOLLERANZE
RUGOSITA’
DIMENSIONALI GEOMETRICHE
AGGIUSTAGGIO
2
Università degli Studi di Palermo
Dipartimento dell’Innovazione Industriale e Digitale
Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica
Corso di Disegno Assistito da Calcolatore
Dimensione nominale
Dimensione effettiva
Scostamento superiore
Scostamento inferiore
Tolleranza
3
Università degli Studi di Palermo
Dipartimento dell’Innovazione Industriale e Digitale
Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica
Corso di Disegno Assistito da Calcolatore
4
Università degli Studi di Palermo
Dipartimento dell’Innovazione Industriale e Digitale
Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica
Corso di Disegno Assistito da Calcolatore
ESEMPIO
Accoppiamento perno – cuscinetto con diametro nominale di 25 mm produzioni in
tempi e luoghi diversi
Dimensioni limite:
- Albero: diametro massimo = dmax= 25 mm
diametro minimo = dmin= 24,970 mm
Gli alberi si accoppieranno sempre con le loro sedi e saranno sempre mobili con un grado di
mobilità diversa.
Il perno di diametro minimo avrà nel foro di diametro massimo il gioco massimo:
gmax = Dmax – dmin = 25,100 – 24,970 = 0,130 mm = 130 µm
Il perno di diametro massimo avrà nel foro di diametro minimo il gioco minimo:
gmin = Dmin – dmax = 25,050 – 25,000 = 0,050 mm = 50 µm
5
Università degli Studi di Palermo
Dipartimento dell’Innovazione Industriale e Digitale
Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica
Corso di Disegno Assistito da Calcolatore
GRUPPI DI DIMENSIONI
6
Università degli Studi di Palermo
Dipartimento dell’Innovazione Industriale e Digitale
Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica
Corso di Disegno Assistito da Calcolatore
7
Università degli Studi di Palermo
Dipartimento dell’Innovazione Industriale e Digitale
Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica
Corso di Disegno Assistito da Calcolatore
Per dimensioni sopra 500 mm e fino a 3150 mm si hanno 18 gradi (IT1 ÷ IT18),
l’espressione dell’unità di tolleranza è:
8
Università degli Studi di Palermo
Dipartimento dell’Innovazione Industriale e Digitale
Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica
Corso di Disegno Assistito da Calcolatore
9
Università degli Studi di Palermo
Dipartimento dell’Innovazione Industriale e Digitale
Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica
Corso di Disegno Assistito da Calcolatore
10
Università degli Studi di Palermo
Dipartimento dell’Innovazione Industriale e Digitale
Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica
Corso di Disegno Assistito da Calcolatore
11
Università degli Studi di Palermo
Dipartimento dell’Innovazione Industriale e Digitale
Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica
Corso di Disegno Assistito da Calcolatore
Le cifre delle tolleranze devono essere di altezza minore di quelle delle quote.
Le tolleranze, come le quote, devono essere scritte secondo uno dei due criteri.
CRITERIO A
I valori devono essere scritti parallelamente alle linee di misura, al di sopra di esse
e leggermente spaziate da esse. I valori stessi devono essere leggibili dal lati
inferiore o dal lato destro del disegno.
12
Università degli Studi di Palermo
Dipartimento dell’Innovazione Industriale e Digitale
Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica
Corso di Disegno Assistito da Calcolatore
13
Università degli Studi di Palermo
Dipartimento dell’Innovazione Industriale e Digitale
Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica
Corso di Disegno Assistito da Calcolatore
- Gli scostamenti devono essere di regola nella stessa unità della dimensione
nominale: qualora venga usata un’unità di misura diversa questa deve essere
scritta di seguito al valore degli scostamenti oppure, se essa è la stessa per tutti
i valori di scostamento del disegno, in una nota generale nel riquadro delle
iscrizioni.
Nel primo caso è necessario indicare l’unità di misura anche dopo la dimensione
nominale.
14
Università degli Studi di Palermo
Dipartimento dell’Innovazione Industriale e Digitale
Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica
Corso di Disegno Assistito da Calcolatore
15
Università degli Studi di Palermo
Dipartimento dell’Innovazione Industriale e Digitale
Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica
Corso di Disegno Assistito da Calcolatore
16
Università degli Studi di Palermo
Dipartimento dell’Innovazione Industriale e Digitale
Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica
Corso di Disegno Assistito da Calcolatore
17
Università degli Studi di Palermo
Dipartimento dell’Innovazione Industriale e Digitale
Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica
Corso di Disegno Assistito da Calcolatore
18