Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
LINEE E SUPERFICI
Linea : traiettoria descritta da un punto mobile
Una linea che si muove con moto continuo genera una superficie.
La superficie si dice sviluppabile se può essere distesa su un piano senza subire
deformazioni.
In dipendenza dalla natura del movimento della linea si ha:
1. SUPERFICIE DI ROTAZIONE
Generata da una linea che si muove su una guida. La linea è detta
generatrice, la guida direttrice.
Se la linea passa sempre per un punto, questo è detto punto direttore.
Sono superfici di rotazione:
- la superficie cilindrica generica (generatrice una retta, direttrice una curva,
punto direttore all’ ∞);
- la superficie conica generica (generatrice una retta, direttrice una curva,
punto direttore il vertice del cono)
1
Università degli Studi di Palermo
Dipartimento dell’Innovazione Industriale e Digitale
Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica
Corso di Disegno Assistito da Calcolatore
2. SUPERFICIE DI RIVOLUZIONE
Generata da una linea (generatrice) che ruota attorno ad una retta detta asse.
La traiettoria descritta da ogni punto è una circonferenza detta parallelo.
Sono detti meridiani le intersezioni della superficie con piani contenenti
l’asse. Tutti i meridiani sono uguali.
L’asse attorno a cui ruota la generatrice è l’asse della superficie.
La superficie è indefinita se la generatrice è indefinita; se questa è definita, i
paralleli descritti dai due punti estremi della generatrice sono detti paralleli
estremi.
I paralleli descritti dai punti della generatrice più lontani dall’asse sono detti
paralleli equatoriali; quelli descritti dai punti più vicini paralleli di gola.
2
Università degli Studi di Palermo
Dipartimento dell’Innovazione Industriale e Digitale
Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica
Corso di Disegno Assistito da Calcolatore
3
Università degli Studi di Palermo
Dipartimento dell’Innovazione Industriale e Digitale
Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica
Corso di Disegno Assistito da Calcolatore
4
Università degli Studi di Palermo
Dipartimento dell’Innovazione Industriale e Digitale
Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica
Corso di Disegno Assistito da Calcolatore
5
Università degli Studi di Palermo
Dipartimento dell’Innovazione Industriale e Digitale
Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica
Corso di Disegno Assistito da Calcolatore
l1+l2=2a
6
Università degli Studi di Palermo
Dipartimento dell’Innovazione Industriale e Digitale
Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica
Corso di Disegno Assistito da Calcolatore
7
Università degli Studi di Palermo
Dipartimento dell’Innovazione Industriale e Digitale
Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica
Corso di Disegno Assistito da Calcolatore
8
Università degli Studi di Palermo
Dipartimento dell’Innovazione Industriale e Digitale
Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica
Corso di Disegno Assistito da Calcolatore
9
Università degli Studi di Palermo
Dipartimento dell’Innovazione Industriale e Digitale
Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica
Corso di Disegno Assistito da Calcolatore
10
Università degli Studi di Palermo
Dipartimento dell’Innovazione Industriale e Digitale
Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica
Corso di Disegno Assistito da Calcolatore
11
Università degli Studi di Palermo
Dipartimento dell’Innovazione Industriale e Digitale
Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica
Corso di Disegno Assistito da Calcolatore
12
Università degli Studi di Palermo
Dipartimento dell’Innovazione Industriale e Digitale
Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica
Corso di Disegno Assistito da Calcolatore
13
Università degli Studi di Palermo
Dipartimento dell’Innovazione Industriale e Digitale
Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica
Corso di Disegno Assistito da Calcolatore
14
Università degli Studi di Palermo
Dipartimento dell’Innovazione Industriale e Digitale
Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica
Corso di Disegno Assistito da Calcolatore
Quando un solido viene fatto penetrare in un altro solido si ottiene una compenetrazione che,
a sua volta, determina una linea di intersezione. Pertanto, mentre le compenetrazioni riguardano
i volumi dei solidi, le linee di intersezione, che ne sono il risultato, si sviluppano lungo le
superfici.
15
Università degli Studi di Palermo
Dipartimento dell’Innovazione Industriale e Digitale
Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica
Corso di Disegno Assistito da Calcolatore
16
Università degli Studi di Palermo
Dipartimento dell’Innovazione Industriale e Digitale
Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica
Corso di Disegno Assistito da Calcolatore
17
Università degli Studi di Palermo
Dipartimento dell’Innovazione Industriale e Digitale
Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica
Corso di Disegno Assistito da Calcolatore
18
Università degli Studi di Palermo
Dipartimento dell’Innovazione Industriale e Digitale
Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica
Corso di Disegno Assistito da Calcolatore
19
Università degli Studi di Palermo
Dipartimento dell’Innovazione Industriale e Digitale
Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica
Corso di Disegno Assistito da Calcolatore
20
Università degli Studi di Palermo
Dipartimento dell’Innovazione Industriale e Digitale
Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica
Corso di Disegno Assistito da Calcolatore
21
Università degli Studi di Palermo
Dipartimento dell’Innovazione Industriale e Digitale
Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica
Corso di Disegno Assistito da Calcolatore
22