Sei sulla pagina 1di 6

Corso di ECONOMIA PER INGEGNERI

Prof. Manfredi Bruccoleri

ESERCIT. LEZIONE 7 PARTE 1


All’interno di un mercato perfettamente concorrenziale, la curva di domanda e di offerta seguono le seguenti
leggi:
DOMANDA: p=-q+100;
OFFERTA: p=q-40;
Con p espresso in € e q espresso in migliaia di unità/anno.
I costi totali nel lungo periodo dell’impresa X, sono i seguenti:

q (kunità/anno) CT (€)
0 0
1 30
2 75
3 135
4 210
5 300
6 405
7 525
8 660
9 810

1. Si disegni e si trovino i valori del ricavo marginale;


2. Si disegni e si trovino i valori del costo marginale;
3. Si disegni e si trovino i valori della domanda affrontata dall’impresa;
4. Si disegni e si trovino i valori dell’offerta dell’impresa;
5. Qual è il volume ottimo di produzione scelto dall’azienda? Trova conveniente rimanere nel mercato?

Ipotizzando adesso di trovarci nel breve periodo e che le curve di domanda e di offerta del mercato si
mantengano identiche. L’unica cosa a variare è la struttura dei costi dell’azienda:

q (kunità/anno) CT (€)
0 55
1 85
2 130
3 190
4 265
5 355
6 460
7 580
8 715
9 865

6. Qual è il volume ottimo di produzione scelto dall’azienda? Trova conveniente rimanere nel mercato?
Corso di ECONOMIA PER INGEGNERI
Prof. Manfredi Bruccoleri

SOLUZIONE
1. Dato che l'impresa opera in un mercato in cui vige la concorrenza perfetta, il ricavo marginale sarà pari
al prezzo di vendita. Per trovare il prezzo di vendita, sempre perché vige la concorrenza perfetta e
pertanto l'impresa è price-taker , è necessario trovare il punto di intersezione tra la domanda di mercato e
l'offerta di mercato.

55 LUNGO PERIODO
50

45

40

35

30
Prezzo

25
DOMANDA
20 OFFERTA
15

10

0
0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70 75 80 85 90 95 100 105
Quantità

Il prezzo di equilibrio, quindi anche il Ricavo Marginale, sono pari a 30 €.


Il fatto che l'azienda non possa fissare un prezzo a sua discrezione fa sì che, al variare della quantità
domandata, il prezzo si mantenga comunque costante, pertanto il Ricavo Marginale sarà sempre pari a 30€

35 LUNGO PERIODO
30

25

20
Prezzo

15
RICAVO MARGINALE
10

0
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Quantità

q 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9
Ricavo Marginale 0 30 30 30 30 30 30 30 30 30
Corso di ECONOMIA PER INGEGNERI
Prof. Manfredi Bruccoleri

2. Per trovare il costo marginale, avendo il valore del costo totale al variare di q, basta sottrarre di volta in
volta al costo totale per data q il costo totale a q-1

q 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9
Costo Totale 0 30 75 135 210 300 405 525 660 810
Costo Marginale 0 30 45 60 75 90 105 120 135 150

160
LUNGO PERIODO
155
150
145
140
135
130
125
120
115
110
105
100
95
90
85
Prezzo

80
75
70 COSTO MARGINALE
65
60
55
50
45
40
35
30
25
20
15
10
5
0
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Quantità

3. La domanda affrontata dall'impresa corrisponde alla quantità del bene che il mercato richiede al variare
del suo prezzo. Siccome l'azienda opera all'interno di un mercato di concorrenza perfetta, il prezzo
del bene si manterrà sempre costante al variare della quantità domandata. Questo perché l'azienda
non venderà mai ad un prezzo superiore a 30€, perché non venderebbe nulla, inoltre non venderebbe
mai ad un prezzo minore, avendo la possibilità di vendere qualsiasi quantità a 30€. Ne consegue che
la curva di domanda combacerà con la curva del Ricavo Marginale

35 LUNGO PERIODO
30

25

20
Prezzo

15
RICAVO MARGINALE
10
5.
5
6.
0
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Quantità

Quantità Domandata 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9
p 0 30 30 30 30 30 30 30 30 30
Corso di ECONOMIA PER INGEGNERI
Prof. Manfredi Bruccoleri

4. L'offerta dell'impresa corrisponde alla quantità del bene che viene offerta dall'impresa al variare del suo
prezzo. Sappiamo, inoltre, che il volume ottimo prodotto (quindi venduto) dall'impresa si trova in
corrispondenza del punto di intersezione tra la curva dei Ricavi Marginali ed i Costi Marginali. Pertanto, è
possibile trovare la curva di domanda osservando, al variare del prezzo, quali sono i diversi punti di
intersezione tra la curva del Ricavo Marginale e del Costo Marginale, trovando quindi tutti i punti che
compongono la curva di domanda.
Il fatto che la curva del Ricavo Marginale corrisponda alla curva di domanda fa sì che il punto di intersezione
tra la curva del Ricavo Marginale e la curva del Costo Marginale, non sono individui il volume ottimo di
produzione, ma anche il prezzo di vendita. Facendo variare il prezzo di equilibiro del mercato, quindi le
curve del Ricavo Marginale e di domanda, possiamo trovare tutti i punti che compongono la curva di offerta
Si osservi come la curva di offerta corrisponda alla curva del Costo Marginale.
Si presti attenzione al fatto che l'impresa offre una determinata quantità ad un determinato prezzo solo se
tale prezzo le consente di coprire i Costi Medi (siamo nel lungo periodo). Ne consegue che l'offerta della
impresa è data dal tratto della curva del Costo Marginale che sta al di sopra della curva del Costo Medio

LUNGO PERIODO
160
155
150
145
140
135
130
125
120
115
110
105
100
95
90
85
Prezzo

80
75
70
65
60
55
50
45
40
35
30
25
20
15
10
5
0
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Quantità

Siccome in questo caso la curva del Costo Marginale (grigio) sta sempre sopra la curva del Costo Medio (marrone)
possiamo concludere che la curva di offerta corrisponda alla curva del Costo Marginale
Si può arrivare alla stessa conclusione osservando i valori dei due costi al variare di q

q 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9
Costo Marginale 0 30 45 60 75 90 105 120 135 165
Costo Medio 0 30 37,5 45 52,5 60 67,5 75 82,5 90
Corso di ECONOMIA PER INGEGNERI
Prof. Manfredi Bruccoleri

5. Il volume ottimo scelto dall'azienda è quel volume per il quale il Ricavo Marginale eguaglia il Costo Marginale.
Nel nostro caso tale uguaglianza si ha per q = 1, in quanto è verificato la condizione per cui il prezzo
sia maggiore del costo medio e pertanto l'azienda rimane sul mercato, facendo un profitto normale

q 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9
Costo Marginale 0 30 45 60 75 90 105 120 135 165
Ricavo Marginale 0 30 30 30 30 30 30 30 30 30

LUNGO PERIODO
160
155
150
145
140
135
130
125
120
115
110
105
100
95
90
85
Prezzo

80
75
70
65
60
55
50
45
40
35
30
25
20
15
10
5
0
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Quantità

q 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9
prezzo 0 30 30 30 30 30 30 30 30 30
Costo Medio 0 30 37,5 45 52,5 60 67,5 75 82,5 90
Corso di ECONOMIA PER INGEGNERI
Prof. Manfredi Bruccoleri

6. Il volume ottimo di produzione si trova sempre ponendo l'uguaglianza tra Ricavo Marginale e Costo Marginale.

q 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9
Costo Marginale 0 30 45 60 75 90 105 120 135 165
Ricavo Marginale 0 30 30 30 30 30 30 30 30 30

Per verificare se l'impresa trova conveniente rimanere nel mercato, dato che siamo nel breve periodo bisogna
verificare che il prezzo praticato dall'azienda sia quantomeno maggiore o uguale al Costo Medio Variabile

q 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9
prezzo 0 30 30 30 30 30 30 30 30 30
Costo Variabile Medio 0 30 37,5 45 52,5 60 67,5 75 82,5 90
Costo Medio 0 85 65 63,333 66,25 71 76,67 82,86 89,375 96,11111111

Dato che il prezzo è uguale al Costo Variabile Medio in corrispondenza del volume ottimo di produzione,
l'azienda trova conveniente stare sul mercato nel breve periodo.

BREVE PERIODO
160

140

120

100

RICAVO MARGINALE
80
COSTO MARGINALE
COSTI MEDI VARIABILI
60

40

20

0
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Potrebbero piacerti anche